View Full Version : Overclock Barton 3000+
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere su un overclock. Posseggo un Barton 3000+ 333mhz su una A7N8X-X (Nforce2 400) e 2x512Mb DDR400 (a 200mhz una rda spd sono 3-3-3-8, l'altra 2.5-4-4-8). Ieri sera ho provato un po' di overclock essendo anche il procio sbloccato, ma son rimasto deluso dalle ram. Memtest mi trova centinaia di errori gia' a 185Mhz per le ram anche a 3-4-4-8. Il procio invece salirebbe anche oltre ma per tenere la parita' di frequenza sono arrivato stabile (almeno sembra) a 175 x 13 (2270mhz) - 175mhz per le ram a 2.5-4-4-7 passando da 13780 al 3dmark01 di default a 14100 circa in queste modalita'. Il procio a vcore e' 1,69v come da fabbrica o almeno da automatico impostato dal bios e la temp oscilla intorno ai 45 gradi. Se metto a 1,73v attualmente e imposto circa 2360mhz il pc non arriva in Windows ma si riavvia.
Secondo voi a parte la ram che mi limita molto come mi conviene agire?
stalker170
03-02-2006, 10:12
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere su un overclock. Posseggo un Barton 3000+ 333mhz su una A7N8X-X (Nforce2 400) e 2x512Mb DDR400 (a 200mhz una rda spd sono 3-3-3-8, l'altra 2.5-4-4-8). Ieri sera ho provato un po' di overclock essendo anche il procio sbloccato, ma son rimasto deluso dalle ram. Memtest mi trova centinaia di errori gia' a 185Mhz per le ram anche a 3-4-4-8. Il procio invece salirebbe anche oltre ma per tenere la parita' di frequenza sono arrivato stabile (almeno sembra) a 175 x 13 (2270mhz) - 175mhz per le ram a 2.5-4-4-7 passando da 13780 al 3dmark01 di default a 14100 circa in queste modalita'. Il procio a vcore e' 1,69v come da fabbrica o almeno da automatico impostato dal bios e la temp oscilla intorno ai 45 gradi. Se metto a 1,73v attualmente e imposto circa 2360mhz il pc non arriva in Windows ma si riavvia.
Secondo voi a parte la ram che mi limita molto come mi conviene agire?
secondo me x capire cosa è che ti limita di preciso imposterei il moltiplicatore a 10x e poi provi a salire con la ram utilizzando le latenze di default, poi magari sempre con il moltiplicatore a 10x usi delle latenze leggermente inferiori tipo 2.5/3/3/11 e riprovi a salire fino al limite delle ram, trovato il limite scendi di qualche mhz, a quel punto poi provi ad utilizzare un moltiplicatore di 10x con il bus che hai trovato poco prima. con che cosa raffreddi la cpu???le ram di che marca e modello sono??hanno già dei dissipatori suoi oppure i chip sono all'aria?? cmq tieni sempre d'occhio le temp, xchè è estremamente fondamentale monitorarle altrimenti friggi la cpu, consiglio mio è di nn superare i 50C° con voltaggio default, regge anceh qualcosa di +, xò è preferibile nn rischiare
secondo me x capire cosa è che ti limita di preciso imposterei il moltiplicatore a 10x e poi provi a salire con la ram utilizzando le latenze di default, poi magari sempre con il moltiplicatore a 10x usi delle latenze leggermente inferiori tipo 2.5/3/3/11 e riprovi a salire fino al limite delle ram, trovato il limite scendi di qualche mhz, a quel punto poi provi ad utilizzare un moltiplicatore di 10x con il bus che hai trovato poco prima. con che cosa raffreddi la cpu???le ram di che marca e modello sono??hanno già dei dissipatori suoi oppure i chip sono all'aria?? cmq tieni sempre d'occhio le temp, xchè è estremamente fondamentale monitorarle altrimenti friggi la cpu, consiglio mio è di nn superare i 50C° con voltaggio default, regge anceh qualcosa di +, xò è preferibile nn rischiare
Le ram sono Elixyr e S3 classiche economiche e non raffreddate. Il vcore allora non lo tocco e le temp le vedo con asus probe.
In effetti faro' la prova con il molti a 10 e salire con le ram che purtroppo non sono certo da overclockers.
Dumah Brazorf
03-02-2006, 10:43
Almeno ai 200MHz con i timings del modulo + rilassato devono arrivarci. Imposta il Vdimm a 2,7-2,8V se puoi.
Ciao.
stalker170
03-02-2006, 10:49
vdimm 2.7 2.8 và bene, xò un kit di dissipatori per le ram nn sarebbe male se ce le mettessi, xchè ti possono dare una mano per salire di qualche mhz e nn rischi di friggerle per il voltaggio superiore
Almeno ai 200MHz con i timings del modulo + rilassato devono arrivarci. Imposta il Vdimm a 2,7-2,8V se puoi.
Ciao.
Piu' che altro se il procio non arriva a 200mhz cosa conviene scendere a (es) 190 per mantenere la parita?
vdimm 2.7 2.8 và bene, xò un kit di dissipatori per le ram nn sarebbe male se ce le mettessi, xchè ti possono dare una mano per salire di qualche mhz e nn rischi di friggerle per il voltaggio superiore
Ma se non saliamo di voltaggi non si rischia niente giusto?
stalker170
03-02-2006, 12:34
Ma se non saliamo di voltaggi non si rischia niente giusto?
se nn sali di voltaggio nn è che nn rischi niente, rischi di meno, cmq a me nn è mai capitato di friggere niente salendo solo di frequenza, al max ti si blocca il pc, tanto poi x rimediare basta resettare il bios togliendo la batteria
Dumah Brazorf
03-02-2006, 12:53
2,7V sono la normalità, 2,8V leggero overvolt per delle PC3200. Alcune mobo che non hanno la regolazione del vdimm alimentano le ram a 2,7V fissi per migliorare la compatibilità. Non sono molti i banchi di PC3200 o superiori che richiedono meno di 2,7V per funzionare correttamente alla frequenza di specifica.
Se il tuo processore è sbloccato non vedo come tu non possa arrivare ai 200MHz di bus.
2,7V sono la normalità, 2,8V leggero overvolt per delle PC3200. Alcune mobo che non hanno la regolazione del vdimm alimentano le ram a 2,7V fissi per migliorare la compatibilità. Non sono molti i banchi di PC3200 o superiori che richiedono meno di 2,7V per funzionare correttamente alla frequenza di specifica.
Se il tuo processore è sbloccato non vedo come tu non possa arrivare ai 200MHz di bus.
Si ma non e' detto che procio sia stabile a 200Mhz di FSB o sbaglio? :)
stalker170
03-02-2006, 16:40
Si ma non e' detto che procio sia stabile a 200Mhz di FSB o sbaglio? :)
mah, io ho un sempron 2400+ bus 333mhz e lo tengo tranquillamente day use a 2ghz con bus 400mhz e senza nessun overvolt di nessun componente, quindi penso che anche te lo puoi fare
Dumah Brazorf
03-02-2006, 19:09
Il bus non centra quasi mai a meno che non sia altissimo, in questo caso non lo è.
Conta la frequenza operativa del processore, se abbassi il moltiplicatore per es a 10 con 200MHz di bus stai ancora a 2GHz.
Il bus non centra quasi mai a meno che non sia altissimo, in questo caso non lo è.
Conta la frequenza operativa del processore, se abbassi il moltiplicatore per es a 10 con 200MHz di bus stai ancora a 2GHz.
Ho provato ed e' stabile a 200x10.5 cioe' a frequenze originali. ;)
La ram solo non e' molto performante ma e' ovvio che sia ram economica. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.