PDA

View Full Version : Installare KDE 3.5


oRz0Ro
09-02-2006, 01:06
dunque...
ho installato debian 3.1r1 (sarge) sul pc con kde 3.3. ora vorrei installare la versione più aggiornata 3.5: non esistendo i pacchetti per la debian devo quindi compilarmi ed installare tutto a mano.
ho un paio di domande prima di iniziare per evitare casini:

la compilazione ed installazione (./config...etc) li devo fare una volta chiuso X oppure anche da una finestra terminale con Kde aperto?
l' installazione della versione successiva cancella i files di quella precedente (3.3) o questo va fatto manualmente per ogni nuova installazione (es kde base, kde utils, kde graphics...etc)? ovvero basta installare i vari "moduli" e riavviare X?

david82
09-02-2006, 10:00
basta usare apt-get...
o synaptic o qualcosa del genere! :)

oRz0Ro
09-02-2006, 10:30
ehm... il problema è proprio che non esiste un paccheto per la debian della versione 3.5 e quindi devo compilare ed installare tutto a mano :muro:

trattandosi di un DE vorrei evitare di fare casini quindi mi informo prima di andare avanti...

Herod2k
09-02-2006, 10:35
devi dist-upgradare a SID, in Debian SID c'è la 3.5.1

oRz0Ro
09-02-2006, 13:44
Cosa mi dici della stabilità di SID?
essendo una versione beta (o quasi, immagino...) devo aspettarmi frequenti problemi dovuti all' immaturità della versione oppure per un uso tipicamente casalingo (office, musica, navigazione web) è tutto sommato ok?

insomma è una versione per sviluppatori/bugtesters/utenti avanzati oppure con qualche sistemazione (magari con l'aiuto dei hwupgraders + esperti) va tutto sommato bene anche a chi, come me, non è ancora molto "addentro" ai segreti di linux?

te lo chiedo perchè la stable (sarge) mi sembra sia uscita da poco e non so a quale punto di sviluppo sia la sid...essendo un newbie non vorrei cacciarmi nei guai facendo il passo più lungo della gamba.

Zorcan
09-02-2006, 14:20
Cosa mi dici della stabilità di SID?
essendo una versione beta (o quasi, immagino...) devo aspettarmi frequenti problemi dovuti all' immaturità della versione oppure per un uso tipicamente casalingo (office, musica, navigazione web) è tutto sommato ok?

insomma è una versione per sviluppatori/bugtesters/utenti avanzati oppure con qualche sistemazione (magari con l'aiuto dei hwupgraders + esperti) va tutto sommato bene anche a chi, come me, non è ancora molto "addentro" ai segreti di linux?

te lo chiedo perchè la stable (sarge) mi sembra sia uscita da poco e non so a quale punto di sviluppo sia la sid...essendo un newbie non vorrei cacciarmi nei guai facendo il passo più lungo della gamba.

Sid subisce cambiamenti continui e non è infrequente che si incasinino i repositories lasciandoti, per un tempo più o meno lungo, in una situazione scomoda. Se hai la fortuna di installare tutto quello che ti serve in un giorno "buono", poi vai tranquillo. Se capiti in un giorno cattivo, ci sono problemi. In ogni caso, vale la regola di sempre: se una cosa ti funzionza e ti sta bene, non aggiornarla e non modificarla. Seguendo questa regola, soprattutto in Sid, limiti i possibili problemi. Certo, le cose che non funzionano e non ti stanno bene, di contro, ti fanno un po' penare. Ecco perchè io consiglio sempre Etch (la testing), molto più sicura sotto questo punto di vista e sufficientemente aggiornata. Ovviamente dovresti lo stesso attingere ai rep di Sid per quei pacchetti ancora non presenti in Etch (come in questo caso).

david82
09-02-2006, 14:20
da sid aggiorni solo kde.

oRz0Ro
10-02-2006, 15:31
passato alla sid!
per ora nessun problema
grazie!