PDA

View Full Version : S9500 o Olympus E300 double-Kit


inoky
02-02-2006, 16:22
Ragazzi, ho deciso di prendere una nujova fotocamera, e sono indeciso tra queste due. In realtà l'Olympus l'ho presa in considerazione solo oggi, giacché ho trovato un'offerta in cui prenderei la macchina, l'ottica 14-45 e l'ottica 40.150 a 650 euro. In sostanza stesse prestazioni a livello di zoom (28-300 equivalenti), ma per 80 euro in più prendo la reflex.

Mi postate qualche impressione o qualche consiglio? la Olympus ha lo stabilizzatore? e poi sembra anche a voi che le foto della fuji sono leggermente sfocate?

Grazie, e scusate la sintesi ma devo andare in riunione, più tardi posterò anche qualche mia impressione

marklevi
02-02-2006, 16:52
? la Olympus ha lo stabilizzatore?
e poi sembra anche a voi che le foto della fuji sono leggermente sfocate?


no

e

no

:sofico:

glaglaino
02-02-2006, 18:01
vai giu di reflex a occhi chiusi,altrimenti son sicuro che te ne pentirai.valuta aquel prezzo anche canon oes 350d e konica minolta 5d e nikon d50! :p

marklevi
02-02-2006, 18:32
si ma a 650 con 2 vetri è una bella offerta ;)

inoky
02-02-2006, 20:27
Ragazzi, grazie per aver postato le vostre impressioni.
Tanto per rendervi partecipi di alcune mie riflessioni, inizio col dire che non ero disposto a spendere più di 600 euro, poi valutando che se prendevo una 9MegaPixel (così come una 8 MegaPixel) avevo necessità di prendere una memory Card decente, quindi il prezzo saliva comunque.
Inizialmente ero partito mettendo gli occhi sulla Konica-Minolta A200, che francamente mi sembrava una buona macchina, considerato che si trova sui 500 euro. Piccola, con un discreto zoom, con uno stabilizzatore di immagine, e con qualche chicca come il telecomando e il doppio slot per le memorie, mi ha subito fatto innamorare. Qualcuno raccontava della rumorosità, ma la ho confronttao con la più blasonata Panasonic FZ-30, e mi è sembrata migliore. Tuttavia la Panasonic, che costa qualche soldo in più, ha uno zoom più spinto, colori più accesi e foto più nitide. Tutto sommato pensavo: le foto all'interno sono rumorose, all'esterno, sono tutto sommato non troppo distanti, rimango sulla Konica.
Poi è subentrata la Fuji S9500, che oltre ad avere l'aspetto di una macchina fotografica vera e propria, e non di un giocattolo, aveva 1 MP in più (tutto sommato trascurabile), uno zoom più spinto, un mirino (seppur elettronico) più adatto alla messa a fuoco manuale, e, a detta di qualche esperto, colori più fedeli. Ma non aveva lo stabilizzatore, e le foto mi danno l'impressione di essere leggermente sfocate, quasi fossero 9MP artefatti.
Tutto sommato presentava qualche problema in meno della Konica, ed una maggiore universalità nell'utilizzo, quindi hi detto: scelgo questa.
Nel frattempo su Dpreview guardavo le foto comparative della Fuji con la Canon EOS 350 (che è fuori dalla mia portata economica), e non potevo fare a meno di notare la netta differenza delle due foto, ovviamente dettata dal fatto che la Fuji è tutto sommato una compatta, mentre la canon è una reflex.
Poi oggi girando su Pixmania ho visto l'offerta della Olympus, e francamente mi ha molto stuzzicato, soprattutto dopo aver dato un'occhiata alle foto. D'accordo, la EOS 300 è migliore (e la EOS 20 è ancora migliore), ma sicuramente è enormemente meglio delle cosiddette "compattone", ed il prezzo ne è molto simile. Quindi almeno per il rapporto qualità/prezzo è da comprare.
Mi chiedevo: l'assezna dello stabilizzatore è una mancanza che si farà sentire? e soprattutto avere una Reflex con due ottiche alla lunga può risultare scomoda? Avete altri consigli da darmi?

marklevi
02-02-2006, 21:19
lo stab se c'è bene e aiuta in situazioni critiche... se non c'è... non lo si usa... si alzano gli iso o si usa il treppiede o non si scatta.
io non ho nulla di stabilizzato.

inoky
02-02-2006, 21:38
...
io non ho nulla di stabilizzato.

Si, ma tu hai la EOS20 :D !!!
Senti, tu che hai tutte quelle ottiche, come ti trovi a portartele dietro tutte? le trovi seccanti? e poi hai mai avuto una compattona prima? com'è stato il passaggio?

mike1964
02-02-2006, 21:53
A quel prezzo la Olympus è da consigliare a occhi chiusi (ma costa davvero così poco? sei sicuro?).

Una cosa però mi lascia perplesso: quando chiedi: " e soprattutto avere una Reflex con due ottiche alla lunga può risultare scomoda? Avete altri consigli da darmi?"

Mi lascia perplesso perchè una delle caratteristiche principali di una reflex è proprio la possibilità di cambiare le ottiche; ti consiglio di riflettere bene su questo. Se la tua intenzione è prendere una reflex e lasciarla per sempre con l'ottica in dotazione, allora è meglio prendere la compattona, che almeno è più versatile e ha una lente più luminosa.

Valute bene quale sono le tue esigenze.

ancer63
02-02-2006, 22:14
a me questa Olympus E300 non mi convince!
ho dato un'occhiata su Dpreview
per essere una reflex sembra davvero troppo rumorosa!

marklevi
02-02-2006, 22:15
Si, ma tu hai la EOS20 :D !!!
Senti, tu che hai tutte quelle ottiche, come ti trovi a portartele dietro tutte? le trovi seccanti? e poi hai mai avuto una compattona prima? com'è stato il passaggio?

ho avuto per 3 anni una compattina ixus, poi un anno e mezzo una compattona olympus8080.

il passaggio è stato atteso e sognato per molti mesi. la differenza prestazionale è sbalorditivo. qualunque reflex è molto superiore alle compatte sotto vari aspetti come velocità AF, resa iso alti, velocità salvataggio raw, scatti a raffica, possibilità ottiche per ogni esigenza...

per i miei 4 vetri ho una borsa grande 20*30*30 quindi molto compatta direi. a volte mi piacerebbe avere zoom ad ampia escursione, tipo un 18-200 ma so bene che perderei la qualità e la luminosità che hanno i miei attuali. tant'è che sogno un corredo di ottiche fisse (no zoom) per la massima qualità.

mike, il prezzo, dovrebbe essere la stessa offerta presa da tommy

inoky
02-02-2006, 22:21
A quel prezzo la Olympus è da consigliare a occhi chiusi (ma costa davvero così poco? sei sicuro?).

Una cosa però mi lascia perplesso: quando chiedi: " e soprattutto avere una Reflex con due ottiche alla lunga può risultare scomoda? Avete altri consigli da darmi?"

Mi lascia perplesso perchè una delle caratteristiche principali di una reflex è proprio la possibilità di cambiare le ottiche; ti consiglio di riflettere bene su questo. Se la tua intenzione è prendere una reflex e lasciarla per sempre con l'ottica in dotazione, allora è meglio prendere la compattona, che almeno è più versatile e ha una lente più luminosa.

Valute bene quale sono le tue esigenze.


L'offerta la trovi a questo link (www.pixmania.com/it/it/91915/art/olympus/e-300-ez-14-45-ez-40-150.html), e proprio perché il prezzo è allettante che mi ha incuriosito ed alla fine persuaso.
Il dubbio sulla doppia ottica rimane. Sicuramente sia nel caso della Fuji che della Olympus sarei costretto a portare una borsa per il trasporto. Però mi chiedevo se fosse seccante alla lunga cambiare spesso l'ottica per esigenze di inquadrature. E se soprattutto la soddisfazione di una foto decisamente migliore mi facesse mettere in secondo piano questo inconveniente.
Inoltre leggendo qua e la su questa fotocamera ho letto i seguenti inconvenienti: menu software non in italiano (in compenso si può aggiornare il firmware della macchina e un non meglio precisato firmware ottiche tramite il software in dotazione), manuale d'uso non in italiano, USB 1.1. Inoltre mi è parso di capire che utilizza un sensore non particolarmente grande, oltre che in formato 4/3, il che lo rende piuttosto raro.

glaglaino
03-02-2006, 19:31
inoky,io ho la konica minolta 5d,sono un novellino in reflex,prima avevo una hp 812,piccola come un fagiolino in confronto!ti assicuro,se compri una fuji9500,ti porterai comunque a presso una borsa!perche e' grande come una reflex!dunque gia che ci sei prendi la reflex,la ficchi nella borsa e ci metti pure un paio di obiettivi,con la reflex avrai delle foto magnifiche, impressionanti,appena vedrai i risultati dirai che ne e' valsa la pena! io faccio cosi,e ho anche un mini cavalletto nella borsa! :sofico:

per la documentazione in italiano,di sicuro sul sito della olympus potrai scaricarti il manuale in italiano,gratuitamente,poi aggiorna il firmware e il gioco e' fatto!

marklevi
03-02-2006, 20:03
per la documentazione in italiano,di sicuro sul sito della olympus potrai scaricarti il manuale in italiano,gratuitamente,poi aggiorna il firmware e il gioco e' fatto!

beh, glaglaino non ha tutti i torti :D una borsa serve comunque .. :sofico:

per il resto... ATTENZIONE.. informati bene... considerando che olympus non ha una propria società di importazione (tipo canon italia..) ma si affida a Polyphoto spa, bisogna vedere se poi un prodotto non importato ufficialmente viene assistito comnunque o va spedito all'estero...

e per il manuale non sarei tanto certo del poterlo scaricare... Perchè ogni settimana arriva qualcuno che chiede >come avere il manuale in italiano per la e300?..<?

per il firmware mi sembra assurdo.. in tutte le macchine ci sono già i menù in tutte le lingue... mica fanno firmware diversificati per le nazioni... e poi l'inglese è sempre meglio per i termini tecnici...

maporex
03-02-2006, 22:23
Ciao a tutti forse qualcuno mi conosce gia' ....Luca ti perseguito, ma ho visto sto forum che e' molto piu' acceso di quello che avevo aperto io!!! Forse non avevo "imbroccato il titolo!!!" ehehehehe
Cmq anche io sono molto in dubbio, per le dimensioni del sensore e il forte rumore prodotto gia' sopra 400 iso.
Pero alletta l'offerta di pix...ia, cmq ho letto le condizioni per la garanzia: spedire tutto a pix....ia in Francia a spese proprie e poi te la ritornano a spese loro!
Ma le altre reflex della famiglia olympus hanno anch'esse un sensorino cosi piccolo?Mi pare cia il piu piccolo di tutte le reflex in giro, o sbaglio?
Ah infine poi volevo aggiungere che ho preso in mano la Fuji 9500 al Media...World e mi ha fatto na brutta impressione, un plasticone impolverato, mentre la olympus da maggior sensazione di solidita.
Forse la olympus e' superata, mi pare sia uscita di produzione.
E' uscita la olympus E-330 che visualizza le foto pure sul display LCD ed ha un megapixel in meno.Non so pero se sia stato corretta la storia degli iso.
Infine una domanda per tutti i possessori di reflex, in quali fotocamere reflex digitali si vede l'inquadratura sul display LCD ancora prima di scattare?E a voi che gia ne possedete una, sentite l'esigenza di avere questo accorgimento?
Grasie a tutti e scusate le apostrofi mancanti, ma la tastiera di sto portatile non la conosco.
CIAOOOOOO

marklevi
03-02-2006, 22:46
Ciao a tutti forse qualcuno mi conosce gia' ....Luca ti perseguito,

continui a dirmi che ho la e300... ed io continuo a dire: :nonsifa:


spedire tutto a pix....ia in Francia a spese proprie e poi te la ritornano a spese loro!
Ma le altre reflex della famiglia olympus hanno anch'esse un sensorino cosi piccolo?Mi pare cia il piu piccolo di tutte le reflex in giro, o sbaglio?

la Olympus ha adottato lo standard 4/3 e prodotto vetri specifici... quindi è impossibile che entro svariati anni cambi qualcosa
spedire in francia quanto costa? almeno canon paga tutto lei :D



E' uscita la olympus E-330 che visualizza le foto pure sul display LCD ed ha un megapixel in meno.Non so pero se sia stato corretta la storia degli iso.

è stata presentata la e330... quando sarà invendita è da vedersi...


Infine una domanda per tutti i ...?E a voi che gia ne possedete una, sentite l'esigenza di avere questo accorgimento?
..

la mia non ha tale acrocchio... e sinceramente non mi interessa proprio... anche con la compattona preferivo poggiare l'occhio al mirino (seppur elettronico..)
lo hanno solo la fuji s3pro (30s in b/n) e la canon 20Da per l'astrofotografia

maporex
04-02-2006, 00:04
Ciao ehm... Luca giusto?
sapevo che il sensore era più piccolo (17,30 x 13,00 mm) rispetto ad una Canon eos 350d (22,2 x 14,8) ma non sapevo delle ripercussioni delle dimensioni sulla comparsa del rumore. Non buono, ma ottimo a sapersi!!!
Provo a fare uno più uno: dunque la Canon ha meno rumore perché ha il sensore di dimensioni più grandi?confermi?

Tutte le digitali reflex della famiglia Olympus hanno sensore sempre della stessa dimensione?o le ultime lanciate sul mercato hanno un sensore più grande?
ehm sto allargando i miei dubbi!!!!Ma se la grandezza del formato é causa del maggiore rumore, perché non adottano un sensore pelino più grande? almeno quanto Canon! sono forse vincolati dall'aver scelto il sistema 4/3.

Il formato della pellicola é 35mmx24mm giusto... oddio sto avendo un incubo... no no no no meglio che mi fermo qui altrimenti apro il confronto che non finirà mai tra pellicola e digitale!!!

Prima di mollare l'ancora sulla Olympus, avevo pensato alla Canon Eos 350D, ma costa troppi dindini.
Secondo te c'é un'abisso tra Olympus e Canon Eos 350d?
La Olympus mi attira per il prezzo che comprende le due ottiche che tu confermi essere buone, e perciò per un fotografo "digitale" al battesimo delle armi come me potrebbe andare bene.

Ah poi se hai tempo, voglia e carità cristiana, mi scrivi due parole sulla Sigma Sd10. Ho visto su pbase.com delle gallerie molto belle. Non mi spiego come in certi negozi On-line la trovi a 1500 euro, mentre in altri la trovi a 700 euro!E' regalata? o vale effettivamente 700 euro?

Ma tu alla fine hai la Olympus E-300?L'hai avuta?L'hai sostituita con qualcos'altro?TI é capitata fra le mani?non ho ancora ben capito quale é o quale é stato il tuo rapporto con essa!!! ehehehehehe

Ciao e grasssssie mille

Marco

marklevi
04-02-2006, 12:59
Ciao ehm... Luca giusto?

si, ciao.


Provo a fare uno più uno: dunque la Canon ha meno rumore perché ha il sensore di dimensioni più grandi?confermi?

probabile... ma poi ci sono anche le nuove tecnologie... fuji fa delle compattine con basso rumore ad iso 800 dove le altre fanno pena a 400



Tutte le digitali reflex della famiglia Olympus hanno sensore sempre della stessa dimensione?o le ultime lanciate sul mercato hanno un sensore più grande?
sono forse vincolati dall'aver scelto il sistema 4/3.

se hanno scelto il formato 4/3 non possono cambiare ... almeno entro un periodo ragionevole (anni..) il cliente dovrebbe "buttar" via tutto...



Il formato della pellicola é 35mmx24mm giusto... oddio sto avendo un incubo... !

e allora? canon fa 2 reflex (da 3000 e 8000€) con un senore FF. kodak aveva anch'essa un tale sensore ma non se ne sa + nulla :D


Prima di mollare l'ancora sulla Olympus, avevo pensato alla Canon Eos 350D, ma costa troppi dindini.

840€ con il 18-55 o 730€ solo corpo...


Secondo te c'é un'abisso tra Olympus e Canon Eos 350d?
La Olympus mi attira per il prezzo che comprende le due ottiche che tu confermi essere buone, e perciò per un fotografo "digitale" al battesimo delle armi come me potrebbe andare bene.

per quanto riguarda: AF, resa iso 1600, parco ottiche ed accessori, possibilità di incontrare qualcuno per scambiarsi e provare gli obiettivi Si, c'è un abisso..


Ah poi se hai tempo, voglia e carità cristiana, mi scrivi due parole sulla Sigma Sd10.

:doh: :doh: :doh: ma dove le vai a trovare??? la sd10 è eccellente per certe cose ma ridicola su altre... scordatela ;)



Ma tu alla fine hai la Olympus E-300?L'hai avuta?L'hai sostituita con qualcos'altro?TI é capitata fra le mani?non ho ancora ben capito quale é o quale é stato il tuo rapporto con essa!!! ehehehehehe

Mai avuta, mai toccata, mai usata. posso solo riportare ciò che ho letto ma non mi sembra di aver fatto illazioni...