PDA

View Full Version : A7V133 inavviabile


littlemau
06-02-2006, 00:58
Sto tentando di costruire un muletto con una vecchia buona a7v133. Nei vari smanettamenti che ho fatto sulla configurazione ho tentato anche di renderla più silenziosa inserendo un convogliatore più ventola da 12 (da downvoltare) sul procio.
Ammetto di esssere stato un po' rude nell'assemblaggio essendo il blocco dissipazione, così concepito, una buona "leva" tramite la quale "scassare" il procio.
Fatto sta che ricollegando il tutto e tentando un'accensione...nisba.
IL PC emette un suono lungo del bios e poi si spegne (senza riuscire a visualizzare nulla sullo schermo).
Ho dato un'occhiata "beep codes" dei bios (Award in questo caso) ma di bip lungo singolo non si parla.
Ho rismontato il tutto ed effettivamente ho leggermente scheggiato il duronello da 750 ( :cry: ).
Convinto fosse quello l'inghippo reinstallo (stavolta con "estrema" delicatezza) un thunderbird da 1 Ghz.
Ma niente da fare!!! Provo perciò il duron su un'altra scheda madre...e parte senza problemi. (nel frattempo per sfizio ho ricontrollato il thunderbird che è integro e funziona, su altra scheda).

Cosa caspita può essere successo? A cosa si può imputare un unico beep prolungato del bios e uno spegnimento immediatamente successivo? :confused:

Marinelli
06-02-2006, 08:39
Controlla di aver montato bene la scheda madre... potrebbe essere che tocchi il case dove non dovrebbe, causando un corto circuito. Una prova semplice e montare il pc su un materiale isolante, fuori dal case.

Ciao :)

Dumah Brazorf
06-02-2006, 08:44
Per caso quella scheda madre ha la protezione nel caso la ventola della cpu non giri? A quale connettore alimenti la 12x12? Connetti una qualsiasi ventola al connettore cpu_fan quando fai le prove.
Clear CMOS l'hai fatto?
Ciao.

littlemau
06-02-2006, 10:55
Controlla di aver montato bene la scheda madre... potrebbe essere che tocchi il case dove non dovrebbe, causando un corto circuito. Una prova semplice e montare il pc su un materiale isolante, fuori dal case.

Ciao :)

Questo suonerebbe strano...non l'ho nemmeno smontata dal case (sono pigro...lo so...) per effettuare il cambio del dissy (e prima com'era montata funzionava) e nei successivi test dei proci. Ma fatto 100...tenterò 101.

littlemau
06-02-2006, 11:02
Per caso quella scheda madre ha la protezione nel caso la ventola della cpu non giri?
Penso di si, come tutte le ASUS che ho avuto da quella in poi.
A quale connettore alimenti la 12x12?Connetti una qualsiasi ventola al connettore cpu_fan quando fai le prove.Ho provato con quello del CPU_FAN ovviamente. E ho sospettato che potesse essere un problema di alimentazione della ventola non correttamente alimentata o ,meglio, rilevata
dalla Mobo che non "sentendo" i giri decide di spegnere tutto per evitare surriscaldamenti del procio stesso.
Perciò avevo già inserito una ventola da 8 cm tachimetrica...ma senza variazioni.
Clear CMOS l'hai fatto? Ho scollegato la batteria per circa 3 ore. Dovrebbe essere sufficiente o devo effettuarlo via jumper?

Dumah Brazorf
06-02-2006, 11:07
Senza aver smontato la mobo dal case potresti averla costretta a flettersi in modo innaturale durante le operazioni di montaggio smontaggio del dissipatore (si flette anche quando si monta la ram per questo bisogna fare attenzione). Ho ammazzato probabilmente così una mobo qualche settimana fa, fortuna che valeva 2 soldi.
Riesegui i controlli fuori dal case.
Ciao.

littlemau
06-02-2006, 11:23
'cidenti a me e alla mia pigrizia... :muro: :muro:
Il fatto è che se è fottuta...cosa cambia se faccio i test fuori? Non noterei nessuna variazione giusto?
Per la precisione l'ho pagata 9 euro (affarissimo) nuova di zecca in quanto il socket A andava scomparendo e il negozio doveva liberarsene...però mi dispiacerebbe un casino averla persa per imperizia. :cry:

Dumah Brazorf
06-02-2006, 12:50
Metti che nello smuoverla abbia fatto un piccolo contatto da qualche parte.
Fa il Clear CMOS con i jumper che è + sicuro.
Ciao.

Marinelli
06-02-2006, 13:47
'cidenti a me e alla mia pigrizia... :muro: :muro:
Il fatto è che se è fottuta...cosa cambia se faccio i test fuori? Non noterei nessuna variazione giusto?

Beh, può darsi che il sistema non partisse semplicemente per il fatto che andava tutto in protezione... dunque magari non si è bruciato niente ;)

Ciao