PDA

View Full Version : 2 ALI IN PARALLELO


provenfa1975
02-02-2006, 21:33
Ragazzi e' possibile usare due ali in parallelo? oppure collegarne uno per cpu e scheda madre e uno per la vga? posseggo una gto della sapphire, se si potesse collegare dove andrebbe collegato? avete qualche foto/ info?

YER
02-02-2006, 22:55
mi sembra che ci siano in commercio dei DOPPINI dove si attaccano i 20-24pin dei due ali e escono in uno solo da attaccare alla mobo....

fabri00
03-02-2006, 09:46
mi sembra che ci siano in commercio dei DOPPINI dove si attaccano i 20-24pin dei due ali e escono in uno solo da attaccare alla mobo....

No, in parallelo 2 alimentatori non li puoi usare.
Puoi usarne 2 collegati su carichi separati, ma non in parallelo.
Ci sono diversi post in giro sia sul parallelo che sull'uso su carichi separati, comprensivi di spiegazione su come accenderli (ponte fra il filo verde e la massa).

KampMatthew
03-02-2006, 10:21
in parallelo si potrebbero pure usare, ma è un po marchingegnato e nn è da tutti.... si devono conoscere le esatte tensioni di uscita dei 2 ali misurate applicando il medesimo carico e poi si devono calcolare delle resistenze che servono a ripartire il carico equamente sulle uscite parallelate tra loro... per le resistenze tra l'altro nn sono di facile reperibilità nei comuni negozi perchè è necessario usare valori molto grossi in termini di potenza... io un paio di anni fa l'ho fatto e andava benissimo...se vi interessa vedo di trovare lo schema che feci tempo addietro... lo postai su un sito che ora nn ricordo... con tutte le formule necessarie...

Matux
03-02-2006, 12:50
in parallelo si potrebbero pure usare, ma è un po marchingegnato e nn è da tutti.... si devono conoscere le esatte tensioni di uscita dei 2 ali misurate applicando il medesimo carico e poi si devono calcolare delle resistenze che servono a ripartire il carico equamente sulle uscite parallelate tra loro... per le resistenze tra l'altro nn sono di facile reperibilità nei comuni negozi perchè è necessario usare valori molto grossi in termini di potenza... io un paio di anni fa l'ho fatto e andava benissimo...se vi interessa vedo di trovare lo schema che feci tempo addietro... lo postai su un sito che ora nn ricordo... con tutte le formule necessarie...

Magari :)

Con due ali in parallelo potrei alimentare meglio il mio ampli da macchina a casa! (60A max :cool: )

Grazie!

P.S. Ma per gli ali in parallelo devono essere identici o basta che abbiano la stessa potenza?

KampMatthew
03-02-2006, 13:38
meglio identici....devo trovare lo schema sul sito, ma nn ricordo che sito :cry: se no devo farlo da capo....nn è difficile ma mo sto incasinato al lavoro.

fabri00
03-02-2006, 15:25
Non è così semplice: dai un'occhiata qui:

http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=60665&highlight=alimentatori

KampMatthew
03-02-2006, 17:10
guarda ho visto quello schema e sinceramente a prima vista nn mi aggrada molto ne per i componenti usati e ne perchè dopo il regolatore manca del filtro...la commutazione dei mosfet va ad aggiungere altri disturbi a quelli che già ti caccia il psu... anzi visto che di solito se uno fa sta cosa nn compra 2 ali come si deve, ma come feci io presi 2 ali da battaglia... questo fa si che la situazione vada a peggiorare... si può anche fare a mosfet ma sinceramente tra mosfet, driver ...induttori e condensatori...se deve venire a costare una cifra esagerata, tanto vale che uno si compra un alimentatore come si deve e buonanotte... io adottati un altro metodo...e cioè semplicemente bilanciavo l'uscita cercando di avvicinare il più possibile le 2 tensioni da parallelare usando semplicemente dei resistori di potenza....questo comporta il vantaggio di nn introdurre altri disturbi...di nn costare un botto e di essere una facile applicazione anche per chi nn è troppo ferrato in materia...tra l'altro se uno dei 2 mosfet va in corto nello schema che mi hai postato nn ci sta manco una protezione che spegne il circuito.....invece con le resistenze è molto più sicuro...anzi...direi che è sicurissimo... lo svantaggio invece è di perdere un po di potenza sulle resistenze...e che spesso i valori che ne risultano nn sono sempre di facile reperibilità....
tutto questo solo secondo il mio parere...nn è detto che poi debba essere giusto.

fabri00
03-02-2006, 18:28
Sono d'accordo con te, tranne che per:

- I mosfet non commutano; non è un circuito in pwm, bensì i mosfet agiscono da resistenza, come le tue, però regolano il valore della resistenza in base alle necessità. Di conseguenza non si aggiungono disturbi, nè serve un filtro, nè ci sono nel circuito induttori o condensatori.

- Sono d'accordo che con delle resistenze si possa ovviare; più che del valore delle resistenze penso sia difficile procurarsele della potenza giusta, visto che dovrebbero dissipare qualche centinaio di watt.

- Suggerisco anche la soluzione con un diodo, che introdurrebbe una certa perdita nella tensione, però risolverebbe tanti problemi.

Comunque il senso della mia risposta era solo per dire che mettere gli alimentatori in parallelo e basta non và bene, tutto quà !

KampMatthew
03-02-2006, 19:27
si si la mia nn era una polemica nei tuoi confronti...assolutamente ...
c'hai ragione per il resto, nn ho guardato manco come erano pilotati... pardon :D ... per le resistenze invece l'unica che come dici tu arriverebbe a quasi 100W è quella sulla +12....molto meno sulla 3.3 e sulla 5... considerando che io avevo scelto però il 3% di escursione della tensione da parallelare e mi pare 15A su ogn'uno dei 2 rami della 12....se però si hanno a disposizione 2 ali che con lo stesso carico erogano tensioni molto simili...si può pure scendere in percentuale e dissipare meno potenza.