View Full Version : periferica rilevata, ma non funzionante
GregoriaSamsa
04-02-2006, 14:46
Ciao a tutti, questo è il mio primo post e inizio con un bel problema :D
Ho comprato un hd portatile esterno (Samsung MP0603H).
Lo installa automaticamente, correlato dalla sua bella iconcina "rimozione sicura dell'hardware", ma... in risorse del computer non lo visualizza.
Va da sè che non posso utilizzarlo.
Ho provato anche a cambiare porte usb, ma senza successo.
Ho provato a collegarlo a una porta del mac e non mi dà nessun problema :mbe:
grazie in anticipo per gli aiuti
Prova a fare tasto DX su risorse del computer, gestione, gestione disco, e vedi se lì compare la periferica, puoi fare tasto DX per cambiare lettera all'unità...........................hai per caso delle catture a percorsi di rete che impegnano le prime lettere disponibili dopo quelle fisiche??............se le catturi assegnando le lettere dal basso cioè da Z in su, il problema lo risolvi immediatamente, altrimenti ogni volta devi cambiare lettera alla periferica esterna.
ciao
probabilmente va formattato
DonaldDuck
04-02-2006, 19:00
probabilmente va formattato
E partizionato. Se è stato acquistato nuovo...
Ciauz :)
P.S.
Benvenuto/a GregoriaSamsa ( non si capisce di che sesso sei dal nick :D )
GregoriaSamsa
05-02-2006, 02:09
Prova a fare tasto DX su risorse del computer, gestione, gestione disco, e vedi se lì compare la periferica, puoi fare tasto DX per cambiare lettera all'unità...........................hai per caso delle catture a percorsi di rete che impegnano le prime lettere disponibili dopo quelle fisiche??............se le catturi assegnando le lettere dal basso cioè da Z in su, il problema lo risolvi immediatamente, altrimenti ogni volta devi cambiare lettera alla periferica esterna.
ciao
Grazie mille della risposta
Ti descrivo la situazione:
Disco1
Sconosciuto
55,93 GB
Non inizializzato
55,93
Non alloccata
Qual è quindi il procedimento che devo seguire?
*DonalDuck: sesso femminile :read:
DonaldDuck
05-02-2006, 09:26
*DonalDuck: sesso femminile :read:
No, maschietto :D
Per configurare un hard disk esterno puoi guardare questa guida (http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5009_ART_59390,00.html).
Ciauz :)
GregoriaSamsa
05-02-2006, 10:52
No, maschietto :D
Per configurare un hard disk esterno puoi guardare questa guida (http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5009_ART_59390,00.html).
Ciauz :)
:D
allora dunque: dopo un tentativo di inizializzazione compare la finestra di avviso:
"Errore imprevisto. Per informazioni sull'errore, controllare il registro eventi di sistema. Chiudete la console gestione disco e riavviare il servizio gestione disco o il computer"
Ho rivviato il computer, ma rioetendo le stesse operazioni mi dà lo stesso errore.
Mi sapere aiutare ulteriormente? :(
DonaldDuck
05-02-2006, 11:50
:D
allora dunque: dopo un tentativo di inizializzazione compare la finestra di avviso:
"Errore imprevisto. Per informazioni sull'errore, controllare il registro eventi di sistema. Chiudete la console gestione disco e riavviare il servizio gestione disco o il computer"
Ho rivviato il computer, ma rioetendo le stesse operazioni mi dà lo stesso errore.
Mi sapere aiutare ulteriormente? :(
Speriamo che non spariscano i post per i problemi del server :(. Sai come controllare e riportare il registro eventi di sistema? Vai in pannello di controllo/ strumenti di amministrazione/ visualizzatore eventi. Una volta aperto clicchi su "applicazione", esporti in formato txt e controllando l'ora e la data in cui si è verificato questo problema posti il messaggio corrispondente. Fai la stessa cosa cliccando poi su "sistema". Speriamo che ci sia qualcosa di intelligibile e non un messaggio generico. Ci puoi dire che scheda madre utilizzi?
Ciauz :)
DonaldDuck
05-02-2006, 12:03
Un'altra cosa: quella sigla che hai riportato corrisponde ad un hard disk da 2.5". Che modello è il box?
GregoriaSamsa
05-02-2006, 13:18
Un'altra cosa: quella sigla che hai riportato corrisponde ad un hard disk da 2.5". Che modello è il box?
è simile a questo nel design. http://www.marcashop.com/catalog/product_info.php?products_id=46009&from=kelkoo
Stessa scatola tra l'altro :D
Applicazione: non mi dice nulla riguardo a questo problema
Sistema: Errore non specificato. (80004005).
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
:rolleyes:
SCHEDA MADRE: Asus P4B533
Sul CD c'è segnalato 845 E/G/GL Chipset Series Support CD Rev. 28.04 (nn so se vi può servire...)
DonaldDuck
05-02-2006, 13:37
Sistema: Errore non specificato. (80004005).
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
:rolleyes:
Appunto :mad:
Nel frattempo che vedo una cosa su questa mainboard prova a controllare che le porte USB siano configurate bene, nel senso che se il box è USB 2.0 nel bios deve essere settato correttamente il trasferimento dati a 480 Mbps. Ci dovrebbe essere una voce simile a "USB controller mode" su "HiSpeed".
GregoriaSamsa
05-02-2006, 13:54
Appunto :mad:
Nel frattempo che vedo una cosa su questa mainboard prova a controllare che le porte USB siano configurate bene, nel senso che se il box è USB 2.0 nel bios deve essere settato correttamente il trasferimento dati a 480 Mbps. Ci dovrebbe essere una voce simile a "USB controller mode" su "HiSpeed".
ahem... qui mi riesce difficile capirti; o meglio: come faccio a controllare, 'ndo vado? :fagiano:
DonaldDuck
05-02-2006, 14:25
ahem... qui mi riesce difficile capirti; o meglio: come faccio a controllare, 'ndo vado? :fagiano:
Aioddio! Dovresti entrare nel bios della scheda madre riavviando il pc ed al boot premere il pulsante "canc" della tastiera. Ora devo lasciare per un pò ma dopo mi riconnetto al forum. Se hai pazienza mi scarico il manuale della scheda madre ( e mica li conosco tutti a memoria :D) e vediamo come stà messo. Nel frattempo dovresti una cosa: avevi detto che collegandolo ad un Mac non avevi riscontrato problemi. Era nel senso che veniva riconosciuto senza tutto stò giro del diavolo oppure lo hai pure preparato ed utilizzato con il MacOS? Perchè altrimenti la condizione di errore potrebbe essere dipesa dalle "tracce" ( da rimuovere) rimaste di questo sistema operativo e che Windows non riconosce.
A presto. :)
GregoriaSamsa
05-02-2006, 14:37
Aioddio! Dovresti entrare nel bios della scheda madre riavviando il pc ed al boot premere il pulsante "canc" della tastiera. Ora devo lasciare per un pò ma dopo mi riconnetto al forum. Se hai pazienza mi scarico il manuale della scheda madre ( e mica li conosco tutti a memoria :D) e vediamo come stà messo. Nel frattempo dovresti una cosa: avevi detto che collegandolo ad un Mac non avevi riscontrato problemi. Era nel senso che veniva riconosciuto senza tutto stò giro del diavolo oppure lo hai pure preparato ed utilizzato con il MacOS? Perchè altrimenti la condizione di errore potrebbe essere dipesa dalle "tracce" ( da rimuovere) rimaste di questo sistema operativo e che Windows non riconosce.
A presto. :)
Esatto, collegandolo ad un Mac non avevo riscontrato problemi. O meglio, l'ho dovuto formattare perchè non era leggibile, poi l'ho riformattato per formato unix, in modo tale da poterlo vedere su entrami i sistemi operativi. Questo l'ho fatto come prova (il primo computer a cui avevo colleagato la periferica era il mio pc, volevo vedere se formattandolo da un altro computer che lo leggesse risolvevo qualcosa)
per la storia del bios... è proprio necessario? temo di far danni :stordita:
Phantom II
05-02-2006, 15:25
Forse il problema è dato dalla formattazione eseguita quando hai connesso il disco al Mac.
Dico forse perchè il file system utilizzato dai sistemi basati su Unix non credo (o meglio non ricordo) sia compatibile con Windows.
Il discorso usb non c'entra nulla. Se la tua scheda madre non supportasse l'usb 2 avresti una velocità di trasferimento dati inferiore, ma il disco verrebbe riconosciuto ugualmente.
DonaldDuck
05-02-2006, 18:52
O meglio, l'ho dovuto formattare perchè non era leggibile, poi l'ho riformattato per formato unix, in modo tale da poterlo vedere su entrami i sistemi operativi. Questo l'ho fatto come prova (il primo computer a cui avevo colleagato la periferica era il mio pc, volevo vedere se formattandolo da un altro computer che lo leggesse risolvevo qualcosa)
Forse il problema è dato dalla formattazione eseguita quando hai connesso il disco al Mac.
Dico forse perchè il file system utilizzato dai sistemi basati su Unix non credo (o meglio non ricordo) sia compatibile con Windows.
Ed era anche il mio sospetto. Non è tanto questione di compatibilità ma proprio di incapacità di gestione. XP non ha restituito un avviso di presenza di partizionamento con file system sconosciuto ma lo ha addirittura "rifiutato". Quindi l'unica soluzione che vedo è di rimetterlo nel Mac ed eliminare il volume come se lo volessi riformattare di nuovo, sperando poi che nell' MBR (settore di boot) non rimanga qualche dato di riferimento al MacOS. Poi lo riconnetti al PC e procedi secondo la procedura di preparazione di XP.
Il discorso usb non c'entra nulla. Se la tua scheda madre non supportasse l'usb 2 avresti una velocità di trasferimento dati inferiore, ma il disco verrebbe riconosciuto ugualmente.
E' vero che non c'entra nulla ma pensavo anche all'eventualità di un controller del box "poco elastico", cioè che lo facesse riconoscere ma non preparare. Sono capitati post con problemi di chipset.
per la storia del bios... è proprio necessario? temo di far danni
A questo punto no.
Ciauz :)
Phantom II
05-02-2006, 22:56
Ed era anche il mio sospetto. Non è tanto questione di compatibilità ma proprio di incapacità di gestione. XP non ha restituito un avviso di presenza di partizionamento con file system sconosciuto ma lo ha addirittura "rifiutato". Quindi l'unica soluzione che vedo è di rimetterlo nel Mac ed eliminare il volume come se lo volessi riformattare di nuovo, sperando poi che nell' MBR (settore di boot) non rimanga qualche dato di riferimento al MacOS. Poi lo riconnetti al PC e procedi secondo la procedura di preparazione di XP.
Riformattando il disco in ntfs i dati dovrebbero essere leggibili anche da sistemi operativi basati su Unix.
So poco in materia, ma se non vado errato le distribuzioni Linux più recenti per esempio non hanno problemi a gestire dischi con file system ntfs.
E' vero che non c'entra nulla ma pensavo anche all'eventualità di un controller del box "poco elastico", cioè che lo facesse riconoscere ma non preparare. Sono capitati post con problemi di chipset.
L'845 non mi pareva fosse affetto da problemi simili.
DonaldDuck
05-02-2006, 23:13
Riformattando il disco in ntfs i dati dovrebbero essere leggibili anche da sistemi operativi basati su Unix.
Si, dovrebbe. Sai qual'è secondo me il fattore d'incertezza principale? Stì box della miseria.
L'845 non mi pareva fosse affetto da problemi simili.
No, scusa. Forse mi ero espresso male, intendevo il chipset del box USB.
Phantom II
05-02-2006, 23:36
Si, dovrebbe. Sai qual'è secondo me il fattore d'incertezza principale? Stì box della miseria.
No, scusa. Forse mi ero espresso male, intendevo il chipset del box USB.
Io non me ne intendo molto perchè non ne ho mai avuto uno fino ad ora, che problemi presentano?
DonaldDuck
06-02-2006, 01:19
Io non me ne intendo molto perchè non ne ho mai avuto uno fino ad ora, che problemi presentano?
Non è che voglio generalizzare ma ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione:
1) materiale plastico dell'involucro: favorisce il surriscaldamento e l'usura dell'hard disk, anche se dotato di ventolina. Se di metallo è meglio.
3) quelli su bus USB non trasmettono dati in flusso continuo ma a pacchetti: da preferire quelli firewire.
2) supporto della tecnologia SMART: mettiamo che l'hard disk lo supporti e così pure la mainboard. Se il controller è di cattiva di qualità no.
3) ci sono stati casi in cui si è corrotto il partizionamento ed è stato necessario il recupero dei dati.
4) sezione di alimentazione poco affidabile
5) sarebbe meglio affidarsi a marche note se non addirittura a quelle che fabbricano sia l'hard disk che il box.
6) queste sono le prime cose che a quest'ora di notte mi vengono in mente perchè ho un sonno da morire :D
Ho finito ora un lavoretto e (giustamente) me ne vado a ninna. :ronf:
Ciauz :)
Phantom II
06-02-2006, 09:45
Non è che voglio generalizzare ma ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione:
1) materiale plastico dell'involucro: favorisce il surriscaldamento e l'usura dell'hard disk, anche se dotato di ventolina. Se di metallo è meglio.
3) quelli su bus USB non trasmettono dati in flusso continuo ma a pacchetti: da preferire quelli firewire.
2) supporto della tecnologia SMART: mettiamo che l'hard disk lo supporti e così pure la mainboard. Se il controller è di cattiva di qualità no.
3) ci sono stati casi in cui si è corrotto il partizionamento ed è stato necessario il recupero dei dati.
4) sezione di alimentazione poco affidabile
5) sarebbe meglio affidarsi a marche note se non addirittura a quelle che fabbricano sia l'hard disk che il box.
6) queste sono le prime cose che a quest'ora di notte mi vengono in mente perchè ho un sonno da morire :D
Ho finito ora un lavoretto e (giustamente) me ne vado a ninna. :ronf:
Ciauz :)
Non pensavo ci fossero tutte queste discriminanti da tenere sotto controllo... :eek:
GregoriaSamsa
08-02-2006, 20:57
ATTENZIONE!!
ce l'ho fatta! :yeah:
l'ho reinizializzato dal mac. Probabilmente era proprio questo il problema, che mi avete aiutato a risolvere con un semplice click, grazie a tutti :)
Tra l'altro, ho inserito anche la seconda presa usb... non so se abbia influito anche questa soluzione
DonaldDuck
08-02-2006, 21:08
ATTENZIONE!!
ce l'ho fatta! :yeah:
l'ho reinizializzato dal mac. Probabilmente era proprio questo il problema, che mi avete aiutato a risolvere con un semplice click, grazie a tutti :)
:cincin: Sono contento per te. Ora scappo via perchè non mi reggo in piedi. Speravo di poter azzardare ma stà influenza è micidiale.
Tra l'altro, ho inserito anche la seconda presa usb... non so se abbia influito anche questa soluzione
Assolutamente no. Sei stata brava e basta.
Ciauz :)
Phantom II
09-02-2006, 00:14
ATTENZIONE!!
ce l'ho fatta! :yeah:
l'ho reinizializzato dal mac. Probabilmente era proprio questo il problema, che mi avete aiutato a risolvere con un semplice click, grazie a tutti :)
Tra l'altro, ho inserito anche la seconda presa usb... non so se abbia influito anche questa soluzione
Complimenti, ora non ti resta che ventarti della cosa con i tuoi detrattori :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.