PDA

View Full Version : Conroe incompatibile con le schede madri attualmente in commercio


Redazione di Hardware Upg
03-02-2006, 09:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16291.html

La prossima cpu Intel per sistemi Desktop richiederà necessariamente nuove schede madri per poter essere utilizzata

Click sul link per visualizzare la notizia.

silgot
03-02-2006, 09:56
In merito non ci sono dubbi, la parola compatibilità non esiste...

Dumah Brazorf
03-02-2006, 09:58
Ma che strano, è la prima volta che succede!!! :sofico:

capitan_crasy
03-02-2006, 10:02
AMD cambia i socket, Intel cambia Chipset... :rolleyes:

Athlon 64 3000+
03-02-2006, 10:10
AMD cambia i socket, Intel cambia Chipset... :rolleyes:

il cambio di socket è costretta a farlo dato per supportare le memorie DDR2-667.
AMD non è esagerata come Intel.
Ti Ricordo che l'anno scorso Quando Intel ha presentato i Pentium D disse che le piattaforme 915 e 925 non erano compatibile e che quindi chi aveva un Pentium 4 con quel chipset doveva cestinare la piastra.
Invece AMD con il Socket 939 ha dato la possibilita a che aveve una cpu socket 939 di poter prendere il dual core senza cestinare la scheda madre.

ulk
03-02-2006, 10:17
AMD cambia i socket, Intel cambia Chipset... :rolleyes:

Uno dei motivi per cui sono passato ad AMD è stato il pasaggio da socket 478 a 775. Mi pare comunque che già all'interno del 775 ci siano proci incompatibili con le prime schede madri 775.

L'unica nota positiva è che Intel è passata alla tecnologia Centrino su desktop.

ShinjiIkari
03-02-2006, 10:18
As usual.

;)

Aryan
03-02-2006, 10:26
Piove sempre di più sul bagnato... :rolleyes:

scannerj
03-02-2006, 10:29
Per una volta però la ragione "sembra" essere tecnica davvero e non solo "commerciale".Ed in ogni caso dire che i prossimi VRM possano supportare ANCHE le cpu più vecchie è una buona cosa.
Questo Conroe mi sta allettando...

fukka75
03-02-2006, 10:31
Stando alle informazioni attualmente disponibili, queste cpu non saranno compatibili con le attuali generazioni di schede madri Socket 775 LGA disponibili in commercio. Sarebbero incompatibili anche le recenti soluzioni basate su chipset Intel 75X, presentate alla fine del mese di Dicembre 2005.
E chi se ne frega: tanto quando lo comprerò cambierò tutto il PC. :D

p.s. Immagino che i chipset di dicembre 2005 siano gli Intel 975X e non 75X ;)

Dumah Brazorf
03-02-2006, 10:38
Beh dai, a parte gli scherzi, questa volta il cambio ci stà visto che sono 2 architetture differenti, altre volte...

nicgalla
03-02-2006, 10:38
considerato che le schede madri per proci Intel costano mediamente di più di quelle AMD mi chiedo perchè scegliere ancora Intel....
l'unica cosa allettante, e di concreto, è solamente Yonah sulla scheda mini-itx di Aopen, peccato che sia solo disponibile da Akiba a uno sfracco di soldi.. :D

Lucrezio
03-02-2006, 10:40
Come al solito...
Così per cambiare processore sarà necessario cambiare la mamma... e quindi magari ti viene pure la voglia di farti la scheda video nuova e così via...
Squallide manovre commerciali.

MaxArt
03-02-2006, 10:43
E meno male che l'altro giorno cominciavo a convincermi che Intel potesse dare più garanzie sull'aggiornabilità dei propri sistemi! Un cavolo! Sarà più facile montare un Opteron 8xx su socket 754, piuttosto! :muro:

scannerj, la Intel ha *sempre* dato motivazioni tecniche, tutte però abbondantemente del cavolo! Da quando è stato introdotto il socket 775, mai una volta che le vecchie schede madri supportassero le nuove generazioni: una volta è stato per via del dual core (che veniva supportato dall'865P... ma non dal 915/925...), tutte le altre volte è stato per via del VRM.

Mi chiedo piuttosto se non si possa montare comunque i Conroe nelle schede madri vecchie: vorrebbe dire un overvolt, magari, ma...

il Biondo
03-02-2006, 10:44
AMD cambia i socket, Intel cambia Chipset... :rolleyes:

AMD è stata costretta dal controller integrato... però c'è da dire che su una MB 939 comprata quasi 2 anni fa posso montare tranquillamente un FX60 DualCore o un Opetern 150 per esempio...

Mentre Intel praticamente non si può montare un cavolo i dual core non sono compatibili con le MB Prescott, Conroe non è compatibile con le "vecchie" MB Pentium D compatibilii... insomma è una farsa! :O

R0b1
03-02-2006, 10:48
Certo che stavolta è più giustificato un cambio di motherboard visto che è un salto generazionale non indifferente. Semmai brucia a chi ha preso il 975X con una cpu core presler o cedar mill...vabè, io mi tengo il mio 915 col prescott, magari passo al core duo visto che la potenza bruta non mi interessa sul desktop.

Kanon
03-02-2006, 10:52
Non so voi, ma io da anni ho sempre cambiato mobo e cpu contemporaneamente, almeno sul main pc...
Comunque vi farei notare che il socket più longevo della storia è il 370 di Intel appunto che campa ancora coi C3.

aLLaNoN81
03-02-2006, 10:53
Come sono felice di non avere l'insana e morbosa passione per l'aggiornamento del pc :asd:, così mi evito rosicamenti paurosi all'uscita di un nuovo socket o chipset :D
Devo dire che Conroe mi alletta proprio tanto, magari ci farò un pensierino quando uscirà per sostituire il mio Northwood + 875 su IC7...

ErminioF
03-02-2006, 10:54
Lontano passato, ora la storia è assai differente :asd:

serpico84
03-02-2006, 10:54
si stavolta si può giustificare tale scelta, tutte le altre volte no.....a questo punto mi chiedo....anzi sono sicuro ke quando ci sarà una prima evoluzione (ke ne sò quad-core....) ki avrà le prime sk. madri x conroe si attaccherà al tram.....

aLLaNoN81
03-02-2006, 11:02
Non so voi, ma io da anni ho sempre cambiato mobo e cpu contemporaneamente, almeno sul main pc...
Comunque vi farei notare che il socket più longevo della storia è il 370 di Intel appunto che campa ancora coi C3.
Infatti, di questi tempi la spesa per un upgrade non è assolutamente giustificata dall'aumento minimale delle prestazioni (tranne nel caso di passaggio da single e dial core).

MaxArt
03-02-2006, 11:08
Comunque vi farei notare che il socket più longevo della storia è il 370 di Intel appunto che campa ancora coi C3.Il C3 verrà smesso di essere prodotto, VIA ha già presentato il C7M.
Poi c'è comunque ancora il socket A, eh! I Geode NX montano lì.

Dreadnought
03-02-2006, 11:35
AMD cambia i socket intel cambia i chipset
Verissimo, ma: posso fare un piccolo appunto?

AMD cambia i socket perchè non è possibile fare altro.
Intel cambia i chipset perchè vuole spillare i soldi a chi vuole le sue CPU nuove vendendogli anche un chipset nuovo.

Poi sulle tempistiche non commento: nel tempo che amd ha cambiato 2 socket (754-939) intel ha cambiato 4 (o 5?) chipset:
- i845 che supportavano fino al northwood
- i865/875 che supportavano fino al prescott 1M senza thermal control
- i915/925 che supportavano tutti i prescott tranne i dual core
- i945 per i P4EE
- i955 per i Presler dual core?

aaaah sorry! Editone! :D
Edit: tanto per rompere le palle a chi compra portatili intel:
- i855 che supporta fino al dothan FSB400
- i910/915 che supportano fino al dothan FSB533
- i945 per yonah, con presa per il culo dello spostamento di 1pin giusto per dire: "il dual core se lo vuoi cambi portatile"

C'è così tanto casino che fai pure fatica a trovare notizie ingiro :asd:
Anzi se qualcuno ha una bella tabella magari dal sito intel la posti per favore.

Nylock
03-02-2006, 11:40
a tutti quelli che stanno facendo le solite critiche senza ragionare

per una volta intel è obbligata a cambiare chipset, l'architettura è simile ma non identica, il processo produttivo inferiore e quindi cambiano le circuiterie di alimentazione, con probabile conseguenza che i vecchi chipset possano causare problemi non indifferenti... quindi ragionate ogni tanto, stavolta è cambio di chipset è richiesto davvero...

diabolik1981
03-02-2006, 11:43
Verissimo, ma: posso fare un piccolo appunto?

AMD cambia i socket perchè non è possibile fare altro.
Intel cambia i chipset perchè vuole spillare i soldi a chi vuole le sue CPU nuove vendendogli anche un chipset nuovo.

Poi sulle tempistiche non commento: nel tempo che amd ha cambiato 2 socket (754-939) intel ha cambiato 4 (o 5?) chipset:
- i845 che supportavano fino al northwood
- i865/875 che supportavano fino al prescott 1M senza thermal control
- i915/925 che supportavano tutti i prescott tranne i dual core
- i945 per i P4EE
- i955 per i Presler dual core?
C'è così tanto casino che fai pure fatica a trovare notizie ingiro :asd:

Anzi se qualcuno ha una bella tabella magari dal sito intel la posti per favore.


Dal sito Intel ecco la sfilza di Chipset solo per:


PC desktop a elevate prestazioni


Chipset Intel® 975X Express

Chipset Intel® 955X Express

Chipset Intel® 925XE Express

Chipset Intel® 925X Express


PC desktop mainstream


Chipset Intel® 945P Express

Chipset Intel® 945PL Express

Chipset Intel® 945GT Express

Chipset Intel® 945GZ Express

Chipset Intel® 945G Express

Chipset Intel® 915G Express

Chipset Intel® 915GV Express

Chipset Intel® 915P Express

Chipset Intel® 915GL Express

Chipset Intel® 915PL Express

Chipset Intel® 875P

Chipset Intel® 865G

Chipset Intel® 865GV

Chipset Intel® 865P

Chipset Intel® 865PE


PC desktop a costi contenuti


Chipset Intel® Express

Chipset Intel® 848P

Chipset Intel® 845

Chipset Intel® 845E

Chipset Intel® 845G

Chipset Intel® 845GE

Chipset Intel® 845GL

Chipset Intel® 845GV

Chipset Intel® 845PE


A questi vanno poi aggiunti i Chipset per workstation e integrati che in ogni caso fanno sempre parte del segmento desktop. A parte poi contare gli innumerevoli chipset per notebook e server.

Dreadnought
03-02-2006, 11:46
a tutti quelli che stanno facendo le solite critiche senza ragionare

per una volta intel è obbligata a cambiare chipset, l'architettura è simile ma non identica, il processo produttivo inferiore e quindi cambiano le circuiterie di alimentazione, con probabile conseguenza che i vecchi chipset possano causare problemi non indifferenti... quindi ragionate ogni tanto, stavolta è cambio di chipset è richiesto davvero...

Ti sbagli.

- Il centrino (architettura simile al conroe) si monta sulle sk madri P4 con un cemplice adattatore -> l'architettura non c'entra
- Le circuiterie di alimentazione non devono essere sovradimensionate perchè la cpu consuma di più, e i prescott già viaggiano a 0.7V con lo speedstep, e dubito che conroe voglia meno di 0.7V -> l'alimentazione non c'entra
- Il chipset con l'alimentazione non c'entra nulla e per il voltaggio dell'FSB basta un regolatore.

Come vedi non serviva ragionare tanto :p

Dal sito Intel ecco la sfilza di Chipset solo per:

Grazie ugualmente, ma non volevo l'elenco dei chipset, ma le compatibilità delle CPU :/

adynak
03-02-2006, 11:53
Che voi sappiate i processori Conroe avranno integrato il controllo del codice TC ? (Trusted Computing).
Si sa quando AMD farà lo stesso ?

... questi nuovi processori mi allettano, ma ad essere sincero li temo anche.

Ero quasi convinto a passare a Vista + Dual AMD o INTEL (per sfruttare pienamente doppio processore e 64 bit) però ho paura che il Trusted Computing si diffonda in maniera un po' troppo veloce e "soffocante" per il consumatore.

Scusate l' OT.

Comunque credo che questa volta alla Intel abbiano fatto la mossa giusta: dubitavo da tempo fortemente che il cambiamento di architettura e di processo produttivo si potesse conciliare con i chipset attuali ...

OverClocK79®
03-02-2006, 12:27
alla fine sono scelte commerciali
probabilmente INTEL vuole differenziare totalmente la serie derivata da Conroe da quella di Presler ed affini.
Certo, questo non toglie che ci sia un qualcosa sotto, alla fine vendono pure i chipset quindi cpu nuova=mobo nuova=+1 chipset venduto

AMD ormai ha abbandonato la filosofia del socketA duraturo
e lo cambierà ogni volta che cambierà supporto alle memorie probabilmente
del resto anche se lo avessero chiamato 939 e fosse stato uguale identico
cosa cambiava???? le nuove mobo avevano slot per DDR2 quindi incompatibili con l'MCH integrato dell' A64....

BYEZZZZZZZZZZZ

MiKeLezZ
03-02-2006, 12:27
Certo, è triste dover cambiare ogni volta scheda madre. Ma alla fine non è che sia così un enorme problema, molti smanettoni AMD già ora lo fanno, seppur non costretti (nforce3->nforce4).

Che voi sappiate i processori Conroe avranno integrato il controllo del codice TC ? (Trusted Computing).
Certamente. Intel lo adotta sui suoi processori già dal primo esemplare di pentium D.
Si sa quando AMD farà lo stesso ?Con M2.

Mawerik
03-02-2006, 12:30
Finalmente era 1 mese che aspettavo questa notizia :mad: , ho visitato tutti i forum ho contattato asus non ottenendo risposta sulla compatibilitadi conroe sulle schede con chipset intel 975 :mc: .Intellista oramai da anni e dovendo cambiare il sistema la prossima settimana,la risposta me l'ha data intel :confused: :muro: ,cambiero' rotta completamente andando su amd.Pero' sono anche sincero amd e' da 2 anni che tecnologicamente e' superiore ad intel,da intellista lo riconosco.Speriamo che il mio primo sistema amd non mi deluda :( ....ma non credo.....vedremo..ciaoz a tutti......... ;)

leoneazzurro
03-02-2006, 12:31
Ti sbagli.

- Il centrino (architettura simile al conroe) si monta sulle sk madri P4 con un cemplice adattatore -> l'architettura non c'entra
- Le circuiterie di alimentazione non devono essere sovradimensionate perchè la cpu consuma di più, e i prescott già viaggiano a 0.7V con lo speedstep, e dubito che conroe voglia meno di 0.7V -> l'alimentazione non c'entra
- Il chipset con l'alimentazione non c'entra nulla e per il voltaggio dell'FSB basta un regolatore.

Come vedi non serviva ragionare tanto :p


Grazie ugualmente, ma non volevo l'elenco dei chipset, ma le compatibilità delle CPU :/


Ti cito la ragione che secondo alcuni siti è stata posta da Intel come "problema insormontabile" per la compatibilità di Conroe ;) :
secondo intel, i VRM attuali non sono adatti per "valori di tensione supportati" e per "grandezza degli aggiustamenti di tensione minimi".
Ora, chiaramente su molte mainboard attuali è possibile che effettivamente si possa andare fuori specifica sia per il primo che il secondo motivo. Non pensiamo alle MB di fascia alta, che oramai consentono regolazioni finissime (0.025V) della tensione di alimentazione e hanno range di tensioni molto ampi e VRM custom, molto più prestanti dello standard richiesto da Intel, ma alla stragrande maggioranza delle MB di fascia medio/bassa.
Pensiamo poi che magari questi Conroe debbano scendere in idle a valori di tensione ancora più bassi di 0.7V, ed ecco che il gioco è fatto.
A mio parere le schede madri di fascia alta, con buone sezioni di alimentazione, dovrebbero riuscire a supportare Conroe con un semplice update del BIOS (sempre se al produttore conviene ;) ). Può darsi tuttavia che questa regola non valga in generale.

aLLaNoN81
03-02-2006, 12:36
Verissimo, ma: posso fare un piccolo appunto?

AMD cambia i socket perchè non è possibile fare altro.
Intel cambia i chipset perchè vuole spillare i soldi a chi vuole le sue CPU nuove vendendogli anche un chipset nuovo.

Poi sulle tempistiche non commento: nel tempo che amd ha cambiato 2 socket (754-939) intel ha cambiato 4 (o 5?) chipset:
- i845 che supportavano fino al northwood
- i865/875 che supportavano fino al prescott 1M senza thermal control
- i915/925 che supportavano tutti i prescott tranne i dual core
- i945 per i P4EE
- i955 per i Presler dual core?

aaaah sorry! Editone! :D
Edit: tanto per rompere le palle a chi compra portatili intel:
- i855 che supporta fino al dothan FSB400
- i910/915 che supportano fino al dothan FSB533
- i945 per yonah, con presa per il culo dello spostamento di 1pin giusto per dire: "il dual core se lo vuoi cambi portatile"

C'è così tanto casino che fai pure fatica a trovare notizie ingiro :asd:
Anzi se qualcuno ha una bella tabella magari dal sito intel la posti per favore.
Ok, ora che hai fatto questo bell'elenco posso porti una semplice domanda: è più stupido l'atteggiamento di Intel che produce un sacco di chipset diversi (introducendo per altro spesso nuove funzionalità) oppure quello di utenti che fanno upgrade di sistema ogni 3 o 4 mesi? personalmente ritengo imbecille la seconda cosa. Un moderno pc dal punto di vista prestazionale può tirare tranquillamente 2-3 anni e mantenendo così a lungo il sistema il problema dei cambi di chipset o socket non si pone visto che ad ogni cambio di sistema va cambiato tutto.

^TiGeRShArK^
03-02-2006, 12:45
con tutto le AMD è costretta a cambiare socket ad ogni cambio di memoria intel la batte di gran lunga :asd:
e x la cronaca io sono passato da un xp 1600+ ad un xp 2400+ su Socket A ottenendo un decente incremento prestazionle...
se prendevo un willy con SDRAM ai tempi mi potevo sparare....(senza tener conto delle prestazioni PENOSE di quei processori... a spanne un Willy era equivalente ad un XP + lento di 200 PR ... in partica il mio xp 1600+ andava in molti campi come un willy 1.8)

Dreadnought
03-02-2006, 12:54
Ok, ora che hai fatto questo bell'elenco posso porti una semplice domanda: è più stupido l'atteggiamento di Intel che produce un sacco di chipset diversi (introducendo per altro spesso nuove funzionalità) oppure quello di utenti che fanno upgrade di sistema ogni 3 o 4 mesi? personalmente ritengo imbecille la seconda cosa.
Il primo.

Ti spiego semplicemente perchè:
Io ho preso ad agosto un sistema con DFI NF4 + Athlon 64 Venice 3000+, spendendo 125€ per il venice (avete letto bene, ho speso 40€ in meno che adesso) e l'ho portato a 3800+.

Tra un po' quando caleranno i prezzi dei dual core AMD vendo il venice (tra l'altro visto i prezzi odierni e visto quanto sola in OC ci perderò pure poco) e mi prendo un A64 dual core sicuro del fatto che sulla mia DFI con un aggionramento del BIOS o forse già con il suo bios supporta perfettamente un Dual core 939.
Gli aggiornamenti migliori dell'HW sono quelli che sostituiscono pochi pezzi per volta.

Io di mio conto ho smesso di pendere intel proprio da quando ha iniziato nel 2000 a prendere per il culo chi compra i suoi sistemi, rendendo incompatibili i pentium III Tualatin con la mia sk madre Socket 370 (i815) fatta per i coppermine. Avrei potuto fare un upgrade e prendere un P3 a o.13 Tualatin, ma non potendo sono passato direttamente ad AMD.

aLLaNoN81
03-02-2006, 12:56
con tutto le AMD è costretta a cambiare socket ad ogni cambio di memoria intel la batte di gran lunga :asd:
e x la cronaca io sono passato da un xp 1600+ ad un xp 2400+ su Socket A ottenendo un decente incremento prestazionle...
se prendevo un willy con SDRAM ai tempi mi potevo sparare....(senza tener conto delle prestazioni PENOSE di quei processori... a spanne un Willy era equivalente ad un XP + lento di 200 PR ... in partica il mio xp 1600+ andava in molti campi come un willy 1.8)
Beh, passare da 1600+ ad un 2400+ è una cosa, passare ora da un 3000+ ad un 3700 è tutto un altro discorso, l'aumento di prestazioni ottenibile non giustifica minimamente la nuova spesa ;) Io sono per il comprare un sistema e portarselo avanti un bel po', pazienza se impiegherà un po' più di tempo ad encodare piuttosto che a fare altro, la sua funziona la svolge egregiamente lo stesso. Il mio Northwood 3GHz ha ormai più di un anno e mezzo e prevedo di tiarmelo avanti tranquillamente almeno per un altro anno prima di iniziare a pensare a cambiarlo ed effettuerò il cambio solo se avrò reali necessità di una potenza maggiore...

aLLaNoN81
03-02-2006, 13:01
Il primo.

Ti spiego semplicemente perchè:
Io ho preso ad agosto un sistema con DFI NF4 + Athlon 64 Venice 3000+, spendendo 125€ per il venice (avete letto bene, ho speso 40€ in meno che adesso) e l'ho portato a 3800+.

Tra un po' quando caleranno i prezzi dei dual core AMD vendo il venice (tra l'altro visto i prezzi odierni e visto quanto sola in OC ci perderò pure poco) e mi prendo un A64 dual core sicuro del fatto che sulla mia DFI con un aggionramento del BIOS o forse già con il suo bios supporta perfettamente un Dual core 939.
Gli aggiornamenti migliori dell'HW sono quelli che sostituiscono pochi pezzi per volta.

Io di mio conto ho smesso di pendere intel proprio da quando ha iniziato nel 2000 a prendere per il culo chi compra i suoi sistemi, rendendo incompatibili i pentium III Tualatin con la mia sk madre Socket 370 (i815) fatta per i coppermine. Avrei potuto fare un upgrade e prendere un P3 a o.13 Tualatin, ma non potendo sono passato direttamente ad AMD.

Si, per poi rosicare all'uscita del socket M2 e delle prestazioni sicuramente superiori ;) La vediamo in maniera differente, io aspetterei direttamente il socket M2 e cambierei tutto il sistema una volta che l'intera piattaforma è stata rodata. Aggiornare un sistema che ha meno di due anni di vita per me non ha senso...

Dreadnought
03-02-2006, 13:09
Se rosiki per l'usicta di un socket successivo rosikerai per sempre. Bisogna essere superiori a queste cose.
L'importante è avereun buon sistema, al passo con i tempi spendendo poco, e AMD per ora ti permette di farlo, intel per ora no.

Da un 939 ad uno dei primi M2 non cambierà praticamente nulla in prestazioni, mentre ci saranno il TCPA e la tecnologia di virtualizzazione. Dopo un semestre usciranno A64 su socket M2 più performanti, ma da quel momento rispetto a quando ho preso la mia piattaforma 939 saran passati dai 12 ai 18 mesi.

aLLaNoN81
03-02-2006, 13:12
Se rosiki per l'usicta di un socket successivo rosikerai per sempre. Bisogna essere superiori a queste cose.

Infatti io cambio sistema mediamente ogni 2,5-3 anni ;)

Dreadnought
03-02-2006, 13:19
Io invece preferisco cambiare qualche pezzo ogni tanto, fino a che è possibile, così il Pc rimane più aggiornato...

Così feci con il socket A, presi un duron 1000 a 90€ quando gli athlon XP Palomino 1800+ costavano 320€, intanto overcloccai il mio duron a 1200 smatitandolo, per farlo rendere almeno come un 1500+.

Appena uscirono gli athlon XP Thoro-A ne presi uno 1700+ a 130€ (overclockato a 1900+ di default con vcore 1.5V dal il mio duron 1000 ricavai 70€ vendendolo
Risultato? aggiungendo 60€ al Pc iniziale cosnumo meno e vado più che se avessi preso un palomino 1800+ all'inizio: risparmio totale 320€-130€ = 190€.

overclokk
03-02-2006, 13:48
le scelte di intel non le reggo più dai tempi del tualatin....
ma cmq questa è un male solo per gli smanettoni come noi che cambiamo cpu ogni 3-5 mesi... l'utenza normale non cambia quasi mai il processore.... al massimo aggiunge un pò di ram
Quando si cambia si cambia tutto.... dal case alim ram sk madre ecc ecc......

mjordan
03-02-2006, 13:54
Ma che strano, è la prima volta che succede!!! :sofico:

Già ... :asd:

mjordan
03-02-2006, 13:55
Piove sempre di più sul bagnato... :rolleyes:

In che senso scusa? :confused:

hornet75
03-02-2006, 13:58
IMHO questa notizia non dovrebbe sorprendere nessuno, siamo ad un cambio importante per Intel, qui non si tratta dell'ennesiva evoluzione del P4 ma di un cambio tecnologico notevole, se intel non avesse deciso di abbandonare il nome "Pentium" probabilmente questo avrebbe potuto chiamarsi Pentium 5. Il paragone con AMD non regge l'M2 sarà un evoluzione del progetto K8 con l'aggiunta del supporto alle DDR2 e perciò sarà possibile riutilizzare i chipset attuali (nforce4 - K8T800 ecc.....).

Mi sembra che nel passaggio dal K7 (athlon XP) al K8 (athlon 64) non ci siano state tutte queste lamentele.

A mio giudizio AMD e Intel ormai hanno raggiunto piena sintonia nel cambio di piattaforma lo fanno altrettando celermente, siamo ormai nell'ordine dei 9/10 mesi.

A guardar bene questi cambi si somigliano molto.......non vi pare

P4 willy 423 --> 478
A64 754 --> 939

P4 Prescott 478 --> 775
A64 939 --> M2

Il Pentium D su 915/925 è un caso a parte infatti stranamente i Pentium D possono essere utilizzati sul ben + anziano 865

E comunque.........e qui chiudo...........se a farvi cambiare scheda madre è il produttore di schede video (AGP --> PCIx) non mi sembra si scateni tutto sto putiferio

hornet75
03-02-2006, 14:12
aaaah sorry! Editone! :D
Edit: tanto per rompere le palle a chi compra portatili intel:
- i855 che supporta fino al dothan FSB400
- i910/915 che supportano fino al dothan FSB533
- i945 per yonah, con presa per il culo dello spostamento di 1pin giusto per dire: "il dual core se lo vuoi cambi portatile"


Già che ci siete perchè non pretendete la luna? Adesso pure per i portatili dovrebbero garantire la compatibilità per 2/3 anni?

Ma quanti ne vedi di potenziali acquirenti che piuttosto che comprare un notebook nuovo aprono il loro vecchio portatile e ci piantano dentro un cpu + potente? ma dai..........!


Posso capire sui desktop ma aggiornare un portatile, aldilà di aggiungere ram e cambiare l'Hard Disk è da paranoia.

E non portare ad esempio le cpu "mobile" montati su sistemi desktop poichè quelli rappresentano una nicchia infinitesimale nel panorama mondiale dell'informatica.

mjordan
03-02-2006, 14:37
Effettivamente con i portatili questo discorso non ha molto senso....

Dreadnought
03-02-2006, 14:40
hornet vedo che hai capito molto del discorso :fagiano:

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?

sirus
03-02-2006, 14:43
io non capisco...Intel sarà libera di scegliere se mantenere o meno la compatibilità con i vecchi chipset/socket? :confused: se non vi va bene comprate AMD oppure non fate upgrade del sistema intanto anche se invece di avere Conroe avete Presler non è che vi cambia molto (forse risparmiate qualche cosa sulla bolletta ma non riuscireste ad ammortizzare il costo) :)

coschizza
03-02-2006, 14:51
hornet vedo che hai capito molto del discorso :fagiano:

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?

un operazione simile funziona sicuramente sulla carta ma nella realta è molto difficile

i portatili sono progettati intorno a una spefica cpu e cambiarla come dici tu puo essere impossibile per tensioni di alimentazione differenti e sistemi di dissipazione non progettati appositamente ecc
in teoria sarebbe bello ma per come sono progettati oggi i portatitili tale operazione non viene nemmeno presa in considerazione.

hornet75
03-02-2006, 14:59
hornet vedo che hai capito molto del discorso :fagiano:

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?


Ma non si tratta di avere fette di salame sugli occhi, lo potrei fare ma quanti siamo a volerlo/poterlo fare. Ma ti immagini il padre di famiglia che usa il portatile per lavoro che s'arrischia ad aprire il portatile per godere delle "magnifiche" capacità di un dual core :mc: siamo + realistici. Ma anche parlando di "smanettoni" quanti comprano un portatile per poi rivoluzionarlo e aumentari le prestazioni. Non ti sembra che sia più logico farsi un desktop con i contro..... e mettere le mani dove si vuole?

Dreadnought
03-02-2006, 15:00
La cpu di un portatile è sempre overvoltata del 30% rispetto al necessario, che la porta a consumi quasi doppi rispetto a quanto si ottiene con CHC o rmclock.
(vedi ad esempio il vcore default di un dothan 1.5GHz che per intel è 1.356V mentre è stabilissimo a 0.988V o anche 0.908V)

Ergo un dual core non farebbe alcuna differenza, la scusa dei consumi è quella che ti dice intel per farti cambiare un'altro portatile ;)

sirus
03-02-2006, 15:15
hornet vedo che hai capito molto del discorso :fagiano:

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?
considera che la maggior parte dei portatili ha al suo interno CPU su socket di tipo BGA che permettono di "abbassare" la CPU dato che non c'è il socket di mezzo. quindi cambiare una CPU so questo tipo di di socket sarebbe impossibile per chiunque (è la medesima tecnologia usata per i chipset sulle mainboard) :)

Dreadnought
03-02-2006, 15:19
secondo me tu non hai mai aperto un portatile :)

leoneazzurro
03-02-2006, 15:19
IMHO questa notizia non dovrebbe sorprendere nessuno, siamo ad un cambio importante per Intel, qui non si tratta dell'ennesiva evoluzione del P4 ma di un cambio tecnologico notevole, se intel non avesse deciso di abbandonare il nome "Pentium" probabilmente questo avrebbe potuto chiamarsi Pentium 5. Il paragone con AMD non regge l'M2 sarà un evoluzione del progetto K8 con l'aggiunta del supporto alle DDR2 e perciò sarà possibile riutilizzare i chipset attuali (nforce4 - K8T800 ecc.....).

Mi sembra che nel passaggio dal K7 (athlon XP) al K8 (athlon 64) non ci siano state tutte queste lamentele.

A mio giudizio AMD e Intel ormai hanno raggiunto piena sintonia nel cambio di piattaforma lo fanno altrettando celermente, siamo ormai nell'ordine dei 9/10 mesi.

A guardar bene questi cambi si somigliano molto.......non vi pare

P4 willy 423 --> 478
A64 754 --> 939

P4 Prescott 478 --> 775
A64 939 --> M2

Il Pentium D su 915/925 è un caso a parte infatti stranamente i Pentium D possono essere utilizzati sul ben + anziano 865

E comunque.........e qui chiudo...........se a farvi cambiare scheda madre è il produttore di schede video (AGP --> PCIx) non mi sembra si scateni tutto sto putiferio

La "problematica" nasce perchè non è il chipset in sè ad essere incompatibile, e il socket è sempre il 775, con i medesimi pin. Per cui vedersi precluso un upgrade sul medesimo socket a causa di problemi (ma io parlerei di cambio di specifiche da parte Intel) di alimentazione ad alcuni utenti suona un pò come una presa in giro, visto che probabilmente schede madri anche recenti dovranno essere cambiate in caso di upgrade al Conroe.
Diciamo così: la politica di AMD è quella di cambiare socket per supportare le nuove RAM, tuttavia se ho una scheda madre Socket 754, 939 o M2, posso sempre montare TUTTE le CPU di quella famiglia. Io posso decidere se cambiare tutto l'insieme CPU-RAM-MB in corrispondenza di salti tecnologici (dual channel, adozione delle DDR2) ma in genere potrei essere anche soddisfatto facendo l'upgrade con una CPU più potente sullo stesso socket (es. a un dual core su S939). D'altra parte un upgrade di MB presuppone anche un upgrade di CPU e in molti casi anche di RAM.
Intel, invece, pur mantenendo lo stesso socket, è andata incontro già altre volte a problemi riguardante lo stadio di alimentazione o carateristiche del chipset (es. anche recente è il caso del Prescott, che pur essendo stato prodotto anche su S478, non era compatibile con molte mainboard sempre a causa del VRM). E così anche per i S775 dual core, non sono compatibili con molti chipset della stessa Intel. Immagina se ci fosse stato qualcuno che avesse dovuto cambiare la mainboard prima per supportare le CPU dual core e poi si trovi che la nuova mainboard non supporta il Conroe...
Credo che se Intel avesse cambiato socket con il Conroe paradossalmente ci sarebbero stati meno utenti scontenti.
D'altra parte con Intel c'è la possibilità di mantenere la CPU su MB più recenti.

Sono d'accordo comunque che, stante il fatto che queste sono le politiche delle case, ognuno spende secondo le proprie possibilità e solo se ne ha bisogno. Il col mio sistema voglio camparci ancora parecchio... :D

mjordan
03-02-2006, 15:23
hornet vedo che hai capito molto del discorso :fagiano:

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?

Non è questione di fette di salami sugli occhi, ho semplicemente detto che su un portatile non ha molto senso questo discorso perchè la maggiorparte dei portatili non sono apribili facilmente. Valgono inoltre le considerazioni fatte dagli altri. I portatili non sono fatti per sta roba. Se hai queste necessità ci stanno i desktop. Alcuni addirittura non riescono a dissipare nemmeno il calore delle CPU che vogliono supportare e tu vuoi cambiare processore... Senza contare che i BIOS dei portatili non permettano chissà quale grande tweak dei parametri...

hornet75
03-02-2006, 15:29
La cpu di un portatile è sempre overvoltata del 30% rispetto al necessario, che la porta a consumi quasi doppi rispetto a quanto si ottiene con CHC o rmclock.
(vedi ad esempio il vcore default di un dothan 1.5GHz che per intel è 1.356V mentre è stabilissimo a 0.988V o anche 0.908V)

Ergo un dual core non farebbe alcuna differenza, la scusa dei consumi è quella che ti dice intel per farti cambiare un'altro portatile ;)


Effettivamente non ci stiamo capendo siamo su due linee di pensiero differenti, io non contesto il fatto che sia fattibile utilizzare i vecchi socket per i dual core ma ai fini pratici perchè intel non dovrebbe cambiare? Per quell'1% di irriducibili che pur di non comprare un notebook nuovo preferiscono cambiare la sola cpu? Non penso proprio passati due anni il portatile lo cambio in toto e non per la sola cpu ma per tutte le nuove soluzioni che posso sfruttare: WiFi - Masterizzatori DVD - Firewire - ecc... Tutte soluzioni che solo due anni fa te le sognavi. Da qui a due anni i cambiamenti saranno tali e tanti che me ne frego di cambiare la sola cpu.

Per i desktop la situazione è diversa, con le varie schede di espansione colmi il gap ma prima o poi devi cambiare totalmente piattaforma anche sul desktop.

mjordan
03-02-2006, 15:31
secondo me tu non hai mai aperto un portatile :)

O forse sei tu che ne hai aperto uno solo... Il mio per esempio disponde del processore nella parte inferiore della scheda madre, poggiando verso il basso. Si sarebbe dovuto quindi smontare anche la scheda madre. Visto come sta montato il mio portatile, ho rinunciato perchè il riscio di romperlo è molto alto. Ci sono anche parti che sono praticamente saldate e per essere smontate bisogna romperle necessariamente.

von Clausewitz
03-02-2006, 15:32
ma perchè non le leggete bene le news invece di sparare le solite amenità?
xbitlabs riporta come non sia una questione dovuta al chipset, quanto piuttosto ai regolatori di tensione sulla scheda madre diversi per il prescott rispetto al conroe
e la compatibilita dipenderà, visto che intel non farà uscire altri chipset di fascia alta per quest'anno, dalle revision delle schede madri
alcune schede madri con 975X supporteranno anche conroe, altre no
pensate piuttosto a cambiarvi il terzo socket amd in tre anni
anzi il 4 considerando i primi FX..........

Dreadnought
03-02-2006, 15:37
Tutte palle secondo me... i regolatori del prescott sono simili a quelli del centrino, e tutte due le cpu hanno 4Vdd e hanno pure voltaggi simili (da 1.4 a 0.7V)

Poi cosa ci voleva a rendere il conroe compatibile con il presler? AMD l'ha fatto tra i dual core e i single core da 130nm a 90nm, figurati che intel non riesce a farlo tra due CPU a 65nm.

O forse sei tu che ne hai aperto uno solo... Il mio per esempio disponde del processore nella parte inferiore della scheda madre, poggiando verso il basso. Si sarebbe dovuto quindi smontare anche la scheda madre. Visto come sta montato il mio portatile, ho rinunciato perchè il riscio di romperlo è molto alto. Ci sono anche parti che sono praticamente saldate e per essere smontate bisogna romperle necessariamente.

Vai sul sito dell: ci sono i service manual dei notebook... tutti con zoccolo zif con movimento a rotazione.
Idem il mio fujitsu con PIII, un acer che ho messo a posto con un Banias.

Ma sono più che tranquillo che se prendi i service manual di altri portatili trovi tutti zoccoli zif con il movimento a rotazione.

Sono solo i subnotebook che usano i BGA.
Cque vi state arrampicando sugli specchi per giustificare un comportamento di merda di una azienda.
:mc: :mc: :mc:

diabolik1981
03-02-2006, 15:46
hornet vedo che hai capito molto del discorso :fagiano:

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?

Diciamo che la % di persone interessata è talmente ininfluente che non ha senso neanche parlarne. Oltretutto la spesa non giustificherebbe i rischi.

diabolik1981
03-02-2006, 15:50
Tutte palle secondo me... i regolatori del prescott sono simili a quelli del centrino, e tutte due le cpu hanno 4Vdd e hanno pure voltaggi simili (da 1.4 a 0.7V)

Poi cosa ci voleva a rendere il conroe compatibile con il presler? AMD l'ha fatto tra i dual core e i single core da 130nm a 90nm, figurati che intel non riesce a farlo tra due CPU a 65nm.

A quanto dicono gli esperti la maggiore compatibilità degli Athlon tra single e dual core è dovuta al fatto che il progetto del single prevedeva già un possibile passaggio al dual, cosa diversa per Intel, che nelle prime versioni di Dual ha letteralmente appiccicato i Core andano a creare non pochi problemi.

Dreadnought
03-02-2006, 15:55
Effettivamente non ci stiamo capendo siamo su due linee di pensiero differenti, io non contesto il fatto che sia fattibile utilizzare i vecchi socket per i dual core ma ai fini pratici perchè intel non dovrebbe cambiare? Per quell'1% di irriducibili che pur di non comprare un notebook nuovo preferiscono cambiare la sola cpu?

Ma si il discorso dei portatili era solo per completezza, in ogni caso questo non toglie che intel non produce e progetta con "l'upgrade" in mente, guarda solo all'utente idiota che compra un pc e non sa nemmeno cosa monta dentro.

Da' l'idea che ogni gruppo di progettazione/produzione in intel si faccia i cavoli suoi senza comunicare con gli altri (tipico di molte grandi aziende), vuoi per disorganizzazione interna o per concorrenza interna tra le varie divisioni. Non mi stupirebbe che gli ingegneri che progettano i chipset guardassero in cagnesco chi progetta le cpu e vice versa, pronti a scaricarsi le colpe se qualcosa va male.


A quanto dicono gli esperti la maggiore compatibilità degli Athlon tra single e dual core è dovuta al fatto che il progetto del single prevedeva già un possibile passaggio al dual, cosa diversa per Intel, che nelle prime versioni di Dual ha letteralmente appiccicato i Core andano a creare non pochi problemi.
Esatto.
Intel non produce "con l'upgrade in mente".

mjordan
03-02-2006, 16:02
Cque vi state arrampicando sugli specchi per giustificare un comportamento di merda di una azienda.
:mc: :mc: :mc:

Io non voglio giustificare i comportamenti di merda, ti sto solo dicendo che il portatile mi va bene cosi, non voglio rischiare di romperlo e che quando ce ne sarà bisogno probabilmente lo avrò già cambiato. Perchè come ti ha fatto notare qualcun altro, ci saranno molti altri motivi per cambiarlo. Non soltanto il processore.

sirus
03-02-2006, 16:07
secondo me tu non hai mai aperto un portatile :)
hai ragione...ne ho aperti 2 :)

neonato
03-02-2006, 16:14
x von Clausewitz

guarda che intel e rinomata x queste cose...
avevo un dual pIII 1GHz e nn ho potuto usare I PIII Tualatin...
stesso socket ma nn andava bene....

P4 posseduto un prescott 478, intel si muove su 775

Amd mi e sembrata olto + lineare...

754 939 (una parentesi di 940) e M2
M2 comporta memorie DDR2 quindi avresti comunque cambiato MB

Intel con DDR ti molla un chipset e con DDRII 4 chipset nel giro di pochi mesi...

Ci sono troppi chipset 915, 925, 945, 975. Nn mi sembra la stessa cosa con AMD.

Se usi il socket 939 e parti da un venice 3000+ puoi arrivare ad un FX-60 senza cabiare il resto e questo nn e poco. con intel se cambi da un single core a dual devi cambiare sk mamma...

io scelgo il procio che fa + comodo ma guardo ance a chi mi garantisce un po di longevita... AMD con il suo 939 ne ha ancore x 2 anni. Intel?

A giugno scommetto che uscira un nuovo chipset e un nuovo socket x i nuovi proci.... o devi cambiare la mobo xke viene il solletico al VRM :sofico: xke troppo sollecitato

sirus
03-02-2006, 16:21
Tutte palle secondo me... i regolatori del prescott sono simili a quelli del centrino, e tutte due le cpu hanno 4Vdd e hanno pure voltaggi simili (da 1.4 a 0.7V)

Poi cosa ci voleva a rendere il conroe compatibile con il presler? AMD l'ha fatto tra i dual core e i single core da 130nm a 90nm, figurati che intel non riesce a farlo tra due CPU a 65nm.



Vai sul sito dell: ci sono i service manual dei notebook... tutti con zoccolo zif con movimento a rotazione.
Idem il mio fujitsu con PIII, un acer che ho messo a posto con un Banias.

Ma sono più che tranquillo che se prendi i service manual di altri portatili trovi tutti zoccoli zif con il movimento a rotazione.

Sono solo i subnotebook che usano i BGA.
Cque vi state arrampicando sugli specchi per giustificare un comportamento di merda di una azienda.
:mc: :mc: :mc:
ACER usa BGA su tutte le linee Intel, anche ASUS su moltissimi portatili non usa i PGA e Sony non è da meno!

^TiGeRShArK^
03-02-2006, 16:26
Beh, passare da 1600+ ad un 2400+ è una cosa, passare ora da un 3000+ ad un 3700 è tutto un altro discorso, l'aumento di prestazioni ottenibile non giustifica minimamente la nuova spesa ;) Io sono per il comprare un sistema e portarselo avanti un bel po', pazienza se impiegherà un po' più di tempo ad encodare piuttosto che a fare altro, la sua funziona la svolge egregiamente lo stesso. Il mio Northwood 3GHz ha ormai più di un anno e mezzo e prevedo di tiarmelo avanti tranquillamente almeno per un altro anno prima di iniziare a pensare a cambiarlo ed effettuerò il cambio solo se avrò reali necessità di una potenza maggiore...
passare da un 3000+@2520 ad un 3800 X2@2520 in certi ambiti comporta un salto prestazionale ben maggiore del cambio 1600+-->2400+ ;)

sirus
03-02-2006, 16:26
...
questo avviene solo alle persone che fanno UPGRADE continui e che quindi non hanno problemi di liquidi di nessun tipo :D io faccio UPGRADE ogni 5 anni e per me possono anche cambiare processori/chipset ogni 6 mesi, la cosa non mi tocca :cool:

neonato
03-02-2006, 16:36
x sirus,

dipende da cio che fai con il pc...

problemi di liquidi ne ho ecco xke scelgo qualcosa che mi dia longevita ma anche upgrade in caso necessito maggior potenza senza stare a cambiare il tutto...

Se per puro caso ti muore il procio con intel ti ritrovi a cambiar tutto...

questo e un esempio un pochino estremo (nn ho mai rotto un procio, tocco ferro :D)

io pianifico di tenermi il pc x 3 o 4 anni, ma se necessito di un upgrade al momento AMD ha offerto di meglio....

hornet75
03-02-2006, 17:32
x von Clausewitz

guarda che intel e rinomata x queste cose...
avevo un dual pIII 1GHz e nn ho potuto usare I PIII Tualatin...
stesso socket ma nn andava bene....

P4 posseduto un prescott 478, intel si muove su 775

Amd mi e sembrata olto + lineare...

754 939 (una parentesi di 940) e M2
M2 comporta memorie DDR2 quindi avresti comunque cambiato MB

Intel con DDR ti molla un chipset e con DDRII 4 chipset nel giro di pochi mesi...

Ci sono troppi chipset 915, 925, 945, 975. Nn mi sembra la stessa cosa con AMD.

Se usi il socket 939 e parti da un venice 3000+ puoi arrivare ad un FX-60 senza cabiare il resto e questo nn e poco. con intel se cambi da un single core a dual devi cambiare sk mamma...

io scelgo il procio che fa + comodo ma guardo ance a chi mi garantisce un po di longevita... AMD con il suo 939 ne ha ancore x 2 anni. Intel?

A giugno scommetto che uscira un nuovo chipset e un nuovo socket x i nuovi proci.... o devi cambiare la mobo xke viene il solletico al VRM :sofico: xke troppo sollecitato


E se inveci prendi ad esempio il socket-754 che ci fai? Se prendi il primo chipset nVidia per Athlon-64 che ci fai? Sto parlando dell'nforce-3 150 compatibile solo con 754-940 e solo HT800 (che poi sottosfruttava a 600 MHz e solo 8 bit in up se non sbaglio)

Pensi che il possessore di una mobo con suddetto chipset sia contento di essere vincolato al 3700+ "clawhammer" come massima aspirazione di potenza

Poi dici intel produce troppi chip devi considerare dall'altro lato tutte le varianti dei vari produttori

tanto per citarne solo 2:

nVidia: nForce-3 150 - nForce-3 250 - nForce-3 250GB - nForce-3 250 ultra - nForce-4 - nForce-4 SLI ecc... (si chiameranno tutti alla stessa maniera ma non sono certo la stessa cosa)

Via: K8T800 - K8T800 Pro - K8T890 ecc...


Prendiamo ad esempio il socket + longevo per eccellenza il 462. Qualcuno è mai riuscito a far andare un Barton 2500+ su chipset Via KT133 o sul KT266 ?

Ovvio che alla fine arriva nVidia col suo nForce-2 quando il ciclo di vita dell'Athlon-XP è finito e ti tira fuori un chip compatibile con tutti i processori AMD fino a quel momento prodotti.

aLLaNoN81
03-02-2006, 17:37
Io invece preferisco cambiare qualche pezzo ogni tanto, fino a che è possibile, così il Pc rimane più aggiornato...

Così feci con il socket A, presi un duron 1000 a 90€ quando gli athlon XP Palomino 1800+ costavano 320€, intanto overcloccai il mio duron a 1200 smatitandolo, per farlo rendere almeno come un 1500+.

Appena uscirono gli athlon XP Thoro-A ne presi uno 1700+ a 130€ (overclockato a 1900+ di default con vcore 1.5V dal il mio duron 1000 ricavai 70€ vendendolo
Risultato? aggiungendo 60€ al Pc iniziale cosnumo meno e vado più che se avessi preso un palomino 1800+ all'inizio: risparmio totale 320€-130€ = 190€.
Dimentichi una cosa, quando però dovrai arrivare a cambiare tutto (perchè ogni 2 annetti si cambia tutto per forza) hai speso soldi in più per i precedenti upgrade. Per quanto riguarda l'overclock una volta serviva realmente (mi ricordo i PII tirati al doppio o quasi della frequenza nominale), ma ora come ora è solo una pratica da sboroni perchè non porta a significativi vantaggi (oltre naturalmente al fatto che porta naturalmente ad una durata inferiore del processore). Tra l'altro mi piacerebbe sapere che ci fai con il pc per aver bisogno di così frequenti upgrade...

aLLaNoN81
03-02-2006, 17:46
P4 posseduto un prescott 478, intel si muove su 775
Furbo tu comprare uno dei primi prescott usciti :rolleyes: Quando uscirono i primi prescott su socket 478 si vociferava già del cambio di socket da lì a breve, quindi è stato un errore tuo voler comprare subito a tutti i costi. E' una brutta bestia la mania dell'upgrade :rolleyes: Io all'epoca dei primi prescott mi sono andato a cercare un bel Northwood, procio che utilizzo tutt'ora e continuerò ad usare ancora per diverso tempo.


io scelgo il procio che fa + comodo ma guardo ance a chi mi garantisce un po di longevita... AMD con il suo 939 ne ha ancore x 2 anni. Intel?

2 anni? questo è tutto da vedere, non c'è da contarci molto sul fatto che AMD supporti a lungo il 939 una volta uscito l'M2, la fine che ha fatto il 754 dovrebbe aver insegnato qualcosa...

hornet75
03-02-2006, 17:48
Ma si il discorso dei portatili era solo per completezza, in ogni caso questo non toglie che intel non produce e progetta con "l'upgrade" in mente, guarda solo all'utente idiota che compra un pc e non sa nemmeno cosa monta dentro.

Cosa vorresti dire che invece AMD tiene in considerazione gli utenti esperti, ma davvero pensi che i grandi produttori di mainboard (asus - MSI - Gigabyte ecc..) siano felici di venderti una mainboard con cui tirare avanti per 4/5 anni. Per non parlare dei due colossi Intel e AMD.

Basta con sta crociata contro intel (il diavolo) fiancheggiando AMD (l'acquasanta) questi fanno i loro interessi e basta.........si parla già di DDR3 per il 2007 significa che M2 nasce già obsoleto che i975X è già vecchio e che noi possiamo solo tirar fuori i "quattrini".

Se vuoi il meglio devi spendere sempre di più se ti accontenti puoi anche navigare su internet con un vecchio Pentium-2 oppure (per la parcondicio :D ) con un vecchio K6.

aLLaNoN81
03-02-2006, 17:51
passare da un 3000+@2520 ad un 3800 X2@2520 in certi ambiti comporta un salto prestazionale ben maggiore del cambio 1600+-->2400+ ;)
Beh, ma infatti in un mio post precedente l'ho anche scritto che secondo me ora l'unico upgrade di processore che vale la pena di essere fatto è quello per passare da single a dual core ;) (ed ovviamente la cosa vale solo su piattaforma AMD perchè si può fare solo su socket 939)

aLLaNoN81
03-02-2006, 17:58
Cosa vorresti dire che invece AMD tiene in considerazione gli utenti esperti, ma davvero pensi che i grandi produttori di mainboard (asus - MSI - Gigabyte ecc..) siano felici di venderti una mainboard con cui tirare avanti per 4/5 anni. Per non parlare dei due colossi Intel e AMD.

Basta con sta crociata contro intel (il diavolo) fiancheggiando AMD (l'acquasanta) questi fanno i loro interessi e basta.........si parla già di DDR3 per il 2007 significa che M2 nasce già obsoleto che i975X è già vecchio e che noi possiamo solo tirar fuori i "quattrini".

Se vuoi il meglio devi spendere sempre di più se ti accontenti puoi anche navigare su internet con un vecchio Pentium-2 oppure (per la parcondicio :D ) con un vecchio K6.
Eccolo un parere obiettivo, peccato che i maniaci dell'upgrade questo non lo capiranno mai, c'è poco da fare i fan boy o denigrare aziende, bisogna capire che noi siamo i polli da spennare per qualsiasi compagnia. Leggendo alcuni commenti alle volte mi sembra che certe persone pensino che AMD faccia beneficenza :rolleyes:

Dreadnought
03-02-2006, 18:01
Dimentichi una cosa, quando però dovrai arrivare a cambiare tutto (perchè ogni 2 annetti si cambia tutto per forza) hai speso soldi in più per i precedenti upgrade.
Si ma non c'entra sto discorso: il fatto è che la spesa totale di un pc comprato il mese X e upgradato 6 mesi dopo è inferiore che lo stesso pc comprato al mese X con ad esempio la miglior cpu in circolazione al momento.
AMD ti fa fare questo? si.
Intel ti fa fare questo? no.

Tu cambi il PC ogni due/tre anni? Voglio vedere cosa ci gira sopra dopo il primo anno di vita, e soprattutto dopo il secondo.

Per quanto riguarda l'overclock una volta serviva realmente (mi ricordo i PII tirati al doppio o quasi della frequenza nominale), ma ora come ora è solo una pratica da sboroni perchè non porta a significativi vantaggi (oltre naturalmente al fatto che porta naturalmente ad una durata inferiore del processore).
Con AMD la vita di una cpu non si accorcia più di tanto, considera che il mio 3000+ da 1800MHz è passato a 2400Mhz con solo 0.75V in più, e non ha mai passato i 38° sotto sforzo con S&M, in pratica una cpu AMD overclockata ha almeno la durata di un P4 del suo livello, questo perchè l'usura di una cpu dipende principalmente dalla temperatura, sia media che di picco.

In compenso le prestazioni sono aumentate di un buon 25%, che non è certo poco.

Tra l'altro mi piacerebbe sapere che ci fai con il pc per aver bisogno di così frequenti upgrade...
Con i Pc faccio di tutto, dal gioco all'uso in rete, alla programmazione alle simulazioni per l'università, ho 4 PC in rete (A64 3000+; XP1700; P3-733; Dothan 1.5GHz) mi servono un po' per tutto. Considera che ad esempio sono admin di vari server di quake3/4, con quake4 o hai un PC con le palle oppure non puoi giocare online quindi non potrei nemmeno testare i server.

A me un pc deve durare 5-7 anni, in quanto li faccio ruotare, quello che ora è il muletto linux (pentium 3) ha sostutiuto un vecchio pentium pro 200 (del 1996) che faceva da muletto 1 anno fa ed era ormai troppo vetusto.

aLLaNoN81
03-02-2006, 18:38
Si ma non c'entra sto discorso: il fatto è che la spesa totale di un pc comprato il mese X e upgradato 6 mesi dopo è inferiore che lo stesso pc comprato al mese X con ad esempio la miglior cpu in circolazione al momento.
AMD ti fa fare questo? si.
Intel ti fa fare questo? no.
Ovviamente hai ragione ma per la mia concezione di upgrade ritengo i soldi sprecati in questa maniera ;)


Tu cambi il PC ogni due/tre anni? Voglio vedere cosa ci gira sopra dopo il primo anno di vita, e soprattutto dopo il secondo.
Ci faccio tutto tranne giocare (2 annetti fa ho chiuso la mia carriera di hardcore gamer dopo 10 anni di onorato servizio :D), encodo (ma encodavo tranquillamente su un vecchio P4 1500 che ora mi fa da secondo pc da esperimenti), programmo, guardo film e chi più ne ha più ne metta. L'unico settore che richiede upgrade veramente frequenti sono i giochi, non giocando più non sai quanti soldi evito di buttare ;) Al momento non ho ancora trovato un utilizzo che mandi realmente in crisi il mio Northwood 3GHz e che mi faccia rimpiangere un upgrade...


Con AMD la vita di una cpu non si accorcia più di tanto, considera che il mio 3000+ da 1800MHz è passato a 2400Mhz con solo 0.75V in più, e non ha mai passato i 38° sotto sforzo con S&M, in pratica una cpu AMD overclockata ha almeno la durata di un P4 del suo livello, questo perchè l'usura di una cpu dipende principalmente dalla temperatura, sia media che di picco.

In compenso le prestazioni sono aumentate di un buon 25%, che non è certo poco.
25%? misurate come? ma soprattutto, in tutti i campi? Per quanto riguarda la durata io direi che incide di più l'overvolting rispetto alla temperatura, comunque nel tuo caso è basso. Il fatto comunque è che tu da smanettone pratichi overclock ma le persone normali che sono il 99,9% non pensano minimamente a questo, quindi la politica del cambio di chipset intel non le tange minimamente.


Con i Pc faccio di tutto, dal gioco all'uso in rete, alla programmazione alle simulazioni per l'università, ho 4 PC in rete (A64 3000+; XP1700; P3-733; Dothan 1.5GHz) mi servono un po' per tutto. Considera che ad esempio sono admin di vari server di quake3/4, con quake4 o hai un PC con le palle oppure non puoi giocare online quindi non potrei nemmeno testare i server.
Qua si ricade sempre nello stesso discorso di prima, io non gioco più, tu si e di brutto anche :)


A me un pc deve durare 5-7 anni, in quanto li faccio ruotare, quello che ora è il muletto linux (pentium 3) ha sostutiuto un vecchio pentium pro 200 (del 1996) che faceva da muletto 1 anno fa ed era ormai troppo vetusto.
Idem, stessa mia politica ;)

JohnPetrucci
03-02-2006, 19:07
Per una volta però la ragione "sembra" essere tecnica davvero e non solo "commerciale".Ed in ogni caso dire che i prossimi VRM possano supportare ANCHE le cpu più vecchie è una buona cosa.
Questo Conroe mi sta allettando...
Concordo.

Dreadnought
03-02-2006, 19:44
Cque se la ragione fosse tecnica, perchè non cambiare il socket?

Boss87
03-02-2006, 20:01
Mah..

hornet75
03-02-2006, 20:56
Cque se la ragione fosse tecnica, perchè non cambiare il socket?


Perchè le attuali schede madri non sono compatibili con nuovo processore ma le nuove schede madri lo saranno per tutte le cpu LGA775 è questo il semplice motivo, inoltre come qualcuno ha già fatto osservare saranno incompatibili le schede madri e non il chipset e questo lo si può intuire anche dal fatto che da qui al secondo trimestre 2006 intel non ha in programma l'uscita di un nuovo chipset. Per cui si tratta semplicemente di diversa alimentazione come lo è stato per i Tualatin. I tualatin non erano compatibili con con le vecchie schede madri ma lo erano con le nuove a parità di chipset (i815EP) e le schede madri per Tualatin erano sempre Socket-370 retrocompatibili con tutti i proci 370 anche i celly 300.

In definitiva ti fanno spendere soldi per le nuove mobo, ma non è stato così anche per nforce-3/nforce-4 se volevi utilizzare PCIe anzichè AGP?

Morale se vuoi usare Conroe devi cambiare mobo come devi cambiare mobo se vuoi passare da 9800pro a X1900XT. Hanno sempre ragione loro e noi dobbiamo solo pagare.

Vuoi DDR2 su AMD? Devi cambiare mobo il chipset può rimanere quello non importa.

Dreadnought
03-02-2006, 22:55
Mi sa che hai capito male hornet: se la cpu non è compatibile con i vecchi LGA 775 perchè non cambiare il socket e chiamarlo socket C? o socket quellochetipare?
E' molto fuorviante tenere un socket unico se poi non c'è compatibilità.

Cambiando nome al socket è più corretto e non si fa casino.

MiKeLezZ
03-02-2006, 23:23
Mi sa che hai capito male hornet: se la cpu non è compatibile con i vecchi LGA 775 perchè non cambiare il socket e chiamarlo socket C? o socket quellochetipare?
$

hornet75
03-02-2006, 23:30
Mi sa che hai capito male hornet: se la cpu non è compatibile con i vecchi LGA 775 perchè non cambiare il socket e chiamarlo socket C? o socket quellochetipare?
E' molto fuorviante tenere un socket unico se poi non c'è compatibilità.

Cambiando nome al socket è più corretto e non si fa casino.

e chi lo sa? quali sono le logiche dietro a tutto ciò? bho.......ripeto IMHO Conroe non sarà compatibile con le attuali mobo LGA775 ma lo sarà con le nuove magari su una "Asus P5WD2-E Premium Second Edition".

Poi siamo alle voci iniziali, ricordo che il chipset i865 non doveva essere compatibile con i prescott, è bastato un bios aggiornato e la mia P4P800 può montare fino a P4 Prescott 3,4 GHz (support sito Asus).

A proposito di longevità sempre la mia P4P800 può utilizzare indifferentemente dal P4 1,4 GHz Willamette al P4E 3,4 GHz Prescott (all'inizio c'ho montato il mio vecchio willy 1500).

Per non parlare del chipset l'i865PE montato su Asus P5P800 SE supporta fino a Pentium D 950 dual core.

Tutto questo per dire che intel fa "anche" chipset compatibili con processori nati a 3/4 anni di l'uno dall'altro il tutto utilizzando due socket 478 e 775 e che molte volte sono i produttori di mainboard a costringerti a cambiare piattaforme oppure le nuove tecnologie di contorno. Se vuoi ICH7 con 4 dischi SATA in raid Matrix non puoi certo rimanere fedele al buon vecchio i865PE.

giovanbattista
03-02-2006, 23:31
Fermi tutti, :) se non ricordo male (e non credo) uscì un adattatore che ti permetteve di utilizzare i proci tualatin su alcune mobo (certificate) Sok370 x questo dico E UNA POLITICA INTEL il cambio = + $$$$$$$$.

Essendo una azienda fa quello x cui è stata fondata, fare Soldi.

hornet75
03-02-2006, 23:35
Fermi tutti, :) se non ricordo male (e non credo) uscì un adattatore che ti permetteve di utilizzare i proci tualatin su alcune mobo (certificate) Sok370 x questo dico E UNA POLITICA INTEL il cambio = + $$$$$$$$.

Essendo una azienda fa quello x cui è stata fondata, fare Soldi.

qui sul forum c'è un thread apposito dove spiegano come utilizzare i Tualatin su mainboard slot-1 e chipset i440BX :eek:

sirus
04-02-2006, 08:37
Mi sa che hai capito male hornet: se la cpu non è compatibile con i vecchi LGA 775 perchè non cambiare il socket e chiamarlo socket C? o socket quellochetipare?
E' molto fuorviante tenere un socket unico se poi non c'è compatibilità.

Cambiando nome al socket è più corretto e non si fa casino.
perché magari non gli servono più pin di quelli che ha :p LGA 775 indica il tipo di socket, il nome di quel socket è T, magari lo cambieranno, magari no, io continuo a non vedere il problema :)

sirus
04-02-2006, 08:48
qui sul forum c'è un thread apposito dove spiegano come utilizzare i Tualatin su mainboard slot-1 e chipset i440BX :eek:
Mitico il chipset i440BX :eek:

Per dovere di cronaca i dual core della serie P-D 8xx/9xx (e i rispettivi P-XE) non sono compatibili con le schede madri 915/925 perché questi chipset non implementano un BUS tale da far comunicare i due core. Ricordo che al contrario dei più evoluti A64-X2 che i due core del P-D per cominicare tra loro si servono ancora del FSB e quindi del chipset, come fossero due processori separati su socket differenti.
La serie 865/875 aveva questo supporto (infatti sono anche uscite mainboard dual processors con 875P), si vede che Intel non ha ritenuto necessario inserire questo supporto nei chipset 915/925, forse perché non si aspettava che AMD mettesse sul mercato processori dual core così in fretta :O
quindi è corsa ai ripari con 945/955.

Torno a ripetere che questa volta il cambio di chipset è quantomeno proponibile perché per Intel il salto da Cedar Mill/Presler a Conroe è un po' come quello che AMD ha compiuto passando dal Athlon XP all'Athlon 64. Il fatto che il socket non venga cambiato non significa nulla, a suo tempo il 775LGA fu introdotto non perché il Prescott necessitava di più pin ma per motivi di costi di produzione e di dissipazione, ora il 775LGA verrà sfruttato dato che il core Conroe (essendo un x86-64) sfrutterà tutti i pin del socket.

Pensandola in maniera differente Intel è stata lungimirante a sovradimensionare il 775LGA per il Prescott, ora non deve fare un ulteriore cambio di socket :D

R0b1
04-02-2006, 09:23
Ma voi immaginate che ricaduta in termini economici possa avere un banalissimo (per noi) cambio di socket per un'azienda?
Questi, cambiando il socket, dalla sera alla mattina dovrebbero farsi fare milioni e milioni di socket diversi :eek: Foxconn sarebbe felice (se non mi sbaglio li fai lei i socket, almeno sul mio shuttle il socket è marcato foxconn), ma tutti quelli che li devono acquistare da lei no :D

sirus
04-02-2006, 09:24
Ma voi immaginate che ricaduta in termini economici possa avere un banalissimo (per noi) cambio di socket per un'azienda?
Questi, cambiando il socket, dalla sera alla mattina dovrebbero farsi fare milioni e milioni di socket diversi :eek: Foxconn sarebbe felice (se non mi sbaglio li fai lei i socket, almeno sul mio shuttle il socket è marcato foxconn), ma tutti quelli che li devono acquistare da lei no :D
si mi sembra che i 775LGA siano marcati Foxconn, che produce anche alcune mainboard rimarcate Intel, quelle "basso di gamma" se non erro, le altre le fa ASUS :O

R0b1
04-02-2006, 09:29
Quindi converrai con me che se Intel decide un cambio di socket, Foxconn all'improvviso deve fare 100 milioni di socket diversi (visto che solo Foxconn fa 40 milioni di schede madri, dato di qualche giorno fa in una news).
Allora mettiamola così: Intel cambia il chipset? ci si lamenta. Intel cambia il socket? ci si lamenta. Non lo cambia? ci si lamenta lo stesso. Intel non cambia un cavolo? ci si lamenta lo stesso perchè magari quel chipset non ha quella funzionalità.
Io col mio 915 e pentium 530 vivo bene e sono felice :D

sirus
04-02-2006, 09:31
Quindi converrai con me che se Intel decide un cambio di socket, Foxconn all'improvviso deve fare 100 milioni di socket diversi (visto che solo Foxconn fa 40 milioni di schede madri, dato di qualche giorno fa in una news).
Allora mettiamola così: Intel cambia il chipset? ci si lamenta. Intel cambia il socket? ci si lamenta. Non lo cambia? ci si lamenta lo stesso. Intel non cambia un cavolo? ci si lamenta lo stesso perchè magari quel chipset non ha quella funzionalità.
Io col mio 915 e pentium 530 vivo bene e sono felice :D
P4 1.8@2.4 + VIA-PT880 e P3 1.13 + Intel i815G chi sta messo peggio?! :Prrr:

rozpo
04-02-2006, 10:03
intel produce chipset
amd no, quindi non deve fare il possibile per venderli

i produttori di chipset per amd si fanno concorrenza sulla COMPATIBILITA', oltre che sulle funzionalità, sull'affidabilità e sul prezzo
se vuoi ottenere il massimo da un processore intel DEVI avere un chipset intel (anche se ci sono altri buoni chipset)

secondo me intel fa benissimo ad approfittare della sua posizione
a me non crea nessun problema visto che compro amd

picard88
04-02-2006, 14:44
a me non crea nessun problema visto che compro amd
anche a me non crea nessun problema perchè cambio piattaforma ogni 2-3 anni e quindi preferisco aggiornare sia procio che mobo :)

sirus
04-02-2006, 14:47
anche a me non crea nessun problema perchè cambio piattaforma ogni 2-3 anni e quindi preferisco aggiornare sia procio che mobo :)
stesso ragionamento che faccio io, e il "vecchio" PC1 che cambio diventa il "nuovo" PC2, con la differenza che io cambio ogni 4/5 anni :p

ultimate trip
18-03-2006, 14:42
Dal sito Intel ecco la sfilza di Chipset solo per:



PC desktop mainstream


Chipset Intel® 945P Express

Chipset Intel® 945PL Express

Chipset Intel® 945GT Express

Chipset Intel® 945GZ Express

Chipset Intel® 945G Express

Chipset Intel® 915G Express




A questi vanno poi aggiunti i Chipset per workstation e integrati che in ogni caso fanno sempre parte del segmento desktop. A parte poi contare gli innumerevoli chipset per notebook e server.

ciao ragazzi, io ho questa scheda madre Chipset Intel® 945G Express (con grafica integrata) montata su un pc DELL con p4 630 a 3 gh. posso montare sopra le cpu dual core che sono in commercio ora? :confused:

diabolik1981
18-03-2006, 14:53
ciao ragazzi, io ho questa scheda madre Chipset Intel® 945G Express (con grafica integrata) montata su un pc DELL con p4 630 a 3 gh. posso montare sopra le cpu dual core che sono in commercio ora? :confused:

Devi vedere che sceda madre monta il PC e controllare che supporti i DualCore. Probabilmente dovrebbe farlo senza alcuna modifica, o al più con aggiornamento Bios. Se sei sfigato... nisba.

ultimate trip
18-03-2006, 17:08
Devi vedere che sceda madre monta il PC e controllare che supporti i DualCore. Probabilmente dovrebbe farlo senza alcuna modifica, o al più con aggiornamento Bios. Se sei sfigato... nisba.
ah quindi non si puo' sapere solo dalla sigla. io so solo che è una intel

diabolik1981
18-03-2006, 17:35
ah quindi non si puo' sapere solo dalla sigla. io so solo che è una intel

In teoria il 945 dovrebbe supportare i Dual, però dovresti andare sul sito Intel per avere conferma della situazione.

ultimate trip
18-03-2006, 17:42
In teoria il 945 dovrebbe supportare i Dual, però dovresti andare sul sito Intel per avere conferma della situazione.
va bene seguiro' il consiglio. grazie, tra l'altro i dual fino a che frequenza arrivano in riferimento a quelli che si potrebbero montare?