PDA

View Full Version : Come uso un tester con la 220v ?


marcolinoz
02-02-2006, 09:04
ciao :) Avrei bisogno di vedere se alcuni cavi portano tensione 220v e prima di farlo vorrei assicurarmene con un tester. Sapreste dirmi come va usato e se c'e' modo di distinguere tra i due cavi (di colore bianco) quale è fase e quale neutro? grazie . ciao :)

ziozetti
02-02-2006, 16:46
Imposti il tester sul fondoscala 600 V AC e provi: un cavo o l'altro è indifferente, infatti quando colleghi un elettrodomestico qualsiasi non devi controllare come metti la spina.

razziadacqua
02-02-2006, 18:01
Beh certo che cmq nn devi mettere gli elettrodi nella terra e in una fase :D
Le fasi tanto sono blu e marrone.

Cmq alcuni tester hanno un buco a parte per collegare l elettrodo e fare le miscurazioni con la 220v...quindi dai un occhio alle scritte presenti sulla attacco dell elettrodo.

marcolinoz
02-02-2006, 18:50
;) ok thanks :)

xenom
02-02-2006, 19:11
ma io, kaioh e northern non avevamo risposto a questo topic? qualcosa non torna :mbe:
i casi sono tre:
1) ho le allucinazioni
2) qualche mod ha fatto casino o c'è stato un disguido con la manutenzione di prima
3) questo è un topic clone di un altro

nun zo :asd:

goldorak
02-02-2006, 19:16
ma io, kaioh e northern non avevamo risposto a questo topic? qualcosa non torna :mbe:
i casi sono tre:
1) ho le allucinazioni
2) qualche mod ha fatto casino o c'è stato un disguido con la manutenzione di prima
3) questo è un topic clone di un altro

nun zo :asd:


Cera l'annuncio che tutti i messaggi postati tra le 10:00 e le 16:00 sono adati persi causa crash multipli del server del db.

xenom
02-02-2006, 19:17
Cera l'annuncio che tutti i messaggi postati tra le 10:00 e le 16:00 sono adati persi causa crash multipli del server del db.

argh

ecco, la sfiga di non leggere mai gli annunci :asd:

buffer
02-02-2006, 19:35
Beh certo che cmq nn devi mettere gli elettrodi nella terra e in una fase :D
Le fasi tanto sono blu e marrone.

Cmq alcuni tester hanno un buco a parte per collegare l elettrodo e fare le miscurazioni con la 220v...quindi dai un occhio alle scritte presenti sulla attacco dell elettrodo.

questa mi è nuova...io so che la fase è marrone e il neutro è blu.. :mbe:

xenom
02-02-2006, 19:43
questa mi è nuova...io so che la fase è marrone e il neutro è blu.. :mbe:


non mi ero accorto del suo errore madornale :D
la fase può essere nera o marrone, il neutro sempre e solo blu. (la messa a terra giallo-verde).

marcolinoz
02-02-2006, 21:49
ma se si usa un'apparecchiatura senza filo centrale (ce ne sono tantissime) la messa a terra, anche se presente nella presa, è come se non ci fosse?

ps. comunque i mess di questa mattina fortunatamente li avevo letti in tempo :) :) :)

stbarlet
02-02-2006, 22:49
non mi ero accorto del suo errore madornale :D
la fase può essere nera o marrone, il neutro sempre e solo blu. (la messa a terra giallo-verde).

nera marrone o grigia o rossa. cmq la fase la puoi anche trovare tra una dei due conduttori e la terra, visto che il neutro dovrfebbe avere DDP uguale a zero rispetto alla terra stessa.


comunque non sono nemmeno sicuro che sia obbligatorio mettere il blu come neutro in ogni tipo di impianto. ricordo infatti che molto spesdso di aver trovato cavi con 4 fili neri e il gialloverde. che in realtà è l'unico da non confondere con gli altri e nel caso sia assolutamente necessario almeno segnalarlo con del nastro isolante colorato appositamente( si trovava spesso il nastro giallo verde sul nero ). questa cosa chiaramente è vietatissima :read:

xenom
02-02-2006, 23:11
nera marrone o grigia o rossa. cmq la fase la puoi anche trovare tra una dei due conduttori e la terra, visto che il neutro dovrfebbe avere DDP uguale a zero rispetto alla terra stessa.


comunque non sono nemmeno sicuro che sia obbligatorio mettere il blu come neutro in ogni tipo di impianto. ricordo infatti che molto spesdso di aver trovato cavi con 4 fili neri e il gialloverde. che in realtà è l'unico da non confondere con gli altri e nel caso sia assolutamente necessario almeno segnalarlo con del nastro isolante colorato appositamente( si trovava spesso il nastro giallo verde sul nero ). questa cosa chiaramente è vietatissima :read:

No, sono praticamente sicuro che le norme prevedono che il neutro sia blu. Poi gli elettricisti spesso fanno come vogliono, ma è diverso... :D
in cantina ho i colori dei cavi a puttane. Probabilmente l'elettricista stupido ha pensato "in cantina chi vuoi che ci metta le mani?" IO CI METTO LE MANI! elettricista noob :asd:

RiccardoS
03-02-2006, 08:57
Beh certo che cmq nn devi mettere gli elettrodi nella terra e in una fase :D

perchè? è proprio così che trovi quale dei due è la fase e quale il neutro... :boh:

marcolinoz
03-02-2006, 10:07
vado un attimo off topic :fagiano: :cool:

conoscete altre aziende tipo VIMAR BTICINO GEWISS che vendono apparecchiature per impianti elettrici?

tnx :D

d@vid
03-02-2006, 18:31
ma se si usa un'apparecchiatura senza filo centrale (ce ne sono tantissime) la messa a terra, anche se presente nella presa, è come se non ci fosse?

ps. comunque i mess di questa mattina fortunatamente li avevo letti in tempo :) :) :)
quoto questa domanda xkè m'interessa :D

xenom
03-02-2006, 20:13
ma se si usa un'apparecchiatura senza filo centrale (ce ne sono tantissime) la messa a terra, anche se presente nella presa, è come se non ci fosse?

ps. comunque i mess di questa mattina fortunatamente li avevo letti in tempo :) :) :)


beh se ho capito bene... si :D Se l'apparecchio ha solo due contatti, non viene collegato con la messa a terra. Ma di solito questi apparecchi hanno un case di plastica o materiale sintetico spesso con doppio isolamento, per cui la messa a terra sarebbe inutile. Esempio: l'asciuga capelli :D

ziozetti
04-02-2006, 13:55
beh se ho capito bene... si :D Se l'apparecchio ha solo due contatti, non viene collegato con la messa a terra. Ma di solito questi apparecchi hanno un case di plastica o materiale sintetico spesso con doppio isolamento, per cui la messa a terra sarebbe inutile. Esempio: l'asciuga capelli :D
O anche tv, hifi, decoder...

d@vid
04-02-2006, 14:23
ma in tal caso il nodo a potenziale di riferimento dove è fisicamente collegato? o NON è collegato a nulla?
Non ho ben capito xkè, cmq

d@vid
07-02-2006, 19:22
up :D

Vento divino
07-02-2006, 20:10
ma in tal caso il nodo a potenziale di riferimento dove è fisicamente collegato? o NON è collegato a nulla?
Non ho ben capito xkè, cmq
Al neutro... che va alla centralina, che va alla centrale :D

d@vid
08-02-2006, 20:31
Al neutro... che va alla centralina, che va alla centrale :D
ok
ma xkè a volta si collega al telaio metallico e a volte no?
Ad es. nell'asciugacapelli ke xenom citava effettivamente non c'è una spina con 3 linguette, ma solo 2. Dunque il terminale di "massa" del circuito è collegato al neutro da quanto ho capito... e xkè non al... telaio :confused: ... (ora ke ci penso, dove poteva essere collegata la massa? l'asciugacapelli è in effetti in PLASTICA, ovvero il telaio è IN PLASTICA :confused: :confused: :confused: )

Ke confusione

d@vid
08-02-2006, 20:50
altra domanda: se si volesse implementare il ponte di figura, usando come tensione alternata di alimentazione quella di rete, voi come interpretereste la massa?
In quel caso sarebbe il neutro, giusto?


E nell'hp di collegare il ponte formato dalle 4 impedenze (quella specie di rombo) alla fase e alla terra (I e II buco della presa :D ), dovrebbe funzionare lo stesso, o no?


Ed ancora: se come massa del ponte uso il potenziale di un (eventuale) telaio metallico ke rakkiudesse il circuito?







C'è qcn ke è così gentile da farmi capire? Sono pieno di dubbi :help:


p.s. nn fate caso alla skifezza del disegno. Ho pensato ke disegnandolo in Pspice (ke mi avrebbe portato via sicuramente meno tempo :D ), avrei ridotto la "portabilità" :D

xenom
08-02-2006, 21:57
ok
ma xkè a volta si collega al telaio metallico e a volte no?
Ad es. nell'asciugacapelli ke xenom citava effettivamente non c'è una spina con 3 linguette, ma solo 2. Dunque il terminale di "massa" del circuito è collegato al neutro da quanto ho capito... e xkè non al... telaio :confused: ... (ora ke ci penso, dove poteva essere collegata la massa? l'asciugacapelli è in effetti in PLASTICA, ovvero il telaio è IN PLASTICA :confused: :confused: :confused: )

Ke confusione

uhm qualcosa mi dice che confondi il neutro con la massa e la messa a terra.
Allora:
la messa a terra è semplicemente un cavo a potenziale 0 perchè è conficcato nella terra (la corrente si disperde velocemente). non è usato come riferimento.
La massa è un potenziale di riferimento e sta a 0V, idem vale per il neutro. Il neutro però va bene per la 220 diciamo, cioè: la fase è l'andata e il neutro il ritorno. Non puoi pensare di collegare il neutro ad una massa pensando che tanto sono entrambi a potenziale 0.

la messa a terra serve solo per la sicurezza: se qualcosa entra in contatto con la messa a terra, si disperde facilmente la corrente e probabilmente scatta anche il differenziale.