View Full Version : Problema connessione Wireless ad hoc ed ip statico Lan
Salve gente!
ho un problema con la connessione wireless ad hoc, ho letto un po' di tutorial ma ancora non riesco a far comunicare come si deve i miei 2 pc, ho bisogno di una mano insomma... Premesso che sono un po' ignorante in materia..
Vi spiego meglio:
ho un pc (pc1) collegato ad internet con modem ethernet (un dlink dsl 300t,con firmware modificati, ora è quindi un router)
A questo pc ho aggiunto una scheda wi-fi pci per fare in modo che sto pc condivida file e connessione internet con un portatile (pc2) con scheda wi-fi integrata.
Nel pc1 ho impostato un ip statico per la connessione,(a cui non vorrei rinunciare) ovvero in proprietà tcp/ip della lan ho impostato:
ip:192.168.1.2
Subnetmask:255.255.255.0
Gateway:192.168.1.1
dns Pr. e Sec. quelli del mio provider ADSL
(il mio ip in navigazione è comunque dinamico grazie al server dhcp del modem)
Il problema ora è come settare le proprietà tcp/ip della scheda wi-fi del pc1 e quella wi-fi del pc2?
anche perchè condividendo la connessione nel pc1 mi assegna come indirizzo ip della connessione lan 192.168.0.1
(a proposito, nel mio caso la connessione internet nel pc1 va condivisa per la connessione alla lan o per la connessione rete senza fili?)
Spero riusciate ad aiutarmi, Vi ringrazio
overfusion
06-02-2006, 23:47
Salve gente!
ho un problema con la connessione wireless ad hoc, ho letto un po' di tutorial ma ancora non riesco a far comunicare come si deve i miei 2 pc, ho bisogno di una mano insomma... Premesso che sono un po' ignorante in materia..
Vi spiego meglio:
ho un pc (pc1) collegato ad internet con modem ethernet (un dlink dsl 300t,con firmware modificati, ora è quindi un router)
A questo pc ho aggiunto una scheda wi-fi pci per fare in modo che sto pc condivida file e connessione internet con un portatile (pc2) con scheda wi-fi integrata.
Nel pc1 ho impostato un ip statico per la connessione,(a cui non vorrei rinunciare) ovvero in proprietà tcp/ip della lan ho impostato:
ip:192.168.1.2
Subnetmask:255.255.255.0
Gateway:192.168.1.1
dns Pr. e Sec. quelli del mio provider ADSL
(il mio ip in navigazione è comunque dinamico grazie al server dhcp del modem)
Il problema ora è come settare le proprietà tcp/ip della scheda wi-fi del pc1 e quella wi-fi del pc2?
anche perchè condividendo la connessione nel pc1 mi assegna come indirizzo ip della connessione lan 192.168.0.1
(a proposito, nel mio caso la connessione internet nel pc1 va condivisa per la connessione alla lan o per la connessione rete senza fili?)
Spero riusciate ad aiutarmi, Vi ringrazio
Dai uno sguardo a queste 2 guide:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090
sono ottime e fanno al caso tuo.....credo
le guide le avevo già lette,grazie comunque overfusion per la risposta
sono tre giorni che faccio prove su prove e solo per una volta (chissà poi perchè) sono riuscito a condividere sia internet che file con questa configurazione:
Lan pc1
ip 192.168.1.2
Gateway192.168.1.1
DNS quelli del mio provider
e connessione condivisa
scheda wi-fi pc1
ip 192.168.0.1
gw 192.168.1.1
DNS quelli del mio provider
Scheda wi-fi pc2
ip 192.168.0.2
gw 192.168.0.1
DNS quelli del mio provider
con abilitato netbios su tcp/ip
Così è successo che nel pc2 in connessioni di rete è apparso gateway internet e son riuscito a trasferire file,utilizzare stampanti e perfino aprire una pagina internet con il pc2,poi la connessione è caduta
Perchè la connessione cade? l'opzione risparmio energia la escluderei perchè è settata su basso.
Da notare che il registro eventi mi segnalava l'errore IPNATHLP,soluzioni?
purtroppo questa configurazione è funzionata per una sola volta,ora sono dietro a fare prove su prove, come da tre giorni a sta parte, ma non cavo un ragno dal buco, anzi mi sto quasi rassegnando, insomma rasento la disperazione.... :muro: :doh:
nessuno sa dirmi perchè e dove sbaglio?
heeeelpppp please
Il metodo piu' facile e' settare il bridge tra le 2 schede di rete e usare i stessi parametri di rete, eccetto l' ip, sul portatile.
ciao
_____ aggiungo
non mettere nessun gateway per la scheda wireless sul server, ci pensa in automatico ics.
Il metodo piu' facile e' settare il bridge tra le 2 schede di rete e usare i stessi parametri di rete, eccetto l' ip, sul portatile.
ciao
_____ aggiungo
non mettere nessun gateway per la scheda wireless sul server, ci pensa in automatico ics.
esattamente come si fa? se magari puoi segnalarmi una guida mi sarebbe molto utile
ho provato a fare un bridge tra la Lan e la scheda wifi del pc server (pc1) era questo che intendevi? non posso non mettere il gateway per la scheda wireless perchè le configurazioni devono essere identiche, no?
Che tu sappia zone alarm interferisce con il bridge di connessioni?
grazie e ciao
tra l'altro facendo così non posso condividere la connessione ad internet, quindi mi sa che sto sbagliando qualcosa... :help:
Guarda che sia qui' sul furum che su un quasliasi motore di ricerca puoi facilmente trovare tutte le info che cerchi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=742
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;309642
http://www.software.it/magazine/show.asp?Ident=247
Qui' hai tutte le info che ti servono per far funzionare ics.
Ovviamente il malfunzionamento puo' derivare da altre cause, si pingano tra di loro i pc interconnessi tramite wireless?
ciao
superdave
08-02-2006, 15:30
Salve gente!
ho un problema con la connessione wireless ad hoc, ho letto un po' di tutorial ma ancora non riesco a far comunicare come si deve i miei 2 pc, ho bisogno di una mano insomma... Premesso che sono un po' ignorante in materia..
Vi spiego meglio:
ho un pc (pc1) collegato ad internet con modem ethernet (un dlink dsl 300t,con firmware modificati, ora è quindi un router)
A questo pc ho aggiunto una scheda wi-fi pci per fare in modo che sto pc condivida file e connessione internet con un portatile (pc2) con scheda wi-fi integrata.
Nel pc1 ho impostato un ip statico per la connessione,(a cui non vorrei rinunciare) ovvero in proprietà tcp/ip della lan ho impostato:
ip:192.168.1.2
Subnetmask:255.255.255.0
Gateway:192.168.1.1
dns Pr. e Sec. quelli del mio provider ADSL
(il mio ip in navigazione è comunque dinamico grazie al server dhcp del modem)
Il problema ora è come settare le proprietà tcp/ip della scheda wi-fi del pc1 e quella wi-fi del pc2?
anche perchè condividendo la connessione nel pc1 mi assegna come indirizzo ip della connessione lan 192.168.0.1
(a proposito, nel mio caso la connessione internet nel pc1 va condivisa per la connessione alla lan o per la connessione rete senza fili?)
Spero riusciate ad aiutarmi, Vi ringrazio
Allora... il router è 192.168.1.1 e qui ci siamo;
PC1
Sezione LAN:
ip 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
gw 192.168.1.1
Sezione wifi
ip 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
gw 192.168.1.2
e attivi il routing su questo pc
PC2
ip 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
gw 192.168.0.2
x tutti i dns quelli del tuo provider
p.s. quando costruisci la rete disattiva qualsiasi tipo di firewall e controlla soprattutto ad installazione terminata se il pc2 pinga il router; se arrivi lì allora è fatta.
grazie mille per le risposte, appena ho un po' di tempo utile faccio delle prove..
approfitto per chiedervi secondo voi come mai salta il collegamento wi-fi?
altra cosa, la chiave di rete wep è più corretto impostarla su un solo pc o la stessa su entrambi?
nel router c'è da fare qualche settaggio particolare, tipo inoltro porte etc?
Altro, nel router è meglio disabilitare il server dhcp?
e attivi il routing su questo pc
dimenticavo
come si fa ad attivare il routing?
Ovviamente il malfunzionamento puo' derivare da altre cause, si pingano tra di loro i pc interconnessi tramite wireless?
Non so dirti se si pingano perchè non ho mai fatto un ping, devo ancora vedere come si fa, appena riesco ti faccio sapere
grazie raga, il vostro aiuto è molto prezioso
superdave
08-02-2006, 23:10
dimenticavo
come si fa ad attivare il routing?
Aprire il regedit.exe
Andare alla voce:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
Effettuare un doppio clic su : IPEnableRouter.
e modificare il valore, portandolo ad 1.
quindi OK e successivo riavvio del computer.
Ciao superdave
fare la modifica del registro è lo stesso che avviare manualmente il servizio routing e a accesso remoto?
ieri ho provato a fare la rete con gli ip che mi hai consigliato,eccetto questa modifica del registro,ho provato invece con avviato il servizio routing ed accesso remoto e mi compariva in connessioni di rete del pc server una nuova icona con scritto in ingresso
ho staccato internet, tolto zone alarm da entrambi i pc e i due pc si vedevano, ho provato a fare un ping a 192.168.0.2 ed era ok, mentre a 192.168.1.1 no.
Problema la rete ogni tanto salta... ma Perchè????
ho riavviato, stavolta con internet e zone alarm attivi e i pc non rilevavano neanche la rete, ricreata una nuova ssid i pc ritornano a vedersi ma niente da fare per la condivisione internet + file, Ma perchè?
zone alarm l'ho settato nel pc1 come : questo è un pc gateway ics/nat di ip 192.168.1.1, mentre il pc2:questo è un client di gateway ics/natche esegue zone alarm pro di ip 192.168.0.2
in più ho messo le nuove reti wi-fi in zona attendibile e ho dato l'autorizzazione a esplora risorse, generic host process e firefox di connettersi a internet per la zona attendibile, dove sbaglio?
grazie
superdave
09-02-2006, 11:14
[QUOTE=Stylo]Ciao superdave
fare la modifica del registro è lo stesso che avviare manualmente il servizio routing e a accesso remoto?
...cut...
Accesso remoto non è la stessa cosa; la modifica che ti ho proposto, permette al sistema di far transitare il traffico di rete attraverso le varie schede installate sul pc: la stessa cosa la ottieni mettendo la spunta su condividi connessione internet, ma con la differenza che la soluzione che ti propongo io non hai il vincolo di dover utilizzare gli indirizzi ip obbligatori come avviene mettendo la spunta sulla casella della condivisione. Ecco perché non riuscivi a vedere il router dal PC2. Segui tutti i passaggi che ti ho descritto nel post precedente e vedrai che se non hai fatto errori la rete funzia.
P.S. se hai paura ad editare il file di configurazione fattene una copia, ma se segui le mie direttive non hai alcun problema.
ho fatto la modifica al registro e rifatto la rete da capo,non ho condiviso la connessione e, con il firewall disattivato, i 2 pc si vedono e condividono file e cartelle
in + dal pc 2 funziona il ping verso 192.168.1.2 e verso 192.168.0.2
nuovo problema: anche con firewall disattivato, solo se è attiva la rete, internet non va neanche sul pc1, se disattivo la rete il pc1 ritorna ad aprire le pagine. Stesso comportamento sia con dhcp del modem abilitato che non.
A cosa è dovuto? Netbios forse?
superdave
09-02-2006, 14:21
ho fatto la modifica al registro e rifatto la rete da capo,non ho condiviso la connessione e, con il firewall disattivato, i 2 pc si vedono e condividono file e cartelle
in + dal pc 2 funziona il ping verso 192.168.1.2 e verso 192.168.0.2
nuovo problema: anche con firewall disattivato, solo se è attiva la rete, internet non va neanche sul pc1, se disattivo la rete il pc1 ritorna ad aprire le pagine. Stesso comportamento sia con dhcp del modem abilitato che non.
A cosa è dovuto? Netbios forse?
Sembra un problema di gateway...
Il DHCP lascialo disattivato, dato che hai i pc con ip fissi.
- sulla scheda di rete collegata al modem metti come gw il router 192.168.1.1.
- sulla scheda di rete che va al pc 2 metti come gw 192.168.1.2
- sul pc2 metti come gw 192.168.0.2
N.B. non ho specificato i server dns, ma vanno messi quelli del tuo provider, altrimenti non navighi dal pc2... per sicurezza inserisci i server dns in ogni scheda di rete.
Fatto questo fai un ping dal pc2 al router e dimmi se risponde.
ma è già impostato così...
superdave
09-02-2006, 15:26
ma è già impostato così...
ok... e il ping cosa dice ?
da pc2 fai ping 192.168.1.2 = esito ?
da pc2 fai ping 192.168.1.1 = esito ?
dalle risposte che ottieni si può anche capire se è necessario configurare anche il router
ping 192.168.1.2 è ok
ping 192.168.1.1 da' errore hardware
superdave
09-02-2006, 19:04
ping 192.168.1.2 è ok
ping 192.168.1.1 da' errore hardware
E' necessario allora che configuri anche il router. Non credere che stia andando a tentativi, io ho la tua stessa configurazione, a parte il router che a differenza del tuo il mio è un aethra Starbridge EU e inoltre ho "qualche" pc in più in rete. Nelle impostazioni del tuo router dovresti avere un opzione tipo route table o qualcosa del genere; all'interno troverai dei campi da compilare dal nome destination, gateway e netmask. Nel tuo caso dovrai inserire rispettivamente 192.168.0.0 192.168.1.2 e 255.255.255.0
Prova e fammi sapere
l'unica voce nel mio router in cui posso inserire questi ip viene chiamata routing statico, mi chiede di
selezionare la connessione,
nuovo ip di destinazione
maschera
gateway
e metrica (è settata ad 1 di default), ma che è?
adesso provo ad inserire gli ip e faccio un po' di prove, ti faccio sapere
grazie davvero per l'aiuto che mi stai dando,da solo non ci sarei mai arrivato...
ciao ciao
niente da fare, anche così non va..
i pc si vedono, sii condividono i file ma internet zero...
stesso problema quando i pc sono in rete internet non va neanche nel pc server..
i ping pero' funzionano dal pc2 a 192.168.1.2
a 192.168.0.2
ma da' richiesta scaduta verso 192.168.1.1
che fare?
superdave
10-02-2006, 19:18
niente da fare, anche così non va..
i pc si vedono, sii condividono i file ma internet zero...
stesso problema quando i pc sono in rete internet non va neanche nel pc server..
i ping pero' funzionano dal pc2 a 192.168.1.2
a 192.168.0.2
ma da' richiesta scaduta verso 192.168.1.1
che fare?
La maschera che hai trovato sul router è sicuramente quella giusta, il fatto che cmq il problema rimane porta a 2 conclusioni: o non sono stati settati bene gli ip, e non te ne farei assolutamente una colpa, dato che chi non ha a che fare spesso con queste cose si ritrova con un sacco di numeri che per giunta sembrano tutti uguali, oppure l'aggiornamento del tuo modem, che purtroppo non conosco, non è riuscito completamente. Il fatto poi che il ping ti dia richiesta scaduta è simbolo che il segnale non riesce a transitare sul router.....usando un analizzatore di rete si riuscirebbe a vedere fino a che punto i ping si bloccano e si potrebbe trovare l'arcano.... che s.o. è installato sul pc1 ?
ciao superdave, scusa ma son stato via per alcuni giorni..
sul pc1 e pc2 ho win xp pro sp2
l'aggiornamento del modem credo sia andato a buon fine, non ho mai avuto problemi, ma mai dire mai
gli ip trascritti son sicuro al 100% di averli digitati correttamente,li ho quasi imparati a memoria :D
Mi consigli un analizzatore di rete che non sia troppo complicato?
grazie
Secondo me ti sei complicato la vita :D
cmq tiè (http://erwan.l.free.fr/) facile,leggero e senza installazione.
ciao
_____
Kars2
ciao Kars
mi consigliavi di fare un bridge
Il metodo piu' facile e' settare il bridge tra le 2 schede di rete e usare i stessi parametri di rete, eccetto l' ip, sul portatile.
ciao
_____ aggiungo
non mettere nessun gateway per la scheda wireless sul server, ci pensa in automatico ics.
ma esattamente quali ip dovrei mettere?
Bridge in pc1 (server) tra scheda Lan ed adattatore wifi
ip 192.168.1.2
sbnt 255.255.255.0
gw 192.168.1.1
DNS quelli del mio provider
pero' tu dicevi di non mettere il gateway x la scheda wireless sul server ma in bridge non si possono mettere ip diversi per le schede in ponte! sempre se non ho sbagliato qualcosa..
in più non si puo' condividere la connessione in modalità bridge..
Dove sbaglio?
allora
il bridge e' tra la scheda di rete e quella wireless
sulla scheda di rete pc1 lascia la configurazione che hai:
ip 192.168.1.2
sbnt 255.255.255.0
gw 192.168.1.1
DNS quelli del mio provider
Configura naturalmente l' accesso wireless con il tool della scheda o chiavetta usb, se no e' inutile tutto cio'.
poi usi questa configurazione sul portatile:
ip 192.168.1.3
255.255.255.0
192.168.1.1
dns quelli del provider
cosi potrai avere accesso a internet ma non potrai accedere al pc1, perche' fara' da ponte per internet.
L' altra configurazione, quella ics (simple nat) e' allo stesso modo molto semplice, grazie al wizard di configurazione di windows:
pc1 stessa config. sulla 2a scheda del pc1 (quella wireless) abiliti la condivisione internet e la configuri cosi':
192.168.0.1
255.255.255.0
stop.
sul portatile
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
dns o 192.168.0.1 o quelli del provider. stop
Prove di funzionamento
1a configurazione
portatile>esegui>cmd> ping 192.168.1.1
2a configurazione
portatile>esegui>cmd> ping 192.168.0.1
stop
ciao
Grazie Kars per i consigli, appena ho un po' di tempo faccio subito delle prove e ti faccio sapere..
ciao ciao
morrison81
27-04-2006, 00:12
Ciao a tutti, provo ad esporvi questo problema che ormai mi assilla da due giorni senza soluzione.
La situazione è simile se non uguale alla precedente.
Tutto il sys è formato da 2 pc (fisso+server), 1 notebook, 1 router
Fisso + server sono connessi direttamente al router, sul server e presente una
scheda wireless per permettere l'accesso ad internet del notebook.
Gli ip sono così configurati:
ROUTER
192.168.1.254
FISSO
ip 192.168.1.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 192.168.1.254
SERVER
-scheda lan
ip 192.168.1.1
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 192.168.1.254
attivata la condivisione internet
-scheda wireless
ip 192.168.0.1
mask 255.255.255.0
gw -nulla- (se ci metto qualcosa il notebook non va su internet)
dns -nulla-
NOTEBOOK
ip 192.168.0.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
Allora: antivirus e firewall disattivati, tutti vanno su internet, l'unico problema
è che il fisso non vede il notebook e viceversa cioè:
Se faccio "visualizza computer del gruppo di lavoro":
- da server vedo server+notebook+fisso
- da fisso vedo server+fisso ma non il notebbok
- da notebook vedo server+notebbok ma non il fisso
Se faccio il ping dal server vedo tutto (notebook,router,fisso)
Se faccio il ping dal notebook vedo tutto (fisso,server,router)
Se faccio il ping dal fisso vedo il server+router ma non il notebook. E' come se
il fisso non vedesse la rete 192.168.0.xxx
Ho seguito tutto quello che avete già scritto ma non c'è soluzione, e dire che
prima di formattare se non ricordo male funzionava tutto.
Ogni suggerimento è bene accetto, anche perchè non so più che fare.
Grazie a tutti. Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.