PDA

View Full Version : Cpu Quad Core: la prima sarà di Intel


Redazione di Hardware Upg
09-02-2006, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16345.html

Sia Intel che AMD si apprestano a presentare architetture di cpu con 4 core in un unico package: la prima pronta sembra essere Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

Edo15
09-02-2006, 10:23
io aspetto ancora che calino i prezzi dei dual core...i single core moriranno velocemente mi sa se andiamo avanti così..

ronthalas
09-02-2006, 10:47
io sono ancora indeciso se orientarmi verso A64 4000 single core o un 4200 X2... leggo troppo spesso di programmi non ottimizzati nemmeno per l'HT o le estensioni SSE 3Dnow e quante altre, e ben pochi che ragionano in multithread e multicore... mi sembra ci sia troppa inerzia dei programmatori del giorno d'oggi... e troppo pochi quelli che si vogliono sbattere veramente per spremere i propri programmi, pur ammettendo che il troppo vasto parco macchine e tencologie rende sicuramente difficile la vita dell'ottimizzatore.

Soul_to_Soul
09-02-2006, 10:48
Il punto è lo sviluppo di applicazioni che supportino la nuova tecnologia. Comprai il mio Athlon64 3000+ 754 convinto che sarebbe stato il futuro, e oggi ho visto poco e niente che sia ottimizzato per lui (e sono passati due anni).
Ovviamente, nel frattempo hanno già cambiato il socket...

goldorak
09-02-2006, 10:50
io aspetto ancora che calino i prezzi dei dual core...i single core moriranno velocemente mi sa se andiamo avanti così..

Io non sarei cosi' perentorio del dare questo giudizio, vediamo un po' come si comportano dal punto di vista delle prestazioni i nuovi core conroe rispetto chesso' ai "vecchissimi" core northwood 2.8-3.2GHz con hyperthreading.
Insomma, marketing a parte, non vedo assolutamente nessun motivo per fare un upgrade generale per avere il 5-10% di prestazioni in piu'.

OverClocK79®
09-02-2006, 10:54
immaginavo, sarebbe stata dura farla con 2 Presler :p

BYEZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
09-02-2006, 10:55
io sono ancora indeciso se orientarmi verso A64 4000 single core o un 4200 X2... leggo troppo spesso di programmi non ottimizzati nemmeno per l'HT o le estensioni SSE 3Dnow e quante altre, e ben pochi che ragionano in multithread e multicore... mi sembra ci sia troppa inerzia dei programmatori del giorno d'oggi... e troppo pochi quelli che si vogliono sbattere veramente per spremere i propri programmi, pur ammettendo che il troppo vasto parco macchine e tencologie rende sicuramente difficile la vita dell'ottimizzatore.

tutto dipende se vuoi comprare una CPU per OGGI o per DOMANI
anche usare più applicazioni pesanti assieme può essere un vantaggio per il dual
IMHO oggi come oggi andrei diretto sull'X2

BYEZZZZZZZZZZ

Nemios
09-02-2006, 10:58
Faccio riferimento al mio ambiente: spesso i programmatori sono pressati dalle scadenze. Si bada sempre meno alla qualità del codice, che dovrebbe partire già da una buona documentazione e una buona indentazione (per citare cosette se volete marginali).

Personalmente cerco sempre di scrivere qualcosa di ben leggibile e pulito, ma mi devo impuntare con analisti e responsabili vari. Per quest'ultimi la maggiore potenza hardware è una manna, però così molta potenza va sprecata con la cultura dell'approssimativo...

DVD2005
09-02-2006, 11:01
tutto dipende se vuoi comprare una CPU per OGGI o per DOMANI
anche usare più applicazioni pesanti assieme può essere un vantaggio per il dual
IMHO oggi come oggi andrei diretto sull'X2

BYEZZZZZZZZZZ

infatti un pochino mi sono pentito di aver preso un single, ma a novembre 2005 i dual di fascia alta costavano un botto!!!

DarKilleR
09-02-2006, 11:07
Nemios....ti quoto in pieno. All'interno dei nostri case, abbiamo super PC che vengono sfruttati ed intopati da milioni di programmi mal progettati ed ottimizzati.

Per il discorso dual core, io penso che non dobbiamo ottimizzare programmi per i dual core se non in ambito professionale, tutto deve essere ottimizzato al single core in modo che possa giocare a Doom 3(messo li a caso) e allo stesso tempo lasciare l'altro core a fare elaborazione video o un Divx o cose del genre.
Oppure poter fare da server mentre con la stessa macchina si riesce pure a giocare e cosucce del genere.

Naturalmente il sistema operativo deve essere fatto in modo da poter sfruttare tutta questa potenza con il minimo consumo di energie, e credo che ora come ora un OS del genere non esiste. Ne Windows, ne il mac possono fare questo, ed in genere neanche Linux almeno che uno non abbiam passato 2 mesi 24/24 h a farsi un OS su misura per il proprio PC ed i propri scopi.

mauro.ant
09-02-2006, 11:28
Non tutti i programmi possono essere parallelizzati per permetterne l'esecuzione su più processori. Poi trà quelli che possono esserlo ce ne sono di più o meno complicati da parallelizzare. Non credo che ci si possa aspettare ottimizzazioni "di massa" in tal senso.
Poi avere un quad core per eseguire 4 programmi in contemporanea sarebbe vantaggioso solo se tutti e 4 i programmi usassero appieno o quasi la cpu.

Andala
09-02-2006, 11:40
... e credo che ora come ora un OS del genere non esiste. Ne Windows, ne il mac possono fare questo, ed in genere neanche Linux almeno che uno non abbiam passato 2 mesi 24/24 h a farsi un OS su misura per il proprio PC ed i propri scopi.

Esiste da tempo e si chiama BeOS, il miglior OS mai scritto.

Quanto a questi quadri core ben vengano, ma quale sistema operativo usare a parte Linux e BeOS?
Win XP Pro supporta fino a 2 CPU, mentre Win 2003 Server E. li dovrebbe vedere tutti. Vedremo Vista.
Non sarà che il soft ce lo faranno pagare in base al numero di core e per questo il mio pensiero mi va già a soft come Indesign ed altri con i loro costi aggiunti in tal senso.

Spectrum7glr
09-02-2006, 11:40
indipendentemente da quello che potete pensare io nella mia esperienza personale sono passato da un P4 HT ad un A64 single core...quest'ultimo è sicuramente più rapido quando si deve far girare un programma unico...ma quando si hanno più programmi aperti contemporaneamente (e magari più utenze in contemporanea con qualche programma che gira) il P4 HT andava meglio: il PC era sicuramente più reattivo, mentre con l'A64 qualche rallentamento ogni tanto lo noto. Aspetto che i dual core si abbassino e poi passo agli X2...in attesa dei quad :)

JohnPetrucci
09-02-2006, 11:54
Se ne avrò l'esigenza piglierò un dual, altrimenti attenderò i quad core a prezzi umani.
Finchè i prezzi dei dual non si abbassano ulteriormente e il software non verrà ottimizzato(a parte i programmi di rendering dove lo è già)come si deve per sfruttare il multicore, resto sul single.

Keltosh
09-02-2006, 12:12
Io penso che si debba pensare meno all'aspetto tecnico e più a quello di marketing. I single core moriranno poco dopo l'introduzione dei quad core per semplici motivi commerciali. AMD e Intel non avranno più convenienza a tenere aperte anche le linee di produzione dei single core. Due linee sono più che sufficienti. E per motivi commerciali, una volta scesi i prezzi, pensate forse che uno slogan del tipo: "oggi puoi prendere una cpu dual core al prezzo di una single core di ieri" non funzioni? :) Le persone che capiscono abbastanza di computer da sapere davvero qual'è la differenza e che c'è poco incremento di prestazioni senza ottimizzazione del codice sono un'esigua minoranza, e di questa minoranza molti sono entusiasti e quindi compreranno processori di fascia alta a prescindere....

E' il solito famoso discorso del: è potenza di calcolo che non serve. Sarà anche vero, ma se è per questo uno che scrive solo su word ha bisogno si e no di un pentium 3 o simili, eppure oggi compra senza saperlo una macchina dalle prestazioni enormemente superiori ....

Il marketing è marketing :)

P.S. Altro esempio gli hard disk. Io penso che, considerando le aziende e le organizzazioni statali, tipo il 70-80% di computer al mondo venga usato più o meno come macchina da scrivere,e magari per leggere internet. Mi dite cosa se ne fa gente così di 60-80 GB di spazio? :) Io però di hard disk da 20 GB in giro non ne vedo più.

d@vid
09-02-2006, 13:02
mah se vogliamo x scrivere su word, fare qcsina su excel e navigare, basta già un pII

x il discorso dell'hdd, invece, nn sono d'accordo: credo ke cmq anke il + scarno degli uffici debba avere scanner stampanti, ... (leggi software di riconoscimento inclusi da installare e cosukkie varie) + documenti salvati (in genere un minimo di referenza ad un tuo capo la devi pur dare, nn è ke puoi dire "mi spiace, ma già ho cancellato" solo x fare un esempio stupido e ke nn occupi trooppe righe :P ), (se dovesse servire) memorizzare i fax ricevuti ecc ecc

e poi... ma se un 100 GB costa quanto un 20 di nn + di 2 anni fa, ma xkè nn prenderlo? :P (tanto è cmq impossibile ke i 20GB li diano a 1 € - marketing docet)


e, riallacciandomi a qc commento fa, imho è ovvio ke i single core sono dstinati a sparire all'insegna dei multicore. Anke xkè nn c'è nulla fattibile da un single core ke un multicore nn possa fare. Al max oggi si può vd qc incremento di prestazioni degno di nota (ma neanke tanto) solo nei campi x cui ciascuna delle 2 categorie di proci è indirizzata, ma solo xkè siamo agli inizi dei multicore. Tra poco un multicore imho farà meglio di un single core in qc campo. Staremo a vd.


Diverso è il discorso x cui si sia deciso di sviluppare proci multicore in ambiente consumer... ma qui, + ke il marketing, c'entrano i limiti tecnologici...

neverloser
09-02-2006, 13:51
Esiste da tempo e si chiama BeOS, il miglior OS mai scritto.

Quanto a questi quadri core ben vengano, ma quale sistema operativo usare a parte Linux e BeOS?
Win XP Pro supporta fino a 2 CPU, mentre Win 2003 Server E. li dovrebbe vedere tutti. Vedremo Vista.
Non sarà che il soft ce lo faranno pagare in base al numero di core e per questo il mio pensiero mi va già a soft come Indesign ed altri con i loro costi aggiunti in tal senso.

Anche MacOSX vede i 4 core e li sfrutta. Il PowerMac G5 Quad è un biprocessore Dual Core. Il sistema operativo vede 4 distinti processori. Il creatore di BeOS è stato assunto da Apple ed è stato messo a capo del progetto Spotlight (la tecnologia di ricerca di files nel computer tramite i metadata dei files stessi, che era implementata appunto in BeOS).

bs82
09-02-2006, 14:35
PS: cmq questo quad core di intel è fatto da culo :D in pratica sono due "dula core" uniti insieme...una schifezza... come i primi dual core intel, che alla fine erano due cpu normali nello stesso package. I dul core di amd invece sono più evoluti, perchè tutta l'archittetura interna è "calibrata" per i due core. Ecco anche perchè AMD arriverà un po dopo intel....ma sicuramente il prodotto dual core amd resta preferibile per prestazioni, consumi e costo.

bombolo_flint
09-02-2006, 17:12
Comunque se prendete i dual core intel 940,950,io penso che siano buoni pure loro non solo quello di amd,basta che parliate con uno che ha un pc dell.Ciao :)

riva.dani
09-02-2006, 17:37
Basta news sui proci, vogliammo più news sui giochi! :mad:

PS: scusate ma non ho resistito :D
Vai hwupgrade, mi piaci sempre di più!

freeeak
09-02-2006, 18:07
spero non sarà un'altro di quelle soluzioni fatte con la colla... tipo il primo dual core intel.

Andala
09-02-2006, 20:02
spero non sarà un'altro di quelle soluzioni fatte con la colla... tipo il primo dual core intel.

Probabilmente sì, però devi ammettere che la colla è di ottima qualità :D

Remoz
09-02-2006, 23:58
AHAHAHAHAHAHAH!!!! Quad core per Intel... ahahah!! E cos'è, per farli andare bisognerà farsi aumentare il massimale di energia dall'ENEL? ci facciamo mettere i 6KWh perchè i 3KWh a mio parere non basteranno.... Dando un'occhiata ai consumi del dual core attuale di intel... :rotfl: Non so, ma intel mi da l'idea di non esser capace come amd di fare le cpu... gli attuali dual core sono inferiori come prestazioni e consumano il doppio (ergo, scaldano anche il doppio...) :asd:

homero
10-02-2006, 06:47
gia' quando sono state introdotte le cpu dual core ho storto il naso....
...in quanto lontani da una concreta innovazione tecnologica....
ancor di piu' con il quad core....
non serve assolutamente a nulla....
il vero ed unico problema un sostanziale aumento della velocità di calcolo e' la velocità di accesso alle informazioni piuttosto che la loro elaborazione....
in questo frangente la cara vecchia RAM ddr1/2/3/4/5 non va per nulla bene....in quanto consente aumenti prestazionali del tutto trascurabili......
purtroppo se facciamo un confronto tra memoria statica (cache) e memoria dinamica (RAM), siamo in quanto a prestazione di ns contro ms.....
ossia 1000:1
fatti 2 conti il reale problema e' quello di avere 512mb di ram statica nel proprio sistema piuttosto che 4 core........

goldorak
10-02-2006, 07:25
gia' quando sono state introdotte le cpu dual core ho storto il naso....
...in quanto lontani da una concreta innovazione tecnologica....
ancor di piu' con il quad core....
non serve assolutamente a nulla....
il vero ed unico problema un sostanziale aumento della velocità di calcolo e' la velocità di accesso alle informazioni piuttosto che la loro elaborazione....
in questo frangente la cara vecchia RAM ddr1/2/3/4/5 non va per nulla bene....in quanto consente aumenti prestazionali del tutto trascurabili......
purtroppo se facciamo un confronto tra memoria statica (cache) e memoria dinamica (RAM), siamo in quanto a prestazione di ns contro ms.....
ossia 1000:1
fatti 2 conti il reale problema e' quello di avere 512mb di ram statica nel proprio sistema piuttosto che 4 core........

Non so se ti rendi conto di quale prezzo improponibile avrebbe un sistema con una cache di 512MB.
Solo adesso si trovano pochissimi esempi di sistemi che integrano una memoria statica dell'ordine dei megabytes (10 MB per la precisione) sulla xbox 360.

Remoz
10-02-2006, 09:13
Non so se ti rendi conto di quale prezzo improponibile avrebbe un sistema con una cache di 512MB.
Solo adesso si trovano pochissimi esempi di sistemi che integrano una memoria statica dell'ordine dei megabytes (10 MB per la precisione) sulla xbox 360.
Eheh! Ma secondo me mica intendeva che ci vorrebbero 512mb di cache interna al procio eh!! :asd: Era solo per dire che ci sono altri colli di bottiglia su cui lavorare per aumentare le prestazioni del sistema.. Che se parliamo di prestazioni pure si, in effetti c'è da lavorare parecchio sulla ram di sistema e soprattutto sulle sue latenze... Ma se guardiamo un utilizzo più generico, c'è anche molto da lavorare sulla memorie di massa...
Comunque sia, il fatto del MULTI a mio avviso è solo un escamotage dovuto al fatto che siamo vicini al limite tecnologico di questo ramo dell'evoluzione.. Per aumentare in futuro le prestazioni in modo serio bisogna studiare soluzioni TOTALMENTE differenti dall'attuale, e non solo miniaturizzare... E in effetti mi sembra che già da anni si stiano approfondendo altre strade, a quanto pare però non c'è ancora nulla di pronto..

Quella del quad è solo dovuta al marketing e alla guerra tra intel e amd per chi "va più forte".. E a mio avviso per ora l'ha vinta di gran lunga AMD visto che ha prodotto un DUAL qualitativamente molto più elevato del rispettivo intel... :doh:

leoneazzurro
10-02-2006, 09:25
.
purtroppo se facciamo un confronto tra memoria statica (cache) e memoria dinamica (RAM), siamo in quanto a prestazione di ns contro ms.....
ossia 1000:1
fatti 2 conti il reale problema e' quello di avere 512mb di ram statica nel proprio sistema piuttosto che 4 core........

Eh? a parte che i tempi di accesso della DRAM montata nei PC sono nell'ordine delle decine di nanosecondi, e non certo dei millisecondi (il rapporto che dici sarebbe un milione ad uno, non 1000 ad 1) e quindi rispetto alla SRAM montata come cache siamo ad un ordine di grandezza superiore, ma la cache SRAM è così veloce anche perchè lavora alla frequenza del processore, e non a frequenze 5-6 volte inferiori quando va bene. Ma una SRAM rispetto alla DRAM ha vantaggi solo dal punto di vista delle latenze, con lo svantaggio però di avere costi 3-4 volte superiori. Ergo, non credere che cambiando la memoria di sistema DRAM con la SRAM si migliori più di tanto, se le frequenze rimangono le medesime (inutile che presenti poi i problemi connessi a 1 gbyte di SRAM che viaggiano a 3 Ghz) a fronte di un costo maggiore.

leoneazzurro
10-02-2006, 09:30
Non so se ti rendi conto di quale prezzo improponibile avrebbe un sistema con una cache di 512MB.
Solo adesso si trovano pochissimi esempi di sistemi che integrano una memoria statica dell'ordine dei megabytes (10 MB per la precisione) sulla xbox 360.

La EDRAM montata in XboX 360 non è SRAM, ma DRAM.

bombolo_flint
10-02-2006, 11:41
Non penso che le cpu intel dual core a 65 nanometri consumino assai e riscaldino molto,invece penso che intel sia riuscita a fare delle eccellenti cpu,per l'intanto amd ancora non ha messo in commercio quelle a 65 nanometri,quindi bisognerà vedere se amd si riconfermerà come eccellenti cpu.Ciao :)

bombolo_flint
10-02-2006, 11:55
Perchè nessuno risponde?So che su questo forum la maggioranza sono tutti fan di amd senza offesa pure io ho amd e devo dire che ne sono contentissimo,però adesso intel ha sfornato cpu eccellenti,non si può sparare a zero su intel ogni volta che fa delle nuove cpu,bisogna prenderne atto che è migliorata dall'840.Nessuno si senta offeso,siete tutti magnifici e anche questo forum è meraviglioso e ne ho visti tanti ma torno sempre qui,siete grandi.Ciaoooo :yeah:

leoneazzurro
10-02-2006, 12:05
E che ci sarebbe da rispondere?
Se per dual core a 65 nm di Intel parli dei Presler, beh, consumano e scaldano.
Se parli degli Yonah, beh, non consumano e non scaldano molto.

bombolo_flint
10-02-2006, 12:09
Be non so se hai presente i Dell bene montano il 950,non mi sembra inferiore ad amd e non ci sono tutti quei consumi e temperature elevate che tutti dicono,non so se hai mai visto il dissipatore della Dell,silenziosissimo eppure la cpu non scalda come tutti dicono.Ciao ;)

leoneazzurro
10-02-2006, 13:29
Come prestazioni il 950 rimane ancora un pò sotto il meglio di AMD e scalda ancora un pò di più, nonostante non sia come i pentium D a 90nm. Certo è un netto miglioramento rispetto alla serie precedente, pensando però che Intel ha dalla sua già un processo a 65 nm non è un risultato molto impressionante dal punto di vista tecnico, soprattutto con Yonah uscito e Conroe in arrivo.
Sono processori di transizione.
Poi IMHO l'importante è che con i propri acquisti ci si trovi bene :D

Remoz
10-02-2006, 14:07
E' di agosto ok, non è recentissima, ma da allora hanno migliorato solo i consumi: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/index.html

(leggetevelo tutto però!)

bombolo_flint
10-02-2006, 16:27
Si ma i dual core intel hanno frequenze maggiori è normale che abbia consumi un pò più elevati,ma non ti pensare che se amd fosse a quelle frequenze farebbe diversamente,avrebbe gli stessi consumi,non so se hai visto la cpu amd che dovrebbe andare su M2,be quello consuma 125 VA,quindi alla fine amd più potenzia le frequenze più si avvicina ad intel.Ciao :)

Remoz
10-02-2006, 16:34
Si ma i dual core intel hanno frequenze maggiori è normale che abbia consumi un pò più elevati,ma non ti pensare che se amd fosse a quelle frequenze farebbe diversamente,avrebbe gli stessi consumi,non so se hai visto la cpu amd che dovrebbe andare su M2,be quello consuma 125 VA,quindi alla fine amd più potenzia le frequenze più si avvicina ad intel.Ciao :)
Eheheh, ma che discorsi!!!! Ovvio, ma comunque sia devi paragonare le prestazioni! Se AMD con 2400mhz ottiene prestazioni uguali o maggiori di Intel con 3200 o più mhz (ora non ho sottomano la prova...) ben venga la minor frequenza e i minori consumi! Vuol dire che l'architettura amd è più azzeccata per la maggiorparte delle applicazioni... E poi, sinceramente fino a poco tempo fa vedevo INTEL davanti a AMD (sui singlecore...) su alcune applicazioni tipo encoding o professionali, ma ora con i dual la cosa mi sembra ribaltata! :eek:

mjordan
13-02-2006, 18:11
Questa mi sembra una delle poche occasioni in cui l'hardware si trova decisamente in vantaggio rispetto al software... :D

mjordan
13-02-2006, 18:14
A proposito, qualcuno sa se OpenMP è effettivamente applicabile per la programmazione multicore?

nudo_conlemani_inTasca
13-02-2006, 21:50
Ciao,
volevo solo far presente che la transcodifica.. non è come pensate voi il passaggio da un formato all'altro (in questo caso di file Video, a seconda del contenitore di dati - sia esso Avi, mpeg, ogm ecc..).
Ma viene definita transcodifica come la codifica tra 2 file Video (la sorgente - l' uscita) DELLO STESSO TIPO.

Quindi è sbaglato chiamare transcodifica la codifica tra mpeg -> avi o mkv -> avi o altro.. perchè potete chiamarla tale solo se fate una ricompressione tra 2 file dello stesso tipo mpeg -> mpeg o avi -> avi o ogm -> ogm ecc..

Tra 2 formati diversi, è una ricodifica è basta. :muro:

Ciao. :rolleyes:

[PS]
Tra l'altro anche in elettronica viene usato il termine "trans-caratteristica"
quindi caratteristica dello stesso tipo, infatti è possibile notare come su grafici cartesiani x,y le transcaratteristiche sono grafici che hanno lo stesso tipo di grandezza sia in ingresso che in uscita.