PDA

View Full Version : QUalche dbbio sui PDF...


*nicola*
04-02-2006, 12:05
Ho qualche dubbio che vorrei risolvere sui file PDF:

1. Per leggere i file *.pdf uso AcrobatReader 6.0 (era preinstallato sul PC) ma lo trovo decisamente poco funzionale. Oltre al tempo di apertura quello che proprio non sopporto è il tempo di chiusura. Se apro un file PDF in una pagina di Firefox e poi la chiuso il PC si "impalla" per quasi un minuto perchè deve chiudere Acrobat Reader e poi magari capita che se cerco di aprire un altro PDF non me lo mostra perchè non riesce più ad aprirlo. Cosa ancora peggiore: Capita che Acrobat reader sembri chiuso (ovvero non in esecuzione) però cercando ra i processi di Windows (Task Manager) lo ritrovo cmq in esecuzione e magari mi occupa un sacco di memoria! Esiste un'alternativa (anche una versione precedente e più leggera)? Ho guardato per degli aggiornamenti ma l'aggiornamento è vincolato all'installazione della barra di Yahoo quindi picche.

2. Per convertire dei documenti di Word (contenenti delle formule matematiche scritte con MathType) uso GhostScript. In pratica da Word faccio una stampa su File e poi con GhostScript (o GhostView) lo converto in PDF. Capita però che finchè lo apro con AcrobatReader non succeda nulla però se lo apro con FoxitPDF (su un altro PC) le formule mi vengano mostrate tutte sformate. Il file PDF non dovrebbe essere una sorta di immagine contenente quello che apparirebbe stampando?

caviccun
04-02-2006, 12:32
Ho qualche dubbio che vorrei risolvere sui file PDF:

1. Per leggere i file *.pdf uso AcrobatReader 6.0 (era preinstallato sul PC) ma lo trovo decisamente poco funzionale. Oltre al tempo di apertura quello che proprio non sopporto è il tempo di chiusura. Se apro un file PDF in una pagina di Firefox e poi la chiuso il PC si "impalla" per quasi un minuto perchè deve chiudere Acrobat Reader e poi magari capita che se cerco di aprire un altro PDF non me lo mostra perchè non riesce più ad aprirlo. Cosa ancora peggiore: Capita che Acrobat reader sembri chiuso (ovvero non in esecuzione) però cercando ra i processi di Windows (Task Manager) lo ritrovo cmq in esecuzione e magari mi occupa un sacco di memoria! Esiste un'alternativa (anche una versione precedente e più leggera)? Ho guardato per degli aggiornamenti ma l'aggiornamento è vincolato all'installazione della barra di Yahoo quindi picche.

2. Per convertire dei documenti di Word (contenenti delle formule matematiche scritte con MathType) uso GhostScript. In pratica da Word faccio una stampa su File e poi con GhostScript (o GhostView) lo converto in PDF. Capita però che finchè lo apro con AcrobatReader non succeda nulla però se lo apro con FoxitPDF (su un altro PC) le formule mi vengano mostrate tutte sformate. Il file PDF non dovrebbe essere una sorta di immagine contenente quello che apparirebbe stampando?

un programma di cui pensavo fosse una schifezza l'ho trovato invece efficacissimo e semplice , si chiama PrimoPdf , io faccio così , poi è chiaro che ognuno sceglie i programmi che più gli aggradano. quando ho terminato un .doc (testo , immagini) , dall'opzione "Stampa" scelgo la stampante (virtuale ovviamente) PrimoPdf , e mi ritorna un perfetto .pdf. più semplice e veloce di così?. non so come cavolo "lavori" quella applicazione , ma ti posso dire che , aprendo il .pdf con acrobat , è assolutamente perfetto.

*nicola*
04-02-2006, 12:39
un programma di cui pensavo fosse una schifezza l'ho trovato invece efficacissimo e semplice , si chiama PrimoPdf , io faccio così , poi è chiaro che ognuno sceglie i programmi che più gli aggradano. quando ho terminato un .doc (testo , immagini) , dall'opzione "Stampa" scelgo la stampante (virtuale ovviamente) PrimoPdf , e mi ritorna un perfetto .pdf. più semplice e veloce di così?. non so come cavolo "lavori" quella applicazione , ma ti posso dire che , aprendo il .pdf con acrobat , è assolutamente perfetto.

Credo faccia lo stesso di quello che fa "il mio" GhostView ovvero crea un file con "stampa su file" e poi lo converte però il programma che usi tu fa tutto in una volta.

Zio Nick
04-03-2006, 23:32
Ragazzi ho un dubbio: ho installato da poco l'ultima versione di firefox, ma da quando l'ho fatto i .pdf (che ho sempre aperto con l'Adobe Reader), non si aprono più a meno che non abbia aperto il Reader vero e proprio a parte, oltre firefox. Credo che si tratti di qualche impostazione da settare, ....ma quale?
Ciao e grazie! :confused: :confused: :confused:

akasa
05-03-2006, 00:41
Ciao, a me han consigliato PDFCreator e lo trovo un buon programma. Il funzionamento è simile ad Acrobat e cioè si invia ins tampa il file selezionando al posto della stampante questo programma. E' ovviamente gratuito.

Io uso foxit :) ... acrobat reader lo trovo più funzionale solo per inviare i documenti in stampa e per fare delle ricerche nei documenti pdf.

ciao

akasa
05-03-2006, 00:41
Ragazzi ho un dubbio: ho installato da poco l'ultima versione di firefox, ma da quando l'ho fatto i .pdf (che ho sempre aperto con l'Adobe Reader), non si aprono più a meno che non abbia aperto il Reader vero e proprio a parte, oltre firefox. Credo che si tratti di qualche impostazione da settare, ....ma quale?
Ciao e grazie! :confused: :confused: :confused:


non si può postare la stessa domanda in più parti. Aspetta un po' e vedi se ti rispondono almeno.
ciao :)

*nicola*
05-03-2006, 02:14
Io alla fine ho risolto disinstallando la versione che era preinstallata nel PC che era scandalosamente lenta di AcrobatReader ed installando l'ultima che in confronto è una scheggia ad aprire i file e funziona anche con Firefox. La precedente versione dava innumerevoli problemi (es restava in esecuzione anche quando si chiudeva AcrobatReader occupando il 90% delle risorse di sistema).

badedas
05-03-2006, 11:52
Per l'ottimale gestione dei PDF con Firefox bisogna scaricare l'estensione "PDF Download".

Zio Nick
05-03-2006, 17:42
non si può postare la stessa domanda in più parti. Aspetta un po' e vedi se ti rispondono almeno.
ciao :)
Hai ragione, la fretta di trovare una risposta è stata cattiva consigliera... chiedo scusa!