View Full Version : Taiwan e China
Hakuna Matata
07-02-2006, 00:37
Ciao a tutti
Probabilmente mi dovrò recare tra un paio di mesi a Taiwan ed in China e vorrei alcune info, innanzitutto se per viaggi turistici o di affari c'è bisogno del visto.
Posso comprare pezzi elettronici o computer senza aver problemi in uscita dalla dogana?
Quanto costa la vita?
Grazie :)
Northern Antarctica
13-02-2006, 23:32
Ciao a tutti
Probabilmente mi dovrò recare tra un paio di mesi a Taiwan ed in China e vorrei alcune info, innanzitutto se per viaggi turistici o di affari c'è bisogno del visto.
Posso comprare pezzi elettronici o computer senza aver problemi in uscita dalla dogana?
Quanto costa la vita?
Grazie :)
Posso aiutarti per Taiwan :)
Visti: si fanno all'aeroporto di Taipei (o di Kaohsiung, ma presumo tu vada a Taipei). Per 14 giorni non c'è bisogno del visto, vai direttamente al controllo e ti mettono un timbro valido appunto 14 giorni; se vuoi stare invece 30 giorni, ti fermi all'aeroporto di Taipei all'ufficio che sta a sinistra dei controlli (non è indicato molto bene) e, pagando una certa somma (nel 2001 erano 42 US$), presentando tre foto (se non ce l'hai te la fanno loro, con la Polaroid bianco e nero da dietro al vetro :eek: ) ed un biglietto con il ritorno entro 30 giorni ti danno un visto "esteso". Se hai bisogno di informazioni per visti di durata maggiore (60 giorni, o addirittura "resident" annuali) fammi sapere, io li ho fatti tutti :D
Dogana: io sono passato dalle dogane tantissime volte in ambo i sensi con molta roba elettronica e non mi hanno mai controllato. Se metti tutto nel bagaglio al seguito non ci sono problemi - quelli li incontrerai casomai in Italia.
Costi: Meno che in Italia, mangiare costa molto poco rispetto a noi e la scelta è molto maggiore. Anche gli alberghi di lusso sono molto meno costosi rispetto ai nostri (probabilmente andrai in quelli) ed il servizio è eccellente, se vai a Taipei prova a vedere i prezzi del Lai Lai Sheraton, è molto vicino alla metro, oppure l'Hyatt vicino al Taipei 101), mentre a Kaohsiung vai assolutamente al Grand Formosa. I prezzi sono per camera e non per persona (teoricamente in una camera potete dormire in 20 :eek: ) ma la colazione è solo per uno. Prezzi molto bassi anche su abbigliamento e su tutto il resto.
I prezzi dei componenti sono ovviamente molto a buon mercato: i risparmi maggiori si hanno sulla componentistica locale (schede Asus, Gigabyte, ecc, flash cards, palmari, notebook, accessori vari, ecc.), a seguire i processori e gli hard disk. Molta roba, al dettaglio, costa la metà che da noi se non meno. Tieni conto che il dollaro taiwanese è legato al dollaro USA.
Per il cambio, sappi che il tasso è quasi uguale ovunque, anche in aeroporto.
Attento ad una cosa: A Taiwan è difficile incontrare gente che parla inglese. Non è Hong Kong! Negli alberghi non c'è problema, ma nei negozi già può essere più complicato.
Non uscire mai dall'albergo senza il biglietto da visita dell'albergo stesso: se ti perdi nessuno potrà aiutarti, a meno che tu non parli il cinese! Se al tassista fai leggere "Sheraton Hotel" è facile che non capirà nulla, devi farglielo leggere in cinese!
Per altre info specifiche fammi sapere pure :)
per la cina serve il visto, anche turistico... devi informarti presso l'ambasciata o un'agenzia di pratiche burocratiche (a milano ce n'è una vicino a via andrea doria), consegni il passaporto e te lo restituiscono vistato, ma non mi ricordo la validità temporale. attenzione che ci vogliono un paio di settimane prima di riavere il passaporto ;)
Hakuna Matata
15-02-2006, 01:32
Grazie per le dettagliatissime informazioni, io credevo che parlassero inglese ma tanto sarò accompagnato da persone che parlano inglese e cinese, anche se mi hanno consigliato di almeno imparare a dire buongiorno buonasera grazie prego etc.etc. solo per farli contenti :D
Comunque mi comprerò l'impossibile, in Brasile l'elettronica in generale costa il doppio che in Italia, la pagherei un quarto quindi :D
Grazie anche a Mai.
:)
Northern Antarctica
15-02-2006, 09:53
Un'altra cosa molto importante.
A Taiwan è davvero raro prendere delle fregature, i commercianti sono molto onesti e rispettosi della legge; la garanzia dura 12 mesi, ed entro una settimana (talvolta un mese) c'è una specie di diritto di recesso, riporti l'oggetto indietro e ti ridanno i soldi (anche se, ovviamente, non fanno i salti di gioia).
Ancora sulla dogana: nel post precedente ho scritto che non è mai successo nulla; dato che il mio caso statisticamente non è significativo, posso dirti che, a memoria, nessuno delle 80 persone espatriate (italiane, ma anche di altre nazionalità) che lavorava con me all'epoca a Taiwan ha avuto - a memoria - storie alla dogana, e ognuno aveva il suo bel bagaglio di gadgets. Discorso diverso quando arrivi in Italia o comunque nella UE.
Hakuna Matata
16-02-2006, 13:34
Io ricordavo che in uno di questi paesi (Taiwan, Singapore o Hong Kong) bisognasse dichiarare all'ingresso il materiale elettronico che stava entrando per poi in uscita pagare le tasse su quello comprato là. Forse era solo una storia raccontata da qualcuno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.