PDA

View Full Version : chiarimento digitale reflex


cartolik
09-02-2006, 15:09
Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento riguardante una considerazione che ho fatto in questi giorni leggendo le varie discussioni.
Per poco tempo ho avuto tra le mani una macchina digitale sony (classica compattina) che ho dato via per passare ad una nuova più completa, premetto che sono appassionato di fotografia anche se da poco mi interesso al digitale.
Inizialmente sono partito con l'idea di comprarmi una compattona, ma ancora non riesco ad intravederne una che faccia per me. Vorrei una macchina che abbia uno zoom almeno 10x e che mi consentisse di fare buone foto in notturna, macro, panorami, primi piani, foto sportive.
Ho letto le vostre impressioni e ho capito che dovrei adattarmi, dato che i vari modelli per ora presenti, non rientrano in tutte quelle categorie sopra citate.
Allora ho pensato ad una reflex digitale ma la mia perplessita è legata al fatto di dovermi portare dietro almeno 2 ottiche.
Ho pensato, forse anche stupidamente, che poi è la domanda che vorrei porvi, posso comprarmi una reflex con un solo obiettivo che ricopra le stesse funzioni delle compattone 10/12x?
Grazie a tutti! :D

ciop71
09-02-2006, 16:12
Puoi prenderti una reflex e montarci un 18-200 che ti copre (circa) da 27/28 mm a 300/320 mm.
Ci devono essere anche dei 18-300 che hanno ancora più zoom, ma non sono molto diffusi.

teod
09-02-2006, 17:41
Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento riguardante una considerazione che ho fatto in questi giorni leggendo le varie discussioni.
Per poco tempo ho avuto tra le mani una macchina digitale sony (classica compattina) che ho dato via per passare ad una nuova più completa, premetto che sono appassionato di fotografia anche se da poco mi interesso al digitale.
Inizialmente sono partito con l'idea di comprarmi una compattona, ma ancora non riesco ad intravederne una che faccia per me. Vorrei una macchina che abbia uno zoom almeno 10x e che mi consentisse di fare buone foto in notturna, macro, panorami, primi piani, foto sportive.
Ho letto le vostre impressioni e ho capito che dovrei adattarmi, dato che i vari modelli per ora presenti, non rientrano in tutte quelle categorie sopra citate.
Allora ho pensato ad una reflex digitale ma la mia perplessita è legata al fatto di dovermi portare dietro almeno 2 ottiche.
Ho pensato, forse anche stupidamente, che poi è la domanda che vorrei porvi, posso comprarmi una reflex con un solo obiettivo che ricopra le stesse funzioni delle compattone 10/12x?
Grazie a tutti! :D

Ormai esistono zoom con escursioni focali molto estese anche per le reflex; anche se ha poco senso a mio avviso prendersi una reflex e non cambiare obiettivo. Con gli zoom bisogna sempre scendere a compromessi e, in genere, più focali ricoprono e peggio vanno, specie se partono da focali grandangolari (18 o simili) e arrivano a focali da tele o supertele (200/300 mm). Il mio consiglio è di rivolgerti alle compatte se non hai intenzione di cambiare obiettivo: la Sony R1 potrebbe essere una buona scelta dato che monta un sensore da reflex (molto più grande rispetto a quelli delle altre compatte) e una buona ottica 24-120 mm.
In alternativa se proprio vuoi una reflex puoi optare per una Nikon con il nuovo 18-200 VR che tra gli zoom grandangolo-tele sembra essere il migliore (costo sopra i 600€ per l'obiettivo) ed è anche stabilizzato... se non vuoi proprio compromessi c'è il 28-300 L di Canon (costa da solo oltre 2200€!!!), ma è poco grandangolare su una reflex digitale che non sia la Canon 5D o la 1Ds con sensore 35mm. Tornando con i piedi per terra la soluzione migliore per viaggiare leggeri con la reflex è quella di avere due buoni obiettivi che coprano più o meno tutti gli utilizzi generici: con un 18-50/55 o 18-70 e un 70-300 o 70-200 copri un po' di tutto, dal ritratto al paesaggio, dai primi piani alle foto sportive; ovviamente la qualità degli obiettivi sarà anche più o meno proporzionale alla spesa che vorrai affrontare. In casa Nikon c'è il buon Nikkor 18-70 offerto in kit con D70 (e con alcune D50) che è veramente onesto, anche se un po' buio; in Casa Canon non c'è una vera alternativa al 18-70 nella fascia media/economica per ora (c'è il 18-55 ultraeconomico), ma puoi sempre optare per i Sigma 18-50EX (molto luminoso e molto buono per quel che costa) o 17-70 (appena uscito, dovrebbe essere più "povero" del 18-50). Per il tele con Nikon, oltre al 18-200VR, non c'è molta scelta tra gli "economici", ma puoi optare per il buon Sigma 70-300 APO Macro (un po' lento, ma costa poco ed è molto buono per quel che costa, oltretutto può fare anche macro). In casa Canon hai solo l'imbarazzo della scelta per i tele: si parte dal Sigma 70-300 APO Macro (il migliore nella fascia economica), passando per il 70-300is (stabilizzato, ottimo, sui 550€) e 70-200 F4L (serie professionale a circa 600€) per arrivare ai vari tele ultraluminosi della serie "L" professionale. Per le altre marche purtroppo non sono molto informato.
Buona scelta.
Ciao

(IH)Patriota
09-02-2006, 19:50
Aggiungo una considerazione alla completa e pienamente condivisibile risposta che ti ha dato teod che magari puo' aiutarti.

Vedo che parli di 10x 12x a livello zoom , nelle reflex invece si va in mm e si fa fatica a capire effettivamente quanto un' ottica zooma.
Se non sbaglio nelle compatte lo zoom 10x si ottiene dividendo l'escursione massima per la minima.Se parli di 10x potrebbe essere un 12mm/120mm o un 18/180mm il tutto poi dipende dalla dimensione del CCD.

Quando avevo la coolpix 5700 e ho deciso di passare alla 300D mi sono chiesto fino all' ultimo effettivamente quanto poteva zoomare il 18-55 del kit , se effettivamente a 55mm ingrandiva di più o di meno rispetto al 4x della coolpix.

Alla fine ho preso la macchina e ci ho affiancato prima un 28-135mm e poi il famoso 70-300mm apo della sigma.Coprendo abbondantemente ogni necessità.

Il bello della reflex è proprio questo , puoi permetterti di cambiare la lente , quando ne trovi il limite puoi cambiarla, puoi avere escursioni più grandi o maggiore luminosità , qualità grafiche e definizione diversissime da vetro a vetro,che ti permettono di crescere e di capire esattamente cosa ti serve per fare le foto che vuoi tu.

Personalmente come compatta ho una ixus 70 e l' ho presa solo perchè è davvero compatta , per il resto reflex e alla fine la fotografia non diventa più un clic sulla macchina per immortalare il momento ma ti porta a cercare , sperimentare, giocare con le immagini i colori e le inquadrature...forse sto esagerando ...:D vado a mangiare va'..

Ciauz
Pat

marklevi
09-02-2006, 20:51
buone foto in notturna, macro, panorami, primi piani, foto sportive.


per una compattona vuoi troppe cose. per i notturni serve (anche per le reflex..) il treppiedi, nel fare i primi piani le compattone non sfocano lo sfondo come le reflex, per le foto sportive in estreni le compattone hanno un af un po lento o poca raffica. per soprt in interni... è meglio non usarle proprio..

per la reflex.. per le macro (spinte) serve una lente apposita, per i primipiani idem, per lo sport idem.. anche se è possibile scendere a compromessi..

matadero
09-02-2006, 21:24
Anche a me piacerebbe una lente che coprisse tutte queste caratteristiche e magari non costasse eccessivamente.....ma purtroppo se vuoi delle cose buone ti devi prendere almeno 2 o 3 obiettivi...
ciao

cartolik
10-02-2006, 09:26
ok! Siete stati molto gentili, con i vostri consigli. Vi ringrazio tanto.
Partendo dal presupposto che abbia bisogno di almeno 2 ottiche i miei dubbi ricadono sul tipo di macchina, vi vorrei sottoporre alcuni modelli:

canon 350d
olympus e300
nikon d70s
pentax *ist ds
olympus e500

inoltre la olympus può essere acquistata con 2 ottiche 14-45 mm e 40-150mm f/3.5-4.5, secondo voi possono andare bene?

ciop71
10-02-2006, 09:49
La Olympus E-300 la escluderei, aggiungerei alla lista la Konica-Minolta 5d.
Su www.cameralabs.com c'è una recensione comparativa delle reflex entry-level.

teod
10-02-2006, 10:03
ok! Siete stati molto gentili, con i vostri consigli. Vi ringrazio tanto.
Partendo dal presupposto che abbia bisogno di almeno 2 ottiche i miei dubbi ricadono sul tipo di macchina, vi vorrei sottoporre alcuni modelli:

canon 350d
olympus e300
nikon d70s
pentax *ist ds
olympus e500

inoltre la olympus può essere acquistata con 2 ottiche 14-45 mm e 40-150mm f/3.5-4.5, secondo voi possono andare bene?


Ti descrivo i pro e i contro di quello che ho riscontrato di persona con Canon e Nikon e di quello che ho letto sulle altre.

Canon 350d
PRO: basso rumore ad alti ISO, ottima qualità di immagine, compattezza, ampia disponibilità di accessori e ottiche sia nuovi che usati
CONTRO: corpo piccolo e poco ergonomico

Olympus E300
PRO: pulizia automatica del sensore, buone funzionalità
CONTRO: un po' rumorosa, ergonomia e design

Nikon D70s
PRO: buona qualità di immagine, colori molto belli, ottimo corpo, bel display, disponibilità di ottiche e accessori sia nuovi che usati
CONTRO: esposimetro che sottoespone in modo incostante, comandi secondari scomodi

Pentax *ist DS
PRO: mirino, Pentax aumenterà la produzione di ottiche (anche grazie a Samsung)
CONTRO: più rumourosa rispetto a Canon e Nikon

Olympus E500
PRO: pulizia automatica del sensore, buone funzionalità
CONTRO: un po' rumorosa

Konica-Minolta Dynax 5D
PRO: sensore stabilizzato, completezza funzioni
CONTRO: più rumorosa rispetto a Canon e Nikon, sistema con futuro non ancora definito da Sony

Ciao

(IH)Patriota
10-02-2006, 11:19
Aggiungo anche che per Canon e Nikon (forse un po' piu per la seconda) essendo più diffuse hanno un mercato dell' usato con volumi nettamente superiori alle concorrenti.

Calcola quindi anche che se ora risparmi un po' sui vetri se hai canon e nikon avrai meno difficoltà nel venderli per acquistare i nuovi.

Alla fine se un giorno deciderai di prendere ottiche di un buon livello (che costano più del corpo) è da tenere in grande considerazione secondo me anche la gamma prodotti della casa (verso corpi di livello superiore) cosicchè un domani volendo cambiare corpo macchina puoi tenerti le lenti.

Ciauz
Pat

cartolik
10-02-2006, 11:31
Mi sembra di capire che la vostra scelta cadrebbe sulla canon 350d o sbaglio?
La olympus e500 la danno con due ottiche secondo voi possono bastare ?

tommy781
10-02-2006, 12:12
ciao, io ho preso recentemente la E-500 con le due ottiche incluse, mi ci trovo molto bene e coprono quelli che sono gli usi comuni, parti da un 28mm equivalente ed arrivi ad un 300mm, ti assicuro che portarsi dietro la borsa con le ottiche non è un peso, anzi, direi che è una grande comodità. l'unico neo è che non è stabilizzata quindi devi armarti di sostegno per esposizioni lunghe o se vuoi fare foto a 300mm, per il resto va bene, specialmente per chi come me si è appena affacciato al mondo delle reflex digitali.

(IH)Patriota
10-02-2006, 12:22
Mi sembra di capire che la vostra scelta cadrebbe sulla canon 350d o sbaglio?
La olympus e500 la danno con due ottiche secondo voi possono bastare ?

Non necessariamente io come compatte ho avuto canon olympus sony nikon , mi sono sempre trovato meglio con le canon alla fine , ma sono gusti personali.

Non posso permettermi di parlare male di nessuna macchina fotografica almeno finchè non l' ho provata quindi non posso dirti quale sia meglio tra quelle (ho avuto la 300D ora la 20D).

Il mio ragionamento era solo economico , canon e nikon detengono quasi il 100% delle vendite nel settore reflex (anche se le concorrenti stanno recuperando qualche punto) nel caso tu voglia vendere i vetri che compri oggi avresti sicuramente un bacino di utenza superiore.

Per il consiglio la 350D non è male , forse troppo piccola (l' ho avuta in mano) ma in quanto a qualità è strapiu' che sufficiente per entrare nel mondo delle reflex diciamo anche per restarci , la più grande differenza alla fine la fanno le ottiche.

Ciauz
Pat

Evillo
10-02-2006, 12:47
Mi sembra di capire che la vostra scelta cadrebbe sulla canon 350d o sbaglio?No. Io ho preso una entry-level da pochissimo. La prima che ho scartato è stata proprio la 350D. Il suo successo secondo me è dovuto solo al fatto che sia marchiata Canon. Ma in soldoni costa molto più delle altre senza offrire niente di speciale (2Mp in più... che non sono affatto indispensabili), anzi per certe cose è persino peggiore: è scomoda, ha un lcd microscopico e pochi tasti per le funzioni, perciò saresti costretto a navigare nei menù per molte cose.

Io ho scelto la 5D. E' indubbiamente la migliore in rapporto qualità prezzo. Con 880€ (s.s. comprese) me la sono portata a casa assime a un 18-70 e un 75-300 (due obiettivi che coprono una focale equivalente di 27-450mm; per fare un paragone, la Panasonic FZ30 "zoom 12x" ha una focale di 35-420mm) e una scheda CF da 1Gb.

L'unico problema della KM è questo: si è ritirata dal mercato fotografico. Ma ha passato la staffetta a Sony, le cui foture reflex saranno pienamente compatibili con gli obiettivi Konica Minolta. Quindi secondo me potremmo pure gioire di questa cosa: fra poco gli obiettivi KM saranno reperibili più facilmente in Italia.

La Olympus E-500 è una buona alternativa, siccome è anche quella che fornisce in kit gli obiettivi più validi. Ma di negativo: costa un po' di più della 5D perché ha 8Mp pure lei (come la 350D), è la più rumorosa delle entry-level (mentre la 5D è più rumorosa della 350D solo a ISO 1600) e pare abbia un mirino ottico molto piccolo, cosa molto negativa per una reflex... anche se credo sia disponibile una specie di adattatore per migliorare la cosa.

cartolik
10-02-2006, 12:54
Ormai esistono zoom con escursioni focali molto estese anche per le reflex; anche se ha poco senso a mio avviso prendersi una reflex e non cambiare obiettivo. Con gli zoom bisogna sempre scendere a compromessi e, in genere, più focali ricoprono e peggio vanno, specie se partono da focali grandangolari (18 o simili) e arrivano a focali da tele o supertele (200/300 mm). Il mio consiglio è di rivolgerti alle compatte se non hai intenzione di cambiare obiettivo: la Sony R1 potrebbe essere una buona scelta dato che monta un sensore da reflex (molto più grande rispetto a quelli delle altre compatte) e una buona ottica 24-120 mm.
In alternativa se proprio vuoi una reflex puoi optare per una Nikon con il nuovo 18-200 VR che tra gli zoom grandangolo-tele sembra essere il migliore (costo sopra i 600€ per l'obiettivo) ed è anche stabilizzato... se non vuoi proprio compromessi c'è il 28-300 L di Canon (costa da solo oltre 2200€!!!), ma è poco grandangolare su una reflex digitale che non sia la Canon 5D o la 1Ds con sensore 35mm. Tornando con i piedi per terra la soluzione migliore per viaggiare leggeri con la reflex è quella di avere due buoni obiettivi che coprano più o meno tutti gli utilizzi generici: con un 18-50/55 o 18-70 e un 70-300 o 70-200 copri un po' di tutto, dal ritratto al paesaggio, dai primi piani alle foto sportive; ovviamente la qualità degli obiettivi sarà anche più o meno proporzionale alla spesa che vorrai affrontare. In casa Nikon c'è il buon Nikkor 18-70 offerto in kit con D70 (e con alcune D50) che è veramente onesto, anche se un po' buio; in Casa Canon non c'è una vera alternativa al 18-70 nella fascia media/economica per ora (c'è il 18-55 ultraeconomico), ma puoi sempre optare per i Sigma 18-50EX (molto luminoso e molto buono per quel che costa) o 17-70 (appena uscito, dovrebbe essere più "povero" del 18-50). Per il tele con Nikon, oltre al 18-200VR, non c'è molta scelta tra gli "economici", ma puoi optare per il buon Sigma 70-300 APO Macro (un po' lento, ma costa poco ed è molto buono per quel che costa, oltretutto può fare anche macro). In casa Canon hai solo l'imbarazzo della scelta per i tele: si parte dal Sigma 70-300 APO Macro (il migliore nella fascia economica), passando per il 70-300is (stabilizzato, ottimo, sui 550€) e 70-200 F4L (serie professionale a circa 600€) per arrivare ai vari tele ultraluminosi della serie "L" professionale. Per le altre marche purtroppo non sono molto informato.
Buona scelta.
Ciao



Ma eventualmente comprando la canon 350d gli posso montare il 18-200 VR della nikon o mi tocca comprare una macchina nikon?

Evillo
10-02-2006, 12:57
Ma eventualmente comprando la canon 350d gli posso montare il 18-200 VR della nikon o mi tocca comprare una macchina nikon?E no. Sulla Canon non li monti i Nikon.

Ma non prendere la Canon! Leggi il mio messaggio qui sopra!!! :D

(IH)Patriota
10-02-2006, 14:37
Evillo non credo che la 350D costi di piu' solo perchè è canon , come qualità avviciniamo molto la 20D che è del segmento superiore , e la qualità si paga.

L' LCD piccolo (per quello che serve poi :eek: ) e la disposizione dei comandi (che poi servono 4 bottoni e 1 ghiera per fare tutto) per navigare nel menu' per me sono bazzeccole in confronto ad avere magari meno rumore a 1600iso.

Per gli obiettivi non è solo la lunghezza focale la cosa importante , bisogna vedere anche distorsione , aberrazioni cromatiche , vignettature , velocità dell' autofocus , dettaglio , aperture... e credo che con 880€ non si possa pretendere che le ottiche del kit siano fantastiche.. per cominciare possono andare benissimo pero' con una konica minolta è innegabile che l'offerta degli obiettivi sia nettamente inferiore a nikon e canon, sia come nuovo che come usato.

Tutto sta nel capire cosa vuole fare cartolik , se vuole una macchina di buon livello a cui un domani possa magari accoppiare ottiche migliori oppure se deve badare ad avere il massimo risparmio oggi .. ma questa è una cosa che solo lui puo' sapere.
Ciauz
Pat

Evillo
10-02-2006, 18:52
Evillo non credo che la 350D costi di piu' solo perchè è canon , come qualità avviciniamo molto la 20D che è del segmento superiore , e la qualità si paga.

L' LCD piccolo (per quello che serve poi :eek: ) e la disposizione dei comandi (che poi servono 4 bottoni e 1 ghiera per fare tutto) per navigare nel menu' per me sono bazzeccole in confronto ad avere magari meno rumore a 1600iso.

Per gli obiettivi non è solo la lunghezza focale la cosa importante , bisogna vedere anche distorsione , aberrazioni cromatiche , vignettature , velocità dell' autofocus , dettaglio , aperture... e credo che con 880€ non si possa pretendere che le ottiche del kit siano fantastiche.. per cominciare possono andare benissimo pero' con una konica minolta è innegabile che l'offerta degli obiettivi sia nettamente inferiore a nikon e canon, sia come nuovo che come usato.

Tutto sta nel capire cosa vuole fare cartolik , se vuole una macchina di buon livello a cui un domani possa magari accoppiare ottiche migliori oppure se deve badare ad avere il massimo risparmio oggi .. ma questa è una cosa che solo lui puo' sapere.
Ciauz
Pat

Stai ingiustamente denigrando Konica Minolta, che in quanto a qualità non credo abbia nulla da invidiare a Canon.

In quanto a quantità di obiettivi disponibili e a reperibilità sia del nuovo che dell'usato sì, ma questo l'ho già segnalato come unica nota negativa.

Per il resto... Io sono partito senza pregiudizi. Anzi la mia macchina precedente era una Canon G6 e mi sono trovato molto bene.

Mi sono informato moltissimo e alla fine nella 350D non ho trovato assolutamente nessuna ragione che giustificasse un simile "distacco" di prezzo nei confronti della 5D.

Per quanto riguarda il rumore... Hai mai provato a usare una 5D? A ISO 1600 sarà peggiore della 350D, ma fa ancora un ottimo lavoro. E in più ha lo stabilizzatore, che in un certo senso compensa.

E se per l'LCD potrei anche esser d'accordo sul fatto che non sia fondamentale, la mancanza di certi tasti che permettono impostazioni dirette invece è fastidioso. Le reflex dovrebbero avere queste comodità... La 350D in questo sembra più una compattona travestita.

L'unico vero motivo per il quale la 350D costa così cara è il marchio Canon. Smettiamola di fare gli ipocriti. E' palese che Canon fa pagare i suoi prodotti più cari degli altri perché tanto la sua fama glielo permette.

Così come Nikon. Basti vedere che la D50, con tutte le cose che ha in meno della 5D, costa almeno quanto questa.



Va beh. Ora sembra che voglia denigrare Canon. Non è così, so bene che è un ottimo marchio, ma io tra la Canon 350D e la Konica Minolta 5D sceglierei (e infatti ho scelto) quest'ultima.

tommy781
11-02-2006, 08:23
alla fine comunque credo che la scelta debba essere anche "istintiva" nel senso che una persona, dopo aver letto le recensioni e viste le foto, debba scegliere anche per come sente la macchina in mano. io per esempio ho provato a tenere la nikon, la canon e la olympus che erano le tre su cui avevo focalizzato la mia scelta ed alla fine ho preso quella che sentivo meglio tra le mie mani.
calcoliamo comunque che non stiamo parlando di professionisti ma di amatori che entrano nel mondo delle reflex, la mia per esempio farà anche più rumore di altre ma a me non interessa, a 1600 iso le foto sono ben guardabili e lavorandole vengono bene, non per questo avrei scelto un'altra macchina. ciò che è indiscutibile invece è l'enorme mercato dell'usato per le ottiche nikon e canon che è ineguagliabile e per chi inizia molto utile.

(IH)Patriota
11-02-2006, 19:53
Evillo io non voglio denigrare assolutamente la 5D ne' nessuna altra macchina.

La differenza di prezzo su ebay è più o meno 100/150€ , 2 megapixel di differenza e una indiscutibile migliore resa a 1600ISO a mio avviso li valgono tutti (opinione personale) ,a volte la possibilità di poter usare alti ISO ti permette di poter usare con successo anche lenti non particolarmente luminose.

A vantaggio della 5D resta il validissimo anti shake (che per la canon l' Is è solamente sugli obiettivi) che pero' se devi fare foto in condizioni di scarsa luce a soggetti in movimento non serve a molto.

Tralascio ogni considerazione riguardo all' estetica ed alle dimensioni perchè sono estremamente soggettive , c'è a chi piace una maccchina che in mano "si senta" e chi preferisce qualcosa di più piccolo (magari per esigenze di trasporto).

La scelta come ho detto precedentemente sta a cartolik , dipende da che foto fa lui (sportive?interni?paesaggi?panorami?macro?) , da che qualità si aspetta dalle sue foto , da quanto puo' immagine di aver bisogno delle ottiche aggiuntive di maggior qualita' rispetto al kit ecc.. ecc..

Io queste informazioni non le conosco quindi non posso dire quale sia meglio per lui ma soltanto dare un giudizio sull'esperienza che ho avuto io , non posso sapere se tra un anno decidera di prendere una lente da 1000€ o se per 10 anni terra' l'obiettivo del kit e ne sarà soddisfattissimo..

(IH)Patriota
11-02-2006, 20:02
...calcoliamo comunque che non stiamo parlando di professionisti ma di amatori che entrano nel mondo delle reflex, la mia per esempio farà anche più rumore di altre ma a me non interessa....

Su questo non sono molto d'accordo , la fame vien mangiando , chissa' che magari entrando nel mondo delle reflex l'amatore non desideri un domani produrre foto con una qualità superiore utilizzando ottiche di migliore qualità ?

Se il corpo macchina è di qualità devi solo prendere gli obiettivi (e per nikon e canon c'è davvero l' imbarazzo della sceltta) altrimenti potresti sentire la necessità di cambiare macchina.

Alla fine , contando il prezzo delle ottiche di qualità quei 100/150€ di differenza potrebbero diventare irrilevanti e vista l'innegabile superiore offerta sul mercato dell'usato di ottiche canon/nikon non si puo' escludere che si possano risparmiare poi sull' acquisto di nuove ottiche usate.

Ciauz
Patri

Evillo
12-02-2006, 02:11
La differenza di prezzo su ebay è più o meno 100/150€ , 2 megapixel di differenza e una indiscutibile migliore resa a 1600ISO a mio avviso li valgono tutti (opinione personale) ,a volte la possibilità di poter usare alti ISO ti permette di poter usare con successo anche lenti non particolarmente luminose.

A vantaggio della 5D resta il validissimo anti shake (che per la canon l' Is è solamente sugli obiettivi) che pero' se devi fare foto in condizioni di scarsa luce a soggetti in movimento non serve a molto.
Tutto quel che dici è anche vero, ma ti limiti a evidenziare i pregi della Canon 350D.
Io vorrei quindi descrivere meglio quelli della Konica Minolta 5D. Con l'anti shake puoi arrivare a scattare a 1/15 di sec. evitando il mosso. Questa è una possibilità di importanza spesso sottovalutata.
Seppur con la 350D potrai scattare foto più nitide a ISO 1600, se questo non ti basterà per ottenere una foto luminosa, dovrai per forza di cose aumentare i tempi di esposizione. Ma nel caso tu non possa usare un cavalletto, senza stabilizzatore potrai scendere al massimo a 1/60 per evitare il mosso.
La 5D da comunque risultati soddisfacenti anche a ISO 1600. E oltretutto può scattare anche a ISO 3200, la 350D no. Questo limite secondo me è una cazzatuccia non da poco. Visto l'ottimo lavoro a ISO 1600, perché non dar la possibilità di spingerla a ISO 3200? Con un ISO 3200 soddisfacente sì che avremmo potuto cominciare veramente a dire "dell'anti-shake posso fare anche a meno".

In pratica secondo me la 5D è più versatile. In meno rispetto alla 350D ha solo quei 2Mp. Per il resto non offre di meno, piuttosto offre qualcosa di diverso.

Credo che la 5D sia più indicata per chi non ha ancora le idee chiare sui suoi generi fotografici preferiti... o chi comunque vorrà avere una macchina che gli permetta di far bene in ogni situazione senza spendere un patrimonio.
Ma se uno sa già che userà la sua reflex solo per panorami o foto in studio o altri generi che non richiedano tempi elevati e macchina in mano, allora dell'anti-shake potrà fregarsene altamente. :)

Io rientro nella prima categoria. Tu, a quanto pare, nella seconda.

(IH)Patriota
12-02-2006, 09:16
Tutto quel che dici è anche vero, ma ti limiti a evidenziare i pregi della Canon 350D.
Io vorrei quindi descrivere meglio quelli della Konica Minolta 5D. Con l'anti shake puoi arrivare a scattare a 1/15 di sec. evitando il mosso. Questa è una possibilità di importanza spesso sottovalutata.
Seppur con la 350D potrai scattare foto più nitide a ISO 1600, se questo non ti basterà per ottenere una foto luminosa, dovrai per forza di cose aumentare i tempi di esposizione. Ma nel caso tu non possa usare un cavalletto, senza stabilizzatore potrai scendere al massimo a 1/60 per evitare il mosso.
La 5D da comunque risultati soddisfacenti anche a ISO 1600. E oltretutto può scattare anche a ISO 3200, la 350D no. Questo limite secondo me è una cazzatuccia non da poco. Visto l'ottimo lavoro a ISO 1600, perché non dar la possibilità di spingerla a ISO 3200? Con un ISO 3200 soddisfacente sì che avremmo potuto cominciare veramente a dire "dell'anti-shake posso fare anche a meno".

Evidentemente non leggi bene i miei post , ripeto come ho scritto nel mio precedene, "A vantaggio della 5D resta il validissimo anti shake (che per la canon l' Is è solamente sugli obiettivi) che pero' se devi fare foto in condizioni di scarsa luce a soggetti in movimento non serve a molto."
Quindi per favore non dire che è una caratteristica non evidenziata , ed inoltre (e questo vale per tutti gli stabilizzatori) se devo far foto con SOGGETTI IN MOVIMENTO l'antishake NON SERVE A NIENTE (al massimo ti puo' tenere fermo lo sfondo) mentre il poter usare uno stop in più di iso senza danneggiare troppo la foto potrebbe darti quella velocità dell' otturature in più per savarti dal mosso.

Ancora di più fanno gli obiettivi , avere la possibilità di usare lenti luminose ti permette di avere la botte piena e la moglie ubriaca , iso bassi e tempi alti ma hanno un costo rilevante forse è meglio trovarli usati..

In pratica secondo me la 5D è più versatile. In meno rispetto alla 350D ha solo quei 2Mp. Per il resto non offre di meno, piuttosto offre qualcosa di diverso.

Abbiamo evidentemente un concetto di versatile diverso , per me versatile è un corpo che possa andare con il 18-55 del kit o con un 70-200f2.8L (costa 1300€ ;)) senza sfigurare , i 2 Mp vegono molto comodi se devi croppare l'immagine e poi mandarla in stampa con formati grandi quindi secondo me meglio averli che non averli.

Credo che la 5D sia più indicata per chi non ha ancora le idee chiare sui suoi generi fotografici preferiti... o chi comunque vorrà avere una macchina che gli permetta di far bene in ogni situazione senza spendere un patrimonio.

Ma questo benedetto patrimonio quanto sono ?1000€ o 100€ ?
Io preferirei avere qualcosa di molto scalabile insomma da poter accettare l'obiettivo del kit o qualcosa di più , sicuramente se dovessi spendere 1000€ per un lente non la prenderei con attacco konica minolta altrimenti rischierei di non rivenderla più.

Ma se uno sa già che userà la sua reflex solo per panorami o foto in studio o altri generi che non richiedano tempi elevati e macchina in mano, allora dell'anti-shake potrà fregarsene altamente. :)

Io rientro nella prima categoria. Tu, a quanto pare, nella seconda.

Visto che sai già cosa fotografo io , il mio corredo è :
Sigma 18/50f2.8 , 50mm fisso F1.4 , 17/85 IS USM (stabilizzata) , 70/200mm f2.8L abbinati ad una 20D.

Mentre ho appena venduto:18-55 del kit - 28-135 IS USM (stabilizzata) - Sigma 70-300 APO Macro

Come vedi ho ottiche luminose , buie e stabilizzate (quindi so bene dove serve e dove non serve lo stabilizzatore) , fisse e ho avuto ottiche economiche,ho cambiato il corpo "solo" perchè la 300D era rumorosa a 1600ISO e la raffica per le foto sportive non era sufficientemente veloce (olte ad avere una velocita' di AF notevole ed una accensione pressochè istantanea) , inoltre a 20D ha 2mpixel in più che mi permette di croppare le imagini senza perdere troppo quando le voglio stampare.Questo è quello che ho avuto o che ho in mano.

Parlo per eserienza personale , la MIA , dopo aver provato PERSONALMENTE cosa vuol dire scattare con macchine rumorose , che cosa significa avere ottiche economiche e cosa significa scattare con ottiche di buona qualità dico dove IO ho trovato dei limiti e dove non li ho trovati.
Non voglio assolutamente dire che la MIA esperienza deve essere quella di tutti pero' è un esperienza CONCRETA , non devo convincere nessuno ne' a comprare la 350 D ne la 5D.

Per questo motivo ho scritto che solo cartolik puo' sapere cosa gli serve , ha fatto una lista di tipologie di foto che copre tutto il fotografabie ;) e ti garantisco che non risolve tutto con il semplice stabilizzatore come invece vuoi fargli credere tu.(senza contare che lo stabilizzatore come ho gia' scritto c'è anche sulle ottiche canon,quindi non si precluderebbe la possibilità di usarlo ;))

Ciao
Pat

Leron
12-02-2006, 10:02
Ti descrivo i pro e i contro di quello che ho riscontrato di persona con Canon e Nikon e di quello che ho letto sulle altre.

Canon 350d
PRO: basso rumore ad alti ISO, ottima qualità di immagine, compattezza, ampia disponibilità di accessori e ottiche sia nuovi che usati
CONTRO: corpo piccolo e poco ergonomico

Olympus E300
PRO: pulizia automatica del sensore, buone funzionalità
CONTRO: un po' rumorosa, ergonomia e design

Nikon D70s
PRO: buona qualità di immagine, colori molto belli, ottimo corpo, bel display, disponibilità di ottiche e accessori sia nuovi che usati
CONTRO: esposimetro che sottoespone in modo incostante, comandi secondari scomodi

Pentax *ist DS
PRO: mirino, Pentax aumenterà la produzione di ottiche (anche grazie a Samsung)
CONTRO: più rumourosa rispetto a Canon e Nikon

Olympus E500
PRO: pulizia automatica del sensore, buone funzionalità
CONTRO: un po' rumorosa

Konica-Minolta Dynax 5D
PRO: sensore stabilizzato, completezza funzioni
CONTRO: più rumorosa rispetto a Canon e Nikon, sistema con futuro non ancora definito da Sony

Ciao
solo un appunto: con l'ultimo firmware la pentax è meno rumorosa della d70 ;)

Evillo
12-02-2006, 12:40
Evidentemente non leggi bene i miei post , ripeto come ho scritto nel mio precedene, "A vantaggio della 5D resta il validissimo anti shake...No, io ho letto bene i tuoi messaggi. Hai detto che la 5D ha dalla sua l'anti-shake, ma non hai spiegato cosa comporta. Siccome c'è un sacco di gente che secondo me lo sottovaluta, io credo che sarebbe stato il caso di farlo... e l'ho fatto.
E poi non trascurare il fatto che alla 350D manca la possibilità di scattare a ISO 3200. Questo più che un vanto per Konica Minolta sarebbe motivo di una tirata d'orecchie a Canon.
Poi non capisco perché ogni volta mi si dice che l'anti-shake non evita il mosso degli oggetti in movimento, come se non lo sapessi. Mica sono stupido. :) I motivi per cui torna utile sono altri e li ho descritti nell'esempio.


Per quanto riguarda le ottiche più luminose... Beh, puoi prenderle anche sulla KM. Poi sarà vero che per Canon le trovi molto più facilmente e pure usate, ma ricordiamoci anche che la luminosità di queste ottiche la puoi sfruttare solo quando non ti interessa avere una grande profondità di campo.
Se vuoi fare un panorama in notturna e ti manca il cavalletto, l'anti-shake si fa valere.

Sarò di parte perché io il cavalletto non lo porto mai con me. Sono amante della comodità: una borsa a tracolla per la macchina e stop.

Poi comunque queste ottiche sono molto costose. Io mi accontenterò delle ottiche in kit per molto, molto tempo. Ho giusto intenzione di prendere un 50mm luminoso. Quello si trova abbastanza facilmente e a un buon prezzo anche per la 5D.


Abbiamo evidentemente un concetto di versatile diverso , per me versatile è un corpo che possa andare con il 18-55 del kit o con un 70-200f2.8L (costa 1300€ ;)) senza sfigurare , i 2 Mp vegono molto comodi se devi croppare l'immagine e poi mandarla in stampa con formati grandi quindi secondo me meglio averli che non averli.Ma perché, la 5D sfigurerebbe con un 70-200 f2.8? E che cacchio, non credo! Farà più rumore a ISO molto alti, ma per il resto la qualità dell'immagine è ottima. I 2Mp sono sicuramente molto comodi, ma non sono indispensabili. Avrei preferito che non li avesse, così il prezzo sarebbe stato inferiore e decisamente più competitivo.
E' chiaro che la macchina migliore sarebbe quella con l'anti-shake, 8Mp, un ISO 1600 pulito e la possibilità di scattare anche a ISO 3200. Peccato che 'sta macchina non esista.
Quando avrai bisogno di scattare a ISO 1600, potrai farlo anche con la 5D (risultato un po' inferiore, ma comunque soddisfacente), quando avrai bisogno dell'anti-shake o di un ISO 3200 (che con un po' di post da riusltati sempre accettabili), potrai farlo solo con la 5D. Per questo secondo me la 5D è più versatile.


Ma questo benedetto patrimonio quanto sono ?1000€ o 100€ ?
Io preferirei avere qualcosa di molto scalabile insomma da poter accettare l'obiettivo del kit o qualcosa di più , sicuramente se dovessi spendere 1000€ per un lente non la prenderei con attacco konica minolta altrimenti rischierei di non rivenderla più.Mah, non so. Potrebbe anche essere che siccome di obiettivi usati non se ne trovano molti, quei pochi si vendono più facilmente. E comunque ora che la staffetta è passata a Sony credo che lo cose siano destinate a cambiare. Se Sony riuscirà ad affermarsi il mercato degli obiettivi con attaccom compatibile KM crescerà non poco.



Visto che sai già cosa fotografo io...Io ho solo supposto.

Supposto male a quanto pare. :stordita:

Va beh, poco importa. Io non cercavo mica uno scontro. Tu hai spiegato cosa preferiresti della Canon 350D, io cosa ho preferito della Konica Minolta 5D.

Sono d'accordsissimo sul fatto che a scegliere dovrà essere il diretto interessato in base ai suoi interessi. E ora che ha sentito le due campane, potra farlo meglio, no?

tommy781
12-02-2006, 18:02
Su questo non sono molto d'accordo , la fame vien mangiando , chissa' che magari entrando nel mondo delle reflex l'amatore non desideri un domani produrre foto con una qualità superiore utilizzando ottiche di migliore qualità ?

i


sì ma bisogna vedere anche il contrario, io per esempio ho sempre amato la fotografia e dopo parecchio mi sono preso la E-500, non sarà la migliore, avrà i suoi limiti ed i suoi difetti ma spendere il doppio per un corpo migliore senza guadagnarci lavorandoci a me sembrava una stupidaggine. l'appetito vien mangiando, è vero, ed infatti scatto, scatto e scatto ancora cercando di migliorare sempre. sono sicuro che i più bravi su questo forum riuscirebbero con la mia macchina a fare foto 1000 volte più belle delle mie ma non è un problema, crescerò, spendere un pacco di soldi subito invece non avrebbe migliorato i miei risultati e magari una delusione mi avrebbe allontanato da questo mondo. secondo me qualunque reflex entry level è buona per iniziare, poi spero che uno si tenga la macchina anni e non mesi, che impari a conoscerla, a saggiarne i limiti e impari a spremerla a fonso, la mia resterà con me fino alla sua morte, la foto per me è un passatempo, non ci devo campare. mi sembrano assurde le lotte tra utilizzatori di marche diverse, ogniuna ha i suoi pregi ed i suoi difetti, impariamo ad usarle bene e fine della storia.

cartolik
12-02-2006, 18:03
Ciao ragazzi anche se non sembra vi seguo con molto interesse e sono molto contento che abbiate preso a cuore la mia forte indecisione.
Comunque potrei darvi ulteriori spunti di discussione.
Ho letto alcune recensioni sui giornali riguardanti il test di alcune reflex "economiche" e nelle varie foto publicate (primo piano, panorama, macro,test autofocus, controluce, con impostazioni automatiche) la 5d non si è comportata affatto male rispetto alla 350d, d50, e-500 olympus, pentax *ist dl.
Il fatto è questo:
la spesa è importante nel senso che non vorrei spendere 1500 euro ma arrivare al massimo a 1000.
l'utilizzo del trepiede non è un problema l'ho usato con la mia vecchia analogica ma risulta un pò scomodo da portare dietro.
Abito in toscana, anche se non lo sono di nascita, e mi capita spesso di muovermi fuori città diventando spettatore di uno spettacolo naturale bellissimo e unico nel suo genere.
molte volte mi è capitato di assistere inerme a questi stupendi spettacoli, quindi vorrei una macchina da portare dietro sempre per poterli catturare in qualsiasi momento.
Ho visto una offerta sulla 5d molto interessante con 2 ottiche che potrebbe fare al mio caso.
Poi leggo che la pentax con l'aggiornamento del firmware ha meno rumore della nikon e della canon sinceramente non ci sto capendo molto.
Molte volte mi chiedo se non mi basti una compattona, ma poi razionalmente capisco che le potenzialità delle reflex sono maggiori da non poter alimentare questo mio dubbio.
beh! mi sembra di avervi tediato abbastanza, qualsiasi altro consiglio sarà utile al parto di questa scelta, sperando che non duri 9 mesi, altrimenti con i nuovi modelli in uscita............. :mc:

Leron
12-02-2006, 18:08
Ciao ragazzi anche se non sembra vi seguo con molto interesse e sono molto contento che abbiate preso a cuore la mia forte indecisione.
Comunque potrei darvi ulteriori spunti di discussione.
Ho letto alcune recensioni sui giornali riguardanti il test di alcune reflex "economiche" e nelle varie foto publicate (primo piano, panorama, macro,test autofocus, controluce, con impostazioni automatiche) la 5d non si è comportata affatto male rispetto alla 350d, d50, e-500 olympus, pentax *ist dl.
Il fatto è questo:
la spesa è importante nel senso che non vorrei spendere 1500 euro ma arrivare al massimo a 1000.
l'utilizzo del trepiede non è un problema l'ho usato con la mia vecchia analogica ma risulta un pò scomodo da portare dietro.
Abito in toscana, anche se non lo sono di nascita, e mi capita spesso di muovermi fuori città diventando spettatore di uno spettacolo naturale bellissimo e unico nel suo genere.
molte volte mi è capitato di assistere inerme a questi stupendi spettacoli, quindi vorrei una macchina da portare dietro sempre per poterli catturare in qualsiasi momento.
Ho visto una offerta sulla 5d molto interessante con 2 ottiche che potrebbe fare al mio caso.
Poi leggo che la pentax con l'aggiornamento del firmware ha meno rumore della nikon e della canon sinceramente non ci sto capendo molto.
Molte volte mi chiedo se non mi basti una compattona, ma poi razionalmente capisco che le potenzialità delle reflex sono maggiori da non poter alimentare questo mio dubbio.
beh! mi sembra di avervi tediato abbastanza, qualsiasi altro consiglio sarà utile al parto di questa scelta, sperando che non duri 9 mesi, altrimenti con i nuovi modelli in uscita............. :mc:

no veramente con l'ultimo aggiornamento la pentax ha un filo meno rumore della d70 ma non avvicina lontanamente la canon quanto a pulizia a alti iso

tommy781
12-02-2006, 18:10
ecco, l'unico consiglio che mi sento di darti con il cuore è di non prendere una compatta, quella sarebbe l'unica scelta di cui ti pentiresti, costano meno di una reflex, sembra che abbiano tutto ma hanno molte lacune e molti difetti che non puoi colmare, con una reflex invece vai sul sicuro per quello che riguarda la bontà delle immagini.

(IH)Patriota
12-02-2006, 19:20
... spendere un pacco di soldi ...

Sembra ridicolo ma stiamo parlando di differenze che stanno piu' vicini ai 100€ che hai 1000€ ;)

tommy781
12-02-2006, 19:26
bè non mi sembra che una reflex di fascia superiore costi 100 euro in più, io la mia con 2 ottiche l'ho pagata 900 euro compresa una seconda batteria e due schede da 1 giga ciascuna, per avere una reflex non entry level devi spendere anche perchè credo che gli abbineresti ottiche di una certa qualità.

(IH)Patriota
12-02-2006, 20:50
Il confronto è tra la konica minolta 5D e la 350D Canon (e le altre della stessa fascia nikon D70,olympus e 500...).

La fascia di prezzo è tra i 650€ ed i 750€ , si parlava se vale la pena di spendere qualcosina in piu' per prendere la 350 D che ha sensore piu' grande di 2 megapixel e una qualita' con alti iso superiore alle concorrenti o meno.

C'è chi dice che potrebbe valere la pena (io ad esempio) e chi invece dice che il costo superiore è dovuto al blasone del nome..

Ciauz
Patri

Evillo
13-02-2006, 00:14
...mi sembra di avervi tediato abbastanza, qualsiasi altro consiglio sarà utile al parto di questa scelta, sperando che non duri 9 mesi, altrimenti con i nuovi modelli in uscita............. :mc:
Una reflex è un investimento. Stai tranquillo che te la terrai per anni. Se spenderai altri soldi entro breve, sarà solo per ottiche nuove (di diverso genere di quella iniziale, o dello stesso ma migliori). ;)

Detto questo, ti farò un sunto della situazione dal mio punto di vista (qualcuno l'ha gia fatto, ma dal suo che è un po' diverso), senza fare riferimenti alla qualità dell'immagine (rumore a parte) perché comunque sono tutte a livelli molto buoni.


Canon EOS 350D

PRO: 8Mp contro i 6 delle rivali (Olympus a parte); ISO 1600 più pulito delle rivali; facile reperibilità degli obiettivi, vantaggio che si fa valere soprattutto per l'usato.

CONTRO: Pare sia scomoda (così dicono in molti, ma dovresti provarla tu stesso); manca la possibilità di scattare a ISO 3200; non ha stabilizzatore incorporato; non ha alcuni tasti per impostazioni rapide come la scelta dell'ISO (secondo me è davvero una scomodità, poter cambiare tutto senza accedere ai menù è fantastico... in una reflex sono particolari che non dovrebbero mancare); è la più costosa.

NOTE: L'obiettivo in kit (il 18-55) pare sia proprio scarsuccio; non parlo di lunghezza focale, ma proprio di prestazioni; parlo ovviamente per informazione. Però su www.sanmarinophoto.com la stanno vendendo con questo obiettivo a un prezzo molto competitivo.


Konica Minolta Dynax 5D

Sarò più dettagliato sui "pro" perché possedendola è quella che conosco meglio.

PRO: E' l'unica ad avere l'anti-shake; offre la possibilità di scattare fino a ISO 3200 con risultati ancora accettabili; permette di impostare quasi ogni cosa con i tasti presenti sul corpo (senza costringere a perdere tempo per navigare nei menù); pare abbia il miglior mirino ottico della categoria (non so se sia davvero il migliore, ma di sicuro è ottimo: è abbastanza grande e riporta tutte le info necessarie); ha il prezzo migliore.

CONTRO: Il mercato degli obiettivi è ristretto, addirittura scarso per l'usato. E' più facile trovarli all'estero che in Italia. Però le cose potrebbero cambiare ora che la staffetta è passata a Sony. Io sono ottimista (difatti ho acquistato la 5D il giorno successivo l'annuncio).

NOTE: Il 18-70 in kit è un obiettivo discreto, tra i migliori forniti in kit dalle varie marche. Non so come stia se confrontato al 18-70 Nikon, ma dovrebbe essere di certo superiore al 18-55 Canon.
La 5D si può acquistare anche con un secondo obiettivo in kit: un 75-300 sempre di discreto livello. Quindi obiettivi di cui ci si può accontentare per molto tempo, se non si intende fare altre grosse spese entro breve. Il kit 2 obiettivi si trova a 870€ circa si www.bow.it


Olympus E-500

PRO: Ha 8Mp; offre i migliori obiettivi in kit; ha il miglior LCD (caratteristica secondaria, ma interessante: è sembre bene sapere come sono venute le foto e su un buon schermo lo si può capire meglio); ha un prezzo molto interessante (considerati gli 8Mp... costa pochissimo più della 5D).

CONTRO: E' la più rumorosa delle entry-level; non ha stabilizzatore; ha un mirino ottico piccolo (però può darsi che esista un adattatore che risolva o comunque migliori il problema); il mercato degli obiettivi non è un granché.

NOTE: Scatta foto in formato 4:3 anziché 3:2. Anche questa la si trova in kit 2 obiettivi. Come ho già detto, si tratta dei migliori forniti in kit. I valori in mm sono differenti perché il fattore di moltiplicazione della Olympus è 2x a differenza di quelli Nikon e Konica Minolta (1,5x) e di Canon (1.6x). Quindi un grandangolo effettivo di 14mm su una Olympus equivarà a un 28mm, mentre su una Canon sarà un effettivo 18mm ad equivalere a un 28mm.


Nikon D70

PRO: Il mercato delle ottiche è quasi ai livelli di Canon. Dovrebbe essere più comoda della 350D, offre in kit un obiettivo migliore (il 18-70 Nikon però, non il 18-55 Nikon) e costa un po' meno di questa.

CONTRO: Mentre la KM 5D offre un prodotto con caratteristiche differenti alla Canon 350D, la Nikon D70 mi pare offra sempliciemente caratteristiche inferiori alla Canon. Ha 6Mp, non offre nemmeno un ISO 100 (a parte che serve a poco), è rumorosa quanto la 5D (quindi non molto rumorosa, ma più della Canon), ma non ha l'anti-shake e non offre nemmeno un ISO 3200. Insomma, l'unico motivo per il quale potrebbe esser preferibile alla 350D sono quei pochi punti che ho elencato sotto la voce "pro".

NOTE: La D70s è la versione aggiornata. Ma credo che aggiornando il firmware della D70 si possano ottenere molti dei miglioramenti... e risparmiare.


Nikon D50

E' sempliciemente una versione più economica della D70. Costa all'incirca come la KM 5D, la si trova anche con 2 obiettivi. Ha diversi limiti nei confronti della 5D, ma dalla sua ha il vantaggio di un mercato degli obiettivi migliore.


La Pentax non la conosco.




Detto questo, fai le tue considerazioni e poi scegli. Pensa soprattutto al tipo di utilizzo che ne vorrai fare.
Io per esempio stasera ho fatto una foto urbana a sole ormai calato e mi son trovato nelle condizioni di dover utilizzare questa combinazione per ottenere una foto abbastanza luminosa: ISO 3200, F5.6 (il minimo consentito dall'ottica in kit usata a 35mm), tempo a 1/15 di secondo e quindi anti-shake attivi per forza. Una combinazione che solo la 5D, fra le macchine elencate, permette di utilizzare.
E' chiaro potresti avere possibilità simili senza spendere troppo, anche scegliendo un marchio che offra un migliore mercato di obiettivi. Ti basterebbe cercare un corpo macchina usato tipo una 300D e aggiungerci un'ottica stabilizzata e più luminosa, magari usata pure questa.

(IH)Patriota
13-02-2006, 08:14
Se non è un problema posta la foto , sono curioso di vedere sul campo (e non sulle recensioni un po' astratte) come lavora la tua macchina. ;)

Ciauz
Pat

matiaij
13-02-2006, 09:23
Il confronto che state facendo in questo thread (anche se a volte è 'intenso' :D ) mi sta quasi facendo rimpiangere di aver preso una compatta... :(
il budget però non permetteva altro, e probabilmente non sarei stato pronto per una bella reflex... intanto mi faccio la mano smanettando con tempi e diaframmi, poi si vedrà! :)
intanto però mi tengo informato sul mondo reflex! :O
perciò continuate a postare le vostre impressioni e i vostri commenti!
ciao!!!

tazmataz
13-02-2006, 09:57
ho letto la discussione e mi vorrei permettere di dare il mio contributo.

Il concetto fondamentale è che quando ci sono delle comparative fra macchine della stessa fascia, hanno ragione di esistere appunto perchè sono macchine "comparabili" e quindi si discostano poco l'una dall'altra ........ una ha un pregio in più in un caratteristica e ne ha una in meno in un'altra.
Detto questo e quindi assodato che fra le entry level che tutti avete menzionato siamo sullo stesso piano, la scelta secondo me dovrebbe essere dettata solo da pochi fattori che sono "esclusivamente" di considerazione personale dell'acquirente e cioè: prezzo-ergonomia-e in seconda analisi espandibilità futura.
Io personalmente sto passando dalla compattona alla reflex (mi arriverà a giorni ....spero), avevo una fuji s5500 che tra l'altro reputo una grande macchina e dopo circa un mese di letture di recensioni, di varie discussioni su forum e quant'altro, ero arrivato alla conclusione (che poi ancora conclusione non era) di scegliere tra Canon 350D, Nikon D50 o D70, Olympus E300 o E500 e KM 5D (che novità vero ??).
Alla fine dovendo decidere tra tutte queste opportunità ho perso ulteriore tempo ed ho fatto il giro dei negozi per sentire i pareri dei commercianti e per vedere le macchine e toccarle con mano.
Il risultato è stato che, i commercianti ........sono commercianti,
quando ho preso in mano le macchine, ho scartato subito la canon (troppo piccola), la Olympus non mi ha convinto l'ergonomia, Le Nikon le impugnavo benissimo (meglio la D70) e alla fine ho preso in mano la 5D...............................................


sto comprando la 7D


La scelta è stata condizionata semplicemente dalle tre componenti di cui sopra e cioè prezzo-ergonomia ed espandibilità futura anche se incerta.
Prezzo: dapprima, informandomi sui prezzi vedevo l'abbordabilità della 5D, anche se la differenza dii 100/150 euro con Nikon e Canon non facevano così tanta differenza, ma poi ho buttato un occhio all'estero, ed ho visto che determinati marchi se presi all'estero avevano dei prezzi altamente inferiori e competitivi, allora sono andato a vedermi la 7D
Ergonomia: impeccabile la 5D, quindi una volta visto che la spesa era possibile e l'impugnabilità era perfetta, ho considerato la 7D perchè più grande e con i comandi tutti a portata di dita.
Espandibilità futura: che dire non sono un veggente, è vero che canon e nikon sono colossi ma è anche vero che lo è sony, per cui non mi pronuncio.

Tirando le somme, ho acquistato la Konica Minolta 7D all'estero, l'ho pagata circa 560 € solo corpo e spedita a casa, per quanto riguarda le ottiche parto con un 18/70 ed un 70/300 usati pagati entrambi in totale 170 €.
In futuro.......................vederemo.

Scusate la mia lungaggine, ma volevo semplicemente dire che il feeling con la macchina secondo me dovrebbe essere la prima caratteristica da valutare, poi ogniuno si fa i propri conti in tasca.

Saluti e scusate il mio lungo intervento.

Evillo
13-02-2006, 17:12
Se non è un problema posta la foto , sono curioso di vedere sul campo (e non sulle recensioni un po' astratte) come lavora la tua macchina. ;)

Ciauz
PatCerto. Mostro alcuni crop della foto.

Info:

ottica: 18-70 in kit (in questo caso usato a 35mm).
apertura: F 5.6
tempo: 1/15 sec.
ISO 3200
formato: JPEG extra-fine
bilanciamento del bianco automatico
anti-shake attivo
contrasto e saturazione aumentati
scatto fatto al volo :)


A sinistra stanno i crop dell'immagine originale, a destra gli stessi crop dell'immagine processata con Neat Image 5.0 Pro senza molti fronzoli (cioè tutto in automatico).

A parte la pulizia del rumore, non c'è altro lavoro di post produzione... non l'ho nemmeno raddrizzata. :D

http://img320.imageshack.us/img320/5606/5diso3200crop12tj.th.jpg (http://img320.imageshack.us/my.php?image=5diso3200crop12tj.jpg)

http://img467.imageshack.us/img467/721/5diso3200crop22od.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=5diso3200crop22od.jpg)

http://img467.imageshack.us/img467/4196/5diso3200crop34sd.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=5diso3200crop34sd.jpg)

Come si può vedere, le immagini sono molto rumorose in origine (anche se guardandole rimpicciolite si nota particolarmente solo nelle zone d'ombra), ma con un poco di post la situazione migliora notevolmente. Il risultato è chiaramente un po' "soft", ma per piccole stampe o per visulaizzare le foto sul pc va bene.

Mostro infine la foto intera rimpicciolita prima e dopo la lavorazione con Neat Image. Poi non state a guardare la bellezza (o bruttezza) della foto, io non ne sono granché soddisfatto...

http://img118.imageshack.us/img118/5770/5diso3200intere1am.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=5diso3200intere1am.jpg)



Se interessa posso anche mostrare una foto scattata a ISO 1600, con rumore a livelli decisamente inferiori. Ora ho mostrato il caso-limite. :)

marklevi
13-02-2006, 17:16
per dare un'occhio alla prestazione sul campo delle piccole reflex (350d e e300 in questo caso) vi segnalo questa discussione:

http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=69619

Evillo
13-02-2006, 17:22
Il confronto che state facendo in questo thread (anche se a volte è 'intenso' :D ) mi sta quasi facendo rimpiangere di aver preso una compatta... :(
il budget però non permetteva altro, e probabilmente non sarei stato pronto per una bella reflex... intanto mi faccio la mano smanettando con tempi e diaframmi, poi si vedrà! :)
intanto però mi tengo informato sul mondo reflex! :O
perciò continuate a postare le vostre impressioni e i vostri commenti!
ciao!!!
Secondo me è sempre meglio smanettare un po' su una compattona (di quelle che ti permettono di impostare tutto) prima. Le reflex non formiscono nessuna anteprima sull'LCD... e con questo voglio dire che non puoi avere un'idea precisa di come le impostazioni influenzeranno le caratteristiche della foto (luminosità, tonalità...). Le compattone invece, grazie a questa loro particolarità (l'anteprima su LCD) sono molto comode per imparare.
Parlo ovviamente per esperienza. ;)

Evillo
13-02-2006, 17:28
per dare un'occhio alla prestazione sul campo delle piccole reflex (350d e e300 in questo caso) vi segnalo questa discussione:

http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=69619Ma la Olympus ha un autofocus più rapido della KM o questo test sta a dimostrare che anche senza una Canon con un obiettivo da 600€ si possono fare discrete foto sportive? :D

marklevi
13-02-2006, 17:43
è solo interessante. alla fine con qualunque ci si può divertire,certo che un usm canon se lo scordano minolta e olympus. almeno per nikon c'è l'hsm sigma

teod
13-02-2006, 17:52
è solo interessante. alla fine con qualunque ci si può divertire,certo che un usm canon se lo scordano minolta e olympus. almeno per nikon c'è l'hsm sigma

Anche i Nikon hanno l'AF a ultrasuoni....
Ciao

marklevi
13-02-2006, 18:00
si, ma non ha un tele come il binachino a 650 euro :D

almeno credo. :sofico:

teod
13-02-2006, 18:05
si, ma non ha un tele come il binachino a 650 euro :D

almeno credo. :sofico:

Questo è vero... ma Canon non ha i grandangoli di Nikon e non ha nulla di equivalente al 18-70 e al 18-200VR di Nikon.
Alla fine si deve scendere sempre a compromessi :D .
Ciao

cartolik
15-02-2006, 10:06
Tra la 5d e la 7d che diferenze ci sono? Insomma qual'è meglio?
Grazie delle eventuali risposte.

tazmataz
15-02-2006, 10:14
sperando di non dire caxxate, la 5D e la 7D, all'interno sono simili se non uguali, esternamente la 7D si presenta + pesante e più grande in generale ed ha, parte del telaio in magnesio (credo che sia magnesio), contro la 5D che è tutta plastica.
Per quanto riguarda l'accesso alle funzioni, la 5D dovrebbe essere più comprensibile e immediata perdendo però alcuni comandi "diretti" di contro la 7D ha una marea di funzioni tutte a portata di mano ma che forse potrebbero un pò spaventare (almeno così è successo a me), ma sicuramente una volta assimilati i meccanismi, ti evita praticamente di entrare nel menù.

saluti

cartolik
15-02-2006, 12:04
sperando di non dire caxxate, la 5D e la 7D, all'interno sono simili se non uguali, esternamente la 7D si presenta + pesante e più grande in generale ed ha, parte del telaio in magnesio (credo che sia magnesio), contro la 5D che è tutta plastica.
Per quanto riguarda l'accesso alle funzioni, la 5D dovrebbe essere più comprensibile e immediata perdendo però alcuni comandi "diretti" di contro la 7D ha una marea di funzioni tutte a portata di mano ma che forse potrebbero un pò spaventare (almeno così è successo a me), ma sicuramente una volta assimilati i meccanismi, ti evita praticamente di entrare nel menù.

saluti


Grazie per la risposta, quindi a parità di prezzo può essere più vantaggiosa prendere una 7d?
Inoltre in un venditore on line da voi segnalati ho visto la sigma sd10 sui 550 euro e mi sono chiesto se fosse meglio o peggio delle km sopra citate?
Qualcuno sa darmi una mano? :muro:

teod
15-02-2006, 12:48
Grazie per la risposta, quindi a parità di prezzo può essere più vantaggiosa prendere una 7d?
Inoltre in un venditore on line da voi segnalati ho visto la sigma sd10 sui 550 euro e mi sono chiesto se fosse meglio o peggio delle km sopra citate?
Qualcuno sa darmi una mano? :muro:

Sinceramente sulle Konika-Minolta posso esserti poco d'aiuto... però ti consiglio di lasciare stare la Sigma perché è un sistema vecchio, senza probabile futuro e, da quello che ho letto, alquanto difficile da usare fuori da uno studio.... però ha un sensore tecnologicamente interessante (Foveon) e molto simile alla pellicola come sistema.
Ciao

marklevi
15-02-2006, 17:40
la sigma produce le foto + belle del mondo digitale..
ma usarla sul campo è un dramma :D


la 5d dovrebbe avere qualche ritocco a livello elettronico ed una diversa/migliore resa ad alti iso.

cartolik, per essere sicuro delle differenze fra 5d e 7d fatti un giro su dpreview.com o dcresource.com ;)

la 7d ha un corpo strepitoso, alla eva herzigova :O , non di ultima generazione ma con molto + fascino rispetto alle lolitine 5d e simili (vi piace il paragone? :D )

cartolik
15-02-2006, 17:43
la sigma produce le foto + belle del mondo digitale..
ma usarla sul campo è un dramma :D


la 5d dovrebbe avere qualche ritocco a livello elettronico ed una diversa/migliore resa ad alti iso.

cartolik, per essere sicuro delle differenze fra 5d e 7d fatti un giro su dpreview.com o dcresource.com ;)

la 7d ha un corpo strepitoso, alla eva herzigova :O , non di ultima generazione ma con molto + fascino rispetto alle lolitine 5d e simili (vi piace il paragone? :D )


cosa vuoi dire che è un dramma?
impossibile o fattibile dopo vari giramenti?

Evillo
15-02-2006, 18:48
Grazie per la risposta, quindi a parità di prezzo può essere più vantaggiosa prendere una 7d?A parità di prezzo certamente. La 7D è un passo più avanti della 5D (un po' come la Canon 20D rispetto alla Canon 350D). Però a parità di condizioni non hanno affatto lo stesso presso... la 5D costa ovviamente meno.

flx2000
27-02-2006, 13:15
E no. Sulla Canon non li monti i Nikon.

Ma non prendere la Canon! Leggi il mio messaggio qui sopra!!! :D

Sulla Canon si montano lenti Nikon e viceversa, ci sono molti adattatori economici (entro i 20Euro) per farlo.

flx2000
27-02-2006, 13:17
Questo è vero... ma Canon non ha i grandangoli di Nikon e non ha nulla di equivalente al 18-70 e al 18-200VR di Nikon.
Alla fine si deve scendere sempre a compromessi :D .
Ciao

Non è proprio così, perché sia su Canon che su Nikon puoi montare il Sigma 18-50 F2.8 EX che è nettamente superiore al 18-70 standard Nikon.

teod
27-02-2006, 14:47
Non è proprio così, perché sia su Canon che su Nikon puoi montare il Sigma 18-50 F2.8 EX che è nettamente superiore al 18-70 standard Nikon.

Sì, certo, anche se la supremazia del 18-50 Sigma non è proprio netta rispetto al 18-70 Nikon; a parte la la luminosità che contraddistingue il Sigma.
Io parlavo di ottiche di casa Nikon e di casa Canon, non di ottiche universali.
Gli adattatori in ogni caso fanno perdere l'autofocus e le informazioni TTL e, per le Nikon D70 e D50, anche l'esposimetro. Gli adattatori economici inoltre potrebbero non consentire la messa a fuoco sull'infinito e non garantiscono, a volte, l'aggancio perfetto (quindi occhio a cosa si compra). Inoltre è assolutamente una stupidaggine montare un 18-200VR Nikon su Canon perché si perderebbe l'uso dello stabilizzatore.
Ciao

flx2000
27-02-2006, 15:24
Sì, certo, anche se la supremazia del 18-50 Sigma non è proprio netta rispetto al 18-70 Nikon; a parte la la luminosità che contraddistingue il Sigma.
Io parlavo di ottiche di casa Nikon e di casa Canon, non di ottiche universali.
Gli adattatori in ogni caso fanno perdere l'autofocus e le informazioni TTL e, per le Nikon D70 e D50, anche l'esposimetro. Gli adattatori economici inoltre potrebbero non consentire la messa a fuoco sull'infinito e non garantiscono, a volte, l'aggancio perfetto (quindi occhio a cosa si compra). Inoltre è assolutamente una stupidaggine montare un 18-200VR Nikon su Canon perché si perderebbe l'uso dello stabilizzatore.
Ciao

Il Sigma 18-50 EX (che poi costa la benemerita cifra di circa 450 Euro) è nuovo (credo sia uscito nel 2005, o al massimo nel 2004) esce già con attacco Canon o Nikon, c'è il modello per ogni versione, e non serve assolutamente alcun adattatore. Perquesto nessuna funzione della fotocamera è compromessa, nemmeno le più complesse e articolate, oltre a nessuna perdita di qualità.
Per quanto riguarda montare Canon su Nikon (e viceversa) è chiaro che andrebbe fatto solo se *necessario*, ovvero se ti ritrovi un'ottica fantastica che non vuoi sostituire e faresti di tutto per usarla anche se cambiassi marca per il corpo macchina.

teod
27-02-2006, 15:39
Il Sigma 18-50 EX (che poi costa la benemerita cifra di circa 450 Euro) è nuovo (credo sia uscito nel 2005, o al massimo nel 2004) esce già con attacco Canon o Nikon, c'è il modello per ogni versione, e non serve assolutamente alcun adattatore. Perquesto nessuna funzione della fotocamera è compromessa, nemmeno le più complesse e articolate, oltre a nessuna perdita di qualità.

Lo so, ho sia il 18-50 f2.8EX sulla 20D che il 18-70 Nikkor sulla D70 :) .


Per quanto riguarda montare Canon su Nikon (e viceversa) è chiaro che andrebbe fatto solo se *necessario*, ovvero se ti ritrovi un'ottica fantastica che non vuoi sostituire e faresti di tutto per usarla anche se cambiassi marca per il corpo macchina.
Concordo.
Ciao