View Full Version : filtro polarizzatore
YordanRhapsody
03-02-2006, 09:28
ciao a tutti
ho nel mio corredo 2 obiettivi, un canon 17-85 is usm (spero arrivi in settimana insieme alla 20d, questo insolito ritardo nella consegna non mi piace) e un sigma 70-300 apo macro dg
per ora sono a secco di filtri, ho solo un uv per il sigma, volevo prendere un polarizzatore circolare, da 67mm (per il canon, tanto poi con un adattatore potrei montarlo anche sul sigma giusto?)
non so sinceramente come sceglierlo, perché su molti negozi online e non, i prezzi sono molto alti, arrivano e talvolta superano i 200€, mentre altri costano poche decine di euro!
volevo sapere se aveste qualche consiglio, qualche marca favorita, qualche negozio dove acquistarlo per magari risparmiare un pochino!
ho trovato su ebay un hoya e un toko, entrambi poco sopra i 30€ ss incluse! ma non so se sia una buona scelta...
non vorrei limitare ulteriormente la qualità dei miei obiettivi con un filtro scadente...
Ti consiglio Hoya come rapporto qualità/prezzo o B&W per qualità (a caro prezzo); ci sono vari modelli perché ci sono di varia qualità; per il 18-85 ti consiglio una versione circolare e slim del filtro per evitare di aumentare la vignettatura alle focali più corte; i filtri pola hanno uno spessore più elevato rispetto ai filtri normali perché devono avere la possibilità di ruotare. La sigla delle versioni slim varia da produttore a produttore per cui ti consiglio di leggerti le caratteristiche del filtro direttamente sul sito del produttore.
Un bel sito per vederne i prezzi in Italia è www.digitalfoto.it
Ciao
Venticello
03-02-2006, 10:03
Il polarizzatore è uno dei filtri più costosi, inoltre 67mm comincia ad essere un bel diametro, è normale che costi abbastanza. Come marche anche io ti consiglio Hoya e B+W, ma in ogni caso assicurati di prenderne uno di tipo circolare (detto così non perchè sia tondo :D quello lo sono tutti, ma ha le lenti trattate in modo da permettere il funzionamento dell'af che con i polarizzatori "tradizionali" invece non funziona).
YordanRhapsody
03-02-2006, 10:03
io ci sto provando, ma sul sito hoya non riesco a trovare il verso...
il filtro è comunque questo qui
marklevi
03-02-2006, 11:30
hoya smc!
ma il 70-300 che diametro ha? 58mm? se così fosse meglio un filtro dedicato (che poi potrebbe anche abdar bene su altre lenti tipo 50 1.4 piuttosto che uno scomodo adattatore che ti fa perdere l'uso del paraluce...
@Yordan
chiedo scusa..se divago, volevo una info tecnica riguardo il polarizzatore.
Nello specifico a cosa serve...
ad eliminare i riflessi sulle superfici lucide?
Praticamente evito, che ne so, il luccichio dell'acqua ?
poi...
anche x le compatte è consigliata la versione "circolare" invece della "lineare" ?
Grazie
YordanRhapsody
03-02-2006, 11:57
allora, per le info che ho reperito in giro, il filtro polarizzatore ti permette di evitare il riflesso di luci provenienti da determinate angolazioni!
avevo letto anche una spiegazione tecnica, mi pare su nadir.it
cmq all'atto pratico, sì, elimina i riflessi, magari in una giornata di sole fai una foto in uno specchio d'acqua, senza filtro vedresti tutti luccichii, col filtro vedresti ciò che sta sotto la superficie...
per le compatte non saprei, non so nemmeno se ce ne sono, ma cmq credo che valga la stessa regola! il problema, come diceva anche Venticello, è che la particolare struttura del polarizzatore lineare, può creare problemi all'AF della macchina, cosa che invece non fa il polarizzatore circolare!
ad ogni modo... qualcuno che sa rispondere al mio quesito? il filtro in foto è decente? va bene?
cmq rispondendo a marklevi, prendo intanto il 67mm, perché prevalentemente intendo usarlo sul 17-85 che tra l'altro sarà la mia lente principale! per il sigma ora non la prendo, magari più avanti, se vedo ne vedrò l'utilità! intanto vorrei prendere uno skylight e un filtro cross!
se poi un giorno volessi aumentare le qualità macro del mio sigma potrei prendere qualche lente close-up... non saprei...
Venticello
03-02-2006, 12:27
allora, per le info che ho reperito in giro, il filtro polarizzatore ti permette di evitare il riflesso di luci provenienti da determinate angolazioni!
avevo letto anche una spiegazione tecnica, mi pare su nadir.it
cmq all'atto pratico, sì, elimina i riflessi, magari in una giornata di sole fai una foto in uno specchio d'acqua, senza filtro vedresti tutti luccichii, col filtro vedresti ciò che sta sotto la superficie...
Aggiungo che NON elimina riflessi causati da superfici metalliche. Per le compatte è lo stesso.
ad ogni modo... qualcuno che sa rispondere al mio quesito? il filtro in foto è decente? va bene?
Io penso di si, è circolare, la marca è economica ma ok, l'alternativa è spendere 4 volte tanto per un B+W...
intanto vorrei prendere uno skylight e un filtro cross!
se poi un giorno volessi aumentare le qualità macro del mio sigma potrei prendere qualche lente close-up... non saprei...
Occhio che il cross ti fa perdere nitidezza. Lo sky imho è una spesa inutile, l'effetto è praticamente nullo e poi con tutte le possibilità offerte dal fotoritocco l'uso di filtri in generale è diventato superfluo...giusto il pola può essere utile (anche se volendo i riflessi si tolgono anche con ps).
Piuttosto che uno skylight che altera, anche se di poco, i cromatismi, prendi un UV utile per proteggere la lente frontale (se ne hai bisogno... ci sono opinioni diverse su questo), ma soprattutto per avere maggiore nitidezza in fotografie in montagna o al mare con molto sole.
Altri filtri, a meno di non voler far pratica, servono a ben poco con il digitale perché sono tutti emulabili via software e con effetti più controllati.
Dimenticavo... anche il filtro ir non è emulabile via software, anzi è quello meno emulabile di tutti, ma il più difficile da usare (a parte sulle Sony con sistema Nightshot).
Ciao
marklevi
03-02-2006, 12:43
i filtri cross mi fanno a dir poco schifo :rolleyes:
allora, se devo scegliere, faccio un paesaggio notturno (a questo tanto si usano i cross..) col diaframma chiuso a f16 e le stelline si vedono lo stesso.
Yordan, certo che serve molto + sul 17-85 ;)
matadero
03-02-2006, 21:51
Scusate l'ignoranza....
Nelle foto di architettura, o più comunemente a palazzi ecc.. capita spesso di avere strisce di luce più intense che "appaiono" come riflessi, magari proveniente da spazi aperti tra i palazzi vicini, o meglio zone leggermente in ombra con luce più diffusa e zone in cui il sole picchia direttamente.
Dato che l'inclinazione che hanno i raggi diretti dovrebbe essere differente da quelli nella parte a luce più diffusa, mi sono sempre chiesto se con il polarizzatore riesco ad eliminare un pò il riflesso forte della zona più illuminata. Altrimenti che stratagemma potrei utilizzare per non far apparire su un palazzo luci forti e ombre allo stesso tempo?
Graziaz
marklevi
03-02-2006, 22:37
mi sa che l'unica soluzione è esporre bene.. :confused:
matadero
04-02-2006, 03:45
Se espongo "bene" mi rimane comunque una zona + scura con striscie più chiare :confused:
YordanRhapsody
04-02-2006, 07:26
in scene a forte contrasto è utile fare il bracketing (in base alla situazione potresti necessitare di disporre della massima ampiezza che ti permette di variare la macchina + - 2 EV mi pare sulle canon)
in questo modo ti ritrovi almeno una foto in cui hai le zone chiare esposte bene e le scure sovraesposte ed hai almeno una foto in cui le zone chiare sono totalmente quasi bianche e le scure esposte correttamente ( puoi anche fare due foto separate una in esponi correttamente le zone scure e una in cui esponi correttamente le chiare, ma ricorda che devono essere due foto identiche perché poi dovrai unirle)
ora prendi la foto sovraesposte, la foto sottoesposta e in photoshop unisci i risultati...
vedi se può aiutarti questa guida...http://luminous-landscape.com/tutorials/digital-blending.shtml
spero di aver capito il tuo problema!
marklevi
04-02-2006, 12:50
..ampiezza che ti permette di variare la macchina + - 2 EV mi pare sulle canon)
da -2 a +2 sono 4 stop.. un valore già sufficente... se poi metti in M puoi fare il braketign anche a 10 stop do differenza.. il problema è che ti servirà il treppiedi ad un certo punto :Prrr:
matadero
04-02-2006, 23:46
Si...lo sò che si possono fare esposizioni multiple ecc ecc..... :Prrr:
Volevo solo sapere se il polarizzatore serve a qualcosa per le famose zone troopo illuminate sui palazzi, visto che dovrebbero avere un riflesso maggiore....
Thanks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.