View Full Version : Piccolo problema canon 17-85
YordanRhapsody
07-02-2006, 23:55
ragazzi stasera ho notato che scattando in interni, senza flash, l'IS crea problemi...
domani voglio fare prove più approfondite, magari è stata una coincidenza, ma ho scattato 2 foto a 1/30" con IS attivato poi altre due senza IS.
Morale: quelle senza IS erano più nitide...
non capisco come mai, macchina tenuta a mano, no flash, illuminazione di 3 lampadine da 40watt...
mah, per ora non voglio preoccuparmi!
un'altra cosa, stasera volevo fotografare mia nipote, 1 mese, ma nella camera c'era solo una fioca lampadina e lei stava nella culla! col 17-85, nn sono riuscito ad ottenere tempi inferiori a 0.5" con iso 1600 --> niente foto!!!
se prendessi un canon 50 f1.8??? credete che riuscirei ad abbassare i tempi di scatto in maniera da poter scattare anche in condizioni così estreme?
ma io dico, c'è gente che sostiene di scattare con obiettivi stabilizzati a tempi di 1/6" e la foto la dichiarano nitidissima!
io sinceramente tutto sto mega aiuto dell'IS non lo vedo!
se posso dire la mia, è molto molto meglio una lente più luminosa... ma tanto si sapeva già!
Kaiser70
08-02-2006, 08:26
non ho ben capito qual è il tuo problema :rolleyes:
scatti nelle medesime condizioni di scarsa luminosità, con tempi identici ma ti vengono più nitide le foto senza stabilizzatore che con stabilizzatore attivato? Se cosi fosse il tuo obbiettivo avrebbe di certo un problema.
Riguardo i tempi di 1/6s mi è capitato di fare foto a mano libera con una g3 (non stabilizzata) e ottenere buoni risultati. è una questione soggettiva, ma lo stabilizzatore mi fa guadagnare 2-3 stop, questo l'ho appurato chiaramente.
YordanRhapsody
08-02-2006, 08:43
ora nn ho avuto modo di testarlo a fondo, ho avuto una settimana terribile...
ma ho scattato 4 foto della stessa visuale, tutte a 1/25 e le due con IS sono venute molto meno nitide di quelle con IS
se ho tempo posto due crop
YordanRhapsody
08-02-2006, 08:52
eccovi due crop, per ora sono mooolto piccoli, scusate, ma non ho proprio il tempo di fare di meglio per ora!
che ne pensate? può essere un mio errore?
quella più nitida, come vi avevo detto, è quella senza IS!
Stormblast
08-02-2006, 08:55
possiedo anch'io una 350D con ottica di serie 18-55 ed una macro ef100mm f2.8
ora vorrei prendere uno zoom che mi possa sostituire quello di serie.
mi avevano consigliato il 17-85 in oggetto. che ne dite?
prevalentemente lo utilizzerei per delle foto all'interno di articoli da inserire in catalogo.
grazie!
Kaiser70
08-02-2006, 08:58
ma ho scattato 4 foto della stessa visuale, tutte a 1/25 e le due con IS sono venute molto meno nitide di quelle con IS
se ho tempo posto due cropovviamente è una cosa che non può essere normale: 1/25s è un tempo possibile (con un po' di attenzione e in wide, fino a 40-45mm effettivi) a mano libera, figuriamoci con lo stabilizzatore! A meno che, per l'eccessiva confidenza di avere lo stabilizzatore non hai mollato la posizione di punta-scatta semi-immobile un po' troppo presto. Ricorda che nell'attimo fatidico è consigliabile rimanere concentrati e mantenere la posizione un attimo in più.
YordanRhapsody
08-02-2006, 08:58
per foto in interni non mi pare il più indicato vista la luminosità non proprio ai massimi livelli!
se la tua necessità è scattare prevalentemente in interni per oggetti da mettere in catalogo, ti consiglio una ottica fissa, tipo appunto la ef 50 1.8!
nulla ti vieta di prendere anche il tuttofare 17-85, tanto la fissa costa meno di 100€...
Kaiser70
08-02-2006, 09:05
per foto in interni non mi pare il più indicato vista la luminosità non proprio ai massimi livelli!
se la tua necessità è scattare prevalentemente in interni per oggetti da mettere in catalogo, ti consiglio una ottica fissa, tipo appunto la ef 50 1.8!
nulla ti vieta di prendere anche il tuttofare 17-85, tanto la fissa costa meno di 100€...sbagliato. Proprio in questo caso l'ottica stabilizzata è perfetta, perchè permette di aumentare i tempi di esposizione (tanto gli articoli da fotografare sono immobili) mentre un'ottica luminosa (specie un 80mm effettivi come quella che consigli) rischia di dare una profondità di campo troppo ridotta, che sfuma troppi particolari dell'articolo da catalogare.
E poi il famoso 50ino è tanto apprezzato perchè costa quanto un jeans, ma in massima apertura non è certo un campione. Non esaltatelo troppo.
YordanRhapsody
08-02-2006, 09:12
puoi sempre chiudere a 2.2 e anche 2.8, ti darebbe una gran nitidezza e poi dipende dagli oggetti che devi fotografare, certo se vende carri armati, logicamente qualcosa andrà fuori fuoco :D
io personalmente sto valutando attentamente l'ipotesi di acquistare questo 50ino, in tempi molto brevi intendo, per fotografare in condizioni di luminosità bassa...
come da primo post, se con il 17-84 a f4 ottengo tempi di scatto di 0.5", con il 50 a f1.8 a quanto posso ridurre il tempo di esposizione?
Stormblast
08-02-2006, 09:13
ammetto che son un po' niubbo in materia. ma con un obiettivo fisso tipo il 50/1.8 come è che lo imposto/metto a fuoco?
o proprio perchè è fisso è sempre "immobile" sulla stessa distanza quindi sempre a fuoco?
ripeto scusate le domande sicuramente cretine..... :stordita:
allora potrei prendere uno fisso tipo quello che mi dici e magari se trovo l'occasione (mio padre va ad honk kong fra un paio di mesi) prendere pure lo zoom 17-85? o no?
YordanRhapsody
08-02-2006, 09:20
è fisso nel senso che ha sempre lo stesso ingrandimento, stai sempre a 50mm (nel caso di una 350d con crop a 1.6x staresti a 80mm circa), mentre la distanza di fuoco varia, infatti se non sbaglio la lente si muove per mettere a fuoco (distanza minima mi pare 45cm)!!!
se cmq vuoi far foto in interni io continuo a consigliare il 50mm, è molto luminoso, nitido, piccolo ed economico!
ovviamente avresti un ottimo risultato anche con il 17-85, sia chiaro...
ma se tuo padre va ad hongkong, con conseguente possibilità di reperire l'obiettivo a minor prezzo (occhio alla garanzia magari), prendi il 50 ora e il 17-85 poi...
(IH)Patriota
08-02-2006, 09:26
come da primo post, se con il 17-84 a f4 ottengo tempi di scatto di 0.5", con il 50 a f1.8 a quanto posso ridurre il tempo di esposizione?
più o meno 2 stop (sovraesponendo) , 3 sottoesponendo leggermente (se non ho detto una cazzata).
Ad ogni modo mi è arrivata ieri la 20D con il 17-85 IS USM , se vuoi ti faccio 2 prove a 50mm su cavalletto con is senza is ed usando il cinquantino a f1.8.
Ciauz
Patri
YordanRhapsody
08-02-2006, 09:29
ho visto su una recensione che usando il cavalletto lo stabilizzatore tende a rovinare l'immagine piuttosto che a migliorarla...
ad ogni modo se mi fai due foto a mano libera, tempi 1/25, illuminazione non ottimale, f4, mi faresti un favore...
e se scatti anche col 50ino ti ringrazio due volte :cincin:
Kaiser70
08-02-2006, 09:37
puoi sempre chiudere a 2.2 e anche 2.8, ti darebbe una gran nitidezza e poi dipende dagli oggetti che devi fotografare, certo se vende carri armati, logicamente qualcosa andrà fuori fuoco :D non è preciso. Se fotografi oggetti piccoli dovrai avvicinarti, o addirittura andare in macro, esaltando ancora di più l'effetto profondità di campo.
come da primo post, se con il 17-84 a f4 ottengo tempi di scatto di 0.5", con il 50 a f1.8 a quanto posso ridurre il tempo di esposizione?stai facendo un po di confusione. L'ottica luminosa non ti consente di aumentare i tempi a 0,5" assolutamente. L'ottica luminosa serve a far entrare più luce per ottenere tempi più rapidi, per cui laddove un'ottica f4 ti consente di arrivare ad 1/12, con un'ottica f2 puoi ottenere 1/50 e scattare comodamente. Però il 50ino famoso è in realtà un 80mm che significa che devi scattare a circa 1/80 per avere un'immagine nitida!!! in ambienti poco illuminati 1/80 è un'enormità anche a f2. il 50mm non è un'ottica da scarsa luminosità (non su un aps-c perlomeno). Le ottiche da scarsa luce sono si luminose, ma anche wide (come il mio Sigma, almeno) altrimenti quello che guadagni in luminosità lo perdi per l'eccessiva lunghezza focale che obbliga ad aumentare i tempi.
Nessuno lo ha fatto mai notare, ma il 17-85is in scarsa luminosità è valido quanto un 50mm fisso anche senza stabilizzatore, perchè posso scattare a 17mm con 1/27s senza stabilizzatore, mentre il 50mm deve scattare per forza a 1/80, la luminosità in più del 50mm serve solo a coprire il gap dovuto alla focale. se poi aggiungiamo lo stabilizzatore il 17-85 finisce per surclassare il 50mm in scarsa luce.
Venticello
08-02-2006, 09:40
ho visto su una recensione che usando il cavalletto lo stabilizzatore tende a rovinare l'immagine piuttosto che a migliorarla...
ad ogni modo se mi fai due foto a mano libera, tempi 1/25, illuminazione non ottimale, f4, mi faresti un favore...
e se scatti anche col 50ino ti ringrazio due volte :cincin:
Sul cavalletto l'IS va spento, il gruppo di lenti che opera come stabilizzatore sta "immerso" in un campo elettromagnetico, che è modificato dai sensori che rilevano il movimento del corpo macchina e in base a questi fa muovere il gruppo ottico in modo da annullare questi movimenti. Il problema è che a obiettivo fermo e stabilizzatore attivato c'è cmq della corrente che passa all'interno e questo "rumore" di fondo causa un lieve tremolio delle lenti che rende la foto meno nitida, per questo infatti lo stabilizzatore è disattivabile.
YordanRhapsody
08-02-2006, 09:54
L'ottica luminosa non ti consente di aumentare i tempi a 0,5" assolutamente. L'ottica luminosa serve a far entrare più luce per ottenere tempi più rapidi, per cui laddove un'ottica f4 ti consente di arrivare ad 1/12, con un'ottica f2 puoi ottenere 1/50 e scattare comodamente.
non voglio dire che il posso scattare a 0.5"...
il mio problema è che ho aperto fino a f4 il mio 17-85, ho impostato iso 1600, ma c'era talmente poca luce che la 20d mi faceva scattare a 0.5", cosa improponibile a mano libera...
volevo quindi sapere, se la mia lente avesse luminosità 1.8, quanto sarebbe il tempo di scatto? presumo sempre troppo lungo...
Venticello
08-02-2006, 09:59
non voglio dire che il posso scattare a 0.5"...
il mio problema è che ho aperto fino a f4 il mio 17-85, ho impostato iso 1600, ma c'era talmente poca luce che la 20d mi faceva scattare a 0.5", cosa improponibile a mano libera...
volevo quindi sapere, se la mia lente avesse luminosità 1.8, quanto sarebbe il tempo di scatto? presumo sempre troppo lungo...
Scusa ma 1/2" a mano libera con la stabilizzazione non ce la facevi? Più o meno avresti avuto l'equivalente che scattare a 1/15 (fa guadagnare circa 3 stop, no?). Con un 50 a f1.8 avresti ottenuto 1/8 di secondo (sono 2 stop guadagnati).
Kaiser70
08-02-2006, 10:05
se f4 da 1/2s allora f1,8 da circa 1/10s. Su un 50mm (=80mm) 1/10s non è troppo lungo...è dannatamente lungo. Ripeto con scarsa luce e oggetti fermi il 17-85is è molto meglio del 50mm f1.8
1/2s stabilizzato equivale a circa 1/16 non stabilizzato, che col 17mm è abbastanza vicino ad 1/25 che è considerato sufficiente. Invece col 50mm siamo a 1/10, distante anni luce da 1/80 necessario.
Ecco un test con e senza stabilizzatore che feci appena comprai il 17-85
http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/W-lo-stabilizzatore.jpg
1/8s e 800 ISO per entrambi gli scatti.
YordanRhapsody
08-02-2006, 10:06
presumo di no, mi sa che devo mandare il mio 17-85 in assistenza :incazzed:
ho avuto problemi a scattare a 1/25 figuriamoci a 1/2!
ora vedo cosa posso fare... spero solo che quei due maledetti scatti siano solo frutto di un mio errore...
altrimenti mi ritrovo con la 20d con solo il sigma 70-300 finché non ritorna il 17-85...
Venticello
08-02-2006, 10:06
Però il 50ino famoso è in realtà un 80mm che significa che devi scattare a circa 1/80 per avere un'immagine nitida!!! in ambienti poco illuminati 1/80 è un'enormità anche a f2. il 50mm non è un'ottica da scarsa luminosità (non su un aps-c perlomeno). Le ottiche da scarsa luce sono si luminose, ma anche wide (come il mio Sigma, almeno) altrimenti quello che guadagni in luminosità lo perdi per l'eccessiva lunghezza focale che obbliga ad aumentare i tempi.
Nessuno lo ha fatto mai notare, ma il 17-85is in scarsa luminosità è valido quanto un 50mm fisso anche senza stabilizzatore, perchè posso scattare a 17mm con 1/27s senza stabilizzatore, mentre il 50mm deve scattare per forza a 1/80, la luminosità in più del 50mm serve solo a coprire il gap dovuto alla focale. se poi aggiungiamo lo stabilizzatore il 17-85 finisce per surclassare il 50mm in scarsa luce.
Vabbè dai, non esagerare...la regola del tempo di scatto minimo = reciproco della focale è un consiglio generalizzato, non bisogna prenderlo come un dogma di fede...stiamo parlando di lunghezze focali dell'ordine di 80mm, anche a 1/15 si riesce a scattare a mano libera, anche perchè nel caso specifico il 50 è molto leggero e piccolo.
YordanRhapsody
08-02-2006, 10:08
il link non mi funziona....
Venticello
08-02-2006, 10:17
se f4 da 1/2s allora f1,8 da circa 1/10s. Su un 50mm (=80mm) 1/10s non è troppo lungo...è dannatamente lungo. Ripeto con scarsa luce e oggetti fermi il 17-85is è molto meglio del 50mm f1.8
1/2s stabilizzato equivale a circa 1/16 non stabilizzato, che col 17mm è abbastanza vicino ad 1/25 che è considerato sufficiente. Invece col 50mm siamo a 1/10, distante anni luce da 1/80 necessario.
Scusa ma mi pare che ti stai girando il discorso come ti pare...il confronto tra il 17-85 e il 50 devi farlo a parità di focale, non a 17mm, non credo che sia lo stesso scattare una foto a 17mm e a 50mm, la prospettiva e l'angolo di campo cambiano "appena" un pò, non trovi?
Metti il 17-85 a 50mm, quanto hai di diaframma massimo, 4.5? O già stai a 5.6? Ecco qui che i 3 stop che ti dà lo stabilizzatore vanno a pari con i 3 stop in più di luminosità del 50...e non parliamo poi della resa...
Kaiser70
08-02-2006, 10:18
Vabbè dai, non esagerare...la regola del tempo di scatto minimo = reciproco della focale è un consiglio generalizzato, non bisogna prenderlo come un dogma di fede...stiamo parlando di lunghezze focali dell'ordine di 80mm, anche a 1/15 si riesce a scattare a mano libera, anche perchè nel caso specifico il 50 è molto leggero e piccolo.lo cito solo come riferimento, è scontato che è un prametro variabile in base al soggetto (io stesso ho detto prima di aver fatto buone foto a 1/6s a 35mm con una g3, quindi 2,5 stop meglio rispetto alla "regolina"). Però questo riesce meglio in wide, e non è questione di leggerezza, ma di geometria. Più e lunga la focale, più i movimenti vengono amplificati, e guarda caso, la regolina riesco a batterla spesso in wide, raramente in tele. 1/15s a mano libera e 80mm è :ciapet: , non ti può riuscire spesso.
PS per il link dammi 5 minuti che controllo.
Stormblast
08-02-2006, 10:23
azz non sto capendo una tega di quello che parlate!!! :D
non è che mi consigliate un libretto da leggere per i fondamentali? magari qualcosa di recente, non dico basato sulla 350d ma almeno sulle reflex digitali!!
thanks!!
cmq farò come mi avete detto, prendo il 50ino per adesso (fatturandolo posso pure prenderlo senza tanti perchè) e magari il più generico 17-85 più avanti.
Kaiser70
08-02-2006, 10:24
Scusa ma mi pare che ti stai girando il discorso come ti pare...il confronto tra il 17-85 e il 50 devi farlo a parità di focale, non a 17mm, non credo che sia lo stesso scattare una foto a 17mm e a 50mm, la prospettiva e l'angolo di campo cambiano "appena" un pò, non trovi?
non sto girando nulla. è ovvio che cambia la prospettiva, ma volevo semplicemente intendere che all'occorrenza (sia pure cambiando focale e prospettiva) con il 17-85is e poca luce e otturatore lento la foto la tiro fuori lo stesso, col 50mm se non riesci a tirare fuori il tempo abbastanza rapido ti attacchi al tram, non hai la possibilità di andare in wide e attivare lo stabilizzatore, quindi non è un'ottica così valida in scarsa luce perchè utilizzabile con troppi vincoli.
Kaiser70
08-02-2006, 10:56
riprovo col link dei test sul 17-85is
http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm
il test con/senza stabilizzatore è fatto a 1/8s f4.8 50mm 800ISO
funziona ora?
si vedono! l'ultimo test, quello che mette a confronto il 17 con il kit in che condizioni li hai fatti? il kit ha una qualita' pessima! :eek:
(IH)Patriota
08-02-2006, 11:13
Yordan stasera faccio i due scatti (anzi 3) e te li mando , se vuoi i raw o formato piu' grande di fileshack mandami in MP la tua mail che te li giro direttamente.
Ciauz
Pat
YordanRhapsody
08-02-2006, 11:14
ragazzi, il povero 18-55, sarà scarsino, ma pessimo mi pare eccessivo...
è una lente da 70€... che gli volete chiedere?
in fin dei conti, chiudendo un pochino, la resa non è così pessima, io sulla mia 300d sono andato avanti con quella...
certo il 17-85 è molto meglio (e non è al livello di una lente L), ma costa anche 8-9 volte di più!
Kaiser70
08-02-2006, 11:25
si vedono! l'ultimo test, quello che mette a confronto il 17 con il kit in che condizioni li hai fatti? il kit ha una qualita' pessima! :eek:non ricordo bene perchè il 18-55 non era mio e non ho più gli originali. Comunque sono tutti crop (quindi niente ridimensionamento che potrebbe mascherare) nel confronto 17-85 vs 18-55 dovrebbe essere entrambe a massima apertura, angolo della foto (un po' chuso e al centro il 18-55 non è così disastroso, ma per favore non diciamo che il 17-85 ha una qualità analoga al 18-55 perchè non è così)
YordanRhapsody
08-02-2006, 11:37
ma infatti nessuno tenta di paragonarlo al 18-55...
forse non mi sono spiegato bene, ho solo detto che qualitativamente è molto meglio del 18-55, benché non siamo ancora al livello delle lenti L, ma che per quel poco che costa non si comporta troppo male!
come ho già detto: (17-85) = 9 x (18-55)... la matematica E' un'opinione, l'ho appena dimostrato.... :D :D :D :D
YordanRhapsody
08-02-2006, 11:52
tornando al discorso iniziale, se sia danneggiato o meno dovrò valutarlo quando torno a casa, e cioé venerdì pome (AGONIA....), ma che mi dite del 50 f1.8? credete sia un acquisto da fare?
al momento ho solo il 17-85 is usm e il sigma 70-300!!!
mi tornerebbe utile il 50 oppure potrei tranquillamente sopperire alla sua mancanza con il 17-85?
l'ho trovato nuovo su internet a 100€ spedizione compresa!
marklevi
08-02-2006, 13:30
eccovi due crop, per ora sono mooolto piccoli, scusate, ma non ho proprio il tempo di fare di meglio per ora!
che ne pensate? può essere un mio errore?
quella più nitida, come vi avevo detto, è quella senza IS!
è sfocata, no mossa ;)
Kaiser70
08-02-2006, 13:49
mi tornerebbe utile il 50 oppure potrei tranquillamente sopperire alla sua mancanza con il 17-85?
l'ho trovato nuovo su internet a 100€ spedizione compresa!come ho spiegato prima il 50mm non è risolutivo in condizioni di scarsa luce, perchè ti obbliga comunque a mantenere una certa velocità dell'otturatore a causa della lunghezza focale. La scelta più giusta da fare sarebbe quella di prendere intanto una buona ottica di uso generale, e più tardi spendere qualcosa in più per una vera ottica da scarsa luce (un wide da 20-28mm massimo e grande apertura) il 50mm è una buona lente per il prezzo, ma diventa un 80mm su aps-c il che la rende poco versatile.
marklevi
08-02-2006, 14:01
La scelta più giusta da fare sarebbe quella di prendere intanto una buona ottica di uso generale,
35f2 o il tuo sigma 28 (no il canon) :O
meglio focali non tropo wide.. se si vuol fare un ritratto poi... :mc:
cmq, col sigma 18-50 e 50 ho zero prob e le foto le ho postate
ripeto.. la foto è sfocata no mossa: tanto rumore per nulla
(IH)Patriota
08-02-2006, 22:06
Concordo con la tesi di Mark
Ecco i test eseguiti stasera:
1600ISO velocità 1/3 f8.0 75mm
con is off
http://img134.imageshack.us/img134/1043/178585mmf801600iso13isoff80060.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=178585mmf801600iso13isoff80060.jpg)
con is on
http://img288.imageshack.us/img288/3033/178585mmf801600iso13ison800600.th.jpg (http://img288.imageshack.us/my.php?image=178585mmf801600iso13ison800600.jpg)
Se vuoi ho anche i raw ma credo che non servano :D
Questo Image Stabilizer fa miracoli contro il parkinson , le foto le ho fatte in sequenza prima senza e poi con , così ero' già stanco !!! :D :D
Ciauz
Pat
az che forza questo stabilizzatore, riesce a supplire alla poco luminosita' grazie a tempi piu' lenti, sono prove sul campo come queste che mi faranno decidere! :D
(IH)Patriota
09-02-2006, 09:20
E pensare che io non sono famoso per essere uno con la mano ferma !! :D (delirium tremens rulez :D :sofico: )
Ciauz
Pat
raga dov'e' che si trova a prezzi decenti questo 17-85? ho visto prezzi anche di 600 e oltre che mi sembrano davvero troppo visto che poi e' dato in ribasso! ;)
Stormblast
09-02-2006, 11:06
riporto una domandina...non è che mi consigliate un libretto da leggere per i fondamentali? magari qualcosa di recente, non dico basato sulla 350d ma almeno sulle reflex digitali!!
thanks!! :) ;)
marklevi
09-02-2006, 12:37
io ho imparato tutto tramite questo forum...
se vi nella sezione "info utili" e "corsi e guide! qualcosa lo trovi ;)
(IH)Patriota
09-02-2006, 13:01
io ho imparato tutto tramite questo forum...
se vi nella sezione "info utili" e "corsi e guide! qualcosa lo trovi ;)
Quoto , il forum è uno strumento fantastico.
Io ho cominciato a fotografare a 14 anni con l'attrezzatura di mio padre (minolta a 35mm) ma di sicuro con la possibilità di trovare informazioni , farsi dare spiegazioni , provare e riprovare cercando magari di essere il peggior critico di te stesso (di quelli che se fosse un'altro a criticarti così lo prenderesti a calci in...) hai la possibilità di migliorare tantissimo (perlomeno dal punto di vista tecnico).
Poi c'è quel tocco personale tutto tuo e quello non te lo insegna nessuno. :mc:
ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.