PDA

View Full Version : Consiglio backup


fulviettino
08-02-2006, 13:55
Vorrei backuppare i miei dati periodicamente.
Fra le varie soluzioni che ho visto mi sono soffermato su due:

raid 1
disco usb esterno (lo attaccherei solo per effettuare il backup e basta)

Nel primo caso (più economico) avrei sicuramente il vantaggio di un ripristino immediato del sistema nel caso di danno ad un disco.
Nel secondo caso (decisamente più costoso) avrei la possibilità di utilizzare il disco esterno anche per altri pc.
Detto questo sapreste darmi altri pareri/giudizi su questo argomento e indicarmi eventuali dischi esterni di qualità ?
Grazie

Kewell
08-02-2006, 23:34
Io in ufficio uso entrambi i metodi :D

Dovendo scegliere per sicurezza opterei sicuramente per la seconda soluzione (pensa ad un fulmine: in questo caso rischi di perdere tutto il RAID).

fulviettino
08-02-2006, 23:46
Io in ufficio uso entrambi i metodi :D
Dovendo scegliere per sicurezza opterei sicuramente per la seconda soluzione (pensa ad un fulmine: in questo caso rischi di perdere tutto il RAID).
Beh l'uso di entrambi i metodi sarebbe ottimale ma nel mio caso troppo dispendioso :)
Ma la probabilità che un fulmine faccia saltare il raid rispetto alla probabilità di guasto di un disco esterno usb è più alta, più bassa o uguale? :mbe:
Forse mi sto facendo troppe seghe mentali ? :wtf:

Poi un disco esterno è consigliabile partizionarlo con un determinato file system?

Kewell
09-02-2006, 00:02
Visto che mi hai detto che userai il disco solo per il tempo del backup (come faccio io, del resto, una volta alla settimana) direi che il rischio è minimo. In ogni caso in questo caso perdersti la copia di backup e non il contenuto dei dischi di lavoro ;)

BodyLove
09-02-2006, 00:36
Raid 1, è un backup automatico e naturale...

CRL
09-02-2006, 01:46
Riguardo il discorso fulmine, che condivido, se hai un UPS ed un buon alimentatore puoi ritenerti al sicuro da problemi elettrici, e potresti prendere il raid1. C'è da dire che in alcuni casi si sono verificati episodi paradossali come ad esempio il controller che fa le bizze, e non si riesce più ad accedere a nessuno dei due dischi, il che è decisamente assurdo; è capitato con ctrl integrati di scarsa qualità, io userei il ctrl del chipset, quanto meno.
Mi chiedo poi perchè non siano previsti dei fusibili sulle linee di uscita dall'alimentatore, verso le periferiche, che almeno potrebbero salvare dal bruciare l'elettronica interrompendo l'alimentazione. Accetterei anche di perdere la partizione, salvando il disco, almeno così i dati si recuperano, altrimenti no, a meno di procedure rognose e con meno probabilità di successo.
Comunque il mio consiglio sulla scelta è di decidere in base a quanto hai da backuppare, e quanto spesso. Considera che un disco esterno trasferisce in teoria 2GB al minuto, in pratica per file un po' frammentati o sparpagliati ci può mettere tranquillamente 4 volte di più, cioè 2min/GB.
Ci sono anche dei programmi che fanno backup incrementali, cioè salvano una prima immagine, e poi salvano solo le variazioni da quella, consentendo di risparmiare molto tempo. Considera che uno di questi potrebbe funzionare tranquillamente con un disco esterno, o anche con un secondo disco interno non in raid1, e ti darebbe la stessa sicurezza.

- CRL -

fulviettino
09-02-2006, 08:30
Intanto grazie a tutti per le risposte!
Visto che mi hai detto che userai il disco solo per il tempo del backup (come faccio io, del resto, una volta alla settimana) direi che il rischio è minimo. In ogni caso in questo caso perdersti la copia di backup e non il contenuto dei dischi di lavoro ;)
Si in effetti è vero
Raid 1, è un backup automatico e naturale...
Ok e allora? :mbe:
Riguardo il discorso fulmine, che condivido, se hai un UPS ed un buon alimentatore puoi ritenerti al sicuro da problemi elettrici, e potresti prendere il raid1. C'è da dire che in alcuni casi si sono verificati episodi paradossali come ad esempio il controller che fa le bizze, e non si riesce più ad accedere a nessuno dei due dischi, il che è decisamente assurdo; è capitato con ctrl integrati di scarsa qualità, io userei il ctrl del chipset, quanto meno.
Mi chiedo poi perchè non siano previsti dei fusibili sulle linee di uscita dall'alimentatore, verso le periferiche, che almeno potrebbero salvare dal bruciare l'elettronica interrompendo l'alimentazione. Accetterei anche di perdere la partizione, salvando il disco, almeno così i dati si recuperano, altrimenti no, a meno di procedure rognose e con meno probabilità di successo.

Io non ho ups e la mia conf la puoi vedere in sign, l'ali non è il migliore in assoluto ma non penso sia neanche male. Non saprei dire niente invece sul controller che c'è sulla mobo ( te che ne dici? )

Comunque il mio consiglio sulla scelta è di decidere in base a quanto hai da backuppare, e quanto spesso. Considera che un disco esterno trasferisce in teoria 2GB al minuto, in pratica per file un po' frammentati o sparpagliati ci può mettere tranquillamente 4 volte di più, cioè 2min/GB.
Ci sono anche dei programmi che fanno backup incrementali, cioè salvano una prima immagine, e poi salvano solo le variazioni da quella, consentendo di risparmiare molto tempo. Considera che uno di questi potrebbe funzionare tranquillamente con un disco esterno, o anche con un secondo disco interno non in raid1, e ti darebbe la stessa sicurezza.
- CRL -
Per quanto riguarda i programmi che fanno backup incrementali mi interesserebbe la cosa ma io ( nel caso di un disco esterno USB ) avevo pensato di utilizzare la sincronizzazione di qualche file manager ( tipo free commander o simili )...a grandi linee non è la stessa cosa ? :wtf:

Poix81
09-02-2006, 10:50
ti consiglio raid 1, pero' devi tenere in considerazioni alcune cose.

se hai un raid 1 e per sbaglio cancelli un file lo cancelli da entrambe i dichi quindi ti protegge solo dal rompersi dei dischi.

Il disco esterno ti salva anche dagli errori umani, infatti se cancelli un file puoi prendere la copia sull'altro disco (sicuramente meno aggiornata, ma meglio che niente)

ciao ciao

fulviettino
09-02-2006, 12:38
ti consiglio raid 1, pero' devi tenere in considerazioni alcune cose.
se hai un raid 1 e per sbaglio cancelli un file lo cancelli da entrambe i dichi quindi ti protegge solo dal rompersi dei dischi.
Il disco esterno ti salva anche dagli errori umani, infatti se cancelli un file puoi prendere la copia sull'altro disco (sicuramente meno aggiornata, ma meglio che niente)
ciao ciao
Hmm leggendo su questo stesso forum la sezione riguardante il raid sono sempre più dell'avviso dell'utilizzo di un disco esterno.
Per mettere su una configurazione raid

Dovrei avere un altro disco identico a quello attuale
Dovrei formattare e reinstallare tutto (edit: no questa è una cavolta..sorry)
Nel caso di cambio di configurazione pc ( per esempio per un guasto della scheda madre ) perderei i dati

Mi sa che opto per il disco esterno...
Mi sapreste consigliare qualche modello particolare oppure uno vale l'altro ?
E per quanto riguarda il file system di questo disco esterno usb quale il più indicato ? ntfs o fat32 oppure meglio che sia lo stesso del disco interno del pc ?
Ho ancora un pò di confusione in testa :wtf:

Poix81
09-02-2006, 13:08
Hmm leggendo su questo stesso forum la sezione riguardante il raid sono sempre più dell'avviso dell'utilizzo di un disco esterno.
Per mettere su una configurazione raid

Dovrei avere un altro disco identico a quello attuale
Dovrei formattare e reinstallare tutto (edit: no questa è una cavolta..sorry)
Nel caso di cambio di configurazione pc ( per esempio per un guasto della scheda madre ) perderei i dati

Mi sa che opto per il disco esterno...
Mi sapreste consigliare qualche modello particolare oppure uno vale l'altro ?
E per quanto riguarda il file system di questo disco esterno usb quale il più indicato ? ntfs o fat32 oppure meglio che sia lo stesso del disco interno del pc ?
Ho ancora un pò di confusione in testa :wtf:


se cambi pc perdi i dati solo se hai un raid particolare tipo 0.
Con il raid 1 non perdi niente, puoi tirare fuori il disco e metterlo su qualsiasi pc.

ciao ciao

fulviettino
09-02-2006, 13:29
se cambi pc perdi i dati solo se hai un raid particolare tipo 0.
Con il raid 1 non perdi niente, puoi tirare fuori il disco e metterlo su qualsiasi pc.
ciao ciao
Ok grazie per la precisazione

MM
09-02-2006, 17:53
Il tutto dipende da quanto sono importanti i dati
Se lo sono molto, il sistema di backup deve prevedere lo scollegamento del dispositivo di backup dopo l'operazione e la sua conservazione a parte, eventualmente anche in altro ambiente
Quindi, a seconda del "sistema di sicurezza" che si vuole attivare, si parte da una normale copia disco-disco (o anche RAID 1) a sistemi di salvataggio su supporti ottici o cassette DAT, magari utilizzando vari supporti a rotazione, per conservare copie di diversi giorni e per evitare che un supporto illeggibile vanifichi il backup

I backup incrementali sono una bella cosa, perché ci si impega meno tempo, ma per ripristinare i dati impiegano molto di più oltre al fatto che, se fatto su unico supporto, il rischio è quello del danneggiamento di questo, mentre se fatto su più supporti, il danneggiamento di uno pregiudica il restore da quello in poi

Insomma, che livello di sicurezza dei dati serve?

fulviettino
09-02-2006, 21:16
Il tutto dipende da quanto sono importanti i dati
Se lo sono molto, il sistema di backup deve prevedere lo scollegamento del dispositivo di backup dopo l'operazione e la sua conservazione a parte, eventualmente anche in altro ambiente
Quindi, a seconda del "sistema di sicurezza" che si vuole attivare, si parte da una normale copia disco-disco (o anche RAID 1) a sistemi di salvataggio su supporti ottici o cassette DAT, magari utilizzando vari supporti a rotazione, per conservare copie di diversi giorni e per evitare che un supporto illeggibile vanifichi il backup
I backup incrementali sono una bella cosa, perché ci si impega meno tempo, ma per ripristinare i dati impiegano molto di più oltre al fatto che, se fatto su unico supporto, il rischio è quello del danneggiamento di questo, mentre se fatto su più supporti, il danneggiamento di uno pregiudica il restore da quello in poi
Insomma, che livello di sicurezza dei dati serve?
Si tratta del pc che uso a casa quindi il livello di sicurezza sicuramente non è paragonabile a quello di un'azienda ( nella quale si potrebbero utilizzare le ultime soluzioni di cui hai parlato ). Detto questo rimarrei su qualcosa di semplice e veloce come un disco esterno che attaccherei solo nel momento del backup ( settimanale ) e poi conserverei. Che ne pensi ?

Kewell
09-02-2006, 22:03
Per il backup io uso Acronis True Image (versione free) che è un software tipo ghost. Per fare un'immagine completa di 15gb impiego circa 30 minuti (512mb di RAM e AMD 2400), ed una decina per copiare su un disco esterno, in quanto Acronis in versione free non permette la copia diretta su USB. Secondo me questa è una soluzione ottimale per chi lavora con il PC. Se invece dei fare la semplice copia dei dati e non anche del s.o. e dei software allora meglio un backup incrementale.
Per la scelta del disco io andrei su un disco da 3.5" con alimentazione esterna: i dischi da notebook sono molto più pratici non avendo l'alimentazione esterna, ma qualche volta possono creare problemi per l'alimentazione direttamente da USB.
Nel mio caso ho comprato un box con ventolina ed un disco "sfuso". Le soluzione "già pronte" infatti costano un po' di più, ma non so con quale incremento di affidabilità (imho trascurabile, se c'è)

fulviettino
09-02-2006, 22:14
Per il backup io uso Acronis True Image (versione free) che è un software tipo ghost. Per fare un'immagine completa di 15gb impiego circa 30 minuti (512mb di RAM e AMD 2400), ed una decina per copiare su un disco esterno, in quanto Acronis in versione free non permette la copia diretta su USB. Secondo me questa è una soluzione ottimale per chi lavora con il PC.

Ah l'ho già sentito, in effetti, già che ci sono potrei fare anche un backup del s.o. ma nei 15gb che dici tu sono compresi i file di "storage" ( per esempio immagini ) o solo il sistema operativo? Perchè a questo punto si potrebbe fare un backup del s.o. e poi un backup dei dati ( nel mio caso si trovano in una partizione del disco dove c'è il s.o. ) e mettere tutto su disco usb.

Se invece dei fare la semplice copia dei dati e non anche del s.o. e dei software allora meglio un backup incrementale.

E per fare questo sarebbe sufficiente fare la sincronizzazione delle cartelle con un qualsiasi file manager, giusto?

Per la scelta del disco io andrei su un disco da 3.5" con alimentazione esterna: i dischi da notebook sono molto più pratici non avendo l'alimentazione esterna, ma qualche volta possono creare problemi per l'alimentazione direttamente da USB.
Nel mio caso ho comprato un box con ventolina ed un disco "sfuso". Le soluzione "già pronte" infatti costano un po' di più, ma non so con quale incremento di affidabilità (imho trascurabile, se c'è)
Chiaro, grazie mille!

Kewell
09-02-2006, 22:26
Ah l'ho già sentito, in effetti, già che ci sono potrei fare anche un backup del s.o. ma nei 15gb che dici tu sono compresi i file di "storage" ( per esempio immagini ) o solo il sistema operativo? Perchè a questo punto si potrebbe fare un backup del s.o. e poi un backup dei dati ( nel mio caso si trovano in una partizione del disco dove c'è il s.o. ) e mettere tutto su disco usb.

Non occorre suddividere la copia in due azioni separate; con acronis (così come con ghost) puoi fare il backup di singole partizioni o di interi dischi.
Nel mio caso si tratta di dati per la maggior parte testuali.

E per fare questo sarebbe sufficiente fare la sincronizzazione delle cartelle con un qualsiasi file manager, giusto?

Ritengo di sì, anche se non mi sono mai cimentato. Quando facevo il backup prima di iniziare ad usare Acronis non utilizzavo il sistema incrementale.
Se ti interessa provare ti consiglio Cobian Backup, free anche questo.

Chiaro, grazie mille!

Di niente :)

Poix81
09-02-2006, 22:45
mi consigliate un sw per fare back-up incrementali?

ciao ciao e grazie

fulviettino
09-02-2006, 22:47
[..]
Ritengo di sì, anche se non mi sono mai cimentato. Quando facevo il backup prima di iniziare ad usare Acronis non utilizzavo il sistema incrementale.
Se ti interessa provare ti consiglio Cobian Backup, free anche questo.
[..]
Ma questo Cobian in pratica può essere rimpiazzato da Acronis TrueImage o sbaglio? Quest'ultimo mi sembra abbia tutte le funzioni di Cobian e molte altre in più.. :mbe:

fulviettino
09-02-2006, 22:48
mi consigliate un sw per fare back-up incrementali?
ciao ciao e grazie
Da una decina di minuti sto guardando Acronis TrueImage, niente male, solo che non ne conosco altri per poter fare paragoni.

MM
09-02-2006, 22:54
Beh... True Image, come Ghost è più adatto a fare una copia statica della situazione
E' vero che si possono fare backup incrementali, ma il problema resta sempre il solito: se si deve usufruirne diventa non semplicissimo ripristinare una certa situazione
Per un PC casalingo che non necessita di un livello di sicurezza elevato, un disco esterno può rappresentare una soluzione abbastanza semplice e flessibile

fulviettino
09-02-2006, 22:57
Beh... True Image, come Ghost è più adatto a fare una copia statica della situazione
E' vero che si possono fare backup incrementali, ma il problema resta sempre il solito: se si deve usufruirne diventa non semplicissimo ripristinare una certa situazione
Per un PC casalingo che non necessita di un livello di sicurezza elevato, un disco esterno può rappresentare una soluzione abbastanza semplice e flessibile
Ma sul disco esterno dici che conviene mettere solo i dati a un'immagine intera del disco che si utilizza?
Poi, facendo il boot con il cd creato con Acronis, è possibile leggere l'immagine da un disco usb?

Kewell
09-02-2006, 23:07
Poi, facendo il boot con il cd creato con Acronis, è possibile leggere l'immagine da un disco usb?
Nella versione free mi sembra di no. In quella a pagamento mi pare proprio di sì, ma sul sito della Acronis ci dovrebbe essere scritto tutto ;)

A me, amante del DOS (comincio ad avere una certa età :D ) piace di più ghost da linea di comando (-->DOS), ma Acronis è molto più user friendly, oltre a trovarsi anche in versione free.

fulviettino
09-02-2006, 23:22
Nella versione free mi sembra di no. In quella a pagamento mi pare proprio di sì, ma sul sito della Acronis ci dovrebbe essere scritto tutto ;)
A me, amante del DOS (comincio ad avere una certa età :D ) piace di più ghost da linea di comando (-->DOS), ma Acronis è molto più user friendly, oltre a trovarsi anche in versione free.
Grazie per il suggerimento.
Sul sito fa riferimento alla versione 9 e nelle faq ho trovato questa:
What storage devices does Acronis True Image 9.0 support for saving images to / restoring images from?
Acronis True Image 9 supports the following storage devices:

Hard disk drives
Networked storage devices
CD-R(W)
DVD-RW, DVD+R(W)*
ZIP®, Jazz® and other removable media
P-ATA (IDE), S-ATA, SCSI, IEEE1394 (Firewire) and USB 1.0 / 2.0 drives, PC card storage devices

* — requires third-party DVD packet-writing software to be installed. This software is generally provided with DVD drives when you purchase them
Non si capisce se sia riferito solo alla 9 o anche alla versione free :wtf:

Kewell
09-02-2006, 23:27
La versione free è una versione limitata (senza supporto firewire e USB) della 8 ;)

fulviettino
09-02-2006, 23:35
La versione free è una versione limitata (senza supporto firewire e USB) della 8 ;)
Ok! Thankss

MM
10-02-2006, 00:02
Puoi usare Ghost o True Image per fare una copia del sistema operativo pulito e funzionante, magari su CD o DVD e poi copiare solo i dati importanti sul disco esterno, in modo da poter ripristinare il tutto in poco tempo e non dover fare salvataggi esagerati
Comunque un normale salvataggio non ti salva tutto il sistema operativo, che non potrebbe essere ripristinato

fulviettino
10-02-2006, 00:12
Puoi usare Ghost o True Image per fare una copia del sistema operativo pulito e funzionante, magari su CD o DVD e poi copiare solo i dati importanti sul disco esterno, in modo da poter ripristinare il tutto in poco tempo e non dover fare salvataggi esagerati
Comunque un normale salvataggio non ti salva tutto il sistema operativo, che non potrebbe essere ripristinato
Si, chiaro solo che ora non ho in programma una formattazione :)
Effettivamente fare un'immagine con il sistema operativo "sporco" non è il massimo della vita..