View Full Version : Problema HD: impossibile da risolvere?
ciao a tutti oggi volevo travasare dei dati dal pc di mio padre al mio. ho staccato il suo hd (maxtor 120gb sata) e l'ho collegato sul mio pc. riavvio il mio pc riconosce l'hd ed entro nella cartella musica. mi visualizza circa 10 canzoni su migliaia e migliaia che ho. così torno indietro e a un certo punto si blocca tutto! la freccetta del mouse non si muove e non posso fare niente....bloccato tutto...dico "coincidenza!" e riavvio. dopo pochi minuti stessa cosa: pc bloccato. levo l'hd di mio padre eil pc torna a funzionare correttamente. riattacco il suo hd nel suo computer e windows non si avvia più: rimane lo schermo nero quando dovrebbe visualizzare il logo di windows. provo in modalità provvisoria...stessa cosa...non avvia nulla. avvio la console di ripristino e faccio un check disk: arrivato al 25% mi visualizza qualcosa come "errori irrisolvibili" o qualcosa del genere...ora cosa può essere tutto ciò??? come posso risolvere? vi prego datemi qualche notizia positiva: non vorrei che mio padre mi uccidesse... :cry:
Un po' triste la questione
Il problema è che se non riesci ad avviare un sistema funzionante, non puoi nemmeno recuperare i dati contenuti nel disco
Eventualmente, se non riesci in alcun modo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=837539
il punto è che quest'hd blocca completamente il sistema operativo una volta che lo monto sul mio pc! ora sto eseguendo spinrite...da quello che ho letto è potentissimo....ma mi sembra difficilissimo da utilizzare...
Lo devo ancora provare
Non ho avuto tempo per farlo.... quindi non so aiutarti
mmm tu non sai darmi alcun consiglio quindi su come agire? :(
Se riesci ad avviare un s.o. stabile, ci sono decine di programmi che possono aiutarti, alcuni elencati nelle FAQ.
Il problema è che se il disco si blocca, c'è poco da fare...
Se proprio sei alla fine delle speranze, puoi provare a fare un'operazione decisamente sconsigliabile con dischi buoni, e non ortodossa: collega il disco alla sola alimentazione, e a s.o. collega anche il cavo sata. Trattandosi di s-ata, che in teoria supporta l'hot-swap, potresti, facendo una rilevazione nuovo hardware da installazione periferiche del pannello di controllo, riuscire a fartelo rilevare, e provare a recuperare qualcosa.
Ricordati che l'alimentazione la devi collegare prima, a pc spento, altrimenti il picco di assorbimento rischia di danneggiare il resto dei componenti.
Fatto così non è rischioso, ma tienila come ultima possibilità.
- CRL -
scusami ma non ho capito bene: devo collegare il disco con il cavo a 4 pin e poi una volta aiato windows collegare il cavettino sata che lo collega alla motherboard oppure l'altro cavo sata che gli da alimentazione?
Se il disco ha entrambi i tipi di alimentazione, cioè il molex a 4 fili ed il sata, sappi che devi sempre collegarne uno solo, se li colleghi entrambi il disco si frigge.
Nel mio post dicevo di collegare l'alimentazione (una delle due, meglio il molex) e poi collegare il cavo segnale (quello che va alla mobo) a caldo.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.