BlackTormentor
02-02-2006, 20:08
Posseggo un Barracuda 7200.7 da 200Gb del quale sono pienamente soddisfatto, viste le mie esigenze; da poco tempo però ha cominciato a manifestare qualche problemuccio...
D'improvviso, un giorno, al boot di windows mi compare il messaggio "errore di lettura da disco". Rimango perplesso e riavvio, senza altri problemi. Brevemente da allora ha cominciato a manifestare problematiche sempre maggiori, schermate fisse (dopo l'avvio completo di win), file "orfani" o impossibili da riparare con chkdsk e chi più ne ha più ne metta. Mi sono munito delle apposite tool dal produttore, le quali dopo l'analisi confermano i miei sospetti: colegamenti, memorie e hard disk stesso sembrano integri, mentre le due partizioni che lo formano presentano problemi, risolvibili (a detta del software stesso) lanciando un bel scandisk.
Il fatto è che lo scandisk m'avvisa semplicemente che non è possibile riparare alcuni file; premetto che non ho ancora provveduto ad eseguire una formattazione a basso livello perchè preso dal recuperare quanti più dati possibili... A vostro avviso di cosa potrebbe trattarsi? Un "semplice" errore logico o qualcosa di ben più grave? Il disco ha circa 750 ore di funzionamento ed escludo problemi all'alimentazione, pur non essendo dotato di un gruppo di continuità...
Un'ultima cosa: per monitorare costantemente lo stato dell'hd ho installato un'utility chiamata HDD Health, che ogni tanto m'apre una finestrella con suscritto frasi tipo "Attribute Raw Read Error Rate changes from 60 to 59", oppure "...from 61 to 60" e via dicendo. Che cos'è?
Inoltre alla voce UltraDMA CRC Error Count (total) vengono riportati 59 errori: mi devo preoccupare anche di questo?
D'improvviso, un giorno, al boot di windows mi compare il messaggio "errore di lettura da disco". Rimango perplesso e riavvio, senza altri problemi. Brevemente da allora ha cominciato a manifestare problematiche sempre maggiori, schermate fisse (dopo l'avvio completo di win), file "orfani" o impossibili da riparare con chkdsk e chi più ne ha più ne metta. Mi sono munito delle apposite tool dal produttore, le quali dopo l'analisi confermano i miei sospetti: colegamenti, memorie e hard disk stesso sembrano integri, mentre le due partizioni che lo formano presentano problemi, risolvibili (a detta del software stesso) lanciando un bel scandisk.
Il fatto è che lo scandisk m'avvisa semplicemente che non è possibile riparare alcuni file; premetto che non ho ancora provveduto ad eseguire una formattazione a basso livello perchè preso dal recuperare quanti più dati possibili... A vostro avviso di cosa potrebbe trattarsi? Un "semplice" errore logico o qualcosa di ben più grave? Il disco ha circa 750 ore di funzionamento ed escludo problemi all'alimentazione, pur non essendo dotato di un gruppo di continuità...
Un'ultima cosa: per monitorare costantemente lo stato dell'hd ho installato un'utility chiamata HDD Health, che ogni tanto m'apre una finestrella con suscritto frasi tipo "Attribute Raw Read Error Rate changes from 60 to 59", oppure "...from 61 to 60" e via dicendo. Che cos'è?
Inoltre alla voce UltraDMA CRC Error Count (total) vengono riportati 59 errori: mi devo preoccupare anche di questo?