PDA

View Full Version : hitachi s-ata2


pourquapas
01-02-2006, 21:25
Salve ho acquistato 2 hd s-ata2 hitachi da 80giga,e sono stati messi in raid0. ho provato a fare un benchmark con sisoftware sandra e il risultato è di 93mb/s mi sembrano un po' pochini, la mia scheda madre è una asus a8n-sli deluxe, posso fare qualcosa per migliorare il risultato :confused:

automatic_jack
02-02-2006, 00:37
Si tratta di un 7K80? Curiosità :)

Blooms
02-02-2006, 17:29
Si tratta di un 7K80? Curiosità :)


Spero per lui che sia la versione T7K :rolleyes:

pourquapas
02-02-2006, 19:46
la sigla è HDS728080PLA380

Blooms
02-02-2006, 20:59
la sigla è HDS728080PLA380


esatto hai preso i modello sfigato..

pourquapas
02-02-2006, 22:06
Sarà però con il tool scaricato dal sito hitachi mi dice che sono dei sata2

automatic_jack
02-02-2006, 22:58
Spero per lui che sia la versione T7K :rolleyes:esatto hai preso i modello sfigato.. Potresti essere più esplicito? Sono decisamente nuovo al mondo Hitachi :rolleyes:

Ti ringrazio :)

genoma
03-02-2006, 03:40
Spero per lui che sia la versione T7K :rolleyes:

Le vers. T7K SATA_II sono "solo" da 160 e 250GB: http://www.hitachigst.com/hdd/support/t7k250/t7k250.htm
L'unica vers. da 80GB SATA_II e' la 7K80: http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k80/7k80.htm

genoma
03-02-2006, 03:46
Salve ho acquistato 2 hd s-ata2 hitachi da 80giga,e sono stati messi in raid0. ho provato a fare un benchmark con sisoftware sandra e il risultato è di 93mb/s mi sembrano un po' pochini, la mia scheda madre è una asus a8n-sli deluxe, posso fare qualcosa per migliorare il risultato :confused:
La prova falla con HD Tach (nn sandra)
PS) vanno benissimo (nn esistono HD "sfigati" Hitachi SATA_II)

pourquapas
03-02-2006, 06:40
Ho provato ha fare il test con hd tach ma i valori mi sembrano un pò bassini :confused:

GIASAN
03-02-2006, 08:32
Le vers. T7K SATA_II sono "solo" da 160 e 250GB: http://www.hitachigst.com/hdd/support/t7k250/t7k250.htm
L'unica vers. da 80GB SATA_II e' la 7K80: http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k80/7k80.htm

Che appunto sono questi:

HDS728080PLA380 = 7k80.

Sono gli stessi che ho io in raid 0 93mb/s sono giusti con sandra. Per conforto piu in basso ci sono 2x36gb raptor in raid 0 che sandra da come score a 94mb/s, quindi regolati un po se il risultato fa schifo.
Poi sta storia degli Hitachi sfigati non l'ho mai sentita anzi a me vanno che è una meraviglia.
L'unica accortezza è di utilizzare i feature tools della Hitachi per abilitare il sataII altimenti come protocollo sono sata I per compatibilità con chipset che non supportano il sataII.

Poi sinceramente trovatemi un disco o una coppia di dischi sata che fa 150mb/s in raid 0.

Sata 150 o 300 sono solo limiti teorici ed in burst mica reali.

Saluti a tutti.

pourquapas
03-02-2006, 12:29
Ho già abilitato i dischi in sata2 con i feature tools, però con i maxtor che avevo prima che erano sata1 sempre in raid 0, arrivavo a 100mb/s. E' per questo che ritengo che il test sia basso

GIASAN
03-02-2006, 12:37
Ho già abilitato i dischi in sata2 con i feature tools, però con i maxtor che avevo prima che erano sata1 sempre in raid 0, arrivavo a 100mb/s. E' per questo che ritengo che il test sia basso


Guarda anche gli altri dati sotto, non solo i transfer rate medio che ti da sandra, e sinceramente tra matrox e questi ci passa un'abisso per quanto mi riguarda(li ho avuti tutte e due).
Probabile che siano leggermente piu lenti ma sicuramente sono molto piu affidabili.
Una volta avevo fatto una sense wire all'alimentatore, ho girato troppo il trimmer sui +12 con la conseguenza che l'ho mandato a massa e l'alimentatore ha sparato tutto fino al trip point (un Antec 550watt non so se mi spiego).
Risultato computer spento di botto. Al riavvio dopo che avevo rimesso il trimmer apposto avevo due HD un maxtor e un Hitachi da 80gb, indovina quale è scoppiato.

Con questo non voglio dire che la maxtor faccia hd malvagi ma c'è molto di meglio.
Wd per costruire i dischi aveva preso dei brevetti da IBM o aveva fatto una specie di scambio di tecnologie.
Questo qualcosa vorra dire.

pourquapas
03-02-2006, 17:55
Per carità nn stò dicendo che i maxtor siano migliori, anche perchè li ho sostituiti per disperazione, in 2 anni mi sono partiti 3 dischi, e comunque ho notato che la velocità è aumentata, il mio era solo un chiarimento per quanto riguarda i risultati ottenuti

automatic_jack
03-02-2006, 22:29
Noto con piacere che siete in molti ad avere un 7K80...vorrei chiederVi una impressione sulla rumorosità (idle e seek noise)

Grazie :)

pourquapas
03-02-2006, 23:02
Sinceramente nn mi sembrano rumorosi, contrariamente ai maxtor che erano dei trattori

automatic_jack
04-02-2006, 22:50
Sinceramente nn mi sembrano rumorosi, contrariamente ai maxtor che erano dei trattoriIn effetti mi aspettavo una risposta simile viste le condizioni favorevoli: motore FDB ed un sol piatto, oltre alla possibilità di intervenire via AAM ed APM ;)

Ti ringrazio...

Altre opinioni?

GIASAN
06-02-2006, 07:46
In effetti mi aspettavo una risposta simile viste le condizioni favorevoli: motore FDB ed un sol piatto, oltre alla possibilità di intervenire via AAM ed APM ;)

Ti ringrazio...

Altre opinioni?


Io non li sento in raid 0.

ittogami17
06-02-2006, 10:13
Ciao ragazzi, ho anch'io da poco acquistato un 80 sata II hitachi ma, nella mia mobo AL8-V che ha le porte sataII viene rilevato sataI nel post iniziale quando carica all'accensione. Debbo installare feature tools per farlo vedere a win sata II?

GIASAN
06-02-2006, 10:39
Ciao ragazzi, ho anch'io da poco acquistato un 80 sata II hitachi ma, nella mia mobo AL8-V che ha le porte sataII viene rilevato sataI nel post iniziale quando carica all'accensione. Debbo installare feature tools per farlo vedere a win sata II?


Piu che installarle devi usarle per abilitare il Sata II sul disco.

Ciao

ittogami17
06-02-2006, 11:07
Piu che installarle devi usarle per abilitare il Sata II sul disco.

Ciao


Allora non ho capito niente :D

pourquapas
06-02-2006, 12:45
Scarica i feature tools poi devi estrarli su un floppy, riavvia il sistema con partenza da floppy e segui le istruzioni ;)

ittogami17
06-02-2006, 19:43
adesso è molto chiaro grazie :)

M@t
06-02-2006, 21:16
Io ne ho due da 160 GB in raid 0 come da firma. Se uso feature tools (già scaricato il tool per la creazione del floppy) poi rischio di perdere i dati o mi resta il mio windows?

@ Tutti: qualcuno ha riscontrato problemi con nForce 4 tipo i maxtor? Io ho assemplatoi il pc l'altro giorno e dopo aver installato win xp ho installato i driver ide della nVidia e puff... Non c'era + win! Mi rilevava l'array e la partizione ma non bootava +! Che sia dovuto al fatto che non avevo abilitato il SATA II o è incompatibilità driver? Dal sito Hitachi non ho travato niente... :rolleyes:

GIASAN
07-02-2006, 08:00
Io ne ho due da 160 GB in raid 0 come da firma. Se uso feature tools (già scaricato il tool per la creazione del floppy) poi rischio di perdere i dati o mi resta il mio windows?

@ Tutti: qualcuno ha riscontrato problemi con nForce 4 tipo i maxtor? Io ho assemplatoi il pc l'altro giorno e dopo aver installato win xp ho installato i driver ide della nVidia e puff... Non c'era + win! Mi rilevava l'array e la partizione ma non bootava +! Che sia dovuto al fatto che non avevo abilitato il SATA II o è incompatibilità driver? Dal sito Hitachi non ho travato niente... :rolleyes:

Per la prima non perdi niente a meno che non fai una formattazione a basso livello con i FT.

Per la seconda ci sono problemi di ncopatibilita tra Maxtor 10 e NF4.
Vedi se riesci ad entrare in provvisoria e disabilita l'NCQ e falli andare in sata I.

CIao

ittogami17
07-02-2006, 13:10
ho scaricato le feature tool, vorrei cambiare il sata da 1,5 a 3,0. Leggevo nella guida che ci sono altri settaggi tipo spread spectrum clocking conviene abilitarlo?

GIASAN
07-02-2006, 13:21
ho scaricato le feature tool, vorrei cambiare il sata da 1,5 a 3,0. Leggevo nella guida che ci sono altri settaggi tipo spread spectrum clocking conviene abilitarlo?

Io ce l'ho disabilitato.

Ciao

M@t
07-02-2006, 13:27
Cmq ho risolto non installando i driver ide e raid nvidia e per ora tutto ok.
mi romperebbe dover fare tutto di nuovo solo per la curiosità di provare. anche perché non so che vantaggi possa portare visto che già ci sono in windows. manca l'utility nvidia di gestione degli hdd facendo così ma non è un probl visto che altri array raid non ne devo fare.

GIASAN
07-02-2006, 13:28
Cmq ho risolto non installando i driver ide e raid nvidia e per ora tutto ok.
mi romperebbe dover fare tutto di nuovo solo per la curiosità di provare. anche perché non so che vantaggi possa portare visto che già ci sono in windows. manca l'utility nvidia di gestione degli hdd facendo così ma non è un probl visto che altri array raid non ne devo fare.

Io i driver nvidia ce l'ho installati e nesun problema.

Perche a te che faceva?

automatic_jack
07-02-2006, 22:47
Sinceramente nn mi sembrano rumorosi, contrariamente ai maxtor che erano dei trattoriIo non li sento in raid 0.Tenete i dischi @default od avete impostato particolari settaggi AAM/APM?

Grazie :)

pourquapas
07-02-2006, 23:11
nessun settaggio anche perchè nn saprei come settarli

GIASAN
08-02-2006, 08:00
Tenete i dischi @default od avete impostato particolari settaggi AAM/APM?

Grazie :)

No non non settato l'aam, l'ho lasciato su performance.

automatic_jack
08-02-2006, 22:50
nessun settaggio anche perchè nn saprei come settarliNo non non settato l'aam, l'ho lasciato su performance.Ottime notizie...vi ringrazio :)

Ciao

M@t
09-02-2006, 08:56
Risolto... Ho usato feature tool e ho abilitato la velocità sataII poi installati i driver ide nvidia ed è andato tutto liscio... :sperem:

sualocin
07-03-2006, 19:53
io ho verificato instabilità se attivato lo spread spectrum, l'ho disabilitato, credevo che i riavvi fossero dovuti alle ram in realtà era questo

sualocin
07-03-2006, 19:55
non capisco perché mi dice che ha 2 Mb di cahe quando dovrebbero esser 8 :mad:

Adalberto
07-03-2006, 21:17
Ciao ragazzi ho un piccolo problema, forse qui qualcuno mi può aiutare.
Hitachi mi ha sostituito un vecchio hard disk modello 7K250 (SATA 150) con un nuovo 7K80 (SATA 300). La mia scheda madre è una nforce2 che non supporta il protocollo SATA2 quindi in ogni caso, al momento, non potrei sfruttare gli eventuali benefici del SATA2.
Ecco il problema: siccome quello rotto era in RAID 0 con un hard disk gemello, volevo capire se è trecnicamente possobile rifare il RAID con questo nuovo SATA2 e il vecchio SATA1 che mi è rimasto. Facendo un veloce test con Sandra i valori dei due hard disk sono molto simili, con un indice unità di 49MB/s per il vecchio modello e di 50MB/s netti per il nuovo.
Che dite sfascio qualcosa? :help:

pourquapas
07-03-2006, 21:32
nn credo, tempo fa avevo fatto il raid zero con 2 hd sia di marca che e di capacità diversa e nn ho avuto nessun problema

Adalberto
07-03-2006, 21:46
nn credo, tempo fa avevo fatto il raid zero con 2 hd sia di marca che e di capacità diversa e nn ho avuto nessun problema
Grazie per la risposta, ottima notizia!! Il mio dubbio derivava prorpio dal sospetto che il vecchio hard disk non riuscisse a mantenere il "passo" del nuovo.
Allora domani credo proverò a fare il RAID 0 e magari anche qualche test più serio con hdtach :)