View Full Version : Fon, la rete wi-fi più grande del mondo
Redazione di Hardware Upg
08-02-2006, 10:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/16332.html
Il progetto Fon si basa sulla condivisione pubblica degli accessi internet utilizzando un link wi-fi: la propria adsl è fruibile da tutti gli utenti Fon
Click sul link per visualizzare la notizia.
aLLaNoN81
08-02-2006, 11:05
Follia allo stato puro, io non mi fiderei mai a condividere la mia connessione con degli sconosciuti, non si sa mai quello che potrebbero combinarci...
Yokoshima
08-02-2006, 11:05
Encomiabile l'idea di creare una rete wi-fi, ma credo che prima di aderire sarebbe interessante elocubrare bene su come gestire gli accessi e soprattutto la questione sicurezza.
Cmq sono incuriosito. :D
evil_stefano
08-02-2006, 11:06
Troppo LOL i nomi !! :D
jpjcssource
08-02-2006, 11:13
Boh :mbe: rimango molto scettico su tutto ciò :mbe: comunque penso che in futuro sulla sicurezza ci faranno un pensierino e sarà in parte risolto anche questo problema, dopotutto è un'idea ancora allo stato embrionale e rigurdo l'italia, vorrei tanto sapere cosa ne pensa lo zio Tronchetti Provera di tutto ciò :read:
Ah, quindi ora per scaricare la roba illegale posso usare ip di un altro? Comodo!
generals
08-02-2006, 11:27
A me pare na' Strun@@ta
bhe penso che ogni volta che ti colleghi avrai una spece di certificato che ti identifica univocamente..
poi se tu scarichi qualcosa di illegale resti o no tracciato?.. dipende molto da quel WRT54
(non ne so mezza.. potrei aver detto castronate)
Comunque noto un sempre maggior numero di persone conviente che iternet = anonimato...
lol
Follia allo stato puro, io non mi fiderei mai a condividere la mia connessione con degli sconosciuti, non si sa mai quello che potrebbero combinarci...
e questo non è di certo l'unico problema di sicurezza... tu scaricheresti la tua posta attraverso una wireless non protetta? tutto in chiaro, che bello, a questo punto fai prima a fare una pubblicità su una testata nazionale con il tuo user e la tua pass
Michelangelo_C
08-02-2006, 12:56
mmm non mi ispira per niente.. ameno che con l'account Bill ci sia modo di fare un bel po' di soldini, a quel punto potrebbe valere la pena.
e questo non è di certo l'unico problema di sicurezza... tu scaricheresti la tua posta attraverso una wireless non protetta? tutto in chiaro, che bello, a questo punto fai prima a fare una pubblicità su una testata nazionale con il tuo user e la tua pass
bhe ora non è che quando scrichi la posta ( apparte pochi operatori quali GMAIL...) la tua connessione sia tanto piu sicura.... :rolleyes:
la notizia è un po old..gia presente da uqalche gg su siti italiani..cmq mi sono interessato al progetto e ho preso contatto col ceo, si ci sono parecchi dubbi sulla sicurezza la fon cmq logga tutto (cosi dice) il punto piu interessante è che skype e google han cacciato la bellezza di 22mln per sostenere il progetto...la cifra dovrebbe far riflettere sulle effettive potenzialità del progetto...
Pistolpete
08-02-2006, 13:11
Quanto siete pessimisti!
Si potrebbero usare meccanismi di cifratura del traffico no?
E poi in ogni caso se la cosa non vi piace non la usate, nessuno vi costringe.
DarKilleR
08-02-2006, 13:43
Ottima idea...veramente ^^
A quando qualcosa del genere anche in Italia e che ne so...in una città universitaria??? Dove poter sfruttare la banda esagerata che il CNR mette a disposizione???
....chi ha detto PISA??? .... -.- ^_^
JohnPetrucci
08-02-2006, 13:45
Per l'utenza casalinga non la vedo come una grande idea, la sicurezza non è tutelata e anche se lo fosse sarebbe cmq insufficiente.
A sentirvi, mi ricordate i discorsi che facevano gli utenti del videotel e delle bbs, quando si parlava di intermet.
Personalmente ho fatto richiesta del router tre giorni fa e sono un profondo sostenitore delle reti alternative e non controllabili.
http://it.wikipedia.org/wiki/Netsukuku
http://punto-informatico.it/p.asp?r=PI&i=55421
http://it.wikipedia.org/wiki/Freenet
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48152
Appoggerò per quanto possa essere pazzo anche questo progetto, non vedo l'ora di ricevere quel router
Appoggerò per quanto possa essere pazzo anche questo progetto, non vedo l'ora di ricevere quel router
molto interessante l'idea di fondo ... nix fammi sapere gli sviluppi!!! :D
un po pericolosetto condividere con sconoscuti...no?
ci lamentiamo tanto dei monopoli e quando c'è un'alternativa valida tutti a gridare al lupo al lupo...
riva.dani
08-02-2006, 17:29
Io non ho mica dati sensibili tipo Pentagono o Mission Impossible da tenere sicuri... Voi sì?
E poi se io condivido la mia connessione, per me rimane tutto uguale, a parte il fatto che navigo gratis. Mentre a qualcuno potrebbe tornare utile. Alla fine non credo si connetta al mio PC, ma semplicemente al router la cui presa telefonica finisce nel mio muro.
Di che problemi di sicurezza parlate?Invece di parlare di falle e basta, siate più tecnici e precisi...
A me sembra una buona iniziativa, tantè che stà riscuotendo un discreto successo. Però 25€ per ora non li investo :Prrr:
Se tramite router la connessione esterna fosse interfacciata direttamente con l'adsl senza passare da lan non vedo dove potrebbero esserci problemi di sicurezza..
proteus75
08-02-2006, 22:10
il problema è che se io , utilizzando la tua adsl, faccio danni, risalgono a te, e non a me. :D
luther_zero
08-02-2006, 23:08
Ciao a tutti,
OK, l'iniziativa è lodevole, però resta il fatto che se qualche furbone utilizza la mia connessione per commettere azioni VERAMENTE illecite (la cronaca ne è piena), l'unico a rimetterci il fondoschiena è l'intestatario della connessione.
E' inutile negarlo, ma su 100 buoni, 2 o 3 malintenzionati ci sono di sicuro.
Vista inoltre l'estrema apertura mentale di molti organi di giustizia, che a volte cercano solo capri espiatori per fenomeni (come quelli legati all'era digitale) che non riescono -o non vogliono- capire a fondo, andate un po' voi a spiegare a quel tale magistrato che i numeri di carta di credito rubati transitati dalla vostra connessione non provenivano da un vostro computer...
In un mondo ideale sarebbe un ottima cosa, nel mondo reale... NO GRAZIE!
Inoltre in Italia l'accettazione dei contratti di connettività prevede SEMPRE clausole espresse a riguardo. Insomma utenti avvisati mezzi salvati, in caso a pagare i danni sarete solo voi...
Un conto è dare connettività gratuita all'amico o al vicino di casa di cui vi fidate, un altro è darla a perfetti sconosciuti.
http://www.linkem.com/it/
offre a tariffe vantaggiose (per loro) connettività wireless in alberghi, aree servizio autostrade ....
immagino quanto vedano di buon occhio la cosa!
e la normativa vigente relativa gli internet point?
vogliamo parlarne?
un po pericolosetto condividere con sconoscuti...no?
Non credo, bisognerebbe vedere come funziona il tutto da un punto di vista piu' tecnico.
A sentirvi, mi ricordate i discorsi che facevano gli utenti del videotel e delle bbs, quando si parlava di intermet.
Già... Hai ragione... :asd:
Personalmente ho fatto richiesta del router tre giorni fa e sono un profondo sostenitore delle reti alternative e non controllabili.
http://it.wikipedia.org/wiki/Netsukuku
http://punto-informatico.it/p.asp?r=PI&i=55421
http://it.wikipedia.org/wiki/Freenet
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48152
Appoggerò per quanto possa essere pazzo anche questo progetto, non vedo l'ora di ricevere quel router
Facci sapere...
Senza contare che sono anni che condividiamo files del nostro harddisk con sconosciuti di tutto il mondo senza problemi. :p
ALTIERIM
09-02-2006, 08:30
LOL Cyber... verissimo! :D
A me sembra un ottima cosa... soprattutto per distribuire Broadband a persone che non l'avranno mai dai "normali" operatori...
Ma nella news (o in uno dei commenti, non ricordo... :D ) si dice che Fon loggerà tutto... In caso di illeciti si risalirà subito al "malfattore": credo che il contratto con Fon preveda esplicitamente la clausola di esclusione di responsabilità in questi casi... Invece di spaventarvi, recuperate il contratto di Fon e vedete se c'è questa clausola... Se non c'è, allora potete lamentarvi...
giacomo1956
09-02-2006, 09:46
La fiducia è importante. La storia l'hanno scritta gli esploratori.
giacomo1956
09-02-2006, 09:48
Fiducia.
aLLaNoN81
09-02-2006, 09:54
e questo non è di certo l'unico problema di sicurezza... tu scaricheresti la tua posta attraverso una wireless non protetta? tutto in chiaro, che bello, a questo punto fai prima a fare una pubblicità su una testata nazionale con il tuo user e la tua pass
Vabbè, i problemi di sniffing mi parevano impliciti ;)
Dico la mia:
nella migliore delle ipotesi, potrebbero configurare delle (scusate il gioco di parole) piccole Wide Lan, un po' come fa fastweb. Con i problemi che questo comporta dal punto di vista della sicurezza interna alla rete.
aLLaNoN81
09-02-2006, 09:59
Se tramite router la connessione esterna fosse interfacciata direttamente con l'adsl senza passare da lan non vedo dove potrebbero esserci problemi di sicurezza..
Il problema sta nel fatto che il router sarebbe in mano a qualcuno che non conosco e che soprattutto non mi da modo di sapere come l'ha configurato. Ci si mette un attimo a loggare tutti i dati che passano da e verso il web, quindi già solo la possibilità che possa accadere una cosa simile mi fa dire che questo sistema è una bella stronzata.
L'unica vera possibilità di avere una copertura wireless totale è il wi-max fatto dai normali provider, ma questo in Italia non lo vedremo mai... :rolleyes:
smania2000
09-02-2006, 19:20
ma ragazzi è possibile che nessuno di voi si sia chiesto perchè il router deve avere un firmware modificato prodotto proprio da loro? Non occorrerebbe nessuna modifica per la semplice connessione, credo che tale modifica serva proprio per tracciare le connessioni, non credo proprio che ditte come Skype o Google investano patrimoni su dei folli che mettono su reti a casaccio.
aLLaNoN81
09-02-2006, 19:29
ma ragazzi è possibile che nessuno di voi si sia chiesto perchè il router deve avere un firmware modificato prodotto proprio da loro? Non occorrerebbe nessuna modifica per la semplice connessione, credo che tale modifica serva proprio per tracciare le connessioni, non credo proprio che ditte come Skype o Google investano patrimoni su dei folli che mettono su reti a casaccio.
Quanto credi che ci metta uno smanettone che ci sa fare a trovare il modo di aprire quel router e rimapparselo a piacimento? non c'è stato nemmeno un solo prodotto elettronico in commercio che non sia stato possibile modificare in una qualche maniera, figuriamoci se un router di questo tipo possa resistere alle migliaia di hacker che ci sono in giro per il mondo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.