View Full Version : Nel 2009 ci saranno 55 milioni di utenti VoIP
Redazione di Hardware Upg
06-02-2006, 17:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/16308.html
Secondo una statistica In-Stat nel 2009 vi saranno 55 milioni di utenti VoIP: un settore decisamente in espansione in cui l’Europa non si dimostra impreparata
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho paura che questa previsione non tiene in considerazione eventuale (e sicura) tassazione del VoIP (cosi com'è non gli lasceranno campo libero).
alex82rm
06-02-2006, 19:06
Ragazzi, non capisco una cosa..
"il VoIP è infatti accusato di generare parecchio traffico sulle reti, traffico che per i servizi gratuiti (ad esempio Skype) non si traduce in introiti per gli operatori."
a parte che il traffico voip genera una 20kbyte/sec tra IN/OUT... "Genera parecchio traffico sulle reti che nn si traduce in introiti." MA DE CHE????? Io pago per avere una ADSL 1.2MB/256k e se voglio la sfrutto a pieno regime per tutto il giorno. Poi se loro si fanno i loro calcoletti probabilistici di utilizzo medio e la banda si satura non è un problema mio ma loro... Io vedo solo una speculazione sul voIP e basta. Ditemi voi se sbaglio.
il fatto è che l'utilizzo di skype in maniera così diffusa fa occupare MEDIAMENTE più banda...cosa che si traduce (forse) nella possibile necessità di dover ridimensionare i canali di trasmissione..
tutto questo però a spanne...io non ne so niente...
UziInside
06-02-2006, 19:40
quoto in pieno ma credo che colossi come vodafone e verizon non si lasceranno scappare 55 milioni di utenti "paganti" senza muovere un dito...penso che succederà ciò che è già successo per le major cinematografiche: faranno pressioni finchè non vareranno una legge che ne rende "punibile" l'uso e diventerà illegale...niente di nuovo all'orizzonte , ma se fate mente locale a cosa è successo al p2p dopo la legge urbani( niente anzi sono aumentati gli utenti p2p) non ci fermeranno certo delle briglie messe dalle compagnie!
---=== free as speech not as a free beer ===---
Una chiamata vocale con messanger o addirittura una video chiamata sempre con msn occupa più banda..
ed anche il protocollo di microsoft è proprietario,
ma nessuno ha mai detto niente contro MSN...
Forse la possibilità di chiamare numeri telefonici (SkypeOut) e di avere assegnato un numero reale telefonico (SkypeIn) ma soprattutto le tariffe dai margini rosicati hanno rovinato il mercato delle 'grandi' delle telecomunicazioni che fino a qualcad oggi e ancora per qualche anno fa hanno mangiato di monopolio ed infrastrutture propritarie.
Non limitiamo il caso all'Italia, parlando di Telecom, perchè è un argomento slegato dalla nostra realtà.
Non è un caso che le tariffe verso i cellulari siano molto alti: le compagnie si fanno buoni prezzi tra loro ma cercano di tenere al di fuori le realtà scomode e che rischiano di intaccare anche il mercato della telefonia mobile. I cellulari infatti stanno per raggiungere i requisiti necessari al funzionamento di un software Skype su piattaforma mobile e con una connessione wireless sarà, tra non molto, telefonare sfruttando la linea dati (gprs/3g) o di casa.
In alcuni paesi chiamare i cellulari costa molto poco eppure le tecnologie ed infrastrutture sono le stesse.
Il problema è che i pacchetti di Skype sono riconoscibili e possono essere bloccati, infatti la Telecom cinese ne ha bloccato l'uso.
IMHO Penso che con i servizi gratuiti VoIpla banda mediamente usata aumenti, con conseguenti maggiorazioni di costi per gli operatori di traffico dati.
Se da un lato aumenta il traffico VoIp, per contro diminuirà il traffico voce su telefonia fissa, che in tale caso andrebbe a danneggiare il volume d'affari delle compagnie telefoniche.
In sintesi il "danno" economico sarebbe doppio, ovvero +costi per traffico dati e -incassi per traffico voce.
Tutto IMHO ovviamente, anche se per quello che si paga una ADSL dovrebbero almeno allinearci come banda ai livelli Europei, sopratutto l'upload...
il paragone con il P2P è inappropriato, il VoIP è perfettamente LEGALE tento è vero che lo si può usare (a tariffe molto vantaggiose) anche per fare telefonate su normali numeri fissi (per i cellulari invece le tariffe non sono molto convenienti)
La tecnologia alla base del Voip è già largamente utilizzata da tutti, dalle compagnie di chiamate internazionali alle telecom stessa.
Con telecom il 60% delle chiamate roma-milano viene già dirottato su linee dati digitali con gli stessi del protocolli del voip.
Fastweb usa il voip.
Tutte le azienda con assegnazione di lotti di numeri usano il voip su linee fonia e isdn.
Il problema è che i pacchetti di Skype sono riconoscibili e possono essere bloccati, infatti la Telecom cinese ne ha bloccato l'uso.
In caso di monopolio è lecito bloccare il traffico di telecomunicazioni.
Anche in Italia avrebbero potuto farlo 10anni fa.
JohnPetrucci
06-02-2006, 20:20
Il voip, le mail,.......facciano pagare anche le chat, così poi mi spiegano perchè dovrei pagargli l'adsl.
fastweb: il voip che costa come il normale? :D
matteo1986
06-02-2006, 21:39
Beh, io intanto mi sto attrezzando per fanculizzare telecom e il suo canone e passare al voip, spero che molti altri facciano lo stesso ;)
Ma dopo Skype quale altro software ci sarebbe a fare concorrenza?
Beh, io intanto mi sto attrezzando per fanculizzare telecom e il suo canone e passare al voip, spero che molti altri facciano lo stesso ;)
a quale pro?
alla fine hai una linea non tua, il canone lo paghi cmq in altre forme. il servizio non è migliore, i costi non sono così minori, se c'è qualche problema è cmq colpa di telecom ma telecom non risponde x' non sei più con loro.
rogne >>> vantaggi
(e lo dico per esperienza, e non solo mia)
Pistolpete
06-02-2006, 22:56
mai sentito parlare di linee proprietarie??? (che fisicamente di altri non sono ma sei cmq su rete di un altro operatore che non è telecom, VEDI-> ULL)
Chi è coperto da Tiscali in ULL risparmia un botto di EURO (con la o finale, impariamo a rispettare l'italiano) e gode di un servizio di qualità che si sta evolvendo e molto presto supererà in tutto quello della telecom.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021896
Come sempre, prima di parlare, informarsi.
marcoland
07-02-2006, 00:30
Il problema è che i pacchetti di Skype sono riconoscibili e possono essere bloccati, infatti la Telecom cinese ne ha bloccato l'uso.
Da dove hai preso questa notizia? Io parlo regolarmente con una mia amica di Shenzhen, vicino ad HongKong...
marcoland
07-02-2006, 00:35
Il voip, le mail,.......facciano pagare anche le chat, così poi mi spiegano perchè dovrei pagargli l'adsl.
:mano:
marcoland
07-02-2006, 01:02
IMHO Penso che con i servizi gratuiti VoIpla banda mediamente usata aumenti, con conseguenti maggiorazioni di costi per gli operatori di traffico dati.
Se da un lato aumenta il traffico VoIp, per contro diminuirà il traffico voce su telefonia fissa, che in tale caso andrebbe a danneggiare il volume d'affari delle compagnie telefoniche.
In sintesi il "danno" economico sarebbe doppio, ovvero +costi per traffico dati e -incassi per traffico voce.
Tutto IMHO ovviamente, anche se per quello che si paga una ADSL dovrebbero almeno allinearci come banda ai livelli Europei, sopratutto l'upload...
A me però sembra che ci sia poca informazione. Parlo per me per primo, perchè non sapevo che gli operatori avessero costi in base al mio transito e consumo della banda.
Io però pago mensilmente un canone ADSL per sfruttare la banda che pago, appunto. Anzi ho una banda minima garantita (128K) che fa solo che godere. Se non è il computer che si spegne per problemi suoi o devo riavviare il SO, posso restare connesso per mesi (dico mesi perchè sono arrivato a 2 mesi e 10 giorni senza mai spegnerlo). Quale traffico in più occuperei? Di chi? Non è il mio?
L'unica che ha danni in italia è la monopolista tronchettiana.
............................................................................................
Stavo scrivendo un poema sul caso telecom italia, ma mi sono fermato... lascio il posto al sonno, che è meglio.
:zzz:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.