View Full Version : Socket AM2 e cpu Sempron
Redazione di Hardware Upg
09-02-2006, 11:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16348.html
AMD utilizzerà il nuovo Socket a 940 pin anche per i processori di fascia entry level
Click sul link per visualizzare la notizia.
ErminioF
09-02-2006, 11:30
Certo che il pr dei sempron è ancora più sballato di quello degli a64 :asd:
A vida è samba
09-02-2006, 11:36
ERRATA CORRIGE:
Sempron 3.200+: 1,8 GHz di clock, cache L2 da 128 Kbytes
A vida è samba
09-02-2006, 11:49
Certo che il pr dei sempron è ancora più sballato di quello degli a64 :asd:
In realtà non è affatto sballato. Solo che il PR viene arrotondato quindi può capitare che non sia perfettamente scalabile.
Manca il 3800+ che ha 2.2GHz e 256kB L2 (in questo caso sarebbe stato preferibile 3700+ probabilmente)
JohnPetrucci
09-02-2006, 12:01
Credo che un A64939 sia preferibile ad un Sempron M2, quindi la longevità del socket 939 sarà ancora lunga.
capitan_crasy
09-02-2006, 12:26
La frequenza di bus adottata per questi processori sarà sempre quella di 200 Mhz...
Ma quale bus a 200Mhz, i semprom come gli athlon 64 non hanno il bus...
Se parliamo di controller di memoria a 200Mhz ok, ma non riesco a capire una cosa!
I sempron M2 avranno il controller di memoria DDR2 a 200Mhz?
Allora che diavolo hanno fatto la versione M2 quando era più semplice avere I semprom su socket 939 con stessa frequenza e memorie più performanti???
Devo dire che fino ad oggi non mi sono mai potuto lamentare di amd , ma è chiaro che voglia prendere per i fondelli almeno gli utonti, sappiamo tutti quale poost prestazionale hanno le ddr2 rispetto alle ddr , ancora peggio è vedere che alzano i pr in questo modo, è normale che dovevano cambiare soket per evitare casini tra processori con controller di memoria diversi , ma questo significa che tra un anno con le nuove ddr"3" dovranno di nuovo cmìambiare soket
semprom 3400+ con 128k di cache a 1.8 è ridicolo, spero lo vendino non più di 15 euro.
sarebbe interessante fare un confronto tra un athlon xp 2200+ e un semprom 3400+ peccato non ci siano mobo con pciex per socket A
ronthalas
09-02-2006, 12:53
non hai bisogno del PCI-e per fare un confronto... prendi un DVD, lo rippi e glielo metti sotto torchio, e poi dimmi quante ore di differenza di encoding ottieni... lì la scheda video non la sfrutti e vedi ugualmente la differenza.
x ronthalas
non è molto completo come test , ma cmq interessante , posso trovare un 2200+ ma per il semprom 3400+ su m2 dovrò asp mi sa
mi indichereste la cpu 939 che consuma meno e che può essere dowclockata per funzionare ad esempio a 1GHz?
ciaobye
Beh ti posso dire che consumano tutti poco gli Athlon 64 Venice e Winchester, intorno ai 65W a pieno carico.
3000+, 3200+, 3500+ con il Cool&Quiet vanno in automatico a 1000mhz, ma probabilmente anche altri, io ho visto il 3000+ e possiedo il 3500+ ;)
grazie Ricky3D!
in generale mi sembra di capire che le versioni con cool&quite sono quelle che abbassano la frequenza a seconda delle necessità
mi chiedevo se con queste cpu 939 è possibile usare rmclock allo stesso modo in cui lo uso per il turion del mio notebook, ossia impostando manualmente una frequenza fissa di 1000MHz ed abbassando sempre via software il voltaggio di alimentazione
c'è bisogno di schede madri apposite oppure non è proprio possibile con queste cpu 939 da desktop?
io cmq per realizzare un pc piccolo e silenzioso opterei per il più economico dei sempron 939 (se dotato di funzionalità a basso consumo-calore-rumore), visto che di potenza per utilizzo limitato alla rete ce n'è in abbondanza
montandolo però su una mobo micro atx 939 pci express, in modo che SE in futuro avessi bisogno di un pc desktop serio possa montare un A64 X2 e una vga di alto livello, altrimenti continuerà a fare il suo lavoro nella sua configurazione originale ed economica
ciaobye
Forse ti può interessare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436
EDIT:
http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_9417,00.html?redir=SDITT312
mi spiegate questa frase?
"ma è chiaro che voglia prendere per i fondelli almeno gli utonti, sappiamo tutti quale poost prestazionale hanno le ddr2 rispetto alle ddr , ancora peggio è vedere che alzano i pr in questo modo, è normale che dovevano cambiare soket per evitare casini tra processori con controller di memoria diversi , ma questo significa che tra un anno con le nuove ddr"3" dovranno di nuovo cambiare soket "
al momento sono a livello utonto in quanto ad hardware
Hyperion
09-02-2006, 15:23
Beh ti posso dire che consumano tutti poco gli Athlon 64 Venice e Winchester, intorno ai 65W a pieno carico.
3000+, 3200+, 3500+ con il Cool&Quiet vanno in automatico a 1000mhz, ma probabilmente anche altri, io ho visto il 3000+ e possiedo il 3500+ ;)
No.
I dati sul consumo massimo dati da amd sono totalmente sballati:
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_x2-3800+/prime95.gif
in particolare, i winchester&co (pure i palermo, a maggior ragione) consumano sui 30 W in full load, contro i 62 W dichiarati.
Per altre info:
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_x2-3800+/10.shtml
:)
Ciao!!
Ciocco@256
09-02-2006, 16:12
Ragazzi, ma se i nuovi processori Desktop usciranno a giugno, quando ci usciranno i turion dual core? In corrispondenza dei duo a 64 bit di intel (inizio 2007)? Spero prima , sto fremendo !!!!! Chi sa qualcosa lo dica subito...
asterix69
09-02-2006, 17:39
come mail non c'è il 3200+venice???,il costo???
Ma avere un alimentatore tanto grosso (come nel caso mio) a cosa serve se poi il procio mi consuma 30 watt, la scheda video 60 watt, mobo altri 25 watt, dischi 40-50 watt, ram 40 watt...
se fai la somma sono poco più di 200 watt...e gli alimentatori in giro sono da 400-500 watt..
Cosa cambia?
So che solitamente lavorano di meno quindi fanno meno rumore, ma per quanto riguarda il consumo e il costo!??!
(domanda da niubbo..)
Boh, io mi basavo sui dati di questo sito
http://www.extreme.outervision.com/index.jsp
possibile che il mio winchester consumi così poco??
e allora visto che il 90% del tempo sta a 270x4 a 0,900v che consuma mezzo watt?
Ma avere un alimentatore tanto grosso (come nel caso mio) a cosa serve se poi il procio mi consuma 30 watt, la scheda video 60 watt, mobo altri 25 watt, dischi 40-50 watt, ram 40 watt...
se fai la somma sono poco più di 200 watt...e gli alimentatori in giro sono da 400-500 watt..
Cosa cambia?
So che solitamente lavorano di meno quindi fanno meno rumore, ma per quanto riguarda il consumo e il costo!??!
(domanda da niubbo..)
mah io ho un 420w buono con pfc attivo e dual fan e ogni tanto capita che esca un pò di aria calda, ma a rigor di logica per quanto consumano i miei componenti starei sui 200watt...
Davvero interessante...io avevo come riferimento un sito da tempo non più aggiornato..ora prenderò questo come riferimento
Hyperion
09-02-2006, 19:53
Boh, io mi basavo sui dati di questo sito
http://www.extreme.outervision.com/index.jsp
Questo sito si basa sui dati di targa di amd, che come detto sono cannati.
Ed un consiglio spassionato: evitate di fare i conti sui consumi usando il calcolatore che c'è su quel sito, con la mia roba i dati calcolati lì differivano da quelli rilevati con un tester di oltre il 100% di errore relativo (260 W calcolati vs 130 W rilevati).
:)
Ciao!!
come hai fatto a calcolare il consumo effettivo?
pinze amperometriche?
Hyperion
09-02-2006, 20:01
Il consumo effettivo non lo calcolo, lo rilevo tramite lo strumento, quella famosa presa strumentata della lidl che ti dice in tempo reale Watt, Ampere, Volt, fattore di potenza.
Se fai qualche ricerca sul forum trovarai qualcosa al riguardo.
:)
Ciao!!
In effetti se notate, nelle specifiche termiche ed elettriche AMD e Intel danno il TDP, Thermal Design Power, potenza termica teorica massima, che non va confuso con il consumo energetico.
"Il Thermal Design Power rappresenta un'indicazione del calore (energia) generato da un processore. E' un concetto che Intel e AMD considerano in due modi differenti. Per AMD il TDP è facilmente assimilabile al cosiddetto concetto di "worst case scenario" di un processore, ovvero la massima dissipazione termica per ogni transistor che costituisce il core della CPU. Si tratta quindi di un limite pressoché irraggiungibile nell'impiego comune di un processore e prossimo al punto di fusione dei componenti che costituiscono la CPU. Intel considera invece il TDP come un indice secondo il quale è necessario certificare una soluzione di raffreddamento. Il valore di TDP fornito per i processori Intel non rappresenta, quindi, la massima dissipazione termica possibile per un processore, ma quella che secondo Intel un processore può raggiungere quale suo massimo nell'utilizzo possibile in ambito PC" (da http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1352/)
Insomma, più un valore teorico limite da utilizzare per progettare il sistema di raffreddamento. ;)
e forse anche una torvata di marketing per vedere qua in giro genete con alimentatori da 600watt ;)
Forse ti può interessare... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436 EDIT: http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_9417,00.html?redir=SDITT312
grazie ancora, con una ricerca più breve del previsto ho verificato la fattibilità del "progetto" che ho in mente
speriamo di trovare una scheda madre adatta alle mie esigenze da affiancare a questo bel sempron 939 3000+
ciaobye
A vida è samba
10-02-2006, 06:53
Credo che un A64939 sia preferibile ad un Sempron M2, quindi la longevità del socket 939 sarà ancora lunga.
It depends. Ovviamente dall'applicativo.
In generale non serve a niente avere un processore performante se l'applicativo che deve girare richiede risorse di sistema a livello generale.
Un A64939 3000+ probabilmente sarà più efficace nel calcolo puro di un Sempron940 3400+, ma con applicativi che richiedono un maggior interscambio sul bus avrà a perderci.
Il PR viene costituito in base a test di carattere generale, non si basano sul superPI per capirci ;)
Hyperion
10-02-2006, 09:51
Il PR degli athlon viene fatto con riferimento ai pentium, quello dei sempron ai celeron.
Ed in ogni caso, fregatevene del pr.
:)
Ciao!!
+Benito+
10-02-2006, 12:26
com'è che il mio Thoroughbred a 1,66 GHz è un 2000+ e questo coso qui a 1,6 GHz è un 3000+? Ma per piacere non prendete per il culo la gente!
Hyperion
10-02-2006, 12:57
Leggi sopra.
Ed in ogni caso, la piattaforma socket 754/939/940 è decisamente di un altro pianeta rispetto al socket a.
Tanto per dire:
http://forum.tt-hardware.com/uploads/portable132.1097678025.png
il sempron 3000+ del mio vecchio portatile, 1800 MHz, 128 KB di cache di 2° livello faceva 200 tondi tondi (con le impostazioni della ram normali, era un portatile); un xp-m fa 133.
Anche se sono 2 riferimenti diversi, il rapporto 3:2 c'è.
:)
Ciao!!
Certo che il pr dei sempron è ancora più sballato di quello degli a64 :asd:
E perchè mai? :confused:
No.
I dati sul consumo massimo dati da amd sono totalmente sballati:
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_x2-3800+/prime95.gif
in particolare, i winchester&co (pure i palermo, a maggior ragione) consumano sui 30 W in full load, contro i 62 W dichiarati.
Per altre info:
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_x2-3800+/10.shtml
:)
Ciao!!
Ma perchè in un'era dove quasi tuti stanno attenti ai consumi energetici, se ne dovrebbero uscire con valori gonfiati del genere? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.