PDA

View Full Version : Sicurezza wireless


Piranha82
05-02-2006, 19:41
Ciao a tutti.
Abbandonata l'idea del router, volevo collegare 2 pc desktop tramite chiavette usb wireless.
Ho letto la guida che avete fatto, ma volevo porvi queste domande.

Volevo sapere se mettere una chiavetta usb per la wireless si succhia tante risorse o se è meglio collegarli via ethernet normale. Che cambia tra una pennetta usb e una scheda pci wireless in senso di risorse del computer e velocità per la rete?

Posso fare in modo che solo il pc2 acceda alla wireless? Come faccio a proteggere la rete wireless da esterni?

Vi ringrazio.

Piranha82
06-02-2006, 12:39
Si può mettere una password? O impostare che solo quell'ip acceda alla rete?

Matt88
06-02-2006, 13:31
Allora, un router/access point sarebbe la meglio cosa, cmq se questa cosa non ti piace sono daccordo con le tue idee.
Potresti si collegare i pc tramite chiavetta wireless, o schede pci wireless oppure ethernet.
Io ti consiglio se i pc sono vicini tra di loro la rete ethernet, dato che è più stabile e non perde segnale, e se ti serve per passare i file va il doppio più veloce.
Se invece sono lontani e vuoi scegliere tra chiavetta wireless e scheda pci wireless, ti consiglio la pci dato che ha un antenna più grande e quindi il segnale resta molto più stabile e può avere una portata anche più lontana.
Per il fatto della password, tramite access point, oramai su tutti c'è, può impostare la crittografia wireless e su ogni pc devi configurarlo con una certa chiave wep per farli funzionare, quindi la puoi conoscere solo te e stai sicuro.
Spero di esserti stato di aiuto, a presto

tutmosi3
06-02-2006, 13:34
Volevo sapere se mettere una chiavetta usb per la wireless si succhia tante risorse o se è meglio collegarli via ethernet normale. Che cambia tra una pennetta usb e una scheda pci wireless in senso di risorse del computer e velocità per la rete?
La differenza è praticamente nulla.
Posso fare in modo che solo il pc2 acceda alla wireless?Che senzo ha questo? Se devi connettere i 2 PC tramite WLAN, perchè ne dovresti escludere uno?
Come faccio a proteggere la rete wireless da esterni?

Ci sono delle procedure di cifratura tipo WEP o WPA che permettono la criptazione dei pacchetti in modo che siano inutilizzabili agli utenti esterni. Inoltre puoi filtrare gli accessi alla WLAN trmite una selezione degli indirizzi MAC di ogni scheda.

Ciao

Piranha82
06-02-2006, 14:07
Che senzo ha questo? Se devi connettere i 2 PC tramite WLAN, perchè ne dovresti escludere uno?


Intendevo far accedere alla rete solo a questi due pc.


Ci sono delle procedure di cifratura tipo WEP o WPA che permettono la criptazione dei pacchetti in modo che siano inutilizzabili agli utenti esterni. Inoltre puoi filtrare gli accessi alla WLAN trmite una selezione degli indirizzi MAC di ogni scheda.


Si può proteggere la rete senza access point, solo con le due chiavette? Se utilizzo questa cifratura, nessun'altro può entrare nella rete e connettersi alla wireless?

tutmosi3
06-02-2006, 14:20
Il filtro dei MAC è una peculiarità intrinseca nei router o negli access point.
Pero la cifratura WEP o WPA può essere inserita anche su 2 chiavette USB.
C'è da dire una cosa: lo standard attualmente più diffuso in commercio è il 802.11g. Esso implica una rete "INFRASTRUCTURED" mentre la tua sarebbe "AD - HOC". Ciò implica un autodeclassamento della stessa a 802.11b.

Ciao

Piranha82
06-02-2006, 14:42
Ciò implica un autodeclassamento della stessa a 802.11b.


In poche parole che significa??? E' sempre protetta da esterni o no?

tutmosi3
06-02-2006, 14:45
Si ... Sei sempre protetto i protocolli di criptazione WEP e WPA (meglio i secondo se non hai client Linux) sono indipendenti dallo standard della rete, ma il discorso che hai quotato è un altro: è inutile comprare degli apparecchi 802.11g per andare a 802.11b.
E' come prendere una Ferrari e poi andare in autostrada a 30 km/h.

Ciao

Piranha82
06-02-2006, 15:57
Ok... se abbandono l'idea del wireless e invece collego i due pc (tutti e due con win xp pro) tramite ethernet, con il server che rimane sempre acceso per condividere la connessione internet adsl del modem usb:

1)il client avrà problemi di velocità per quanto riguarda la connessione internet? O non se ne accorgerà? Il cavo (crossover cat.5) sarà lungo una 20ina di metri e passerà insieme di sicuro a fili elettrici e forse tv. Il server è un Intel Celeron 1GHz con 128Mb di ram.

2)ci saranno problemi per il client, per quanto riguarda configurazioni, ad esempio di msn o per giocare online?

3)in caso di attacco, trojan, virus ecc., questi rimangono confinati sul server (anche se la causa è stato il client), o se li prende anche il client? Il firewall va messo su entrambi?

Vi ringrazio

tutmosi3
06-02-2006, 16:35
Ok... se abbandono l'idea del wireless e invece collego i due pc (tutti e due con win xp pro) tramite ethernet, con il server che rimane sempre acceso per condividere la connessione internet adsl del modem usb:

1)il client avrà problemi di velocità per quanto riguarda la connessione internet? O non se ne accorgerà? Il cavo (crossover cat.5) sarà lungo una 20ina di metri e passerà insieme di sicuro a fili elettrici e forse tv. Il server è un Intel Celeron 1GHz con 128Mb di ram.

2)ci saranno problemi per il client, per quanto riguarda configurazioni, ad esempio di msn o per giocare online?

3)in caso di attacco, trojan, virus ecc., questi rimangono confinati sul server (anche se la causa è stato il client), o se li prende anche il client? Il firewall va messo su entrambi?

Vi ringrazio

1 - Io lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti. La legge impone che i cavi TD siano in tubi separati da quelli dellenergia elettrica. Avendo sempre realizzato impianti di questo genere non ti so dire se avrai disturbi o altro. Per la velocità invece non avrai problemi.
2 - Le configurazioni da variare saranno quell riferite al Gateway. Nel client dovrai mettere l'IP del PC che condivide la connessione verso la LAN. Di default XP assegna 192.168.1.1 al PC che condivide la connessione.
3 - Se lo prende il client. Inoltre non dimenticare che sei su una LAN, alcuni virus si duplicano senza problemi all'interno delle reti, indipendentemente dal fatto che siano LAN o WAN. Il firewall va messo su entrambi per poter configurare a dovere i permessi di entrata/uscita riferiti ad ogni programma. Spero tu voglia installare un firewall di buona qualità.

Ciao

Piranha82
06-02-2006, 17:03
Speriamo bene per i cavi...

Quindi come gateway del client pevo mettere l'ip del server, quello della scheda ethernet, no l'ip dinamico della connessione, vero? Devo impostare anche i dns del provider sul client?

Per quanto riguarda al firewall io mi riferivo ad uno software. Tu quale mi consigli?

Ti ringrazio

tutmosi3
06-02-2006, 17:13
Teorizziamo la tua rete con i computer denominati PC1 e PC2.

PC1 = server che condivide la connessione
PC2 = client che sfrutta la condivisione della connessione

PC1
IP = 192.168.1.1
Subnet = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.1.1
DNS =quelli del tuo provider

PC2
IP = 192.168.1.2
Subnet = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.1.1
DNS = quelli del tuo provider

Per i firewall puoi leggere su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012038 .Tra i freeware io preferisco Sygate o Outpost e sta crescendo forte anche Look 'n Stop. Tra quelli a pagamento buoni McAfee e Outpost. Da scartare Norton e il firewall integrato in SP2.

Ciao

Piranha82
06-02-2006, 17:23
Ti ringrazio di tutto, sei stato veramente gentilissimo. :) :) :)

Ultima dimandina. Per testare se avrò disturbi o perdita di pacchetti, causa cavi elettrici, che programmi posso utilizzare? Basta il ping?

Ciao

tutmosi3
06-02-2006, 17:29
Ti ringrazio di tutto, sei stato veramente gentilissimo. :) :) :)

Ultima dimandina. Per testare se avrò disturbi o perdita di pacchetti, causa cavi elettrici, che programmi posso utilizzare? Basta il ping?

Ciao

Non avendo mai avuto di questi problemi, non ti so aiutare.
Ciao

Matt88
06-02-2006, 20:18
Se credi di perdere i pacchetti, basta fare un piccolo test da dos: il comando è ping e l'indirizzo ip della rete, se va sotto un 1ms va bene sopra potrebbe perdere qualche pacchetto, ovviamente parlando di rete ethernet.

newred
07-02-2006, 18:15
Ciao... tranquillo i cavi utp o ethernet nelle tesse canaline di quelli della 220 non fanno assolutamente nulla
Io ho un cavo di 50 metri nei tubi di casa e la rete funziona perfettamente...

Stev-O
07-02-2006, 18:17
se sono cat5 non fanno niente sono adeguatamente schermati

[tut, cheffai? cambi avatar e non me lo dici?] :eek:

Piranha82
10-02-2006, 15:48
1)CAVO TELEFONICO
L'adsl è più influenzata dalla lunghezza del cavo telefonico o dal cavo ethernet?

Ho a casa uno splitter. Il cavo telefonico per l'adsl parte dall'ingresso e arriva in camera mia e sono già circa 12metri.

Ora sorge il dubbio. Metto qui lo switch e utilizzo dei cavi ethernet più lunghi (diciamo una ventina di metri per collegare il secondo pc), oppure posso prolungare il cavo telefonico (con una prolunga collegato al primo cavo telefonico) di un'altra decina di metri (arriverebbe quindi ad una 20ina di metri) e poi metto lo switch (con conseguenti cavi ethernet più corti)?

Mi spiego meglio: quello che mi interessa sapere e se si perde segnale se utilizzo il cavo telefonico (in realtà due prolunghe da una decina di metri ognuna) lungo una 20ina di metri, tanto per quanto riguarda gli ethernet dovrebbero portare il segnale fino a massimo 100 metri senza problemi.

2)SWITCH e condivisione internet
Si possono collegare 2pc e il modem adsl(non è router, è l'alice gate ethernet) allo switch, installare il software del modem sui 2 pc e attivare la "condivisione connessione internet" sui 2 pc (entrambi win xp pro), in modo da non dover tenere entrambi i pc accesi? Così il primo pc che accede si prende il modem e l'altro la condivisione? O serve per forza un hub?

Grazie

tutmosi3
10-02-2006, 15:52
se sono cat5 non fanno niente sono adeguatamente schermati

[tut, cheffai? cambi avatar e non me lo dici?] :eek:

Scusa amico ... Mi è sfuggito il tuo post.
Si ho cambiato perchè nella sezione Linux ci sono 2 moderatori che usano KDE. Siccome la maggioranza degli utenti usa Gnome, ho fatto questo cambiamento.
Ciao

Stev-O
10-02-2006, 16:03
sarà anche io preferisco kde, però mi adatterei

tutmosi3
10-02-2006, 16:05
sarà anche io preferisco kde, però mi adatterei

Ti dirò ... Per me il DE è l'ultima delle discriminanti.
Ciao

Piranha82
10-02-2006, 21:43
Chi è che mi può dare indicazioni per l'ultimo post??

Stev-O
10-02-2006, 23:00
meglio allungare con ethernet 20 mt non fanno grande differenza
non ho capito troppo bene: meglio uno switch, meglio ancora il router

Piranha82
11-02-2006, 10:47
Invece fa differenza tra un cavo telefonico di 10 o 20 metri? Si perde il segnale? :confused: Perchè da questo dipenderà dove metterò lo switch.

Ho 2 pc con schede di rete e un modem adsl ethernet (l'alice gate: http://www.alice.it/alice/aiuto/Alice/manuali/pdf/manuali/Alice/AliceGate.pdf ).
Vorrei comprarmi uno switch per collegarci i 2 pc e il modem in modo da condividere la connessione internet:

-installo i driver del modem sui due pc;
-imposto condivisione internet sui due pc;
-il primo pc che accede si connette accedendo dal modem;
-il pc che accede dopo si connette al primo pc tramite la rete e si prende la condivisione di internet.

E' fattibile una cosa del genere o ci vuole per forza un router? :D

Vi ringrazio.

Stev-O
11-02-2006, 13:44
io ricordo che col cavo del goldbox il modem 56k non si collegava a più di 45 kbps contro i 52000 di un doppino minimo

preferirei allungare il cavo lan

Piranha82
11-02-2006, 16:50
Ma la soluzione di rete per la condivisione di internet è fattibile con lo switch?