PDA

View Full Version : Dissy stock opteron 165


Powerhouse
04-02-2006, 12:43
Ho visto che cn l'opteron 165 boxed c'è un dissipatore che sembrerebbe molto buono, voi che ne pensate?
Date un'occhiata quì: http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=399

:eek: ;) :eek: ;) ;) :eek: :oink: :oink:

Mo3bius
04-02-2006, 12:52
Non avevo visto i test ma ci eravamo accorti che era un ottimo dissipatore ,
certo fino a determinate frequenze e a determinati voltaggi ,oltre ci vuole roba
un po' piu' "pesante".... :D
Rimane sempre pero' un buon raffreddamento considerato che e' stock.


ciao

Powerhouse
04-02-2006, 14:28
A me deve ancora arrivare l'Opteron 165, quindi sono rimasto sorpreso vedendo che dissipatore stock danno, aspettandomi tutt'altro...
Come rumorosità che te ne sembra?

Mo3bius
04-02-2006, 18:28
A me deve ancora arrivare l'Opteron 165, quindi sono rimasto sorpreso vedendo che dissipatore stock danno, aspettandomi tutt'altro...
Come rumorosità che te ne sembra?

Guarda lo ho utilizzato sempre con settaggio silent da bios , quindi e' sempre stato silenzioso , certo in full non e' inudibile :)

Powerhouse
17-02-2006, 17:19
Il pad termoconduttivo è meglio toglierlo?

Luk3D
17-02-2006, 19:23
se hai una pasta di qualità superiore sì ;)

Powerhouse
17-02-2006, 20:05
se hai una pasta di qualità superiore sì ;)

Al momento ho solo una normalissima pasta siliconica...

Luk3D
17-02-2006, 20:08
solitamente è sempre superiore al pad hehe

Powerhouse
17-02-2006, 20:13
E' quella che è uscita col dissipatore zalman vf700-alcu per la vga.
Ricordo che in passato avevo bestemmiato parecchio per rimuovere il pad, mica nel frattempo hanno inventato un modo pratico per toglierlo?

Mo3bius
17-02-2006, 22:27
sul dissi dei 165 e' presente un tipo di pasta che si toglie in maniera molto facile
, basta un coltello liscio e dopo un po' d'alcol



ciao

Powerhouse
18-02-2006, 19:30
Effettivametne è andata via molto facilmente...
Io ero rimasto ai vecchi pad tipo gomma da masticare, menomale che li hanno rimpiazzati :) .
Il dissipatore per ora (a frequenze default) è perfetto, la ventola arriva quasi a fermarsi (a volte si ferma davvero) e le temperature sono buone.

Grazie dei consigli ;) .

Powerhouse
19-02-2006, 21:10
Non ho avuto tempo di tirarlo per bene, ma a vcore default sono a 2430 mhz senza nessun problema di stabilità( a 2550 circa ha caricato win tranquillamente ma non ho avuto tempo di tesatre la stabilità), e con mia grande sorpresa le temperature sono ancora buone con il dissy stock e la rumorosità molto molto contenuta.

P.S.
Ho notato soltanto adesso, riguardando le foto presenti nel link che ho postato ad inizio thread, che il dissipatore del mio opteron ha la base completamente in rame, a differenza di quello nella prova :oink: .

perbacco
21-02-2006, 18:28
Non ho avuto tempo di tirarlo per bene, ma a vcore default sono a 2430 mhz senza nessun problema di stabilità( a 2550 circa ha caricato win tranquillamente ma non ho avuto tempo di tesatre la stabilità), e con mia grande sorpresa le temperature sono ancora buone con il dissy stock e la rumorosità molto molto contenuta.

P.S.
Ho notato soltanto adesso, riguardando le foto presenti nel link che ho postato ad inizio thread, che il dissipatore del mio opteron ha la base completamente in rame, a differenza di quello nella prova :oink: .

Il mio dissi è identico a quello della foto, forse il tuo è migliore se dici che ha la base completamente in rame. Comunque posso confermare che sono rimasto contento del dissipatore trovato nel box e per adesso posso evitare l'acquisto di uno più performante.
Il 165 arriva stabile con vcore di default fino 270*9, oltre devo overvoltare.
Adesso l'ho lasciato a 250*9 a causa delle ram che oltre 250mhz hanno grosse difficoltà.
Ciao

fdadakjli
21-02-2006, 18:56
è lo stesso che danno con l'FX60...direi un dissi di tutto rispetto...
decisamente consigliabile togliere il pad sulla base...e mettere della pasta...magari all'argento... ;)

perbacco
21-02-2006, 20:14
è lo stesso che danno con l'FX60...direi un dissi di tutto rispetto...
decisamente consigliabile togliere il pad sulla base...e mettere della pasta...magari all'argento... ;)

Il pad l'ho tolto e messo uno strato quasi invisibile di artic ceramique, la silver molto tempo fa mi fu sconsigliata perchè mi fu detto che conduceva elettricità. Spero di aver messo una pasta termica decente.
Ciao

piottocentino
16-03-2006, 15:56
ottima pasta;)

mus
16-03-2006, 23:56
Il pad l'ho tolto e messo uno strato quasi invisibile di artic ceramique, la silver molto tempo fa mi fu sconsigliata perchè mi fu detto che conduceva elettricità. Spero di aver messo una pasta termica decente.
Ciao


non ha importanza se conduce elettricità, gli amd 64 hanno core e contatti coperti dalla placca metallica, quello era un problema dei vecchi athlon a 32 bit, in cui essendo i contatti vicino al core scoperti se ci finiva un poco di pasta all'argento poteva condurre e chiudere qualche contatto che non andava chiuso... problema superato :)

Langley
17-03-2006, 08:40
non ha importanza se conduce elettricità, gli amd 64 hanno core e contatti coperti dalla placca metallica, quello era un problema dei vecchi athlon a 32 bit, in cui essendo i contatti vicino al core scoperti se ci finiva un poco di pasta all'argento poteva condurre e chiudere qualche contatto che non andava chiuso... problema superato :)
Per i processori non cabriolettati ovviamente... :D