View Full Version : [PHP] Codice x controllare il "codice fiscale"?!
Matrixbob
04-02-2006, 16:02
Sto realizzando 1 e-shop e sulla parte cliente ho qualche dubbio.
Stavo pensando di farlo registrare con tutti i dati relativi al calcolo del "codice fiscale" e poi controllarlo col CF da lui inserito nel campo testo del form.
Ma forse è 1 cavolata.
Voi che dite?!
Se secondo voi va fatto, sapete mica dove trovarlo già sviluppato sto controllo invece di riscriverlo io a manina?!
TNX!
Matrixbob
04-02-2006, 16:11
Secondo me non serve a nulla.
Meglio autenticare l'utente sulla email a cui ci pensa già il provider invece che perdermi in cavolate del genere.
CMQ sentirei volentieri 1 vostro parere.
sicuramente qualcuno l'avra gia scritto.. e magari con le classi :)
Prova a cerca con google un'algoritmo :D
rdefalco
04-02-2006, 23:19
Il codice fiscale non prova l'identità più di quanto non facciano i soli dati anagrafici (cioè poco). Probabilmente però potrà servirti in fase di fatturazione (in mancanza di partita IVA). In che linguaggio stai scrivendo l'e-shop?
Matrixbob
04-02-2006, 23:29
sicuramente qualcuno l'avra gia scritto.. e magari con le classi :)
Prova a cerca con google un'algoritmo :D
Ma l'algoritmo è 1 caccata, cercavo magari l'implementazione in PHP, ma cmq mi sa che non serve fare il controllo come dice il nostro amico sopra :rolleyes: .
Matrixbob
04-02-2006, 23:30
In che linguaggio stai scrivendo l'e-shop?
Ehm il titolo dice:
[PHP] Codice x controllare il "codice fiscale"?! :rolleyes: :D
rdefalco
04-02-2006, 23:32
http://rifrizzo.promowebstudio.net/cf/scarica.php?file=codice_fiscale.zip
Tempo richiesto per trovarlo:
0.07 secondi ci ha messo Google per trovare le parole "php codice fiscale"
2.50 secondi ci ho messo io per verificare che il "mi sento fortunato" sarebbe bastato :D
P.S.: Non ho controllato se è implementato in PHP ma sul sito sta scritto di sì
rdefalco
04-02-2006, 23:32
Ehm il titolo dice:
[PHP] Codice x controllare il "codice fiscale"?! :rolleyes: :D
Scusami, stupido io! :muro:
Matrixbob
04-02-2006, 23:37
Scusami, stupido io! :muro:
Ma figurati, anche a me capita di sparare così a zero. :)
[PS]
Mi sa che non erve a nulla, magari devo implementare meglio l'entità cliente:
http://img389.imageshack.us/img389/2753/sss1ar.gif
Che attributi dovrei mettere secondo voi?!
Tipo: privato/azienda?!
rdefalco
04-02-2006, 23:43
Ma figurati, anche a me capita di sparare così a zero. :)
[PS]
Mi sa che non erve a nulla, magari devo implementare meglio l'entità cliente:
http://img389.imageshack.us/img389/2753/sss1ar.gif
Che attributi dovrei mettere secondo voi?!
Tipo: privato/azienda?!
Non ho ben chiaro il problema. Però... per chiarezza ti consiglierei di andare a guardare, a titolo informativo, i file .SQL di inizializzazione, che so, di osCommerce o di un altro shop free, puoi trovarci spunti interessanti. A volte capita che per l'utilizzo che vuoi farne tu, ad esempio, ti serve un'altra tabella che inizialmente non avevi previsto...
rdefalco
04-02-2006, 23:46
Le due entità cliente e account potrebbero essere accorpabili. Per il cliente dovresti prevedere per forza codfisc, part.iva, nome cognome denominazione, indirizzo, indirizzo di spedizione, recapiti telefonici (tel tel2 fax cell) email sito web, nome utente e password. Altro al momento non mi viene in mente...
PS che programma usi per i diagrammi ER?
Matrixbob
04-02-2006, 23:57
Non ho ben chiaro il problema. Però... per chiarezza ti consiglierei di andare a guardare, a titolo informativo, i file .SQL di inizializzazione, che so, di osCommerce o di un altro shop free, puoi trovarci spunti interessanti. A volte capita che per l'utilizzo che vuoi farne tu, ad esempio, ti serve un'altra tabella che inizialmente non avevi previsto...
Mah ... effettivamente può capitare, ma nel mio caso non mi parrebbe.
Solo osCommerce io conosco, ma lo sviluppano ancora?!
Ah si "zen-cart" o qualcosa di simile.
Voi ne conoscete altri?!
Matrixbob
04-02-2006, 23:59
Le due entità cliente e account potrebbero essere accorpabili ...
PS che programma usi per i diagrammi ER?
Infatti client & account nelle trasformazioni successive saranno accorpabili.
Solo in fase di progettazione li ho smembrati in quel modo, tanto x evidenziare cosa intendessi sviluppare. :)
Il programma è quello che usiamo in università:
http://www.mfn.unipmn.it/
ed è:
http://www.chillisource.com/
rdefalco
05-02-2006, 00:06
zen-cart se non sbaglio era basato su osCommerce...
12th November 2005:
osCommerce 2.2 Milestone 2 051112 Update Released
sono un po' lenti ma penso che lavorino, poi il prodotto non è male
Per il design ER io uso DIA di GNOME ma fa solo il design non altro (ma almeno è gratis), è per uso esclusivamente didattico. Io però sono a UniSA (http://www.scienzemfn.unisa.it).
Matrixbob
05-02-2006, 00:09
Per il cliente dovresti prevedere per forza codfisc, part.iva, nome cognome denominazione, indirizzo, indirizzo di spedizione, recapiti telefonici (tel tel2 fax cell) email sito web, nome utente e password. Altro al momento non mi viene in mente...
Li tengo presente, ma mi sembrano veramente eccessivi alcuni. :)
rdefalco
05-02-2006, 00:19
Li tengo presente, ma mi sembrano veramente eccessivi alcuni. :)
Ok non so a che livello dovrà essere il tutto ;) buonanotte
Matrixbob
05-02-2006, 12:48
Ok non so a che livello dovrà essere il tutto ;) buonanotte
Si infatti me ne ero andato :ronf: :) .
Ma cosa è la "ragione sociale" è 1 parametro che trovo sovente in fase di registrazione anche negli altri e-shop. :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dato_personale
Magari dopo faccio 1 post di vari form di registrazione di cui ho fatto screenshots.
rdefalco
05-02-2006, 13:41
La ragione sociale è la denominazione completa della ditta, quella che deve apparire nelle fatture che si emettono e si ricevono. E può essere differente dal marchio commerciale che la ditta potrebbe avere. A quanto ne so io.
ES.: PincoPallino s.a.s. di Pinco Pallino & C.
lnessuno
05-02-2006, 15:20
Secondo me non serve a nulla.
Meglio autenticare l'utente sulla email a cui ci pensa già il provider invece che perdermi in cavolate del genere.
CMQ sentirei volentieri 1 vostro parere.
direi che l'email è una cosa davvero poco affidabile... conosci www.pookmail.com? ti permette di avere un indirizzo di posta senza doverti registrare, in cui per il login basta il nome utente, e la mail viene eliminata dopo un certo periodo di tempo in modo automatico...
rdefalco
05-02-2006, 15:43
direi che l'email è una cosa davvero poco affidabile... conosci www.pookmail.com? ti permette di avere un indirizzo di posta senza doverti registrare, in cui per il login basta il nome utente, e la mail viene eliminata dopo un certo periodo di tempo in modo automatico...
Accidenti questa mi è proprio nuova, stai a vedere che mo' ci vuole anche il filtro sui domini di posta!
lnessuno
05-02-2006, 15:45
Accidenti questa mi è proprio nuova, stai a vedere che mo' ci vuole anche il filtro sui domini di posta!
:stordita: se dovessi avere quella necessità, pookmail sarebbe proprio uno di quei domini da filtrare... :(
Matrixbob
05-02-2006, 21:11
direi che l'email è una cosa davvero poco affidabile... conosci www.pookmail.com? ti permette di avere un indirizzo di posta senza doverti registrare, in cui per il login basta il nome utente, e la mail viene eliminata dopo un certo periodo di tempo in modo automatico...
Beh ... allora se stai a vedere c'è proprio poco di sicuro.
CMQ poi è il cliente che è intenzionato a comprare, se paga bene, altrimenti col caz che si spedisce! :)
lnessuno
05-02-2006, 21:19
Beh ... allora se stai a vedere c'è proprio poco di sicuro.
CMQ poi è il cliente che è intenzionato a comprare, se paga bene, altrimenti col caz che si spedisce! :)
certo :)
era per dire, secondo me non è il caso di farsi dare dati particolari, bastano i dati fondamentali per la spedizione, poi lui paga, e si spedisce :D
Matrixbob
05-02-2006, 21:25
certo :)
era per dire, secondo me non è il caso di farsi dare dati particolari, bastano i dati fondamentali per la spedizione, poi lui paga, e si spedisce :D
Infatti, a me che mi interessa del suo numero tel, etc ...
Me lo registro con nome, cognome, residenza, CF e/o partita iva e dopo di che al momento dell'acquisto glielo faccio inserire a lui dove spedirlo.
Giusto?!
Mica devo farmi 1 DB di tutte le aziende private che comprano da me.
Lo scopo è l'e-shop, meglio restare solo su quello. :)
Piuttosto ragionando a ritroso la domanda con la D è:
che dati mi servono x i vari pagamenti?!
rdefalco
05-02-2006, 23:01
che dati mi servono x i vari pagamenti?!
:stordita: non ho capito al 100% la domanda...
Matrixbob
06-02-2006, 07:30
:stordita: non ho capito al 100% la domanda...
Effettivamente era 1 po' compressa come domanda. :p
Qual tipi di pagamenti potrei offrire?! Cosa mi serve x questi pagamenti?!
Bonifico?
Contrassegno?
Postepay?
Carta di credito?
Consegna a mano?
Matrixbob
06-02-2006, 08:30
Bonifico?
Contrassegno?
Postepay?
Carta di credito?
Consegna a mano?
Allora provo ad auto-rispondermi io, correggetem in caso di castonerie! :)
X il contrassegno basta mettersi d'accordo con qualche ditta spedente tipo TNT, etc ... e mandare al indirizzo specificato all'acquisto.
Postepay non ne ho idea.
X la carta di credito probabilmente devo mettermi d'accordo con qualche banca x concludere la transazione su 1 loro server sicur giusto?!
X la consegna a mano money in loco. :)
---
Ma in entrambi i casi devo fargli scegliere fattura o scontrino al momento della scelta del luogo di spedizione?!
rdefalco
06-02-2006, 08:40
Ma lo fai spesso che ti autorispondi?
Allora provo ad auto-rispondermi io, correggetem in caso di castonerie! :)
X il contrassegno basta mettersi d'accordo con qualche ditta spedente tipo TNT, etc ... e mandare al indirizzo specificato all'acquisto.
Postepay non ne ho idea.
X la carta di credito probabilmente devo mettermi d'accordo con qualche banca x concludere la transazione su 1 loro server sicur giusto?!
X la consegna a mano money in loco. :)
---
Ma in entrambi i casi devo fargli scegliere fattura o scontrino al momento della scelta del luogo di spedizione?!
Per il contrassegno spesso il corriere richiede una tariffa leggermente più alta per il trasporto. E sì, devi specificarlo con una clausola sul documento di trasporto e segnalarlo al corriere.
Postepay è un metodo di pagamento "strano" e non hai nemmeno il riferimento all'ordine quando ti arriva il pagamento, quindi devi controllare manualmente e associare mentalmente la cifra all'acquisto del cliente.
Per la carta di credito il metodo più usato è Banca Sella, un anno fa circa si prendeva 225€+iva di attivazione e 7,75€+iva al mese per il servizio. Poi devi interfacciarlo con la tua piattaforma di ecommerce in base alle loro direttive (e ai tuoi privilegi sul server che userai)
Per i contanti... beh qui non so proprio aiutarti...
Matrixbob
06-02-2006, 14:00
Ma lo fai spesso che ti autorispondi?
Per il contrassegno spesso il corriere richiede una tariffa leggermente più alta per il trasporto. E sì, devi specificarlo con una clausola sul documento di trasporto e segnalarlo al corriere.
Postepay è un metodo di pagamento "strano" e non hai nemmeno il riferimento all'ordine quando ti arriva il pagamento, quindi devi controllare manualmente e associare mentalmente la cifra all'acquisto del cliente.
Per la carta di credito il metodo più usato è Banca Sella, un anno fa circa si prendeva 225€+iva di attivazione e 7,75€+iva al mese per il servizio. Poi devi interfacciarlo con la tua piattaforma di ecommerce in base alle loro direttive (e ai tuoi privilegi sul server che userai)
Per i contanti... beh qui non so proprio aiutarti...
Allora, x completezza al 3D in cui stiamo partecipando e x tutti aggiungo questi 2 altri link:
http://www.icosaedro.it/cf-pi/
http://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_home
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.