PDA

View Full Version : Canon eos 350d! 1600iso, 30s, ambiente completamente scuro! E' normale sto casino?


matteo171717
01-02-2006, 17:21
http://img80.imageshack.us/img80/43/immagine0775vy.jpg

Sul lato sinistro..che sono quegli aloni viola???

mi sa di no vero?

Fibo
01-02-2006, 17:39
Completamente scuro significa col tappo?

matteo171717
01-02-2006, 17:43
mmm..si....

dalla tua domanda colgo una possibile risposta....... :fagiano:

VDSLDG
01-02-2006, 17:45
http://img80.imageshack.us/img80/43/immagine0775vy.jpg

Sul lato sinistro..che sono quegli aloni viola???

mi sa di no vero?


Ambiente completamente scuro o tappo sull'obbiettivo?

Nel secondo caso ti sei ricordato di chiudere anche l'oculare? potrebbe essere un po' di luce che si e' infilata da li. Dovrebbe esserci l'apposito "gommino" attaccato alla tracolla. Spero, per te, che sia questo :)

matteo171717
01-02-2006, 17:56
ho riprovato...stanza completamente buia...tappo sull'oculare, e tappo pure sull'obbiettivo...stesso risultato!!! :cry:

la macchina ha un paio di settimane...che faccio?

Fibo
01-02-2006, 17:57
mmm..si....

dalla tua domanda colgo una possibile risposta....... :fagiano:

I punti blu,bianco, viola ed i due rossi sono del tutto normali, quello che mi lascia molto perplesso sono le due macchie viola.

matteo171717
01-02-2006, 17:59
Ambiente completamente scuro o tappo sull'obbiettivo?

Nel secondo caso ti sei ricordato di chiudere anche l'oculare? potrebbe essere un po' di luce che si e' infilata da li. Dovrebbe esserci l'apposito "gommino" attaccato alla tracolla. Spero, per te, che sia questo :)



Potresti provare pure tu quando hai tempo e voglia?
visto che hai la stessa macchina e lo stesso obbiettivo mio? :)

Trovi i dati di scatto nella foto di prima...provi a replicarli e vediamo l'effetto....

matteo171717
01-02-2006, 18:00
I punti blu,bianco, viola ed i due rossi sono del tutto normali, quello che mi lascia molto perplesso sono le due macchie viola.

infatti quelli lo so che sono normali....ma i due aloni viola....mi sa di no! :mbe:

Fibo
01-02-2006, 18:02
Prova a farlo con la macchina ferma da un po' potrebbe essere un problema di surriscaldamento.Forse...

matteo171717
01-02-2006, 18:04
la prima volta era ferma.... :stordita: ...

m'è venuta la curiosità di farlo dopo aver letto una discussione poco + sotto......l'ho accesa dopo che era spenta da ore..e quello è il risultato!

marklevi
01-02-2006, 19:20
mah... iso 1600 e 30 sec non si usano mai...

io ho provato ora con la 20d e non escono gli aloni però ho qualche hot pixel in +...
non spedirò certo la macchina in assistenza per diverse settimane per questo. :read:

matteo171717
01-02-2006, 19:58
mah... iso 1600 e 30 sec non si usano mai...

io ho provato ora con la 20d e non escono gli aloni però ho qualche hot pixel in +...
non spedirò certo la macchina in assistenza per diverse settimane per questo. :read:


Nel mio caso lo faresti?

per i pixel nemmeno io lo faccio ovvio..

marklevi
01-02-2006, 20:31
fai una cosa... mettiamo che gli scatti con parametri estremi siano:
1) 50 secondi a iso 200 (scie di stelle, notturni con mare mosso tipo nebbia) per fare 50s metti M poi giri i tempi fino a "bulb" e tienipremuto il tasto per 50s
2) iso 1600, 3 secondi stelle senza montatura motorizzata..ecc..

fai questi 2 scatti... se non si vede nulla stai tranquillo...

io la penso così...

85kimeruccio
01-02-2006, 20:53
menghia.. quando mai la userai a 1600iso per 30s :D

fai come dice mark..

tommy781
01-02-2006, 20:57
dovrebbe essere dettato dal surriscaldamento del sensore, probabilmente la zona viola è maggiormente soggetta questo fenomeno, anche se la spedisci non ti fanno nulla, prova a scattare una notturna con tempi lunghi e ISO alti, se nella foto vedrai lo stesso efetto potrai obiettare che non la macchina non svolge il suo dovere ma se le foto non presenteranno difetti non ci faranno niente.

VDSLDG
01-02-2006, 21:11
Potresti provare pure tu quando hai tempo e voglia?
visto che hai la stessa macchina e lo stesso obbiettivo mio? :)

Trovi i dati di scatto nella foto di prima...provi a replicarli e vediamo l'effetto....


Prova fatta,scattato in raw a 1600 iso per 30", a parte il rumore e qualche pixel hot, tutto ok.

muzly
01-02-2006, 22:03
ciao vorrei provare a fare la prova: ma sinceramente non ho capito come dovrei fare..... potresti cortesemente farmi un piccolo sunto?

Stanza buia, tempi a 30 daframma? ma devo mettere il tappo davanti l'obiettivo? fammi sapere
grazie

marklevi
01-02-2006, 23:33
certo che devi tenere il tappo, altrimenti la luce ambientale maschererà i difetti.
il diaframma non conta, vista la presenza del tappo.

85kimeruccio
02-02-2006, 00:34
con le compatte di prova diaframma chiuso.

penso anche sulla reflex piu chiuso possibile.

TechnoPhil
03-02-2006, 09:21
è normale!!

ma fare prove del genere non dice niente!!

inoltre mai scattare senza obiettivo!! ;)

nessun sensore delle reflex è perfettò!!!se c sono anche 1 decina di pixel bruciati nn dice nulla...

Venticello
03-02-2006, 09:56
inoltre mai scattare senza obiettivo!! ;)

A parte che nessuna ha detto che sta scattando senza obiettivo, anzi probabilmente nemmeno scatta senza ottica...che potrebbe succedere, a parte forse catturare un pò di polvere ? :confused:

Comunque concordo pure io sul fatto che siano prove inutili, sono situazioni estreme che a meno (forse) di non fare astrofotografia si verificheranno mai, cmq se proprio dovesse capitare di avere bisogno di un'esposizione così lunga meglio allora mettere 100iso a 2 minuti e mezzo in posa B. Diverso è il discorso se quell'alone lo vedi anche nelel foto normali, ma se capita solo in queste condizioni estreme non c'è motivo di dargli peso, è solo uno stress inutile per batteria e sensore ;)

TechnoPhil
03-02-2006, 10:04
A parte che nessuna ha detto che sta scattando senza obiettivo, anzi probabilmente nemmeno scatta senza ottica...che potrebbe succedere, a parte forse catturare un pò di polvere ? :confused:

Comunque concordo pure io sul fatto che siano prove inutili, sono situazioni estreme che a meno (forse) di non fare astrofotografia si verificheranno mai, cmq se proprio dovesse capitare di avere bisogno di un'esposizione così lunga meglio allora mettere 100iso a 2 minuti e mezzo in posa B. Diverso è il discorso se quell'alone lo vedi anche nelel foto normali, ma se capita solo in queste condizioni estreme non c'è motivo di dargli peso, è solo uno stress inutile per batteria e sensore ;)


la macchina scatta eccome senza obiettivo!!!(e nn dovrebbe)

anche io sono d'accord di evitare le troppo lunghe esposizioni!! (oltre il minuto)

perchè alzando gli iso difficilmente la foto risulta sottoesposta (mica si fotografa a quasi completo buio!!!)

le reflex che escono nn sono difettose, può capitarne 1 su 10000, ma tutti questi test nn servono davvero a 1 ca@@o!!

bisogna scattare e godersi le foto!!! :cool:

Venticello
03-02-2006, 10:13
la macchina scatta eccome senza obiettivo!!!(e nn dovrebbe)

:confused: Boh...continuo a non capire perchè secondo te non dovrebbe scattare senza obiettivo...

matteo171717
03-02-2006, 11:27
Cmq io l'obbiettivo ce l'avevo su! ;)

marklevi
03-02-2006, 12:26
io ho provato senza obiettivo, col presollevamento dell specchio solo per vedere le tendine dell'otturatore... in pratica ho premuto la prima volta, si è alzato lo specchio, ho premuto la seconda e si è aperto l'tturatore..

perchè?

volevo vedere dov'era l'otturatore... molto vicino al sensore.. :)

Venticello
03-02-2006, 12:29
volevo vedere dov'era l'otturatore... molto vicino al sensore.. :)

E dove pensavi che fosse ? :D

marklevi
03-02-2006, 13:35
credevo fosse + vicino allo specchio.. :D

TechnoPhil
03-02-2006, 17:32
:confused: Boh...continuo a non capire perchè secondo te non dovrebbe scattare senza obiettivo...


perhè non ha senso....se nn sporcare il sensore!!!

davide66
03-02-2006, 19:16
Cmq io l'obbiettivo ce l'avevo su! ;)


MODALITA' OT ON

Cambia subito la cinghia di distribuzione

OT OFF


;)

Fibo
03-02-2006, 20:39
Che siano prove estreme d'accordo, che sia una cosa normale è da dimostrare.
Non si sta parlando di hotpixel con lunghe esposizioni, dove con una compatta viene fuori una costellazione di stelle e poi in pratica non succede nulla, le due aree viola non credo siano normali, o meglio io non ne avevo mai viste.

marklevi
03-02-2006, 21:14
però una volta avevo visto lo scatto di una compatta iso 400, 50s ed il risultato era orribile... una zona era diventata violacea, a forma di triangolo..

darkfire
04-02-2006, 12:16
mah... iso 1600 e 30 sec non si usano mai...

io ho provato ora con la 20d e non escono gli aloni però ho qualche hot pixel in +...
non spedirò certo la macchina in assistenza per diverse settimane per questo. :read:

in fotografie astronomiche capita di usarli... si fanno esposizioni anche di intere ore ad iso medio-alti.

Comunque volevo chiedere hai provato a guardare il raw? magari è solo un bilanciamento "eccessivo".

Ciao

marklevi
04-02-2006, 13:40
si, beh... se uno ha la montatura motorizzata ed espone per minuti/ore penso che usi iso non al massimo..

bilanciamento de chè? :D

matteo171717
04-02-2006, 13:40
in fotografie astronomiche capita di usarli... si fanno esposizioni anche di intere ore ad iso medio-alti.

Comunque volevo chiedere hai provato a guardare il raw? magari è solo un bilanciamento "eccessivo".

Ciao


idem nei raw...

darkfire
04-02-2006, 15:01
si, beh... se uno ha la montatura motorizzata ed espone per minuti/ore penso che usi iso non al massimo..


A 200 iso per fotografare una galassia o una nebulosa debole a f/6.3 (quindi un'ottica astronomica molto luminosa) ci vogliono 1,7 ore con un ccd contro le 2,8 ore di una pellicola tradizionale con caratteristiche eccezionali (E200 basso difetto di reciprocità).

A 1600 iso il ccd vuole 25 minuti, la pellicola eccezionale non esiste più e ne metti una mediocre con cui per la stessa foto ci metti 1,6 ore.

Ad ogni modo calcola che non è che tu lasci la macchina fotografare e ti vai a leggere un giornale. A meno che tu non abbia una seconda camera (ccd, webcam) collegata alla montatura tramite un secondo telescopio che corregga in automatico, per tutto il tempo dovrai stare all'oculare del secondo telescopio, ad ingrandimenti alti a fissare un crocicchio luminoso correggendo manualmente da pulsantiera i movimenti. Un conto è farlo per 25 minuti, un conto è farlo per 1 ora e 42 minuti :)


bilanciamento de chè? :D

dei bianchi è ovvio. Se poi la foto è tutta scura è ovvio che se si bilanciano i bianchi appariranno macchie ed il rumore sarà molto più evidente in quanto la curva d'esposizione verrà spostata un bel po'.

darkfire
04-02-2006, 15:05
idem nei raw...

hai provato a scattare in condizioni di buio assoluto (camera buia, tapparelle abbassate, ecc)? Magari è solo un'infiltrazione attraverso il tappo

Ad ogni modo come ti hanno detto altri devi stabilire se è un difetto che ti può dare fastidio (fai foto notturne a lunga posa o astronomiche)?

Se l'estensione del difetto è grave (è solo sul bordo e si può croppare)

Se il problema si verifica sotto forma di aloni anche di giorno.

A quel punto stabilisci che fare. Ciao :)

matteo171717
04-02-2006, 15:24
hai provato a scattare in condizioni di buio assoluto (camera buia, tapparelle abbassate, ecc)? Magari è solo un'infiltrazione attraverso il tappo

Ad ogni modo come ti hanno detto altri devi stabilire se è un difetto che ti può dare fastidio (fai foto notturne a lunga posa o astronomiche)?

Se l'estensione del difetto è grave (è solo sul bordo e si può croppare)

Se il problema si verifica sotto forma di aloni anche di giorno.

A quel punto stabilisci che fare. Ciao :)

buio assoluto...tapparelle abbassate...luce spenta..tappo sull'obbiettivo...


cmq non è una cosa che mi disturba, visto che in quelle condizioni io non scatto..quindi credo che me la tengo così.. :)

darkfire
04-02-2006, 16:10
penso anche io, sono situazioni troppo estreme nell'uso comune :)

marklevi
04-02-2006, 17:23
A 200 iso per fotografare una galassia o una nebulosa debole a f/6.3 (quindi un'ottica astronomica molto luminosa) ci vogliono 1,7 ore con un ccd contro le 2,8 ore d...


minch....... :sofico:

TechnoPhil
04-02-2006, 18:27
A 200 iso per fotografare una galassia o una nebulosa debole a f/6.3 (quindi un'ottica astronomica molto luminosa) ci vogliono 1,7 ore con un ccd




:eek:

darkfire
04-02-2006, 19:12
e f 6.3 è veramente molto luminoso come ottica, io ho ad esempio un c8 che è un 200 mm con focale di 2 metri f/10. In fotografia uso un riduttore di focale af f6.3 in pratica 1 metro e 3 di ottica, ti lascio immaginare come sono evidenti con una lunghezza focale simile piccoli errori di inseguimento o di puntamento della polare su 2-3 ore di esposizione

aimor
05-02-2006, 10:06
Ciao , ecco la mia prova
ISO 1600,30s, av 3.5
http://img469.imageshack.us/img469/8939/prova5tv.jpg (http://prova

AEva
07-02-2006, 21:26
Anche la mia 350D ha degli strani aloni viola ed un sacco di hot pixel :eek: :eek:

http://gallery.clubsnap.com/showphoto.php?photo=47262&cat=500













:D vabbè scusate era uno scherzo, ma giovedì scorso ho fatto le prime prove (anzi, la prima prova visto che poi sono arrivate delle simpatiche nuvolette :mad: ) con il telescopio e visto che in qualche modo si era entrati in argomento...
Ecco i dati della foto:
EOS 350D su Celestron C9 a f6.3
25s ISO800
Nessuna elaborazione...

marklevi
07-02-2006, 21:35
meravigliosa trifida :O

AEva
07-02-2006, 22:19
meravigliosa trifida :O

Veramente trattasi di M42 e non di M20...deve essermi venuta veramente male!! :cry: :cry:

marklevi
07-02-2006, 22:27
boh :D

non è sotto alla cintura d'orione?

AEva
07-02-2006, 22:34
boh :D

non è sotto alla cintura d'orione?

Si, ma la nebulosa trifida (M20) è da tutt'altra parte.. :)
Mi sa che siamo molto OT

marklevi
07-02-2006, 23:09
scuasseme :doh: :muro:

TechnoPhil
08-02-2006, 09:24
Anche la mia 350D ha degli strani aloni viola ed un sacco di hot pixel :eek: :eek:

http://gallery.clubsnap.com/showphoto.php?photo=47262&cat=500



:D vabbè scusate era uno scherzo, ma giovedì scorso ho fatto le prime prove (anzi, la prima prova visto che poi sono arrivate delle simpatiche nuvolette :mad: ) con il telescopio e visto che in qualche modo si era entrati in argomento...
Ecco i dati della foto:
EOS 350D su Celestron C9 a f6.3
25s ISO800
Nessuna elaborazione...


davvero belle le foto astronomiche...

quanto ci vuole x pigliarsi 1 telescopio decente e relativo adattatore x canon??? :eek: :confused:

matteo171717
08-02-2006, 12:13
Anche la mia 350D ha degli strani aloni viola ed un sacco di hot pixel :eek: :eek:

http://gallery.clubsnap.com/showphoto.php?photo=47262&cat=500



ho fatto una prova nella tua stessa condizione...25secondi...iso 800...

questo è il risultato... :rolleyes:

http://img210.imageshack.us/img210/8691/immagine1019sn.jpg

a sto punto lo fa anche con valori non estremi..... :muro:

io gliela riporto!

marklevi
08-02-2006, 14:11
un pochino si vede... invia una email ad un riparatore canon.

matteo171717
08-02-2006, 15:46
un pochino si vede... invia una email ad un riparatore canon.


considerando che ha appena compiuto un mese, volerne una nuova senza smontare e riparare...è chiedere troppo??

AEva
08-02-2006, 17:51
davvero belle le foto astronomiche...

quanto ci vuole x pigliarsi 1 telescopio decente e relativo adattatore x canon??? :eek: :confused:

La definizione di "telscopio decente" è alquanto difficile....purtroppo è anche un passatempo MOLTO dispendioso (l'attrezzatura che ho usato per fare quella foto mi è costata, macchina esclusa, circa 3000€..e forse sbaglio per difetto).
Ma anche spendendo molto meno si possono fare ottime cose.

Prova a guardare la guida Canon per la fotografia astronomica
http://web.canon.jp/Imaging/astro/index-e.html

per farti un'idea, poi se vuoi magari è meglio aprire un'altro thread.

AEva
08-02-2006, 17:54
ho fatto una prova nella tua stessa condizione...25secondi...iso 800...

questo è il risultato... :rolleyes:

http://img210.imageshack.us/img210/8691/immagine1019sn.jpg

a sto punto lo fa anche con valori non estremi..... :muro:

io gliela riporto!

Non ho capito una cosa: l'alone viola sparisce se è attiva la funzione di riduzione del rumore? (ricordati che devi fare esposizioni maggiori di 30 sec. a 800 ISO per attivarla e maggiori di 1 sec. a 1600 ISO)

TechnoPhil
08-02-2006, 18:34
La definizione di "telscopio decente" è alquanto difficile....purtroppo è anche un passatempo MOLTO dispendioso (l'attrezzatura che ho usato per fare quella foto mi è costata, macchina esclusa, circa 3000€..e forse sbaglio per difetto).
Ma anche spendendo molto meno si possono fare ottime cose.

Prova a guardare la guida Canon per la fotografia astronomica
http://web.canon.jp/Imaging/astro/index-e.html

per farti un'idea, poi se vuoi magari è meglio aprire un'altro thread.


tnx! ;)

tommy781
12-02-2006, 13:32
sul manuale della mia E-500 è spiegata la tua situazione: Noise in images During shooting at slow shutter speeds of 30 or more seconds, noise may appear on-screen or the image may be overly bright in the top left part of the screen. These phenomena are caused when current is generated in those sections of the CCD that are not normally exposed to light, resulting in a rise in temperature in the CCD or CCD drive circuit. This can also occur when shooting with a high ISO setting in an environment exposed to heat. The NOISE REDUCTION function helps reduce this noise.
C'è anche la foto che è uguale alla tua, tutto nero con su di un angolo un alone viola, mi dispiace, sembra che questo genere di difetto possa verificarsi e come puoi leggere dalla spiegazione deriva da un surriscaldamento del CCD.