PDA

View Full Version : V6J: la proposta di ASUS per Centrino Duo


Redazione di Hardware Upg
02-02-2006, 17:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1426/index.html

Il colosso taiwanese propone una soluzione notebook caratterizzata da una elevata potenza elaborativa unita ad una buona portabilità. Il portatile V6J è particolarmente versatile, grazie al processore Intel Core Duo e alla GPU GeForce Go 7400 Turbo Cache

Click sul link per visualizzare l'articolo.

atomo37
02-02-2006, 17:50
magari tra qualche mese uscirà un acer con configurazionine (e prestazioni) simili a 1600 euro e una bomba del genere sarà alla portata di (quasi) tutti :)

Rhubid
02-02-2006, 17:58
Veramente bello ... non c'è che dire ... e se si conta anche che è Asus (la migliore marca in commercio nel campo dell'informatica, almeno per me...) il tutto non può che essere sottolineato ..... ma per quel prezzo mi prendo un nuovo MacBook Pro che, sono quasi sicuro, gli fa ampliamente le scarpe!

A quando una recensione per vedere se è vero?? :-)

ChristinaAemiliana
02-02-2006, 18:31
A me piacerebbe una recensione sui nuovi Soni Vaio della serie FE. La CPU dell'Asus esaminato è superiore ma il prezzo di questi nuovi Vaio dual core è nettamente inferiore. :)

Cemb
02-02-2006, 18:34
Concordo con rhubid! mi piacerebbe molto vedere un "confronto" tra portatili mac e pc, anche se le caratteristiche peculiari dei due mondi difficillmente consentirebbero uno scontro diretto. Più che altro sarebbe bella una prova di "usablità" dei portatili di ultima generazione puntando sulle caratteristiche davvero utili, come trasportabilità, autonomia, robustezza, calore prodotto, facilità d'uso, validità del display, ricchezza delle connessioni.. insomma, le cose che differenziano un portatile da un desktop.
Buona serata a tutti!

vize84
02-02-2006, 18:52
Gran bel notebook ma quando ho letto il prezzo mi è venuto un mezzo colpo al cuore...X fortuna che i sony erano quelli che costavano di più a parità di configurazione :D beh in questo caso non mi pare proprio dato che con 500 euro di meno mi posso portare a casa un sony fe11s che ha la stessa configurazione a parte il fatto di avere un hd lentino che però ha 160GB e un proc da 1.83 GHz invece che da 2 GHz...Inoltre ha un'estetica da urlo e un monitor che è una favola :D

tarek
02-02-2006, 19:12
attendo la recensione dei nuovi vaio SZ!!

riva.dani
02-02-2006, 19:15
Oltre al prezzo, l'uscita S-Video per me è vitale. C'era pure sul mio Acer Centrino da 800€ :muro:

tarek
02-02-2006, 19:16
questa 7400 sembra niente male rispetto alle precedenti tipo la 6400 go...

Arthens
02-02-2006, 19:33
Veramente bello :D
Sia esteticamente che come configurazione, peccato che a quel prezzo non lo avrò mai.

sirus
02-02-2006, 19:44
bellissimo...avevo visto dal vivo il vecchio V6V era uno spettacolo come estetica e questa è la giusta evoluzione :O

R0b1
02-02-2006, 19:52
la s-video ormai la stanno togliendo da quasi tutti i portatili...sony non la mette più, hp su molti portatili nemmeno. Si dà per scontato che la semplice vga basti, visto che ormai i proiettori hanno tutti la vga così cmq le tv lcd. In ogni caso ci sono adattatori vga - s-video.
Tornando in topic, ottimo portatile, ma quando ho visto il prezzo mi è caduta la mascella a terra e sto ancora raccogliendo i pezzi :D

giovanbattista
02-02-2006, 20:04
16 milioni di colori.

FINALMENTE ti 6 svegliata ( x quelli che non cambia nulla tra 256k & 16M
)

Non lo avrebbero adottaTO.

CIAUZ

lucusta
02-02-2006, 20:34
mi sarebbe piaciuto vedere altri test, ma sarebbe stato chiedere troppo..
ho fatto ordinare un dell ispirion 9400 17" 16/9 con un dual 1.83 ghz e 1G b di ram a 1350 euro, e l'unico disappunto e' la ethernet 10/100 e non Gbit; unico, fino ad oggi, duo core acquistabile oltre ai sony FE.

pur avendo una sola dimm da 1GB, un processore da 2Ghz e una 7400go, 2.250 euro mi sembrano un prezzo un po' troppo alto pe questa macchina!
comunque, con una X1600M, un duo core 1.666 e un 15.4 1280x800 ha un costo di 1.497,22 su un famoso store on line italiano.

gogetas
02-02-2006, 20:40
l' a6v ha la x1600 512mb il T2003 e 1gb di ram e costa un botto meno di soldi (sui 1400€)

Bulfio
02-02-2006, 21:08
Quindi, il prezzo di un MacBook pro non è così spropositato...alto, certamente, ma a quanto pare in linea con il mercato parallelo.
Per favore nessun flame, era solo una constatazione, per ricordare i miliardi di pagine di discussione sul prezzo dei primi Apple.. :D

frankie
02-02-2006, 21:55
ma come avete fatto ad analizzare il grafico cie???

THX

serpone
03-02-2006, 00:16
DI LUSSO PROPPRIOO

samslaves
03-02-2006, 00:31
x Rhubid e Bulfio

Finalmente si comincia a vedere la luce. I prezzi sono +/- allineati. Rispondendo ai post sul "come e' caro" questo o quello... ma vi rendete conto che avrete in mano (asus, apple o altri) un portatile SMP?

frescoteddy
03-02-2006, 02:03
ho visto l'a6j recensito su pc professionale, in una comparativa centrino core duo. Risultato non malvagio e costo contenuto (1599), a parte l'hard disk lento e una batteria che non fa faville, qualcuno l'ha provato?
E per quanto riguarda il problema dei driver ACPI? Non sarà quello che incide sulla carica?

lucusta
03-02-2006, 02:03
samslaves,
un dell mi e' costato meno di 1400, perche' questo asus dovrebbe costare cosi' tanto di piu'?
ho avuto portatili asus tra' le mani, e almeno fino a qualche tempo fa' non erano poi proggettati cosi' bene;
ora, saranno cambiati, e l'asistenza e' piu' efficente (tempo fa' si aspettava un paio di mesi..) ma farsi pagare cosi' tanto per un 2ghz... non sono mica degli apple!! ;)
(anche perche' questo modello e' pure un po' bruttino)

piccola premesa:
aiuto un amico che di portatili asus ne ha ben piu' di qualche dozzina, percio' parlo con fondamento di causa.

ravir
03-02-2006, 10:36
ma la web cam integrata mai??????
io prenderò a 1350€ il sony vgn-fe11h

Enriko81
03-02-2006, 10:46
ottima potenza di calcolo :eek: , ma sarebbe stato utile testare la 7400go anche su altri titoli non ottimizzati per nvidia. :read:

samslaves
03-02-2006, 11:13
x lucusta

ma il dell in tuo possesso e' un dual core?

vize84
03-02-2006, 11:31
x samslaves

se leggi i suoi post capisci che si tratta del dual core :D ciao

lucusta
03-02-2006, 12:24
samslaves:

e' un T2400, ossia un duo core 1.83ghz, e non e' in mio possesso (in quanto per me va' ancora bene un sempron), ma per la mia meta'..
serviva una WS portatile desktop replacement per cad, photoshop e altri applicativi professionali;
serviva ora, ed era o un dell o un sony, gli unici dual core "economici" in vendita alla data dell'ordine.
logicamente, ho scelto un processore idealmente adeguato alla mole e al tipo di lavoro..

comunque sara' in svendita tra giugno e settembre, se t'interessa, in quanto a me piacerebbe piu' un dual turion, e i dell, pur di qualita' buona. non sono eccezionali... hanno alcune mancanze.

dovro' vedere se sara' possibile mettere in futuro una MXM, ma non sono molto sicuro che la scheda madre possa ospitarla (anche se il modello e' upgradabile in configurazione con una 7800go).. una FX non ci starebbe male.

figulus
03-02-2006, 12:49
Grazie all'adozione della GPU GeForce Go 7400 con tecnologia Turbo Cache, il notebook riesce a rappresentare anche una buona soluzione per gli utenti interessati al mondo videoludico.


Andrea qui mi deludi... Mi sembra che tu stia facendo pubblicità alla Asus... Ma scusa, se doom3 in medium quality gira a 36,2 fps e il display ha una risoluzione nativa di 1400x1050 come pretendi che si possa definire "buona soluzione per gli utenti interessati al mondo videoludico"? Gli utenti interessati al mondo videoludico cercano prestazioni grafiche superiori e certo un display sxga+ non aiuta... Scusami eh, ma questa proprio non me la sento di appoggiartela (con tutta la stima ed il rispetto).

Per il resto OTTIMO notebook, ad un prezzo di 1600 euro sarebbe anche eccezionale :-)

sirus
03-02-2006, 15:25
la serie V6* costa sempre carissima, ricordo il V6V con Pentium M 760 e dotazione inferiore a questo a 2200€ fino a poco tempo fa :( comunque chasiss e robustezza di questo mezzo sono impressionanti :O

Fx
03-02-2006, 15:28
ma per quel prezzo mi prendo un nuovo MacBook Pro che, sono quasi sicuro, gli fa ampliamente le scarpe!

perchè? e dire che il confronto adesso che l'hardware è lo stesso è piuttosto facile da fare...

A quando una recensione per vedere se è vero?? :-)

ecco, questa è una proposta (peraltro uscita anche da altri utenti) interessante. per fare dei confronti sull'hardware mi sa che dovremo aspettare l'uscita di vista, però dato che la beta 2 è imminente se la redazione di hwupgrade dovesse trovarsi un macbook per le mani un confronto con tutti i limiti del caso potrebbe essere davvero interessante, anche se poi alla fin fine si limiterebbe a valutare le qualità del display e alla durata della batteria (perchè per il resto non è che si può star qui a discutere che un core duo a 2 ghz vada di più di un... core duo a 1.83)... se invece il confronto è tra macbook con mac os x e laptop core duo con windows, beh, è come confrontare se è meglio la pizza o la pasta alla carbonara

Quindi, il prezzo di un MacBook pro non è così spropositato...alto, certamente, ma a quanto pare in linea con il mercato parallelo.
Per favore nessun flame, era solo una constatazione, per ricordare i miliardi di pagine di discussione sul prezzo dei primi Apple.. :D

dato che sono uno di quelli, insieme a tanti utenti mac per la rete, che sostiene che il macbook sia caro, ti faccio notare che:
- tutti qua stanno dicendo che l'asus è caro
- se guardi le caratteristiche l'asus in questione va paragonato con il macbook da 2700 euro, quindi in ogni caso son 500 euri di differenza

riccardosl45
03-02-2006, 16:55
Mi pare che costi abbastanza, con quei soldi personalmente mi prenderei più volentieri un Tablet PC. :D

Bulfio
03-02-2006, 17:41
Ma nessuno dice che non sia caro, io mica ce li ho 5 milioni e passa delle vecchie lire per un computer :D
Dico solo che il prezzo mi sembra abbastanza allineato e non così fuori dal comune come è ormai pratica comune affermare. In quei 450€ in più (che poi sono 233.8 con lo sconto education, e praticamente tutti comprano con sconto education), io ci metto la videocamera, il mag-safe, lo spessore ridotto, gigabit ethernet, firewire 400. La scheda video non penso costi di più. Non c'è però il dual layer purtroppo...Va beh, poi è chiaro che chi vuole un apple, quei 233€ in più ce li mette..di solito si paga anche il marchio :)
E' per questi motivi che secondo me sono abbastanza allineati..poi, ognuno vede il bicchiere in modo diverso! :D

JohnPetrucci
04-02-2006, 10:30
Ottimo portatile e sobrio nello stile.
Però troppo costoso.

Fx
04-02-2006, 13:09
Dico solo che il prezzo mi sembra abbastanza allineato e non così fuori dal comune come è ormai pratica comune affermare. In quei 450€ in più (che poi sono 233.8 con lo sconto education, e praticamente tutti comprano con sconto education), io ci metto la videocamera, il mag-safe, lo spessore ridotto, gigabit ethernet, firewire 400. La scheda video non penso costi di più. Non c'è però il dual layer purtroppo...Va beh, poi è chiaro che chi vuole un apple, quei 233€ in più ce li mette..di solito si paga anche il marchio :)

beh, se nei confronti prendi il plus valore di uno e non dell'altro non è che siano più di tanto attendibili =)

ti linko le specifiche:

http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=1010&l1=5&l2=26&l3=0

http://www.apple.com/it/macbookpro/whatsinside.html

nota: è curioso che i produttori PC indichino nelle specifiche una durata di batterie che in realtà è inferiore rispetto a quella che viene rilevata sul campo (lo sto dicendo al di là del confronto in questione, eh, anche perchè il macbook non ha ancora una durata dichiarata): in tutti i test (per lo meno, in quelli dove ho controllato) sulla longevità delle batterie che ha fatto hwupgrade il risultato reale è superiore al dichiarato. il portatile in questione viene dichiarato "fino a 3 ore" quando hwupgrade ci dice che fa 3 ore in riproduzione dvd (operazione che di batterie ne porta via)...

E' per questi motivi che secondo me sono abbastanza allineati..poi, ognuno vede il bicchiere in modo diverso! :D

si, ma tieni conto che anche questo asus non è che sia economico... imho ora come ora di interessante dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo è il vaio con intel duo, con poco più di 1700 euro ti porti a casa un portatile al top...

comunque, il discorso del prezzo del macbook è semplice: domani che ci si potrà installare windows e hai bisogno di un laptop su cui far girare windows, compri un pc (magari per l'appunto il vaio di cui sopra) o il macbook? il macbook, imho, lo prende chi vuole un laptop di un certo livello ma che abbia come requisito fondamentale che possa far girare mac os x. viceversa, come ho già avuto modo di dire, l'imac, viceversa, è (sarà, quando ci si potrà installare windows) molto più appetibile anche dal win user che vuole o deve continuare a usare windows... allo stesso modo, se apple manterrà i prezzi vicini a quelli attuali per tutti i nuovi mac x86, sia il macmini x86 che l'ibook x86 potranno suscitare interesse anche come pc... e questo potrebbe stimolare i produttori pc a badare di più alle rifiniture, cosa che apple fa da una vita e che veramente pochi produttori pc fanno, i quali sono concentrati più sulla dotazione hardware e sul buon prezzo...

riccardosl45
04-02-2006, 13:58
si, ma tieni conto che anche questo asus non è che sia economico... imho ora come ora di interessante dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo è il vaio con intel duo, con poco più di 1700 euro ti porti a casa un portatile al top...


Secondo me di SONY di paga la marca un casino come MAC... :D

ChristinaAemiliana
04-02-2006, 14:15
Secondo me di SONY di paga la marca un casino come MAC... :D

Sì, questo è vero. ;)

Paghi la marca nel senso che paghi un'attenzione alla qualità costruttiva e al design superiore alla media.

E mi sembra anche ragionevole che esistano prodotti di questo tipo...in fondo non tutti guardano solo alle prestazioni, come non tutti comprano, che so, un paio di scarpe badando solo alla comodità e alla durata...;)

riccardosl45
04-02-2006, 15:01
Paghi la marca nel senso che paghi un'attenzione alla qualità costruttiva e al design superiore alla media.

Non mi pare che il design di SONY sia così innovativo, anzi piuttosto semplice. :rolleyes:

ChristinaAemiliana
04-02-2006, 15:03
Non mi pare che il design di SONY sia così innovativo, anzi piuttosto semplice. :rolleyes:

Trovi? A me piace proprio per quello...:what:

riccardosl45
04-02-2006, 15:06
Trovi? A me piace proprio per quello...:what:

Questione di gusti. :stordita:

ChristinaAemiliana
04-02-2006, 15:07
Questione di gusti. :stordita:

E' proprio quello che intendevo io! :stordita: ;)

Fx
04-02-2006, 15:56
a me esteticamente piaciono più alcuni vaio che i laptop mac proprio perchè questi ultimi mi sembrano più semplici, quasi all'eccesso... la forma di molti prodotti apple alla fin fine si riassume in un parallelepipedo smussato, piacciono proprio perchè sono semplici ed essenziali, però va a gusti

comunque, per quanto riguarda il discorso del vaio, certo che sony fa pagare il marchio, però se prendete ad es. il nuovo vaio serie FE con 1800 euri (iva inclusa) portate a casa un Core Duo da 1.83GHz, 1 GB di ram, 160GB di disco, display da 15.4" con tecnologia X-black... insomma, un signor portatile ad un buon prezzo, che personalmente preferirei al macbook se dovessi prendere un portatile per far girare solo windows (riagganciandomi al ragionamento che facevo prima)...

wanderp
06-02-2006, 10:38
comunque, per quanto riguarda il discorso del vaio, certo che sony fa pagare il marchio, però se prendete ad es. il nuovo vaio serie FE con 1800 euri (iva inclusa) portate a casa un Core Duo da 1.83GHz, 1 GB di ram, 160GB di disco, display da 15.4" con tecnologia X-black... insomma, un signor portatile ad un buon prezzo, che personalmente preferirei al macbook se dovessi prendere un portatile per far girare solo windows (riagganciandomi al ragionamento che facevo prima)...
L'Fe costa 900 euro meno del macbook, però è molto inferiore come caratteristiche... uno può valutare se la differenza di mille euro sia giustificabile o no , ma che il macbook sia superiore è oggettivo.
Vabbè che poi come dici tu, se uno compra i mac lo fa pensando a osx, il confronto hw è solo per sfizio.

riccardosl45
06-02-2006, 11:19
display da 15.4" con tecnologia X-black...

Cosè questa tecnologia X black? :confused:

ChristinaAemiliana
06-02-2006, 12:22
Cosè questa tecnologia X black? :confused:

E' la tecnologia a doppia lampada che rende gli schermi lucidi Sony i migliori sul mercato.

Bulfio
06-02-2006, 12:54
E' la tecnologia a doppia lampada che rende gli schermi lucidi Sony i migliori sul mercato.
Addirittura? :D
Ho usato gli X-black...per me sono solo bestemmie :)
Appena c'è un minimo di luce, o hai i riflessi, o c'è la tua immagine riflessa sul monitor....impagabile :D
Non critico i monitor sony, ma tutti i monitor con specchio.

Fx
06-02-2006, 13:48
L'Fe costa 900 euro meno del macbook, però è molto inferiore come caratteristiche... uno può valutare se la differenza di mille euro sia giustificabile o no , ma che il macbook sia superiore è oggettivo.

avevo già affrontato l'argomento e dati alla mano questo è quello che ho rilevato, se vuoi aggiungere un tuo contributo concreto ben venga:

CPU: uguale
display: migliore come risoluzione quello del mac, come contrasto, luminosità, garanzia sui pixel bruciati, fedeltà del colore non abbiamo dati alla mano
VGA: quella del mac ha 256 MB di ram, quella del vaio è condivisa, come performance non saprei... inoltre il macbook ha le uscite DVI ma manca l'uscita S-video, e viceversa
RAM: stessa quantità, dovrebbe cambiare la velocità (533 contro 667)
Hard disk: 160 GB contro 100, 4200 giri contro 5400 (ma dato che sono le performance che contano, ricorderei che la maggiore densità tende a compensare la minore velocità di rotazione)
Masterizzatore: vaio dual layer, macbook single layer
Bluetooth: entrambi
Webcam: entrambi
Autonomia: 3.40 ore il vaio, non si sa il macbook, ma io lascerei perdere il dichiarato e aspetterei i valori reali
Rete: wireless b/g per entrambi, 10/100 per il vaio, 10/100/1000 per il macbook
Porte: il vaio ha una USB in più
Altro: il vaio ha il lettore di memory card integrato, il mac ha la tastiera illuminata
Prezzo: 1799 il vaio e 2699 il macbook

a me l'unica cosa che mi sembra ci sia di oggettivo è che il "molto inferiore" sia un'esagerazione, dato che le differenze sono risicate e a seconda di quel che devi fare può risultare superiore il vaio, poi se mi sono perso qualcosa ripeto sono qui, aspetto considerazioni in merito...

comunque, ripeto la domanda risolutiva della questione, per installarci su windows tra i due portatili in questione prenderesti il macbook?

ChristinaAemiliana
06-02-2006, 13:50
Addirittura? :D
Ho usato gli X-black...per me sono solo bestemmie :)
Appena c'è un minimo di luce, o hai i riflessi, o c'è la tua immagine riflessa sul monitor....impagabile :D
Non critico i monitor sony, ma tutti i monitor con specchio.


Eh, in effetti occorrerebbe rettificare: i migliori sul mercato per chi ama gli schermi glare! :D

A onor del vero c'è parecchia gente che come te li odia...questione di gusti anche qui. ;)

OverClocK79®
06-02-2006, 14:12
effettivamente come ogni cosa ci sono pregi e difetti di quei monitor
effettivamente in situazioni di lavoro alla luce o con fonti di luci particolari il riflesso disturba non poco.

BYEZZZZZZZZZZZZ

ChristinaAemiliana
06-02-2006, 14:20
Questo è indubbiamente vero. :)

riccardosl45
06-02-2006, 14:54
effettivamente come ogni cosa ci sono pregi e difetti di quei monitor
effettivamente in situazioni di lavoro alla luce o con fonti di luci particolari il riflesso disturba non poco.

BYEZZZZZZZZZZZZ

Buono da sapersi. :D

wanderp
06-02-2006, 17:21
avevo già affrontato l'argomento e dati alla mano questo è quello che ho rilevato, se vuoi aggiungere un tuo contributo concreto ben venga:

a me l'unica cosa che mi sembra ci sia di oggettivo è che il "molto inferiore" sia un'esagerazione, dato che le differenze sono risicate e a seconda di quel che devi fare può risultare superiore il vaio, poi se mi sono perso qualcosa ripeto sono qui, aspetto considerazioni in merito...

comunque, ripeto la domanda risolutiva della questione, per installarci su windows tra i due portatili in questione prenderesti il macbook?

-Scheda video: 256mb dedicata per il macbook, condivisa per l'fe11s
-Monitor: 1440x900 (2560x1600 su monitor esterno) per il macbook; 1280 x 800 per l'fe11s.
-Ram singolo modulo da 1GB a 667MHz per il macbook; 2 moduli da 512MB a 533MHz per l'fe11s.
-HD 100GB a 5200rpm per il macbook; 160GB a 4200rpm per l'fe11s (quantomeno inadatto per operazioni pesanti, montaggio video ecc.)
-dimensioni : 35,7 x 24,3 x 2,59 cm per il macbook; 35,3 x 27,45 x 3,5 cm per l'fe11s (più spesso di quasi 1cm)
-peso 2,5 Kg per il macbook, 2,8 Kg per l'fe11s.
-slot espansione: ExpressCard per il macbook; normale PMCIA per l'fe11s.
-unità ottica: single layer caricatore automatico per il macbook; dual layer a cassetto per l'fe11s.
-uscita video DVI , Vga per il macbook; s-video , vga per per l'fe11s. (inutile sottolineare la maggiore qualità del DVI)
- audio: ingresso e uscita digitale ottici + microfono omnidirezionale integrato nello schermo per il macbook, ingresso/uscita non ottici per l'fe11s,.
-Firewire/ilink:connettore firewire per il macbook; connettore mini-firewire ilink (quindi non alimenta le unità esterne) per l'fe11s.
-batteria: ai polimeri di litio da 60w del macbook; agli ioni di litio 50w l'fe11s.
-rete: wireless a/b/g , bluetooth 2.0, ethernet 10/100/1000, infrarossi, per il macbook; wireless b/g, bluetooth 2.0, ethernet 10/100 per l'fe11s.
Altre differenze:
Fe11s:
-lettore di memory card integrato
-1 porta usb in più
-modem 56k (opzionale per il macbook)

Macbook:
-Slot per cavo di sicurezza Kensington
-telecomando Front Row + porta infrarossi
-tastiera retroilluminata con sensori della luminosità ambientale + trackpad con scorrimento;
-connettore mag-safe
-sensore di posizione e movimento (per salvaguardare l'hd)
-OSX :)

Rispondo alla tua domanda: se su entrambi si potessero installare sia windows che osx, con ottima stabilità, non prenderei nessuno dei due, per motivi di costo :), immaginando che io sia obbligato a scegliere tra uno dei due prenderei quindi l'fe11 sebbene sia un poco inferiore (anche se sarebbe sufficiente per le mie esigenze); ma se non fossi uno studente squattrinato o avessi esigenze professionali particolari prenderei senz'altro il macbook.
Intanto aspetto l'ibook intel :) sperando che sia un buon computer ad un prezzo più abbordabile.

Fx
06-02-2006, 17:59
prenderei quindi l'fe11 sebbene sia un poco inferiore (anche se sarebbe sufficiente per le mie esigenze)

ecco, "un poco inferiore" mi sembra una considerazione molto più equilibrata e condivisibile =)

wanderp
06-02-2006, 18:04
ecco, "un poco inferiore" mi sembra una considerazione molto più equilibrata e condivisibile =)
Ho fatto sto sforzo proprio per venirti in contro :Prrr: :Prrr: :D

Fx
06-02-2006, 18:26
Ho fatto sto sforzo proprio per venirti in contro :Prrr: :Prrr: :D

si, perchè altrimenti ti regalassero quel vaio lo butteresti nel wc :D

cmq ho visto che il vaio:
- ha uno slot pcmcia e uno expresscard
- ha windows media center 2005
- ha la webcam che può esser girata verso l'esterno

cagatine eh, però ci sono un po' di dettagli che non si trovano nella (sintetica) scheda tecnica... poi anche sul discorso display, come facevo notare, oltre alla risoluzione ci sono anche altri parametri, limitarsi al confronto sulla risoluzione (che senza dubbio è il parametro più importante, beninteso) è riduttivo

wanderp
06-02-2006, 19:30
No no, se me lo regali lo tengo e gradisco pure :D :cool:

horobi
08-02-2006, 20:08
ma come avete fatto ad analizzare il grafico cie???Registriamo le coordinate cromatiche dei colori principali (Rosso Verde e Blu), di quelli complementari (Ciano, Magenta e Giallo) e del "bianco" attraverso uno strumento di misura che ci consegna, tra le altre cose, anche le coordinate cromatiche CIE 1931 che poi vengono plottate sullo spazio colore.

quest982
24-03-2006, 09:22
L'hard disk da 5400 rpm ormai è superato. Per centrino ci sono degli ottimo 7200 gia da qualche tempo (il mio Progress per esempio!)

wanderp
24-03-2006, 11:14
L'hard disk da 5400 rpm ormai è superato. Per centrino ci sono degli ottimo 7200 gia da qualche tempo (il mio Progress per esempio!)
Fammi capire... è più superato l'hd 5400 del macbook o quello a 4200 dell'fe?
Il 7200 è ovviamete opzionale sul macbook, non è che esiste solo per i centrino :eek: , volendo ne potrei mettere uno pure sul mio ibook...
Il motivo per cui sul 90% dei portatili si preferiscono i dischi a 5400 giri, è che, oltre al fatto che costano meno, consumano mediamente meno di quelli a 7200, quindi si cerca un buon compromesso tra consumi e prestazioni.