View Full Version : Chipset ULi e supporto SLI: la posizione NVIDIA
Redazione di Hardware Upg
02-02-2006, 16:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16284.html
Il produttore americano conferma la propria intenzione di non supportare la tecnologia SLI con soluzioni chipset che non siano le proprie
Click sul link per visualizzare la notizia.
bartolino3200
02-02-2006, 16:35
Link utili
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1084142
Da quanto ho capito, SLI funziona perfettamente con i driver 81.98 di nVidia, ossia gli ultimi, anche se la stessa non da la certificazione, ossia il logo SLI.
Cmq sul sito ASRock http://www.asrock.com/product/939SLI32-eSATA2.htm
viene specificato quanto segue:
Socket 939 for AMD Athlon 64/64FX/64X2 processor
ULi M1697
Supports FSB 1000MHz (2.0GT/s), Hyper-Transport Technology and AMD Cool 'n' Quiet Technology
1 x Future CPU Port (Supports CPU upgrade from AMD K8 939-Pin CPU to AM2 940-Pin CPU through AM2 CPU Board)
Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses
Supports Dual Channel DDR400, 4 DIMMs slots
Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking Technology
Supports Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
2 x PCI Express x16 slot for VGA interface supporting nVidia SLI™
1 x PCI Express x 4 slot
1 x IEEE 1394 Port
4 ports of Serial ATA II 3.0Gb/s, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, JBOD, and RAID 5), "Hot Plug" function, and 2 ATA 133 IDE ports
2 ports of eSATAII 3.0Gb/s (shared with 2 SATAII ports), and "Hot Plug" function
5.1 Channel High Definition Audio, 10/100 Ethernet LAN
ASRock eSATAII+1394 I/O : 2 eSATAII ports, 1 x IEEE 1394 Port
Il tutto è controverso, ma se nVidia crede di poter chiudere la strada allo SLI su ULi si sbaglia e infatti i vari rivatuner ci insegnano che in effetti blocchi software invalicabili non esistono vedi 6800LE @GT ;)
IMHO se NVIDIA non vuole certificare un piattaforma è libera di non farlo, non ha detto che lo SLI non funzionerà :O ha solo detto che non ci arà supporto.
bartolino3200
02-02-2006, 16:50
IMHO se NVIDIA non vuole certificare un piattaforma è libera di non farlo, non ha detto che lo SLI non funzionerà :O ha solo detto che non ci arà supporto.
Che non ce ne sarà da parte sua in prima persona poco cambierà alla fine...
Magari si scopre che SLI su ULi rulla pure meglio :sofico:
Sono solo supposizioni ovviamente :cool: fra l' altro dette da me che di SLI e CF mi faccio un baffo... :O
JohnPetrucci
02-02-2006, 17:33
Se Nvidia si impegnasse a migliorare i suoi chipset soprattutto nelle prestazioni/gestione degli H.Disk, sarebbe meglio anzichè tirarsela sul suo fantomatico SLI.
X Petrucci
Penso che l'entrata di nvidia nel mercato chipset sia stata una manna dal cielo, altrimenti ora staremmo ancora con l'unica alternativa degli scandalosi prodotti VIA.
Io con gli scandalosi prodotti VIA ho avuto meno problemi che con nvidia e te lo dice uno che ha avuto un cesso come il KT133 e il KT400 e adesso un nforce4 SLI.
Tu li hai provati entrambi?
bartolino3200
02-02-2006, 17:49
"La scheda ASROCK non e' una piattaforma certificata SLI e non lo sara' nel futuro. La nostra priorita' e' la certificazione di schede madri con nForce MCPs".
Esistono due modelli ASRock con due slot pci-e e in teoria capaci di gestire SLI:
1) http://www.asrock.com/product/939SLI32-eSATA2.htm
2) http://www.asrock.com/product/939SLI-eSATA2.htm
Esiste già in fase di commercializzazione inoltre, anche la EPOX EP-9U1697 GLI
http://www.epox.com.tw/eng/products_content.php?ps=412
Siete arrivati un po' tardino con l' acquisizione di ULi, ormai M1697 era stato proposto e venduto a molti produttori...Abit...Epox...ASRock...Jetway...chissà che non si aggiungano altri, come è auspicabile, es.: ASUS, DFI, etc...
Sarà per la prossima volta ;)
Sarebbe bello poterle porgere una serie di domande personalmente...la butto lì anche se non confido in una risposta:
"-Cosa ne pensa dell' ormai noto M1695 di ULi che ha permesso a parecchi, di non passare a PCI-e nell' immediato, volendo aggiornare il proprio sistema?
-Il fatto che solo ASRock abbia proposto una soluzione M1695 based, nonostante sia un ottimo prodotto, ha destato in molti qualche perplessità, riguardo la libertà delle case produttrici di schede madri, di poter scegliere senza vincoli quali chipset adottare, visti i pesanti accordi commerciali che latentemente muovono il mercato e indirettamente vengono imposti a noi consumatori (che lo sosteniamo).
Lei cosa ne pensa?
-Reputa che nVidia si sia riservata la libertà di non proporre chipset simili in features a M1695 di ULi, per poi "toglierci" (mi passi l' eufemismo) la libertà di passare a PCI-e in modo più morbido, rendendo il proprio sistema nello stesso tempo più longevo e flessibile? O semplicemente nVidia non è stata capace di proporre una tecnologia simile? (Mi consenta l' onore del dubbio).
-nVidia si è sentita in una qualche maniera minacciata dalla bontà dei chipset ULi in se, o temeva di più che potesse stringere determinati accordi con ATI nella fornitura di chip (vedi gli ormai noti southbridge) magari supportando in un futuro medio breve il CF?
-Crede che ai nostri occhi l' acquisizione di ULi da parte di nVidia venga vista con simpatia? Se poi ci aggiungiamo la scarsezza di informazioni ufficiali riguardo le sorti e i modi con cui ULi verrà gestita, crede che per noi consumatori tutto questo non crei un certo senso di impotenza, sapendo che probabilmente verrà a mancare un agguerrito, conveniente e tecnologicamente avanzato concorrente?
ULi è stata molto competitiva e capace di proporre soluzioni complete ed efficaci a basso costo, per noi sarebbe una grande perdita, per nVidia invece cosa sarebbe?"
Ringrazio in ogni caso coloro che leggeranno e daranno la loro opinione in merito.
nonikname
02-02-2006, 18:10
Se Nvidia si impegnasse a migliorare i suoi chipset soprattutto nelle prestazioni/gestione degli H.Disk, sarebbe meglio anzichè tirarsela sul suo fantomatico SLI.
OK , un anno fa i driver ide x nforce hanno fatto casino .... ma da qui a dire che nvidia non si impegna a migliorare le prestazioni dei propri chipset , ce ne passa....
Tralasciando il fatto che nvidia è stata la prima a fornire il supporto al sata2 e NCQ (intel è arrivata prima solo con l'ncq ma di poche settimane) , vorrei farti presente che le prestazioni delle porte ide , sata e usb sono ai vertici di tutte le categorie : si , ora anche di quella bassa per via dell'assorbimento di ULI...
http://images.anandtech.com/graphs/intel975x%20badaxe_01220680109/10642.png
http://images.anandtech.com/graphs/intel975x%20badaxe_01220680109/10644.png
http://images.anandtech.com/graphs/intel975x%20badaxe_01220680109/10645.png
http://images.anandtech.com/graphs/intel975x%20badaxe_01220680109/10646.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/1389/usb_1.png
diabolik1981
02-02-2006, 18:18
X Petrucci
Penso che l'entrata di nvidia nel mercato chipset sia stata una manna dal cielo, altrimenti ora staremmo ancora con l'unica alternativa degli scandalosi prodotti VIA.
Di scandaloso c'è stato solo il KT600, che poi hanno migliorato, ma il KT800 PRO e 890, oltre al nuovo 900 sono dei signori chipset, oltre al piccolo dettaglio che non necessitano di ventole come quei fornetti di nForce 3/4, e per chi ha un PC silent conta eccome.
DioBrando
02-02-2006, 18:32
Di scandaloso c'è stato solo il KT600, che poi hanno migliorato, ma il KT800 PRO e 890, oltre al nuovo 900 sono dei signori chipset, oltre al piccolo dettaglio che non necessitano di ventole come quei fornetti di nForce 3/4, e per chi ha un PC silent conta eccome.
il KT600 è stato uno dei migliori chipset..al max qlc implementazione da parte dei produttori non è stata felice, ma n certo per colpa di Via.
Semmai il KT400 ha avuto i suoi problemi...
e cmq questa storia di Via penosa è trita ritrita nonchè noiosa...se non interessa tirare il collo al proprio PC ( overcklock ecc.) è inutile spendere in + per avere un nforce, basta un Sis, un Uli o un Via con VGA integrata magari...
Di scandaloso c'è stato solo il KT600, che poi hanno migliorato, ma il KT800 PRO e 890, oltre al nuovo 900 sono dei signori chipset, oltre al piccolo dettaglio che non necessitano di ventole come quei fornetti di nForce 3/4, e per chi ha un PC silent conta eccome.
Io sono stato un felice possessore di un A7v600x.
adesso su 462 sto usando una nf7 - s rev2.
Mi pento di aver abbandonato il kt600.
L'unica mancanza di quel chip è stata l'assenza dei fix, ma posso dire che usando il bus a 200mhz le prestazioni sono simili, ed in alcuni casi superiori all'nforce2 ultra.
poi se c'è qualcuno che giudica un chipset solo per le sue capacità di oc dimentica che l'OC non è che una minima parte dell'utilizzo che se ne fa del pc.
Chi critica adesso VIA dimentica che è stato solo grazie ai suoi chipset che AMD è rimasta sul mercato, e senza AMD non credo che Nvidia avrebbe mai prodotto alcun chipset :sofico:
diabolik1981
02-02-2006, 18:41
Io sono stato un felice possessore di un A7v600x.
adesso su 462 sto usando una nf7 - s rev2.
Mi pento di aver abbandonato il kt600.
L'unica mancanza di quel chip è stata l'assenza dei fix, ma posso dire che usando il bus a 200mhz le prestazioni sono simili, ed in alcuni casi superiori all'nforce2 ultra.
poi se c'è qualcuno che giudica un chipset solo per le sue capacità di oc dimentica che l'OC non è che una minima parte dell'utilizzo che se ne fa del pc.
Chi critica adesso VIA dimentica che è stato solo grazie ai suoi chipset che AMD è rimasta sul mercato, e senza AMD non credo che Nvidia avrebbe mai prodotto alcun chipset :sofico:
Io avevo la A7V600 senza "x" e credimi era una ammazza HD Sata...
Io avevo la A7V600 senza "x" e credimi era una ammazza HD Sata...
Credimi, non era il Kt 600 ad ammazzare i sata, ma tu.
Mi è capitato anche a me, ed ho scoperto che bastava alzare di 3-4 mhz l'fsb che il controller Sata sca@@ava alla grande.
Ed è grazie a questo motivo che il mio xp 2600 viaggiava fisso a 2500mhz 12.5 x 200.
Facendo i test con Sandra ho poi scoperto che la banda reale verso la mem era di poco superiore all'nforce 2 in dual :O
EDIT: (con 12.5 x 200mhz)
Io con gli scandalosi prodotti VIA ho avuto meno problemi che con nvidia e te lo dice uno che ha avuto un cesso come il KT133 e il KT400 e adesso un nforce4 SLI.
Tu li hai provati entrambi?
abit kt7a con kt133 una signora skeda..:)
abit kt7a con kt133 una signora skeda..:) :sofico:
Asus a7v133 IDEM :sofico:
capitan_crasy
02-02-2006, 19:36
IMHO se NVIDIA non vuole certificare un piattaforma è libera di non farlo, non ha detto che lo SLI non funzionerà :O ha solo detto che non ci arà supporto.
Bisogna dividere le due cose, la certificazione e il funzionamento.
L'attivazione SLI è dato dai forceware,nessun Chipset che non sia Nforce4 SLI, ( compreso quello Intel )può attivare lo SLI!
Se sulla Epox lo SLI funziona vuol dire che Nvidia a inserito il chipset ULI nei driver Forceware...
In questo caso la certificazione SLI lascia il tempo che trova; quello che conta è il funzionamento...
La cosa comunque rimane poco chiara!
capitan_crasy
02-02-2006, 19:46
e cmq questa storia di Via penosa è trita ritrita nonchè noiosa...se non interessa tirare il collo al proprio PC ( overcklock ecc.) è inutile spendere in + per avere un nforce, basta un Sis, un Uli o un Via con VGA integrata magari...
devi ammettere però che in questi ultimi tempi Via era sempre in ritardo nei confronti di Nvidia:
la presentazione e la disponibilità del K8T890 con PCI-Express, la confusione fatta per la compatibilità sul dual core AMD, il problema e il ritardo al supporto dal SATA2 e infine nuovo chipset K8T900 presentato tempo fa e non ancora disponibile...
devi ammettere però che in questi ultimi tempi Via era sempre in ritardo nei confronti di Nvidia:
la presentazione e la disponibilità del K8T890 con PCI-Express, la confusione fatta per la compatibilità sul dual core AMD, il problema e il ritardo al supporto dal SATA2 e infine nuovo chipset K8T900 presentato tempo fa e non ancora disponibile...
Concordo, e l'unica che ha contrastato l'attuale strapotere nvidia tra i power users è stata solo ULi.
Ma con la sua acquisizione ho paura che faccia la fine di 3dfx, sopratutto adesso che nvidia ha rilasciato chipset più economici, non vedo il motivo di sovrapporre prodotti simili per prestazioni e fascia di prezzo :doh:
Riguardo alla velocità del trasferimento dei chipset NVidia, vorrei riportare quanto testato dal sito in merito ai 6050 e 6150 di NVidia:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1376/8.html
Pare facciano miracoli...
DonaldDuck
02-02-2006, 20:57
Io avevo la A7V600 senza "x" e credimi era una ammazza HD Sata...
La ex-mia A7V600 non ha mai ucciso nessun sata. Povera. E tirava il collo ad una coppia di moduli A-Data da 512 Mb come poche. Non ti permettere più di insultarla :cry: :D.
diabolik1981
03-02-2006, 07:53
La ex-mia A7V600 non ha mai ucciso nessun sata. Povera. E tirava il collo ad una coppia di moduli A-Data da 512 Mb come poche. Non ti permettere più di insultarla :cry: :D.
Ti credo, però quando all'epoca mi decisi a cambiarla fu perchè dopo lunga chiamata all'Asus loro stessi mi dissero di alcuni problemi dovuti al southbridge a loro noti e che purtroppo risultavano irrisolvibili. Infatti (parlo ormai di oltre un anno e mezzo fa) in rete si trovavano parecchi utenti nelle mie condizioni, e il problema era legato quasi sempre all'accoppiata KT600-Asus.
DonaldDuck
03-02-2006, 08:00
Ti credo, però quando all'epoca mi decisi a cambiarla fu perchè dopo lunga chiamata all'Asus loro stessi mi dissero di alcuni problemi dovuti al southbridge a loro noti e che purtroppo risultavano irrisolvibili. Infatti (parlo ormai di oltre un anno e mezzo fa) in rete si trovavano parecchi utenti nelle mie condizioni, e il problema era legato quasi sempre all'accoppiata KT600-Asus.
Boh! Sul forum erano in tanti ad averla ed il maxtor da 80 Gb che ho su era montato su quella mainboard. E ne avevo un'altro uguale cambiato al momento dell'acquisto della A7V880, venduto senza problemi. Il successivo proprietario ancora non si è lamentato :D.
é una libera scelta di NVIDIA certificare o meno una soluzione: anche i dirver di periferica spesso non sono certificati Microsoft, ma funzionare funzionano egualmente.
A proposito, riprendendo Petrucci, anche a me i dirver IDE NFORCE hanno sempre dato problemi, a partire dalla Abit NF7 (masterizzatore che cioccava) sino alla Asus A8N-SLI, impossibile caricare il sistema causa incompatibilità dei driver stessi...non penso sia un caso (mi è successo anche con altre mobo, NForce2/3 e appunto NForce4...)
:)
Io con gli scandalosi prodotti VIA ho avuto meno problemi che con nvidia e te lo dice uno che ha avuto un cesso come il KT133 e il KT400 e adesso un nforce4 SLI.
Tu li hai provati entrambi?
Io ho avuto un KT266A su una Abit KR7-A Raid ed è stato un chipset a problemi 0.
Oltre ad essersi rivelato ottimo anche sotto overclock.
DioBrando
03-02-2006, 13:50
devi ammettere però che in questi ultimi tempi Via era sempre in ritardo nei confronti di Nvidia:
la presentazione e la disponibilità del K8T890 con PCI-Express, la confusione fatta per la compatibilità sul dual core AMD, il problema e il ritardo al supporto dal SATA2 e infine nuovo chipset K8T900 presentato tempo fa e non ancora disponibile...
premesso che il SATA2 francamente non lo considero un problema dato che è uno specchietto per le allodole, non ho mai negato i problemi che ha avuto Via ( e ci mancherebbe, sn stati palesi in questo ultimo anno e lo dimostrano i risultati finanziari) così come n si può negare lo splendido lavoro di Nvidia.
Quello che trovo irritante è il fatto di vedere che a seconda di come tira il vento, molti salgono sul carro del "vincitore" e automaticamente decretano il resto come prodotti mediocri ( sto usando un eufemismo...), senza capire che molto spesso si tratta di prodotti nettamente differenti destinati a utenti con esigenze differenti.
E' ovvio che in un forum tematico come questo, costituito per buona parte da persone con esperienze e nozioni superiori di gran lunga rispetto alla media, ceri prodotti siano maggiormente apprezzati ( perchè soddisfano certi requisiti, non necessariamente perchè sn di quel tot marchio).
Ma bisognerebbe cercare di guardarsi un pò + attorno e pensare che se qui gli utenti smaliziati sn la parte preponderante, generalmente è il contrario; in generale un utente X non solo non overclocka la propria CPU per es., ma nemmeno ha idea di cosa sia l'overclock e cosa comporti.
Ecco cercare di immedesimarsi in un panorama + vasto che possa essere il proprio cortiletto ( e n è un tono dispregiativo, cerco di essere terra-terra per farmi capire :)) aiuterebbe anche ad evitare certi toni da stadio e a parlare + pacatamente di queste tecnologie: perchè di tecnologie stiamo parlando, di cose, di prodotti, di niente che abbia a che fare con emozioni e/o affetti.
DioBrando
03-02-2006, 13:54
Ti credo, però quando all'epoca mi decisi a cambiarla fu perchè dopo lunga chiamata all'Asus loro stessi mi dissero di alcuni problemi dovuti al southbridge a loro noti e che purtroppo risultavano irrisolvibili. Infatti (parlo ormai di oltre un anno e mezzo fa) in rete si trovavano parecchi utenti nelle mie condizioni, e il problema era legato quasi sempre all'accoppiata KT600-Asus.
dell'ASUS sapevo anche io come per l'NF2 nella serie non Deluxe ( la X-X mi pare fosse)...ma tutti i modelli di KT600 che ho avuto modo di provare e montare per es. della MSI con la serie Delta o la V non mi hanno dato problemi, anzi ( salvo alcune per il Cold Boot ma lì la colpa era di alcuni condensatori usati da MSI)...idem usando altre marche come l'ECS o le Abit.
Stabili, perfette con Linux, con qls tipo di periferica dal Sata all'IDE...
DioBrando
03-02-2006, 13:57
Io ho avuto un KT266A su una Abit KR7-A Raid ed è stato un chipset a problemi 0.
Oltre ad essersi rivelato ottimo anche sotto overclock.
Io ai tempi ho avuto una Epox 8KHA+ e una MSI con il 266 Pro...semplicemente perfette...alla fine i problemi sn stati + che altro recenti, ma se andiamo a vedere il 133, 266, 333 ( che per me rimane il migliore), il 600 si sn comportati molto bene e lo dimostra il fatto che nelle firme di parecchi utenti ancora si trovano mobo che montano quei chipset.
Quanti invece utilizzano il primo nforce per es.?
Poi se tra un anno Nvidia per x motivi dovesse uscire con un NF5 pessimo ci saranno quelli che diranno "che schifo...ecco è la solita".
Insomma è tutta una questione di equilibrio :)
Io ai tempi ho avuto una Epox 8KHA+ e una MSI con il 266 Pro...semplicemente perfette...alla fine i problemi sn stati + che altro recenti, ma se andiamo a vedere il 133, 266, 333 ( che per me rimane il migliore), il 600 si sn comportati molto bene e lo dimostra il fatto che nelle firme di parecchi utenti ancora si trovano mobo che montano quei chipset.
Quanti invece utilizzano il primo nforce per es.?
Poi se tra un anno Nvidia per x motivi dovesse uscire con un NF5 pessimo ci saranno quelli che diranno "che schifo...ecco è la solita".
Insomma è tutta una questione di equilibrio :)
Per non parlare della fantastica scheda madre su cui è montato :cool:
DonaldDuck
03-02-2006, 18:04
Ecco cercare di immedesimarsi in un panorama + vasto che possa essere il proprio cortiletto ( e n è un tono dispregiativo, cerco di essere terra-terra per farmi capire :)) aiuterebbe anche ad evitare certi toni da stadio e a parlare + pacatamente di queste tecnologie: perchè di tecnologie stiamo parlando, di cose, di prodotti, di niente che abbia a che fare con emozioni e/o affetti.
Sono perfettamente d'accordo. Tu consideri il SATA II uno specchietto per le allodole ed io aggiungo anche il PCI express sulla fascia medio bassa di prezzo. Come qualcun'altro aveva già fatto notare Via ha recitato la parte di apripista, che poi ora possa essere in ritardo o difficoltà economica beh...spero che si rimetta presto in pari. Vedremo con il nuovo chipset K8T900. Ti ho quotato solo questa parte per precisare che il mio non era un intervento dettato da motivazioni da tifoso, al di là della battuta scherzosa :), ma per aver montato all'epoca diverse Asus ed Abit con il KT600 senza aver incontrato problemi. Tornando in topic: quanti di voi ritengono lo SLI una tecnologia indispensabile e giustificato campo di battaglia tecnologico?
Sono perfettamente d'accordo. Tu consideri il SATA II uno specchietto per le allodole ed io aggiungo anche il PCI express sulla fascia medio bassa di prezzo. Come qualcun'altro aveva già fatto notare Via ha recitato la parte di apripista, che poi ora possa essere in ritardo o difficoltà economica beh...spero che si rimetta presto in pari. Vedremo con il nuovo chipset K8T900. Ti ho quotato solo questa parte per precisare che il mio non era un intervento dettato da motivazioni da tifoso, al di là della battuta scherzosa :), ma per aver montato all'epoca diverse Asus ed Abit con il KT600 senza aver incontrato problemi. Tornando in topic: quanti di voi ritengono lo SLI una tecnologia indispensabile e giustificato campo di battaglia tecnologico?
Io ritengo personalmente lo SLI una assurdita tecnologica.
Vi siete mai chiesti perchè nvidia invece di uscire con una scheda con due socket per Gpu se ne uscita invece con lo sli?
La 3dfx che ha creato lo sli lo ha poi abbandonato utilizzando invece le multi gpu, e credo che quello sia il vero avanzamento tecnologico,
Personalmente sorrido all'idea di chi ha acquistato due 6600gt da mettere in sli invece che una 6800 ultra.
Su questa premessa si basa lo Sli:
Spendere soldi anche se a rate. :sofico:
bartolino3200
04-02-2006, 10:35
Io ritengo personalmente lo SLI una assurdita tecnologica.
:sofico:
La penso esattamente come te e se ci aggiungi che ATI si è fatta in 4 per mettere sul mercato una assurdità chiamata CF... stanno proprio dando i numeri entrambe...
DonaldDuck
04-02-2006, 10:50
Menomale! Iniziavo a sentirmi una mosca bianca :D.
Io non lo ritengo un'assurdità tecnologica perchè di vantaggi ne ha. Ritengo solo che debba sfruttare un po meglio le risorse (costose) che gli si mettono a disposizione. Perdere un cospicuo utilizzo della ram è un esempio. Per il resto non lo condanno, lo vedo solo un trampolino di lancio per il futuro (cosi come Crossfire).
DonaldDuck
05-02-2006, 09:34
Io non lo ritengo un'assurdità tecnologica perchè di vantaggi ne ha. Ritengo solo che debba sfruttare un po meglio le risorse (costose) che gli si mettono a disposizione. Perdere un cospicuo utilizzo della ram è un esempio. Per il resto non lo condanno, lo vedo solo un trampolino di lancio per il futuro (cosi come Crossfire).
Ciao
quelle costose risorse che vengono messe a disposizione le paga l'utente finale. Ed in modo salato. Personalmente non sono contro le innovazioni tecnologiche basta però che non mi svuotino le tasche. Perchè uno SLI abbia senso tocca comprare una coppia di schede video che assieme costano quasi come un pc intero. Sempre secondo me.
Ciao
quelle costose risorse che vengono messe a disposizione le paga l'utente finale. Ed in modo salato. Personalmente non sono contro le innovazioni tecnologiche basta però che non mi svuotino le tasche. Perchè uno SLI abbia senso tocca comprare una coppia di schede video che assieme costano quasi come un pc intero. Sempre secondo me.
Hai dimenticato di aggiungere che costano anche il doppio dell'equivalente versione che uscirà tra 6 mesi e che nessun gioco attuale userà mai la potenza elaborativa dello SLI o CF che si voglio dando un vantaggio giustificato dal prezzo. :D
Ciao
quelle costose risorse che vengono messe a disposizione le paga l'utente finale. Ed in modo salato. Personalmente non sono contro le innovazioni tecnologiche basta però che non mi svuotino le tasche. Perchè uno SLI abbia senso tocca comprare una coppia di schede video che assieme costano quasi come un pc intero. Sempre secondo me.
Infatti io ho detto che lo considero un trampolino di lancio per il futuro. Il discorso del prezzo non dovrebbe essere considerato, il poterselo permettere o no non inficia il valore di una tecnologia. Personalmente trovo assurdo dover pagare per della ram che non si utilizza, comunque continuo ancora a non considerarlo uno scempio.
DonaldDuck
06-02-2006, 18:24
Infatti io ho detto che lo considero un trampolino di lancio per il futuro. Il discorso del prezzo non dovrebbe essere considerato, il poterselo permettere o no non inficia il valore di una tecnologia. Personalmente trovo assurdo dover pagare per della ram che non si utilizza, comunque continuo ancora a non considerarlo uno scempio.
Anche il bus AGP 8x doveva rappresentare un trampolino di lancio come il SATA II, la ram DDR2 ( e già si parla della DDR3)...Chi si ricorda del chip grafico Kyro? Fagocitato, digerito e scomparso in breve tempo. Evidentemente costava troppo poco ed offriva potenza a basso costo. Non sono contro lo sviluppo tecnologico, anzi. Ma un mercato così strutturato si chiama spinta al consumismo. Mi viene in mente l'immagine di una persona che cavalca un somaro e che per farlo camminare gli agita una carota appesa ad un bastone. Ma come fai a dire che il discorso del prezzo non dovrebbe essere cosiderato in virtù del valore tecnologico. Li conosci i requisiti minimi di Studio 10 (quindi un applicativo amatoriale)? Intel Pentium o AMD Athlon 1.4 GHz o superiore (2.4 GHz o superiore consigliato), 512 MB RAM (1 GB consigliato), scheda grafica compatibile DirectX 9 o superiore con 64 MB (ATI Radeon o NVIDIA GeForce 3 o superiore con 128 MB). E sul forum di Pinnacle ancora ridono (per dire) perchè con un hardware così (sempre per dire) riescono a lanciare il programma e poco più, con una occupazione della CPU del 100%. Ma è davvero peccato mortale chiedere più tecnologia e progresso a basso costo per tutti? Spero di no.
Ciauz :)
P.S.
Per favore non mi tacciate di demagogia o di fare lotta a favore del proletariato :D
Infatti io ho detto che lo considero un trampolino di lancio per il futuro. Il discorso del prezzo non dovrebbe essere considerato, il poterselo permettere o no non inficia il valore di una tecnologia. Personalmente trovo assurdo dover pagare per della ram che non si utilizza, comunque continuo ancora a non considerarlo uno scempio.
l'unico lancio che potremmo farci con lo sli o il cf è il lancio del peso, e possibilmente dalla finestra :sofico:
Io non vedo nessun gioco in arrivo che possa impensierire una gtx (che costa comunque meno di una coppia di gt).
tra due tre mesi uscirà la nuova famiglia di chip grafici, che avranno prestazione superiori agli attuali.
E non ditemi che qualcuno pensa di poter fare upgrade futuri perchè anche se il frame rate aumenterà con i giochi del prossimo semestre non avrà alcune feature indispensabili per godersi al massimo i nuovi titoli: Vedi dx10 pixel shader xy e vertex shader yz.
io personalmente preferirei pagare 100€ in più una scheda grafica con la possibilità di aggiornare gpu e memoria e non questi incroci strani di potenza bruta e felicità dell'ENEL :muro:
Anche il bus AGP 8x doveva rappresentare un trampolino di lancio come il SATA II, la ram DDR2 ( e già si parla della DDR3)...Chi si ricorda del chip grafico Kyro? Fagocitato, digerito e scomparso in breve tempo. Evidentemente costava troppo poco ed offriva potenza a basso costo. Non sono contro lo sviluppo tecnologico, anzi. Ma un mercato così strutturato si chiama spinta al consumismo. Mi viene in mente l'immagine di una persona che cavalca un somaro e che per farlo camminare gli agita una carota appesa ad un bastone. Ma come fai a dire che il discorso del prezzo non dovrebbe essere cosiderato in virtù del valore tecnologico. Li conosci i requisiti minimi di Studio 10 (quindi un applicativo amatoriale)? Intel Pentium o AMD Athlon 1.4 GHz o superiore (2.4 GHz o superiore consigliato), 512 MB RAM (1 GB consigliato), scheda grafica compatibile DirectX 9 o superiore con 64 MB (ATI Radeon o NVIDIA GeForce 3 o superiore con 128 MB). E sul forum di Pinnacle ancora ridono (per dire) perchè con un hardware così (sempre per dire) riescono a lanciare il programma e poco più, con una occupazione della CPU del 100%. Ma è davvero peccato mortale chiedere più tecnologia e progresso a basso costo per tutti? Spero di no.
Ciauz :)
P.S.
Per favore non mi tacciate di demagogia o di fare lotta a favore del proletariato :D
Sei più rosso di bertinotti e lenin in una rimpatriata tra vecchi amici :D
Il power vr della nec da te citato, e la versione superiore dimostrarono come con un accurato utilizzo di risorse hardware si potessero avere delle prestazioni in linea ai chip grafici dal costo doppio.
Le tecnologie racchiuse in quel pezzo di silicio dimostrano che esiste il progresso tecnologico puro.
Quella è stata innovazione, oggigiorno assistiamo solo ad un raddoppio della cilindrata dei chip grafici, e nel caso di sli e cf ad un quadruplicarsi della stessa.
dovrebbe esistere un programmino che indica l'utilizzo della gpu in termini percentuali come avviene con le cpu: sarei curioso di sapere se queste mostruosità di potenza siano utilizzate sempre al 100% o solo di una frazione del loro potenziale.
DonaldDuck
06-02-2006, 19:29
Sei più rosso di bertinotti e lenin in una rimpatriata tra vecchi amici :D
Per quello avevo messo le mani avanti :D. Quando ho riletto tutto mi è venuto di aggiungere il P.S. :p
Per quello avevo messo le mani avanti :D. Quando ho riletto tutto mi è venuto di aggiungere il P.S. :p
:cincin:
DonaldDuck
07-02-2006, 21:48
:cincin:
:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.