PDA

View Full Version : Seagate - problemi con file system...


BlackTormentor
02-02-2006, 20:08
Posseggo un Barracuda 7200.7 da 200Gb del quale sono pienamente soddisfatto, viste le mie esigenze; da poco tempo però ha cominciato a manifestare qualche problemuccio...
D'improvviso, un giorno, al boot di windows mi compare il messaggio "errore di lettura da disco". Rimango perplesso e riavvio, senza altri problemi. Brevemente da allora ha cominciato a manifestare problematiche sempre maggiori, schermate fisse (dopo l'avvio completo di win), file "orfani" o impossibili da riparare con chkdsk e chi più ne ha più ne metta. Mi sono munito delle apposite tool dal produttore, le quali dopo l'analisi confermano i miei sospetti: colegamenti, memorie e hard disk stesso sembrano integri, mentre le due partizioni che lo formano presentano problemi, risolvibili (a detta del software stesso) lanciando un bel scandisk.
Il fatto è che lo scandisk m'avvisa semplicemente che non è possibile riparare alcuni file; premetto che non ho ancora provveduto ad eseguire una formattazione a basso livello perchè preso dal recuperare quanti più dati possibili... A vostro avviso di cosa potrebbe trattarsi? Un "semplice" errore logico o qualcosa di ben più grave? Il disco ha circa 750 ore di funzionamento ed escludo problemi all'alimentazione, pur non essendo dotato di un gruppo di continuità...
Un'ultima cosa: per monitorare costantemente lo stato dell'hd ho installato un'utility chiamata HDD Health, che ogni tanto m'apre una finestrella con suscritto frasi tipo "Attribute Raw Read Error Rate changes from 60 to 59", oppure "...from 61 to 60" e via dicendo. Che cos'è?
Inoltre alla voce UltraDMA CRC Error Count (total) vengono riportati 59 errori: mi devo preoccupare anche di questo?

Marco71
02-02-2006, 20:14
...errori a carico del file system N.T.F.S che li manifesta molto ma molto spesso...
Ogni tanto è bene impartire il comando da eseguire off-line "chkdsk /f" oppure "chkdsk /r".
Per "leggere" lo stato del sottosistema S.M.A.R.T consiglio vivamente DriveSitter (è a pagamento ma costa molto ma molto poco).
Thanks.

Marco71.

seca
02-02-2006, 20:18
ma daaaiiiiiii ho appena acquistato un segate!
mi hanno detto che sono grandiosi!
questo problema c'è solo per la linea barracuda?
qualcun altro ha avuto problemi?
:( :( :( :(

Marco71
02-02-2006, 20:53
...se non sono stato chiaro ripeto che non è un problema da ascrivere alle unità Seagate ma trattasi di problema legato ad N.T.F.S.
Thanks.

Marco71.

BlackTormentor
03-02-2006, 11:47
Grazie per la risposta Marco71 :)
Avevo già tentato dal prompt di lanciare chkdsk /r /f il quale rilevava sulla seconda partizione (D:) file impossibili da riparare (o sostituire).
Quindi se il problema risiede proprio nel file system danneggiato risolverei semplicemente con una formattazione a basso livello? Da quanto ho letto mi sembra sia cosi...
Per quanto riguarda S.M.A.R.T. presumo non mi sia di nessuna utilità verificarne ora lo stato, o sbaglio?
Per Seca: il prodotto è eccellente, non lo mettevo assolutamente in dubbio! Il problema che ho io avrebbe potuto verificarsi in qualunque hd, indipendentemente dalla marca. Stai tranquillo, hai fatto un buon acquisto ;)

MM
03-02-2006, 13:23
Se il problema è ralativo al solo file system risolvi con una normale formattazione
Certe volte però bisognerebbe anche cercare di capire il perché questo è avvenuto, magari è solo una fatalità....
CVomunque una formattazione a basso livello, a questo punto la farei, tanto per essere un po' più tranquilli

BlackTormentor
03-02-2006, 20:56
La formattazione a basso livello è già in programma, sto solo salvando gli ultimi dati prima di procedere. Avevo già formattato "normalmente" proprio per tentare di risolvere la faccenda ma senza esiti positivi...
L'unica stranezza che il disco ha dovuto sopportare è stato un dual boot tra windows e linux; data la mia scarsa conoscenza in merito posso solo presupporre che la motivazione possa essere questa.
Windows era nell'hd attuale (quello con i sintomi), linux in un'altro. Quando ho deciso di recuperare lo spazio nell'altro hd ho provveduto a formattarlo per mezzo di windows, by-passando il dual boot scegliendo l'avvio dal disco che ora presenta problemi. Non sapevo in che altro modo eliminare linux...

seca
03-02-2006, 22:24
argh! io ho intenzione di partizionare l'HD e installare win in una parte e linux dall'altra!!! dite che non si puo'???
mi sembra impossibile che io non possa fare una cosa del genere... :cry:

a proposito che comando date per fare la formattazione a basso livello?