PDA

View Full Version : Boicottiamo Asus!!


VegetaSSJ5
08-02-2006, 18:54
Ragazzi qualche giorno fa ho scritto alla Asus facendo notare il fatto che per le loro motherboard non esiste una utility per il flash del bios sviluppata per linux. Questa è stata la loro risposta:Gentile cliente,
la informimo che i nostri prodotti non sono certificati per l' utilizzo di sistemi operativi, differenti da Microsoft.
COrdiali saluti.

Ma io dico vi sembra una risposta accettabile questa? :mad:
A parte il fatto che al momento non ho neanche una scheda madre Asus ma Abit (ma anche qui penso che valga la stessa cosa) ma dico cavolo noi utenti linuxiani non possiamo boicottare tutti i brand che, come Asus, non offrono supporto per i sistemi operativi diversi da windows?

:rolleyes:

anthony55789
08-02-2006, 19:07
Anche io mi associo alla causa.
Io ho una scheda madre asus che non dispone di una benchè minima assistenza su linux (se per questo anche sotto win :ciapet: ) visto che non si sono degnati di rispondermi su un problema probabilmente legato al hw raid (visto che questo problema c'è l'ho sia su win e sia su linux) della mobo sia sul loro forum d'assistenza (e che assistenza :muro: ) e sia via mail.
Boicottiamo ASUS
Abbasso ASUS!
Abbasso ai prodotti scadenti e d'infima qualità!
Io quasi quasi aprirei una petizione su questa causa rivolto alle ditte che non offrono una benchè minima assistenza su linux.
Facciamoci sentire :)

heavymetalforever
08-02-2006, 19:17
scusate ma.... non vedo dove sia il problema.

la risposta dell'assistenza è stata chiara e concisa.
La scheda madre non è supportata ufficialmente per quanto riguarda linux.

Tu sul manuale cosa trovi scritto? Windows 98/me/2000/XP/2003 Server, non penso che sia colpa di Asus perchè scommetto che tutte le altre mobo siano uguali.

E poi il flash normalmente si fa da dos (tra l'altro asus ti mette l'utility all'avvio via BIOS, quindi il S.O. non c'entra nemmeno); l'eventuale flash da windows tramite asus update è un programma windows... quindi dov'e' il problema?

Se uno usa linux fatti suoi, lo sa in anticipo che molte cose non vengono supportate. E' per quello che non potrà mai sostituire windows come sistema operativo di massa.

Ora evitate per favore discorsi da fanboy linux, ho solo detto quello che è evidente e giusto... non è asus da accusare, tutto qui. Bisogna solo rassegnarsi.

Altro discorso invece è quello del problema al raid segnalato dall'utente sopra, quella è colpa dell'assistenza, ma si sa come sono gli operatori call center, scazzati all'inverosimile. Purtroppo uno crede di parlare con Asus ma Asus non puo' garantire l'operato preciso e rapido per tutti i suoi dipendenti.

Dipende in pratica chi trovi, è sempre stato così (vedi 187 di telecom italia).

Bye

Devil!
08-02-2006, 19:24
Evidentemente le risorse impiegate per lo sviluppo di software linux non avrebbero (a breve) un ritorno economico tale da giustificare l'esborso iniziale.
A ciò si aggiunge il fatto che il software in questione non è di primaria importanza come lo possa essere un driver per una scheda di rete o altro.

WebWolf
08-02-2006, 19:52
OK, se gettate le vostre Asus fatemi un fischio che le porto io all'oasi ecologica :D

NA01
08-02-2006, 20:44
non ci vedo nulla di strano.
è già tanto che ti hanno risposto (almeno per come è andata a me quando ho provato a contattare varie assistenze per i più svariati motivi)

ciao

eclissi83
08-02-2006, 21:05
la soluzione al problema è sotto i vostri occhi :O
cliccate su questo link (http://linuxbios.org/index.php/Supported_Motherboards)

ciau ciau

VegetaSSJ5
08-02-2006, 22:03
heavymetalforever guarda io non la penso come te. il programma di flash del bios è un programma da pochi kb e presumo pure che per la maggior parte sia scritto in assembler, per cui per crearne una versione per linux basterebbe poco.

ilsensine
09-02-2006, 07:45
Ragazzi qualche giorno fa ho scritto alla Asus facendo notare il fatto che per le loro motherboard non esiste una utility per il flash del bios sviluppata per linux. Questa è stata la loro risposta:Gentile cliente,
la informimo che i nostri prodotti non sono certificati per l' utilizzo di sistemi operativi, differenti da Microsoft.
COrdiali saluti.

Ma io dico vi sembra una risposta accettabile questa? :mad:
A parte il fatto che al momento non ho neanche una scheda madre Asus ma Abit (ma anche qui penso che valga la stessa cosa) ma dico cavolo noi utenti linuxiani non possiamo boicottare tutti i brand che, come Asus, non offrono supporto per i sistemi operativi diversi da windows?

:rolleyes:
...adesso è l'hardware a dover supportare il software! :rotfl:

tutmosi3
09-02-2006, 07:59
OK, se gettate le vostre Asus fatemi un fischio che le porto io all'oasi ecologica :D

Se hai bisogno di una mano dimmelo, arrivo di corsa.

Comunque fa un po' ridere questa situazione in quanto ricordo che tempo fa' da Essedi vendevano un PC a 100 € (aveva il finanziamneto statale per coloro che non avevano un reddito alto) con scheda madre ASUS e Mandrake.
Ovviamente c'erano anche i CD con tutte le utility di gestione del modem, della scheda madre, del CD, ecc. Tutto per Windows ...

:rotfl:

Io presi quel PC, ora ha Debian e va benissimo.
Ciao

heavymetalforever
09-02-2006, 09:56
heavymetalforever guarda io non la penso come te. il programma di flash del bios è un programma da pochi kb e presumo pure che per la maggior parte sia scritto in assembler, per cui per crearne una versione per linux basterebbe poco.

Ma scusa ma se c'e' già l'opzione all'avvio con ALT - F2 perchè tanti grattacapi!

Uno non lo può aggiornare da li?

Boh non capisco.... Asus Update di Windows non l'ho mai usato... evidentemente è per newbies (si sa che windows è per tutti e di conseguenza deve essere user - friendly).

Byez

VegetaSSJ5
09-02-2006, 10:08
...adesso è l'hardware a dover supportare il software! :rotfl:
perchè non ti pare una richiesta ragionevole e plausibile la mia? :confused:

Ma scusa ma se c'e' già l'opzione all'avvio con ALT - F2 perchè tanti grattacapi!
e se uno non ha il floppy?! :stordita:

ilsensine
09-02-2006, 12:04
perchè non ti pare una richiesta ragionevole e plausibile la mia? :confused:

Mi riferivo alla risposta di Asus ;)

Fil9998
09-02-2006, 12:35
c'è pure chi disperatamente il floppy non ce l'ha ....

e magari non per scelta ...

anthony55789
09-02-2006, 12:36
Pero devo dire che alla fine sono riuscito a risolvere il problema pero non con asus andando pero sul forum assistenza nvidia (visto che la mia mobo monta il chipset nforce) e da li ho chiesto informazioni circa il mio problema e ho avuto la soluzione (si trattava di mettere alcune impostazioni su dmraid) e ora vado tranquillo :D
1 Nvidia 0 Asus :Prrr:

Occasus
09-02-2006, 12:46
1 Nvidia 0 Asus :Prrr:
fate come me: acquistate hardware verificando prima il supporto per gnu/linux.

ad esempio, se devo acquistare la scheda di rete, vado sul sicuro scegliendo un chipset della realtek (non mi ricordo il nome). per le schede video, semplice: nvidia.

stefanoxjx
09-02-2006, 12:49
Ragazzi qualche giorno fa ho scritto alla Asus facendo notare il fatto che per le loro motherboard non esiste una utility per il flash del bios sviluppata per linux. Questa è stata la loro risposta:

Ma io dico vi sembra una risposta accettabile questa? :mad:
A parte il fatto che al momento non ho neanche una scheda madre Asus ma Abit (ma anche qui penso che valga la stessa cosa) ma dico cavolo noi utenti linuxiani non possiamo boicottare tutti i brand che, come Asus, non offrono supporto per i sistemi operativi diversi da windows?

:rolleyes:

Non so che torto darti, però se ci mettiamo a fare quello che dici dovremmo boicottare il 99% delle case costruttrici!!!

Purtroppo la situazione è questa e gli utenti linux cioè quelli che sono disposti a rinunciare a qualcosa (senza usare forzatamente windows) pur di utilizzare linux sono ancora troppo pochi e quindi non facciamo testo :(

VegetaSSJ5
09-02-2006, 13:24
Mi riferivo alla risposta di Asus ;)
non dovevo dubitare di te... scusami! ;)

Sonic_
09-02-2006, 13:41
ma di solito per esempio la Dell e la microsoft sono accordate che la
Dell monta microsoft sui suoi pc e la microsoft li paga un tot e ovviamente
è tutto compatibile.. ma linux che fa? paga la asus perche sul suo portatile
ci giri linux? (senza contare che ci sono 30000 distro diverse)..
la asus fa le sue cose con chi la paga (ovviamente) e poi se per caso ci gira
anche linux e la certa distro ci possono appicicare l'adesivo "linux mandriva ready" o che altro vogliono.. cosi non spendono niente e in piu hanno il vantaggio
che mandriva gira di sicuro e magari altri utenti la compreranno cosi ci gudagnano a costo zero..

stessa cosa vale per OS X e intel..


almeno se sbaglio corregete! :)

mantes
09-02-2006, 14:14
Bisognerebbe boicottare tutto allora...io per esempio mi sono appena comprato un sistema di amplificazione 2+1 da usare insieme alla mia audigy 2 zs...beh grazie a queste nuove casse mi sono accorto che la scheda audio viene sfruttata in maniera decisamente migliore sotto windows,..anzi manco so se i vari effetti come thx o dts o eax siano attivi e fruibili sotto linux con i driver alsa..comunque anche lasciando da parte questi,nell'ascolto di un normale cd musicale,la qualità del suono è nettamente migliore sotto windows...e in questo caso manco a dire che si puo selezionare il prodotto da comprare,perchè a quanto mi risulta nessun produttore di schede audio ha il supporto per linux....
D'altra parte se non lo fanno è perchè hanno fatto i loro calcoli e hanno visto che non hanno un guadagno tale da coprire i vari costi,e purtroppo non si può pretendere che una spa ragioni in termini diversi...

ilsensine
09-02-2006, 14:16
ma di solito per esempio la Dell e la microsoft sono accordate che la
Dell monta microsoft sui suoi pc e la microsoft li paga un tot e ovviamente
è tutto compatibile.. ma linux che fa?
Mah strano, giurerei di aver visto il driver per aggiornare i BIOS dei sistemi Dell dentro al kernel ;)

Sonic_
09-02-2006, 14:21
Mah strano, giurerei di aver visto il driver per aggiornare i BIOS dei sistemi Dell dentro al kernel ;)

cioe dentro a un kernel linux trovi un opzione per aggiornare il bios di una mobo? è fantascienza questa?

nn capisco che vuoi dire.. :mbe:

ilsensine
09-02-2006, 14:31
cioe dentro a un kernel linux trovi un opzione per aggiornare il bios di una mobo? è fantascienza questa?

nn capisco che vuoi dire.. :mbe:
Più o meno. C'è un piccolo driver che consente ai programmi userspace di aggiornare il bios dei sistemi Dell.
E' solo parte del supporto Dell per Linux; guarda anche qui:
http://linux.dell.com/
Specifica per i bios Dell c'è questa pagina:
http://linux.dell.com/libsmbios/main/index.html

Sonic_
09-02-2006, 14:44
ah lol.. nn sapevo :D

vabbe ma non penso che ci sia anche per le altre dozzine di case produttrici..
e ovviamente anche quello per dell non è supportato come quello per windows..

(era un esempio quello di dell.. mi è venuta una marca a caso..)

drdjdesa
09-02-2006, 14:50
Un consiglio umilissimo.

NON boicottate.

Lavoro per ibm e vi posso garantire che qualsiasi operatore di call centre ha disposizioni rispettoa Linux che rispecchiano la policy della ditta piuttosto che la fattibilita' in se' e per se' (pensate al fatto di avere una macchina fuori garanzia e non ricevete supporto..non e' certo perche' gli operatori non hanno le risorse tutto ad un tratto).

Smanettate, cercate nei Forum, Linux e' sempre un po' inviso a questi produttori di Hw .. non mollate!

ilsensine
09-02-2006, 14:54
ah lol.. nn sapevo :D

vabbe ma non penso che ci sia anche per le altre dozzine di case produttrici..

Non tutte la pensano come Asus, per fortuna:
http://groups.osdl.org/osdl_members/osdl_roster

ilsensine
09-02-2006, 14:56
NON boicottate.

Lavoro per ibm e vi posso garantire che qualsiasi operatore di call centre ha disposizioni rispettoa Linux che rispecchiano la policy della ditta piuttosto che la fattibilita' in se' e per se'
Quali sono le disposizioni di IBM, da quello che sai?

drdjdesa
09-02-2006, 15:00
Ti posso solo dire quello che faremo secondo policy aziendale, che peraltro non e' assolutamente un segreto.

Full compatible con Linux, inoltre si stanno istituendo training interni per fare supporto software in un vicinissimo futuro, specialmente con la voglia di espansione di Lenovo che ha acquisito il segmento PCD da ibm..

;) ;)

ilsensine
09-02-2006, 15:02
Ti posso solo dire quello che faremo secondo policy aziendale, che peraltro non e' assolutamente un segreto.

Full compatible con Linux, inoltre si stanno istituendo training interni per fare supporto software in un vicinissimo futuro, specialmente con la voglia di espansione di Lenovo che ha acquisito il segmento PCD da ibm..

;) ;)
Appunto, perché la policy di IBM è supportare linux.

Ma di fronte al muro offerto da Asus, per quale motivo non dovrei rivolgermi a un fornitore alternativo se ne ho la possibilità?

drdjdesa
10-02-2006, 08:22
Aspetta, sono d'accordo con te, ma allora rovesciamo il senso di quanto detto prima. Un discorso e' scegliere un prodotto diverso in questo contesto .. un altro e' boicottare .

E' chiaro che anche io scelgo un prodotto diverso se quello che voglio come prima scelta non mi offre cio' che chiedo, ma da qui a boicottare ce ne passa. D'accordissimo su tutto il resto :D

ilsensine
10-02-2006, 08:40
Aspetta, sono d'accordo con te, ma allora rovesciamo il senso di quanto detto prima. Un discorso e' scegliere un prodotto diverso in questo contesto .. un altro e' boicottare .
Sì, boicottare è un non-senso. Se un prodotto non mi va bene, semplicemente mi rivolgo altrove, non lancio crociate :)

lebaron
10-02-2006, 18:45
mi associo non e' possibile che sopra un portatile asus non si possa mettere linux!
ma porca miseria ! e mo come faccio?

MacRO
10-02-2006, 18:48
[OT] Per ilsensine: ma come fai a sapere tutto su ogni cosa? :ave: :ave: :ave:

Herod2k
10-02-2006, 19:09
mi associo non e' possibile che sopra un portatile asus non si possa mettere linux!
ma porca miseria ! e mo come faccio?
Dove sta scritto? sul mio gira perfettamente, e da quello che so i portatili ASUS sono tra i più compatibili con Linux.

stefanoxjx
10-02-2006, 19:30
mi associo non e' possibile che sopra un portatile asus non si possa mettere linux!
ma porca miseria ! e mo come faccio?

Fin'ora ho installato linux con successo su tutti i notebook asus che mi sono passati per le mani.
L'unica rogna, il lettore di MMC e il modem 56k ma questo non è un problema di incompatiblità di Asus ;)

lebaron
10-02-2006, 19:39
si prova su un asus a7db a metterci linux!

stefanoxjx
10-02-2006, 20:27
si prova su un asus a7db a metterci linux!

Non ho mai avuto il piacere di conoscerlo :D

lebaron
10-02-2006, 20:47
meglio! purtroppo non digerisce molto linux!

khelidan1980
11-02-2006, 10:38
meglio! purtroppo non digerisce molto linux!


Per curiosità, i modelli turion che schede wireless montano?E una delle cose che dici non essere compatibili?

Volevo anchio prendere un laptop turion based,poi ho optato per un centrino,giusto per avere piena compatibilià con Linux....

Herod2k
11-02-2006, 12:24
io il mio monta una broadcom che con NDISwrapper funziona perfettamente ;)