PDA

View Full Version : da P-ATA a S-ATA mantenendo il SO


grana
02-02-2006, 22:44
Ciao,
il titolo spiega già molto, ho comprato un hd s-ata da affiancare al mio p-ata, e volevo, per guadagnare qualcosa in velocità, spostare la partizione di windows dal vecchio al nuovo.
Come posso fare?
Mi sono letto le guide ma non si riferiscono a un cambio di interfaccia così radicale, quindi non so raccapezzolarmi! :mbe:

Aiuto!
grazie,
grana

grana
03-02-2006, 09:02
:mc:

amdathlon
03-02-2006, 10:45
io sto per fare lo stesso "salto" ma non ho ancora potuto provare. Se hai la possibilità di collegare entrambi gli hd, fa cosi, installa i drivers sata sul windows corrente (abilitando prima il controller se non l'hai già fatto), poi prova a fare copia disco da uno all'altro (qualcuno m'ha consigliato di fare cosi...se copi solo la partizione non funziona...forse...boh!), poi cambi nel bios in modo che cerchi il sistema su quello sata e dovrebbe partire da quello sata :D . Io invece, visto che il vecchio ide l'ho venduto, ho proceduto cosi...ho installato i drivers sata2, backuppato con ghost C: e D: (boh il disco precedente aveva piu partizioni..ne ho backuppate solo 2 perchè c'erano i programmi su D e il sistema era su C), e poi ho sterminato tutto e l'ho venduto. Qualcuno m'ha detto che cosi facendo..ho perso l'MBR e non potrò piu far ripartire quell'installazione di XP :mc: , ma il problema potrebbe risolversi provando a ricostruire l'install di XP e poi fermarlo mentre si sta installando :confused: bohhhh! Cmq...se sei poco pratico, cerca Hiren's Boot CD, un cd auto-avviante con tante utilities tra cui ghost. Lo inserisci, fai il backup su dvd direttamente (ti masterizza cd o dvd senza nemmeno esser entrati in windows), oppure copi il sistema da un disco all'altro....dovrebbe funzionare. Fammi sapere!
Ciao

grana
04-02-2006, 09:51
Allora, credo di esserci riuscito!
Condivido la mia esperienza perchè frutto di parecchi tentativi, quindi magari sarà utile ad altri.

Riassumo il punto di partenza:
Disco 1 (P-ATA): 3 partizioni NTFS (C: D: E: ) di cui la prima primaria.
Disco 2 (S-ATA): 3 partizioni NTFS (F: G: H: ), la prima primaria, le altre due con qualche dato salvato da un precedente hd andato in pensione.

Obiettivo: spostare il sistema operativo da C ad F, senza perdita di dati, ridimensionamento della partizione per velocizzare l'avvio di XP, boot da F anzichè da C, rinominazione delle partizioni, cancellazione del vecchio C.

Tentativi:
- con Partition Magic 8, copiare la partizione C in F, MA non bootta, tentativo di installare MBR sul secondo disco attraverso la console di ripristino, ma non funziona.
- analogo tentativo con Ghost 8.2.
- installazione di XP in F, MA per qualche oscuro motivo neanche così scrive il MBR

Soluzione:
formatto F, installo da zero XP in F, stavolta scrive il MBR, interrompo l'installazione, copio con Ghost da C ad F. Rebootto e funziona MA per il boot legge comunque le informazioni da C e poi eventualmente passa a F (praticamente, 2 SO installati, ma per avviarsi parte da C e poi viene proposto di boottare da C o da F).
Provo allora a staccare il disco 1, e vedo che funziona, anche se si blocca al momento di mostrare gli utenti. Suppongo allora ci sia un problema con le lettere di unità.
Riattacco quindi il disco 1, entro in Windows, con Partition Magic rinomino le unità in modo che la prima partizione del disco S-ATA si chiami ora C:.
Riprovo a boottare senza disco 1, e stavolta funziona tutto, ma quando riattacco il disco P-ATA legge comunque e sempre il MBR da lì e poi eventualmente passa al secondo disco.
Poichè non mi è chiaro come funzioni il file boot.ini, e in particolare come funziona l'indirizzamento delle partizioni, decido di mettere in entrambi i boot.ini di entrambe le partizioni boottabili le 2 voci (harddisk(0) e harddisk(1)).
Inoltre, differenziando i due boot.ini con magari il tempo di timeout mi è semplice capire quale boot.ini sia andato a leggere il sistema.
Provo allora a cancellare (anzi rinominare) NTLDR dal disco P-ATA ma si blocca tutto, quindi lo ripristino con la console di ripristino.
Infine la soluzione: con uno dei programmi dell'Hiren's BootCD (purtroppo non ricordo proprio quale, uno degli fdisk mi sembra), tolgo il flag "active" dalla prima partizione del disco P-ATA. La cosa strana è che questo non è stato possibile da altri ben più blasonati programmi (tipo Partition Magic), forse perchè consideravano erroneamente non più possibile il boot a quel punto (probabilmente il disco S-ATA non è ancora pienamente riconosciuto).
Il sistema a questo punto si avvia, con Partition Magic provo a nascondere la partizione del vecchio sistema operativo, e tutto continua a funzionare.

Infine, capisco all'avvio quale delle voci del boot.ini funziona (l'altra partizione è nascosta quindi la voce che si riferisce ad essa non funziona più), e al prossimo avvio di windows cancello ciò che è inutile da boot.ini.


Finito! Evvai!! :D

Spero questo lunghissimo messaggio risulti utile a qualcuno. :sofico:

grana

amdathlon
04-02-2006, 10:49
in pratica mi hai chiarito il dubbio che avevo! Cioè con una installazione di XP (non ho ancora ben chiaro quando interrompere l'installazione..) dovrei poter mettere l'MBR al posto suo, e poi con ghost (nel mio caso, dove non ci sono problemi di avere 2 dischi installati) dovrei riuscire a piazzare l'immagine che ho su dvd :D , grazie x aver scritto tutto ciò! Hai contribuito alla ricerca scientifica :sofico:

grana
04-02-2006, 17:57
in pratica mi hai chiarito il dubbio che avevo! Cioè con una installazione di XP (non ho ancora ben chiaro quando interrompere l'installazione..) dovrei poter mettere l'MBR al posto suo, e poi con ghost (nel mio caso, dove non ci sono problemi di avere 2 dischi installati) dovrei riuscire a piazzare l'immagine che ho su dvd :D , grazie x aver scritto tutto ciò! Hai contribuito alla ricerca scientifica :sofico:
Quando si riavvia significa che ha già scritto il MBR!
:)

amdathlon
04-02-2006, 18:29
grazie ancora! ;)
Eventualmente, posterò qui i risultati del mio esperimento :D

amdathlon
14-02-2006, 11:41
sto impazzendo :( , allora sono partito già male, ho montato finalmente l'hitachi, e cosi mi son subito lanciato nel ripristino dell'immagine, ho pensato,successivamente gli faccio il giochetto dell'installazione dell'MBR. Ghost 8 mi vedeva l'hard disk sata senza problemi anche in modo SATA settato dal bios, cosi ho ripristinato le partizioni C e D che avevo sui DVD, le ho ridimensionate a 10GB Fat32 per XP e 30GB NTFS per i programmi, 200 GB rimanenti, spazio non partizionato. Poi con Partition magic ho provato a crearmi le partizioni, ma dopo il primo cambiamento m'ha cacciato fuori un errore e s'è arreso :mc: ,cosi ho lanciato un altro partition magic dall'hiren's boot cd, che fortunatamente ha concluso il lavoro lasciato a metà, ed ho creato altre partizioni, 100GB per videoediting, 50GB di giochi e 50GB per internet emule ecc. Vado a mettere XP, scegliendo installa, e poi recupera l'installazione (scegliendo sempre C:\windows come path) e poi riavvio....ma cerca sempre il cd per terminare l'install :cry: . Mi son rotto ed ho piallato C: dal setup di XP, ma anche volendo installarlo, non c'era piu verso! Si interrompeva il setup casualmente, una volta all'11%, una volta al 44% una volta al 51% in modo random. Grazie a questo forum ho scoperto che dovevo mettere su IDE mode l'hd e installare i driver sata all'avvio premendo F6 e poi successivamente cambiare in modo sata da bios! Ora sto finalmente riuscendo a installare XP. Che ne dici...vado sicuro a piazzarci su la vecchia immagine di C e D di nuovo sopra? Oppure perderò tempo....e sarò costretto a reinstallare di nuovo XP e poi installarmi tutto di nuovo? Argh...vedo che è rimasta la luce dell'hd sempre accesa e non va piu avanti di nuovo :confused: , però stavolta sono nel setup grafico...non nella fase di prima! Cos'è che non va???

amdathlon
14-02-2006, 20:12
ce l'ho fattaaaaaaaaaaa :D !
Praticamente dovevo disabilitare l'opzione di PCI BUS MASTERING dal bios....si è installato XP e son riuscito a fare il trapianto!!

MM
14-02-2006, 21:38
Per le prossime volte: la cosa migliore è fare il clone disk -> to disk
Copiando le partizioni si hanno di questi problemi

amdathlon
14-02-2006, 22:28
il problema è quando vendi il disco e quindi devi backuppare tutto in fretta e non puoi tenerli entrambi collegati! Io ho saputo la mattina che vendevo il vecchio disco....e in una giornata ho backuppato tutto il possibile, creato quei 2 dvd con il driver sata e poi sterminato tutto :D per poi darlo la mattina successiva! Per fortuna il trucchetto m'è riuscito ;)