PDA

View Full Version : Richiesta la revisione del brevetto JPEG


Redazione di Hardware Upg
03-02-2006, 13:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16293.html

Una compagnia chiede royalty per la licenza d'uso della tecnologia JPEG. Il brevetto sembra però non valido, in quanto viola il principio di Prior Art

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
03-02-2006, 13:25
il 70% da come risultato la revoca?!?! ma non sarebbe il caso di esaminarli bene prima di concederli 'sti brevetti?

Comunque per evitare queste 'furbate' basterebbe stabilire che chi non ha richiesto royalties per un certo tempo (es. un anno o due) dopo non può più chiederle.
E poi quanto durano sti brevetti? dal '76 sono passati 30 anni! :eek:

Mic.C.
03-02-2006, 13:31
Ma dopo 25 anni un brevetto non smetteva di essere valido e quindi di uso pubblico?

DKDIB
03-02-2006, 13:32
Sbaffo wrote:
> E poi quanto durano sti brevetti? dal '76 sono passati 30 anni! :eek:

si', ma Microsoft lo registro' solo nel 1986 ed ha cominciato a chiedere royalty dal 2006 in quanto ha voluto attendere la conclusione d'una diatriba legale.

k0nt3
03-02-2006, 13:36
NO WAY! STOP PATENTS NOW!!!

rekjasdsadsae3kkklnsadds
03-02-2006, 13:40
Ma e` giusto parlare di "tecnologia JPEG" ? Credo che sarebbe piu` esatto parlare di "algoritmo di compressione JPEG", il che fa tornare piu` chiaramente alla luce la questione dei brevetti sul software.

MiKeLezZ
03-02-2006, 13:40
FAT e JPG sono tecnologie che servono all'umanità, trovo ridicolo che la gente voglia ancora mangiarci sopra
dovrebbero riguardare proprio il sistema di brevetti e royalties
una sorta di usucapione

rutto
03-02-2006, 14:00
COSA vuol dire brevettare FAT?
brevettano l'IDEA della lista concatenata? stiamo scherzando? COSA vuol dire brevettare una struttura dati?!? i B+ tree sono gia' sotto brevetto? no perche' fare causa a ORACLE e IBM che usano nei propri dbms potrebbe essere interessante...!
e se io brevettassi ORA l'idea di un recipiente chiuso da un tappo, avrei diritto a portare in tribunale tutti i produttori di bottiglie?

la verita' che e' che quei signori degli uffici brevetti prendono soldi sia in base al numero di brevetti che rilasciano che di brevetti che revocano... che sana stronzata.

mjordan
03-02-2006, 14:02
Ma e` giusto parlare di "tecnologia JPEG" ? Credo che sarebbe piu` esatto parlare di "algoritmo di compressione JPEG", il che fa tornare piu` chiaramente alla luce la questione dei brevetti sul software.

Ma alla fine è un brevetto sul software. Il problema è che quando un algoritmo può essere considerato "scienza" e quando "tecnologia". Oggigiorno esistono dispositivi hardware in grado di fare compressione hardware JPEG. La questione è molto controversa. Io sono a sfavore comunque dei brevetti, non soltanto quelli sul software.

hibone
03-02-2006, 14:03
FAT e JPG sono tecnologie che servono all'umanità, trovo ridicolo che la gente voglia ancora mangiarci sopra
beh adesso... ricollegarla ai diritti civili forse è un tantino esagerato...
no?
se uno si inventa qualcosa e paga affinche sia brevettata
è anche giusto che si faccia rimborsare...
ma battere cassa dopo 20 anni è una presa per il culo...
andare a pesca di soldi forse..
anche se c'è da dire che la tecnica funziona... prima fai diffondere un malcostume poi lo rendi illegale e multi la gente che non cambia all'istante le abitudini... e si sa le abitudini sono dure a morire...
hihii

mjordan
03-02-2006, 14:04
COSA vuol dire brevettare FAT?
brevettano l'IDEA della lista concatenata? stiamo scherzando? COSA vuol dire brevettare una struttura dati?!? i B+ tree sono gia' sotto brevetto? no perche' fare causa a orable e ibm che usano nei propri dbms potrebbe essere interessante...!

I brevetti vanno un po al di la di una normale struttura dati comunque...

liviux
03-02-2006, 14:06
Nei primi 8 commenti ho contato ben 15 occorrenze della parola italiana "il". Per vostra sfortuna, la settimana scorsa ho ottenuto un brevetto per il suo uso. Siccome sono magnanimo, non ho intenzione di tenere per me l'esclusiva e sono disposto a concedervi l'uso di questa mia Proprietà Intellettuale dietro pagamento di modeste royalty. Mi dovete 30 euro, grazie.

DioBrando
03-02-2006, 14:08
Ma e` giusto parlare di "tecnologia JPEG" ? Credo che sarebbe piu` esatto parlare di "algoritmo di compressione JPEG", il che fa tornare piu` chiaramente alla luce la questione dei brevetti sul software.

non è così esatto perchè il JPEG non è un algoritmo di compressione quanto un formato che fà uso di + algoritmi ( es: la codifica di Huffman) e di tecniche matematiche in generale ( es: la quantizzazione ).
Proprio perchè è un ensemble trovo giusto parlare di "tecnologia".
IMHO chiaramente :)


Sul discorso della necessità di rivedere le modalità di assegnamento e creazione di un brevetto non entro nel merito perchè tanto ne abbiamo parlato ( per fortuna) in occasione delle SW patents e lì era risultato palese come il sistema avesse bisogno di essere ripensato...

Pinco Pallino #1
03-02-2006, 14:08
il 70% da come risultato la revoca?!?! ma non sarebbe il caso di esaminarli bene prima di concederli 'sti brevetti?

1 - Il Patent Office guadagna in proporzione alla quantità di brevetti che registra.

2 - Esaminare le implicazioni di un brevetto informatico spesso richiede un elevata competenza.

3 - Le grosse aziende spingono per poter brevettare anche la ruota.

Basta sommare il tutto e trarre le conseguenze... :rolleyes:

rutto
03-02-2006, 14:15
I brevetti vanno un po al di la di una normale struttura dati comunque...

il testo del brevetto di fat non l'ho letto pero' il filesystem fat e costituito da:
- l'header (partition table)
- una lista concatenata di puntatori a blocchi
- i blocchi contenenti i dati.

questa e' una struttura dati

Fx
03-02-2006, 14:16
COSA vuol dire brevettare FAT?
brevettano l'IDEA della lista concatenata? stiamo scherzando?

in america si possono brevettare le idee, tanto per dirti, il doppio click... ma anche algoritmi stupidi che si usano regolarmente in un qualsiasi programma a livello scolastico sono coperti da brevetto...

si, è assurdo. tra SIAE e ufficio brevetti americano c'è un'interpretazione del diritto d'autore e della proprietà intellettuale un po' sucube degli interessi economici... cioè, o meglio, a me potrebbe anche star bene pagare, se però questo fosse commisurato a quel che faccio. se faccio un'utility per ottimizzare le jpeg e con questa faccio una valanga di soldi, è giusto che ci sia un riconoscimento economico di un certo rilievo a chi detiene i brevetti; se invece faccio un programma che ha 1000 funzioni tra cui anche l'"esporta in jpeg" mi sta bene riconoscere sempre una cifra ma questa dev'essere assolutamente contenuta...

la situazione ideale, imho, sarebbe che si possa attingere liberamente ai vari brevetti, quasi fossero una "libreria" di algoritmi e di idee, e quindi venga riconosciuta una cifra corretta ai vari autori sulla base di quel che ho fatto. cosa vuol dire? che se faccio un programmino shareware che per metà si basa su tecnologie brevettate, è giusto che, che so, il 20% dei proventi finiscano a chi detiene i brevetti che ho usato. il problema attuale è che se usi n brevetti devi pagare n oboli e alla fine se non stai attento per ogni copia che vendi dovresti spendere magari dieci volte tanto in brevetti, cosa che è completamente assurda... non solo: l'obolo, per di più, è stabilito da chi detiene il brevetto stesso, che se da una parte ha degli elementi di correttezza in linea di principio, dall'altra è sbagliato perchè, guardando la cosa nel complesso, è un freno allo sviluppo in qualsiasi settore, e quindi un freno all'umanità intera.

rutto
03-02-2006, 14:24
1 - Il Patent Office guadagna in proporzione alla quantità di brevetti che registra.

2 - Esaminare le implicazioni di un brevetto informatico spesso richiede un elevata competenza.

3 - Le grosse aziende spingono per poter brevettare anche la ruota.

Basta sommare il tutto e trarre le conseguenze... :rolleyes:


1) e anche a revocarli!! ogni seduta del consiglio di amministrazione porta pecunia (a loro)

2) l'ignoranza non e' una scusante per questo scempio...

3) se portasse alla definizione di uno standard replicabile e universale, perche' no!

il brevetto della vite m3, quando fu depositato decenni or sono, permise a terzi di creare sia viti identiche che bulloni compatibili e dare un senso a questo standard. strausato ancora oggi!

schwalbe
03-02-2006, 14:26
È la logica conseguenza di quando i giudici hanno cominciato ad accettare risarcimenti multimiliardari per ridicole cause di "uso" di brevetti, idee, codice...
La Microsoft stufa di tutte le cause in cui è chiamata (una delle più recenti "condanne" è di 8,9 milioni di $ per Carlos Armando Amado e la rimozione del codice incriminato, il che vuol dire che bisognerà aggiornare Office e sperare che i documenti complessi funzionino ancora!) è passata a minacciare di far essa stessa le stesse operazioni.
Forgent ha scoperto che ha un brevetto per far cassa e cosa fa? Va a batter cassa.
Ma la domanda è QUANTE ALTRE SITUAZIONI SIMILARI ci sono e ci saranno?
È per questo che innorridivo quando tutti gioivano per le sentenze contro MS...

liviux
03-02-2006, 14:29
una figura di merda e levati dai coglioni
Invito tutti a misurare le parole: siamo arrivati a 77 citazioni della parola "il", e ancora non ho visto un centesimo. Guardate che poi le spese legali sono a carico vostro...

rutto
03-02-2006, 14:34
Invito tutti a misurare le parole: siamo arrivati a 77 citazioni della parola "il", e ancora non ho visto un centesimo. Guardate che poi le spese legali sono a carico vostro...

hai ragionissimo, mi scuso con tutti. quella frase e' la citazione da un film geniale ma ha fatto il suo tempo, rimedio subito!

mjordan
03-02-2006, 14:35
il testo del brevetto di fat non l'ho letto pero' il filesystem fat e costituito da:
- l'header (partition table)
- una lista concatenata di puntatori a blocchi
- i blocchi contenenti i dati.

questa e' una struttura dati

Non nel senso proprio del termine. Una partition table può essere implementata in milioni di modi. La lista concatenata di puntatori è solo una strutura che si usa in miliardi di altri software, mentre l'implementazione di come devono essere gestiti i blocchi è proprietaria.
Quindi un file system non è un mero utilizzo di strutture dati elementari come vuoi far credere.

ilsensine
03-02-2006, 14:36
non è così esatto perchè il JPEG non è un algoritmo di compressione quanto un formato che fà uso di + algoritmi ( es: la codifica di Huffman) e di tecniche matematiche in generale ( es: la quantizzazione ).
...come se Huffman, DCT ecc. non fossero "matematica" ;)

ilsensine
03-02-2006, 14:42
3 - Le grosse aziende spingono per poter brevettare anche la ruota.
:old:
http://edition.cnn.com/2001/WORLD/asiapcf/auspac/07/02/australia.wheel/

mjordan
03-02-2006, 14:47
:old:
http://edition.cnn.com/2001/WORLD/asiapcf/auspac/07/02/australia.wheel/

Già... :asd:

ilsensine
03-02-2006, 14:48
La Microsoft stufa di tutte le cause in cui è chiamata [...] è passata a minacciare di far essa stessa le stesse operazioni.

Il bello sai qual è? che allo stato attuale delle cose, sarebbe nel pieno diritto di farlo.


(hai un link a questa minaccia della Microsoft? A me non risulta)

ToO_SeXy
03-02-2006, 14:51
Togliere i brevetti significherebbe troncare le gambe allo sviluppo.
Forse ci si dimentica che il 95% delle tecnologie che oggi si adoperano normalmente provengono da studi finanziati da enti privati.
Sicuramente le aziende/enti privati non ricercano per sport ma per un fine ben preciso (Leggi $$$)
Il brevetto altro non é che una forma di tutela, come possono essere i sindacati; tutela gli sforzi e le spese sostenute per raggiungere un determinato obiettivo.
Riguardo a chi voleva brevettare l'articolo "il" trascrivo 1 pezzo della news

Secondo la linea difensiva del PUBPAT, l'USPTO non avrebbe mai dovuto emettere tale brevetto in virtù del concetto di "Prior Art", ovvero quel concetto secondo il quale non è possibile emettere un brevetto relativo ad un qualcosa che non sia originale o inedito. Secondo le normative vigenti è quindi possibile invalidare un brevetto o parte di esso qualora si comprovi una violazione di "Prior Art".

share_it
03-02-2006, 14:56
avete mai notato che il formato png è libero e al jpeg lo umilia su quasi tutto?

ilsensine
03-02-2006, 14:58
Togliere i brevetti significherebbe troncare le gambe allo sviluppo.
Non mi sembra di aver visto delle tue osservazioni nei thread sui brevetti software:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=634535
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081
Dovresti leggerli, dico seriamente.

Secondo le normative vigenti è quindi possibile invalidare un brevetto o parte di esso qualora si comprovi una violazione di "Prior Art".
Nei thread sui brevetti si parla anche dei patent troll, e su come fanno soldi. Ai loro fini è spesso indifferente che un brevetto possa essere invalidato o meno. Troverai nei thread citati la spiegazione per questa affermazione.

homero
03-02-2006, 15:16
purtroppo questi casi eclatanti non fanno altro che sottolineare la difficoltà esistente oggigiorno di consolodare quelle che sono le strutture di ricerca.

in particolare se le strutture che gestiscono i brevetti fossere prive di manipolazioni politico/economiche sarebbe una vera manna dal cielo il poter brevettare questo o quest'altro software.

al contrario, purtroppo, la possibilità di vincolare il software ad una royalties rende le grandi industrie capaci di appropriarsi con diversi strataggemmi della fatica compiuta da quelli che non hanno alle spalle strutture legali in grado di far valere i propri diritti intellettuali.

ossia i grossi gruppi fregano i piccoli programmatori.

cosi' se qualcuno per sua dedizione inventa qualcosa che porta un notevole incremento nella programmazione, la sua proprietà intellettuale gli viene rubata per legge attraverso i brevetti.

questa e' una storia vecchia che ha come risultato quello di elimare la possibilità di brevettare il proprio codice....
...cosi' viva l'open source....
almeno nessuno potra' lucrare su quello che uno programma....
eppure anche su linux molti lucrano sul lavoro degli altri sfruttando le tecnologie open source a scopi commerciali ma questa e' un'altra storia.

liviux
03-02-2006, 15:32
Riguardo a chi voleva brevettare l'articolo "il" trascrivo 1 pezzo della news
...bla bla bla "Prior Art" bla bla bla...

Infatti, l'idea era proprio di portare all'estremo il mancato rispetto del principio di "Prior Art". C'è una cosa che si fa da secoli, tutti la possono fare con facilità, ma un giorno uno si sveglia e chiede di brevettarla. L'ufficio brevetti non fa il minimo sforzo di verificare la concretezza e l'originalità della cosa, lasciando che siano eventuali concorrenti a sollevare un caso legale, se lo riterranno vantaggioso. Quindi vengono rilasciati brevetti indegni spesso a persone o aziende indegne che non hanno contribuito minimamente al progresso, ma che intendono solo sfruttare il sistema legale a fini di lucro. L'esempio di "il" è solo appena appena più spinto di alcuni brevetti che si sono visti in circolazione. Problema soprattutto americano, ma che inevitabilmente ricade su chiunque partecipi al mercato globale.

-fidel-
03-02-2006, 16:15
Togliere i brevetti significherebbe troncare le gambe allo sviluppo.

Mah questa affermazione mi sembra eccessiva.
Ah una domanda, mi risultava che i patents siano una cosa ben diversa, e più pericolosa, dei brevetti.

k0nt3
03-02-2006, 16:18
se qualcuno non ha ancora brevettato il brevetto allora lo faccio io! :D :D

ps. io pensavo che patents e brevetti erano la stessa cosa.. ilsensine lo sa di sicuro... :help:

-fidel-
03-02-2006, 16:22
ps. io pensavo che patents e brevetti erano la stessa cosa.. ilsensine lo sa di sicuro... :help:

Infatti aspettavo la sua risposta, mi sembra molto informato sulla materia ;)

ilsensine
03-02-2006, 16:57
se qualcuno non ha ancora brevettato il brevetto allora lo faccio io! :D :D
Sarebbe l'unico brevetto che supporterei. Mi raccomando, chiedi royalty miliardarie! :D

ps. io pensavo che patents e brevetti erano la stessa cosa.. ilsensine lo sa di sicuro... :help:
Sì "patent" è il termine inglese per "brevetto".

bayxsonic
03-02-2006, 17:15
brevettano l'IDEA della lista concatenata? stiamo scherzando? COSA vuol dire brevettare una struttura dati?!? i B+ tree sono gia' sotto brevetto?
Informazione: hanno brevettato anche il "Doppio Click", in questo mondo tutto è possibile

rutto
03-02-2006, 17:20
... e non certo grazie ai nostri rappresentanti che si son tutti e 4 (mi pare) astenuti :(

ilsensine
03-02-2006, 17:25
beh, almeno in europa i brevetti sul sw sono stati respinti...
Tutti appassionati di brevetti, ma nessuno che ha letto i thread che ho linkato vedo.

Per l'ENNESIMA volta, e solo come esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9032951&postcount=8

DevilsAdvocate
03-02-2006, 17:30
Parliamoci chiaro, se fin dall'inizio ogni innovazione informatica fosse stata
brevettabile adesso saremmo ancora alle schede perforate.
Linguaggi di alto livello, C e C++, algoritmi di sorting, algoritmi di pathfinding,
compressione dei files, concetto di finestre, etc.etc. il brevetto anche ad una sola
di queste innovazioni avrebbe rallentato lo sviluppo informatico di anni.

Adesso invece ogni cretino compra una soceta' misconosciuta e ci tira fuori il
brevetto di questo e quello.
E basterebbe una singola legge a far finire questo scempio: si rifiutano tutti i
brevetti delle innovazioni il cui codice e' gia' stato distribuito in forma "libera"
(vedi FAT, vedi JPG).Per poter brevettare qualsiasi cosa si avvicini soltanto al
campo informatico, una chiara licenza d'uso ,che specifichi che si intendono
chiedere royalties,deve essere presente alla nascita del prodotto,altrimenti nisba.

DevilsAdvocate
03-02-2006, 17:34
Togliere i brevetti significherebbe troncare le gambe allo sviluppo.

C e C++ (senza i quali saremmo ancora a scrivere poke come sul commodore 64) erano
brevettati? Task manager, multithreading, applicazioni in finestra erano brevettati?
E ancora, GIF era brevettato?(e ricordo a tutti che quando Compuserve inizio' a battere
cassa nacque PNG e Compuserve decise di tornare sui suoi passi bastonata ben benino.)
Nella storia dell'informatica tutte le innovazioni piu' grandi NON erano brevettate, ti sorge
qualche dubbio su quanto affermi?

ilsensine
03-02-2006, 17:39
Linguaggi di alto livello, C e C++, algoritmi di sorting, algoritmi di pathfinding,
compressione dei files, concetto di finestre, etc.etc. il brevetto anche ad una sola
di queste innovazioni avrebbe rallentato lo sviluppo informatico di anni.
Alcune delle cose che hai elencato sono coperte da brevetti, infatti. Ad esempio gli algoritmi di compressione (non faccio esempi per ragioni di capienza del database del forum), ma anche tecniche per GUI. In uno dei thread dei brevetti ad esempio è descritto, tra i tanti, un brevetto Microsoft che copre il raggruppamento di applicazioni simili sulla barra dei task.

Adesso invece ogni cretino compra una soceta' misconosciuta e ci tira fuori il
brevetto di questo e quello.
Qualsiasi legge che legittima i brevetti software legittima questi "cretini". Non puoi fare una legge ed applicarla per simpatie.

Per poter brevettare qualsiasi cosa si avvicini soltanto al
campo informatico, una chiara licenza d'uso ,che specifichi che si intendono
chiedere royalties,deve essere presente alla nascita del prodotto,altrimenti nisba.
Più o meno quello che vuole fare la Microsoft con il protocollo smb di condivisione file. Effetto pratico: tagliare fuori "legalmente" dal mercato l'effettivamente _unico_ loro concorrente in questo campo. Tutto noto e denunciato da tempo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=887681

Vogliamo aprirli 'sti benedetti occhi o no? La situazione brevetti software è GRAVE!

DevilsAdvocate
03-02-2006, 17:50
1)A parte che non ho parlato di specifici algoritmi di compressione (e penso che
qualcuno potrebbe brevettare il semplice concetto di compressore e farli pagare
tutti...). A parte che ho detto "erano brevettati" intendendo che nessun brevetto
era presente all'origine (cioe' lo sviluppo software e' andato avanti per anni
SENZA i brevetti).

2)E' proprio li' il concetto, tu dici che "non si puo' fare una legge e poi applicarla
per simpatie" io dico che proprio "non si puo' fare una legge per simpatie(e chi vuole intendere intenda, compresa la commissione europea e la (ex?)presidenza
Irlandese)".

3) Ti sembro un sostenitore MS? Gli occhi li ho gia' aperti da un bel po', ma a parte
confermare la mia sfiducia per la commissione europea (cosi' come su certi
personaggi politici italiani che prima han votato no e poi si son giustificati
dicendo "che il si non era un risultato soddisfacente"), che devo fare? Cosa
proponi, costruire un supermagnete per cancellare tutti i dati dagli archivi
dell'EPO? (che sta continuando a procedere in maniera fuorilegge, ma nessuno
denuncia...)

ilsensine
03-02-2006, 17:52
A parte che ho detto "erano brevettati" intendendo che nessun brevetto
era presente all'origine (cioe' lo sviluppo software e' andato avanti per anni
SENZA i brevetti).
Ah non avevo capito.
Scordati però al giorno d'oggi di scrivere un algoritmo di compressione video senza incappare nella violazione di qualche brevetto. Ormai la situazione è questa.

DevilsAdvocate
03-02-2006, 17:59
Sara' anche la situazione, ma resta paradossale. In Europa le software patents son
state respinte e l'EPO lavora ancora a tutta birra (e a proposito, L'EPO doveva
essere "stipendiato fisso" e perdere dei soldi per ogni brevetto concesso), brevettando cose che sono gia' molto vicine alle patents. E se la situazione resta
cosi' mi piacerebbe vedere l'inventore del primo formato di compressione (ARJ?
TAR?) brevettare "la compressione" scucendo il 90% dei soldi da diritti a tutti
coloro che hanno copiato la sua idea.
(eliminare la ridondanza dei dati)

M@ximili@n
03-02-2006, 18:00
ciao a tutti

k0nt3
03-02-2006, 18:03
io appoggio la costruzione del grosso magnete.. :D

JohnPetrucci
03-02-2006, 19:10
Ma dopo 25 anni un brevetto non smetteva di essere valido e quindi di uso pubblico?
Credo siano di più, però forse mi sbaglio.

Boss87
03-02-2006, 20:03
Che gran cavolata..

DioBrando
03-02-2006, 22:28
...come se Huffman, DCT ecc. non fossero "matematica" ;)

era una distinzione tra gli algoritmi veri e propri che utilizza JPEG ed altre metodologie che n sn fini nè alla compressione nè sn dei veri e propri algoritmi.
Sostituisci alla parola "matematica" quello che preferisci se ti fà piacere ( probabilmente c'è qlc di + azzeccato), ma a me n veniva niente di meglio per accumunare la fase in cui ottengo i raster sui quali andrò a lavorare e per es. la quantizzazione applicata ai coefficienti ottenuti con la DCT...niente se non che sn procedimenti matematici, calcoli :)


e il fine era quello di precisare cosa sia il JPEG: non è un algoritmo di compressione ma una somma di varie componenti.
IMHO...

-fidel-
04-02-2006, 07:43
Ragazzi, parlando di brevetti software, ognuno di noi può fare la sua piccola parte.
Chi è interessato può cominciare guardando questo (http://swpat.ffii.org/) sito (in inglese) che è il punto di riferimento principale di informazione e azione contro i brevetti in europa.
In italiano c'è questo (http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html) sito, che però non è stato ancora aggiornato dopo il parere negativo della UE sui brevetti, anche se le lobby sono ovviamente tornate alla carica, quindi...
Cosa possiamo fare? Iscrivetevi al sito della FFII così da partecipare alle petizioni online, supportare la campagna di informazione sui brevetti (chi ha un sito internet ad esempio può fare molto con i banner giusti) ed essere informati via mail sulle varie iniziative. Si può anche partecipare di persona, ok a volte c'è da andare a Bruxelles per questo, però almeno le petizioni online o le email ai rappresntanti italiani in Commissione Europea...

asterx
04-02-2006, 12:26
Togliere i brevetti significherebbe troncare le gambe allo sviluppo.
Forse ci si dimentica che il 95% delle tecnologie che oggi si adoperano normalmente provengono da studi finanziati da enti privati.


Se si va a guardare bene, invece, molte cose importanti sono state frutto della ricerca pubblica: pensate solo a Internet, inventata da una delle agenzie dell'esercito americano e resa pubblica successivamente...o a tutta la ricerca pubblica sulla biochimica, da cui sono uscite un sacco di molecole di base per la produzione di farmaci.

Che dopo dalla ricerca di base i privati partano per arrivare a prodotti finiti e brevettati può anche star bene: però l'invenzione (perchè di invenzioni stiamo parlando) deve essere tale. E tutto sommato il formato JPEG potrebbe anche esserlo. Ma la "tecnologia" one-click di Amazon è una invenzione?? Quale progresso tecnologico ha portatato all'umanità Amazon, con la sua invenzione? Perchè dovremmo riconoscerle un guadagno da una cosa così stupida? EDIT: più che di guadagno bisognerebbe parlare di "deroga alle leggi del libero mercato", con la "concessione di un monopolio temporaneo".

A me i brevetti stanno bene, ma per le cose "serie": altrimenti tra un po' per creare un prodotto ci vorrà più ricerca negli archivi degli uffici brevetti che altro...

Matrixbob
04-02-2006, 16:49
NO WAY! STOP PATENTS NOW!!!
Ecco, non ho mai capito quello europeo cosa comporta?!
E poi a che punto si è arrivati?!

hwvalefede
05-02-2006, 12:03
Ma sono l'unico a ricordare che Microsoft voleva (o ha fatto proprio) brevettare il doppio click???
haha