ara2003gorn
09-02-2006, 10:53
Volevo chiedervi alcuni consigli riguardo i settaggi per il notebook:
1) Quando è utile settare lo spegnimento in modalità sospensione? Sempre?
2) E' utile usare express media player senza caricare il sistema operativo windows XP e quindi utilizzare soltanto i tasti di riproduzione sul lato sinistro del notebook (nel caso specifico un toshiba m40-281). Oppure è meglio usare il classico media player o winDVD per riprodurre CD e/o DVD ?
3) Quando attiviamo la connessione BLUETOOTH il notebook riconosce il telefonino, ma non appena si clicca sul tasto connetti, sul display del cellulare appare una richiesta di codice PIN, perchè? E che PIN vuole? Si può disattivare questa opzione ottenendo un collegamento normale bluetooth come tra due nokia 6600 ad esempio, ossia senza richiesta di PIN?
4) L'attivazione del modem (connessione remota analogica PSTN) preclude un'impostazione DSL mediante modem esterno fornito dal provider? Cioè possiamo avere settate sul PC due connessione, una PSTN da utilizzare quando non abbiamo possibilità di connetterci tramite ADSL, ed una DSL attaccando il modem ad hoc quando siamo in luogo ove è presente?
5) Utilizzando prevalentemente un alimentatore di corrente, è corretto ogni tanto usare la sola batteria e portarla a scarico completo, oppure no? Ed è giusto rimettere in carica la batteria anche quando sta a metà, riportandola a piena carica non partendo da zero sempre?
6) Avendo settato due profili desktop, il note all'avvio chiede quale profilo caricare. Le installazioni sul PC e le configurazioni dei software (come NORTON per esempio, oppure OFFICE) vanno fatte per tutti e due i profili, oppure basta richiamare i prodotti tramite opportuni shortcut creati appositamente per raggiungere tali applicazioni?
Sono domande non da esperto mi rendo conto, ma la consultazione e lo scambio di idee sui forum serve anche per togliersi dei dubbi, specie su un campo come quello dei NOTEBOOK.
Grazie mille dei vostri consigli che attendo con ansia. :) :) :)
1) Quando è utile settare lo spegnimento in modalità sospensione? Sempre?
2) E' utile usare express media player senza caricare il sistema operativo windows XP e quindi utilizzare soltanto i tasti di riproduzione sul lato sinistro del notebook (nel caso specifico un toshiba m40-281). Oppure è meglio usare il classico media player o winDVD per riprodurre CD e/o DVD ?
3) Quando attiviamo la connessione BLUETOOTH il notebook riconosce il telefonino, ma non appena si clicca sul tasto connetti, sul display del cellulare appare una richiesta di codice PIN, perchè? E che PIN vuole? Si può disattivare questa opzione ottenendo un collegamento normale bluetooth come tra due nokia 6600 ad esempio, ossia senza richiesta di PIN?
4) L'attivazione del modem (connessione remota analogica PSTN) preclude un'impostazione DSL mediante modem esterno fornito dal provider? Cioè possiamo avere settate sul PC due connessione, una PSTN da utilizzare quando non abbiamo possibilità di connetterci tramite ADSL, ed una DSL attaccando il modem ad hoc quando siamo in luogo ove è presente?
5) Utilizzando prevalentemente un alimentatore di corrente, è corretto ogni tanto usare la sola batteria e portarla a scarico completo, oppure no? Ed è giusto rimettere in carica la batteria anche quando sta a metà, riportandola a piena carica non partendo da zero sempre?
6) Avendo settato due profili desktop, il note all'avvio chiede quale profilo caricare. Le installazioni sul PC e le configurazioni dei software (come NORTON per esempio, oppure OFFICE) vanno fatte per tutti e due i profili, oppure basta richiamare i prodotti tramite opportuni shortcut creati appositamente per raggiungere tali applicazioni?
Sono domande non da esperto mi rendo conto, ma la consultazione e lo scambio di idee sui forum serve anche per togliersi dei dubbi, specie su un campo come quello dei NOTEBOOK.
Grazie mille dei vostri consigli che attendo con ansia. :) :) :)