PDA

View Full Version : Barton 2800@3200 Mobile. Che cosa ho fatto e cosa devo fare?


Vastx
06-02-2006, 09:39
Salve a tutti.
Non so se sto 3d sta al posto giusto, imploro quindi la misericordia dei mod.

Recentemente ho reperito un barton 2800(il secondo dopo che il primo l'ho fatto fritto su una ecs :cry: ) barton e una mobo asrock k7s41 :cry: (fsb=400) (pensavo facesse meno schifo) perchè volevo fare un sistemino desktop muletto similmobile 24h con consumi e temperature ridotte (in sicilia è d'obbligo! :D ).

Ho preso il procio e volendo sbloccare il molti l'ho trasformato in mobile (l5mod) . Ora ha il molti sbloccato ma solo fino a 11... Perchè se di default andava a 12,5? :confused:
Vabbè mi dico, faccio 200x11 (Vcore default) e non ci sto troppo a pensare :rolleyes: . OK, li regge bene ma non è grande soddisfazione :( .
Il procio viene riconosciuto da cpu-z e da Windows come "mobile AMD Athlon(tm) XP-M (LV) 3200+".
Poi installo il powernow, questo mi dice che il sistema non lo supporta :muro: .
Va bene. Metto allora RMclock... magico!!! :D

Il sistema ora ha il moltiplicatore che cambia dinamicamente da 3 (600mhz) a 11(2200mhz), a seconda dei bisogni proprio come un portatile :) :sofico: .
Le temperature (monto un dissi della Foxconn da 4 euri nuovo!) sono decisamente migliorate: dai 37° in idle a 2200mhz sono passato a 26° in idle. In Full, sotto SnM, mi arriva max 54°; con 32 mega di superPi le temp sono ancora più basse. Però non posso regolare il Vcore da Windows, Posso solo alzarlo da Bios (+3%\+6%, :mad: ), ma io devo abbassarlo!

Veniamo a noi... :help:

Qualcuno ha idea perchè il molti mi si è sbloccato solo fino a 11? :confused:

Se poi volessi accedere alla gestione del Vcore da windows con l' RMclock, in modo da impostare Vcore minori a frequenze minori (=temp e consumi minori), quale scheda madre per socket A dovrei scegliere? o almeno quale chipset?
Pensavo a una Abit NF-7 oppure AN-7...

Dopo questo cambio, il sistema sarebbe davvero equivalente a un sistema mobile sotto tutti i punti di vista (comportamento, temp e consumi ridotti) ? :confused:
Qualcuno di voi ha già avuto esperienze simili e può consigliarmi? :confused:
GRAZIE in anticipo per le risposte.

Vastx
07-02-2006, 15:43
UP!

Dai raga! Forza coi consigli!

fabiu312
07-02-2006, 23:57
il molti una volta fatta la mod@mobile dipende dal ponte L6 se vuoi andare oltre 11x devi rimapparlo aprendo qualche ponte con delle micro incisioni.
per quanto riguarda la mobo quelle che hai indicato non vanno bene hanno l'nforce 2, devi usare qualche chipset VIA tipo il KT600, ma è inferiore all'nforce 2 e non ha i fix, potresti prendere una asus a7v600-x

Vastx
08-02-2006, 15:17
il molti una volta fatta la mod@mobile dipende dal ponte L6 se vuoi andare oltre 11x devi rimapparlo aprendo qualche ponte con delle micro incisioni.
per quanto riguarda la mobo quelle che hai indicato non vanno bene hanno l'nforce 2, devi usare qualche chipset VIA tipo il KT600, ma è inferiore all'nforce 2 e non ha i fix, potresti prendere una asus a7v600-x


Ma se rimappo il ponte L6, conserverò le proprietà "mobile" del sistema o resterò con un molti più alto ma fisso? :confused:

Grazie per le dritte sulla mobo :) , eviterò l'nforce2; per i fix non è un problema, mi basta che li abbia per l'fsb a 200 (400) e poi tento di salire di molti. Basta solo che possa cambiare i voltaggi da win con l'RMclock. L'asus in questione lo permette? :rolleyes:

fabiu312
08-02-2006, 15:55
Tranquillo cambia solo il moltiplicatore per il resto funziona come adesso. Non so se comunque vale la pena rimappare gli L6 solitamente è difficile mandare un barton oltre i 2300Mhz
Quando avevo la Asus con un barton @mobile usavo cpumsr e non avevo problemi a cambiare molti e vcore da win.

Vastx
08-02-2006, 16:25
Tranquillo cambia solo il moltiplicatore per il resto funziona come adesso. Non so se comunque vale la pena rimappare gli L6 solitamente è difficile mandare un barton oltre i 2300Mhz
Quando avevo la Asus con un barton @mobile usavo cpumsr e non avevo problemi a cambiare molti e vcore da win.


Grande! Anche tu allora ci hai dato con il barton! :cool:
Effettivamente la rimappatura degli L6 non mi sembra la mod più tranquilla del mondo! :eek:
Il barton in questione prima della modifica che mi ha menomato il molti a 11x, è andato anche a 2330 e oltre (187x12,5) a Vcore default :) (senza fix, s'intende). Volevo raggiungere i 2400 con 200x12 e magari un leggero overvolt.

CPUmsr è un ottimo tool e l'ho usato anch'io, ma a differenza dell'RMclock non mi permette di variare dinamicamente il molti a seconda delle richieste :sofico: .
Entrambi però non mi permettono di abbassare il Vcore co' sta cavolo di mobo asrock. Penso dunque che mi conviene acquistare l'asus che mi hai suggerito.

Quello che sto tentando di realizzare è un PC molto versatile che mi permetta di accantonare un paio di computer che ho (il P4 630, pc che uso per lavorare con i filmati ma che consuma un botto, e il P2@266 che uso come muletto h24 ma che è decisamente lentino).

Quindi cerco buone prestazioni e consumi ridotti, e possibilmente temp ridotte e bassa rumorosità (infatti ho provato che il barton tenuto a 600mhz in full va tranquillamente anche in passivo a 45°, pure con il Vcore default; a 2200 in full scalda tanto fino allo shutdown della mobo :eek: )

Voglio troppo? Io ci provo...

fabiu312
08-02-2006, 16:32
cerco buone prestazioni e consumi ridotti, e possibilmente temp ridotte e bassa rumorosità (infatti ho provato che il barton tenuto a 600mhz in full va tranquillamente anche in passivo a 45°, pure con il Vcore default; a 2200 in full scalda tanto fino allo shutdown della mobo :eek: )


Voglio vedere che fai quando arrivano i 40° che fa dalle nostre parti in estate :D

Vastx
08-02-2006, 16:54
Voglio vedere che fai quando arrivano i 40° che fa dalle nostre parti in estate :D


Semplice... Riattacco il connettore della ventola e AMEN! :sofico:
PS - hai pvt

Vastx
09-02-2006, 10:01
Ho appena visto il manuale dell'asus a7v600-x (e già che c'ero anche quello dell'a7v880) e ho notato con stupore che da bios non permettono il downvolt!!! :muro: :muro: :muro:
Le tensioni infatti partono da 1,65v, che è il default per il core barton!
Mi chiedo allora se sarebbe possibile accedere via software a tensioni che il bios non prevede, tipo quelle più basse che interessano a me :confused: .

Con l'RMclock su questi chipset si può aumentare il Vcore, ma si può anche diminuire??? :confused:

HELP! Aiutatemi a non buttare 50 euri per una bella mobo ma che non mi risolve il problema!

Vastx
12-02-2006, 14:27
Up! :)
Nessuno sa come downvoltare dinamicamente un bartolino??? :confused:

fabiu312
13-02-2006, 09:19
mi sa che questa discussione ti interessa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986409