View Full Version : OLYMPUS E-300 é un valido acquisto?(si esprimano i possessori e non!)
Ciao a tutti, io sono nuovo di qui, volevo sapere una vostra opinione sulla Olympus E-300 pregi e difetti.
Si trova a 650 euri circa in rete, corpo più due obiettivi 14-45 e 40-150. Sarebbe la mia prima digitale reflex, ma mi spaventa (non so se giustamente) il rumore che produce a detta di molte recensioni con Iso superiori a 400 ISO. Che ne pensate? sempre a proposito di sensibilità Iso
chiedo a voi possessori di Reflex digitali di altre marche e non quante volte e in quali occasioni arrivate a usare sensibilità così alte?(io vengo da una modesta esperienza con la fotografia tradizionale, perdonate la domanda forse un po' banale) :stordita:
Inoltre la sensibilità di una reflex digitale é pari a quella del sistema analogico?
Le ottiche Olympus fornite come sono? sono valide?
Infine la Olympus E300 manca del pulsante della profondità di campo, che ne pensate? é una grave lacuna?
Grazie a tutti dell'attenzione e delle risposte che mi auguro siano numerose!!!
Marco
marklevi
01-02-2006, 22:50
1ma mi spaventa (non so se giustamente) il rumore che produce a detta di molte recensioni con Iso superiori a 400 ISO. Che ne pensate?
2quante volte e in quali occasioni arrivate a usare sensibilità così alte?:
3Inoltre la sensibilità di una reflex digitale é pari a quella del sistema analogico?
4Le ottiche Olympus fornite come sono? sono valide?
5Infine la Olympus E300 manca del pulsante della profondità di campo, che ne pensate? é una grave lacuna?
1 effettivamente non è come una canon...un giro su dpreview.com ti potrebbe far vedere le differenze
2 spesso. in interni ho abolito il flash. anche per scatti naturalistici o sportivi con poca luce ambientale
3 + o - ...... canon è generaosa.. i suoi 1600 sono in realtà 2000, quindi a parità di luce canon ha tempi + veloci di altre marche quindi meno rischio di mosso
4 sono buone.
5 serve a poco. le reflex "economiche" hanno il mirino piccolo e buio.. già si vede poco col diaframma aperto... se si chiude diventa scuro e non si capisce nulla......
a 650 con i 2 vetri potrebbe essere un bel colpo.
Ciao ho letto con piacere le tue opinioni, a quanto ho capito tu possiedi una Olympus E-300!Meno male qualcuno che l'ha provata, ma come ti trovi, tu quali difetti hai riscontrato? Ho letto molte recensioni in giro per il web, a volte discordanti, ed avere l'opinione di uno che l'ha usata sul campo conta non poco!
Dalle mie ricerche sul web, mi pare di capire che ha delle buone ottiche, un buon corpo macchina, e sembra fare delle buone foto (almeno da quanto si può apprezzare nelle gallerie sparse per il web).
Mi é sembrato da questa mia ricerca (correggimi se sbaglio) non abbia problemi a scattare buone foto in condizioni di luce, mentre quando si ha a che fare con il buio e la poca luce: le cose si fanno più complicate :-) compaiono i problemi (es.rumore). forse é solo una mia paura esagerata!!! ehehehe
Supponiamo che io debba fotografare Piazza San Marco (cito solo per esempio) con il buio le possibilità sono:
aprire di più il diaframma (perdendo però la profondità di campo).
Aumentare i tempi (rischiando il mosso).
Utilizzare un cavalletto.
Aumentare la sensibilità Iso (con la comparsa del rumore).
Se sto entro i 400 ISO e supplisco con cavalletto o mano ferma, ci riesco senza avere il rumore?
Tu come risolvi il problema?
In altre parole, conta, pesa e limita molto questa storia dell'Iso quando ci si trova a fare foto in scarse condizioni di luce???
Tu che hai la macchina come consideri alla fine questo aspetto?
E poi non ho ben capito la storia dei Quattro terzi, il formato!
In ultima mi chiedevo se é una macchina superata.
Scusa e scusate se vi ho bombardato di domande e dubbi, ma pigliare uno che ce l'ha non capita tutti i day!! :D
Marco
marklevi
02-02-2006, 00:09
..a quanto ho capito tu possiedi una Olympus E-300..
..ma pigliare uno che ce l'ha non capita tutti i day!! :D
Marco
:confused:
:doh:
:rolleyes:
:nono:
:nonsifa:
...
;)
se vai in un bel posto di sera... portati un bel treppiede :O , iso bassi e diaframma chiuso.
il 4/3 è un formato con rapporto fra i lati come lo schermo del pc... invece che il "classico" 3/2 della pellicola e reflex canon ( :cool: ) nikon minolta pentax.
quello che non mi piace del 4/3 sono le dimensioni del sensore.. più piccole rispetto alle altre proposte. un sensore + piccolo vuol dire + rumore ad alti iso, minor gamma dinamica e minor possibilità di sfocare lo sfondo. il vantaggio del 4/3 è che si possono costruire ottiche luminose + facilmente (olympus, unica al mondo fa zoom f2... ma costano come un attico)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.