View Full Version : Commercialisti, a me!!!!
roadrunner
01-02-2006, 17:56
Chi mi sà dire in quanti anni una ditta individuale ammortizza rispettivamente un'autovettura e un autocarro????
grazie
cosa intendi esattamente? l'importo speso x l'acquisto, dovresti ammortizzarlo in 4 anni x quello che ne sò io, 25% all'anno.
roadrunner
01-02-2006, 18:29
si.
mi spiego meglio.
Un'autovettura viene "scaricata" in 4 anni?
e un autocarro?
L'iva dell'auto viene sommata all'imponibile e "scaricato" tutto assieme, mentre con l'autocarro si scarica subito l'iva e poi l'imponibile.
Ma in quanti anni?
mi pare proprio che siano 4 anni e l'iva sull'automobile o è totalmente indetraibile oppure detraibile per il 10% se acquisti l'auto con una qualche forma di finanziamento.
l'iva per gli autocarri la scarichi tutta subito, eventualmente vai a credito di iva che poi detrai mano mano con i versamenti trimestrali, mentre l'importo del mezzo lo detrai in 4 anni.
simone1980
02-02-2006, 16:12
l'iva per gli autocarri la scarichi tutta subito, eventualmente vai a credito di iva che poi detrai mano mano con i versamenti trimestrali, mentre l'importo del mezzo lo detrai in 4 anni.
ma nn erano 5? :wtf:
ma nn erano 5? :wtf:io il furgone che ho acquistato lo stò ammortizzando in 4 anni, anzi questo è proprio l'ultimo :cry:
io so che un autocarro si ammortizza mediamente in 5anni
io so che un autocarro si ammortizza mediamente in 5anni
io x i conteggi mi affido ad un nipote/commercialista, e lui mi ha fatto l'ammortamento in 4 anni, non penso che possa sbagliarsi cosi grossolanamente.
I coefficienti di ammortamento fiscale (in base ai quali si stabilisce il periodo di ammortamento) sono quelli approvati con DM 31/12/1988, e variano a seconda della tipologia di attività (li potete trovare, ad esempio, qui (http://www.taxelex.it/pag.php?pagina=75)). Nella maggior parte dei casi, comunque, l'aliquota di ammortamento per le autovetture è il 25% (amm.to in 4 anni), mentre per gli autoveicoli commerciali è il 20% (ammortamento in 5 anni). Invito comunque a prendere visione delle citate tabelle.
Passando al discorso deducibilità, vi sarei grato se aboliste termini di derivazione idraulica, tipo "scarico" e "scaricare", che mi fan molto soffrire :)
Parliamo prima di IVA. L'iva sugli autoveicoli commerciali è interamente detraibile, mentre quella sulle autovetture è detraibile per il 15% del suo importo (fino al 2005 era detraibile soltanto per il 10% del suo importo), salvo casi particolari (ad esempio agenti e rappresentanti, che detraggono tutta l'iva). Faccio un esempio:
Autoveicolo del costo imponibile di 100, iva 20 integralmente detraibile.
Autovettura del costo imponibile di 100, iva 20 detraibile per 3, pari al 15% di 20.
Va da sè che la quota di IVA che non è detraibile (pari a 17, nel nostro esempio) rappresenta un costo per l'impresa, che si aggiunge al valore del mezzo. Nel nostro caso il costo fiscale dell'autovettura è di 117 (100+17).
Passiamo alla deducibilità del costo nella determinazione del reddito imponibile. Per gli autoveicoli le quote di ammortamento sono integralmente deducibili, nella misura massima rappresentata dall'aliquota di ammortamento (20% nel nostro caso).
Per le autovetture invece il discorso cambia: le quote di ammortamento sono deducibili solo per il 50% del loro ammontare e comunque sulla base di un costo dell'autovettura che non può eccedere i vecchi 35 milioni di lire (salvo agenti e rappresentanti). Chiarisco con un esempio. Compro un'auto che mi costa 40 milioni di lire, compresa l'iva indetraibile. Il costo fiscalmente ammesso è però 35 milioni, su cui calcolo la quota di ammortamento del 25%, pari a 8,75 milioni di lire. Gli 8,75 milini di lire sono però deducibili al 50%, quindi dedurrò soltanto 4,375 milioni di lire. In sostanza, alla fine del periodo di ammortamento di 4 anni, avrò dedotto in tutto 17.500.000 lire, qualunque sia stato il costo di acquisto dell'autovettura. Lascio a voi le conversioni in euro.
Un'ultima notazione: i costi si deducono, l'iva si detrae, e nulla si scarica :read:
e per quanto riguarda i liberi professionisti? ci sono limiti di cilindrata, oltre che di prezzo?
e per quanto riguarda i liberi professionisti? ci sono limiti di cilindrata, oltre che di prezzo?
nein, solo prezzo: puoi comprarti il porsche, tanto scarichi solo 35 milioni diviso due ;)
roadrunner
02-02-2006, 23:40
grazie redux.......
parlavo di "scarico" solo per "semplicità".... :mc:
grazie redux.......
parlavo di "scarico" solo per "semplicità".... :mc:
Ti perdono :p
twinpigs
03-02-2006, 16:16
redux... sei stato quasi perfetto :p
nei primi 3 anni puoi fare ammortamento anticipato (attenzione però che da quest'anno il giochetto è più "delicato")
nell'anno di acquisto ammortizzi per il 50% della quota ammortizzabile
quindi ad es.: amm. 25%
1° anno - amm. ant. 25%
2° anno - amm. ant. 50%
3° anno - residuo 25%
redux... sei stato quasi perfetto :p
grazie, per fortuna la perfezione è solo di Dio ;)
(attenzione però che da quest'anno il giochetto è più "delicato")
xchè? :confused:
twinpigs
03-02-2006, 16:26
redux, scherzavo sei molto preparato (sei già abilitato?) :)
avevo sentito da qualche parte che l'ammortamento anticipato da quest'anno (o da poco meno) deve farsi solo se effettivamente vi è un logorio maggiore... e non si farà come in passato quando il fisco chiudeva un occhio al riguardo
redux, scherzavo sei molto preparato (sei già abilitato?) :)
dal 2001 :)
avevo sentito da qualche parte che l'ammortamento anticipato da quest'anno (o da poco meno) deve farsi solo se effettivamente vi è un logorio maggiore... e non si farà come in passato quando il fisco chiudeva un occhio al riguardo
Credo tu faccia riferimento alle norme sul disinquinamento fiscale, entrate in vigore l'anno scorso, ma si tratta di una problematica diversa, relativa alle società commerciali che presentano il bilancio in formato CEE. Ma era un problema solo civilistico, non fiscale, o meglio, un problema di tipo civilistico che derivava dalla norma fiscale.
Nel nostro caso l'ammortamento anticipato può continuare ad essere fatto come prima, giustamente come hai detto tu (primi tre esercizi).
twinpigs
03-02-2006, 16:52
dal 2001 :)
Credo tu faccia riferimento alle norme sul disinquinamento fiscale, entrate in vigore l'anno scorso, ma si tratta di una problematica diversa, relativa alle società commerciali che presentano il bilancio in formato CEE. Ma era un problema solo civilistico, non fiscale, o meglio, un problema di tipo civilistico che derivava dalla norma fiscale.
Nel nostro caso l'ammortamento anticipato può continuare ad essere fatto come prima, giustamente come hai detto tu (primi tre esercizi).
grazie, per il chiarimento :)
roadrunner
07-02-2006, 17:59
redux... sei stato quasi perfetto :p
nei primi 3 anni puoi fare ammortamento anticipato (attenzione però che da quest'anno il giochetto è più "delicato")
nell'anno di acquisto ammortizzi per il 50% della quota ammortizzabile
quindi ad es.: amm. 25%
1° anno - amm. ant. 25%
2° anno - amm. ant. 50%
3° anno - residuo 25%
Lo può fare qualunque impresa individuale? Basta chiederlo al commercialista???
Lo può fare qualunque impresa individuale? Basta chiederlo al commercialista???
Se conviene sì: con l'ammortamento anticipato non fai che anticipare la deduzione delle quote di ammortamento. Questo vuol dire che finirai prima l'ammortamento e che avrai dei periodi d'imposta in cui non avrai alcun ammortamento da dedurre.
Tendenzialmente conviene se prevedi di avere forti redditi nei primi anni, non conviene se prevedi invece di avere redditi crescenti.
roadrunner
08-02-2006, 08:05
Se conviene sì: con l'ammortamento anticipato non fai che anticipare la deduzione delle quote di ammortamento. Questo vuol dire che finirai prima l'ammortamento e che avrai dei periodi d'imposta in cui non avrai alcun ammortamento da dedurre.
Tendenzialmente conviene se prevedi di avere forti redditi nei primi anni, non conviene se prevedi invece di avere redditi crescenti.
Beh, se vendo l'autocarro dopo 3 anni e ne compro un altro.......ho scaricato il primo e comincio a scaricare il secondo.
Per l'auto non si può fare nulla invece.....???
Beh, se vendo l'autocarro dopo 3 anni e ne compro un altro.......ho scaricato il primo e comincio a scaricare il secondo.
Per l'auto non si può fare nulla invece.....???
Se lo cambi sistematicamente ogni 3 anni potrebbe essere anche fattibile, ma considera che alla vendita realizzi comunque una plusvalenza, che è imponibile, data dal prezzo di vendita meno il costo ancora da ammortizzare: più hai ammortizzato più è alta la plusvalenza, a meno che il valore dell'autocarro non si azzeri dopo 3 anni. Quindi non è che si scappa più di tanto ;)
Per l'auto si può fare la stessa cosa, anche l'ammortamento anticipato, tenuto conto che il limite fiscale globale è quello dei vecchi 35 milioni diviso due.
TonyManero
08-02-2006, 08:49
Vista la competenza faccio una domanda pure io... :D
Ditta individuale. Apro. Faccio un magazziono di 10mila euro. Eccumolo circa 2000 euro di iva. Quando me la rimborsano questa IVA? Me la rimborsano letteralemtne o la si "scala". Se la si scala la si scala tutta in un colpo o a rate... ?
Grazie! :D
roadrunner
08-02-2006, 11:04
Vista la competenza faccio una domanda pure io... :D
Ditta individuale. Apro. Faccio un magazziono di 10mila euro. Eccumolo circa 2000 euro di iva. Quando me la rimborsano questa IVA? Me la rimborsano letteralemtne o la si "scala". Se la si scala la si scala tutta in un colpo o a rate... ?
Grazie! :D
La si scala......tutta in un colpo
roadrunner
08-02-2006, 11:05
Se lo cambi sistematicamente ogni 3 anni potrebbe essere anche fattibile, ma considera che alla vendita realizzi comunque una plusvalenza, che è imponibile, data dal prezzo di vendita meno il costo ancora da ammortizzare: più hai ammortizzato più è alta la plusvalenza, a meno che il valore dell'autocarro non si azzeri dopo 3 anni. Quindi non è che si scappa più di tanto ;)
Per l'auto si può fare la stessa cosa, anche l'ammortamento anticipato, tenuto conto che il limite fiscale globale è quello dei vecchi 35 milioni diviso due.
Certo, ma se vendo l'autocarro ad un amico per 1000 euro( anche se ne vale 10000)...la plusvalenza sarà 1000 no?
Per caso ci legge TREMONTI???????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.