ivanisevic82
09-02-2006, 14:01
PHILIPS HDD1620
http://www.netzwelt.de/images/articles/philips_hdd14204gb_schwarz_1_1133538244.jpg
Intro:
I lettori Mp3 ormai sono moltissimi, divisibili di varie categorie.
Tra tutte le tipologie sono sempre stato attratto dei modelli con schermi a colori e una visualizzazione completa e graficamente piacevole di informazioni sul display.
In verità questi modelli non sono rappresentati da una vasta gamma di esemplari: si tratta essenzialmente dei nuovi ipod e pochi altri lettori.
Tra questi ho cercato e acquistato quello che secondo me aveva il miglior rapporto qualità/prezzo/capienza hard disk e l’estetica (a mio parere) più accattivante.
Specifiche tecniche
Immagine/Display
Tipo : CSTN - Transmissivo
Dim. diagonale schermo (pollici) : 1,5 pollici
Risoluzione : 128 x 128 pixel, 65 K a colori
Righe di testo : 7
Colore retroilluminazione : Bianco
Audio
Equalizzatore : 5 bande
Impostazioni equalizzatore : Classic, Jazz, Hip Hop, Rock, Spoken word, Pop, RnB, Dance, Elettronica, Lounge
Risposta in frequenza : 20 - 16 000 Hz
THD : 0,1%
Rapporto segnale/rumore : > 82 dB
Potenza in uscita : 2 x 5 mW (16 Ohm)
Sensibilità : < 100 dB
Equalizzatore personalizzabile : Sì
Bassi migliorati : SRS WOW
Riproduzione audio
Formato di compressione : MP3, Windows Media (TM) Audio, WAV
Velocità trasmissione MP3 : 8-320 kbps e VBR
Velocità trasmissione WMA : 32-192 kbps
Frequenze campionamento WMA : 8-11,025-16-22,050-32-44,1-48
Memoria buffer : 32 MB
Supporto ID3 tag : Titolo album/nome artista, Titolo genere musicale, Titolo brano e nome artista
Acquisizione audio
Registrazione vocale : Sì
Microfono incorporato : mono
Formato file audio : WAV
Supporto di memorizzazione
Tipo memoria incorporata : Disco rigido
Capacità disco rigido : 6GB
Capacità memoria musicale : Fino a 3000 brani
Connettività
Ingresso DC : 5 V
Cuffia : 3,5 mm
USB : USB 2.0
Connettore : Connettore docking Philips
Convenienza
Indicazione batteria in carica : Sì
Indicazione batteria carica : Sì
Indicazione batteria scarica : Sì
Funzione : Blocco tastiera
Supporto lingue : Eng, Fr, Spa, Ola, Ted, Port, Sve, It, Cin Sem, Cin trad, Giap, Coreano
Superscroll : Sì
Accessori
Adattatore/Caricatore CA/CC : Multitensione (AY4109)
Cavo USB : in combinazione con un adattatore AC/DC nel cavo Y
Cuffie : SHE9500BI/00
Borsa : Custodia protettiva in gomma (AY4237)
CD-ROM : con programma installazione, software PC, manuali
Guida utente su CD-ROM : EN, FR, ES, NL, DE, PO, SV, IT, SU, DA, CS, RU, HU, EL, PL, SL
Scheda di garanzia
Specifiche ecologiche
Prodotto in lega privo di piombo : Sì
Requisiti di sistema
SO PC : Windows XP (SP1 o versione successiva)
Processore : Pentium II o superiore
Spazio su disco rigido : 100 MB
Memoria RAM : 64 MB
Unità CD-ROM : Sì
Scheda audio : Sì
Scheda video : Sì
Dimensioni
Quantità scatole principali : 3
Dimensioni cartone esterno (LxPxA)
Altezza imballo : 95 mm
Larghezza imballo : 153 mm
Profondità prodotto : 16.3 mm
Altezza prodotto : 86 mm
Larghezza prodotto : 53.7 mm
Tipo di imballo : D-box
Spessore imballo : 153 mm
Profondità scatola principale : 165 mm
Altezza scatola principale : 305 mm
Larghezza scatola principale : 165 mm
Peso prodotto : 0.087 Kg
Alimentazione
Tipo di adattatore
Capacità delle batterie : 610 mAh
Tipo batteria : Li-Ion
Tempo di carica : ricarica veloce in 1 ora (70%), ricarica completa in 4 ore hr
Ricaricabile : Sì
Durata della batteria interna : fino a 17 ore*
Riproduzione fermo immagine
Formato di compressione immagini : JPEG
Presentazione : Sì
Software
Windows Media Player 10 : Sì
Gestione periferiche : Sì
PlaysForSure : Download audio, Abbonamento audio
Contenuto confezione e qualità confezionamento: Voto 9
- Lettore Philips hdd1620
- Cuffie Philips
- Cavo USB e Alimentatore (2 in uno)
- Rivestimento antiurto e antigraffio in gomma
- Manuale rapido
- Cd-ROM software Philips
Dimensioni lettore e peso: Voto 9
Il lettore è piccolo, pratico e maneggevole. Può stare in qualsiasi tasca senza problemi, è molto leggero (87g batteria inclusa).
Dimensioni: 53,7 mm x 86 mm x 16,3 mm.
Design: Voto 10
Il primo impatto è davvero magnifico. Tra tutti i lettori che mi è capitato di vedere è senza dubbio uno dei più belli: piccolo, compatto, proporzionato e molto high tech.
Per utilizzare un termine oggi molto in voga, il lettore è decisamente “cool”.
La linea è accattivante ed aggressiva, il colore è nero, tutto molto lucido e liscio, senza alcun tipo di escrescenza: anche la scritta “philips” sul frontale è “sottovetro”.
I tasti laterali (così come i fianchi) sono color metallo, si abbinano molto bene col colore del lettore e sono tutti facilmente raggiungibili.
Un solo appunto da fare: il colore nero e l’estrema lucidità lo rendono facilmente soggetto ad essere spesso macchiato da impronte digitali e aloni derivanti dalla sudorazione della mano. Va tutto via con un colpo di pezza da occhiali.
Qualità costruttiva: Voto 9
La qualità costruttiva del Philips Hdd1620 mi sembra molto buona.
Il lettore è compatto e i tasti sono tutti “fermi”, non balla niente.
Solo il tasto “hold” è minimamente più mobile, ma potrebbe essere qualcosa legato solo al mio lettore.
Display Voto: 8,5
Le dimensioni del display sono buone, equivalenti a quelle di una Ipod nano o qualsiasi cellulare (non a conchiglia): 1,5”; risoluzione 128x128 pixel.
A colori, CSTN trasmissivo, con retroilluminazione (regolabile sia in intensità che in durata) bianca.
I colori sono 65.000 (tanti), più che sufficienti per una visualizzazione gradevole di foto jpeg.
In ogni caso a mio parere il maggior punto di forza del display non sta tanto nelle sue qualità tecniche, quanto nella completezza di informazioni fornite in fase di riproduzione:
- Modalità di utilizzo ("Musica" o “Foto” ad esempio, simboleggiati dall’ icona corrispondente)
- Numero del brano (Es: 16/23) che si alterna con l’orario dopo qualche secondo dall’inizio della riproduzione.
- Indicatore di batteria
- Copertina album (sullo stile degli ultimi ipod)
- Titolo canzone e Artista
- Album
- Eventuali funzioni attivate (Es: casuale,normale,ripeti brano,ecc..) indicate da apposite icone.
- Icona di indicazione di “Play” o “Pause”
- Tempo trascorso e rimanente con barra di progressione della traccia
Posto qui un’ immagine che vi darà un’ idea:
http://img224.imageshack.us/img224/5673/dispaly4nq.png
Sarà possibile infine scegliere tra due skin variabili: una tendete al bianco e una al nero.
Entrambe sono molto gradevoli, tutte le soluzioni grafiche adottato sposano i miei gusti personali, e in generale sono caratterizzate da un estetica high tech e da un ordine pregevole.
Sistema di controllo: Voto 10
Il sistema di controllo è prevalentemente “touch pad”, con la presenza di alcuni tasti “normali” per funzioni specifiche.
I tasti del touch pad sono solo 3, ma permettono una gran varietà di azioni, senza generare alcun tipo di confusione.
La naturalezza dei movimenti è infatti facilitata dall’ottima caratteristica scrolling, assimilabile in qualche modo a quella della rotellina del mouse, ma molto più completa.
I tasti del touch pad sono esteticamente eccelsi, a mio parere.
Ad ogni tocco emettono una bellissima luce di un blu molto intenso, che, una volta sollevato il dito, va spegnendosi lentamente, non di colpo.
Il tasto centrale poi, allo scorrimento del dito lascia una “scia”, dello stesso blu (che per farvi intendere, è un po’ come quella che stava sulla “supercar” -telefilm anni ’80- e faceva avanti e indietro).
Passando alle sue funzioni, questo rappresenta un’ altro importante punto di forza del lettore.
Come si può vedere dalle immagini infatti, il tasto (che è lievemente “incavato”, come da foto) ha una forma “allungata”.
Toccando l’estremità in basso o in alto con dei singoli colpi, si fa scorrere il menù di una singola riga.
Tenendo premuto lo stesso punto invece, viene attivata la funzione “superscroll”: lo scorrimento sarà rapidissimo, a accanto ad ogni brano o artista o album, si vedrà visualizzata a caratteri grossi, la lettera iniziale corrispondente, in modo da poter interrompere lo scorrimento quando si raggiunge la lettera desiderata.
Vi sono poi altre due interessanti funzioni di utilizzo del tasto centrale: facendo scivolare rapidamente il dito per tutta la lunghezza del tasto, i brani cominceranno a scorrere velocemente, rallentando gradualmente, fino a fermarsi. Avete presente la “ruota della fortuna” di Mike Buongiorno? Ecco, stesso principio!
Infine, facendo scorrere semplicemente le dita sullo stesso pulsante, si attiverà una funzione di scrolling equivalente a quella della rotellina del mouse. Questa è secondo me la funzione più utile e innovativa, oltre ad essere anche “gradevole” nel suo utilizzo.
Passando all’ analisi dei tasti laterali, questi hanno la classica funzione di “avanti”, “indietro”, “scorrimento brano veloce avanti/dietro”, premendo una sola volta o lasciando premuto.
Anche quest’ultima funzione è fatta molto bene. Precedentemente avevo un lettore che una volta sollevato il dito dall’apposito tasto, continuava a mandare avanti veloce il brano. Con questo philips non correrete questo rischio: il touch pad in questione è un perfetto equilibrio tra sensibilità e precisione.
Gli altri tasti (non touch pad) sono disposti lungo le “fasce laterali”:
- a destra > View; Menu; Volume
- a sinistra > Playlist; Power; Hold
- in alto > non sono tasti, ma sono presenti la presa per le cuffie e il microfono interno
Il Tasto “View” è molto utile: mentre siete in riproduzione di un brano, in qualsiasi momento la schermata può essere abbandonata tramite questo tasto, dandovi la possibilità di esplorare tutto il resto: dai file musicali alle foto.
In qualsiasi momento poi, sarà possibile tornare alla schermata di riproduzione del brano, premendo nuovamente “view”.
Si tornerà automaticamente alla schermata di riproduzione se per 10 secondi non toccherete altro.
Il tasto “Menu” fa apparire una finestra comprendente una serie di opzioni molto utili relative al brano o album o artista selezionato: (Aggiungi alla playlist; acquista adesso; classificazione per stelline, modalità di riproduzione, impostazioni audio, copertina album.).
Gli altri tasti sopra menzionati non hanno bisogno di spiegazioni ulteriori.
Utilizzo generale e navigazione per cartelle: Voto 10
E’ una delle cose che ho più apprezzato nel lettore, il suo software interno.
La navigazione è semplice e immediata, tutta basata su un sistema di scorrimento animato, verticale e orizzontale.
Le classificazioni possibili sono moltissime: per artisti, per brani, per generi, per album…
All’interno delle categorie poi tutto sarà ordinato e potrete scegliere come meglio credete i criteri di navigazione preferiti. Ad esempio, entrando nella sezione artisti e selezionando un artista, potrete scegliere se visualizzare tutte le sue canzoni in ordine alfabetico oppure accedere a una sottocartella contenente tutti i suoi album.
In tutto ciò la grafica è sempre molto apprezzabile: c’è anche la possibilità di visualizzare la copertina del cd: non solo in fase di riproduzione, ma anche, ad esempio, durante lo scorrimento degli album (vedi foto a inizio pagina).
Oltre alle classificazioni sopra descritte, è presente una funzione Playlist molto ben fatta: potete sia importare playlist da mediaplayer, sia crearle direttamente dal lettore (Playlist-on-the-go); non ci sono limiti al numero di playlist che si possono creare e modificare.
Software e Trasferimento Brani/Dati: Voto 7,5
Il cd di installazione in dotazione comprende tutti gli aggiornamenti necessari per rendere il windows media player completamente idoneo al trasferimento e la sincronizzazione di brani o foto.
Inoltre vi è un software in dotazione “philips device manager”, che consente di riparare automaticamente eventuali errori (formattando) o di aggiornare il firmware del lettore.
Il trasferimento dei brani musicali può avvenire sia con il supporto di windows media player, sia tramite l’inserimento diretto della musica nel lettore, ma solo utilizzando windows media player i brani saranno visibili e ascoltabili.
Questo per me non è mai stato un grosso limite: la sincronizzazione tramite media player è ottima, così come le funzione di editor tag inclusa nel programma.
La velocità è quella standard USB 2: ho caricato 1,6 gb di musica in pochi minuti.
Le foto possono essere trasferite solamente utilizzando la sincronizzazione di windows media player: se inserirete delle foto utilizzando direttamente explorer, queste non saranno visualizzabili.
Per quanto riguarda l’utilizzo del lettore come hard disk invece, sarò costretto a menzionare una nota abbastanza dolente…
Infatti il lettore può tranquillamente essere utilizzato per trasportare dati fino a 6gb ma…:
- nessun dato inseribile sarà visualizzabile (si possono visualizzare solo le immagini e la musica sincronizzati con media player)
- il lettore non viene riconosciuto direttamente da qualsiasi pc: è necessario installare il software philips. In caso contrario il lettore sarà “trovato”, ma non visualizzato in risorse del computer, nella sua apposita sezione.
- Non è possibile cancellare file, brani o immagini direttamente dal lettore, bisogna necessariamente collegarlo al pc e cancellare da lì.
Visualizzazione foto: Voto 8,5
La visualizzazione delle foto nel lettore è soddisfacente.
La qualità chiaramente non è eccelsa, a causa del display che è pur sempre di 128x128 pixel…
Però lo scorrimento delle immagini è rapido e immediato, non ci sono rallentamenti di sorta.
Inoltre è possibile visualizzare insieme fino a 9 immagini alla volta, in modo da poter individuare subito la foto che vi interessa in un insieme numeroso di immagini.
E’ presente anche una piacevolissima funzione di presentazione delle immagini (slide show).
Si possono impostare a piacimento le opzioni preferite: scorrimento verticale o dissolvenza; tempo di durata di ogni immagine; musica di sottofondo; ecc…
Funzione Radio FM: Voto N/C
Purtroppo la funziona radio non è presente in Europa.
C’è da mangiarsi i gomiti lo so!!! Rischiava di essere un lettore perfetto!
Funzione Registrazione: Voto 9,5
La funzione di registrazione è davvero ottima.
Ho provato a registrare sia voce, sia un po’ di chitarra acustica…tutto molto sopra le mie aspettative: audio chiaro, nitido e pulito!
Funzione Data/Ora,Calendario: Voto 8
Tutto presente e completo.
Equalizzatore: Voto 9
L'equalizzatore ha 5 bande.
E' possibile scegliere alcuni equalizzatori predefiniti (8 diversi, tra cui anche SRS) oppure creare il proprio personale.
Gli equalizzatori predefiniti si adattano molto bene ai brani del genere selezionato.
Altre Funzioni s.v.
Sono presenti altre funzioni "minori":
- Spegnimento automatico in caso di inattività del lettore e il timer sleep, impostabile a piacimento
- Durata retro illuminazione
- Grado di luminosità
- Copertina Album (si o no)
- Audio click: ogni volta che si preme un tasto del touch pad si sente un piccolo “click” (come in alcuni ipod).
A mio pare l’effetto è gradevole, si può decidere se impostarlo in modo da sentirlo solo all’esterno (direttamente dal lettore) o nelle cuffie o da entrambi o disattivarlo.
- Scelta skin intercambiabile
- Contatore interno dei brani più ascoltati (formerà un ulteriore playlist classificando i brani che avete ascoltato più frequentemente)
Auricolari in dotazione Voto 7.5
Sono molto particolari: o piacciono o non piacciono.
Si infilano direttamente dentro il “buco” dell’orecchio (guardate la foto per capire meglio).
Sono disponibili rivestimenti in gomma di tre diverse misure.
Avevo letto in una recensione (in russo…) che la qualità è buona e non verrà subito voglia di cambiarle.
Io non sono molto esperto in materia, posso solo dire che ho un paio di auricolari di altra marca, trovati con un lettore cd sony un po’ di anni fa: si sente decisamente più forte con queste ultime, quindi non uso le originali.
Qualità Audio: Voto 9,5
La qualità audio sembra molto buona, nessun problema a qualunque frequenza, sia con auricolari, sia collegando il lettore alle casse del pc.
Certo, ci fosse un “line out” collegando a delle casse esterne si sentirebbe molto più forte….ma c’è un rimedio opzionale di cui parlerò alla fine della recensione.
Batteria/Autonomia: Voto 9
La batteria ha una durata nominale di 17/18 ore.
Chiaramente la durata è legata all’ uso che se ne fa: guardando foto, utilizzando slide show, e “muovendosi” spesso tra le cartelle è chiaro che le ore diminuiscono.
Le 18 ore sono riferite a un utilizzo in riproduzione.
In ogni caso io mi ritengo molto soddisfatto dalla durata della batteria.
Innanzitutto ho notato che per raggiungere il massimo dovrete fare prima 3-4 ricariche piene (quindi passerà qualche giorno….).
Adesso lo utilizzo da due settimane e posso tirare le somme: le 18 ore ci stanno tutte!
Utilizzandolo quasi tutto il giorno mi dura due giorni pieni…se invece lo uso solo qualche ora al giorno…dura anche 4-5 giorni!
Per farsi tutta l’Italia in treno comunque non ci sono problemi (Milano – Palermo testata! :D )
Altri accessori e prodotti opzionali: Voto 8
Assieme al lettore viene fornita una custodia in gomma/silicone molto comoda per evitare urti e graffi: è perfettamente aderente al lettore, un po’ come i “gusci” meliconi per i telecomandi.
Il caricabatteria e il cavo USB sono 2 in uno….scelta un po’ discutibile per questioni pratiche, tanti fili in giro…ma si tratta di dettagli poco significativi per un lettore portatile!
I prodotti opzionali principali sono due:
- il primo è una custodia che copre integralmente in lettore, realizzata con un tessuto sintetico particolare, touch pad!
- Il secondo è un “docking cordle”. Si tratta di una “base” su cui potrete poggiare il lettore, per caricare la batteria, ma soprattutto per collegarlo allo stereo line out.
Conclusioni: VOTO 9,5
A mio parere è il miglior lettore Mp3 della sua categoria per completezza e rapporto qualità prezzo.
Cercavo un lettore che avesse un display ricco di informazioni e a colori.
Un lettore piccolo e compatto, con una buona qualità audio e con possibilità di classificazione dei brani diversificata.
Questo lettore ha tutte queste caratteristiche ed esteticamente fa davvero la sua bella figura!
Ha alcune chicche di non poco conto, un touchpad notevole e un software che permette un’ ottima navigazione interna, sia per musica che per foto.
I limiti consistono nell’assenza della radio, nell’impossibilità di caricare brani e foto riproducibili senza aver usato windows mediaplayer e in una funziona Hard disk un po’ limitata.
In ogni caso si tratta di pregi e difetti assimilabili a quelli di un Ipod nano…la differenza sta però nel fatto che il lettore Philips, a parità di prezzo (circa 220 euro) ha un hard disk ben più spazioso: 6 Gb, contro 2 o 4 Gb dei modelli Apple (rispettivamente 200 e 250 euro).
Mi stupisce che non sia ancora molto diffuso, evidentemente non è stato pubblicizzato adeguatamente, non si trova in moltissimi negozi…io l’ho ordinato da uno shop online, ma ne è valsa decisamente la pena.
Infine un ulteriore garanzia è data dal marchio Philips.
Personalmente ritengo che non sia secondo ad alcun produttore di apparecchiature audio.
Ho avuto esperienza anche con altri prodotti di questa marca, compreso uno stereo che ho a casa da 20 anni e ha ancora oggi una qualità audio eccezionale.
Pro :
- Ottimo design
- Ottimo audio
- Ottima classificazione dei brani e navigazione, buonissimo software
- Ottima registrazione
- Buon rapporto qualità prezzo
- Tanti altri pregi che ho elencato nelle recensione…sono molto più numerosi dei difetti!
Contro :
- Impossibilità di visualizzare brani e immagini non inseriti tramite media player o altri programmi di sincronizzazione
- Impossibilità di “vedere” altri file inseriti come hd
- Non viene rilevato correttamente dal pc senza l’installazione del software
- Non ha la radio
- Il display poteva essere un tantino più grande (magari 1,8” anzicchè 1,5”…)
Con questo è tutto!
Spero che questa recensione possa essere stata utile a qualcuno, io l’ho scritta perché non avendone trovate altre in rete (a parte una, molto poco completa, in russo!) ho pensato che sarebbe potuta servire a qualcuno che come me ha avuto difficoltà a barcamenarsi in un oceano di offerte e prodotti di vario genere…
Accetto chiaramente qualsiasi tipo di correzione e aggiunta!
Grazie, ciao!
http://www.netzwelt.de/images/articles/philips_hdd14204gb_schwarz_1_1133538244.jpg
Intro:
I lettori Mp3 ormai sono moltissimi, divisibili di varie categorie.
Tra tutte le tipologie sono sempre stato attratto dei modelli con schermi a colori e una visualizzazione completa e graficamente piacevole di informazioni sul display.
In verità questi modelli non sono rappresentati da una vasta gamma di esemplari: si tratta essenzialmente dei nuovi ipod e pochi altri lettori.
Tra questi ho cercato e acquistato quello che secondo me aveva il miglior rapporto qualità/prezzo/capienza hard disk e l’estetica (a mio parere) più accattivante.
Specifiche tecniche
Immagine/Display
Tipo : CSTN - Transmissivo
Dim. diagonale schermo (pollici) : 1,5 pollici
Risoluzione : 128 x 128 pixel, 65 K a colori
Righe di testo : 7
Colore retroilluminazione : Bianco
Audio
Equalizzatore : 5 bande
Impostazioni equalizzatore : Classic, Jazz, Hip Hop, Rock, Spoken word, Pop, RnB, Dance, Elettronica, Lounge
Risposta in frequenza : 20 - 16 000 Hz
THD : 0,1%
Rapporto segnale/rumore : > 82 dB
Potenza in uscita : 2 x 5 mW (16 Ohm)
Sensibilità : < 100 dB
Equalizzatore personalizzabile : Sì
Bassi migliorati : SRS WOW
Riproduzione audio
Formato di compressione : MP3, Windows Media (TM) Audio, WAV
Velocità trasmissione MP3 : 8-320 kbps e VBR
Velocità trasmissione WMA : 32-192 kbps
Frequenze campionamento WMA : 8-11,025-16-22,050-32-44,1-48
Memoria buffer : 32 MB
Supporto ID3 tag : Titolo album/nome artista, Titolo genere musicale, Titolo brano e nome artista
Acquisizione audio
Registrazione vocale : Sì
Microfono incorporato : mono
Formato file audio : WAV
Supporto di memorizzazione
Tipo memoria incorporata : Disco rigido
Capacità disco rigido : 6GB
Capacità memoria musicale : Fino a 3000 brani
Connettività
Ingresso DC : 5 V
Cuffia : 3,5 mm
USB : USB 2.0
Connettore : Connettore docking Philips
Convenienza
Indicazione batteria in carica : Sì
Indicazione batteria carica : Sì
Indicazione batteria scarica : Sì
Funzione : Blocco tastiera
Supporto lingue : Eng, Fr, Spa, Ola, Ted, Port, Sve, It, Cin Sem, Cin trad, Giap, Coreano
Superscroll : Sì
Accessori
Adattatore/Caricatore CA/CC : Multitensione (AY4109)
Cavo USB : in combinazione con un adattatore AC/DC nel cavo Y
Cuffie : SHE9500BI/00
Borsa : Custodia protettiva in gomma (AY4237)
CD-ROM : con programma installazione, software PC, manuali
Guida utente su CD-ROM : EN, FR, ES, NL, DE, PO, SV, IT, SU, DA, CS, RU, HU, EL, PL, SL
Scheda di garanzia
Specifiche ecologiche
Prodotto in lega privo di piombo : Sì
Requisiti di sistema
SO PC : Windows XP (SP1 o versione successiva)
Processore : Pentium II o superiore
Spazio su disco rigido : 100 MB
Memoria RAM : 64 MB
Unità CD-ROM : Sì
Scheda audio : Sì
Scheda video : Sì
Dimensioni
Quantità scatole principali : 3
Dimensioni cartone esterno (LxPxA)
Altezza imballo : 95 mm
Larghezza imballo : 153 mm
Profondità prodotto : 16.3 mm
Altezza prodotto : 86 mm
Larghezza prodotto : 53.7 mm
Tipo di imballo : D-box
Spessore imballo : 153 mm
Profondità scatola principale : 165 mm
Altezza scatola principale : 305 mm
Larghezza scatola principale : 165 mm
Peso prodotto : 0.087 Kg
Alimentazione
Tipo di adattatore
Capacità delle batterie : 610 mAh
Tipo batteria : Li-Ion
Tempo di carica : ricarica veloce in 1 ora (70%), ricarica completa in 4 ore hr
Ricaricabile : Sì
Durata della batteria interna : fino a 17 ore*
Riproduzione fermo immagine
Formato di compressione immagini : JPEG
Presentazione : Sì
Software
Windows Media Player 10 : Sì
Gestione periferiche : Sì
PlaysForSure : Download audio, Abbonamento audio
Contenuto confezione e qualità confezionamento: Voto 9
- Lettore Philips hdd1620
- Cuffie Philips
- Cavo USB e Alimentatore (2 in uno)
- Rivestimento antiurto e antigraffio in gomma
- Manuale rapido
- Cd-ROM software Philips
Dimensioni lettore e peso: Voto 9
Il lettore è piccolo, pratico e maneggevole. Può stare in qualsiasi tasca senza problemi, è molto leggero (87g batteria inclusa).
Dimensioni: 53,7 mm x 86 mm x 16,3 mm.
Design: Voto 10
Il primo impatto è davvero magnifico. Tra tutti i lettori che mi è capitato di vedere è senza dubbio uno dei più belli: piccolo, compatto, proporzionato e molto high tech.
Per utilizzare un termine oggi molto in voga, il lettore è decisamente “cool”.
La linea è accattivante ed aggressiva, il colore è nero, tutto molto lucido e liscio, senza alcun tipo di escrescenza: anche la scritta “philips” sul frontale è “sottovetro”.
I tasti laterali (così come i fianchi) sono color metallo, si abbinano molto bene col colore del lettore e sono tutti facilmente raggiungibili.
Un solo appunto da fare: il colore nero e l’estrema lucidità lo rendono facilmente soggetto ad essere spesso macchiato da impronte digitali e aloni derivanti dalla sudorazione della mano. Va tutto via con un colpo di pezza da occhiali.
Qualità costruttiva: Voto 9
La qualità costruttiva del Philips Hdd1620 mi sembra molto buona.
Il lettore è compatto e i tasti sono tutti “fermi”, non balla niente.
Solo il tasto “hold” è minimamente più mobile, ma potrebbe essere qualcosa legato solo al mio lettore.
Display Voto: 8,5
Le dimensioni del display sono buone, equivalenti a quelle di una Ipod nano o qualsiasi cellulare (non a conchiglia): 1,5”; risoluzione 128x128 pixel.
A colori, CSTN trasmissivo, con retroilluminazione (regolabile sia in intensità che in durata) bianca.
I colori sono 65.000 (tanti), più che sufficienti per una visualizzazione gradevole di foto jpeg.
In ogni caso a mio parere il maggior punto di forza del display non sta tanto nelle sue qualità tecniche, quanto nella completezza di informazioni fornite in fase di riproduzione:
- Modalità di utilizzo ("Musica" o “Foto” ad esempio, simboleggiati dall’ icona corrispondente)
- Numero del brano (Es: 16/23) che si alterna con l’orario dopo qualche secondo dall’inizio della riproduzione.
- Indicatore di batteria
- Copertina album (sullo stile degli ultimi ipod)
- Titolo canzone e Artista
- Album
- Eventuali funzioni attivate (Es: casuale,normale,ripeti brano,ecc..) indicate da apposite icone.
- Icona di indicazione di “Play” o “Pause”
- Tempo trascorso e rimanente con barra di progressione della traccia
Posto qui un’ immagine che vi darà un’ idea:
http://img224.imageshack.us/img224/5673/dispaly4nq.png
Sarà possibile infine scegliere tra due skin variabili: una tendete al bianco e una al nero.
Entrambe sono molto gradevoli, tutte le soluzioni grafiche adottato sposano i miei gusti personali, e in generale sono caratterizzate da un estetica high tech e da un ordine pregevole.
Sistema di controllo: Voto 10
Il sistema di controllo è prevalentemente “touch pad”, con la presenza di alcuni tasti “normali” per funzioni specifiche.
I tasti del touch pad sono solo 3, ma permettono una gran varietà di azioni, senza generare alcun tipo di confusione.
La naturalezza dei movimenti è infatti facilitata dall’ottima caratteristica scrolling, assimilabile in qualche modo a quella della rotellina del mouse, ma molto più completa.
I tasti del touch pad sono esteticamente eccelsi, a mio parere.
Ad ogni tocco emettono una bellissima luce di un blu molto intenso, che, una volta sollevato il dito, va spegnendosi lentamente, non di colpo.
Il tasto centrale poi, allo scorrimento del dito lascia una “scia”, dello stesso blu (che per farvi intendere, è un po’ come quella che stava sulla “supercar” -telefilm anni ’80- e faceva avanti e indietro).
Passando alle sue funzioni, questo rappresenta un’ altro importante punto di forza del lettore.
Come si può vedere dalle immagini infatti, il tasto (che è lievemente “incavato”, come da foto) ha una forma “allungata”.
Toccando l’estremità in basso o in alto con dei singoli colpi, si fa scorrere il menù di una singola riga.
Tenendo premuto lo stesso punto invece, viene attivata la funzione “superscroll”: lo scorrimento sarà rapidissimo, a accanto ad ogni brano o artista o album, si vedrà visualizzata a caratteri grossi, la lettera iniziale corrispondente, in modo da poter interrompere lo scorrimento quando si raggiunge la lettera desiderata.
Vi sono poi altre due interessanti funzioni di utilizzo del tasto centrale: facendo scivolare rapidamente il dito per tutta la lunghezza del tasto, i brani cominceranno a scorrere velocemente, rallentando gradualmente, fino a fermarsi. Avete presente la “ruota della fortuna” di Mike Buongiorno? Ecco, stesso principio!
Infine, facendo scorrere semplicemente le dita sullo stesso pulsante, si attiverà una funzione di scrolling equivalente a quella della rotellina del mouse. Questa è secondo me la funzione più utile e innovativa, oltre ad essere anche “gradevole” nel suo utilizzo.
Passando all’ analisi dei tasti laterali, questi hanno la classica funzione di “avanti”, “indietro”, “scorrimento brano veloce avanti/dietro”, premendo una sola volta o lasciando premuto.
Anche quest’ultima funzione è fatta molto bene. Precedentemente avevo un lettore che una volta sollevato il dito dall’apposito tasto, continuava a mandare avanti veloce il brano. Con questo philips non correrete questo rischio: il touch pad in questione è un perfetto equilibrio tra sensibilità e precisione.
Gli altri tasti (non touch pad) sono disposti lungo le “fasce laterali”:
- a destra > View; Menu; Volume
- a sinistra > Playlist; Power; Hold
- in alto > non sono tasti, ma sono presenti la presa per le cuffie e il microfono interno
Il Tasto “View” è molto utile: mentre siete in riproduzione di un brano, in qualsiasi momento la schermata può essere abbandonata tramite questo tasto, dandovi la possibilità di esplorare tutto il resto: dai file musicali alle foto.
In qualsiasi momento poi, sarà possibile tornare alla schermata di riproduzione del brano, premendo nuovamente “view”.
Si tornerà automaticamente alla schermata di riproduzione se per 10 secondi non toccherete altro.
Il tasto “Menu” fa apparire una finestra comprendente una serie di opzioni molto utili relative al brano o album o artista selezionato: (Aggiungi alla playlist; acquista adesso; classificazione per stelline, modalità di riproduzione, impostazioni audio, copertina album.).
Gli altri tasti sopra menzionati non hanno bisogno di spiegazioni ulteriori.
Utilizzo generale e navigazione per cartelle: Voto 10
E’ una delle cose che ho più apprezzato nel lettore, il suo software interno.
La navigazione è semplice e immediata, tutta basata su un sistema di scorrimento animato, verticale e orizzontale.
Le classificazioni possibili sono moltissime: per artisti, per brani, per generi, per album…
All’interno delle categorie poi tutto sarà ordinato e potrete scegliere come meglio credete i criteri di navigazione preferiti. Ad esempio, entrando nella sezione artisti e selezionando un artista, potrete scegliere se visualizzare tutte le sue canzoni in ordine alfabetico oppure accedere a una sottocartella contenente tutti i suoi album.
In tutto ciò la grafica è sempre molto apprezzabile: c’è anche la possibilità di visualizzare la copertina del cd: non solo in fase di riproduzione, ma anche, ad esempio, durante lo scorrimento degli album (vedi foto a inizio pagina).
Oltre alle classificazioni sopra descritte, è presente una funzione Playlist molto ben fatta: potete sia importare playlist da mediaplayer, sia crearle direttamente dal lettore (Playlist-on-the-go); non ci sono limiti al numero di playlist che si possono creare e modificare.
Software e Trasferimento Brani/Dati: Voto 7,5
Il cd di installazione in dotazione comprende tutti gli aggiornamenti necessari per rendere il windows media player completamente idoneo al trasferimento e la sincronizzazione di brani o foto.
Inoltre vi è un software in dotazione “philips device manager”, che consente di riparare automaticamente eventuali errori (formattando) o di aggiornare il firmware del lettore.
Il trasferimento dei brani musicali può avvenire sia con il supporto di windows media player, sia tramite l’inserimento diretto della musica nel lettore, ma solo utilizzando windows media player i brani saranno visibili e ascoltabili.
Questo per me non è mai stato un grosso limite: la sincronizzazione tramite media player è ottima, così come le funzione di editor tag inclusa nel programma.
La velocità è quella standard USB 2: ho caricato 1,6 gb di musica in pochi minuti.
Le foto possono essere trasferite solamente utilizzando la sincronizzazione di windows media player: se inserirete delle foto utilizzando direttamente explorer, queste non saranno visualizzabili.
Per quanto riguarda l’utilizzo del lettore come hard disk invece, sarò costretto a menzionare una nota abbastanza dolente…
Infatti il lettore può tranquillamente essere utilizzato per trasportare dati fino a 6gb ma…:
- nessun dato inseribile sarà visualizzabile (si possono visualizzare solo le immagini e la musica sincronizzati con media player)
- il lettore non viene riconosciuto direttamente da qualsiasi pc: è necessario installare il software philips. In caso contrario il lettore sarà “trovato”, ma non visualizzato in risorse del computer, nella sua apposita sezione.
- Non è possibile cancellare file, brani o immagini direttamente dal lettore, bisogna necessariamente collegarlo al pc e cancellare da lì.
Visualizzazione foto: Voto 8,5
La visualizzazione delle foto nel lettore è soddisfacente.
La qualità chiaramente non è eccelsa, a causa del display che è pur sempre di 128x128 pixel…
Però lo scorrimento delle immagini è rapido e immediato, non ci sono rallentamenti di sorta.
Inoltre è possibile visualizzare insieme fino a 9 immagini alla volta, in modo da poter individuare subito la foto che vi interessa in un insieme numeroso di immagini.
E’ presente anche una piacevolissima funzione di presentazione delle immagini (slide show).
Si possono impostare a piacimento le opzioni preferite: scorrimento verticale o dissolvenza; tempo di durata di ogni immagine; musica di sottofondo; ecc…
Funzione Radio FM: Voto N/C
Purtroppo la funziona radio non è presente in Europa.
C’è da mangiarsi i gomiti lo so!!! Rischiava di essere un lettore perfetto!
Funzione Registrazione: Voto 9,5
La funzione di registrazione è davvero ottima.
Ho provato a registrare sia voce, sia un po’ di chitarra acustica…tutto molto sopra le mie aspettative: audio chiaro, nitido e pulito!
Funzione Data/Ora,Calendario: Voto 8
Tutto presente e completo.
Equalizzatore: Voto 9
L'equalizzatore ha 5 bande.
E' possibile scegliere alcuni equalizzatori predefiniti (8 diversi, tra cui anche SRS) oppure creare il proprio personale.
Gli equalizzatori predefiniti si adattano molto bene ai brani del genere selezionato.
Altre Funzioni s.v.
Sono presenti altre funzioni "minori":
- Spegnimento automatico in caso di inattività del lettore e il timer sleep, impostabile a piacimento
- Durata retro illuminazione
- Grado di luminosità
- Copertina Album (si o no)
- Audio click: ogni volta che si preme un tasto del touch pad si sente un piccolo “click” (come in alcuni ipod).
A mio pare l’effetto è gradevole, si può decidere se impostarlo in modo da sentirlo solo all’esterno (direttamente dal lettore) o nelle cuffie o da entrambi o disattivarlo.
- Scelta skin intercambiabile
- Contatore interno dei brani più ascoltati (formerà un ulteriore playlist classificando i brani che avete ascoltato più frequentemente)
Auricolari in dotazione Voto 7.5
Sono molto particolari: o piacciono o non piacciono.
Si infilano direttamente dentro il “buco” dell’orecchio (guardate la foto per capire meglio).
Sono disponibili rivestimenti in gomma di tre diverse misure.
Avevo letto in una recensione (in russo…) che la qualità è buona e non verrà subito voglia di cambiarle.
Io non sono molto esperto in materia, posso solo dire che ho un paio di auricolari di altra marca, trovati con un lettore cd sony un po’ di anni fa: si sente decisamente più forte con queste ultime, quindi non uso le originali.
Qualità Audio: Voto 9,5
La qualità audio sembra molto buona, nessun problema a qualunque frequenza, sia con auricolari, sia collegando il lettore alle casse del pc.
Certo, ci fosse un “line out” collegando a delle casse esterne si sentirebbe molto più forte….ma c’è un rimedio opzionale di cui parlerò alla fine della recensione.
Batteria/Autonomia: Voto 9
La batteria ha una durata nominale di 17/18 ore.
Chiaramente la durata è legata all’ uso che se ne fa: guardando foto, utilizzando slide show, e “muovendosi” spesso tra le cartelle è chiaro che le ore diminuiscono.
Le 18 ore sono riferite a un utilizzo in riproduzione.
In ogni caso io mi ritengo molto soddisfatto dalla durata della batteria.
Innanzitutto ho notato che per raggiungere il massimo dovrete fare prima 3-4 ricariche piene (quindi passerà qualche giorno….).
Adesso lo utilizzo da due settimane e posso tirare le somme: le 18 ore ci stanno tutte!
Utilizzandolo quasi tutto il giorno mi dura due giorni pieni…se invece lo uso solo qualche ora al giorno…dura anche 4-5 giorni!
Per farsi tutta l’Italia in treno comunque non ci sono problemi (Milano – Palermo testata! :D )
Altri accessori e prodotti opzionali: Voto 8
Assieme al lettore viene fornita una custodia in gomma/silicone molto comoda per evitare urti e graffi: è perfettamente aderente al lettore, un po’ come i “gusci” meliconi per i telecomandi.
Il caricabatteria e il cavo USB sono 2 in uno….scelta un po’ discutibile per questioni pratiche, tanti fili in giro…ma si tratta di dettagli poco significativi per un lettore portatile!
I prodotti opzionali principali sono due:
- il primo è una custodia che copre integralmente in lettore, realizzata con un tessuto sintetico particolare, touch pad!
- Il secondo è un “docking cordle”. Si tratta di una “base” su cui potrete poggiare il lettore, per caricare la batteria, ma soprattutto per collegarlo allo stereo line out.
Conclusioni: VOTO 9,5
A mio parere è il miglior lettore Mp3 della sua categoria per completezza e rapporto qualità prezzo.
Cercavo un lettore che avesse un display ricco di informazioni e a colori.
Un lettore piccolo e compatto, con una buona qualità audio e con possibilità di classificazione dei brani diversificata.
Questo lettore ha tutte queste caratteristiche ed esteticamente fa davvero la sua bella figura!
Ha alcune chicche di non poco conto, un touchpad notevole e un software che permette un’ ottima navigazione interna, sia per musica che per foto.
I limiti consistono nell’assenza della radio, nell’impossibilità di caricare brani e foto riproducibili senza aver usato windows mediaplayer e in una funziona Hard disk un po’ limitata.
In ogni caso si tratta di pregi e difetti assimilabili a quelli di un Ipod nano…la differenza sta però nel fatto che il lettore Philips, a parità di prezzo (circa 220 euro) ha un hard disk ben più spazioso: 6 Gb, contro 2 o 4 Gb dei modelli Apple (rispettivamente 200 e 250 euro).
Mi stupisce che non sia ancora molto diffuso, evidentemente non è stato pubblicizzato adeguatamente, non si trova in moltissimi negozi…io l’ho ordinato da uno shop online, ma ne è valsa decisamente la pena.
Infine un ulteriore garanzia è data dal marchio Philips.
Personalmente ritengo che non sia secondo ad alcun produttore di apparecchiature audio.
Ho avuto esperienza anche con altri prodotti di questa marca, compreso uno stereo che ho a casa da 20 anni e ha ancora oggi una qualità audio eccezionale.
Pro :
- Ottimo design
- Ottimo audio
- Ottima classificazione dei brani e navigazione, buonissimo software
- Ottima registrazione
- Buon rapporto qualità prezzo
- Tanti altri pregi che ho elencato nelle recensione…sono molto più numerosi dei difetti!
Contro :
- Impossibilità di visualizzare brani e immagini non inseriti tramite media player o altri programmi di sincronizzazione
- Impossibilità di “vedere” altri file inseriti come hd
- Non viene rilevato correttamente dal pc senza l’installazione del software
- Non ha la radio
- Il display poteva essere un tantino più grande (magari 1,8” anzicchè 1,5”…)
Con questo è tutto!
Spero che questa recensione possa essere stata utile a qualcuno, io l’ho scritta perché non avendone trovate altre in rete (a parte una, molto poco completa, in russo!) ho pensato che sarebbe potuta servire a qualcuno che come me ha avuto difficoltà a barcamenarsi in un oceano di offerte e prodotti di vario genere…
Accetto chiaramente qualsiasi tipo di correzione e aggiunta!
Grazie, ciao!