PDA

View Full Version : teleconomy internet e linux


sgdfgsgfsgs
09-02-2006, 18:12
salve gente!
sto per finalmente liberarmi dalla schiavitu' del gprs per passare ad una connessione isdn flat della telecom (da me l'adsl non ci sara' mai).

vorrei sapere se qualcuno si trova nella mia situazione e se ci sono problemi con linux e con il loro modem.


ogni consiglio (anche per sentito dire)e/o link è ben accetto, ne va' del mio futuro :D

vi ringrazio.

eclissi83
09-02-2006, 18:24
credo che basti avere un modem isdn seriale... per il resto credo che vada tutto bene...

ciao

cover
09-02-2006, 19:27
Con un 3com us robotics in seriale funziona senza problemi a 64K, devo ancora provare a usare tutti e due i canali...

Billy Joe
09-02-2006, 20:19
Io ho la Teleconomy internet isdn e le prestazioni sono molto migliori su Linux che su windows. Ti consiglio un modem seriale. Io ho acquistato uno Zyxel omni net D usato su Ebay ed è uno spettacolo. Va benissimo anche a 128.

sgdfgsgfsgs
09-02-2006, 21:04
grazie tante!

Mangianastri
09-02-2006, 21:08
Io ho una 56 k, con un modem seriale Dlink con Mandriva non ho problemi...... :)
Debian invece si disconnette appena provo ad aprire una pagine web..... :cry: :cry:
Ora sto cercando di risolvere il problema... :muro: :muro:

k4ez4r
06-04-2006, 10:12
Debian invece si disconnette appena provo ad aprire una pagine web..... ho anch'io quel problema, ho letto su un'altro forum che si risolve commentanto il comando auth nel file /etc/ppp/options anche se per me non ha funzionato....

Fatemi sapere se avete altri suggerimenti!

ciao!

Mangianastri
06-04-2006, 10:19
ho anch'io quel problema, ho letto su un'altro forum che si risolve commentanto il comando auth nel file /etc/ppp/options anche se per me non ha funzionato....

Fatemi sapere se avete altri suggerimenti!

ciao!

Il problema è nella configurazione della rete.

Devi editare il file /etc/network/interfaces eliminando l'indirizzo di gateway.

Prova e fammi sapere ;)

Mangianastri
06-04-2006, 12:18
Il problema è nella configurazione della rete.

Devi editare il file /etc/network/interfaces eliminando l'indirizzo di gateway.

Prova e fammi sapere ;)

Se ti può essere utile ti posto il mio /etc/network/interfaces che non mi crea problemi con la navigazione:

cat /etc/network/interfaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet static
address 198.162.1.8
netmask 255.255.255.0
network 198.162.1.0
broadcast 198.162.1.255

iface ppp0 inet ppp
provider ppp0



Se hai problemi fammi sapere che vediamo ;)

k4ez4r
07-04-2006, 08:49
Ciao Mangianastri, grazie per il consiglio, ma avevo già eliminato da ambiente grafico l'indirizzo di gateway... Se non altro adesso so quale file devo guardare!

Comunque ho risolto, il mio problema riguardava proprio il modem....
Dovevo aggiungere nelle stringhe di inizializzazione il comando +MS=V34...
Non tutti i modem richiedono questa modifica, cmq
il risultato sulla velocità di connessione è lo stesso
(ovvero la velocità penosa di Teleconomy che di giorno
raramente riesce a superare i 33kbps)
o almeno dalle prove ke ho fatto con un altro modem sembra così...

PS. gnome-ppp permette di inserire più stringhe di inizializzazione, che vengono poi eseguite in sequenza: inserendo il comando +MS=V34 nella stringa già esistente non funzionava, quindi l'ho inserito nella riga successiva aggiungendo il comando ATQ0:

1.| ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
2.| ATQ0 +MS=V34

Ah, il comando auth nel file /etc/ppp/options l'ho lasciato decommentato

Mangianastri
07-04-2006, 10:45
Ciao Mangianastri, grazie per il consiglio, ma avevo già eliminato da ambiente grafico l'indirizzo di gateway... Se non altro adesso so quale file devo guardare!

Comunque ho risolto, il mio problema riguardava proprio il modem....
Dovevo aggiungere nelle stringhe di inizializzazione il comando +MS=V34...
Non tutti i modem richiedono questa modifica, cmq
il risultato sulla velocità di connessione è lo stesso
(ovvero la velocità penosa di Teleconomy che di giorno
raramente riesce a superare i 33kbps)
o almeno dalle prove ke ho fatto con un altro modem sembra così...

PS. gnome-ppp permette di inserire più stringhe di inizializzazione, che vengono poi eseguite in sequenza: inserendo il comando +MS=V34 nella stringa già esistente non funzionava, quindi l'ho inserito nella riga successiva aggiungendo il comando ATQ0:

1.| ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
2.| ATQ0 +MS=V34

Ah, il comando auth nel file /etc/ppp/options l'ho lasciato decommentato

Io come velocità di connessione mi trovo bene, utilizzio un modem esterno seriale che va da dio, per connettermi utilizzo la linea di comando (prima dai pppconf configuri la connessione poi con pon la lanci e con poff la termini).
Quando aggiorno il sistema per mezzo dei repository di Debian vado sempre in download sui 4,5 - 5 kb e credo che sia buono per una connessione 56k. :)

Tu hai un modem interno?? Avevo lo stesso problema di velocità con un modem interno con cip conexant che con i driver free mi andava al massimo a 33 k. :(

k4ez4r
08-04-2006, 17:45
ho anchi'io un modem seriale che funziona senza driver...
il fatto è che spesso e volentieri anche da win la velocità è attorno ai 33kbps e non solo con il mio modem.... credo che il problema sia legato anche alla qualità della mia linea telefonica...

Mangianastri
09-04-2006, 08:43
ho anchi'io un modem seriale che funziona senza driver...
il fatto è che spesso e volentieri anche da win la velocità è attorno ai 33kbps e non solo con il mio modem.... credo che il problema sia legato anche alla qualità della mia linea telefonica...

E' probabile che sia la qualità scadente della linea telefonica. :(
Speriamo che l'adsl arrivi in fretta in tutta italia . :rolleyes:

VegetaSSJ5
09-04-2006, 13:12
scusa ma non ti conviene navigare via umts rispetto all'isdn?

Billy Joe
09-04-2006, 14:27
scusa ma non ti conviene navigare via umts rispetto all'isdn?

La mia zona non è coperta ne da adsl e ne da umts o wifi. Se ci fosse la possibilità di liberarsi dalla telecom lo farei subito ma non c'è. Penso che la situazione di STL e di chi si fa teleconomy in genere sia simile alla mia.

niZe
09-04-2006, 14:33
La mia zona non è coperta ne da adsl e ne da umts o wifi. Se ci fosse la possibilità di liberarsi dalla telecom lo farei subito ma non c'è. Penso che la situazione di STL e di chi si fa teleconomy in genere sia simile alla mia.

www.ngi.it f4 - idsn 128kb