Pardo
02-02-2006, 18:10
Mi hanno portato un notebook Acer con questo curioso problema che comunque non ho risolto ma mi e` rimasta la curiosita` di cosa potesse essere.
Praticamente, negli svariati modi che ho provato, non c'e` stato verso di modificare niente del hd.
Erano presenti 2 partizioni da 20 giga l'una di cui la prima conteneva l'installazione standard di XP by Acer. Il boot era regolare.
Qualsiasi azione che modificasse l'hd all'apparenza funzionava, ma in realta` non cambiava niente. Ad esempio si poteva editare un file, ma dopo averlo salvato e chiuso, riaprendolo era uguale a prima senza le modifiche. Si potevano creare nuovi file ma dopo un reboot sparivano.
Ho utilizzato quindi un livecd di Linux per fare un po' di prove constatando che qualsiasi nuovo file che andavo a copiare sul hd, "spariva" di nuovo dopo un umount/remount del hd stesso, e che anche una formattazione tramite mke2fs non sortiva effetti: al mount l'hd si ripresentava sempre uguale.
Infine ho usato un tool di Seagate per effettuare un azzeramento (zero fill) del hd, e successivamente anche un low level format. Entrambe le operazioni hanno dato esito negativo, dopo il reboot l'hd si e` ripresentato uguale come al solito con il regolare boot di XP.
Avete qualche ipotesi dunque sull'origine del problema?
Ciao,
Praticamente, negli svariati modi che ho provato, non c'e` stato verso di modificare niente del hd.
Erano presenti 2 partizioni da 20 giga l'una di cui la prima conteneva l'installazione standard di XP by Acer. Il boot era regolare.
Qualsiasi azione che modificasse l'hd all'apparenza funzionava, ma in realta` non cambiava niente. Ad esempio si poteva editare un file, ma dopo averlo salvato e chiuso, riaprendolo era uguale a prima senza le modifiche. Si potevano creare nuovi file ma dopo un reboot sparivano.
Ho utilizzato quindi un livecd di Linux per fare un po' di prove constatando che qualsiasi nuovo file che andavo a copiare sul hd, "spariva" di nuovo dopo un umount/remount del hd stesso, e che anche una formattazione tramite mke2fs non sortiva effetti: al mount l'hd si ripresentava sempre uguale.
Infine ho usato un tool di Seagate per effettuare un azzeramento (zero fill) del hd, e successivamente anche un low level format. Entrambe le operazioni hanno dato esito negativo, dopo il reboot l'hd si e` ripresentato uguale come al solito con il regolare boot di XP.
Avete qualche ipotesi dunque sull'origine del problema?
Ciao,