filemone82
05-02-2006, 13:25
Salve.
Dopo tanto indugiare, sto pensando seriamente di avvicinarmi a linux, dato che mi interessano molto le potenzialità che tale sistema operativo offre, oltre ad una profonda insoddisfazione/arrabbiatura nei confronti di Windows.
La prima domanda che mi viene da porvi è abbastanza ovvia (quale distribuzione?), per cui cercherò di fare di meglio: secondo voi, per chi si avvicina la prima volta a linux, è più sensato cominciare con una distribuzione simil-windows, oppure - nonostante ciò sia molto più traumatico - provare con qualcosa di radicalmente diverso.
Faccio questa domanda perchè non riesco a capire quale possa essere il vantaggio - rispetto a windows - nell'installare una pachidermica versione di mandriva 10, contenente centinaia di applicativi (esattamente ciò da cui vorrei rifuggire.....).
Al momento ho provato a far girare - ma senza essermi intrattenuto sufficientemente - i live cd di knoppix e di ubuntu, però preferirei usare una distro installabile.
Mi sono procurato ubuntu, mandriva, e sto tentando debian.
Proprio rispetto a quest'ultima distro ho alcune domande da porvi:
1- è veramente così improponibile come si dice?
2- sui siti dedicati a debian ci sono alcuni manuali scaricabili, secondo voi per poter essere compresi richiedono conoscenze particolari oppure con molta dedizione è possibile trarre qualcosa di concreto da essi?
Spero in una vostra risposta, dato che i dubbi per il momento sono ancora molti....
Federico
Dopo tanto indugiare, sto pensando seriamente di avvicinarmi a linux, dato che mi interessano molto le potenzialità che tale sistema operativo offre, oltre ad una profonda insoddisfazione/arrabbiatura nei confronti di Windows.
La prima domanda che mi viene da porvi è abbastanza ovvia (quale distribuzione?), per cui cercherò di fare di meglio: secondo voi, per chi si avvicina la prima volta a linux, è più sensato cominciare con una distribuzione simil-windows, oppure - nonostante ciò sia molto più traumatico - provare con qualcosa di radicalmente diverso.
Faccio questa domanda perchè non riesco a capire quale possa essere il vantaggio - rispetto a windows - nell'installare una pachidermica versione di mandriva 10, contenente centinaia di applicativi (esattamente ciò da cui vorrei rifuggire.....).
Al momento ho provato a far girare - ma senza essermi intrattenuto sufficientemente - i live cd di knoppix e di ubuntu, però preferirei usare una distro installabile.
Mi sono procurato ubuntu, mandriva, e sto tentando debian.
Proprio rispetto a quest'ultima distro ho alcune domande da porvi:
1- è veramente così improponibile come si dice?
2- sui siti dedicati a debian ci sono alcuni manuali scaricabili, secondo voi per poter essere compresi richiedono conoscenze particolari oppure con molta dedizione è possibile trarre qualcosa di concreto da essi?
Spero in una vostra risposta, dato che i dubbi per il momento sono ancora molti....
Federico