PDA

View Full Version : core duo..incremento prestazionale???


peppino80
08-02-2006, 11:50
salve a tutti, perdonatemi, ma siamo sicuri che con il sentrino duo si abbia tutto questo incremento prestazionale, io perora penso di no .....almeno cosi pare dalle prestazioni segnate dll'asus dual core recensito in questo sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1426/5.html
paragonato con un tecra s3 che monta un processore fi soli 100MHz più veloce, ma singlecore....e visti iproblemi con l'usb....se dovessi lavorarci o giocarci o comunque fare affidamento sul notebook non so fino a che punto adesso convenga puntare sul dual core!!!
Ciao

lupino82
09-02-2006, 00:50
qualcun altro cosa ne pensa???

beppegrillo
09-02-2006, 01:13
Mi pare normale che al momento non si abbiano prestazioni moltissimo migliori, visto che la maggior parte del software non sfrutta il dual core.

peppino80
09-02-2006, 10:33
e visto che i programmi per professionisti(CAD, ECAD, ecc.ecc.), si evolvono molto lentamente e solitamente garantiscono una buona retrocompatibilità diciamo che: è una novità ottima per i videogiochi e videoediting??
ciao

sirus
09-02-2006, 10:50
e visto che i programmi per professionisti(CAD, ECAD, ecc.ecc.), si evolvono molto lentamente e solitamente garantiscono una buona retrocompatibilità diciamo che: è una novità ottima per i videogiochi e videoediting??
ciao
Per i giochi non è una novità dato che i giochi sono tutti programmati single threading , il vantaggio si vede in codifica audio/video e con applicativi CAD/CAM che sono già programmati in multi threading :)

Giuppe
09-02-2006, 11:12
I test fatti su encoding audio-video e programmi garfici mostrano un incremento davvero molto sensibile. Quasi del doppio. Se cerchi in giro su internet trovi dei test che mostrano chiaramente quesat differenza, tanto da rendere praticamente simile le prestazioni a un AMD64 X2 di pari frequenza.
Invece per l'uso "office" di vantaggi non ce ne sono,a nzi in certi casi e' legegremente piu veloce il "vecchio" dothan perche' ha la cache di lvl 2 il 40% piu veloce.

Se mi ricordo bene su anandtech c'e' un test che mostra come la ricodifica di un film sia durato 8 minuti circa con un duo contro i 13 (forse addirittura erano 15, sto andando a memoria) e passa del centrino.

DIpendi cosa ci farai con il tuo notebbok. L'ultimo commento della prova dice piu' o meno questo" con questo processore (DUO a 2ghz) potrete avere circa il meglio delle prestazioni disponibili in un notebook..."

saluti

giuppe

peppino80
09-02-2006, 11:16
Per i giochi non è una novità dato che i giochi sono tutti programmati single threading , il vantaggio si vede in codifica audio/video e con applicativi CAD/CAM che sono già programmati in multi threading :)

non sono convinto che tutti glia applicativi siano stati già sviluppati in multi threading....per alcuni programmi ecad vengono rilasciate versioni ogni 3-4 anni e tutt'ora le versioni circolanti non mi sembrano ottimizzate per il mutli threading
ciao

pinok
09-02-2006, 12:09
La butto lì, ma temo la risposta ;)
Se installo una macchina virtuale, tipo Qemu, con questo processore non ho la possibilità di dire di usare un core per Qemu e uno per il sistema operativo principale, vero ?

sirus
09-02-2006, 16:57
non sono convinto che tutti glia applicativi siano stati già sviluppati in multi threading....per alcuni programmi ecad vengono rilasciate versioni ogni 3-4 anni e tutt'ora le versioni circolanti non mi sembrano ottimizzate per il mutli threading
ciao
Ovvio che mi riferisco ai programmi più blasonati, per esempio (so che non è proprio apprezzatissimo) AutoCAD sfrutta i multi processori ;)

La butto lì, ma temo la risposta ;)
Se installo una macchina virtuale, tipo Qemu, con questo processore non ho la possibilità di dire di usare un core per Qemu e uno per il sistema operativo principale, vero ?
NO.
Tuttavia i Core Duo dovrebbero avere la famosa tecnologia VT, ossia virtualizzazione HW (non ancora supportata da VMWare, QEmu e VirtualPC) e con XEN (software che esiste per UNIX, non so per Windows) è possibile lanciare più istanze di sistemi diversi mantenedo velocità molto superiori rispetto alla vecchia emulazione software. Ovviamente non sono ancora molto affinati questi sistemi quindi non sono ancora stabilissimi ma con gli ultimi processori ci si sta muovendo in questa direzione.

Paolino77
09-02-2006, 21:08
Ciao Ragazzi,
sono fortemente indeciso tra un centrino 2 GHz e un Dual Core 1,66GHz.
Io lo utilizzo principalmente Visual Studio.NET e SQL Server + n altre applicazioni aperte contemporaneamente.
Cosa mi consigliate? Siamo davvero sicuri che un dual core sia superiore?

GRAZIE

lupino82
09-02-2006, 21:15
bè a ragion di logica il dual core è + superiore del centrino....

sirus
09-02-2006, 21:37
Ciao Ragazzi,
sono fortemente indeciso tra un centrino 2 GHz e un Dual Core 1,66GHz.
Io lo utilizzo principalmente Visual Studio.NET e SQL Server + n altre applicazioni aperte contemporaneamente.
Cosa mi consigliate? Siamo davvero sicuri che un dual core sia superiore?

GRAZIE
Se trovassi i capitali necessari meglio ancora un Core Duo T2500 (Dual 1.83GHz)...comunque io punterei sul Core Duo :)

lupino82
09-02-2006, 21:41
io voglio capire una cosa....in alcuni siti èè dichiarato il bug della usb...e parla di winxp pro sp2....e se uno mette l'sp1 risolve il problema?? poi ocn linux nemmeno ci sarebbe?? chi sa di + di questo bug???

soalle
09-02-2006, 23:16
Ovvio che mi riferisco ai programmi più blasonati, per esempio (so che non è proprio apprezzatissimo) AutoCAD sfrutta i multi processori ;)


NO.
Tuttavia i Core Duo dovrebbero avere la famosa tecnologia VT,

Sei così sicuro???
Intel non si pronuncia esplicitamente per adesso e tabelle pseudo-ufficiali dicono che VT non è presente in Core Yonah, o più probabilmente è presente ma non abilitato.
http://www.vr-zone.com/?i=3106

Forse verrà abilitato nella prossima versione a più alta frequenza
http://www.theregister.co.uk/2006/01/16/intel_core_duo_vt/

sirus
10-02-2006, 10:14
Sei così sicuro???
Intel non si pronuncia esplicitamente per adesso e tabelle pseudo-ufficiali dicono che VT non è presente in Core Yonah, o più probabilmente è presente ma non abilitato.
http://www.vr-zone.com/?i=3106

Forse verrà abilitato nella prossima versione a più alta frequenza
http://www.theregister.co.uk/2006/01/16/intel_core_duo_vt/
Infatti ho usato il condizionale proprio perché non ne ero sicuro :p

sirus
10-02-2006, 10:17
io voglio capire una cosa....in alcuni siti èè dichiarato il bug della usb...e parla di winxp pro sp2....e se uno mette l'sp1 risolve il problema?? poi ocn linux nemmeno ci sarebbe?? chi sa di + di questo bug???
Il "BUG delle USB" che in realtà è un BUG del driver ACPI è presente in generale in tutte le versioni di Windows, si parla di Windows XP SP2 perché ormai nessuno distribuisce quello con la SP1 (menomale). Comunque sembra che il bug sia imputabile al driver scritto dalla Microsoft inquanto con sistemi *nix non si presenta. Ad ogni modo sia Microsoft che Intel stanno lavorando al driver, Microsoft sta scrivendo una patch (a quanto pare) mentre Intel un dirver apposito. :)

Paolino77
10-02-2006, 11:40
Se trovassi i capitali necessari meglio ancora un Core Duo T2500 (Dual 1.83GHz)...comunque io punterei sul Core Duo :)

Dici che è meglio il DUO anche se non mi spingo nella grafica o nell'editing?
Riguardo al bug della USB secondo voi si presente anche collegando semplicemente un mouse USB?

GRAZIE

sirus
10-02-2006, 12:52
Dici che è meglio il DUO anche se non mi spingo nella grafica o nell'editing?
Riguardo al bug della USB secondo voi si presente anche collegando semplicemente un mouse USB?

GRAZIE
Si presenta con periferiche tipo masterizzatori esterni e unità disco esterne, non con pendrive o mouse. :)
Comunque io sono per il dual core in generale.

one1
10-02-2006, 13:45
avevo letto che questo difetto nei driver dell'usb era la causa della ridotta autonomia che avevano fatto registrare i primi sample di notebook con core duo. ma oltre a questo, sto bug nei driver usb ha qualche altra implicazione particolare?

sirus
10-02-2006, 14:15
avevo letto che questo difetto nei driver dell'usb era la causa della ridotta autonomia che avevano fatto registrare i primi sample di notebook con core duo. ma oltre a questo, sto bug nei driver usb ha qualche altra implicazione particolare?
Ridotta autonomia è tutta da verificare :D insomma, l'autonomia è sempre maggior ma con attaccato un drive esterno USB l'autonomia con un notebook Centrino scende del 25/30% con un Centrino Duo del 40% ma resta comunque superiore a quella della precedente serie, quello che preoccupa non è l'autonomia in se quanto il DELTA con periferiche attaccate :O