View Full Version : Terratec e AVerMedia, la TV sul PC portatile
Redazione di Hardware Upg
09-02-2006, 16:40
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1430/index.html
Fra le numerose periferiche disponibili per il mondo dei PC portatili le schede TV continuano negli anni ad occupare una nicchia molto solida, a riprova che le potenzialità offerte da tali soluzioni vengono apprezzate e utilizzate anche per sostituire la TV casalinga quando lo spazio è poco
Click sul link per visualizzare l'articolo.
beppegrillo
09-02-2006, 16:50
La luino tv è fantastica :asd:
Qulacuno ha provato le antenne in dotazione e come si comportano con il digitale in ambienti chiusi?
ripper71
09-02-2006, 17:06
esiste un modo per fruire dei contenuti criptati del digitale terrestre avendo sul pc una di queste schede?
bella la terratec, piuttosto vorrei sapere se sono compatibile MCE, perchè in quel caso si potrebbe utilizzare pure sul fisso :D
scusate ma praicamente si possono vedere solo le tv digitali terrestri in chiaro niente pay per view
Si solo tv in chiaro, niente PPV.
Con l'antenna (quella da tetto) vanno perfettamente, con quella locale dovete avere un segnale forte, molto forte.
se hanno driver BDA possono essere usate in WMCE
MiKeLezZ
09-02-2006, 17:38
sul sito terratec c'è scritto che la versione PCI offre anche la funzione "lock" che sembra migliori il segnale in caso di maltempo
le versioni su USB (TX o T2) ne sono sprovviste?
Non potreste per favore dare anche qualche informazione sulle modalità di visualizzazione della tv? Finestra, tutto schermo, sempre in primo piano, etc? E anche sulla qualità dell'immagine?
A costo di riperteci
:asd:
Ma queste schede sono in grado di ricevere da sole il segnale oppure, devono essere per forza collegate all'antenna di casa ???
RAgazzi la qualità è quella mpeg2, se prende si vede bene.
sul software: potete usare quello compreso MA ci sono centinaia di programmi free! dovete solo avere il tempo di provarli e vederli.
cominciando da ProgDVB.
RAgazzi la qualità è quella mpeg2, se prende si vede bene.
sul software: potete usare quello compreso MA ci sono centinaia di programmi free! dovete solo avere il tempo di provarli e vederli.
cominciando da ProgDVB.
'spetta, la qualità è mpg2 se vai col digitale, ma se resti in analogico...? Era questa la mia domand: molto spesso quando metti la tv a tutto schermo sul pc ti sgrana, vedi le righe, etc... per questo mi chiedevo com'erano queste qui. Dallo screenshot dove si vede rai uno per esempio mi sembrano pessime, ma è difficile dirlo...
in compenso LuinoTV si vede da dio... penso che possa bastare :D
in compenso LuinoTV si vede da dio... penso che possa bastare :D
Ah sì sì, non solo per comprare le due schede, anche per trasferirsi a Luino :D
maradona22
09-02-2006, 18:48
io sto vendendo su e-bay una lifeview fly-DVB-t duo pcmcia perchè non prende una mazza ne in analogico che in digitale colpa il segnale debole e il SW davvero penoso...
Ma per il desktop esistono schede per vedere la pay per view con un lettore per la scheda mediaset premium?
io ho una terratec t2 da un anno con un'antennina identica a quella fornita con il modello presentato. risultato: tutto carino e perfetto se non fosse che non sono ancora riuscito a vedere una mazza per via del segnale debole...e sono in piena padania, non sulla marmolada! ...aspettate...
pipozzolo
09-02-2006, 19:55
Terratec:
Con l'antennina integrata non si vede niente negli interni, mentre se la cava bene negli esterni.
Con un'altra antenna non amplificata vedo bene i maggiori canali digitali negli interni e benino (disturbati) tutti i canali analogici, dovrò provare con una amplificata.
Non l'ho ancora provata con l'antenna di casa ma credo che vada bene.
Il difetto della Terratec è il sensore per il telecomando non integrato, a mio avviso.
Quello della porta USB si supera facilmente con la prolunga fornita in dotazione.
Il prezzo è di 119€ da MW ;)
nicgalla
09-02-2006, 20:11
Mah il DVB-T è di difficile ricezione con una voluminosa antenna amplificata, figuriamoci con un'antennina portatile... ovvio che con quella fissa si vede bene, ma allora a che pro usare il notebook?
Confido nella diffusione del DVB-H che dovrebbe essere più resistente alle interferenze anche se il bitrate sarà molto inferiore essendo rivolto principalmente ai cellulari.
Se solo esistesse una flat UMTS non sarebbe male uno streaming dei canali, una banda di 200kbps effettivi è discreta, si vedano le WebTV in winamp come la mitica Telekingfreak di origini bolognesi...
Peccato che costino ancora un pò troppo... :mc:
Bah! Io mi trovo benissimo con il dvb-t stick della mcftec. Piccolo e compatto mica come sti due cosi :-) E costa pure poco
Stargazer
10-02-2006, 13:55
Un cenno sulla possibilità di acquisizione da fonte esterna nell'articolo?
Bastava un si o no dato credo che interessi ad altri anche
Ho comprato 7gg fa la Terratec XS (119Euro) perché è facilmente spostabile tra PC e oltre a visualizzare e registrare TV sia digitale che analogico può anche registrare da fonti esterne (VTR/Vcam) con connettori composito e S-Video. Non ci sarà da aspettarsi cose sbalorditive, ma almeno è possibile provarci.
Finora ho effettuato solo alcune prove. Dando per scontato che l’antennina in interni è inutile, ho collegata all’impianto di casa, che non dà un segnale perfetto (solo qualche stazione è perfetta, già Rai1 ha qualche piccolo difetto). La qualità mostrata nell’articolo per LuinoTV la ritrovo in tutti i canali digitali Mediaset, SportItalia, SAT2000, BBC, ecc, Idem per la TV tradizionale, solo qualche emittente locale con scarso segnale si vede male. Comunque dal – nuovo - TV CRT si vede meglio.
L’unico problema è con i canali digitali Rai: non trasmette Rai1, 2, e 3 in e per gli altri (news24, Edu. Doc, ecc.), perfettamente visibili in TV , appare il messaggio “ segnale non presente” (o similare). Tra i vari aggiornamenti ne avevo scaricato uno che mi sembrava fosse dedicato a questo problema, invece .. riproverò con più calma.
Ha i driver BDA quindi è compatibile MCE. Ben fatto il sito di supporto, con numerosi aggiornamenti, consigli, ecc.
La finestra video è ridimensionabile a piacere, dal formato francobollo al pieno schermo. C’è l’opzione “sempre in primo piano”. Oltre a PowerCinema, si può scaricare dal sito Terratec
Cinergy Digital 3 (nell’articolo si cita il 2) – sinto + reg. digitale
Cinergy TV 3.80: sinto + reg. analogico e da fonti esterne
Molto buona la velocità sul cambio canale invece sotto il mezzo secondo forse anche meno (desktop con A64 3200@2450MHz 1 GB RAM).Sull’ultimo Pc Professionale lamentavano di una notevole latenza per la media dei sintonizzatori TV, almeno un paio di secondi.
Sto facendo prove per l’acquisizione dei vecchi video amatoriali fatti con la S-VHS. Ho poco tempo, finora ho provato solo con il codec lossless da comprimere poi con altro sw (ma occupa 1GB per 10 min.) o direttamente in DivX 5 (si vedono le scalettature).
Complessivamente: molto contento, molte regolazioni disponibili. Attenzione alla scelta del codec adatto, non funziona correttamente con tutti.
Se qualcuno vuole qualche delucidazione chieda pure, risponderò tempo permettendo
Ho comprato 7gg fa la Terratec XS (119Euro) perché è facilmente spostabile tra PC e oltre a visualizzare e registrare TV sia digitale che analogico può anche registrare da fonti esterne (VTR/Vcam) con connettori composito e S-Video. Non ci sarà da aspettarsi cose sbalorditive, ma almeno è possibile provarci.
Finora ho effettuato solo alcune prove. Dando per scontato che l’antennina in interni è inutile, ho collegata all’impianto di casa, che non dà un segnale perfetto (solo qualche stazione è perfetta, già Rai1 ha qualche piccolo difetto). La qualità mostrata nell’articolo per LuinoTV la ritrovo in tutti i canali digitali Mediaset, SportItalia, SAT2000, BBC, ecc, Idem per la TV tradizionale, solo qualche emittente locale con scarso segnale si vede male. Comunque dal – nuovo - TV CRT si vede meglio.
L’unico problema è con i canali digitali Rai: non trasmette Rai1, 2, e 3 in e per gli altri (news24, Edu. Doc, ecc.), perfettamente visibili in TV , appare il messaggio “ segnale non presente” (o similare). Tra i vari aggiornamenti ne avevo scaricato uno che mi sembrava fosse dedicato a questo problema, invece .. riproverò con più calma.
Ha i driver BDA quindi è compatibile MCE. Ben fatto il sito di supporto, con numerosi aggiornamenti, consigli, ecc.
La finestra video è ridimensionabile a piacere, dal formato francobollo al pieno schermo. C’è l’opzione “sempre in primo piano”. Oltre a PowerCinema, si può scaricare dal sito Terratec
Cinergy Digital 3 (nell’articolo si cita il 2) – sinto + reg. digitale
Cinergy TV 3.80: sinto + reg. analogico e da fonti esterne
Molto buona la velocità sul cambio canale invece sotto il mezzo secondo forse anche meno (desktop con A64 3200@2450MHz 1 GB RAM).Sull’ultimo Pc Professionale lamentavano di una notevole latenza per la media dei sintonizzatori TV, almeno un paio di secondi.
Sto facendo prove per l’acquisizione dei vecchi video amatoriali fatti con la S-VHS. Ho poco tempo, finora ho provato solo con il codec lossless da comprimere poi con altro sw (ma occupa 1GB per 10 min.) o direttamente in DivX 5 (si vedono le scalettature).
Complessivamente: molto contento, molte regolazioni disponibili. Attenzione alla scelta del codec adatto, non funziona correttamente con tutti.
Se qualcuno vuole qualche delucidazione chieda pure, risponderò tempo permettendo
Beh io intanto ti ringrazio, ottime informazioni ;)
senza saper niente in materia, direi che il vantaggio di avera una connessione USB (Terratec) e' che si puo' usare indifferentemente sul portatile e sul fisso.
Lucio Virzì
10-02-2006, 17:01
Scusa Ale, ma il PDC ha già fatto una comparsata sulla Luino TV? :D
Per non andare completamente OT, peccato che siano anche DTT, altrimenti avrei preso quella USB :)
LuVi
Vista la recensione compro la terratec.
Felice installo tutto bello digitale, analogico......e la radio
Guardo il manuale mostra delle radio ma digitali.
Guardo il sito Terratec, solo radio digitali...guardo siti di alcuni venditori, non solo ebay, su alcuni tuner fm, contatto telefonicamente uno qualsiasi mi dice sulla scatola c'e' scritto tuner fm (sulla mia no).
Provo altri software manco niente.
Posso sicuramente complimentarmi solo con me stesso per la mia fretta ma se la RECENSIONE non era un po' copia incolla?
Grazie
Vista la recensione compro la terratec.
Felice installo tutto bello digitale, analogico......e la radio
Accidenti che fretta! la recensione é di ieri .....
A proposito della radio, su VideoMakers.net (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=255)
c'é (datata 11/11) una prova molto completa, in cui si sottolinea (pag.2) che la radio non é utilizzabile in quanto non è disponibile un sintonizzatore radio FM analogico.
danyroma80
13-02-2006, 00:40
ecco, leggendo la news stavo per scrivere la stessa cosa.
Ho una cinergy hybrid XS da circa due mesi e la radio FM non ce l'ha.
La qualità a mio avviso è ottima e leggendo alcuni commenti ho notato che qualcuno pretende miracoli, ovvero, se la zona è coperta male la scheda non prenderà una cippa, ma non è un problema del ricevitore!
Sul mio sito qualche giorno fa ho pubblicato una recensione completa di screen shot e video catturati tramite l'antennina in dotazione attaccandola al tetto dell'auto all'interno di un grande parcheggio con palazzi distanti almeno 70 metri.
http://ruotebucate.altervista.org/forum/index.php?showtopic=3128
albertino78
13-02-2006, 11:05
Ragazzi io ho acquistato sabato da MW per 99,99 € la Terratec Cinergy T2 usb per il mio mac.
Uno spettacolo !!!
Ovviamente con l'antenna fissa, perchè con quella microantennina esterna prende si e no 5 canali digitali.
Abito a Torino centro, dove quindi il segnale digitale è molto forte.
Per adesso sono molto soddisfatto... :D
pipozzolo
13-02-2006, 11:17
Ragazzi io ho acquistato sabato da MW per 99,99 € la Terratec Cinergy T2 usb per il mio mac.
Uno spettacolo !!!
Ovviamente con l'antenna fissa, perchè con quella microantennina esterna prende si e no 5 canali digitali.
Abito a Torino centro, dove quindi il segnale digitale è molto forte.
Per adesso sono molto soddisfatto... :D
Tentava anche me, ma per 20€ in più ho preferito la hybrid, almeno con un'antenna da interno non amplificata in analogico vedo tutto (anche se non proprio bene) mentre in digitale vedo (perfettamente) solo il blocco Canale5 / Italia1 (inclusi Rete4 e gli altri canali della stessa frequenza, una decina).
Niente LA7 ne raisport/edu/news24, tantomeno le emittenti locali.
Con l'antenna esterna ovviamente vedo tutto perfettamente in entrambi i casi (meglio il digitale terrestre, ovviamente, anche se a volte esagerano nella compressione, ad esempio in alcuni film movimentati e nelle partite di calcio si notano artefatti).
Inoltre nella mia zona Rai1, Rai2 e Rai3 in digitale ancora non ci sono.
L'analogico, unito alla possibilità di acquisire da sorgenti esterne IMHO valgono la differenza di prezzo.
danyroma80
13-02-2006, 13:02
che una zona sia ben coperta, non vuol dire che in mezzo ai palazzi la ricezione sia buona, visto che non stiamo parlando di frequenze elevate come quelle dei cellulari con le quali si puo' ragionare in termini di raggi elettromagnetici (per dirla in modo terra terra immagina che a forza di rimbalzi stile ping pong il segnale prima o poi arriva all'antennina del cellulare anche se non c'è visibilità diretta con il ripetitore).
Le frequenze tv sono nettamente piu' basse e per motivi fisici che non sto qui a spiegare, una ricezione "buona" si ha solo con la visibilità diretta con il trasmettitore (non a caso le antenne televisive terrestri si mettono sui tetti)
Psychnology
17-02-2006, 11:06
andiamo a vivere tutti a cologno monzese allora :D
Boh parlando seriamente, io ho già avuto una cinergy usb 200 - analogica - e nonostante la buona volontà del produttore non sono rimasto troppo soddisfatto.
Dove ho il picci non c'è la presa tv quindi avrei usato l'antenna in dotazione, che però mi sembra faccia poco sia in analogico che in digitale... :(
Il prezzo mi sembra adeguato, un gingillo così made in europe lo pagheremmo 200 euro minimo, miracoli della Cina ;)
albertino78
17-02-2006, 13:09
.....
Il prezzo mi sembra adeguato, un gingillo così made in europe lo pagheremmo 200 euro minimo, miracoli della Cina ..... ;)
la terratec è tedesca :read:
MiKeLezZ
17-02-2006, 13:30
esistono schede digitale con acquisizione
mica è prerogativa dell'analogico
poi in futuro.. prima o poi la situazione migliorerà
e prima o poi l'analogico cesserà di esistere
quindi non vedo il problema!!
è come comprare una fiat sapendo che la usi da subito ma ti dura 1 anno
oppure un ferrari che però il primo anno devi carburarlo e non ci puoi andare a più di 40km/h ma ti durerà una vita
Psychnology
17-02-2006, 13:46
la terratec è tedesca :read:
lo so, visto che ho avuto una terratec e mi sono collegato più volte al loro sito, ma la fabbricazione avviene là
albertino78
17-02-2006, 13:55
lo so, visto che ho avuto una terratec e mi sono collegato più volte al loro sito, ma la fabbricazione avviene là
ah bhe ovvio.....anche gli ipod li fanno in taiwan o giù di li :D
ma che un prodotto venga fabbricato in china o in sri lanka deve cmq rispettare gli standard della casa madre....
e come sai parliamo di tedeschi :)
Psychnology
17-02-2006, 14:50
e chi ha detto niente? :p
LukeNuke
22-02-2006, 12:01
Ma a nessuno è venuto in mente di domandarsi qul è l'impatto sull'autonomia? Insomma sull' autonomia dei notebook quanto incidono le due soluzioni?
bench!!!
ragazzi ho trovato un negozio a torino che aveva l'avermedia a 135 euro ma che difronte alla mia richiesta di una terratec oggi si informava.
volevo sapere solo se tutti e due le soluzioni permettono l'acquisizione da fonte esternain quanto sulla scatola avermedia non ne parla anche se si vedono i cavi.
volevo capire meglio sugli standard di registrazione e sulle antenne interne esterne che voi citate..io ho capito che c'è una portatile e l'altra fissa...
un mpg2 è ritenuto scarso?
e quanto spazio richiedono sull'hardisk l'acquisizione di vecchi filmati? 1 gb per 10 minuti mi sembra tanto rispetto ai film su dvix
ragazzi non ho ben capito una cosa...è possibile utilizzare la scheda per passare sul portatile vecchie vhs e passarle poi su dvd?
questo sarebbe il motivo principale che mi spingerebbe a prenderla più che guardarci la tv....qualcuno ha già provato?
grazie
matrix2065
03-03-2006, 08:14
Ciao a tutti io ho acquistato questo oggetto, ma da subito la tv analogica con l'antenna sia in dotazione che con l'antenna centalizzata, l'audio vine completamente coperto da scariche elettriche. Qualche altro amico ha avuto lo stesso problema?? Grazie un saluto a tutti.
Stargazer
03-03-2006, 15:14
ragazzi non ho ben capito una cosa...è possibile utilizzare la scheda per passare sul portatile vecchie vhs e passarle poi su dvd?
questo sarebbe il motivo principale che mi spingerebbe a prenderla più che guardarci la tv....qualcuno ha già provato?
grazie
Infatti è quell oche ho domandato una pagina addietro dato mi risulta che questi tv digitali terrestre siano per vedere e registrare i soli programmi tv
vediamo se qualche possessore ora risponde dato è formulata meglio la domanda
Anch'io ho l'audio disturbato con l'analogico e r iesco a sentire soltanto utilizando il preview....qualcuno mi aiuta?
...è possibile utilizzare la scheda per passare sul portatile vecchie vhs e passarle poi su dvd?
Come dicevo più addietro riguardo alla Cinergy XS "può anche registrare da fonti esterne (VTR/Vcam) con connettori composito e S-Video." Al momento ho fatto solo una brevissima prova da videocamera S-VHS e funziona. Mi resta da definire qual'é il codec più opportuno da utilizzare: appena avrò un po' di tempo ...
ho comprato la cinergy xs usb ( quella solo digitale e senza telecomando )
riesco a vedere bene canale 5 e qualche altro canale digitale
non riesco a vedere rete4, italia 1, la7 e molti altri
che fare ?
mi potete aiutare ?
qualcuno l'ha provata anche con cpu inferiori a 2 ghz??? tipo un amd 1.2 come il mio
ciao a tutti,
volevo unirmi a questo 3D, chiedendo una cosa.
Da quello che vedo in giro...queste schede sono inutili se utilizzate con la loro antennina in dotazione.
Bene, a me serve proprio di usare un antenna estrena...xchè nn posso usare quella centralizzata...ho un notebook.
Mi potete consigliare quale di queste DTT usb prende meglio di altre con l'antennina...oppure potete dirmi se usando un antenna portatile risolvo il problema.
Se si...quale antenna comprare...in linea di massima?
Preciso che fin ora ho testato 2 schede:
La WinTV PVR 900....con l'antennina sintonizza 2 canali analogici e si vedono in BN.
La Toshiba DTT Usb...questa con l'antennina nn sintonizza nulla.
Cosa fare?
Grazie!!!
XtremeDj
10-05-2006, 18:57
Proprio a giorni acquisterò una di queste schede, devo decidere ancora quale e se prendere una USB o PCMCIA.
Posso però dare un'indicazione importante a chi non ha la possibilità di collagare il tutto all'antenna di casa.
Abbiamo fatto una prova con box interattivo e piccola antenna amplificata da 10 euro e si vede tutto alla grande. Addirittura un mio amico aveva nel portatile l'ingresso tv e mettendoci un semplice filo riusciva già a prendere qualcosa.
Tutto dipende ovviamente dalla zona cmq al massimo cn una antenna amplificata qualcosa la prendete SICURO (soprattutto in digitale).
chi mi consiglia qualche nome?
ciao,
penso anche io che usando delle antenne amplificate il discorso possa funzionare.
Cercando in rete, ho trovato della Cobra da 28 Euro...le opinioni dei clienti che l'hanno presa sembrano tutte positive.
Adesso bisogna vedere se vale lo stesso discorso se collegate a queste chiavette.
cmq...parlando x esperienza, io ho testato 2 schede usb,
con l'antennina in dotazione nn prendevano nulla o quasi ( 2 canali analogici in BN ).
Una delle 2 l'ho provata collegata all'antenna cetralizzata...e prendeva meglio della mia PCTV 310i che ho nel PC.
Parlo della WinTV PVR 900...poi il software nn impallava il pc, mentre quello della PCTV spesso.
X la Toshiba...x ora nn l'ho testata colelgata all'antenna centralizzata, penso di farlo in settimana.
ciao
C'è anche da dire che le antennine con basetta magnetica in dotazione a questi prodotti non sono proprio appropriate all'uso in vicinanza di un portatile.
E' solo del mese scorso l'incidente che mi è capitato con la AverMedia Hybrid+FM con la quale stavo giocherellando quando sono passato, con l'antenna tenuta fra le dita della mano sinistra, in prossimità dell'Hrd Disk del portatile. Sono bastati pochi secondi per mandarlo in crash fisico.
la cinergy xs è prodotta sia per pc che per mac, è ugulale l'hardware e cambia solo il software o sono due cose completamente diverse?
mi piacerebbe acquistarla per poterla usare sia sul pc che sul powerbook.
ciao elo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.