View Full Version : si hanno benefici collegando il modem adsl direttamente alla presa senza filtri?
secondo voi in termini di prestazioni è meglio collegare il modem da solo alla presa telefonica senza mettere ill filtro per collegare eventualmente anche il telefono?
secondo voi in termini di prestazioni è meglio collegare il modem da solo alla presa telefonica senza mettere ill filtro per collegare eventualmente anche il telefono?
io di solito lo collego direttamente senza filtro.
da mio fratello, se collegavo il modem sul filtro, non riuscivo a connettermi, magari era la linea disturbata.
ciao ciao
secondo voi in termini di prestazioni è meglio collegare il modem da solo alla presa telefonica senza mettere ill filtro per collegare eventualmente anche il telefono?
hai un grande vantaggio:
riesci a capire se qualcuno ti chiama anche senza aver bisogno del telefono perche ti cade la linea o se sei piu fortunato ti viene semplicemente disturbata :ciapet:
hai un grande vantaggio:
riesci a capire se qualcuno ti chiama anche senza aver bisogno del telefono perche ti cade la linea o se sei piu fortunato ti viene semplicemente disturbata :ciapet:
non e' vero!
il filtro mica fa filtro passa alto per il modem.
ciao ciao
Ciao,
tecnicamente parlando, il filtro ADSL provoca un'attenuazione sulla linea di circa 3/4 dB, in pratica, verificando dalla console del router con filtro e senza filtro si nota questa differenza.
Restano poi i problemi che ti hanno detto... senza il filtro potrebbe cadere la linea quando arriva una telefonata, quando qualcuno solleva un microtelefono ecc.
La soluzione di eliminare il filtro è vantaggiosa solo in 2 casi:
- se si possiede una linea esclusivamente ad uso ADSL
- se non si allinea il modem/router mantenendo il filtro perchè l'attenuazione della linea è al limite
non e' vero!
il filtro mica fa filtro passa alto per il modem.
ciao ciao
Ciao,
bè... è vero, in giro vendono filtri "supereconomici :p
Un filtro "serio" dovrebbe essere composto da due sezioni: una passa-basso per fonia ed una passa-alto per ADSL. In pratica per farlo costare di meno, l'uscita ADSL, come hai detto giustamente, è direttamente in parallelo sulla linea e il filtro ha solo il passa-basso per fonìa
In pratica i filtri commerciali economici sono composti da 3 induttanze e 3 condensatori che intervengono solo per far transitare verso l'uscita tel. il segnale 0-8000 Hz. Il fatto è che, almeno nei filtri che ho provato, i condensatori in parallelo sulla parte fonica producono un'attenuazione di 3/4 dB anche sulla sezione ADSL
Tubo Catodico
06-02-2006, 09:39
Interessante, quindi se in teoria ci costruissimo il nostro filtro adsl guadagneremmo in attenuazione....Qualcuno conosce una guida?? :D
Ciao,
bè... è vero, in giro vendono filtri "supereconomici :p
Un filtro "serio" dovrebbe essere composto da due sezioni: una passa-basso per fonia ed una passa-alto per ADSL. In pratica per farlo costare di meno, l'uscita ADSL, come hai detto giustamente, è direttamente in parallelo sulla linea e il filtro ha solo il passa-basso per fonìa
In pratica i filtri commerciali economici sono composti da 3 induttanze e 3 condensatori che intervengono solo per far transitare verso l'uscita tel. il segnale 0-8000 Hz. Il fatto è che, almeno nei filtri che ho provato, i condensatori in parallelo sulla parte fonica producono un'attenuazione di 3/4 dB anche sulla sezione ADSL
ho provato anche uno splitter ma lavora nello stesso modo.
ciao ciao
hai un grande vantaggio:
riesci a capire se qualcuno ti chiama anche senza aver bisogno del telefono perche ti cade la linea o se sei piu fortunato ti viene semplicemente disturbata :ciapet:
falso :eek: se sulla presa usi il solo router/modem non serve il filtro
sì cmq per costruirli bisogna dimensionare i componenti, ovvero calcolare le capacità e le induttanze (tenendo conto anche della resistenza intrinseca della linea) sulla base della frequenza/pulsazione di cut-off che dovremo decidere noi i n maniera ottimale, poichè è quella che ci può creare disturbi da una parte e attenuazione dall'altra: poi in base ai valori standard dei capacitori e induttori presenti in commercio, si ricalcola la frequenza di taglio e cosi' via fino ad ottenere un risultato soddisfacente: progettare e realizzare un fitro passa basso anche rudimentale non è semplicissimo come si potrebbe pensare: infatti molto spesso "ci si fida" di quelli presenti in commercio, come direi facciamo io, wgator e tanti altri ;)
non e' vero!
il filtro mica fa filtro passa alto per il modem.
ciao ciao
molti lo hanno
Tubo Catodico
06-02-2006, 11:48
falso :eek: se sulla presa usi il solo router/modem non serve il filtro
sì cmq per costruirli bisogna dimensionare i componenti, ovvero calcolare le capacità e le induttanze (tenendo conto anche della resistenza intrinseca della linea) sulla base della frequenza/pulsazione di cut-off che dovremo decidere noi i n maniera ottimale, poichè è quella che ci può creare disturbi da una parte e attenuazione dall'altra: poi in base ai valori standard dei capacitori e induttori presenti in commercio, si ricalcola la frequenza di taglio e cosi' via fino ad ottenere un risultato soddisfacente: progettare e realizzare un fitro passa basso anche rudimentale non è semplicissimo come si potrebbe pensare: infatti molto spesso "ci si fida" di quelli presenti in commercio, come direi facciamo io, wgator e tanti altri ;)
Io ho fatto elettronica all'università e montare un filtro non è molto difficile, si tratta quasi sempre di qualche resistenza e qualche condensatore. Semmai è trovare la frequenza di cut off e dimensionarlo che è più complicato....
è proprio quello che dicevo :D
Tubo Catodico
06-02-2006, 14:05
:D L'importante è intendersi! :D
Esistono marche "commerciali" preferibili ad altre?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.