View Full Version : Rete in ufficio che funziona solo in alcuni pc...
Ho creato una rete a filo in ufficio tra 3 pc, un plotter e una stampante (entrambi collegati con dei printer server della netgear)
il compito lo svolge un hub di rete della 3com.
allora ecco i problemi.
-due pc collegati alla presa ethernet a muro funzionano alla perfezione: si vedono le risorse di rete e funziona l'adsl
-un pc non funziona in nessun modo nella presa a muro, non vede i pc e non va internet
-il plotter e la stampante non vanno, in rete vedo correttamente i printer server ma non riesco a stampare
1)ho provato a collegare uno dei pc che funziona a tutte le prese a muro dell'ufficio (8 prese) e funziona in tutte le prese
2)se collego il pc "che non funziona" direttamente all'hub di rete allora li funziona tutto alla perfezione
3)le stampanti le ho configurate correttamente anche nelle porte
4)i 3 pc li ho configurati tutti nello stesso modo
5)ho già provato a disattivare tutti i firewall
6)nel muro il cavo ethernet più lungo sarà circa 25 metri
aiutatemiiiiiiii :muro:
tutmosi3
08-02-2006, 20:32
Per comodità chiamo PC1 e PC2 i computer che funzionano e 1 e 2 le prese che tengono du PC1 e PC2.
PC3 e 3 sono rispettivamente il PC che non fiunziona e la presa che lo tiene (o dovrebbe tenerlo) in LAN.
Quindi la stuazione è questa:
PC1 -> 1
PC2 -> 2
PC3 -> 3
In riferimento ai punti 1 e 2 del tuo post precedente, non ho capito se hai provato a collegare la LAN così:
PC1 -> 3
PC2 -> 2
PC3 -> 1
Ciao
sì, ho provato a fare così e pc1 e pc2 funzionano comunque ma pc3 no
tutmosi3
09-02-2006, 07:25
Il PC ostico ha la scheda di rete integrata sulla scheda madre o è PCI?
Ciao
Il PC ostico ha la scheda di rete integrata sulla scheda madre o è PCI?
Ciao
hai provato ad invertire i cavi?
ciao ciao
Il PC ostico ha la scheda di rete integrata sulla scheda madre o è PCI?
Ciao
è un portatile. un compaq presario 2100 (2136EA)
hai provato ad invertire i cavi?
ciao ciao
in che senso?
ho provato anche a usare una di quella castronerie di schede etherneth USB esterne ma in quel caso mi dava ancora più problemi
sei sicuro che la scheda non sia disabilitata da windows?
non è disabilitata perchè se attacco il Compaq (pc3) direttamente all'hub di rete allora lì funziona benissimo
se lo attacco invece al muro non funziona.
però la presa a muro funziona perchè se li ci attacco un altro pc (pc1 o pc2) funziona tutto
i cavi nel muro chi e' che li ha collegati?
i cavi nel muro chi e' che li ha collegati?
l'elettricista
ok, le patch che usi per andare dal muro al pc/switch le hai provate sugli altri pc?
ok, le patch che usi per andare dal muro al pc/switch le hai provate sugli altri pc?
scusa la mia ignoranza in materia... ma che intendi per patch?
se intendi i cavi etherneth sì, li ho provati tutti con tutti i pc
le patch sono proprio i cavi di rete
ma quanto colleghi dentro il pc3 si accende la lucetta sullo switch?
ciao ciao
ma intendi se collego il pc3 alla presa a muro o direttamente allo switch?
cmq se lo collego al muro la luce nello switch si accende correttamente
cmq se lo collego al muro la luce nello switch si accende correttamente
bene.
un'altra cosa.
se colleghi il pc1 proprio dove e' il pc3 (quindi passando dal muro,...) tutto funziona, giusto?
non e' che il pc1 ha una scheda di rete che ha l'autosensing e il pc3 no?
prova a vedere se tutti i cavi sono dritti.
ciao ciao
non e' che il pc1 ha una scheda di rete che ha l'autosensing e il pc3 no?
prova a vedere se tutti i cavi sono dritti.
:eek:
oddio e che è? :D
autosensing? boh.. il pc1 è abb recente, è un Acer Aspire 1522WLMI mentre il pc3 è un Compaq Presario 2136EA
per i cavi ho provato sia dritti che incorciati ma nada... cmq sono tutti dritti ;)
tutmosi3
09-02-2006, 15:57
Ci sono apparati in grado di riconoscere autonomamente se un cavo è dritto o incrociato e regolarsi di conseguenza.
Ciao
Ci sono apparati in grado di riconoscere autonomamente se un cavo è dritto o incrociato e regolarsi di conseguenza.
Ciao
il compaq non credo ce l'abbia... mi pare sia del 2003...
cmq i cavi sono dritti...devo fare qualcosa per farglielo capire?
tutmosi3
09-02-2006, 16:22
Questo
non è disabilitata perchè se attacco il Compaq (pc3) direttamente all'hub di rete allora lì funziona benissimo
se lo attacco invece al muro non funziona.
però la presa a muro funziona perchè se li ci attacco un altro pc (pc1 o pc2) funziona tutto
+ questo
cmq se lo collego al muro la luce nello switch si accende correttamente
+ altri discorsi che non sto a quotare mi fanno pensare che il cavo di rete sotto traccia sul muro sia sbagliato.
Potrebbe essere incrociato dove invece servirebbe dritto.
I PC1 e 2 probabilmente sono in grado di riconoscere se il cavo di rete che li collega è dritto o incrociato e si adeguano di conseguenza, mentre il Compaq no.
Il fatto che la luce della porta dello switch si accenda non è necessariamente un buon segno. Alcuni switch accendono il led della porta solo se ad essa è collegato un cavo di rete e ne hanno verificato la possibilità di transito dati. Altri invece hanno un semplice micro contatto che si chiude all'inserimento del cavo di rete e fa accendere il led.
Si potrebbe fare anche un'altra verifica.
Metti PC3 -> 3 e controlla se la corrispondente porta nello switch è accesa.
Poi torna su PC3, sconnettilo dalla scheda di rete del computer e controlla se la luce della porta dello switch è rimasta accesa.
Se riusciamo a farlo funzionare mi fai uno sconto sul tuo b&b?
Mi sarebbe sempre piaciuto fare un giro in Val d'Aosta.
Sei molto distante dal castello di Fenis?
Ciao
Si potrebbe fare anche un'altra verifica.
Metti PC3 -> 3 e controlla se la corrispondente porta nello switch è accesa.
Poi torna su PC3, sconnettilo dalla scheda di rete del computer e controlla se la luce della porta dello switch è rimasta accesa.
Se riusciamo a farlo funzionare mi fai uno sconto sul tuo b&b?
Mi sarebbe sempre piaciuto fare un giro in Val d'Aosta.
Sei molto distante dal castello di Fenis?
Ciao
Allora: facendo la prova ch hai descritto sopra se collego il cavo al pc, come già detto, si accende la spia nello switch. Se scollego da windows la scheda di rete la spia rimane cmq accesa
per quel che riguarda il b&b no problem :D
il castello di fenis dista 5 min in autostrada da casa mia (10km) ma mi pare che fino a quest'estate sia in ristrutturazione... non vorrei però dire una castroneria
tutmosi3
09-02-2006, 17:07
Allora: facendo la prova ch hai descritto sopra se collego il cavo al pc, come già detto, si accende la spia nello switch. Se scollego da windows la scheda di rete la spia rimane cmq accesa
Allora il tuo switch ha solo il contato e non il "verificatore".
Temo proprio che i cavi sotto traccia siano sbagliati.
Amico mio, butta male.
Ma non disperare, faccio un po' di ricerche e poi ti do gli sviluppi.
Ho dimenticato una cosa: PC3 è un fisso o un notebook?
per quel che riguarda il b&b no problem :D
il castello di fenis dista 5 min in autostrada da casa mia (10km) ma mi pare che fino a quest'estate sia in ristrutturazione... non vorrei però dire una castroneria
Nooooooooooooooooooooooooooo
Io ci volevo venire in primavera, in uno dei ponti che c'erano.
Uffa ... Che sfortuna che ho.
Ciao
Allora il tuo switch ha solo il contato e non il "verificatore".
Temo proprio che i cavi sotto traccia siano sbagliati.
Amico mio, butta male.
Ma non disperare, faccio un po' di ricerche e poi ti do gli sviluppi.
Ho dimenticato una cosa: PC3 è un fisso o un notebook?
Nooooooooooooooooooooooooooo
Io ci volevo venire in primavera, in uno dei ponti che c'erano.
Uffa ... Che sfortuna che ho.
Ciao
PC3 è un notebook (compaq presario 2136ea)
cmq mal che vada non posso smontare le scatole delle prese a muro ed invertire i cavi per farli divenatre "dritti"?
per il castello di fenis mi informo ma mi sa che è chiuso...
tutmosi3
09-02-2006, 17:41
Si è possibile fare anche "l'incrocio manuale dei cavi".
Ma intanto resta in stand by, sto facendo un po' di indagini.
Grazie per la disponibilità sul castello.
Ciao
hai novità per caso?
per il castello di fenis è chiuso fino al 14 marzo ;)
http://www.regione.vda.it/turismo/chateaux_plus_i.asp
tutmosi3
10-02-2006, 13:15
hai novità per caso?
per il castello di fenis è chiuso fino al 14 marzo ;)
http://www.regione.vda.it/turismo/chateaux_plus_i.asp
Io lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti.
Il caposquadra degli specialisti TD è impegnato in una banca da mille e una notte (1.600.000 € solo di impianti elettrici ed asserviti). Dovrei vederlo la prossima settimana perchè non torna sempre in sede alla sera, spesso va a casa direttamente dal cantiere.
Appena lo vedo gli espongo il tuo caso.
Grazie per la dritta sul castello.
Ci si sente.
Ciao
Io lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti.
Il caposquadra degli specialisti TD è impegnato in una banca da mille e una notte (1.600.000 € solo di impianti elettrici ed asserviti). Dovrei vederlo la prossima settimana perchè non torna sempre in sede alla sera, spesso va a casa direttamente dal cantiere.
Appena lo vedo gli espongo il tuo caso.
Grazie per la dritta sul castello.
Ci si sente.
Ciao
ok, grazie mille :)
tutmosi3
13-02-2006, 17:01
Eccomi.
Ho dovuto spiegargli il tuo caso lontano dal PC, spero di avere riportato le informazioni che mi hai dato in maniera esatta.
Prendiamo in considerazione il tragitto di un pacchetto partente dal PC3 (nella sua posizione originale), diretto allo switch.
Ci saranno 3 pezzi di cavo in ballo.
1° pezzo
PC3 -> muro
2° pezzo
cavo sotto traccia
3° pezzo
muro -> switch
Controlla che tutti questi siano dritti.
Per verificare prendi entrambi i capi dei cavi e controlli che la sequenza dei colori alle 2 estremità sia uguale.
Per fare questa operazione sulle prese a muro devi staccare la palcca e controllare con i frutti i mano.
Ciao
cacchio ho visto solo ora il reply....
questo pomeriggio guardo e ti faccio sapere :)
grazie mille!
tutmosi3
15-02-2006, 10:30
cacchio ho visto solo ora il reply....
questo pomeriggio guardo e ti faccio sapere :)
grazie mille!
In effetti mi stavo chiedendo cos'era successo.
Ciao
tutmosi3
22-02-2006, 19:50
In effetti mi stavo chiedendo cos'era successo.
Ciao
E me lo sto chiedendo ancora.
subcomandante
22-02-2006, 20:35
ragazzi mi togliete due dubbi:
1) quanto costa un printer server?
2) come faccio la condivisione in rete con windows 98?
subcomandante
22-02-2006, 20:36
grazie
smoker83
22-02-2006, 20:38
E me lo sto chiedendo ancora.
ehehehhe magari a risolto. Cmq c'è un simpaticissimo apparecchio per verificare i cavi. Una specie di tester di rete. Lo usavo quando facevo i cablaggi per verificare che i cavi funzionassero bene. Colleghi il primo sensore con un cavo ovviamente funzionante alla porta a muro che invia il segnale. Con il rilevatore ti colleghi all'altra estremità del cavo e 4 led ti indicano se le accoppiate dei cavi sono correte. Ovviamente c'è il pulsante per decidere se verificare cavi dritti o cross.
tutmosi3
23-02-2006, 06:57
ragazzi mi togliete due dubbi:
1) quanto costa un printer server?
2) come faccio la condivisione in rete con windows 98?
Dipende dal print server.
Ti serve wireless o tradizionale?
Quante stampanti deve condividere?
Per la condivisione, intendi di cartelle o stampanti?
Comunque credo che non sia troppo diverso da XP.
Ciao
subcomandante
23-02-2006, 10:47
il printer server mi serve tradizionale
la condivisione non sarà tanto diversa, ma non la riesco proprio a fare... cmq di cartelle
tutmosi3
23-02-2006, 10:55
il printer server mi serve tradizionale
la condivisione non sarà tanto diversa, ma non la riesco proprio a fare... cmq di cartelle
Un print server trdizionale Netgear per 1 stampante USB costa circa 80 €.
Non ho mai avuto reti con 98, non ti so aiutare.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.