PDA

View Full Version : Mnemonick: mettiamo le password al sicuro


Redazione di Hardware Upg
07-02-2006, 17:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1428/mnemonick-mettiamo-le-password-al-sicuro_index.html

La sicurezza legata alle password di sistema sta diventando un tema di discussione sempre più importante, complice anche il massiccio utilizzo di transazioni bancarie e di dati riservati. Mnemonick si propone come un mix hardware e software per mettere al sicuro le proprie password

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Arthens
07-02-2006, 17:41
Interessante la versione su chiave usb (utilizzo molti pc e quindi la versione solo programma mi sarebbe inutile), utilizzando però molto anche linux non potrei farvi affidamento, peccato.

FoxMolte
07-02-2006, 18:44
Consiglio il software freeware KeePass, disponibile per Win, Mac, Linux e PocketPc

MiKeLezZ
07-02-2006, 20:38
non capisco.. io ho un file excel che mi fa da lista, rarrato con password
troppo semplice? troppo poco costoso?

aeromaniac
07-02-2006, 21:16
non capisco.. io ho un file excel che mi fa da lista, rarrato con password
troppo semplice? troppo poco costoso?

Aprire un file archivio custodito da password è possibile. Ci sono programmi apposta.
Dall'articolo risulta che, inserendo questa chiave, non sia più necessario inserire le password per accedere a servizi che richiedono sicurezza ed autenticazione.

Un archivio protetto da password è un sistema piuttosto primitivo.

Dattero
07-02-2006, 21:36
Ciao a tutti confermo, keepass fa la stessa cosa lo uso su chiavetta usb senza problemi....davvero interessante.... provate...ciao

niko*
07-02-2006, 23:04
scusate ma...che obrobrio :stordita:

icoborg
07-02-2006, 23:43
Aprire un file archivio custodito da password è possibile. Ci sono programmi apposta.
Dall'articolo risulta che, inserendo questa chiave, non sia più necessario inserire le password per accedere a servizi che richiedono sicurezza ed autenticazione.

Un archivio protetto da password è un sistema piuttosto primitivo.

sara primitivo ma se metti una password alfanumerica con caratteri speciali di 20 lettere...poi mi dici in ke anno lo apri^^

Ulisse_3000
08-02-2006, 01:16
non capisco.. io ho un file excel che mi fa da lista, rarrato con password
troppo semplice? troppo poco costoso?
Forse con una password particolarmente difficile puoi avere un certo margine contro chi dovesse per caso venire in possesso di quel file. Tuttavia, un'altra persona che abbia accesso al tuo pc non avrebbe bisogno di conoscere la password del rar per accedere al file excel. Può darsi che occorra più di un tentativo, ma nessuno presuppone che tenti di indovinare la password. In questo caso la difficoltà della password è irrilevante ;)

pupgna
08-02-2006, 02:02
sinceramente per il materiale che metto "sotto chiave" e per i niubbi che vedo intorno in ufficio.....basta e avanza un archivio con password

Bisont
08-02-2006, 09:57
ma tra i temp della scompattazione si dovrebbe trovare il file excel che ogni volta scompatti per leggere le password...magari è in un cartella di 20esimo livello...ma c'è...

Per il mac non c'è già, Keypad e Filevault?

Sapete di alternative?

Ciao!

bjt2
08-02-2006, 10:10
Ma mi sembra di capire che questo sistema ha un software che mette le password in automatico in tutti i form dove serve... Non è un semplice archivio!

robydad
08-02-2006, 10:10
anch'io uso KeePass su pennetta e devo dire che mi trovo veramente bene:
facile, leggero, completo e persino carino esteticamente

Dr.Ice
08-02-2006, 10:45
Ma mi sembra di capire che questo sistema ha un software che mette le password in automatico in tutti i form dove serve... Non è un semplice archivio!


In effetti, come giustamente descritto nell'articolo, le potenzialità di mnemonikvanno ben oltre a ciò che viene notato al primo impatto. La comodità + grande in assoluto risiede nella possibilità di registrare procedure di accesso praticamente di ogni tipo, praticissimo per le molteplici utenze e password che ci si ritrova ad avere per i vari siti internet o i vari forum, facile registrare la procedura e fatto una volta tutte le altre volte che si tenterà di accedere ad uno dei siti registrati apparirà una mascherina di login di mnemonick che chiederà solo il codice pin (praticamente una password alfanumerica) che verrà deciso all'attivazione del prodotto e in maniera totalmente automatica procederà all'autenticazione. E' ben diverso da un database xls. Faccio un esempio, segretaria stagista ( :-P ) che dovrà stare in un ufficio un paio di mesi... Non è necessario metterla al corrente di tutte le utenze e le password, basterà darle il pin e collegare la chiavetta al suo pc. Quando sarà finito il tirocinio si potrà mantenere la sicurezza aziendale ai massimi livelli cambiando SOLO il pin di quella mnemonik... Non è cosa da poco a mio avviso.


P.S: scusate se mi sono dilungato troppo :-)

Bisont
08-02-2006, 13:02
non ci avevo pensato... ma per un utente domestico c'è tutta questa necessità di sicurezza?

Ulisse_3000
08-02-2006, 14:38
non ci avevo pensato... ma per un utente domestico c'è tutta questa necessità di sicurezza?
Sì, se fa acquisti online o se usa una banca online.

Michelangelo_C
08-02-2006, 14:47
Quello che mi fa sospettare è il pin generale usato per avere accesso a tutte le password: che succede se qualcuno ti vede digitarlo?
Però è anche vero che senza avere la chiavetta il pin non serve a niente, quindi in qualche modo te la devono rubare fisicamente.. le possibilità di rubare le password sono quindi limitate solo alle persone che incontri nella vita reale, che sono ben più limitate della comunità internet! Senza considerare che in internet ci sono tantissime persone molto brave e intente a carpire password..

Quando sarà finito il tirocinio si potrà mantenere la sicurezza aziendale ai massimi livelli cambiando SOLO il pin di quella mnemonik...
Secondo me non è nemmeno strettamente necesario cambiare il pin, perchè tanto senza chiavetta la segretaria nno può accedere a nulla anche conoscendo il pin.. a meno che non si introduca tipo cat woman nell'azienda e rubi la chiavetta! :D
La cosa importante alla fine è che non sia possibile avere i dati per il login dei vari servizi, in modo che non sia possibile accedervi da qualunque terminale. Sapere il pin di per se è irrilevante.

Dr.Ice
08-02-2006, 15:40
Quello che mi fa sospettare è il pin generale usato per avere accesso a tutte le password: che succede se qualcuno ti vede digitarlo?


E' un pò come per un bancomat.... le nostre nonne direbbero che è meglio custodire il tutto sotto il materasso... e non credo avrebbero tutti i torti.... Ehehehe.... @Michelangelo... Segretaria stagista => Catwoman => Halle Berry.... :SBAV :-P altro che mnemonik, non penserei ad altro che alla stagista!!! Ehehehe

EricMix
08-02-2006, 15:56
Consiglio il software freeware KeePass

Visto e scaricato, ma la versione senza installazione non ho capito come si usa :(

Edit: ora funziona, avevo sbagliato a scaricare il file zip...
fortuna che ho pure comprato il monitor da 19".. azz che vista :D :D

Rubberick
08-02-2006, 16:06
LOL ho letto Mitnick: mettiamo le password al sicuro :D :D :D

EricMix
08-02-2006, 16:58
Salve

allora non sono il solo ad avere la vista annebiata qua' :D :D

Alekc
09-02-2006, 00:33
Provate a guardare questo programmino, si integra in principali browser ed è davvero comodo. Fra altro funge da dio da usb :)

Elmor
11-02-2006, 19:43
A me pare che il vantaggio maggiore sia la non digitazione di login e password, evitando quindi il rischio di Keylogger.

ma il contenuto della chiavetta è duplicabile?

souther78
16-02-2006, 14:31
Avete commesso il classico errore che viene fatto anche dagli studenti che interrogo sulla firma digitale: le chiavi asimmetriche possono essere adoperate in due differenti modalità, con funzionamento opposto e scopi diversi fra loro.

Il funzionamento da voi descritto (cifro con chiave privata, decifro con chiave pubblica) è il meccanismo adoperato nella firma digitale così come previsto dalla legge, con lo scopo di CERTIFICAZIONE della firma. In pratica io e soltanto io posso firmare con la mia identità, ma la firma è decifrabile da tutti e confrontabile con la mia chiave pubblica.

Nel caso in esame avviene il contrario: la SEGRETEZZA dei dati avviene soltanto quando io utilizzo la chiave pubblica del destinatario per cifrare. In tal modo sarà necessaria la chiave privata del destinatario stesso per decifrare (e quindi il messaggio sarà visibile soltanto a lui, non ad altri).

Bisogna chiarire bene che nel primo caso non esiste segretezza ma solo certificazione dell’identità, mentre è col secondo metodo (quello usato anche da PGP) che c’è segretezza.

Dr.Ice
24-02-2006, 11:02
Aggiungo un'importante novità...


Gentile Cliente,

abbiamo il piacere di comunicarti che nelle prossime ore verrà rilasciata la nuova versione 1.2 di Mnemonick.

L'aggiornamento avverrà automaticamente dopo aver risposto "Si" al messaggio che comparirà all'avvio di Mnemonick.

Questa versione, oltre ad aggiungere diversi miglioramenti nella gestione dell'interfaccia utente e aver corretto alcuni piccoli bug, ha una nuova importante funzionalità che molti di voi ci hanno richiesto: il multilogin.

Infatti con la nuova versione è ora possibile registrare più sequenze d'accesso per lo stesso sito/applicazione rendendo quindi maggiormente usufruibile Mnemonick anche in questa situazione.

Sicuri di aver aggiunto una funzionalità importante per le vostre attività quotidiane, vi rinnoviamo l'invito a scriverci (anche rispondendo a questa e-mail) ed indicarci le vostre idee sulle nuove funzionalità che vi piacerebbe veder inserite nel prodotto

gabriweb
25-02-2006, 15:49
Ragazzi l'avevo acquistato già prima che venisse evidenziato qui su hwupgrade...e devo dire che sono rimasto molto molto deluso :(

Il software è ancora poco maturo ed è farcito di bugs di ogni tipo..spesso se si ha un link o qualcosa di testuale copiato nella clipboard e si cerca di fare il login da un sito memorizzato nel programma, questo va in confusione mischiando i dati della clipboard con quelli contenuti nel db interno...poi ha tanti altri problemi che non sto qui ad elencare....

In sostanza fin quando non uscirà un software decente non lo utilizzerò.

Dr.Ice
25-02-2006, 16:50
?! Mai avuto problemi di questo tipo... ho solo riscontrato il fastidioso difetto che se la token non è inserita all'avvio del pc escono dei pop up di errore fittizzi che "minacciano" di resettare il pin ma non è vero. L'ho fatto presente alla casa e qualche giorno dopo mi è arrivata la mail dell'ultimo aggiornamento cioè 1.2... provalo, spero risolva i tuoi problemi ;)

gabriweb
25-02-2006, 17:19
?! Mai avuto problemi di questo tipo... ho solo riscontrato il fastidioso difetto che se la token non è inserita all'avvio del pc escono dei pop up di errore fittizzi che "minacciano" di resettare il pin ma non è vero. L'ho fatto presente alla casa e qualche giorno dopo mi è arrivata la mail dell'ultimo aggiornamento cioè 1.2... provalo, spero risolva i tuoi problemi ;)

Già fatto..non ho risolto nulla...e ti assicuro che di prove ne ho fatte ;)

riccardosl45
09-03-2006, 17:40
Scusate ma non capisco cos'ha sta chiavetta in più di Kee Pass Safe?

Che oltretutto ha anche quest'ultimo la possibilità di completare i form i automatico, mi pare che basta trascinare o fare un doppio click...
tiene in memoria la password e dopo un tot di secondi li elimina dalla memoria...

Basta mettere il programma nella chiavetta usb senza installare nulla. :)

E' un software open source quindi senza problemi di licenza.

ramsesvi
11-05-2006, 16:45
Si cmq di problemi ce ne sono parecchi nel mnemonick
Con alcuni siti quando faccio la sequenza di accesso mi va in confusione totale e non riesce ad accedere, in piu' io non riesco ad effettuare il ripristino dei dati dal server sicuro su un'altro PC dove ho installato il software.
Il Backup me lo fa tranquillamente il ripristino dati me lo fa solo dal PC di casa mentre nel PC dove lavoro mi dice sempre che si è verificato un problema e di riprovare.
L'assistenza ovviamente se ne strafrega!!!!!!!!!!!!!

gabriweb
11-05-2006, 16:47
Si cmq di problemi ce ne sono parecchi nel mnemonick
Con alcuni siti quando faccio la sequenza di accesso mi va in confusione totale e non riesce ad accedere, in piu' io non riesco ad effettuare il ripristino dei dati dal server sicuro su un'altro PC dove ho installato il software.
Il Backup me lo fa tranquillamente il ripristino dati me lo fa solo dal PC di casa mentre nel PC dove lavoro mi dice sempre che si è verificato un problema e di riprovare.
L'assistenza ovviamente se ne strafrega!!!!!!!!!!!!!

Io ormai mi sono già pentito dell'acquisto :O

riccardosl45
11-05-2006, 22:25
Io ormai mi sono già pentito dell'acquisto :O

Che problemi hai riscontrato? :confused:

ramsesvi
12-05-2006, 11:43
Io ormai mi sono già pentito dell'acquisto :O

Ora io oggi chiamo l'assistenza perchè in qualche modo mi devono aiutare. :mad: