PDA

View Full Version : Torvalds: DRM come strumento di sicurezza


Redazione di Hardware Upg
06-02-2006, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/16304.html

Il padre di Linux ha espresso, in alcune e-mail, il suo favore alla tecnologia DRM per rendere i pc più sicuri, mantenendo però i principi cardine della GPL

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pistolpete
06-02-2006, 14:02
Torvalds: un grande

Motosauro
06-02-2006, 14:05
Tutta la spazzatura che vediamo ogni giorno

Scuola di Francoforte rulezz :D

Bisont
06-02-2006, 14:16
bhe in effetti ha fatto una riflessione a cui non avevo pensato...fosse tutta così la gente che posta nei forum saremmo già su Marte....

Gigabit
06-02-2006, 14:18
Devono averlo pagato proprio bene per fargli dire queste cose le compagnie Pro-Drm (mezzo mondo, prime fra tutti le compagnie di software, di cinema , i discografici e via dicendo)...

Da lui, il padre del free e del software per tutti non me lo aspettavo.. questo non farà altro che incrementare i ricavati per le compagnie a scopo di lucro...

E bravo torvalds!

Fx
06-02-2006, 14:18
su DRM e TCPA si è stati così concentrati a sputare veleno, in preda all'isteria collettiva, che non si è mai discusso dell'unica cosa che conta: l'implementazione

un po' come dire che la benzina è da porre al bando perchè ci puoi fare le bombe incendiarie. ma allora parliamo di cosa ci puoi fare, di cosa è utile ci si possa fare e di cosa invece può avere dei gravi pericoli. parliamo insomma DELLE IMPLEMENTAZIONI.

farò due o tre esempi:
- l'idea di poter crittografare in modo sicuro il contenuto di un hard disk ad es. del portatile che uso per lavoro in modo che se lo perdo (o se me lo rubano) non sia possibile leggere i MIEI dati, beh, a me sembra che vada A FAVORE della mia privacy e della privacy dei miei clienti, non contro
- l'idea di poter scaricare un album che "scade" dopo che so, 3 ascolti o dopo 1 giorno, beh... se il prezzo è adeguato (che so, 2 euro), è fantastico: prima di comprare l'album posso ascoltarlo, in modo legale e in modo adeguato

le idee invece che circolano, ripeto, sulla base di un'isteria più che di fatti concreti (per il semplice motivo che DI CONCRETO C'E' ANCORA MOLTO POCO), hanno una piccola "falla" in origine: si parte dal presupposto che non eistano le leggi. molte delle paure descritte, infatti, sono al di là delle leggi, sono fantasie che non sono attuabili, per lo meno qui in italia.

come ricorda torvalds, preoccupiamoci dei pericoli reali (spyware, rootkit, troiani, e altro) piuttosto che dei futuri cupi alla blade runner... ripeto: questa tecnologia non è nè buona nè cattiva di per sè... buone o cattive sono le implementazioni, beh, aspettiamo a vederle prima di dire che è tutto merda... e nel frattempo studiamoci per bene la legislazione per arrivare preparati, conoscendo i nostri diritti, cosa che mi sembra manchi molto a chi si "preoccupa" per palladium...

tra l'altro, sarei pronto a scommettere che una parte di quelli che si fanno i pipponi mentali su palladium hanno una rete wireless non crittografata o crittografata in wep, a dimostrazione del fatto che si vedono pericoli inesistenti e non si vedono i pericoli reali. un po' come l'aviaria: ne muoiono 30 in tutto il mondo e nessuno mangia più pollo; in compenso in macchina va tranquillo nonostante ci siano 6000 morti e 100 mila feriti l'anno nella sola italia... fate vobis

Gigabit
06-02-2006, 14:20
Per Fx, fai un salto nel mondo reale!

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 14:22
bhe in effetti ha fatto una riflessione a cui non avevo pensato...fosse tutta così la gente che posta nei forum saremmo già su Marte....

Hai mai letto le discussioni di torvalds sulla Linux Kernel ML ? :D

Per me se tutti quelli che postano sui forum fossero come torvalds oggi ci sarebbe la terza guerra mondiale :P

Ciao

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 14:24
perfettamente d'accordo con Fx

Ciao

Gigabit
06-02-2006, 14:27
Quando si dice: i soldi muovono il mondo ...

E comprano tutto , idee delle persone comprese..

JohnPetrucci
06-02-2006, 14:30
Io ritengo che le compagnie che si tutelano con i DRM facciano solo il proprio interesse senza stare molto a rispettare i diritti degli utenti, e la Sony ne è stata un esempio lampante.
Che certi sbandieratori del free si pongano a sminuirne i pericoli, mi tocca poco, persino in politica c'è chi si vende e cambia "fede", il denaro compra quasi tutto, anche la dignità.

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 14:34
Quando si dice: i soldi muovono il mondo ...

E comprano tutto , idee delle persone comprese..

Per me non è come dici .

L'utilizzo del DRM su linux sarebbe una cosa fantastica. Potresti creare chiavi criptate per i tuoi eseguibili e i tuoi dati programmando il chip TCPA in modo adeguato in modo da accettare solo le tue chiavi dicendo addio così a qualsiasi tipo possibile di Malaware sul tuo PC , a partire dai virus o script malevoli (oggi grande buco della sicurezza su ogni sistema).

Anche la memoria ram sarebbe protetta in maniera crittografata dicendo così addio a possibili exploit di buffer overflow o robe del genere

Ciao

Gigabit
06-02-2006, 14:34
Beh, di certo dopo queste parole mamma microsoft ringrazia! , rigrazia anche la intel e il suo famoso chip di controllo inserito dei propri Processori dual core, l'hp, la sony, e un caloroso saluto dalla Virgin!
Si prevedono utili a pioggia per tutti!

sirus
06-02-2006, 14:36
Come non quotare sia Linus Torvalds che Fx...
non fasciamoci la testa prima del tempo, quando DRM e TCPA saranno realtà vedremo come funzioneranno, cosa permetteranno e cosa no, solo in quel momento potremo fdare un giudizio serie!

Gigabit
06-02-2006, 14:37
e allora perchè non introdurre tecnologie simili a quelli immesse nei processori AMD che vietano l'esecuzioni di certi tipi di codici, senza però esser cosi invasivi piuttosto che il DRM?

Perchè proprio il drm e non ben altre tecnologie da tempo implementate in questi tipi di processori?


Il motivo è senza dubbio lampante...

Tolvalds ha fatto buca stavolta, pur io ammirandolo moltissimo, non posso che preoccuparmi per affermazioni del genere..

Dreadnought
06-02-2006, 14:37
LOL vero, torvalds non è certo un uomo di mezzi concetti o uno che le cose te le manda a dire :asd:

per il resto son + o - d'accordo con Fx, per ora non sappiamo ancora nulla del TCPA, di sicuro se ci saranno cattive implementazioni il futuro non sarà roseo, ma penso che le leggi di mercato vinceranno sulle multinazionali.

Esempio lampante è il P2P
Se oggi si vendono tanti PC e tante connessioni a banda larga a tutti i target di utenza è perchè con il P2P ogni utente ha potere: puo' dimostrare ad esempio che i grandi colossi del multimedia fanno prezzi troppo ladri.
Dal momento che qualcuno bloccherà il P2P con il TCPA, in men che non si dica i cali di vendite faranno cambiare idea a chi produce CPU e sk madri in poco tempo.

Basti pensare al vecchio CPU id del PentiumIII.

sirus
06-02-2006, 14:39
Beh, di certo dopo queste parole mamma microsoft ringrazia! , rigrazia anche la intel e il suo famoso chip di controllo inserito dei propri Processori dual core, l'hp, la sony, e un caloroso saluto dalla Virgin!
Si prevedono utili a pioggia per tutti!

ma tu parti prevenuto e non accetti il dialogo :rolleyes: ti si dice una cosa e tu vai avanti per la tua strada senza considerare le ipotesi di chi magari ne sa più di te :(

Gigabit
06-02-2006, 14:40
é un cane che si morde la coda il fatto della banda larga, a che ti serve tanta potenza per navigare? le compagnie di telefonia fanno i comodi di altre compagnie... se veramente dichiarasserò guerra alla pirateria sarebbero loro le prime a rimetterci visto quello che si fa di internet in questo mondo...


Che non si sappia nulla del TCPA è solo disinformazione... leggete in giro leggete...

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 14:41
Forse sfugge a qualcuno che il fondamento base stesso del TCPA è che il chip "fritz", come viene chiamato, è programmabile al 100% da parte dell' utente finale, quindi l'utente finale può farci quello che vuole, aggiungerci, le sue chiavi , crearne di nuove ... etc .

Nessuno obbligherà l'aggiunta o l'eliminazione forzata di determinate chiavi consentite dal proprio chip TCPA (sarebbe una violazione dei propri diritti) .

Insomma, il chip TCPA è un nostro strumento, non un nostro nemico.

Ciao

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 14:43
Che non si sappia nulla del TCPA è solo disinformazione... leggete in giro leggete...

Quello che si legge in giro sono solo deliri di gente che ne sa meno di colui che sta leggendo ...

Ciao

Gigabit
06-02-2006, 14:44
No sirus , dico solo che mi pare da stupidi fare gli idealisti in un mondo dove quello che conta è la concorrenza di mercato..

Dovresti probabilmente metterti più sotto un'ottica finaziaria piuttosto che in visione di ipotetiche speculazioni di carattere idealistico..


Penso che tutti sanno del progetto echelon, che è stato trasformato nel più grande sistema antiterrorismo , quando nei fatti invece è il più grande sistema di controllo mai inventato e di cui nessuno sembra farci caso..

Oggi con gli ideali si giustificano le guerre, si giustificano gli affari sporchi, le manovrefinanziare...

é una cosa che categoricamente non accetto!

Gigabit
06-02-2006, 14:47
anonimo ogni tanto dai un'occhiata a punto informatico, cosi ti rendi conto che se la microsoft ha deciso di non approvare il progetto palladium per il momento, pur tuttavia ha deciso di approvare una serie di sistemi di sicurezza ancora non ben noti e poco puliti per fare esattamente la stessa cosa:

CI sono due modi per dirti in sostenza che vieni preso per i fondelli, uno è direttamente , l'altro è facendo finta che non succeda nulla !

sirus
06-02-2006, 14:47
...
Esempio lampante è il P2P
Se oggi si vendono tanti PC e tante connessioni a banda larga a tutti i target di utenza è perchè con il P2P ogni utente ha potere: puo' dimostrare ad esempio che i grandi colossi del multimedia fanno prezzi troppo ladri.
Dal momento che qualcuno bloccherà il P2P con il TCPA, in men che non si dica i cali di vendite faranno cambiare idea a chi produce CPU e sk madri in poco tempo.
Basti pensare al vecchio CPU id del PentiumIII.
parti bene con un ottimo ragionamento e mi cadi :(

il fatto che chi produce, software, cultura in varie forme (che sia Musica, Film e tutto ciò che ne deriva) applica prezzi che la massa ritiene troppo alti non è un buon motivo per rubare perché scaricare tramite la rete P2P è in tutto e per tutto equiparabile a rubare...

se continuiamo così dove finiremo, se un utente necessità di un software è facile che pensi di scaricarlo invece che comprarlo, la software house dovranno in qualche modo ammortizzare e quindi alzano i prezzi, poveretto chi paga i software a questo punto, e ancora altra gente si mette a scaricare perché pensa di averne il diritto e ancora le software house aumenteranno i prezzi...ma dove ci porterà questo? :mbe: è un fenomeno molto simile a quello che succedeva con la scala mobile negli anni '80, l'inflazione creasceva, crescevano i prezzi e di conseguenza anche i salari ecc... fortunatamente questo processo è stato fermato...a questo punto è necessario che qualcuno fermi quello che succede in informatica che è del tutto equiparabile :O

sirus
06-02-2006, 14:50
é un cane che si morde la coda il fatto della banda larga, a che ti serve tanta potenza per navigare? le compagnie di telefonia fanno i comodi di altre compagnie... se veramente dichiarasserò guerra alla pirateria sarebbero loro le prime a rimetterci visto quello che si fa di internet in questo mondo...

Che non si sappia nulla del TCPA è solo disinformazione... leggete in giro leggete...
non mi sembra di aver letto degli articoli che abbiano un minimo fondamento tecnico su questo argomento, nessuno che parli di una qualsiasi implementazione e solitamente tutti lo fanno e di conseguenza non possiamo giudicare...
chi ha messo in giro mail e quant'altro non ha la cognizione di ciò che dice :O e forse non ha nemmeno la preparazione tecnica adeguata :)

sirus
06-02-2006, 14:51
anonimo ogni tanto dai un'occhiata a punto informatico, cosi ti rendi conto che se la microsoft ha deciso di non approvare il progetto palladium per il momento, pur tuttavia ha deciso di approvare una serie di sistemi di sicurezza ancora non ben noti e poco puliti per fare esattamente la stessa cosa:

CI sono due modi per dirti in sostenza che vieni preso per i fondelli, uno è direttamente , l'altro è facendo finta che non succeda nulla !
perché Punto-Informatico è una testata completamente affidabile secondo te? non sai le ... che sparano :(

Gigabit
06-02-2006, 14:53
Sirus questa è una tua opinione , ed è un tuo punto di vista assolutamente soggettivo quello di svalutare le analisi di tanta gente sui sistemi TCPA...

Come io non sto sopra nessuno quanto a conoscenze o valutazioni, permettimi di dirti che altrettanto vale per te!

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 14:54
Per una volta nella mia vita mi trovo completamente d'accordo con sirus :D (che evento :P)

Ciao

Nockmaar
06-02-2006, 14:54
Sul fatto che PI sia affidabile ho i miei dubbi...

Tesse le lodi di qualsiasi cosa sia opensource, ma non disdegna Microsoft, soprattutto quando ci infila i suoi banner tra gli articoli...

Gigabit
06-02-2006, 14:55
No, ma parlano di tanti problematiche vicine alla gente sotto un loro punto di vista ...

Non sarà completamente affidabile ma quale testata lo è ?

che stiamo giocando al gioco degli assolutismi dove chi dice una cosa non avrà mai assolutamente ragione?

No perchè a questo punto non ha più nemmeno senso dare opinioni..

Di certo a parlare non ci sono degli agricoltori (con tutto il rispetto per la categoria)

Gigabit
06-02-2006, 14:57
ma vi basate sul fatto che una cosa sia affidabile quando si dicono solo le cose che vi piacciono?

Mica eseiste solo punto informatico ovviamente!

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 14:57
Sirus questa è una tua opinione , ed è un tuo punto di vista assolutamente soggettivo quello di svalutare le analisi di tanta gente sui sistemi TCPA...

Come io non sto sopra nessuno quanto a conoscenze o valutazioni, permettimi di dirti che altrettanto vale per te!

Il problema è che ciò che dice sirus è basato su fondamenti tecnici , mentre quello che leggi in giro sono pure invenzioni di chi non ha meglio da fare che spaventare la gente :) (un po' come è successo col millennium bug)

Ciao

ultimate_sayan
06-02-2006, 14:59
Gigabit le tue affermazioni sottolineano come tu sia solo preoccupato di non poter più scaricare musica, film e programmi senza pagarli... di TCPA se ne sa poco o nulla e nemmeno delle sue implementazioni... Punto Informatico è un buon sito ma fa parte della schiera di quei siti che di Microsoft e compagnia bella sanno solo evidenziare il peggio del peggio... Infine, riprendo una tua frase che dice "cosa serve la banda larga?"... beh, se per te serve solo a scaricare senza controllo... mmm... mi sa che non hai colto il suo vero potenziale.
Ultima cosa... c'è sempre un modo per poter aggirare tutto questo... staccare la spina... via dalla rete... oppure le alternative...

Gigabit
06-02-2006, 15:00
Anonimo tu stai vedendo i pensieri che sono contro il drm come se fossero le opinioni di eretici che non sanno di quel che parlano...


Va bene allora anonimo tu e sirus siete i piu grandi analisti e tecnici di computer sulla terra e quello che dite perchè lo dite voi è verità di fede!

Gigabit
06-02-2006, 15:06
Sayan evidentemenre se dici quello che dici allora proprio per te è difficile fare 2 + 2.

qualche mese prima che fosse dichiarata la guarra ai divx ci fu un incontro dell'attuale ministro che poi fece quella legge e del amministratore telecom. Tu guarda il caso dopo poco si da guerra ai film pirata, ma li puoi scaricare a pagamento dal nuovo portale appena nato rosso alice...

ahh ecco allora a che serve l'upgrade di banda!

Io cmq intendevo a cosa serve una 4 mb e l'incentivo ad aumentare la banda larga se poi alla fine quello che legalmente si fa è di navigarci?

sayan, pensa prima...

Se se ne sapesse cosi poco del tcpa non ci sarebbero state tutte queste polemiche sulla sua implementazione non ti pare?

Non diciamo fesserie...

daedin89
06-02-2006, 15:06
personalmente tra sostenere voci di cose che si conoscono poco o sostenere il fatto che si conoscano poco scelgo la seconda...queste tecnologie ancora nn hanno implementazioni a quanto pare perciò non vedo perche preoccuparsene ora...se un domani ci daranno cosi fastidio bè allora se la vedranno brutta le multinazionali...ho sentito parlare anche io di quella storia con i pentum III ...e anche sto Palladium...mi pare tanto uno spauracchio...io mi attacco alle leggi e tiro forte...mica arriveranno a cambiare pure quelle no?

Frank1962
06-02-2006, 15:07
"Noi come programmatori non abbiamo il compito di imporre le nostre regole agli sviluppatori hardware, se non siamo d'accordo sulle scelta della società semplicemente compriamo l'hardware di qualcun altro.
....e quali alternative ho signor linuss? ...praticamente tutte i maggiori produttori di hardware sono "TCPA compatibile" !?
Sinceramente a me questa sembra un vicolo a senso unico che, alla fine, i consumatori saranno costretti a percorrere per la mancanza della VERA concorrenza che troppo spesso si sbandiera per mascherare la lobby che si è andata a formare in questi anni!

tylerdurden
06-02-2006, 15:12
BEH... che i soldi comprano tutto, forse è proprio vero. Ma la domanda che secondo me dovrebbe nascere spontanea è un'altra... AVETE MAI VISTO VOI (ad esempio) COLOSSI COME MICROSOFT O SONY O APPLE FARE GLI INTERESSI DEL CONSUMATORE??? :muro: :mc:
IO SINCERAMENTE NO E VISTO CHE PER GIUDICARE LA BONTA' DI QUESTE TECNOLOGIE DIPENDERA' "DALL'APPROCCIO"... 2+2 FA 4!!! :D

nonikname
06-02-2006, 15:14
Sto pensando a tutte le firme che ho visto sui forum :"boicottiamo Vista" oppure "TCPA=no-libertà" ecc. ecc....
Io so solo che se le Mail fossero state firmate da Zio Bill , si sarebbe scatenato un putiferio...
Suvvia , un po di coerenza non guasterebbe....

sirus
06-02-2006, 15:14
Per una volta nella mia vita mi trovo completamente d'accordo con sirus :D (che evento :P)

Ciao

Il problema è che ciò che dice sirus è basato su fondamenti tecnici , mentre quello che leggi in giro sono pure invenzioni di chi non ha meglio da fare che spaventare la gente :) (un po' come è successo col millennium bug)

Ciao

Cosa succede carissimo, andiamo d'accordo oggi?! :)

....e quali alternative ho signor linuss? ...praticamente tutte i maggiori produttori di hardware sono "TCPA compatibile" !?
Sinceramente a me questa sembra un vicolo a senso unico che, alla fine, i consumatori saranno costretti a percorrere per la mancanza della VERA concorrenza che troppo spesso si sbandiera per mascherare la lobby che si è andata a formare in questi anni!

Tu come altri, facendo questa affermazione, parti dal presupposto che il TCPA sia un male, che basi hai per dirlo? Io non posso dire che non lo sarà del tutto, però mi sembra che in Italia come in tutti gli altri paesi al mondo si è "non colpevoli" fino a prova contraria. :p

sirus
06-02-2006, 15:15
Sayan evidentemenre se dici quello che dici allora proprio per te è difficile fare 2 + 2.

qualche mese prima che fosse dichiarata la guarra ai divx ci fu un incontro dell'attuale ministro che poi fece quella legge e del amministratore telecom. Tu guarda il caso dopo poco si da guerra ai film pirata, ma li puoi scaricare a pagamento dal nuovo portale appena nato rosso alice...

ahh ecco allora a che serve l'upgrade di banda!

Io cmq intendevo a cosa serve una 4 mb e l'incentivo ad aumentare la banda larga se poi alla fine quello che legalmente si fa è di navigarci?

sayan, pensa prima...

Se se ne sapesse cosi poco del tcpa non ci sarebbero state tutte queste polemiche sulla sua implementazione non ti pare?

Non diciamo fesserie...
Infatti la banda larga nasce per offrire servizi online come Rosso Alice, download di musica a pagamento (iTunes Store e altri) ovvio che poi ci sono i furbacchioni che se ne approfittano :O

bjt2
06-02-2006, 15:16
Proprio in questi giorni si pubblicizza Alice 20 megabit (ma anche Tiscali con i suoi 24 Megabit non scherza), per la televisione on demand via cavo, anche HD (visto il bitrate)... Niente più antenne e sicurezza di avere il segnale... e finalmente interattività... Non come il digitale terrestre...

Ilbaama
06-02-2006, 15:16
....e quali alternative ho signor linuss? ...praticamente tutte i maggiori produttori di hardware sono "TCPA compatibile" !?
Sinceramente a me questa sembra un vicolo a senso unico che, alla fine, i consumatori saranno costretti a percorrere per la mancanza della VERA concorrenza che troppo spesso si sbandiera per mascherare la lobby che si è andata a formare in questi anni!

Straquoto.....


Però se questi chip fossero programmabili si potrebbero creare Sistemi Operativi o programmi che funzionano solo con determinati programmi dei chip e così siamo la punto di partenza.

bjt2
06-02-2006, 15:17
Abbiamo postato assieme... :D

Gigabit
06-02-2006, 15:19
Ah quindi fammi capire ti pare giusto a questo punto fare un upgrade di banda per farti spendere piu soldi comprando cose vendute dagli stessi isp o da società accordate con queste?

uhm... bene ...

quindi per te vale la regola che più uno spende più deve spendere?

Che la tecnologia serve solo a vantaggio di grandi società di profitto e non a migliorar il benessere delle persone?

Devo dire che su tu parti con queste idee allora capisco che hai un innato desiderio di sadismo ....

Gigabit
06-02-2006, 15:23
X btj2

La televisione è una cosa che esiste dagli anni 50, e che chiunque puo avere a casa! portarla via internet mi sebra solo uno strumento per farti spendere ancora più soldi!

Tu dici interattività?

Gia internet è quanto di piu interattivo si possa desiderare!

TU conosci la regola che è una cosa è inutile per la tua vita fino a quando non ti si fa credere che è indispensabile vero?

é uno dei tanti sistemi di marketing che devo dire oggi è molto valido..

ultimate_sayan
06-02-2006, 15:23
Oh no caro Gigabit... la velocità serve per sfruttare altri tipi di servizi... e il solito discorso: un coltello da cucina è fatto per tagliare il mangiare ma ci puoi anche uccidere...
so fare 2+2 e infatti non è difficile capire che a te preme solo poter scaricare illegalmente ogni cosa nascondendo le tue intenzioni dietro una falso mito di libertà per tutto e tutti...

Ilbaama
06-02-2006, 15:23
Ah quindi fammi capire ti pare giusto a questo punto fare un upgrade di banda per farti spendere piu soldi comprando cose vendute dagli stessi isp o da società accordate con queste?



E' per poter fornire più servizi di cui tu Puoi usufruirne se Vuoi, non ti obbligano a scaricare film da alice o a pagare la TV.

Mr. Nippo
06-02-2006, 15:26
é un cane che si morde la coda il fatto della banda larga, a che ti serve tanta potenza per navigare? le compagnie di telefonia fanno i comodi di altre compagnie... se veramente dichiarasserò guerra alla pirateria sarebbero loro le prime a rimetterci visto quello che si fa di internet in questo mondo...


Che non si sappia nulla del TCPA è solo disinformazione... leggete in giro leggete...

imho dovresti cominciare a leggere tu qualcosa prima di parlare, perchè se riduci la diponibilità di banda alla possibilità di "scaricare" significa che non sai a cosa serve avere una banda ampia.
streaming, televisione via IP, telefono via IP con relativa QoS, il tutto magari contemporaneamente. filiali che lavorano con la sede come se fossero tutti in un' unica rete locale, accedendo ai stessi servizi, con i dati consolidati nella stessa NAS. Ecco cosa rende possibile fare la banda larga (e ci sono nmila altri utilizzi).
Il problema in questo forum come al solito è che molti degli utenti guardano al loro orticello senza neanche immaginare quali siano le problematiche al di fuori del cerchio che circoscrive il loro bel pc e la loro bella adsl alice.
non pretendo che tutti siano analisti e sappiano cogliere quali saranno gli scenari e le evoluzioni future di questo mondo...ma almeno proviamoci!

Inoltre ogni volta che leggo questi dibattiti mi viene sempre in mente che forse noi diamo per scontate certe "cattive abitudini" acquisite nel corso degli anni.
il software, la musica, i video...acquistati tramite i canali convenzionali siamo disposti a pagarli (non ho ancora visto nessuno entrare in un negozio di musica ed uscire con un cd pretendendo di non pagarlo), invece magicamente scarichiamo lo stesso sw, la stessa musica o lo stesso video dal web, o tramite p2p ecc....e pretendiamo che nessuno ci rompa i coglioni. ma dove sta scritto?
che poi la legge sul diritto d' autore sia molto discutibile (ed uso un eufemismo...), che il prezzo della musica e dei video sia un pò alto (ed anche qui uso un eufemismo) ...su questo si può discutere, ma non deve essere presupposto di un certo tipo di comportamento sulla rete.
Si crea il sillogismo pratico per cui la musica costa troppo quindi io la scarico gratuitamente dalla rete..... e allora visto che la musica costa troppo perchè non andiamo nei negozi, prendiamo i cd ed usciamo senza pagarli? no questo non si fa, ma scaricarla si...la facilità estrema con cui è possibile entrare in possesso di questi contenuti (basta qualche click)ci fa apparire la cosa perfettamente legittima.
A tutto questo si aggiunge la voracità delle varie corporation del settore, che per loro stessa natura devono fare profitti e quindi giù di trusted computing e parenti vari...
Quindi imho bisognerebbe puntare l' attenzione alla cima della piramide, lavorare sulle leggi, spingere per cambiarle, aprire gli occhi alla gente.
Tanto per fare un esempio quante persone in Italia sanno come funziona la siae e da chi è composta? quanti hanno voglia di informarsi e lottare per un cambiamento del sistema di regole?
è molto più facile continuare a scaricare, lamentarsi sui forum e lasciare gli sbattimenti agli altri.

Gigabit
06-02-2006, 15:28
Sayan per tua informazione io di quelle cose me ne stra sbatto! Grazie al cielo sono un amante della cultura digitale , niente di più!


A me di scaricare non me ne importa una cippa , ma tu da bravo bambino stai facendo il possibile per svalutare le mie opinioni con questi discorsi assolutamente faziosi!

Quando vedo che non posso passarmi sul mio lettore mp3 solo perchè non è compatibile con il DRM un sacco di canzoni che ho COMPRATO, e che mi dovrei adeguare e comprarne un'altro per sentirmi quella musica , iniziano a girarmi non poco le balle!

Ma evidente mister camicetta pulita vive nella casa di marzapane con i puffi e le fatine!

Frank1962
06-02-2006, 15:29
- l'idea di poter crittografare in modo sicuro il contenuto di un hard disk ad es. del portatile che uso per lavoro in modo che se lo perdo (o se me lo rubano) non sia possibile leggere i MIEI dati, beh, a me sembra che vada A FAVORE della mia privacy e della privacy dei miei clienti, non contro

- l'idea di poter scaricare un album che "scade" dopo che so, 3 ascolti o dopo 1 giorno, beh... se il prezzo è adeguato (che so, 2 euro), è fantastico: prima di comprare l'album posso ascoltarlo, in modo legale e in modo adeguato
...per la prima... è da anni che ormai uno si può crittografare tutto il suo hard disk senza bisogno di chip "fritz" saldati sul suo hardware, il web è pieno di tool, anche opensource, che permettono questo!
Per la seconda c'è un problema di base, direi FONDAMENTALE, ovvero che sul mio pc !!!VOGLIO AVERE IL DIRITTO DI DECIDERE QUALE CODICE ANDRA' IN ESECUZIONE SULLA MIA MACCHINA!!! e nessuno si può prendere il diritto, oltre a me, di avviare altri programmi senza che io li possa controllare (in questo caso il programmino che mi andrebbe a eresare il file musicale).
Molti obbietteranno che scaricando, per esempio un mp3, accetti delle clausole le quali prevedono anche la cancellazione in automatico, dopo un tot, di quel file: il discorso è ok il problema e che, oltre al fatto che quando ormai il tcpa sarà avviato praticamente non ci saranno alternative e per ascoltarsi un file musicale sul proprio pc TUTTI saranno costretti ad accettare queste clausole, quel "codice" che andrà a eresare questo file sarà praticamente inaccessibile all'utente: ovvero una parte della nostra macchina diventerà praticamente una macchina remota alla mercè delle multinazionali che potranno decidere di far girare qualunque tipo di codice senza sapere esattamente se quel codice stà facendo quello per cui ho accettato le clausola piegandomi a 90°.
E tanto per dirla, sappiamo tutti di quali "clausole" e/o licenze sono capaci le multinazionali, basta andarsi a leggere la licenza di windows per farsi un'idea!

Ilbaama
06-02-2006, 15:29
Comunque c'è da dire che se questi chip permettono la criptazione e lasciano scegliere all'utente cosa installare, non obbligandolo a installare SOLO determinati software, allora non vedo cosa ci sia di male, anzi può essere utile.

L'importante è la libertà di scelta.

sirus
06-02-2006, 15:31
Abbiamo postato assieme... :D
;)

Ah quindi fammi capire ti pare giusto a questo punto fare un upgrade di banda per farti spendere piu soldi comprando cose vendute dagli stessi isp o da società accordate con queste?

uhm... bene ...

quindi per te vale la regola che più uno spende più deve spendere?

Che la tecnologia serve solo a vantaggio di grandi società di profitto e non a migliorar il benessere delle persone?

Devo dire che su tu parti con queste idee allora capisco che hai un innato desiderio di sadismo ....
e a cosa serve la tecnologia? a rubare il lavoro altri scaricando dalle reti P2P ovviamente :muro: ?!

Gigabit
06-02-2006, 15:35
Mr nippo, di tutti i sevizi che stai sbolognando , ma hai idea da quanto tempo ci sono?

Secondo te il VoIP è una novità??

Streaming e televisione via internet ti sembrano una conquista cosi recente??

Il punto è che diciamo la verità , la banda larga ha un senso solo a livello aziendale , poichè è li che la sfrutti veramente!
io normale utente che navigo mi potrei stare benissimo con la mia 640 , ma oggi si sponsoriza la velocità per a vere cose che esistono da un fottio di tempo ormai!
Ma giustamente in ambito aziendale non sono poi cosi proficue come su larga scala per il grande publico, e allora cosa si fa?

Si crea la necessità di usare cose di cui si potrebbe fare benissimo a meno!

Tu parli di tante cose come della scoperta dell'america!
QoS , VoIp, ma per favore , esistono da secoli! e per un utente medio tutto questo abuso di velocità è assolutamente inutile!

sirus
06-02-2006, 15:35
...
Quando vedo che non posso passarmi sul mio lettore mp3 solo perchè non è compatibile con il DRM un sacco di canzoni che ho COMPRATO, e che mi dovrei adeguare e comprarne un'altro per sentirmi quella musica , iniziano a girarmi non poco le balle!
...

come sai che TCPA e DRM funzioneranno in questo modo, come sai che avranno questa implementazione? :confused: giudichi senza avere delle basi più che solide :O

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 15:37
Va bene allora anonimo tu e sirus siete i piu grandi analisti e tecnici di computer sulla terra e quello che dite perchè lo dite voi è verità di fede!

Ah mannaggia, ci hai scoperto !! E va bene, allora lo ammetto, sono il miglior analista del pianeta :D

Comunque a parte gli scherzi, non voglio certo impormi su nessun'altro andando a dargli dell' incompetente (gente che poi manco conosco , per carità) , ma sicuramente ciò che dicono e scrivono non è basato su fatti concreti, ma solo su sopposizioni (la maggiorparte delle quali violerebbe centinaia di leggi dei più grandi paesi democratici del mondo tra i quali l'Italia, e quindi probabilmente sono supposizioni infondate e che non vedranno realizzazione pratica ) questo non perchè sia gente disinformata , ma semplicemente perchè non c'è niente su cui informarsi. Per adesso del TCPA abbiamo solo le specifiche tecniche e un foglio che spiega i possibili utilizzi , di Palladium non sappiamo niente , ma quello che si sente in giro su di esso non solo è illegale , ma anche immorale e ciò mi fa quindi presumere che siano tutte fregnacce :)

Ciao

Gigabit
06-02-2006, 15:37
Sirus ma ci sei o ci fai? hai letto che ho scritto?

La tecnologia serve a migliorare il benesser comune e non come invece magari tu fai a rubare soldi alle socità!

sirus
06-02-2006, 15:39
...per la prima... è da anni che ormai uno si può crittografare tutto il suo hard disk senza bisogno di chip "fritz" saldati sul suo hardware, il web è pieno di tool, anche opensource, che permettono questo!

vuoi mettere l'affidabilità del HW e la sua sicurezza, ogni software è BUGGATO e si può in qualche modo bypassare...con HW è molto più difficile.


Per la seconda c'è un problema di base, direi FONDAMENTALE, ovvero che sul mio pc !!!VOGLIO AVERE IL DIRITTO DI DECIDERE QUALE CODICE ANDRA' IN ESECUZIONE SULLA MIA MACCHINA!!! e nessuno si può prendere il diritto, oltre a me, di avviare altri programmi senza che io li possa controllare (in questo caso il programmino che mi andrebbe a eresare il file musicale).

sai già che esisterà questo mitico programmino?! :D e chi te lo ha detto?


Molti obbietteranno che scaricando, per esempio un mp3, accetti delle clausole le quali prevedono anche la cancellazione in automatico, dopo un tot, di quel file: il discorso è ok il problema e che, oltre al fatto che quando ormai il tcpa sarà avviato praticamente non ci saranno alternative e per ascoltarsi un file musicale sul proprio pc TUTTI saranno costretti ad accettare queste clausole, quel "codice" che andrà a eresare questo file sarà praticamente inaccessibile all'utente: ovvero una parte della nostra macchina diventerà praticamente una macchina remota alla mercè delle multinazionali che potranno decidere di far girare qualunque tipo di codice senza sapere esattamente se quel codice stà facendo quello per cui ho accettato le clausola piegandomi a 90°.
E tanto per dirla, sappiamo tutti di quali "clausole" e/o licenze sono capaci le multinazionali, basta andarsi a leggere la licenza di windows per farsi un'idea!
e ancora una volta parti da presupposti che non hanno basi :)

Gigabit
06-02-2006, 15:39
Ma tu lo sai almeno che la protezione dei file wma é DRM di fatto?????????

o ma ci sei o ci fai???

Ti ho fatto un esempio che piu pratico di cosi si muore!!!

Sei proprio duretto a capire!!!

sirus
06-02-2006, 15:40
Sirus ma ci sei o ci fai? hai letto che ho scritto?

La tecnologia serve a migliorare il benesser comune e non come invece magari tu fai a rubare soldi alle socità!
fammi pensare...no non lo faccio :) perché sono un "semi-programmatore" e mi girano i cosiddetti a prendere il frutto del lavoro altrui senza dare un giusto compenso (se richeisto ovviamente) e questo lo faccio perché so cosa significhi programmare :O

ultimate_sayan
06-02-2006, 15:41
Visto che sei appassionato di cultura digitale allora dovrest smettere di vedere solo nero... Torvalds nel suo discorso fa proprio questo... che è quello che molte persone non riescono a fare quando si parla di Microsoft o di grandi nomi... Si guardano solo i nostri diritti... solo quello che ci spetta... ognuno vorrebbe che le cose venissero fatte secondo le proprie esigenze... e questo è sbagliato... si deve cercare a vedere a 360 gradi Gigabit... e ti invito a farlo...

Ilbaama
06-02-2006, 15:42
...per la prima... è da anni che ormai uno si può crittografare tutto il suo hard disk senza bisogno di chip "fritz" saldati sul suo hardware, il web è pieno di tool, anche opensource, che permettono questo!
Per la seconda c'è un problema di base, direi FONDAMENTALE, ovvero che sul mio pc !!!VOGLIO AVERE IL DIRITTO DI DECIDERE QUALE CODICE ANDRA' IN ESECUZIONE SULLA MIA MACCHINA!!! e nessuno si può prendere il diritto, oltre a me, di avviare altri programmi senza che io li possa controllare (in questo caso il programmino che mi andrebbe a eresare il file musicale).
Molti obbietteranno che scaricando, per esempio un mp3, accetti delle clausole le quali prevedono anche la cancellazione in automatico, dopo un tot, di quel file: il discorso è ok il problema e che, oltre al fatto che quando ormai il tcpa sarà avviato praticamente non ci saranno alternative e per ascoltarsi un file musicale sul proprio pc TUTTI saranno costretti ad accettare queste clausole, quel "codice" che andrà a eresare questo file sarà praticamente inaccessibile all'utente: ovvero una parte della nostra macchina diventerà praticamente una macchina remota alla mercè delle multinazionali che potranno decidere di far girare qualunque tipo di codice senza sapere esattamente se quel codice stà facendo quello per cui ho accettato le clausola piegandomi a 90°.
E tanto per dirla, sappiamo tutti di quali "clausole" e/o licenze sono capaci le multinazionali, basta andarsi a leggere la licenza di windows per farsi un'idea!

Frank1962, qua ti do una stretta di mano... :mano:

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 15:42
Per la seconda c'è un problema di base, direi FONDAMENTALE, ovvero che sul mio pc !!!VOGLIO AVERE IL DIRITTO DI DECIDERE QUALE CODICE ANDRA' IN ESECUZIONE SULLA MIA MACCHINA!!! e nessuno si può prendere il diritto, oltre a me, di avviare altri programmi senza che io li possa controllare

E lo avrai. Le specifiche DRM (attenzione, DRM , non Palladium, sono due cose diverse!!) lo prevedono . L'implementazione che ci sarà su linux infatti , oltre ad essere GPL, è completamente personalizzabile e permette si selezionare le chiavi a cui dare il permesso di esecuzione e di accesso

Ciao

Gigabit
06-02-2006, 15:42
sirus secondo te tutti partono da presupposti che non hanno basi, ora grazie al cielo si puo dire che siccome il mondo non ragiona con la tua testa come nemmeno con la mia stai sparando una valanga di fregnacce grande quanto Giove!

HackaB321
06-02-2006, 15:42
Ragazzi forse dimenticate che Linus non è MAI stato un sostenitore del free software: ha diffuso Linux sotto GPL solo perchè gli tornava utile, senza l'aiuto di migliaia di sviluppatori nel mondo Linux sarebbe fermo alla prima beta.
Le sue polemiche sulla LKML, la difesa dei DRM, l'introduzione di software commerciali come Bitkeeper nel processo di sviluppo del kernel, il rifiuto della GPL3 sono la testimonianza che la frattura tra lui e la FSF è enorme.
Niente di nuovo insomma mi sarei stupito se avesso detto il contrario.

Gigabit
06-02-2006, 15:44
Be allora linux ha involontariamente contribuito ad esser uno dei rappresentanti del free software... quello che è certo è che grazie a lui esistono distribuzioni di linux accessibili a chiunque!

sirus
06-02-2006, 15:47
sirus secondo te tutti partono da presupposti che non hanno basi, ora grazie al cielo si puo dire che siccome il mondo non ragiona con la tua testa come nemmeno con la mia stai sparando una valanga di fregnacce grande quanto Giove!
io parlo con la cognizione di qualche dato almeno...
si sa già qualche cosa di come DRM e TC saranno implementati nel kernel Linux, li è tutto a portata di mano e non credo proprio che tutta la gente che secodo te partecipa a questo "mega complotto" ci potrà mettere le mani come vuole, semplicemente perché sarà visibile da tutti...
quindi se non sarà così in Linux non sarà così in nessun altro sistema operativo che anche fosse più sviluppato con simili restrizioni verrebbe abbandonato in toto :)

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 15:50
Ragazzi forse dimenticate che Linus non è MAI stato un sostenitore del free software: ha diffuso Linux sotto GPL solo perchè gli tornava utile, senza l'aiuto di migliaia di sviluppatori nel mondo Linux sarebbe fermo alla prima beta.
Le sue polemiche sulla LKML, la difesa dei DRM, l'introduzione di software commerciali come Bitkeeper nel processo di sviluppo del kernel, il rifiuto della GPL3 sono la testimonianza che la frattura tra lui e la FSF è enorme.
Niente di nuovo insomma mi sarei stupito se avesso detto il contrario.

Questa affermazione mi sembra un po' grande ...

Dato che Linus non ha mai affermato una cosa del genere è una supposizione anche questa senza grande fondamento.

La difesa del DRM è legittima perchè il TCPA è uno degli argomenti più controversi (e incompresi) del momento , l'uso di Bitkeeper si è ritenuto necessario in quanto mancava una buona alternativa al momento, ma adesso BK è in fase di abbandono.

Io la mia idea ve l'ho esposta, se poi volete continuare a credere ciecamente a quello che leggete sul primo sito con scritto "No-TCPA" allora fate come volete , ma vi consiglio di prendere in considerazione anche le argomentazioni che sono uscite fuori in questo thread e di confrontarle con quelle che già avete anzichè continuare a camminare avanti a testa bassa senza ascoltare altre campane :)

Ciao

aeromaniac
06-02-2006, 15:50
A me sembra che il Trusted Computing da temere sia quello del software proprietario. Il motivo è la mancanza di trasparenza delle operazioni per chi usa la macchina.
Dal sito No1984.org (http://www.no1984.org) vi propongo di vedere il filmato sul TC: il problema non è il TC, ma l'uso che ne viene fatto dalle aziende. Se queste scelgono al posto dell'utente, che libertà abbiamo?

Linus Torvalds ha sempre avuto una posizione differente rispetto a quella di Stallman, quindi che Torvalds non accetti la GPLv3 (ovvero il kernel rimane sotto GPLv2) non significa che tradisca le proprie origini né che si pieghi al potere del denaro.
Lui ha messo il kernel a disposizione di chi ne vuole fare uso, sotto i vincoli della licenza GPL.
Vi segnalo un articolo di PI: Untrusted/Soldato Fritz (http://punto-informatico.it/p.asp?i=57461) del quale vorrei sottolineare il fatto che i driver per il chip Fritz attualmente risultano disponibili per kernel Linux e MacOS X.

Infine (ancora) sul P2P: illegale non è lo strumento, ma l'uso che se ne fa (similmente al TC). Lo si può usare per scaricare le iso di Debian, oppure per passare ad un amico un file (legale) senza avere un server ftp.
E aggiungo che la situazione attuale era stata preconizzata da Stallman, con la sua filosofia GNU, parlando del costo del software e del costo marginale per la riproduzione. Oggi le persone hanno toccato con mano che la riproduzione di contenuti digitali è rapida ed ha un costo molto inferiore a quello imposto dal mercato.

Frank1962
06-02-2006, 15:51
vuoi mettere l'affidabilità del HW e la sua sicurezza, ogni software è BUGGATO e si può in qualche modo bypassare...con HW è molto più difficile.
si certo perchè il software certificato sarà esente da bug ...ma che LOOL :rolleyes: ....ma poi che centra "la sicurezza dell'HW"? ...guarda che il chippettino in questione non è altro che una "memoria" che contiene chiavi, password e certificati digitali .....mica è un decoder hardware supersicuro esente da bug (ma LOOL) per vederti i tuoi divx

sai già che esisterà questo mitico programmino?! :D e chi te lo ha detto?

le faq del Trusted Computing Group https://www.trustedcomputinggroup.org/about/faq/


e ancora una volta parti da presupposti che non hanno basi :)

dai tuoi reply vedo che alla fine dici sembra sta cosa ...ma che sei un bot? un troll? un bot incrociato con un troll?

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 15:52
io parlo con la cognizione di qualche dato almeno...
si sa già qualche cosa di come DRM e TC saranno implementati nel kernel Linux, li è tutto a portata di mano e non credo proprio che tutta la gente che secodo te partecipa a questo "mega complotto" ci potrà mettere le mani come vuole, semplicemente perché sarà visibile da tutti...
quindi se non sarà così in Linux non sarà così in nessun altro sistema operativo che anche fosse più sviluppato con simili restrizioni verrebbe abbandonato in toto :)


Non è che si sa già qualcosa , il driver DRM è già pronto corredato di sorgenti rilasciati sotto GPLv2 :)

Ciao

EDIT:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/

Gigabit
06-02-2006, 15:52
Il punto non è come verranno implementati su linux, ma di come questo avverà su windows che a prova dei fatti è l'S.O. piu diffuso del pianeta , ed ha un'altra enorme differenza rispetto a linux:
NON é OPEN SOURCE!

Le implementazioni sui due sistemi teoricamente potrebbero esser cosi diverse da creare una condizione di totale differenza sul modo di operare in entrambi i casi..

e siccome in genere non è di linux che ci si preoccupa ma di windows, allora non si può dire che le condizioni di sviluppo siano identiche..

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 15:55
Il punto non è come verranno implementati su linux, ma di come questo avverà su windows che a prova dei fatti è l'S.O. piu diffuso del pianeta , ed ha un'altra enorme differenza rispetto a linux:
NON é OPEN SOURCE!

Le implementazioni sui due sistemi teoricamente potrebbero esser cosi diverse da creare una condizione di totale differenza sul modo di operare in entrambi i casi..

e siccome in genere non è di linux che ci si preoccupa ma di windows, allora non si può dire che le condizioni di sviluppo siano identiche..

Non mi sembra che si accennasse di Windows nell' articolo.

Mi sembrava si stesse parlando di Linux .

DRM/TCPA è una specifica, poi ogni sistema avrà la sua implementazione . Linus Torvalds ha semplicemente detto che l'implementazione sotto Linux avrà grandi potenzialità dal punto di vista della sicurezza e sarà grandemente personalizzabile .

Di quello che faranno sotto Windows non ci interessa , ma la Microsoft dovrà sempre e comunque sottostare alle leggi democratiche.

Ciao

sirus
06-02-2006, 15:57
dai tuoi reply vedo che alla fine dici sembra sta cosa ...ma che sei un bot? un troll? un bot incrociato con un troll?
uno che non vive con il paraocchi...

se volete sapere qualche cosa di più delle possibili implementazioni di TCPA e DRM (non dando ascolto ai soliti sitarelli) ci sono le mailing list, provate a leggere anche quelle legate al kernel Linux, male non vi farà...

Saluti

Il punto non è come verranno implementati su linux, ma di come questo avverà su windows che a prova dei fatti è l'S.O. piu diffuso del pianeta , ed ha un'altra enorme differenza rispetto a linux:
NON é OPEN SOURCE!

Le implementazioni sui due sistemi teoricamente potrebbero esser cosi diverse da creare una condizione di totale differenza sul modo di operare in entrambi i casi..

e siccome in genere non è di linux che ci si preoccupa ma di windows, allora non si può dire che le condizioni di sviluppo siano identiche..
lo sappiamo benissimo che Windows on è OPEN tuttavia vorrei portarti ad una conclusione con un po' di logica...
Linux introduce DRM e TC, è OPEN, controllato e non crea problemi, non crea situazioni che ledono i diritti. Windows implementa DRM e TC (fino ad ora sembra l'unico SO che non abbia un'implementazione completa) e crea problemi, lede i diritti dell'utente ecc... gli utenti lo abbandonano di certo dato che ci sono altri lidi "sicuri". Microsoft non vendo più sistema operativo e ovviamente tutti i programmi che ci girano...ti sembra una situazione pensabile?
IMHO è più pensabile che Microsoft implemente DRM e TC come su Linux e tutti gli altri sistemi operativi di questo mondo (anche OSX è CLOSE - quasi completamente - eppure non ci si preoccupa... :confused: ) tutto funziona bene, i diritti di nessun vengono toccati o infranti, questo mi sembra uno scenario minimamente realizzabile.

aeromaniac
06-02-2006, 16:02
Aggiungo una cosetta più In Topic: dato che la GPLv3 è attesa per il 2007, si spera che non sia così restrittiva da rendere incompatibile la presenza di software con altra licenza (quale potrebbe essere il kernel Linux), perché rappresenterebbe un problema per una distribuzione purista del Software Libero!

Frank1962
06-02-2006, 16:02
uno che non vive con il paraocchi...

se volete sapere qualche cosa di più delle possibili implementazioni di TCPA e DRM (non dando ascolto ai soliti sitarelli) ci sono le mailing list, provate a leggere anche quelle legate al kernel Linux, male non vi farà...

Saluti
paraocchi? ...scusa ma che ci vuole, raccolgi il mio invito a leggerti le faq del Trusted Computing Group https://www.trustedcomputinggroup.org/about/faq/ ...il sito è proprio quello ufficiale quindi nessuno no-tcpa o no1984, nessuna mailing-list, nessun forum o newsgroup.

Mr. Nippo
06-02-2006, 16:03
Mr nippo, di tutti i sevizi che stai sbolognando , ma hai idea da quanto tempo ci sono?

Secondo te il VoIP è una novità??

Streaming e televisione via internet ti sembrano una conquista cosi recente??

QoS , VoIp, ma per favore , esistono da secoli! e per un utente medio tutto questo abuso di velocità è assolutamente inutile!

serve una infrastruttura adeguata che regga queste tecnologie. e questo significa banda, ed intendo dire banda reale, non nmila megabit teorici e niente di garantito. voip, ip tv ecc sono tecnologie che cominciano adesso a diffondersi presso il grande pubblico. come sarebbe stato possibile telefonare via IP, nel contempo navigare sul web, e magari inviare o ricevere posta con un modem 56K? certo la connessione c'era...ma la qualità?
Rispondendo ad altri dici che la televisione portata via internet è solo un modo per far spendere più soldi...perdonami ma non sai di cosa stai parlando.
sai cosa vuol dire fare televisione adesso?significa acquistare licenze, significa assicurarsi che il proprio segnale passi su una rete di ripetitori che copra il territorio interessato, singifica cioè investire tanti soldi.
sai cosa vuol dire televisione via IP? significa utilizzare una infrastruttura già esistente a livello capillare (il doppino telefonico è ovunque), significa poter fare televisione partendo con budget minimi, significa dare la possibilità a nuovi soggetti di fare televisione invece di ammuffire in questo duopolio rai-mediaset, significa dover ripensare il sistema di assegnamento delle licenze (visto che non si usano più delle frequenze che devono essere assegnate), significa tanto!!!
purtroppo leggendo le tue risposte credo tu abbia una visione molto miope di questi temi, quindi rinnovo il mio invito a farti una cultura e poi rileggere sia quello che hai scritto sia le risposte.



La banda larga serve a tutti, non solo all' utente aziendale, e se ancora non l' hai capito....prima o poi ci sbatterai il naso e capirai quello che io e tanti altri in questo thread ti stiamo dicendo.

nico159
06-02-2006, 16:03
Cosa c'è di strano? Non lo vuoi? Non compili il kernel con il supporto. Lo vuoi? Abiliti il modulo. Non c'è nulla di strano.

Trovo perfettamente giusto che Linux supporti il numero maggiore possibile di hw. Non supportare il TCPA significherebbe togliere a Linux la possibilità d'interfacciarsi con tale hw. E come già detto, in ambito della sicurezza informatica il TCPA potrebbe risultare fondamentale. Cercate un pò sul sito di IBM. IBM monta già su alcuni suoi server basati sull'architettura POWER e come OS AIX il supporto per il TCPA. Credete che lo facciano per non poter vedere un Divx su AIX? ahaha :°) No, per aumentare la sicurezza delle loro macchine. Perchè non permettere a Linux di fare lo stesso?

Non ti piace? Non compri quell'hw. Anche se Linux non avrebbe mai integrato tale supporto, non sarebbe potuto girare su macchine TCPA-compilant (o erro? :)) e allora perchè non integrarlo?

Se poi si discute sulle possibilità del TCPA è un altro conto. Qui si parla del supporto da parte del kernel Linux del TCPA.

sirus
06-02-2006, 16:08
vuoi mettere l'affidabilità del HW e la sua sicurezza, ogni software è BUGGATO e si può in qualche modo bypassare...con HW è molto più difficile.
mi autoquoto perché voglio spiegare questa frase che probabilmente è stata fraintesa da Frank1962


The TPM is a microcontroller that stores keys, passwords and digital certificates. It typically is affixed to the motherboard of a PC. It potentially can be used in any computing device that requires these functions. The nature of this silicon ensures that the information stored there is made more secure from external software attack and physical theft. Security processes, such as digital signature and key exchange, are protected through the secure TCG subsystem. Access to data and secrets in a platform could be denied if the boot sequence is not as expected. Critical applications and capabilities such as secure email, secure web access and local protection of data are thereby made much more secure.

ecco direttamente dal sito che hai postato la spiegazione a quanto dicevo :O

e comunque non vedo nulla di male in quello che ho letto fino a questo momento sul sito che hai gentilmente postato :mbe:

Gigabit
06-02-2006, 16:08
La microsoft sottostare a leggi democratiche???

in quale universo???

hanno risolto la supermulta inflitta dall'antitrust europeo sul fatto di aver monopolizzato il mercato dei player multimediali, facendo uscire un ignoto windows light edition che praticamente non è servito a niente ! In sostanza è come se rubassero miliardi ma lo fanno legalemte. Chi è piu pirata secondo te ?

é come il politico che agendo nei limiti consentiti dalla legge si fa i propri interessi danneggiando il bene comune:

Disse un pirata a una volta ad alessandro Magno: "Io che con una nave depredo sono chiamato ladro e farabutto, tu che lo fai con una flotta sei chiamato Imperatore"

Oggi il concetto è lo stesso...

Il fatto che su linux sia linux torvalds a dare il benestare dell'uso del DRM, che detto francamente in quell'ambito a me non importa minimamente , puo essere usato dalle grandi Major di software come scusante per fare i loro porci comodi in ambito windows , è questa è decisamente tutto tranne che una cosa positiva!

HackaB321
06-02-2006, 16:09
Questa affermazione mi sembra un po' grande ...

Dato che Linus non ha mai affermato una cosa del genere è una supposizione anche questa senza grande fondamento.

La difesa del DRM è legittima perchè il TCPA è uno degli argomenti più controversi (e incompresi) del momento , l'uso di Bitkeeper si è ritenuto necessario in quanto mancava una buona alternativa al momento, ma adesso BK è in fase di abbandono.

Io la mia idea ve l'ho esposta, se poi volete continuare a credere ciecamente a quello che leggete sul primo sito con scritto "No-TCPA" allora fate come volete , ma vi consiglio di prendere in considerazione anche le argomentazioni che sono uscite fuori in questo thread e di confrontarle con quelle che già avete anzichè continuare a camminare avanti a testa bassa senza ascoltare altre campane :)

Ciao


Bitkeeper è stato abbandonato perchè alcuni sviluppatori si Samba ne decodificarono i metadata , la società proprietaria modificò la licenza e Linus andò su tutte le furie con un flame seguente durato mesi.
Gli sviluppatori di Samba agirono come avrebbe agito Stallman e come agirebbe un qualsiasi hacker che fa del free software un'ideologia.
Linus si preoccupa solo di che cosa torna utile alla sua causa e non agisce mai per questioni di principio.
Non dico che è meglio o peggio. Ma la differenza tra free software e open-source è essenzialmente su questioni filosofiche e di principio. E le diverse opinioni sui DRM ne sono la testimonianza.

Ciao

DevilsAdvocate
06-02-2006, 16:09
"Le misure anti-DRM introdotte, secondo Torvalds, sono state in parte introdotte per costringere società quali TiVo a non continuare nella scelta di utilizzare versioni autorizzate di Linux."

Guarda caso l'unico concorrente di Linux che TiVo potrebbe utilizzare e' windows
Media Center..... e le differenze ci sono eccome: con il MediaCenter MS, chi vorra'
scaricare la semplice lista dei palinsesti, dovra' pagare un abbonamento mensile...

Togliere i DRM a Linux significa rischiare di tagliargli completamente le gambe nel multimedia,
metterli (opzionali, come tutti i moduli/componenti del kernel) non arreca danno a nessuno.

Cimmo
06-02-2006, 16:10
Gigabit ma almeno l'hai letto il post originale di Linus? Mi sembra che parli solo per sentito dire...

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 16:10
Il TCPA è importante perchè permette di proteggere le chiavi private in una memoria protetta e usa un canale sicuro per comunicarle al resto del PC .

Se la chiave è memorizzata sul PC come un qualsiasi altro file (come succede oggi) non è un approccio molto sicuro.

Ciao

DevilsAdvocate
06-02-2006, 16:12
Tra parentesi, per chi si preoccupa di come saranno implementati i DRM sui vari
S.O.:

Mangeresti qualcosa senza poter vedere/annusare/toccare cosa e'?
Open-Source: e sai cosa fai girare sul tuo computer.

schwalbe
06-02-2006, 16:15
A dir il vero nico159 su hardware non TCPA-compliant non gira software che lo richiede, oppure gira in modalità non compliant. Quindi nessun problema, il problema lo si ha con i contenuti.
Se richiedono la catena TCPA-compliant, senza non visualizzi niente.
Scenario: se tutti i siti seri, Cd, DVD, streaming chiedono il TCPA per la gestione dei DRM, che ci fai col PC?
Ecco perchè Linus non può che adeguarsi (e fa bene).

Gigabit
06-02-2006, 16:16
X M nipp

La banda larga proprio da quello che dici tu serve per gli imprenditori che vogliono far soldi facendo tv via doppino e per le aziende con grandi infrastrutture, la tua giustificazione di usare 4 milioni di servizi contemporanemente è nei fatti totalmente fittizia, a meno di non parlare di grandi industrie o enti commericiali, ma il mercato piu ampio della banda larga va agli utenti privati, che per inciso sono molti di più di qualunque industriae e che internet lo usano per ben altri scopi...
almeno al momento , sino a quando il solito speculatore non cercherà il modo di fare altri soldi alle spalle degli altri..

un utente medio che dovrebbe usare il pc per navigare si puo accontentare di molto meno..

Frank1962
06-02-2006, 16:18
E lo avrai. Le specifiche DRM (attenzione, DRM , non Palladium, sono due cose diverse!!) lo prevedono . L'implementazione che ci sarà su linux infatti , oltre ad essere GPL, è completamente personalizzabile e permette si selezionare le chiavi a cui dare il permesso di esecuzione e di accesso

Ciao
Guarda che io mi riferivo al controllo, e avvio, del processo che andrebbe, nel mio esempio, a cancellarmi un xyz file dal mio harddisk e non all'implementazione del drm....per come è pensato il TCPA un "qualcuno" può decidere da remoto di cancellarmi quel file senza che io possa avere la libertà di dire: "no quel file mp3 me lo tengo anche se ho accettato la clausola da 90°", cioè l'avvio di processi che vanno a smanazzare nel mio hard disk senza che io abbia deciso di avviarli è, secondo me, palesemente al di fuori del concetto di "PROPRIETA' E LIBERO UTILIZZO DELLA PROPRIA MACCHINA"!

Gigabit
06-02-2006, 16:18
X cimmo, si e allora? non ho capito , pensi che sia il solito che parla a sproposito giusto?

sirus
06-02-2006, 16:19
X M nipp

La banda larga proprio da quello che dici tu serve per gli imprenditori che vogliono far soldi facendo tv via doppino e per le aziende con grandi infrastrutture, la tua giustificazione di usare 4 milioni di servizi contemporanemente è nei fatti totalmente fittizia, a meno di non parlare di grandi industrie o enti commericiali, ma il mercato piu ampio della banda larga va agli utenti privati, che per inciso sono molti di più di qualunque industriae e che internet lo usano per ben altri scopi...
almeno al momento , sino a quando il solito speculatore non cercherà il modo di fare altri soldi alle spalle degli altri..

un utente medio che dovrebbe usare il pc per navigare si puo accontentare di molto meno..
infatti nessuno ti obbliga ad avere la banda larga, nessuno ti obbliga ad usufruire dei servizi che ti mette a disposizione (anche a pagamento).

sirus
06-02-2006, 16:22
Guarda che io mi riferivo al controllo, e avvio, del processo che andrebbe, nel mio esempio, a cancellarmi un xyz file dal mio harddisk e non all'implementazione del drm....per come è pensato il TCPA un "qualcuno" può decidere da remoto di cancellarmi quel file senza che io possa avere la libertà di dire: "no quel file mp3 me lo tengo anche se ho accettato la clausola da 90°", cioè l'avvio di processi che vanno a smanazzare nel mio hard disk senza che io abbia deciso di avviarli è, secondo me, palesemente al di fuori del concetto di "PROPRIETA' E LIBERO UTILIZZO DELLA PROPRIA MACCHINA"!
guarda che nessuno da remoto decide di cancellare quel file di cui oltretutto hai accettato la licenza. il codice che fa tutto quello risiede sulla tua macchina e all'interno del file in oggetto :O

poi il fatto che da remoto decidano...ma che cosa decidono? per controllare da remoto il mio pc devono prima bypassare il firewall hardware e poi quello software...non è pensabile quanto dici e quello che dici non è scritto da nessuna parte.

bjt2
06-02-2006, 16:24
"Le misure anti-DRM introdotte, secondo Torvalds, sono state in parte introdotte per costringere società quali TiVo a non continuare nella scelta di utilizzare versioni autorizzate di Linux."


Ma che vuol dire?!?!?!

schwalbe
06-02-2006, 16:26
La banda larga proprio da quello che dici tu serve per gli imprenditori che vogliono far soldi ...

un utente medio che dovrebbe usare il pc per navigare si puo accontentare di molto meno..

Perchè mentre tu navighi, uno in casa si guarda la tvcol mediacenter , un altro gioca e scarica, un altro ci collega l'Xbox, ecc. ... il tutto con una sola connessione invece che una per ogni apparecchio, ti fa così schifo? Non pensi che alla fine si spenda meno?

eraser
06-02-2006, 16:27
"Le misure anti-DRM introdotte, secondo Torvalds, sono state in parte introdotte per costringere società quali TiVo a non continuare nella scelta di utilizzare versioni autorizzate di Linux."


Ma che vuol dire?!?!?!

vuol dire refuso :D :D :D ho corretto la frase ;)

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 16:27
Bitkeeper è stato abbandonato perchè alcuni sviluppatori si Samba ne decodificarono i metadata , la società proprietaria modificò la licenza e Linus andò su tutte le furie con un flame seguente durato mesi.
Gli sviluppatori di Samba agirono come avrebbe agito Stallman e come agirebbe un qualsiasi hacker che fa del free software un'ideologia.
Linus si preoccupa solo di che cosa torna utile alla sua causa e non agisce mai per questioni di principio.
Non dico che è meglio o peggio. Ma la differenza tra free software e open-source è essenzialmente su questioni filosofiche e di principio. E le diverse opinioni sui DRM ne sono la testimonianza.

Ciao

Il problema è che non vedo dove il DRM vada a ledere gli interessi dell' Open Source ...

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 16:31
Guarda che io mi riferivo al controllo, e avvio, del processo che andrebbe, nel mio esempio, a cancellarmi un xyz file dal mio harddisk e non all'implementazione del drm....per come è pensato il TCPA un "qualcuno" può decidere da remoto di cancellarmi quel file senza che io possa avere la libertà di dire: "no quel file mp3 me lo tengo anche se ho accettato la clausola da 90°", cioè l'avvio di processi che vanno a smanazzare nel mio hard disk senza che io abbia deciso di avviarli è, secondo me, palesemente al di fuori del concetto di "PROPRIETA' E LIBERO UTILIZZO DELLA PROPRIA MACCHINA"!


Scusa, ma mi è sfuggito dove nel link che hai postato è scritto che si possono cancellare file via remoto , mi indicheresti la linea? (E' una richiesta seria, niente di polemico)

Ciao

schwalbe
06-02-2006, 16:32
Comunque, in passato, ci son già state protezioni contro le installazioni pirate che formattavano o rendevano inusabile o cancellavano file del pc, e son state condannate pesantemente in quanto REATO anche in presenza d'illeciti.
Infatti non le usa più nessuno. Perchè con TCPA non dovrebbe esser lo stesso?
Suvvia, state tranquilli, che si dorme meglio alla notte... :)

Gigabit
06-02-2006, 16:34
x schwalbe

Sii realista, quanti lo fanno questo ?

e per quanto tempo al giorno ?

Stai parlando di estremi non dell'utenza media .. qui si parla di quello che avviene qui come se fossimo tutti in giappone..

Raga staccatevi da quel monitor ogni tanto!

sirus
06-02-2006, 16:38
Comunque, in passato, ci son già state protezioni contro le installazioni pirate che formattavano o rendevano inusabile o cancellavano file del pc, e son state condannate pesantemente in quanto REATO anche in presenza d'illeciti.
Infatti non le usa più nessuno. Perchè con TCPA non dovrebbe esser lo stesso?
Suvvia, state tranquilli, che si dorme meglio alla notte... :)
il primo virus nacque proprio in questo modo :O

Cimmo
06-02-2006, 16:38
i tuoi interventi poco tecnici e molto a chiacchierata stile "palladium leggi e divulga" su emule la dicono lunga sulla tua preparazione al tema...

Gigabit
06-02-2006, 16:42
Cimmo preferisco guardare le cose da un punto finanziario, cosa di cui probabilmente non ti sei molto accorto... sarebbe bene che leggessi meglio quanto scrivo più tosto di fari banali illazioni accusatorie..

Cimmo
06-02-2006, 16:45
Cimmo preferisco guardare le cose da un punto finanziario, cosa di cui probabilmente non ti sei molto accorto... sarebbe bene che leggessi meglio quanto scrivo più tosto di fari banali illazioni accusatorie..

Chi e' che fa banali illazioni accusatorie scusa? Ti rinfresco la memoria... :asd:

Devono averlo pagato proprio bene per fargli dire queste cose le compagnie Pro-Drm (mezzo mondo, prime fra tutti le compagnie di software, di cinema , i discografici e via dicendo)...

Da lui, il padre del free e del software per tutti non me lo aspettavo.. questo non farà altro che incrementare i ricavati per le compagnie a scopo di lucro...

E bravo torvalds!

nico159
06-02-2006, 16:49
Gigabit non sei sicuro di come funziona il modulo TCPA sotto Linux? Guardati i sorgenti. Il supporto esiste ormai da un pò di tempo.
Vedrai che non fa nulla di quello che stai affermando.

Più dei sorgenti non è possibile.

Frank1962
06-02-2006, 16:51
Scusa, ma mi è sfuggito dove nel link che hai postato è scritto che si possono cancellare file via remoto , mi indicheresti la linea? (E' una richiesta seria, niente di polemico)

Ciao

guarda che nessuno da remoto decide di cancellare quel file di cui oltretutto hai accettato la licenza. il codice che fa tutto quello risiede sulla tua macchina e all'interno del file in oggetto :O

poi il fatto che da remoto decidano...ma che cosa decidono? per controllare da remoto il mio pc devono prima bypassare il firewall hardware e poi quello software...non è pensabile quanto dici e quello che dici non è scritto da nessuna parte.
la mia era una semplificazione dello scenario che avverrà, prendiamo un caso ipotetico un poco più articolato:

Mettiamo che ho il mio bel sistemone TCPA fritzato per bene, con sistema operativo x, con il mio bel editor TCPA compatibile e con licenza regolare a mio nome, scrivo dei file di testo che invio per email a tot utenti i quali dovranno ovviamente avere lo stesso editor per visionarli: la cosa in più è che prima di salvare i file di testo ho settato un timeout del file di 30gg dopo i quali questi file, ovunque si troveranno, verranno cancellati o resi inutilizzabili.
Praticamente l'utente che avrà ricevuto questi file dopo 30gg si troverà con i file di testo eliminati o inutilizzabili, anche se durante questi 30gg l'editor di riferimento è stato disinistallato dal sistema.

Questo è una delle possibilità che sembra il tcpa offrirebbe senza contare che il chipettino non può "vivere" senza una connessione al Trusted Network.

Gigabit
06-02-2006, 16:51
Di certo è vero allora a questo punto che il tuo modo di comportarmi non ha nulla di diverso dal mio che critichi tanto cimmo!

Quello che ho detto su linus è semplicemente basato su tutto il putiferio scatenato in passato sui drm e su quello che linus ora fa!

é quasi lampante che la cosa sia strana!

schwalbe
06-02-2006, 16:52
Sii realista, quanti lo fanno questo ?
Pochi oggi. Ma domani?

e per quanto tempo al giorno ?
In aumento di sicuro.

Stai parlando di estremi non dell'utenza media .. qui si parla di quello che avviene qui come se fossimo tutti in giappone..?
L'oggi delle nazioni più avanzate sarà il domani di quelle avanzate.

Raga staccatevi da quel monitor ogni tanto!
E te dal umma-umma! ;)

Gigabit
06-02-2006, 16:52
Nico io non parlo di come funzionare sotto linux, ma di come verrà implementato in windows , leggi bene i post!!

Gigabit
06-02-2006, 16:54
Swalbe giochi a fare pronostici?

quelli sono utili nelle scommesse dei cavalli!

Del domani non c'è certezza.. una tecnologia puoi esser presa da un paese e modificata e non avere successo in un altro, tutto è possibile!

bjt2
06-02-2006, 16:59
Il mio non era un riferimento al refuso... Anche con la correzione non ho capito il concetto :D Cosa avrebbe fatto Tivo? Ma sopratutto... Chi è TiVo???

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 17:01
la mia era una semplificazione dello scenario che avverrà, prendiamo un caso ipotetico un poco più articolato:

Mettiamo che ho il mio bel sistemone TCPA fritzato per bene, con sistema operativo x, con il mio bel editor TCPA compatibile e con licenza regolare a mio nome, scrivo dei file di testo che invio per email a tot utenti i quali dovranno ovviamente avere lo stesso editor per visionarli: la cosa in più è che prima di salvare i file di testo ho settato un timeout del file di 30gg dopo i quali questi file, ovunque si troveranno, verranno cancellati o resi inutilizzabili.
Praticamente l'utente che avrà ricevuto questi file dopo 30gg si troverà con i file di testo eliminati o inutilizzabili, anche se durante questi 30gg l'editor di riferimento è stato disinistallato dal sistema.

Questo è una delle possibilità che sembra il tcpa offrirebbe senza contare che il chipettino non può "vivere" senza una connessione al Trusted Network.

E dov'è scritto che questa cosa è specifica del TCPA? E' scritta nel link che hai postato?

Ciao

street
06-02-2006, 17:16
Swalbe giochi a fare pronostici?

quelli sono utili nelle scommesse dei cavalli!

Del domani non c'è certezza.. una tecnologia puoi esser presa da un paese e modificata e non avere successo in un altro, tutto è possibile!

Vero: pensiamo al presente.

Vedi fastweb, che ti permette di avere una serie di contenuti fruibili contemporaneamente.
Il voip (usato da aziende ma anche da privati. Skipe o simili li conosci?)

Il boom delle reti lan domestiche a cosa ha portato? Al fatto che mentre sto su internet, scaricando una patch di un programma, mentre lavoro o meglio ancora gioco, permette a mio babbo di cercarsi informazioni per quello che interessa a lui, e magari mia sorella mi chiama tramite rete.

E non si parla di domani ma di oggi.

Forse non c' eri quando la SIP (neanche la telecom) tirò fuori i primi telefoni per la videoconferenza.

E poi non arrivo a capire una cosa: tu dici che questi servizi PER TE sono inutili, e che l' unico servizio sfruttabile é il p2p (purtroppo, aggiungo io).

Allora, tu che cosa te ne fai della connessione a larga banda?

Frank1962
06-02-2006, 17:20
E dov'è scritto che questa cosa è specifica del TCPA? E' scritta nel link che hai postato?

Ciao
no, quelle sono le faq di che cosa è l'infrastruttura del tcpa, quello che tu hai quotato è una citazione di un articolo che avevo letto su una rivista qualche mese fa dove un analista di una delle aziende nella tcpa list scriveva delle potenzialità offerte dall'introduzione di questa "nuova" tencologia.
Alla fine cmq basta ragionare un poco e, leggendo che cosa è il tcpa + quali sono gli interessi delle aziende ( $$$$^n ) + le leggi fanno a fatica ad applicare (es caso micrsoft) + è difficile credere che sia dato libero accesso alle chiavi da parte dell'utente (se non che trusted sarebbe?) = scenario di merda per l'utente medio (cioè noi)

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 17:27
no, quelle sono le faq di che cosa è l'infrastruttura del tcpa, quello che tu hai quotato è una citazione di un articolo che avevo letto su una rivista qualche mese fa dove un analista di una delle aziende nella tcpa list scriveva delle potenzialità offerte dall'introduzione di questa "nuova" tencologia.
Alla fine cmq basta ragionare un poco e, leggendo che cosa è il tcpa + quali sono gli interessi delle aziende ( $$$$^n ) + le leggi fanno a fatica ad applicare (es caso micrsoft) + è difficile credere che sia dato libero accesso alle chiavi da parte dell'utente (se non che trusted sarebbe?) = scenario di merda per l'utente medio (cioè noi)

Il TCPA sicuramente da in mano ai programmatori strumenti potenti.

Dubito che su linux vedremo mai una cosa del genere perchè andrebbe contro alla GPL e allo scambio libero di informazioni , sotto Windows è già più probabile che qualche brano musicale "che scompare" lo vedremo (se tutto ciò è possibile ovviamente) , ma se permetti io credo che più che una cancellazione vedo più probabile una inaccessibilità del documento .

Ovviamente ,come già qualcuno aveva detto TCPA non è ne buono ne cattivo , il tutto dipende dalla implementazione software che gli si mette sotto. Sotto Linux problemi non ce ne sono , ergo non vedo perchè criticare l'affermazione di torvalds dato che nel mondo Open Source tutto è trasparente , sotto Windows ovviamente non possiamo sapere cosa succederà, ma sono sicuro che la realtà sarà miliardi di anni luce lontano dalle previsioni che "pseudo" analisti del settore hanno formulato

Ciao

Gigabit
06-02-2006, 17:27
Street ma sei scemo ??? Dov'è che io ho detto che l'unico servizio sfrtuttabile è il p2p??


Guarda ora dico pure che la terra è piatta!!

sai quanto necessità in kb una comunicazione via voce?
Pochissimo!

sai quanto ti frega quella volta che stai scaricando una patch di avere 12 mb di banda mentre tuo papà fa altro?

Che tu scarichi patch in continuazione?

è piu realistico che tu e tuo padre navighiate contemporaneamente , ma allora una banda da 1 mb per visualizzare pagine in 2 e parlare voip va ben piu che bene!

Che te ne fai di 12 mb di banda per giocare?? a te serve un ping basso , non un abuso di mega e mega da usare!

Eppure non fanno altro che sponsorizzare le super bande che crescono sempre di più e ad inventarsi altri sistemi per spender soldi che prima o poi ti costringeranno a esser indispensabili!

Tante cosi esistono da tanto tempo , prendi le reti wireless, dove credi sia la novità nello sfruttare un'invenzione, la radio, che esiste dai primi del 900???

eppure tutto si faceva tranquillamente con meno banda o tecnologia di ora...
é tutta questione di marketing!!

darkgenio
06-02-2006, 17:36
ciao, senza alcun intento polemico:
io credo che la gente abbia il diritto di spendere i soldi come gli pare, e gli aumenti di banda vanno benissimo. Che servano o meno, si tratta di un giudizio soggettivo, un po come per tutti i beni di consumo. Così vale per altre tecnologie. Mi sembravano ragionevoli i commenti che dicevano di aspettare, e di non essere troppo cupi in anticipo.
Un'altra breve osservazione: con microsoft Intel e le multinazionali, ci si accanisce sempre. Io credo che aldilà delle critiche ragionate, tutti coloro per i quali windows va benissimo, magari con un Prescott o con prodotti Sony e via... sia tutta gente che vada rispettata, che magari non ha nessun bisogno di stare a occupare la mente con gli stessi discorsi che si fanno su un forum di esperti, che tral'altro passano il tempo a definirli "utonti" come se non essere esperti di computer fosse un grave difetto.
ciao

riva.dani
06-02-2006, 17:39
Il giorno in cui scoprirò che delle grandi aziende avranno speso tutte le risorse che stano investendo nel DRM e compagnia bella ad esclusivo vantaggio di noi consumatori anzichè averle spese per trovare il milleunesimo modo per fregarci e spillarci i soldi dalle tasche con in testa solo e soltanto il MASSIMO PROFITTO saprò di essere finito in paradiso :angel: :D

Frank1962
06-02-2006, 17:41
Il TCPA sicuramente da in mano ai programmatori strumenti potenti....

Se il tcpa sarà uno strumento in più ben venga, e da quanto ho capito tu pensi a una cosa simile ai certificati nelle connessione https: e in questo tutto ok .....in realtà purtroppo credo che il discorso sia più complesso e che la volontà è quella di far diventare il PC un poco più xbox/playstation e un pò meno Personal.

chi vivrà vedrà ;)
alla prossima

riva.dani
06-02-2006, 17:43
La TV on-demand over IP in HD (forse unico futuro serio concorrente di SKY) ne richiede di banda passante, eccome! :eek:

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 17:56
Se il tcpa sarà uno strumento in più ben venga, e da quanto ho capito tu pensi a una cosa simile ai certificati nelle connessione https: e in questo tutto ok .....in realtà purtroppo credo che il discorso sia più complesso e che la volontà è quella di far diventare il PC un poco più xbox/playstation e un pò meno Personal.

chi vivrà vedrà ;)
alla prossima

Io non credo, anzi, sono sicuro che non sarà così ;)

Le alternative ci sono sempre (putroppo per microsoft) e se ne deve rendere conto. Non potrà mai adottare la politica che usa sulle Console MS dato che , mentre sulle console tutti si comportano allo stesso modo (ossia tutti bloccano l'esecuzione di codice non riconosciuto sulla macchina) sui computer non è la stessa cosa e ci si può sempre rivolgere altrove (ricordiamoci che la comunità opensource è grande e coi suoi programmi già copre buona parte degli utilizzi che si possono fare con un computer. Se in un futuro la MS facesse tutto quello che tu ed altri pensano potrebbe fare allora la comunità si ingrandirebbe e in poco tempo avremmo sistemi opensource molto + usabili per il desktop per far fronte all' esigenza sempre più forte di un'alternativa e la microsoft rischierebbe molto. Non credo voglia rischiare di trovarsi in una situazione simile, quindi a mio parere , anche se tutto ciò che dici fosse possibile, non lo attuerebbe :) )

Ciao

EDIT PS: Comunque giustamente come dici , "chi vivrà vedrà" ;) (e io conto di vivere ancora per un po' :D )

Gigabit
06-02-2006, 18:03
La tv on demand in hd over ip sarà una tecnologia largamente usata probabilmente tra molti anni! E chi ci dice che il digitale terrestre non faccia di meglio?

Ci sono gia tecnologie presenti e funzionanti alla perfezione senza dover comprare ulteriori apparecchiature in modo tale da far si che su internet funzionino.. se gia certe cose le abbiamo gia ora non è indispensabile averle sul computer... sarebbe un inutile di più... se gia ho io due telefoni perchè ne devo avere altri 2? per fare lo sborone?

Gigabit
06-02-2006, 18:06
Non si confonda ciò che è necessario da ciò che è utile... cmq siamo andati troppo ot, !! :D la linus alle televisioni digitali mi pare un fuoriscena oltremodo eccessivo.. :)

homero
06-02-2006, 18:10
personalmente queste affermazioni rendono il futuro dei personal computer alquanto austero.
10 anni fa si facevano dispute su micro kernel, kernel distribuito, macro kernel....
10 anni fa si ammiravano i coprocessor unit....che potevano macinare porzioni di codice in autonomia senza intralciare il sistema operativo....
oggi invece si parla di certificati e licenze e quant'altro.....
la burocratizzazione del personal computer e' quanto di piu' lontano possa essere considerato specie da chi programma il core di un OS...il kernel...
a prescindere che le sue considerazioni siano giuste o sbagliate mi sarei chiesto se fosse stato piu' utile considerare per il futuro porzioni di kernel che potessero essere eseguite sulle gpu ultima generazione piuttosto che continuare ad utilizzare il vecchio e sottilineo VECCHIO kernel monolitico di linux.
lo scandalo non e' che si parli di certificati di autorizzazione ma di moduli kernel per il futuro....
questo significa che lo sviluppo software sta intraprendendo una strada lontana da quella della innovazione....
ricordiamo che al contrario di altri OS linux ha una architettura vecchia di 20 anni.....e si preoccupano dei certificati....
bha...

sirus
06-02-2006, 18:11
la mia era una semplificazione dello scenario che avverrà, prendiamo un caso ipotetico un poco più articolato:

Mettiamo che ho il mio bel sistemone TCPA fritzato per bene, con sistema operativo x, con il mio bel editor TCPA compatibile e con licenza regolare a mio nome, scrivo dei file di testo che invio per email a tot utenti i quali dovranno ovviamente avere lo stesso editor per visionarli: la cosa in più è che prima di salvare i file di testo ho settato un timeout del file di 30gg dopo i quali questi file, ovunque si troveranno, verranno cancellati o resi inutilizzabili.
Praticamente l'utente che avrà ricevuto questi file dopo 30gg si troverà con i file di testo eliminati o inutilizzabili, anche se durante questi 30gg l'editor di riferimento è stato disinistallato dal sistema.

Questo è una delle possibilità che sembra il tcpa offrirebbe senza contare che il chipettino non può "vivere" senza una connessione al Trusted Network.
1) Non vedo il problema, mi sembra un'ottima prostepettiva
2) Non è detto che ci vorrà lo stesso editor, si parla di formati, e un formato può/deve essere gestito da più programmi, altrimenti OOo o alternative simili saranno tagliate fuori dal mercato
3) E con i firewall HW come la mettiamo, quelli sicuramente non sono aggirabili come quelli software e sarà difficile che il TPM comunichi con la Trusted Network

Gigabit
06-02-2006, 18:16
Qui il tema era il drm più che l's.o... in quell'ambito ci sono ben altri tipi di problemi come tu fai notare homero..

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 18:18
personalmente queste affermazioni rendono il futuro dei personal computer alquanto austero.
10 anni fa si facevano dispute su micro kernel, kernel distribuito, macro kernel....
10 anni fa si ammiravano i coprocessor unit....che potevano macinare porzioni di codice in autonomia senza intralciare il sistema operativo....
oggi invece si parla di certificati e licenze e quant'altro.....
la burocratizzazione del personal computer e' quanto di piu' lontano possa essere considerato specie da chi programma il core di un OS...il kernel...
a prescindere che le sue considerazioni siano giuste o sbagliate mi sarei chiesto se fosse stato piu' utile considerare per il futuro porzioni di kernel che potessero essere eseguite sulle gpu ultima generazione piuttosto che continuare ad utilizzare il vecchio e sottilineo VECCHIO kernel monolitico di linux.
lo scandalo non e' che si parli di certificati di autorizzazione ma di moduli kernel per il futuro....
questo significa che lo sviluppo software sta intraprendendo una strada lontana da quella della innovazione....
ricordiamo che al contrario di altri OS linux ha una architettura vecchia di 20 anni.....e si preoccupano dei certificati....
bha...

Beh, Unix tra non molto compie 40 anni :D

Che problema c'è ad avere un kernel monolitico? :)

Funziona, non ha problemi di rilievo, ci sono soluzioni più eleganti, ma che importa? :) (E che c'entra col DRM? )

Ciao

sirus
06-02-2006, 18:18
La tv on demand in hd over ip sarà una tecnologia largamente usata probabilmente tra molti anni! E chi ci dice che il digitale terrestre non faccia di meglio?

il digitale terrestre è arrivato (alla buon ora in Italia) ma in paesi più avanzati del nostro è alla frutta...


Ci sono gia tecnologie presenti e funzionanti alla perfezione senza dover comprare ulteriori apparecchiature in modo tale da far si che su internet funzionino.. se gia certe cose le abbiamo gia ora non è indispensabile averle sul computer... sarebbe un inutile di più... se gia ho io due telefoni perchè ne devo avere altri 2? per fare lo sborone?
ma nessuno ti dice di usufruire di questi nuovi servizi :mbe: se ti dicono buttati da un ponto lo fai? :confused:

sirus
06-02-2006, 18:23
personalmente queste affermazioni rendono il futuro dei personal computer alquanto austero.
10 anni fa si facevano dispute su micro kernel, kernel distribuito, macro kernel....
10 anni fa si ammiravano i coprocessor unit....che potevano macinare porzioni di codice in autonomia senza intralciare il sistema operativo....
oggi invece si parla di certificati e licenze e quant'altro.....
la burocratizzazione del personal computer e' quanto di piu' lontano possa essere considerato specie da chi programma il core di un OS...il kernel...
a prescindere che le sue considerazioni siano giuste o sbagliate mi sarei chiesto se fosse stato piu' utile considerare per il futuro porzioni di kernel che potessero essere eseguite sulle gpu ultima generazione piuttosto che continuare ad utilizzare il vecchio e sottilineo VECCHIO kernel monolitico di linux.
lo scandalo non e' che si parli di certificati di autorizzazione ma di moduli kernel per il futuro....
questo significa che lo sviluppo software sta intraprendendo una strada lontana da quella della innovazione....
ricordiamo che al contrario di altri OS linux ha una architettura vecchia di 20 anni.....e si preoccupano dei certificati....
bha...
bella la considerzione ma è un tantino OT

ad ogni modo non è vero che il kernel monolitico è finito/vecchio, è una scuola di pensiero differente, i kernel monolitici sono generalmente meno flessibili ma sono anche più veloci dei kernel micro. e probabilmente in ambito server sono ancora il meglio che si possa trovare sul mercato...i micro puri sono il top per i sistemi embedded mentre gli ibridi (Windows NT e OSX si adattano un po' a tutto).

DevilsAdvocate
06-02-2006, 18:33
3) E con i firewall HW come la mettiamo, quelli sicuramente non sono aggirabili come quelli software e sarà difficile che il TPM comunichi con la Trusted Network

Un qualsiasi trojan terra-terra puo' "impossessarsi" di IE e mandare messaggi in
uscita diretti sulla porta 80, ricevendone in risposta qualsiasi cosa si voglia.
E nessun firewall hardware blocca mai la porta 80 al proprio browser (senno' non
hai il web.....). La cosiddetta "sicurezza" di firewall hardware sta nel tenere pulita una
macchina non-compromessa, una volta che la macchina ha su software "spazzatura"
non c'e' niente che tenga.

mjordan
06-02-2006, 19:13
fosse tutta così la gente che posta nei forum saremmo già su Marte....

Si? Diciamo che quando qualcuno ha cercato effettivamente di spiegare questioni su DRM e compagnia si è soltanto dovuto sentire un mucchio di insulti, con inneggi alla libertà e altre menate varie. :rolleyes:

mjordan
06-02-2006, 19:14
Anche la memoria ram sarebbe protetta in maniera crittografata dicendo così addio a possibili exploit di buffer overflow o robe del genere
Ciao

Per quelli ci sta già l'NX e XD.

Gigabit
06-02-2006, 19:28
sirus il digitale terrestre per quanto riguarda l'italia è l'unica nazione europea ad averlo...

Paesi piu avanzati di noi in europa non lo hanno semplicemnte perchè è inutile !

sirus
06-02-2006, 22:46
sirus il digitale terrestre per quanto riguarda l'italia è l'unica nazione europea ad averlo...

Paesi piu avanzati di noi in europa non lo hanno semplicemnte perchè è inutile !

:mbe: ma fammi capire bene...tu sei contro evoluzione e progresso?

street
07-02-2006, 08:54
Street ma sei scemo ??? Dov'è che io ho detto che l'unico servizio sfrtuttabile è il p2p??


Guarda ora dico pure che la terra è piatta!!

sai quanto necessità in kb una comunicazione via voce?
Pochissimo!

sai quanto ti frega quella volta che stai scaricando una patch di avere 12 mb di banda mentre tuo papà fa altro?

Che tu scarichi patch in continuazione?

è piu realistico che tu e tuo padre navighiate contemporaneamente , ma allora una banda da 1 mb per visualizzare pagine in 2 e parlare voip va ben piu che bene!

Che te ne fai di 12 mb di banda per giocare?? a te serve un ping basso , non un abuso di mega e mega da usare!

Eppure non fanno altro che sponsorizzare le super bande che crescono sempre di più e ad inventarsi altri sistemi per spender soldi che prima o poi ti costringeranno a esser indispensabili!

Tante cosi esistono da tanto tempo , prendi le reti wireless, dove credi sia la novità nello sfruttare un'invenzione, la radio, che esiste dai primi del 900???

eppure tutto si faceva tranquillamente con meno banda o tecnologia di ora...
é tutta questione di marketing!!

Punto 1: non credo di essere scemo né stupido. Vedi di scendere dal tuo piedistallo e innanzitutto inizia a parlare da adulto. Perché qua ci sono persone che la maggiore età la han passata già da tempo, trai quali io, e alle quali non sta bene che un bimbetto pensi di parlare come fa coi suoi coetanei. Appendice: se non sei un bimbetto ancora peggio, perché ancor meno ti potresti permettere.

Punto 2: non sono io ad aver scritto

é un cane che si morde la coda il fatto della banda larga, a che ti serve tanta potenza per navigare? le compagnie di telefonia fanno i comodi di altre compagnie... se veramente dichiarasserò guerra alla pirateria sarebbero loro le prime a rimetterci visto quello che si fa di internet in questo mondo...


Che non si sappia nulla del TCPA è solo disinformazione... leggete in giro leggete...


Che puoi provare ora a rigirare come ti pare, ma é chiaro che dici che:

a) la potenza per navigare serve a solo 1 cosa.
b) se le compagnie telefoniche dichiarano guerra alla pirateria chiudono (quindi serve a loro la pirateria per il broadband).

Punto 3: questioni tecniche:

sai quanto necessità in kb una comunicazione via voce?
Pochissimo!


Quel pochissimo é per chi ha banda larga.
Con un isdn saturi la ninea o quasi (8 kb/s).
A meno che tu voglia avere qualità da walkie-talkie, ma quella non é voip.

è piu realistico che tu e tuo padre navighiate contemporaneamente , ma allora una banda da 1 mb per visualizzare pagine in 2 e parlare voip va ben piu che bene!


certo! peccato che 1 mb di banda sia già nel regno del broadband.
E ancor più che 1 mb di banda realmente disponibile é quanto in genere riesci ad avere con una 4 mb.
E ancor più peccato che se aggiungi la navigazione in siti con alto contenuto multimediale non ti basta neanche quella.



Eppure non fanno altro che sponsorizzare le super bande che crescono sempre di più e ad inventarsi altri sistemi per spender soldi che prima o poi ti costringeranno a esser indispensabili!

Tante cosi esistono da tanto tempo , prendi le reti wireless, dove credi sia la novità nello sfruttare un'invenzione, la radio, che esiste dai primi del 900???

eppure tutto si faceva tranquillamente con meno banda o tecnologia di ora...
é tutta questione di marketing!!

MA che discorsi...

A parte che la banda disponibile non é quella promessa.

E mi dici dove é la novità nello sfruttare un' invenzione?
E allora che novità ha firefox nello sfruttare i tab? Li aveva netscape quando é uscito.

Che novità hai nell' usare il telefono? Semplice, che prima passavi da un operatore che direttamente ti connetteva e ora passi in digitale (ricordi i telefoni a disco?)

E che bisogno c'é allora di continuare lo sviluppo degli pneumatici, se l' invenzione della ruota risale alla preistoria?

E nel novecento mi sembra non si sapesse cosa fosse una lan. Figurati una rete wireless.

Si chiama progresso quello di cui tu parli.

Ti sembrerà strano, ma tuo padre non sapeva manco cosa fosse un telecomando. Anche io avevo televisori senza.

Ecco, l' invenzione del telecomando é inutile tanto quanto avere più banda. Solo che oggi non se ne può fare a meno perché ti aiuta a vivere meglio.

Però puoi dirmi che tu non hai un cellulare, non usi il telecomando, non hai tv via satellite.
Questo se vuoi esser coerente con le tue idee.

Io mi tengo il telecomando, perché quando torno a casa da lavoro preferisco poter cambiare canale comodamente.

-fidel-
07-02-2006, 09:43
Scusatemi, non ho letto tutti i post, ma mi sembra che si sia andato in OT.
Voledo tornare in topic, quoterei questo pensiero di Linus Torvald che leggo nella news:

"Una società per esempio potrebbe voler distribuire una versione di Linux che carica solo moduli nel kernel che siano firmati o che segnali il kernel in caso abbia caricato moduli non autorizzati"

Non è che mi convinca molto. Mi sembra un po' il discorso che la stessa Microsoft fa a riguardo dei drivers firmati. O mi sbaglio?

leoneazzurro
07-02-2006, 09:43
Sono d'accordo con chi dice che il TC è una possibilità utile: basti pensare a quanti oggi conservano dati molto sensibili sul PC o hanno conti online, e alla possibilità di far eseguire solo ciò che l'utente desidera (il che porterebbe all'eliminazione di gran parte di virus, trojan, e compagnia bella). Il che non è certo male.
Sul fatto che poi le grandi multinazionali del digitale possano marciarci su... è un'altra possibilità. Ma se esagerassero, il mercato certo non reagirebbe positivamente, come è successo nel caso del rootkit della Sony.
Il discorso di torvalds IMHO va in due sensi:

1) miglioramento della privacy dell'utente
2) riduzione delle spese di supporto da parte delle società che propongono ad esempio una distribuzione Linux, mediante l'adozione di software certificato

Il punto 1) credo che veda tutti d'accordo, sul punto 2) immagino che possano nascere diverse difficoltà, sia dal punto di vista della gestione dei certificati che della flessibilità di configurazione che è sempre stato un cavallo di battaglai di Linux (con tutti i suoi pro e contro)

AnonimoVeneziano
07-02-2006, 09:46
Scusatemi, non ho letto tutti i post, ma mi sembra che si sia andato in OT.
Voledo tornare in topic, quoterei questo pensiero di Linus Torvald che leggo nella news:



Non è che mi convinca molto. Mi sembra un po' il discorso che la stessa Microsoft fa a riguardo dei drivers firmati. O mi sbaglio?

A prima vista si direbbe di si :)

La differenza è che con Linux si può scegliere :)

Ciao

-fidel-
07-02-2006, 09:52
A prima vista si direbbe di si :)

La differenza è che con Linux si può scegliere :)

Ciao

In effetti lui dice "una società potrebbe voler avere", non "tutti gli utenti vorranno" :D

12pippopluto34
07-02-2006, 10:43
Premesso che gia' ho visto, e considerato positivamente, l'implementazione del TPM su alcuni NB, usato per la crittografia di password, da quella del BIOS, sino a quella di login (tramite addirittura accesso biometrico!) e a quelle di mail, siti, condivisioni SMB, ecc..., in assenza delle cosiddette specifiche, pensiamo pero' al subject.

Cosa ci si potra' fare con la crittografia HW di Fritz, ecc...?
Propongo alcuni esempi:

1) intrattenimento digitale: esecuzione di contenuti multimediali solamente secondo l'interesse commerciale del distributore, se cambia, cambia anche l'uso che se ne potra' fare, nel bene o, peggio, nel male;

2) SW commerciale: installazione ed esecuzione di SW esclusivamente nel rispetto della licenza, non sembrerebbe nulla di nuovo, senonche' il produttore del sw potrebbe decidere di crittare obbligatoriamente i files generati col suo sw (in nome di privacy e sicurezza! :rolleyes: ) in modo da impedirne la lettura con altri prodotti concorrenti, peggiorando la situazione attuale;

3) SW libero: certificazione del SW scaricato, installato ed eseguito sulla macchina per garantirne la fonte di distribuzione;

Ora, a grandi linee, una reale liberta' nell'uso la vedo solamente, ed ovviamente, nel terzo caso, dato che gli altri sono fuori dal controllo della comunita'.
Per cui il trusted computing o lascia tutto uguale (ma non credo, altrimenti a che pro sviluppare qualcosa in piu' per non aumentare i profitti? :muro: ) oppure peggiora la situazione!
:mad:

Badate bene: sono il primo a criticare le trollate tipo no-tcpa, ecc..., pero' se qualcuno volesse discutere su quanto detto sopra, IMHO situazioni realistiche, sarei felice di confrontarmi.
Intanto mi sto sorbendo le varie fonti, anche straniere, gia' menzionate e non:
https://www.trustedcomputinggroup.org/about/faq/
https://www.trustedcomputinggroup.org/join/levels/
http://www.drmwatch.com/
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management
http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management
http://it.wikipedia.org/wiki/Tcpa
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing

PS: comunque trovo estremamente fondate le critiche di chi giustamente sostiene che le multinazionali facenti parte del gruppo facciano tutto per aumentare i profitti, non tanto per dar maggiori garanzie all'utente, e che Torvalds sia un emerito troll quando afferma che ci sara' liberta' di scelta dell'HW.
Nulla di piu' falso, basta leggere la lista dei partecipanti: chissa' chi cazzo produce le cpu ed i chipset dei PC???
:mc:

Stallman ha sempre avuto ragione nel criticarlo, Torvalds e' un mero utilitarista del SW, ed ovviamente essendo al soldo di OSDL, e' facile capire come sia supino alle scelte delle multinazionali che gli pagano lo stipendio!
http://groups.osdl.org/osdl_members/osdl_roster
:rolleyes:

Torvalds ha definitivamente smesso di essere credibile, ringrazio vivamente per l'avvio del progetto Linux, pero' se ora, come anche lui spesso ha affermato, il pinguino e' quel fantastico strumento che, come recita distrowatch.com, ''put the fun back into computing'', bisogna ringraziare solamente la solerzia della comunita', non certo il piccolo omino finlandese.

sirus
07-02-2006, 10:58
Scusatemi, non ho letto tutti i post, ma mi sembra che si sia andato in OT.
Voledo tornare in topic, quoterei questo pensiero di Linus Torvald che leggo nella news:

Non è che mi convinca molto. Mi sembra un po' il discorso che la stessa Microsoft fa a riguardo dei drivers firmati. O mi sbaglio?
i drivers firmati per Windows Vista x64 sono un'ottima cosa dato che firmati dovranno essere quelli che vengono eseguiti in KERNEL SPACE e non tutti, e comunque ritengo che l'affermazione di Torvalds rispecchi in pieno il concetto di TC, che io appoggio :O e per i sistemi UNIX che sono caratterizzati da kernel monolitico una cosa del genere (che non sarà abilitata di default o comunque sarà disabilitabile) è solo un bene. :)

-fidel-
07-02-2006, 11:08
i drivers firmati per Windows Vista x64 sono un'ottima cosa dato che firmati dovranno essere quelli che vengono eseguiti in KERNEL SPACE e non tutti,

Però i drivers che confluiranno nel nuovo modello User Space saranno, se la memoria non m'inganna, drivers per periferici removibili "a protocollo" (USB, FireWire...), driver scheda video e mi pare stampanti. Tutto il resto va in kernel space. Per l'user può essere anche un bene, per lo sviluppatore di dirvers un po' meno... Ma è un altro discorso ;)

e per i sistemi UNIX che sono caratterizzati da kernel monolitico una cosa del genere (che non sarà abilitata di default o comunque sarà disabilitabile) è solo un bene. :)

E' questo che mi piace di linux ;) Meno male...

12pippopluto34
07-02-2006, 11:13
[cut]

l'affermazione di Torvalds rispecchi in pieno il concetto di TC, che io appoggio :O e per i sistemi UNIX che sono caratterizzati da kernel monolitico una cosa del genere (che non sarà abilitata di default o comunque sarà disabilitabile) è solo un bene. :)

IMHO tu la vedi troppo con l'occhio del devel della SH che vuole garantirsi i sacrosanti guadagni del proprio lavoro.

Se invece distribuisco un CD musicale con dentro un rootkit closed in kernel space, bello TPM-compliant con tanto di public key, ovviamente obbligatorio per l'uso del contenuto multimediale, come la mettiamo?
:muro:

sirus
07-02-2006, 11:15
Però i drivers che confluiranno nel nuovo modello User Space saranno, se la memoria non m'inganna, drivers per periferici removibili "a protocollo" (USB, FireWire...), driver scheda video e mi pare stampanti. Tutto il resto va in kernel space. Per l'user può essere anche un bene, per lo sviluppatore di dirvers un po' meno... Ma è un altro discorso ;)

In kernel space dovremmo vedere i driver dei chipset, ma non quelli delle schede video, audio che insieme a quelli delle periferiche esterne saranno in user space. Per l'utente è un bene, per lo sviluppatore c'è un po' più di sbattimento, per la sicurezza è un notevole passo avanti.

E' questo che mi piace di linux ;) Meno male...
lo so, la libertà di scelta è una cosa impagabile, però Windows essendo chiuso e rivolto alle masse (spiega agli utenti che usano Word che possono abilitare la certificazione dei driver in kernel space :rolleyes: ti sputano in faccio IMHO :D) deve praticare delle scelte (votate alla sicurezza, si spera) in fase di sviluppo.

Anche sui sistemi Mac non c'è tutta questa possibilità di scelta...è una caratteristica dei CLOSED SOURCE.

sirus
07-02-2006, 11:21
IMHO tu la vedi troppo con l'occhio del devel della SH che vuole garantirsi i sacrosanti guadagni del proprio lavoro.

Se invece distribuisco un CD musicale con dentro un rootkit closed in kernel space, bello TPM-compliant con tanto di public key, ovviamente obbligatorio per l'uso del contenuto multimediale, come la mettiamo?
:muro:
a differenza dei DRM ricorda che i RootKit non sono contempalati dal TC ne da nessun modulo TPM :O

12pippopluto34
07-02-2006, 11:24
a differenza dei DRM ricorda che i RootKit non sono contempalati dal TC ne da nessun modulo TPM :O
E chi l'ha detto?
L'es. del rootkit era solo indicativo, non tecnico; se fosse un driver, tipo StarForce, come ce la caviamo?
:muro:

sirus
07-02-2006, 11:33
E chi l'ha detto?
L'es. del rootkit era solo indicativo, non tecnico; se fosse un driver, tipo StarForce, come ce la caviamo?
:muro:
Se proseguiamo così ogni cosa potrebbe essere dannosa :rolleyes: IMHO dovremmo avere un pochino di fiducia, altrimenti non si arriva da nessuna parte.

-fidel-
07-02-2006, 11:47
Se proseguiamo così ogni cosa potrebbe essere dannosa :rolleyes: IMHO dovremmo avere un pochino di fiducia, altrimenti non si arriva da nessuna parte.

Il problema che, almeno io, non ho alcuna fiducia delle multinazionali.

12pippopluto34
07-02-2006, 11:50
Se proseguiamo così ogni cosa potrebbe essere dannosa :rolleyes: IMHO dovremmo avere un pochino di fiducia, altrimenti non si arriva da nessuna parte.
Ma che cazzo c'entra la fiducia???
Non e' fiducia che dobbiamo avere ma vedere se queste nuove tecnologie sono veramente utili o se sono solo spacciate per tali solamente per farci diventare macchine da soldi!

Te l'ho detto, tu vedi troppo la questione dal tuo lato professionale, per carita', posizione sacrosanta su cui mi schiero a pelle di leone, pero' dal lato dell'utenza home potrebbe diventare alquanto invasiva e comunque, come per il caso Echelon, potrebbe crear danno anche ad aziende e PA, seppur invece sulla carta potrebbero per queste rappresentare una manna dal cielo in quanto a sicurezza.

Difatti, visto il caso del Patriot Act, mi rimane difficile immaginare questa crittografia implementata rock-solid su dispositivi consumer; altrimenti come li fermano a 'sti terroristi se gli forniscono strumenti di tale potenza?
Basta ricordare gli ultimi arresti ai danni delle BR, che possedevano NB con HD crittati, ovviamente protezione aggirata dalle forze dell'ordine, guarda un po'!

(Ed in effetti, supponendo verosimilmente che adottassero sistemi con su NT5.x, basta fare un'opportuna ricerca in Rete per leggere come la NSA AFAIK abbia in mano le chiavi per il decrypt dell'EFS di Redmond, che peraltro non ha mai smentito AFAIK).

Pero', se questo pare un bene, basta ricordare che chi ''amministrava'' tali dipositivi era proprio un esperto informatico che, oltre a lavorare presso il Palazzo di Giustizia, era anche talpa brigatista.
Per cui non e' affatto utopistico immaginare che le info di un'eventuale backdoor del TPM possano giungere anche nelle mani sbagliate.

-fidel-
07-02-2006, 12:07
Ma che cazzo c'entra la fiducia???
Non e' fiducia che dobbiamo avere ma vedere se queste nuove tecnologie sono veramente utili o se sono solo spacciate per tali solamente per farci diventare macchine da soldi!

Te l'ho detto, tu vedi troppo la questione dal tuo lato professionale, per carita', posizione sacrosanta su cui mi schiero a pelle di leone, pero' dal lato dell'utenza home potrebbe diventare alquanto invasiva e comunque, come per il caso Echelon, potrebbe crear danno anche ad aziende e PA, seppur invece sulla carta potrebbero per queste rappresentare una manna dal cielo in quanto a sicurezza.

Difatti, visto il caso del Patriot Act, mi rimane difficile immaginare questa crittografia implementata rock-solid su dispositivi consumer; altrimenti come li fermano a 'sti terroristi se gli forniscono strumenti di tale potenza?
Basta ricordare gli ultimi arresti ai danni delle BR, che possedevano NB con HD crittati, ovviamente protezione aggirata dalle forze dell'ordine, guarda un po'!

(Ed in effetti, supponendo verosimilmente che adottassero sistemi con su NT5.x, basta fare un'opportuna ricerca in Rete per leggere come la NSA AFAIK abbia in mano le chiavi per il decrypt dell'EFS di Redmond, che peraltro non ha mai smentito AFAIK).

Pero', se questo pare un bene, basta ricordare che chi ''amministrava'' tali dipositivi era proprio un esperto informatico che, oltre a lavorare presso il Palazzo di Giustizia, era anche talpa brigatista.
Per cui non e' affatto utopistico immaginare che le info di un'eventuale backdoor del TPM possano giungere anche nelle mani sbagliate.

Quoto ribadendo: IMHO non tutte le cosiddette "innovazioni tecnologiche" vanno poi a vantaggio dell'utente medio, che rappresenta la maggioranza del mercato. Ovvio che poi la multinazionale cerca in tutti i modi di "zuccherare" le sue scelte facendo sempre (o quasi) passare le sue innovazioni come qualcosa che sicuramente migliorerà la tua vita (informatica in questo caso) e se ne escono pure con discorsi tipo "come abbiamo fatto a starne senza finora?". Meglio essere molto attenti a questo, filtrando tutto cioò che ci arriva dal mercato.

sirus
07-02-2006, 12:45
...

Purtroppo è vero che io come molti altri vediamo la cosa da un punto di vista puramente tecnico, siamo tecnici e ci piace già pensare a cosa potremo fare con queste nuove tecnologie.
Ad ogni modo posso condividere pientamente le tue ipotesi, immagino che dare strumenti così potenti alle persone sbagliate sia un problema, ovvio che chi li ha progettati si è "riservato" il diritto di poterli anche bypassare (sbagliato si ma come dici tu bisogna cautelarsi da eventuali utilizzi impropri). Quello che voglio aggiungere è che ha chi di dovere poco interessa cosa c'è sul PC dell'utente medio, quindi le tecnologie che sicuramente potranno bypassare il TPM, o meglio usarlo per conoscere i dati stoccati su un determinato calcolatore non saranno dedicati all'utilizzo contro l'utente comune, mi voglio rifiutare di credere una cosa simile :muro:

k0nt3
07-02-2006, 12:49
In kernel space dovremmo vedere i driver dei chipset, ma non quelli delle schede video, audio che insieme a quelli delle periferiche esterne saranno in user space. Per l'utente è un bene, per lo sviluppatore c'è un po' più di sbattimento, per la sicurezza è un notevole passo avanti.
io sapevo che il driver della scheda audio sarà in kernel space! mi puoi confermare la tua notizia?

OverClocK79®
07-02-2006, 13:02
Ma che cazzo c'entra la fiducia???

possiamo usare anche toni più pacati ;)

BYEZZZZZZZZZZ

k0nt3
07-02-2006, 13:04
io sapevo che il driver della scheda audio sarà in kernel space! mi puoi confermare la tua notizia?
mi rispondo da solo..
To increase the safety and stability of the Microsoft Windows platform, beginning with Windows Vista:
• Users who are not administrators cannot install unsigned device drivers.
• Drivers must be signed for devices that stream protected content. This includes audio drivers that use Protected User Mode Audio (PUMA) and Protected Audio Path (PAP), and video device drivers that handle protected video path-output protection management (PVP-OPM) commands.
• Unsigned kernel-mode software will not load and will not run on x64-based systems.
http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/64bit/kmsigning.mspx

questo per quanto riguarda i vantaggi all'utente finale :doh:

sirus
07-02-2006, 13:05
io sapevo che il driver della scheda audio sarà in kernel space! mi puoi confermare la tua notizia?
EDIT

mi rispondo da solo..

http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/64bit/kmsigning.mspx

questo per quanto riguarda i vantaggi all'utente finale :doh:
perfetto...io sono solo contento della cosa. :)

k0nt3
07-02-2006, 13:12
la ultime news, anche sul th del forum ne hanno parlato, dicono che i driver audio e video saranno in user space.
ma pare sia uno user space protetto in qualche modo non specificato e per il quale ci vogliono drivers certificati come ho scritto sopra... lascia molto spazio a fantasie di palladiumana memoria.. non credi?

-fidel-
07-02-2006, 13:16
EDIT


perfetto...io sono solo contento della cosa. :)

Io per niente, ma andiamo davvero in OT. Magari quando si apre una news sull'argomento ne riparliamo ;)

k0nt3
07-02-2006, 13:30
Io per niente, ma andiamo davvero in OT. Magari quando si apre una news sull'argomento ne riparliamo ;)
perfetto.. scusate se ho portato avanti questo discorso fuori tema! ne riparleremo in un thread più adatto :D

sirus
07-02-2006, 13:32
perfetto.. scusate se ho portato avanti questo discorso fuori tema! ne riparleremo in un thread più adatto :D
sarò ben contento di partecipare :D

12pippopluto34
07-02-2006, 14:07
Purtroppo è vero che io come molti altri vediamo la cosa da un punto di vista puramente tecnico, siamo tecnici e ci piace già pensare a cosa potremo fare con queste nuove tecnologie.

Difatti l'autenticazione biometrica e' una figata da paura.
Solo pero', proprio perche' e' direttamente riconducibile ad uno specifico indivuduo, problemi di sicurezza personale e di privacy sono ancora piu' rilevanti.
Pensa all'eventuale furto d'identita' con tale strumento che sbocchi potrebbe aprire.


[cut]

Quello che voglio aggiungere è che ha chi di dovere poco interessa cosa c'è sul PC dell'utente medio, quindi le tecnologie che sicuramente potranno bypassare il TPM, o meglio usarlo per conoscere i dati stoccati su un determinato calcolatore non saranno dedicati all'utilizzo contro l'utente comune, mi voglio rifiutare di credere una cosa simile :muro:

Probabilmente non vivremo certo dentro a un GF per colpa del TPM, anch'io sono lontano dal credere a questo, altrimenti t'avrei detto che credo a tutte le panzane di no-tcpa & co., pero' non bisogna dimnticare che terroristi e criminalita' organizzata si fanno zero scrupoli per ottenere i propri fini, per cui non conta se siamo il classico utonto ignaro navigatore, tutto in teoria puo' succedere.

Inoltre tra spam, worms, trojan, phishing, ecc... non c'e' da star tranquilli, inventato il TPM sta sicuro che questi non staranno li' a dire ''oh! che peccato! niente piu' soldi facili!'' ma si rimboccheranno le maniche per mettercelo in quel posto un'altra volta.
Chiaramente TPM aiuta proprio contro questo genere di problemi, pero' il furto d'indentita' biometriche potrebbe aprire un nuovo ''mercato'' proprio per questi personaggi, ovvero far affari ancor piu' cospicui con la criminalita' tutta.

Tra l'altro non ci dimentichiamo cosa doveva essere ed invece cos'e' stato realmente Echelon!
Questo forse dal lato pratico e' la cosa che dovrebbe piu' spaventare i tecnici del settore, dato che dietro a TCPA c'e' tutta una schiera di multinazionali d'Oltreoceano.
:muro:

k0nt3
07-02-2006, 16:37
hey gente! stavolta sono in tema! ho appena aggiornato alcuni pacchetti di KDE, tra cui kpdf e così ho guardato se c'era qualche impostazione nuova e... in Configure->General ho trovato il checkbox "Obey DRM limitations"! adesso non sono sicuro se prima c'era o no.. comunque sia sulla guida c'è scritto:
Obey DRM limitations:
Whether KPDF should obey DRM (Digital Rights Management) restrictions. DRM limitations are used to make it impossible to perform certain actions with PDF documents, such as copying content to the clipboard. Note that in some configurations of KPDF, this option is not available.
di default è attivo, ma... la mia domanda è: che senso ha se lo posso disattivare? poi se voglio copiare del testo dal pdf... mi tocca scrivere un programma che fa uno screenshot al pdf e poi identifica i caratteri? ma stiamo impazzendo? non ne vedo l'utilità! :confused:

street
07-02-2006, 16:43
l' utilità é proprio quella.

impedire di copiare testi in formato pfd. Le norme iso, per esempio, sono acquistabili in cartaceo o pdf.

k0nt3
07-02-2006, 16:58
l' utilità é proprio quella.

impedire di copiare testi in formato pfd. Le norme iso, per esempio, sono acquistabili in cartaceo o pdf.
ma se posso togliere la spunta dalla casellina è un pò inutile! e poi si può aggirare il problema, c'è sempre l'OCR! posso fare un programma che selezionando delle porzioni del pdf ne ricava il testo! se fanno una cosa simile la gente si ingegna e non c'è DRM che tenga IMHO!

pryderi
07-02-2006, 17:16
1) Non vedo il problema, mi sembra un'ottima prostepettiva
2) Non è detto che ci vorrà lo stesso editor, si parla di formati, e un formato può/deve essere gestito da più programmi, altrimenti OOo o alternative simili saranno tagliate fuori dal mercato
3) E con i firewall HW come la mettiamo, quelli sicuramente non sono aggirabili come quelli software e sarà difficile che il TPM comunichi con la Trusted Network

Benvenuto tra i vivi ...

mjordan
07-02-2006, 17:17
Scusatemi, non ho letto tutti i post, ma mi sembra che si sia andato in OT.
Voledo tornare in topic, quoterei questo pensiero di Linus Torvald che leggo nella news:



Non è che mi convinca molto. Mi sembra un po' il discorso che la stessa Microsoft fa a riguardo dei drivers firmati. O mi sbaglio?

Io fin quando non la vedo come unica scelta possibile, la posso considerare anche una buona cosa. Ad esempio si potrebbe creare un kernel realmente a prova di bomba con questo sistema. Oppure società che vendono contratti di assistenza sulla loro distro possono accertarsi che i problemi non siano derivati da moduli kernel scritti male di terze parti. La vedo una buona cosa tutto sommato.
Tanto per l'utente comune cambia poco o niente.

^TiGeRShArK^
07-02-2006, 20:56
Mr nippo, di tutti i sevizi che stai sbolognando , ma hai idea da quanto tempo ci sono?

Scusate ma rsp io.
si.
io li ho anke studiati all'università a differenza tua e so abbastanza bene come funzionano entrambi.

Secondo te il VoIP è una novità??

si

Streaming e televisione via internet ti sembrano una conquista cosi recente??

si. se pensi il contrario si vede ke non sai ke internet in italia ha iniziato a svilupparsi MOLTO LENTAMENTE da circa 10 anni a questa parte......
e una volta il non plus ultra era il 33.6Kbps quando è uscita a livello commerciale.
Prima dovevi collegarti tramite le università (SE avevi la fortuna di avere nella tua città un università che ti offriva questo servizio) e con modem 14.400 o 9.600.
Ovviamente di banda larga si è iniziato a parlare solo MOOOLTOOO dopo e io sono stato uno tra i primi in italia ad avere la prima ADSL della telecom effettuando il passaggio da ISDN.
IPTV ancora è un serizio ke NON ESISTE.
L'unico esempio ke POTREBBE in qualke modo avvicinarsi è l'offerta telecom sulle partite del campionato.
Ma da qui a dire ke IPTV è una cosa ke esiste da molto tempo è una cavolata assurda...
certo.. se 10 anni fa ancora non sapevi nemmeno ke cosa fosse internet magari POTREI capirlo.

Il punto è che diciamo la verità , la banda larga ha un senso solo a livello aziendale , poichè è li che la sfrutti veramente!

ci sono tante di quele applicazioni che si potrebbero sfruttare per la banda larga ke tu non ti immagini nemmeno....

io normale utente che navigo mi potrei stare benissimo con la mia 640 , ma oggi si sponsoriza la velocità per a vere cose che esistono da un fottio di tempo ormai!

quali sarebbero 'ste cose ke esistono da un FOTTIO di tempo di grazia???

Ma giustamente in ambito aziendale non sono poi cosi proficue come su larga scala per il grande publico, e allora cosa si fa?

Si crea la necessità di usare cose di cui si potrebbe fare benissimo a meno!

per tua informazione l'uomo sulla luna è andato con un computer con la potenza equivalente di un commodore 64...
se con un commodore 64 siamo arrivati sulla luna perchè produrre processori sempre + potenti???
vediamo se ci arrivi....

Tu parli di tante cose come della scoperta dell'america!
QoS , VoIp, ma per favore , esistono da secoli! e per un utente medio tutto questo abuso di velocità è assolutamente inutile!
immagino saprai spiegarmi nei dettagli che cosa siano il QoS e il VoIp e a che servono e soprattutto da QUANTO TEMPO se ne è iniziato a parlare a livello di ricerca... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
07-02-2006, 20:59
sirus secondo te tutti partono da presupposti che non hanno basi, ora grazie al cielo si puo dire che siccome il mondo non ragiona con la tua testa come nemmeno con la mia stai sparando una valanga di fregnacce grande quanto Giove!
sirius, a differenza di qualke altro, un minimo di basi ce le ha.....
è qualcun altro qui dentro ke parla di cose di cui nn ha una minima idea.....

^TiGeRShArK^
07-02-2006, 21:08
Cimmo preferisco guardare le cose da un punto finanziario, cosa di cui probabilmente non ti sei molto accorto... sarebbe bene che leggessi meglio quanto scrivo più tosto di fari banali illazioni accusatorie..
come disse non mi ricordo ki....
quando si parla di equazioni differenziali NESSUNO si sogna di entrare nel discorso SENZA avere una minima conoscenza di base..
quando si parla di informatica invece...
bhè... ce l'abbiamo tutti sotto gli okki OGNI GIORNO....

^TiGeRShArK^
07-02-2006, 21:15
sai quanto necessità in kb una comunicazione via voce?
Pochissimo!

64 Kb in PCM (o ADPCM) ke comunque è la larghezza di banda sfruttata dal comune telefono...
con tecniche di comressione si scende fino ai 9.6 Kb (GSM) o 4.8Kb utilizzando non mi ricordo quale codifica...
tu invece hai una minima idea dei problemi relativi al Qos, alla bufferizzazione e alla compressione in un servizio real-time quale il Voice Over IP???

sai quanto ti frega quella volta che stai scaricando una patch di avere 12 mb di banda mentre tuo papà fa altro?

Che tu scarichi patch in continuazione?

è piu realistico che tu e tuo padre navighiate contemporaneamente , ma allora una banda da 1 mb per visualizzare pagine in 2 e parlare voip va ben piu che bene!

Che te ne fai di 12 mb di banda per giocare?? a te serve un ping basso , non un abuso di mega e mega da usare!

Eppure non fanno altro che sponsorizzare le super bande che crescono sempre di più e ad inventarsi altri sistemi per spender soldi che prima o poi ti costringeranno a esser indispensabili!

ma ke è ti puntano una pistola contro la tempia per comprarle???
se a te basta per quanto mi riguarda puoi anke stare con un 386 a 25 nhz e un modem 33.6...
ma c'è una cosa ke si kiama PROGRESSO e non può essere fermata solo perchè qualcuno non sa ke farsene....

Tante cosi esistono da tanto tempo , prendi le reti wireless, dove credi sia la novità nello sfruttare un'invenzione, la radio, che esiste dai primi del 900???

continui a parlare di cose di cui NON HAI LA MINIMA IDEA...
ovviamente mi saprai elencare tutte le particolari codifiche e i particolari protocolli implementati nella 802.11b (la prima wi-fi a 11Mbps a disposizione per il mercato europeo)
Se pensi ke funzioni come la radio di marconi siamo messi bene ... :doh:

eppure tutto si faceva tranquillamente con meno banda o tecnologia di ora...
é tutta questione di marketing!!
si certo...:rolleyes:

-fidel-
08-02-2006, 08:08
IPTV ancora è un serizio ke NON ESISTE.
L'unico esempio ke POTREBBE in qualke modo avvicinarsi è l'offerta telecom sulle partite del campionato.

E la TV Fastweb (presente sul mercato da almeno 2 anni) non è IPTV? Tra l'altro, senza tv station fastweb, tempo fa vedevo Tele+ con VLC, ora non è più possibile, ma riesco ancora a vedere Rai, mediaset ed MTV gratuitamente.

^TiGeRShArK^
08-02-2006, 10:24
E la TV Fastweb (presente sul mercato da almeno 2 anni) non è IPTV? Tra l'altro, senza tv station fastweb, tempo fa vedevo Tele+ con VLC, ora non è più possibile, ma riesco ancora a vedere Rai, mediaset ed MTV gratuitamente.
sbaglio o stavamo parlando di ADSL ;)
a quanto ne so fastweb non permetteva l'uso di IPTV agli utenti adsl.. se poi è cambiato qualcosa non sono informato..
e comunque non si può certo dire che fastweb sia diffusa capillarmente a livello nazionale... la sua diffuzione è MOLTO piu' limitata dell'ADSL...

-fidel-
08-02-2006, 10:42
sbaglio o stavamo parlando di ADSL ;)

Ops non me n'ero accorto ;)

a quanto ne so fastweb non permetteva l'uso di IPTV agli utenti adsl.. se poi è cambiato qualcosa non sono informato...

Con Fastweb ADSL 6 Megabit se non sbaglio sì, previo controllo del doppino esistente (alcuni non permettono velocità superiori a 2/4 Mbit). Io ho la fibra, ed i miei amici/colleghi anche, quindi non ne sono super-certo ;)