View Full Version : Yonah.... e quando arriva Merom ? Consigli...
Salve, è da qualche mese che giro un pò ovunque per trovare un ottimo portatile... che mi possa tenere al passo con i tempi e per almeno un pò di tempo e che abbia ottime prestazioni! ( io sono dell'idea, spendere "una volta", ma bene).
Sapendo che presto uscirà il Windows Vista a 64 bit... ero propenso a una cpu che supportasse tali istruzioni.
Allora, vi chiedo, sapendo che nella seconda metà del 2006 uscirà Merom della intel con istruzioni EM64T , che senso avrebbe avrebbe acquistare adesso un centrino a 32bit dual core, se tra 3 mesi diventa già tecnologia passata?
Allora, mi consigliereste di prender un Turion 64 , o cosa?
E' accettato qualsiasi consiglio :)
E visto che ci siete, ora come ora, che portatile mi consigliereste ? ( non ho dei requisiti particolari, se non un ottimo portatile che possa essere una workstation in movimento :D , chiaramente che non pesi troppo!! :fagiano: )
michelev83
02-02-2006, 17:33
secondo me prima che prende piede la tecnoplogia 64bit passera un po di tempo...e poi sicuramente gli intel 64bit costeranno un bel po...
vale sempre la regola: se ti serve il portatile ora, compralo :fagiano:
E che notebook mi consigliereste per ora?
Come caratteristiche mi piace molto il ferrari con Turion... ma l'aspetto non piace molto!
toshiba m40-281...
... alcuni asus ...
... dell
per un suggerimento afficace devi indicare fascia di prezzo, utilizzo, importanza del chip video (videogames), eventuali preferenze sul display (dimensione, formato, schermo lucido o opaco)
imho se il rapporto dotazione/prezzo non è l'Unico aspetto che tieni in considerazione, e puoi spendere più di 1200€, allora puoi tranquillamente evitare gli acer, non ti mancheranno ;)
ciaobye
michelev83
02-02-2006, 21:21
hp...toshiba...dell...che dovrebbero essere le migliori come assistenza
poi se nn ti interessa che se ti si rompe il notebook stai senza per un bel po anche marche tipo acer che solitamente sono piu economiche
Aspetta di sapere quali limitazioni comporterà il nuovo Vista unito ai nuovi processori, e vedrai come ti passerà la voglia di stare al passo con i tempi.
Mai sentito parlare di progetto Palladium?
XP SP2 e nel 2007 SP3 sopravviveranno mooooolto a lungo, fidati.
Aspetta di sapere quali limitazioni comporterà il nuovo Vista unito ai nuovi processori, e vedrai come ti passerà la voglia di stare al passo con i tempi.
Mai sentito parlare di progetto Palladium?
XP SP2 e nel 2007 SP3 sopravviveranno mooooolto a lungo, fidati.
ah, grazie kellone per la segnalazione. cosa consiste tale project palladium ?
@kellone:
Sinceramente non l'ho mai sentito, ma ora che me lo dici vado a far una bella ricerca...
@tutti:
Ragazzi, sinceramente parlando, è il primo portatile davvero mio, e se devo spendere piu di 1200 euro per un notebbok che ne vale davvero la pena.. li spendo volentieri!! Per questo vorrei essere sicuro di cosa compro!
Se mi dite che il vista non sarà tra qualche mese il sistema dominante e l'xp continuerà a resistere a testa alta... potrei fregarmene di un processore 64 bit mode.
Ma voi che ne pensate del Turion 64? E' sempre meglio un centrino a 32 bit in confronto?
Per le marche dominanti, ho capito che siam su hp, toshiba e dell. Qualcuno vorrebbe azzardare a proporre un modello di uno dei 3 ?Dai, aiutatemi! :)
Ah, già, cosa cerco oltre le prestazioni ?! beh, un ottimo chip video, schermo non ho particolari preferenze, almeno un 15,4'' . A che mi serve? Beh, vorrei farci di tutto, dallo sviluppo (programmazione) ma qui basterrebbe un bel pò di RAM, ai videogiochi, anche se non cerco il top a livello multimediale, non gioco molto! Insomma, vorrei restare contento! :D
A voi qualche proposta! :fagiano:
toshiba m40-281
http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Satellite_M40_281_datasheet.pdf
toshiba a100-155
http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Satellite_A100-155_Datasheet.pdf
secondo me la configurazione di entrambi è ottima in assoluto e anche in riferimento alle tue esigenze
il primo è intorno ai 1500€ (PM760 2GHz, x700 256mb), il secondo 100-150 € di più (centrino duo 2 x 1.8GHz, x1600 256mb)
ram e hard disk sono all'altezza su entrambi
non hanno una grande autonomia
aspetta che qualcuno ti indichi qualche modello asus e hp, in questo momento conoscevo bene il listino toshiba
riguardo al turion
a meno che tu non voglia utilizzare da subito una distribuzione linux a 64bit, e il software che ne trae vantaggi prestazionali, allora devi guardare al turion semplicemente come l'alternativa AMD al pentiumM
ottima alternativa, da quanto ho letto le prestzioni si equivalgono a parità di frequenza, ma al giorno d'oggi non ci sono vantaggi
per quanto io sia un appassionato AMD al momento continuo a ritenere preferibile la piattaforma centrino, anche per il maggior numero di soluzioni disponibili, fra i quali si può trovare quella che si preferisce
ciaobye
Questi modelli toshiba vanno bene per le mie esigenze...
Un modello simile mi sembra l'hp pavilion dv4290ea , sempre centrino.
Ad essere sinceri mi sa che se dovessi scegliere su un centrino, mi butterei su un toshiba, dalle notti passate nel forum mi sembra di aver capito che sia il migliore a livello qualità/prezzo.
Sono ancora indeciso però di puntare su un turion 64.
Il toshiba però non supporta il turion 64, per cui, mi consigliereste qualche altro buon modello per il turion? Ho letto dell'hp dv5078ea, che ve ne pare? C'è qualcosa di meglio?anche di altre marche?
Scusate, un'altra domanda, ma essendo che il turion usa l'x200, a livello multimediale una soluzione turion è messa male??
con il dv4290ea rispetto al toshiba analogo perderesti in cpu (1.8GHz vs 2.0GHz) , velocità hard disk (4200rpm vs 5400rpm), chip video (x700 128MB vs x700 256MB)
sinceramente non te lo consiglierei...
a costo di sembrare un rivenditore toshiba :D se vuoi risparmiare qualcosa ti segnalo l'M40-282 che rispetto al 281 ha cu a 1.8GHz e 512MB di ram
ma vista la ridotta differenza di prezzo ti consiglierei cmq il 281
del dv5078ea non riesco a trovare le specifiche, mi sa che hai sbagliato a digitare oppure passami un link se è proprio questo il modello
il chip video x200 non sapevo esistesse, ma se esiste si tratta proprio del minimo sulla piazza, e non credo sia corretto scegliere una configurazione così sbilanciata, anche se si gioca poco
non escludo che ti stessi riferendo al Radeon Xpress 200M, che invece è il chipset ATI montato sui notebook Turion
questo può includere o meno il chip video, ma come già detto non è il caso di affidarsi ad una soluzione di livello così basso
in se per se il chipset è buono, c'è chi dice sia il migliore per Turion e forse non sbaglia, più che altro perchè al momento non c'è molta scelta... e questo ati è sicuramente meglio dei primissimi sis che hanno dato supporto ai turion
ciaobye
Fra un paio di mesi, vedrà la luce il primo notebook
Turion64bit + Dual Core
Pare che MSI abbia già annunciato l'uscita !
Fra un paio di mesi, vedrà la luce il primo notebook
Turion64bit + Dual Core
Pare che MSI abbia già annunciato l'uscita !
sarà il miglior processore mai realizzato su un portatile, visto che per ora già il Turion single-core lo è!
sarà il miglior processore mai realizzato su un portatile, visto che per ora già il Turion single-core lo è!
@davidon
Hai ragione, sicuramente se dovessi optare per un centrino, la scelta penso sarebbe proprio il toshiba m40-281.
@Robgeb
Ciao, ho visto che almeno tu consideri il turion un buon processore, almeno non sono da solo! :)
Ragzzi, il fatto è che ho ottenuto il bonus di 200 euro per l'acquisto di un portatile (cappuccino per pc, conoscete?), e siccome son costretto ad utlizzarlo nel piu breve tempo possibile perchè c'è il rischio che finiscan i fondi, devo comprare ora. Per cui vorrei comprare qualcosa che non sia già passata (centrino a 32 bit) ma almeno presente (turion 64 bit).
Quindi, Robgeb e chi lo sa, mi consigliereste una buona configurazione per il turion 64 bit?
I miei requisiti sono : 1GB ram, 100GB(o 2x80GB) di HD, e una buona scheda grafica (ati x700 o geforce 6600 o supriori).
C'è qualcosa che fa al mio caso?
@davidon
Hai ragione, sicuramente se dovessi optare per un centrino, la scelta penso sarebbe proprio il toshiba m40-281.
@Robgeb
Ciao, ho visto che almeno tu consideri il turion un buon processore, almeno non sono da solo! :)
Ragzzi, il fatto è che ho ottenuto il bonus di 200 euro per l'acquisto di un portatile (cappuccino per pc, conoscete?), e siccome son costretto ad utlizzarlo nel piu breve tempo possibile perchè c'è il rischio che finiscan i fondi, devo comprare ora. Per cui vorrei comprare qualcosa che non sia già passata (centrino a 32 bit) ma almeno presente (turion 64 bit).
Quindi, Robgeb e chi lo sa, mi consigliereste una buona configurazione per il turion 64 bit?
I miei requisiti sono : 1GB ram, 100GB(o 2x80GB) di HD, e una buona scheda grafica (ati x700 o geforce 6600 o supriori).
C'è qualcosa che fa al mio caso?
Il Turion64 viene spesso definito un processore di pari potenza col Centrino Sonoma, a parità di frequenza.
Questo non è del tutto esatto perchè pur essendo entrambi ottimi processori, il Turion64 ha delle potenzialità superiori che vanno ben oltre i 64 bit.
Per i calcoli in virgola mobile c'è un enorme differenza di prestazioni fra Turion (che come è stato già detto più volte è un Athlon64 per portatili, e ha le identiche potenzialità) e Centrino, quindi nel rendering (audio, video), matlab, programmi per 3D, ecc..., compressioni di file ecc... la differenza si vede eccome, ed è a vantaggio del Turion. Questo non lo dico solo io, ma lo dicono chiaramente tutti i resoconti pratici e i benchmark che trovi in rete.
Cmq io personalmente in questo momento se dovessi prendere un notebook ora come ora mi orienterei su Turion64 o su Centrino Duo (quindi il dual core). Ora le più grandi rivoluzioni sui portatili sono proprio il 64 bit e il dual core, quindi non sceglierei mai un portatile che non abbia almeno una di queste caratteristiche.
I vantaggi di queste tecnologie in ambo i casi si vedono poco attualmente, ma ti garantisco che già ci sono, e comportano grossi vantaggi. Molti ti diranno che il 64 bit ora non serve, ma a fine anno le cose inizieranno a muoversi diversamente, e volente o nolente, i vantaggi del 64 bit si inizieranno a notare molto più di quanto non lo siano ora.
Dai un occhio alla serie Ferrari 4000 dell'Acer, ci sono molte nuove configurazioni e i prezzi sono scesi:
Ferrari 4002: 1200 euro, Turion 1.6GHz 512MB RAM HD 80GB 5400rpm X700 da 128MB
Ferrari 4003: 1350 euro, Turion 1.8GHz 512MB RAM HD100GB 5400rpm X700 128MB
Ferrari 4005: 1700 euro, Turion 2.0Ghz 1GB RAM il resto come 4003
Ferrari 4006: 2000 euro, Turion 2.2GHz, 2GB RAM HD 120GB 5400rpm X700 128MB
c'è solo l'imbarazzo della scelta, qualità costruttiva eccelsa, ottimi schermi, oltre 4 ore di autonomia vera, leggerezza, fibra di carbonio e alta qualità. Il miglior 64bit che trovi ora.
Per una comparativa col Sonoma, guarda qui e vedi che non ti dico idiozie: http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17
Il Turion64 viene spesso definito un processore di pari potenza col Centrino Sonoma, a parità di frequenza.
Questo non è del tutto esatto perchè pur essendo entrambi ottimi processori, il Turion64 ha delle potenzialità superiori che vanno ben oltre i 64 bit.
Per i calcoli in virgola mobile c'è un enorme differenza di prestazioni fra Turion (che come è stato già detto più volte è un Athlon64 per portatili, e ha le identiche potenzialità) e Centrino, quindi nel rendering (audio, video), matlab, programmi per 3D, ecc..., compressioni di file ecc... la differenza si vede eccome, ed è a vantaggio del Turion. Questo non lo dico solo io, ma lo dicono chiaramente tutti i resoconti pratici e i benchmark che trovi in rete.
Cmq io personalmente in questo momento se dovessi prendere un notebook ora come ora mi orienterei su Turion64 o su Centrino Duo (quindi il dual core). Ora le più grandi rivoluzioni sui portatili sono proprio il 64 bit e il dual core, quindi non sceglierei mai un portatile che non abbia almeno una di queste caratteristiche.
I vantaggi di queste tecnologie in ambo i casi si vedono poco attualmente, ma ti garantisco che già ci sono, e comportano grossi vantaggi. Molti ti diranno che il 64 bit ora non serve, ma a fine anno le cose inizieranno a muoversi diversamente, e volente o nolente, i vantaggi del 64 bit si inizieranno a notare molto più di quanto non lo siano ora.
Dai un occhio alla serie Ferrari 4000 dell'Acer, ci sono molte nuove configurazioni e i prezzi sono scesi:
Ferrari 4002: 1200 euro, Turion 1.6GHz 512MB RAM HD 80GB 5400rpm X700 da 128MB
Ferrari 4003: 1350 euro, Turion 1.8GHz 512MB RAM HD100GB 5400rpm X700 128MB
Ferrari 4005: 1700 euro, Turion 2.0Ghz 1GB RAM il resto come 4003
Ferrari 4006: 2000 euro, Turion 2.2GHz, 2GB RAM HD 120GB 5400rpm X700 128MB
c'è solo l'imbarazzo della scelta, qualità costruttiva eccelsa, ottimi schermi, oltre 4 ore di autonomia vera, leggerezza, fibra di carbonio e alta qualità. Il miglior 64bit che trovi ora.
Per una comparativa col Sonoma, guarda qui e vedi che non ti dico idiozie: http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17
quoto, il ferrari è il milgiore! :cool:
Fra un paio di mesi, vedrà la luce il primo notebook
Turion64bit + Dual Core
Pare che MSI abbia già annunciato l'uscita !
il fatto è che di turion normali e x700 targati MSI se ne vedono pochi ancora adesso in Italia...
sarà il miglior processore mai realizzato su un portatile, visto che per ora già il Turion single-core lo è!
non per fare polemica, ma prima dell'uscita di un prodotto mi sembra più corretto parlare al condizionale
anche la parhelia di matrox doveva essere la miglior vga per i videogiocatori...
cmq concordo in pieno sulla Previsione ;)
quoto, il ferrari è il milgiore! :cool:
imho è il migliore perchè è l'unico davvero competitivo sotto diversi punti di vista
***
Quindi, Robgeb e chi lo sa, mi consigliereste una buona configurazione per il turion 64 bit?
I miei requisiti sono : 1GB ram, 100GB(o 2x80GB) di HD, e una buona scheda grafica (ati x700 o geforce 6600 o supriori).
C'è qualcosa che fa al mio caso?
da queste nuove info mi sembra di capire che valuti anche i 17"
a questo punto però sarebbe importante sapere quale sia il tetto massimo di spesa (orientativo): il dell 9400 costa! ma per giocare è super
se aspetti che dell si decida a presentare notebook con turion ti scade il buono
se pur di prendere un turion ti accontenti di un notebook di fascia inferiore (acer aspire/travelmate; asus con chipset sis) fai un grosso errore
se ti metti alla ricerca dell'MSI635 magari ce la fai a trovarlo a 1350€
rimane l'acer ferrari, anche se imho non ci sarebbe bisogno del carbonio per fare un notebook decente, che non si scolorisca dopo un mese, che non diventi "a banana" (caso limite, per fortuna), che non perda la mascherina del dvd, che non scaldi come un dannato...
con il ferrari tutto questo non dovrebbe succedere, e gli attuali prezzi sono interessanti
globalmente la penso così:
tra M40-281 -> 1500€
ferrari 4003 -> 1350€ DOVE??? :eek:
sicuramente il ferrari, ram da upgradare, minore svalutazione nel tempo
se invece il 4003 costasse i 1500€ che vedo io allora preferirei il toshiba, per maggiore longevità (cpu 2GHz, vga da 256MB, ram 1GB di serie)
tra A100-155 -> 1650€
ferrari 4005 -> 1700€
meglio il toshiba per vga x1600 (256mb dedicati + 256 condivisi), cpu 2 x 1.8GHz, 50€ come incentivo ad estendere la garanzia ;)
in tutti i casi, se l'autonomia per te è un elemento molto importante, il ferrari dovrebbe spuntarla
ciaobye
Sono daccordo con robgeb, sul fatto che mi conviene prendere ora o un dual core o un 64 bit.
Io però credo che aver un 64 bit, è una cosa più importante al momento, credo che verrà sfruttato prima del processori dual core (windows vista lo dimostra).
Per cui sarei piu orientato al turion, anche perchè ho un desktop con MB asus e athlon xp da circa 3 anni, e non mi posso affatto lamentare, sembra nuovo! Mi fido dell'AMD!
Per cui come mi dite e ho capito , il ferrari è il top al momento. ( anche se l'idea di avere il simbolo della ferrari sul portatile non mi entusiasma!Cioè w la ferrari per carità, ma non ci vedo il nesso su un portatile).
Però non so se avete letto, sta per arrivare un nuovo asus, che al momento vendono in Germania, ed è il seguente:
ASUS A6KT-Q001H
15,4' TFT ColorShine / Turion 64 Mobile MT-34 (1.8Mhz) /
ATI Radeon X1600 128 MB /
1024MB(512x2) DDR333 SDRAM / 100GB HDD 5400 rpm/
4h, 8 cells 4800mHa / 2.80 kg
Il prezzo sarà intrno i 1300 euro.
Cosa ne pensate? Certo non si sa ancora che chipset usa(credo però un ati), ne la connettività, ma se è come gli altri della serie A6 avrà tutto l'occorente per la connettività.
Confrontandolo con un ferrari ? che ne dite ?
Sono daccordo con robgeb, sul fatto che mi conviene prendere ora o un dual core o un 64 bit.
Io però credo che aver un 64 bit, è una cosa più importante al momento, credo che verrà sfruttato prima del processori dual core (windows vista lo dimostra).
Per cui sarei piu orientato al turion, anche perchè ho un desktop con MB asus e athlon xp da circa 3 anni, e non mi posso affatto lamentare, sembra nuovo! Mi fido dell'AMD!
visto che un notebok non si cambia ogni anno ed è meno aggiornabile del pc, è giusto pensare anche al futuro
vorrei sottolineare però che non è mai troppo opportuno acquistare un prodotto informatico pensando al futuro, molto meglio scegliere ciò che soddisfa le proprie esigenze già al presente
molti ragazzi hanno comprato le famose "schede video per doom III" per poi accorgersi che il titolo è uscito due anni dopo, con schede video avanti di due generazioni!
concordo che se il budget lo consente, è giusto acquistare un dual core o un 64bit
ma per capire bene cosa davvero convenga comprare cercherei dei benchmark eseguiti con le attuali applicazioni disponibili, perchè sono quelle che ti daranno le maggiori soddisfazioni col notebook appena comprato
quando il software sarà ampliamente ottimizzato per i 64 bit o per i dual core l'hardware sarà ancora dignitosissimo, ma inevitabilmente accuserà i primi segni di vecchiaia, e le eventuali differenze saranno ancor più difficili da percepire
per finire il papiro e la serie di post, ricordo che la cpu in un pc non è l'unica componente da valutare
proprio nei notebook il chipset riveste una importanza elevata, e non scopro certo io valore di buone ram, vga (con relativa memoria) e hard disk
ciaobye
Aspetta di sapere quali limitazioni comporterà il nuovo Vista unito ai nuovi processori, e vedrai come ti passerà la voglia di stare al passo con i tempi.
Mai sentito parlare di progetto Palladium?
XP SP2 e nel 2007 SP3 sopravviveranno mooooolto a lungo, fidati.
Due soluzioni all'apocalisse Palladium:
1. XP sp3 ( + Intel )
2. AMD ( + Vista )
A proposito, ma la nuova piattaforma Centrino Napa (yonah) è pulita?
Due soluzioni all'apocalisse Palladium:
1. XP sp3 ( + Intel )
2. AMD ( + Vista )
A proposito, ma la nuova piattaforma Centrino Napa (yonah) è pulita?
Esatto, hai colto l'essenza del problema.
Per quello mi fa sorridere sentire le persone parlare di investimento per il futuro, doppio core ecc.
Il rischio di trovarsi con un sistema "castrato" è di molto maggiore di quello di avere un sistema "sorpassato".
Comunque penso ci sarà da ridere.....
Vedo già i topic:
"Il mio nuovo portatile ipermegamaxisuper si rifiuta di far girare X, eppure sino a ieri girava perfettamente con il vecchio"
"Non riesco a vedere i dvd, aiuto"
Ecc...
HackRules
05-02-2006, 11:01
Ciao raga...butto lì la mia riflessione, che tra l'altro è anche un dubbio che mi affligge in quanto ancora non sono riuscito a prendere una decisione...
Se guardiamo in prospettiva, parola da prendere SEMPRE con le molle nel campo informatico, (...vedi i 64 bit) escludendo il Turion, non pensate che acquistare un bel centrino "pompato" piuttosto che un core duo ancora a 32 bit, sia la soluzione migliore, in rapporto al prezzo-risparmio/prestazioni/longevità?
Cerco di spiegarvi quello che mi porta a pensare questo, ben disposto ad accettare consigli da tutti voi, in quanto non sono un'esperto ed essendomi avvicinato da poco al mondo dei notebook ho ancora molto da imparare :read:
Da quello che si legge in giro questo Core Duo non sembra essere poi così superiore al normale Centrino (correggetemi se sbaglio), in più se consideriamo che acquistare un Core Duo ci porta in questo momento a pagare anche una buona percentuale dovuta all'effetto "novità", ma questa è la legge di mercato e quindi ci sta tutta, il dover pagare di più per avere l'ultima novità...
Ma siamo veramente davanti alla novità con la "N" maiuscola?
A mio modo di vedere, di novità risulta avere ben poco se consideriamo che appartiene ancora alla generazione dei 32 bit...non prendete nel senso sbagliato quest'ultima mia affermazione... :mbe:...quello che intendo dire è che si è vero, con questo passaggio si è introdotto il Core Duo...tanto di cappello però :mbe: e magari forse mi sbaglio, a mio modo di vedere non rappresenta un punto di svolta tipo quella avuta nel passaggio P4-Centrino che ha rappresentato una innovazione vera, tangibile, per come la vedo un valido motivo per cambiare/acquistare il notebook!!!.
Inoltre se consideriamo che entro un'anno (+ o -) Intel si troverà a dover fare uscire i Core Duo a 64 bit, ("IL" motivo valido di cui sopra per cambiarci il notebook a mio modo di vedere!!!) conviene realmente investire (sia tecnicamente che economicamente) anche su quella "percentuale novità"(che avrà vita sicuramente inferiore rispetto alla vecchia generazione Centrino) o prendere che ne sò...faccio un'esempio un bel 780 a 2,16 (che andrà inflazionando vedi legge di mercato di cui sopra, ma che cmq avrebbe come la chiamo io "una notevole potenza di fuoco") con un bel giga di ram (anche 2 :D )?...Questa soluzione tecnica risulterebbe poi così inferiore a vantaggio di un discreto risparmio economico?
P.S.
E' ovvio che questo discorso non vale per coloro, che per specifiche esigenze tecniche lavorative, con determinate applicazione trarrebbero sensibili miglioramenti tra i due processori. La mia riflessione riguarda l'uso più comune che si fà del notebook e non specialistico.
P.S.
Se ho scritto una "minchiata" linciatemi pure :D :D
Saluti a tutti HR
Esatto, hai colto l'essenza del problema.
Per quello mi fa sorridere sentire le persone parlare di investimento per il futuro, doppio core ecc.
Il rischio di trovarsi con un sistema "castrato" è di molto maggiore di quello di avere un sistema "sorpassato".
Comunque penso ci sarà da ridere.....
Vedo già i topic:
"Il mio nuovo portatile ipermegamaxisuper si rifiuta di far girare X, eppure sino a ieri girava perfettamente con il vecchio"
"Non riesco a vedere i dvd, aiuto"
Ecc...
Lo scenario che hai prospettato è verosimile. Ci sarà da ridere.
Quello che riderà di meno :( sarà la libertà e l'indipendenza di pensiero e di sviluppo e con essa il codice open source. Sarà un grave colpo.
Non bisogna assistere passivi a questo complotto: informazione e boicottaggio sono l'imperativo.
Per questo chiedevo se Napa è pulito. :confused:
In ogni caso non rientrerà mai nei miei futuri acquisti, per questioni etico-morali e per questioni di budget. ;)
Non bisogna assistere passivi a questo complotto: informazione e boicottaggio sono l'imperativo.
Per questo chiedevo se Napa è pulito. :confused:
In ogni caso non rientrerà mai nei miei futuri acquisti, per questioni etico-morali e per questioni di budget. ;)
Ti quoto.
Molta gente stà acquistando in prospettiva Vista non sapendo cosa li aspetta.
Io sono molto felice dell'annuncio dell'SP3 per il 2007.
Significa che resterò tranquillo ancora per molto.
Intanto non credo proprio che gli sviluppatori abbandoneranno il supporto di XP almeno per i prossimi 3-4 anni, vuoi per questioni squisitamente numeriche relative al parco macchine installato, vuoi, almeno nel caso dei videogames, perchè richiederebbe delle ottimizzazioni antieconomiche in termini di sviluppo nei porting da console.
escludendo il Turion, non pensate che acquistare un bel centrino "pompato" piuttosto che un core duo ancora a 32 bit, sia la soluzione migliore, in rapporto al prezzo-risparmio/prestazioni/longevità?
Questa potrebbe rivelersi scelta accettabile (pesano le motivazioni personali, budget, aspettative di vita, tipologia d'utilizzo, ecc. tutto molto soggettivo)
Da quello che si legge in giro questo Core Duo non sembra essere poi così superiore al normale Centrino (correggetemi se sbaglio), in più se consideriamo che acquistare un Core Duo ci porta in questo momento a pagare anche una buona percentuale dovuta all'effetto "novità"
Napa è superiore a Sonoma. Costa parecchio, ma ci sarebbe potuto aspettare prezzi ancora + pompati. Forse in questo caso l'effetto novità non si paga parecchio.
Ma siamo veramente davanti alla novità con la "N" maiuscola?
A mio modo di vedere, di novità risulta avere ben poco se consideriamo che appartiene ancora alla generazione dei 32 bit...
[...]
non rappresenta un punto di svolta tipo quella avuta nel passaggio P4-Centrino che ha rappresentato una innovazione vera, tangibile, per come la vedo un valido motivo per cambiare/acquistare il notebook!!!.
Il codice multi-thread per processori multi core (ancora non sufficientemente diffuso e ottimizzato) determina grossi incrementi prestazionali.
L'evoluzione dell'HW ha sempre influito direttamente sul SW (rendendo molte volte le nuove relase dei nostri programmi preferiti troppo pesanti per le nostre macchinette). Ora, c'è qualcosa di realmente nuovo, l'influenza è sostanziale e di carattere strutturale (sulla concezione del codice).
Lo stesso discorso può essere riportato pari pari per il codice a 64bit
"P4------>Centrino" è stata solo un rivoluzione di Portabilità e Autonomia (comunque, sostanziale per il mondo latop).
Inoltre se consideriamo che entro un'anno (+ o -) Intel si troverà a dover fare uscire i Core Duo a 64 bit, ("IL" motivo valido di cui sopra per cambiarci il notebook a mio modo di vedere!!!)
Concordo pienamente.
Per me "IL" vero notebook sarà quello equipaggiato con AMD-Taylor.
Intel-Napa2 avrà lo stesso odore sgradevole di potere e sopprusi (a cui l'Anti trust sembra essere indifferente)
Opinioni molto personali, le mie e perfettamente opinabili :)
Per me "IL" vero notebook sarà quello equipaggiato con AMD-Taylor.
Intel-Napa2 avrà lo stesso odore sgradevole di potere e sopprusi (a cui l'Anti trust sembra essere indifferente)
Opinioni molto personali, le mie e perfettamente opinabili :)
condivido in pieno e aggiungo:
se non ci fossero stati tutti questi accordi di esclusiva con intel, credo che attualmente ci sarebbero più Turion che Centrino, così come per i desktop l'Athlon64 ha sobbarcato il P4...
Esatto, hai colto l'essenza del problema.Per quello mi fa sorridere sentire le persone parlare di investimento per il futuro, doppio core ecc.Il rischio di trovarsi con un sistema "castrato" è di molto maggiore di quello di avere un sistema "sorpassato". Comunque penso ci sarà da ridere.....
Vedo già i topic:
"Il mio nuovo portatile ipermegamaxisuper si rifiuta di far girare X, eppure sino a ieri girava perfettamente con il vecchio"
"Non riesco a vedere i dvd, aiuto" Ecc...
le manutenzioni al forum hanno fatto sparire tante discussioni, altrimenti potrei linkarti più di un post con le tue stesse considerazioni, e gli stessi timori
il fatto è che non parlo di thread vecchi qualche mese, ma anni!
essere lungimiranti può essere corretto o sbagliato, essere catastrofici altrettanto
no perchè anni fa si parlava dell'Ultimo Upgrade Pre Palladium e questo consisteva nel BARTON 3200+ FSB 400MHz! perchè l'imminente Hammer (A64) avrebbe portato con se la fine delle libertà dell'utente
ora possiamo dire con certezza che l'applicazione X gira e gira meglio sull'Athlon64 rispetto al vecchio XP, e non credo che tutti i pc in signature sul forum facciano girare solo dvd originali...
trovo più costruttivo confrontarci sulle reali differenze tra un dual core 2 x 1.6GHz (Core Duo T2300) e un single core 1 x 2.0GHz (Pentium M 760)
perchè qualcuno non vorrebbe trovarsi con una cpu più nuova, più costosa, e magari meno prestazionale con le attuali applicazioni disponibili
ciaobye
[...]
no perchè anni fa si parlava dell'Ultimo Upgrade Pre Palladium e questo consisteva nel BARTON 3200+ FSB 400MHz! perchè l'imminente Hammer (A64) avrebbe portato con se la fine delle libertà dell'utente
ora possiamo dire con certezza che l'applicazione X gira e gira meglio sull'Athlon64 rispetto al vecchio XP, e non credo che tutti i pc in signature sul forum facciano girare solo dvd originali...
[...]
Quindi, secondo te, la piattaforma Napa (Yonah) non porta ANCORA con sè la tecnologia La Grande attivata (Palladium) ?
Lo chiedo sinceramente (perchè non lo so :boh: ), non è una domanda retorica.
Quindi, secondo te, la piattaforma Napa (Yonah) non porta ANCORA con sè la tecnologia La Grande attivata (Palladium) ?
Lo chiedo sinceramente (perchè non lo so :boh: ), non è una domanda retorica.
Io non me lo chiedo neanche, il futuro imminente è turion dual-core, nessuno che limita la libertà di nessuno. E se proprio il nuovo winzoz romperà di suo anche con AMD... un bel linux a 64 bit. Chissà se si arriverà davvero a questo punto.... :)
Scusate, ma si sa più o meno quando uscirà il primo turion dual-core ? Per che mese?
Magari potessi aspettare un altro pò.. ma se mi scade il buono ci resto male .. :muro:
Che palle.....sn troppo indeciso!!
E non si tratta di marca ma proprio di processore......
Turion64 MT34 oppure Centrino Duo T2300 ????
Le soluzioni ASUS che ho trovato differiscono per 120€ ma per il resto sono identiche apparte l'utilizzo della DDRII nella configurazione con Centrino!
Qualcuno mi aiuti.... :confused: :confused:
Che palle.....sn troppo indeciso!!
E non si tratta di marca ma proprio di processore......
Turion64 MT34 oppure Centrino Duo T2300 ????
Le soluzioni ASUS che ho trovato differiscono per 120€ ma per il resto sono identiche apparte l'utilizzo della DDRII nella configurazione con Centrino!
Qualcuno mi aiuti.... :confused: :confused:
Il turion monta le ddr1 perchè ha il memory controller integrato, ciò significa massima velocità di accesso alla mamoria. Se poi dici che le ddr2 consumano di meno... ma non credo sia una differenza cosi rilevante!
Io sapevo che le ddr2 consumavano di meno...
Io sapevo che le ddr2 consumavano di meno...
Ops, volevo dire proprio di meno, ma la differenza non è poi cosi rilevante ... la batteria se ne va per tante altre cose... :D
Il turion monta le ddr1 perchè ha il memory controller integrato, ciò significa massima velocità di accesso alla mamoria. Se poi dici che le ddr2 consumano di meno... ma non credo sia una differenza cosi rilevante!
No..vabbè ho fatto riferimento al tipo di memoria solo per differenziare meglio i due portatili in questione...a dire il vero guardando meglio differiscono anche per scheda video...Il Turion monta GeForce 7300 256MB mentre il Centrino Duo monta la Radeon X1600 256MB.
Beh alla fine i modelli di cui parlo sono A6KM-Q004P (O anche A6KT-Q001H che differisce per la x1600 da 128MB) per quanto riguarda piattaforma AMD, mentre A6JA-Q002H per il Centrino Duo.
I consigli sono ben accetti :D :D :D
Scusate, ma si sa più o meno quando uscirà il primo turion dual-core ? Per che mese?
Magari potessi aspettare un altro pò.. ma se mi scade il buono ci resto male .. :muro:
GIUNGNO 2006.
MSI MS 1052 sarà un 14" poi a ruota un 17"...
Altre marche non so; a sorpresa
Mighty83
09-02-2006, 14:12
trovo più costruttivo confrontarci sulle reali differenze tra un dual core 2 x 1.6GHz (Core Duo T2300) e un single core 1 x 2.0GHz (Pentium M 760)
perchè qualcuno non vorrebbe trovarsi con una cpu più nuova, più costosa, e magari meno prestazionale con le attuali applicazioni disponibili
ciaobye
Quoto... Palladium è più uno spauracchio che una cosa "vera"... e statene certi che quando arriverà anche la sacra AMD lo adotterà... Quindi poche seghe su palladium ma pensiamo effettivamente al rapporto prestazioni/consumo (perchè alla fine è quello il metro x giudicare un portatile) ;)
Quoto... Palladium è più uno spauracchio che una cosa "vera"... e statene certi che quando arriverà anche la sacra AMD lo adotterà... Quindi poche seghe su palladium ma pensiamo effettivamente al rapporto prestazioni/consumo (perchè alla fine è quello il metro x giudicare un portatile) ;)
Per quel che riguarda il consumo...la Intel fa sapere sul suo sito ufficiale che i nuovi Dual Core hanno un consumo inferiore rispetto alla precedente versione single-core dei Centrino.
C'è da fidarsi??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.