View Full Version : Impossibile avviare windows xp
Da ieri, non riesco piu' ad entrare in windows xp home edition: mi dice che il file system è corrotto o mancante e di utilizzare la console di ripristino e di digitare "R". Purtoppo non c'è questa utility nel cd di windows.
Devo dire che il cd di windos mi è stato assegnato tramite l'acquisto del pc, quindi è originale. Ma non ci sono tutti quelli effetti traslucidi tipici di un cd di windows xp, ma c'è il logo del pc in questione.
C'è modo di creare una console di ripristino daccapo?
se sì, cosa mi servirebbe?
ciao
AbuJaffa
05-02-2006, 13:51
Se il cd è di windows xp, è impossibile che non ci sia la console di ripristino. :)
Il cd contiene windows xp ma non è marchiato windows xp ed è privo di effetti luminosi.
Per curiosità: quando esattamente dovrebbe apparirmi la schermata con scritto: premere R per il ripristino?
inseriscvi il cd di windows, accendi il pc..
ti dice premi un tasto x avviare da cd-rom (lo premi..)
arrivi ad una schermata in cui ti chiede se vuoi usare la consolle di ripristino o se vuoi installare una nuova versione di windows...
Spaghetti
05-02-2006, 17:14
quello che hai tu nn è il cd di windows xp.... è solo l'immagine del tuo sistema masterizzata su un cd... tanto per intenderci dopo che il tuo pc è stato assemblate ci hanno installato su windows con tutti i relativi driver necessari a seconda delle periferiche che compongono il pc e i programmi che ti hanno dato a corredo (se te ne hanno dati), dopodicchè è stata fatta una immagine dell'hardisk (una fotografia in parole povere) che è stata masterizzta sul cd che hai. Lo fanno per rendere vita facile a utenti poco esperti che si trovano un domani con un sistema che nn si avvia. Ora quello che tu puoi fare è farti prestare un vero cd di installazione di windows xp da un amico per poter avviare la console di ripristino... e ricordati per una prossima volta che la consolle di ripristino può essere installata sull'hardisk in modo da apparire tra le opzioni di avvio... così la prossima volta nn avrai bisogno del cd... le istruzioni per installarla le trovi qui:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=2443
cmq per il tuo problema hai provato ad avviare l'ultima configurazione sicuramente funzionante?... la trovi come scelta di avvio quando premi f8 durante l'avvio di xp
Purtroppo l'ultima configurazione sicuramente funzionante non parte.
Intanto mi procurerò un cd originale...
danke
Mi sono procurato 3 cd di windows xp home edition originali di diverso tipo su cd rw e nonostante ciò, non riesco a raggiungere la recovery console.
Non riewco nemmeno a far capire al pc che il cd è inserito: Mi dice disk boot failure.
PS: naturalmete ho impostato correttamente il boot dal cd-rom.
Devo inserire un file di boot o autorun manualmente nel cd???
Spaghetti
06-02-2006, 18:27
preparati 6 floppy vuoti, scarica questo pacchetto e segui le istruzioni...
a processo finito ti ritroverai 6 floppy di avvio che permettono l'avvio dell'installazione di xp o della recovery dal cd
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=FBE5E4FC-695F-43E5-AF05-719F45C382A4&displaylang=it
Thakns :)
esattamente quando dovrebbe apparirmi la scritta di premere R per la recovery console?
è normale che inizi prima il processo di caricamento dei driver??
Spaghetti
06-02-2006, 19:25
si è normale...anzi esattamente dopo queste schermate ti verrà proposto di procedere con una nuova installazione di xp o se avviare la console di ripristino... (se ricordo bene...)
Purtoppo al quinto dischetto mi dà errore e non posso piu' proseguire l'installazione dei driver...
I floppy erano formattati tramite dos...
mi appare l'errore al file disk.sys e mi fa riavviare il pc
cosa ho sbagliato?
Spaghetti
06-02-2006, 21:25
floppy danneggiato.... usane un altro... ovviamente dovrai rifarli tutti... :muro:
tutmosi3
07-02-2006, 08:28
Ci son dati da salvare in quel Windows bacato?
Ciao
floppy danneggiato.... usane un altro... ovviamente dovrai rifarli tutti... :muro:
Nada! :(
Ho provato con un paio di floppy diversi e non so quante volte ho rieseguito l'intera procedura di formattazione, creazione e caricamento sul pc "morto", ma mi compare sempre un errore al 5° floppy.
Ogni qual volta io inserisca il quinto dischetto, mi compare un errore ad un file diverso...
NB: ho provato a caricarli nel pc buono e già alla richiesta del disk 2, si blocca e non mi fa proseguire, ciò può indicare un malfunzionamento del pacchetto.
potresti provarlo te ed eventualmente dirmi se è così?
tutmosi3
07-02-2006, 20:16
Ci sono dati da salvare nel Windows morto?
Ciao
Si e non mi voglio arrendere e formattare nuovamente... :D
tutmosi3
07-02-2006, 20:22
Allora procurati una live di Mepis ed eventualmente Partition Logic.
Ora devo andare ma domani ti spiego per filo e per segno.
Ciao
Spaghetti
07-02-2006, 21:16
potresti provarlo te ed eventualmente dirmi se è così?
ho provato... funzionano correttamente... non è che il tuo floppy drive è difettoso?...
nessuno ti può dare un cd di xp ultime versioni che sono avviabili senza floppy?
ci sono ***persone*** disponibilissime a ***prestare*** i propri dischi !!!
se proprio non riesci collega l'hardisk ad un altro pc, prenditi i file che ti servono e ripristina il sistema con il disco che ti è stato dato con il pc.
tutmosi3
08-02-2006, 07:15
Eccomi qua.
Siccome nel disco ci sono dati importanti, è meglio cercare di salvare il salvabile.
Tramite Partition Logic (CD bootable freeware ma con alcune limitazioni di tipo tecnico) si possono creare delle partizioni in modo da salvare i dati. il sito è http://visopsys.org/partlogic/
Al posto di Partition Logic, per fare le partizioni puoi usare i floppy di Partition Magic.
Tramite uno di questi tool crei una partizione in FAT32 delle dimensioni adatte a contenere i tuoi dati.
A questo punto è possibile tentare il recupero dei dati tramite Mepis.
Avvia il PC con il CD nel drive e fai il login come Root, la password è root, scegli il kernel più recente.
Quando ha finito il caricamento, sarà un po' lungo, sul desktop troverai alcuni collegamenti ai dischi ed alle partizioni presenti nel PC. Espolra il disco e trova le tue risorse, fai copia ed incolla nella partizione in FAT32 che hai creato prima.
Mi raccomando, FAT32, non NTFS.
Ora avrai i tuoi dati, o quello che ne è rimasto, in una parte del disco che non verrà toccata da un'eventuale formattazione.
Ciao
Tutte le copie di windows xp che mi avevanol prestato erano al 100 % originali ma non si caricavano all'avvio!
Cmq pure nel cd di ripristino era presente la stessa installazione dei driver presenti nel pacchetto che mi hai consigliato. boh... Sicuramewnte il cd di ripristino non conterrà la console....
Veniamo ai programmi che mi hai citato: in pratica mi serve partition logic (quello da 1.40 MB da inserire in un floppy)? per creare una partizione.
Tutto questo per sicurezza o perchè pensi che ci vuole una formattazione anche ad alto livello?
Che ne dici di Ultimate Boot CD?
tutmosi3
08-02-2006, 13:29
Tutte le copie di windows xp che mi avevanol prestato erano al 100 % originali ma non si caricavano all'avvio!
Cmq pure nel cd di ripristino era presente la stessa installazione dei driver presenti nel pacchetto che mi hai consigliato. boh... Sicuramewnte il cd di ripristino non conterrà la console....
Non ti seguo.
Veniamo ai programmi che mi hai citato: in pratica mi serve partition logic (quello da 1.40 MB da inserire in un floppy)? per creare una partizione.[QUOTE=plata]
Se hai Partition Magic, o conosci qualcuno che ce l'ha, puoi sfruttare i floppy bootable che crea lui. Altrimenti entra in gioco Partition Logic che è freeware, io ce l'ho su CD ma credo che su floppy vada bene uguale.
Tramite questo software crei una partizione in FAT32 sufficientemente capiente per contenere i tuoi dati.
[QUOTE=plata]Tutto questo per sicurezza o perchè pensi che ci vuole una formattazione anche ad alto livello?
Intanto così facendo metti al sicuro i tuoi dati.
Poi non escludo che la formattazione sia un'eventualità.
Tuttavia in un tuo post dici
Si e non mi voglio arrendere e formattare nuovamente... :D
Deduco tu abbia già formattato.
La formattazione non ha risolto questo problema?
Oppure hai formattato prima che si presentasse la rogna?
Che ne dici di Ultimate Boot CD?
Ce l'ho ma grazie a Dio non ne ho mai avuto bisogno.
Ciao
La formattaqzione ha sempre funzionato alla grande e mi ha da sempre eliminato molti problemi... Poi accidentalmtente, dopo una profonda pulizia del registro con regseeker, ho corrotto i file di avvio e da lì windows non parteva piu'.
Quindi, per risparmiare tempo e fatiche, potresti consigliami un programmino che in qualche modo reinserisca il file "system" nella directory di windows?
Sono indecisissimo su quale software utilizzare :confused:
ciauz
tutmosi3
08-02-2006, 14:33
Qua non ti so aiutare.
Però non scartare a priori la mia proposta di Partition Magic/Partition Logic + Mepis e formattazione successiva. In definitica hai messo KO il registro. C'è ben poco da fare.
Ciao
Spaghetti
08-02-2006, 14:44
io la soluzione te la posso anke dare ma hai bisogno entrare nella console di ripristino... ti ripeto che hai bisogno di un cd "avviabile" di xp... le vecchie versioni non lo sono se nn sbaglio... ed è probabile che tu ti sia fatto prestare delle vecchie versioni... potrebbe anche essere che il bios della tua MB nn abbia questa funzionalità.... per saperlo prova ad avviare un qualche altro cd avviabile tipo quello di win98... e fammi sapere.
tutmosi3
08-02-2006, 14:51
io la soluzione te la posso anke dare ma hai bisogno entrare nella console di ripristino... ti ripeto che hai bisogno di un cd "avviabile" di xp... le vecchie versioni non lo sono se nn sbaglio... ed è probabile che tu ti sia fatto prestare delle vecchie versioni... potrebbe anche essere che il bios della tua MB nn abbia questa funzionalità.... per saperlo prova ad avviare un qualche altro cd avviabile tipo quello di win98... e fammi sapere.
Gli vuoi far ripristinare l'installazione dalla console?
Ciao
Spaghetti
08-02-2006, 15:02
solo il registro...
ma se gli va bene basterà battere due comandi... ma la console è essenziale!! :mc:
tutmosi3
08-02-2006, 15:34
solo il registro...
Se uno ha già una copia di back up del file di registro, la si può reistituire?
ma se gli va bene basterà battere due comandi... ma la console è essenziale!! :mc:
Lo so, la console è indispensabile.
Ciao
Spaghetti
08-02-2006, 15:41
Se uno ha già una copia di back up del file di registro, la si può reistituire?
certo...
tutmosi3
08-02-2006, 15:58
E se plata non ha la cpia di back up?
Ciao
Spaghetti
08-02-2006, 16:14
non ne ha bisogno... nella cartella c:\windows\repair c'è l'occorrente per ripristinare il registro a come quando windows era fresco di installazione... questo per riavere il controllo di windows e renderlo avviabile... successivamente potrà usare un punto di ripristino per tornare ad una data precedente al collasso del sistema... se ha disadttivato il servizio di ripristino configurazione di sistema invece dovrà reimpostarsi tutto windows e reinstallare la maggior parte dei programmi...
Ripristino configurazione di sistema lo tengo sempre attivato quindi non ci sono problemi a riguardo.
La mobo supporta l'autorun (ho provato con diversi windows preincisi su cd). Purtoppo l'autorun non funzia sui cd-r cd-rw che copio personalmente tramite nero burning rom.
Cosa intendi per cd di vecchie versioni? Da cosa lo capisco che sono vecchi? dal sp1 integrato?
Ho win xp home edition, se utilizzo un cd di win xp pro, nn creo danni? può andare anche il quest'ultimo?
mi affido in voi
ciauz per il momento
Spaghetti
08-02-2006, 20:03
nessuna controindicazione per l'uso di xp pro... vai tranquillo... avvertimi quando riesci a guadagnare la console di ripristino e ti darò le info per procedere con la riparazione del registro...
per quanto riguardo le copie che non ti funzionano per questo tipo di programmi ti sconsiglio di usare nero... usa alchool... se il lettore cd supporta i riscrivibili non dovresti avere questo problema... sbagli qualcosa nella masterizzazione forse...
i primi windows xp venivano venduti con a corredo quei floppy che io ti ho fatto creare... proprio perchè non erano avviabili... e questo è un indizio per capire se sono avviabili... cmq se quella che hai trovato ha il sp1 integrato dovrebbe essere avviabile non ricordo... alla fine ti basta provare... fatti prestare tutti quelli che trovi... e miraccomando la prossima volta installa la console di ripristino sull'hardisk... avremmo risparmiato un bel po di tempo...
Eccomoi quà
Finalmente ha funzionato la console!
ho provato a ripristinare prima di tutto i 5 file di sistema (system, software, sam, security, default)
Poi ho avuto accesso a System volume information e ho prelevcato questi 5 file del registro ad una data antecedente al macello e le ho copiate in C:\windows\system32\config
Ora windows parte ed ho la vecchia mia configurazione, ma ci sono dei problemi:
Non riesco ad accedere + a ripristino configurazione di sistema, i servizi di windows, la guida in linea e supporto tecnico e altre tool di windows...
beh, che dire, mi sembra un grande passo in avanti.
Ora aspetto dei vostri pareri se ciò che ho fatto è giusto anche perchè ho seguito alla lettera ciò che sta scritto qui:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;307545
NB: alla prima parte, durante la copia del file software, è comparso questo: accesso negato.
Spaghetti
09-02-2006, 19:43
:doh:
forse hai avuto fretta... appena mi avvertivi che avevi la console ti avrei postato la guida che ho messo ora in allegato... l'ho scritta io personalmente per rendere quella pagina della microsoft a cui tu ti sei appoggiato un po più comprensibile per tutti...
cmq ormai.. vediamo di capire cosa è successo... come puoi leggere dalla mia guida avresti dovuto acquisire le credenziali di accesso alla cartella system volume information e a quanto deduco dall'errore che hai ricevuto hai saltato il passaggio... se te la senti di rischiare e riprovare l'intero procedimento fallo... magari salvati i file importanti questa volta... se invece ti accontenti di un windows con tutti i problemi che hai... a te la scelta.. ma credo che un sistema operativo in quelle condizioni non durerà molto dall'impallarsi nuovamente... :D
ps: i comandi "batch a:\fasex" che ho scritto di eseguire sono l'equivalente di tutti quei vari copy.... che probabilmente avrai scritto manualmente uno ad uno. Io ho creato un floppy con i tre file che ho messo in allegato e lo tengo sempre da parte in caso di bisogno... inoltre lo porto sempre con me quando faccio le assistenze...
:) ciaux
ho letto la tua procedura, mi sarebbe utile, però sul portatile non dispongo del floppy, come posso fare?
Spaghetti
13-02-2006, 19:52
copia i 3 file sull'hardisk o masterizzali su un cd (lascialo aperto... è inutile sprecare un cd per pochi kbyte)...
ovviamente quando scrivi "batch a:\faseX.txt" al posto della lettera a dovrai mettere la lettera della periferica in cui hai messo i 3 files... se per esempio li hai messi in c:\ scriverai "batch c:\faseX.txt" (al posto della X metti 1 o 2)... se li hai meesi su un cd verifica quale lettera la console ha assegnato al lettore e fai la sostituzione... se non li hai messi in una directory radice tipo c:\ a:\ d:\ ma li hai messi in una cartella devi scrivere tutto il percorso... per esempio se li hai messi in c:\nomecartella quando scrivi il comando scriverai "batch c:\nomecartella\faseX.txt"
ciao
Ciao a tutti,
Io con il problema di file system mancante ormai ci vado a cena periodicamente.....
infatti il mio pc circa ogni mese "Salta"
I vari metodi di recupero li ho provati tutti, a volte funzionano a volte no ed in tal caso formatto......(ormai sono un drago in questo!)
Penso che il problema sia hardware, ma non posso cambiare tutti i pezzi ed andare a tentativi!
Ho provato versioni di windows diverse,
Ho ricomprato un disco nuovo, ma niente, due giorni fa stesso problema!
Ora però non mi da neanche più la possibilità di formattare inquanto come ben saprete prima cerca vecchie versioni di windows già installate e li si blocca!
Il recupero dei dati per me non è un problema, so di poter usare versioni live sia di windows che di linux, quello che vorrei sapere è se qualcuno può darmi un' idea su cosa può essere che non funziona.
Grazie mille a tutti in anticipo, Ciao Krull
nn so cosa dirti x trovare l'errore... ma se veramente è un prb hardware, una volta installato il sistema, configurato, installato i vari pg, fatto gli aggiustamenti.... insomma una volta messo in opera il sistema e testato che funziona, fatti una immagine.. così in 20 minuti risolvi tutto...
cmq prova a scaricarti i tool di controllo della marca del tuo hd.... e magari memtest...
Grazie per l'aiuto,
Ho un'altra domanda:
Fare un'immagine significa fare un cd/dvd che riformatta tutto e reinstalla tutti i programmi che avevo messo io?
Se si mi risulterebbe molto utile mi puoi dire come si fa?
Grazie ancora Krull
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.