View Full Version : Parental Control
Ciao a tutti,
ho urgentemente bisogno di un parere su un buon programma che funga da parental control per l'accesso a internet da parte di un bambino di 9 anni.
Ero diretto verso la versione Norton Internet security 2006 che oltre a quello fa pure da antivirus e volendo da firewall, ma so della sua estrema pesantezza, per cui volevo sapere se qualcuno mi sa consigliare un buon programma che permetta di bloccare efficamente i contenuti pericolosi e di porre un minimo di controllo sull'attività del bambino.
Ho sentito anche della suite McAfee che mi pare dovrebbe avere la possibilità di impostare l'età del navigante in modo da proteggerlo ma non so quanto sia valido e personalizzabile.
Accetto qualunque consiglio, grazie :)
andorra24
03-02-2006, 16:24
Forse naomi potrebbe interessarti:http://www.radiance.m6.net/italian.html
comunque e' importante cercare di controllare e seguire personalmente il bambino che accede ad internet e non affidarsi esclusivamente ai filtri.
ciao!
un papà overclocker e forse dedito al gioco :sofico: ...almeno a vedere dalla sign :D
Non mi intendo molto di programmi di parental control, ma ho trovato questo che forse può aiutarti:
http://www.ilfiltro.it/TestFiltriRiassunto.asp
Resta in attesa di ulteriori suggerimenti che sicuramente non tarderanno.
Ciao
EDIT: ho visto ora che ha già risposto Andorra.. :) sei in una botte di ferro allora. ;)
Forse naomi potrebbe interessarti:http://www.radiance.m6.net/italian.html
comunque e' importante cercare di controllare e seguire personalmente il bambino che accede ad internet e non affidarsi esclusivamente ai filtri.
interessante, ora provo a darci un'occhiata :)
Per caso lo avete anche provato?
Per quanto riguarda il fatto di seguire il bambino sono d'accordo con te, infatti se il bambino fosse mio penso farei lo stesso, anche se penso sia difficile poterlo fare costantemente in ogni momento per cui sicuramente strumenti del genere possono aiutare.
ciao!
un papà overclocker e forse dedito al gioco :sofico: ...almeno a vedere dalla sign :D
Non mi intendo molto di programmi di parental control, ma ho trovato questo che forse può aiutarti:
http://www.ilfiltro.it/TestFiltriRiassunto.asp
Resta in attesa di ulteriori suggerimenti che sicuramente non tarderanno.
Ciao
EDIT: ho visto ora che ha già risposto Andorra.. :) sei in una botte di ferro allora. ;)
LOL
no no il bambino non è mio ma di amici, è ancora presto per me!! :sofico:
Cmq grazie per il link, mi sembra ce ne siano parecchi mi servirà sicuramente :)
andorra24
03-02-2006, 17:00
interessante, ora provo a darci un'occhiata :)
Per caso lo avete anche provato?
Non l'ho provato personalmente ma ho letto dei commenti molto positivi. Ti linko la breve guida all'uso:http://www.radiance.m6.net/man-it.html
e la Faq:http://www.radiance.m6.net/faq.html
le stavo proprio leggendo :)
Sembra carino, però secondo la classifica riportata nel link qui sopra ce ne sono altri migliori.. :rolleyes:
andorra24
03-02-2006, 17:15
le stavo proprio leggendo :)
Sembra carino, però secondo la classifica riportata nel link qui sopra ce ne sono altri migliori.. :rolleyes:
Si ma quelli bisogna pagarli. Ovviamente dato che si tratta di bambini penso che in questi casi valga proprio la pena di spendere un po' di soldi per avere un livello di sicurezza il piu' alto possibile. Come freeware naomi rimane comunque una valida alternativa.
Io un bimbo di 9 anni non lo lascerei da solo con un pc connesso :confused:
Telikalikput
03-02-2006, 18:00
Io un bimbo di 9 anni non lo lascerei da solo con un pc connesso :confused:
E allora nemmeno col telecomando? Secondo me è giusto dargli un pò di fiducia e responsabilità. Poi il papà sarà bravo a monitorarlo (anche dalla cronologia ;)) e ad aiutarlo.
Si ma quelli bisogna pagarli. Ovviamente dato che si tratta di bambini penso che in questi casi valga proprio la pena di spendere un po' di soldi per avere un livello di sicurezza il piu' alto possibile. Come freeware naomi rimane comunque una valida alternativa.
sono perfettamente d'accordo, in ogni caso Naomi mi sembra davvero ben fatto, penso che lo proverò.
Io un bimbo di 9 anni non lo lascerei da solo con un pc connesso :confused:
Quoto in pieno Telikalikput; ad ogni modo non so se il bambino rimarrà connesso da solo, e visto che il pc ancora non lo sa usare dubito succederà prima di un bel po di tempo, ma comunque mi sembra una buona cosa prevenire, qualche pagina indesiderata può comparire da un momento all'altro e se non compare è meglio
E allora nemmeno col telecomando? Secondo me è giusto dargli un pò di fiducia e responsabilità. Poi il papà sarà bravo a monitorarlo (anche dalla cronologia ;)) e ad aiutarlo.
Ma lo sai che il palinsesto è monitorato e soggetto a norme comportamentali?
Ora lo sai.
Oltretutto fior fiore di psicologi dicono che non bisogna lasciare da soli i bimbi(davanti alla TV,figuriamoci davanti al pc).
Purtroppo molti scambiano la TV per un'alternativa gratuita alla dada.
Telikalikput
03-02-2006, 18:50
Ma lo sai che il palinsesto è monitorato e soggetto a norme comportamentali?
Ora lo sai.
Oltretutto fior fiore di psicologi dicono che non bisogna lasciare da soli i bimbi(davanti alla TV,figuriamoci davanti al pc).
Purtroppo molti scambiano la TV per un'alternativa gratuita alla dada.
Sono un laureando in scienze della comunicazione, ho collaborato con un osservatorio sulla violenza televisiva e i minori, e soprattutto la televisione la guardo. So bene che ci sono fasce orarie, con relative sanzioni previste in caso di trasmissione di contenuti che violano il codice etico di comportamento. Ma so pure bene che spesso queste regole vengono disattese, e che molti contenuti televisivi del pomeriggio non sono destinati ai bambini.
Ma ciò non deve impedire ai genitori di lasciare guardare la tv ai bambini, o di usare il computer. L'importante è che i genitori abbiano un dialogo costante con i figli, e che commentino anche i contenuti spiacevoli in cui un bambino può imbattersi. I genitori devono controllare ciò che i bambini vedono, i siti che navigano, ma al contempo lasciargli un minimo di libertà.
L'importante è il dialogo con i bambini, e una sana attività di monitoraggio. I contenuti spiacevoli non sono solo quelli che riguardano la pornografia, ma anche la violenza. Ad esempio le recenti cronache di guerra e i reportage secondo me contenevano messaggi pericolosi per i bambini (vedi immagini di decapitazioni sul tg delle 8, con le famiglie riunite a cena).
Ma ciò non deve impedire ai genitori di lasciare guardare la tv ai bambini, o di usare il computer.
Forse non mi sono spiegato:il bambino non dovrebbe essere lasciato solo davanti a tv o pc,non ho detto che non deve vederle.
E un dialogo dopo che il bambino si è sorbito da solo per ore certe cose,ormai è tardi.
Telikalikput
03-02-2006, 18:58
Io invece credo che dovrebbe essere educato all'uso della tv, e del computer, poi lasciato anche un pò libero concedendogli fiducia, ma continuando a monitorarlo.
Naturalmente sono solo opinioni personali. :)
Io invece credo che dovrebbe essere educato all'uso della tv, e del computer, poi lasciato anche un pò libero concedendogli fiducia, ma continuando a monitorarlo.
Naturalmente sono solo opinioni personali. :)
Sul web si rischia anche senza voler per forza andare su siti pericolosi e poi a 9 anni l'educazione da sola può fare poco;oltretutto da come si comportano i bimbi-ragazzini che vedo in giro,ti assicuro che una buona parte di essi di educazione non ne riceve proprio.E su questo ci metterei la mano sul fuoco,quando vuoi.
Telikalikput
03-02-2006, 19:09
Sul web si rischia anche senza voler per forza andare su siti pericolosi e poi a 9 anni l'educazione da sola può fare poco;oltretutto da come si comportano i bimbi-ragazzini che vedo in giro,ti assicuro che una buona parte di essi di educazione non ne riceve proprio.E su questo ci metterei la mano sul fuoco,quando vuoi.
La pensiamo alla stessa maniera. Forse io sono solo un pò più ottimista perchè quando penso al problemo mi immagino il caso di un futuro mio figlio, e sopravvaluto le mie doti di educatore.
Mi piace questo argomento perché ho un bimbo di 8 anni.
Sul suo PC ha Naomi, ma lo usa poco.
Lui impara presto, ma non gli faccio usare i motori di ricera perchè li trovo, per un minore, fuorvianti ... cercate "patata" o "farfalla" ...
Ho un ricchissimo archivio di preferiti e quasi giornalmente gli passo una nuova pagina archiviata sui preferiti, così non cerca altrove.
Il PC è in soggiorno e non è solo.
Il colloquio c'è.
La fortuna, al momento, pure ... speriamo duri così.
Grazie per quello che avete scritto, lo trovo interessante e segno di sensibilità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.