View Full Version : Ex giudice D'Ambrosio candidato con la sinistra
L'ex procuratore di Milano D'Ambrosio correrà in Lombardia con i Ds
Ulivo, in corsa la vedova Calipari e Polito
Decisi i primi della lista. Latorre in Calabria, l’ipotesi Sposetti. Tensione su Amato
ROMA - Un seggio in Parlamento per Rosa Calipari, vedova del funzionario del Sismi ucciso dal «fuoco amico» in Iraq. I Ds la candidano in Calabria, nella lista del Senato, dietro al capolista dalemiano Nicola Latorre. E non è la sola novità di una giornata che ha visto Piero Fassino e Francesco Rutelli salire, tra un vertice e l’altro, da Romano Prodi in piazza Santi Apostoli. Uno scranno, a Palazzo Madama, anche per l’ex procuratore di Milano Gerardo D’Ambrosio, nella testa di lista dei Ds in Lombardia. E il direttore del Riformista , Antonio Polito, ha ceduto alle lusinghe di Rutelli e correrà per il Senato. L’esordio domenica sulle nevi di Rocca di Mezzo, alla festa della Margherita, dove il giornalista sarà tra i protagonisti di un dibattito sul partito democratico. E non è un caso, perché i patti, con l’ex sindaco di Roma, sono chiari: Polito farà il gran salto in politica in quota al futuro soggetto unitario.
Ottimo, così si fuga ogni sospetto di magistratura politicizzata, dimostrazione che Berlusconi aveva torto marcio a chiamarle toghe rosse. :)
p.s.anticipo i commenti prevedibili: certo che ne ha diritto, si è dimesso è in pensione ha preso ferie o quant'altro, è candidato ora mica quando ordinava le 532 perquisizioni in Fininvest etc., vai così che vai bene
Ottimo, così si fuga ogni sospetto di magistratura politicizzata, dimostrazione che Berlusconi aveva torto marcio a chiamarle toghe rosse. :)
Tutti hanno delle idee politiche, il problema e' quando queste idee influscono sul proprio lavoro.
Ma non basta che si sia candidato a sx per dire che lo hanno fatto.
Mi porti qualche sentenza di D'ambrosio che puoi dire falsata?
p.s.anticipo i commenti prevedibili: certo che ne ha diritto, si è dimesso è in pensione ha preso ferie o quant'altro, è candidato ora mica quando ordinava le 532 perquisizioni in Fininvest etc., vai così che vai bene
Meglio cosi' di chi si candida per poter ordinare le 532 ispezioni ministeriali contro i pm.
Ispezioni che hanno ottenuto che risultato, per altro?
Ma vai cosi', che vai bene.
Ha fatto incazzare davvero D'ambrosio, per farlo candidare!
Questo è quello che penso.
cvd
specchio riflesso.. stiamo a giocare?
non credere che il tuo post sia meno prevedibile delle risposte.
FabioGreggio
01-02-2006, 15:41
L'ex procuratore di Milano D'Ambrosio correrà in Lombardia con i Ds
Ulivo, in corsa la vedova Calipari e Polito
Decisi i primi della lista. Latorre in Calabria, l’ipotesi Sposetti. Tensione su Amato
ROMA - Un seggio in Parlamento per Rosa Calipari, vedova del funzionario del Sismi ucciso dal «fuoco amico» in Iraq. I Ds la candidano in Calabria, nella lista del Senato, dietro al capolista dalemiano Nicola Latorre. E non è la sola novità di una giornata che ha visto Piero Fassino e Francesco Rutelli salire, tra un vertice e l’altro, da Romano Prodi in piazza Santi Apostoli. Uno scranno, a Palazzo Madama, anche per l’ex procuratore di Milano Gerardo D’Ambrosio, nella testa di lista dei Ds in Lombardia. E il direttore del Riformista , Antonio Polito, ha ceduto alle lusinghe di Rutelli e correrà per il Senato. L’esordio domenica sulle nevi di Rocca di Mezzo, alla festa della Margherita, dove il giornalista sarà tra i protagonisti di un dibattito sul partito democratico. E non è un caso, perché i patti, con l’ex sindaco di Roma, sono chiari: Polito farà il gran salto in politica in quota al futuro soggetto unitario.
Ottimo, così si fuga ogni sospetto di magistratura politicizzata, dimostrazione che Berlusconi aveva torto marcio a chiamarle toghe rosse. :)
p.s.anticipo i commenti prevedibili: certo che ne ha diritto, si è dimesso è in pensione ha preso ferie o quant'altro, è candidato ora mica quando ordinava le 532 perquisizioni in Fininvest etc., vai così che vai bene
Se D'Ambrosio secondo il tuo ragionamento, presentandosi da ex magistrato, nelle file della sinistra, prova finalmente che la Magistratura è Rossa,
Taormina ex avvocato dei più grandi capi mafiosi, presentandosi nelle fila della destra cosa rappresenta?
La legge di compensazione non è acqua... :mbe: :D :D :D
fg
Fratello Cadfael
01-02-2006, 15:44
Azz, che mossa. E ora, chi schiererà Berlusconi? Provenzano?
FabioGreggio
01-02-2006, 15:56
Azz, che mossa. E ora, chi schiererà Berlusconi? Provenzano?
HHHHHHHHHhhhhhhhh!!!!!
:eek: :eek: :eek:
http://quisquilie.mastertopforum.net/custom-templates/quisquilie/subSilver/images/smiles/lampo.gif http://quisquilie.mastertopforum.net/custom-templates/quisquilie/subSilver/images/smiles/Thie!!1.png
Se D'Ambrosio secondo il tuo ragionamento, presentandosi da ex magistrato, nelle file della sinistra, prova finalmente che la Magistratura è Rossa,
Taormina ex avvocato dei più grandi capi mafiosi, presentandosi nelle fila della destra cosa rappresenta?
La legge di compensazione non è acqua... :mbe: :D :D :D
fg
Bella questa, da scacco matto
Bella questa, da scacco matto
in effetti.. vediamo cosa risponderà samu... :D :mc:
Azz, che mossa. E ora, chi schiererà Berlusconi? Provenzano?
beh in effetti la regola generale sembra essere : a sinistra i giudici e a destra gli inquisiti.
:O
Ciaozzz
Mailandre
01-02-2006, 18:40
Di certo,...il SIGNORE delle DOMANDE , non ha ,adesso, argomenti di sostanza, e si cimenta nella solita sua classica "polemica" , volta comunque a denotazione spasmodica elettorale .
Consiglio al "nostro"SaMu , di attendere ancora 3 mesi,...da qui in poi , certamente avrai "carne al fuoco" da propinarci,...abbi pazienza, toccherà a te aprire i 3D su PRODI ... :D
ciao
[i]
Ottimo, così si fuga ogni sospetto di magistratura politicizzata, dimostrazione che Berlusconi aveva torto marcio a chiamarle toghe rosse. :)
:asd: son ben felice di questa candidatura, ah ti annuncio che i magistrati votano, l'importante che facciano il lavoro senza lasciarci influenzare, se hai prove di questo, a differenza di silvio, vai e denunciali
nothinghr
01-02-2006, 18:49
Se D'Ambrosio secondo il tuo ragionamento, presentandosi da ex magistrato, nelle file della sinistra, prova finalmente che la Magistratura è Rossa,
Taormina ex avvocato dei più grandi capi mafiosi, presentandosi nelle fila della destra cosa rappresenta?
La legge di compensazione non è acqua... :mbe: :D :D :D
fg
Quello che rappresenta anche Previti forse....
Se D'Ambrosio secondo il tuo ragionamento, presentandosi da ex magistrato, nelle file della sinistra, prova finalmente che la Magistratura è Rossa,
Taormina ex avvocato dei più grandi capi mafiosi, presentandosi nelle fila della destra cosa rappresenta?
La legge di compensazione non è acqua... :mbe: :D :D :D
fg
Scusami Greggio ma il tuo paragone non è per nulla calzante. D'Ambrosio era un magistrato della Repubblica Italiana e quindi aveva il dovere di essere sopra ogni parte ma così non è stato ed ora sfacciatamente ottiene il compenso per quanto ha fatto a favore della sinistra.
Taormina è un libero professionista il cui unico obbligo è quello del rispetto del codice deontologico stabilito dal proprio ordine.
nothinghr
01-02-2006, 19:08
Taormina è un libero professionista il cui unico obbligo è quello del rispetto del codice deontologico stabilito dal proprio ordine.
:mc: Vai avanti un'altra!!
majin mixxi
01-02-2006, 19:17
cvd
in pratica fai prima a dire cosa vorresti che postassimo :rolleyes:
:tristezza:
NeSs1dorma
01-02-2006, 19:23
L'ex procuratore di Milano D'Ambrosio correrà in Lombardia con i Ds
Ulivo, in corsa la vedova Calipari e Polito
Decisi i primi della lista. Latorre in Calabria, l’ipotesi Sposetti. Tensione su Amato
ROMA - Un seggio in Parlamento per Rosa Calipari, vedova del funzionario del Sismi ucciso dal «fuoco amico» in Iraq. I Ds la candidano in Calabria, nella lista del Senato, dietro al capolista dalemiano Nicola Latorre. E non è la sola novità di una giornata che ha visto Piero Fassino e Francesco Rutelli salire, tra un vertice e l’altro, da Romano Prodi in piazza Santi Apostoli. Uno scranno, a Palazzo Madama, anche per l’ex procuratore di Milano Gerardo D’Ambrosio, nella testa di lista dei Ds in Lombardia. E il direttore del Riformista , Antonio Polito, ha ceduto alle lusinghe di Rutelli e correrà per il Senato. L’esordio domenica sulle nevi di Rocca di Mezzo, alla festa della Margherita, dove il giornalista sarà tra i protagonisti di un dibattito sul partito democratico. E non è un caso, perché i patti, con l’ex sindaco di Roma, sono chiari: Polito farà il gran salto in politica in quota al futuro soggetto unitario.
Ottimo, così si fuga ogni sospetto di magistratura politicizzata, dimostrazione che Berlusconi aveva torto marcio a chiamarle toghe rosse. :)
p.s.anticipo i commenti prevedibili: certo che ne ha diritto, si è dimesso è in pensione ha preso ferie o quant'altro, è candidato ora mica quando ordinava le 532 perquisizioni in Fininvest etc., vai così che vai bene
Come volevasi dimostrare.
Ed ecco spiegate tonnellate di inutili inchieste, finite in polvere, a nostre spese, per aiutare i suoi amici rossi.
Il Presidente, come sempre, aveva ragione.
Vai Presidente! all'attacco! senza tregua contro il Pentagono rosso!
majin mixxi
01-02-2006, 19:24
Come volevasi dimostrare.
Ed ecco spiegate tonnellate di inutili inchieste, finite in polvere, a nostre spese, per aiutare i suoi amici rossi.
Il Presidente, come sempre, aveva ragione.
Vai Presidente! all'attacco! senza tregua contro il Pentagono rosso!
LOL,appena svegliato? :D
gli hanno appena levato il guinzaglio :asd:
Lucio Virzì
01-02-2006, 19:40
Come volevasi dimostrare.
Ed ecco spiegate tonnellate di inutili inchieste, finite in polvere, a nostre spese, per aiutare i suoi amici rossi.
Il Presidente, come sempre, aveva ragione.
Vai Presidente! all'attacco! senza tregua contro il Pentagono rosso!
A parte che ha detto "pentacolo" :asd:
Mi fai morire :D:D
Sei talmente grottesco da sembrare artificioso:)
LuVi
Amu_rg550
01-02-2006, 19:47
gli hanno appena levato il guinzaglio :asd:complimenti, uscita in linea con il regolamento vero? nessuno mi pare ti abbia costretto con la forza ad accettarlo. ammonito.
cerca di rispettare i tuoi interlocutori.
Amu_rg550
01-02-2006, 19:51
A parte che ha detto "pentacolo" :asd:
Mi fai morire :D:D
Sei talmente grottesco da sembrare falso :)
LuVise non sbaglio ti ho già detto oggi la differenza tra criticare un'idea ed un utente. non ci torno su una terza volta, mi pare che il concetto sia stato esposto a sufficienza.
Lucio Virzì
01-02-2006, 19:53
se non sbaglio ti ho già detto oggi la differenza tra criticare un'idea ed un utente. non ci torno su una terza volta, mi pare che il concetto sia stato esposto a sufficienza.
Ho editato l'unica parola che poteva suonare offensiva prima che mi riprendessi :fagiano:
Amu_rg550
01-02-2006, 19:58
Ho editato l'unica parola che poteva suonare offensiva prima che mi riprendessi :fagiano:che un utente ti suoni come grottesco o meno, non è oggetto di discussione di questo nè alcun altro 3d.
e il tasto anteprima servirà pure a qualcosa no? ;)
torniamo al 3d adesso.
Come volevasi dimostrare.
Ed ecco spiegate tonnellate di inutili inchieste, finite in polvere, a nostre spese, per aiutare i suoi amici rossi.
Il Presidente, come sempre, aveva ragione.
Vai Presidente! all'attacco! senza tregua contro il Pentagono rosso!
ma tu prima che ci fosse berlusconi, chi votavi? tanto per sapere eh...
Swisström
01-02-2006, 20:07
ma tu prima che ci fosse berlusconi, chi votavi? tanto per sapere eh...
non votava, ancora attendeva il messia :ave:
scusate la battuta possa e inutile :sofico:
Se D'Ambrosio secondo il tuo ragionamento, presentandosi da ex magistrato, nelle file della sinistra, prova finalmente che la Magistratura è Rossa,
Taormina ex avvocato dei più grandi capi mafiosi, presentandosi nelle fila della destra cosa rappresenta?
La legge di compensazione non è acqua... :mbe: :D :D :D
fg
Pare ti manchino completamente il ruolo dell'avvocato nel processo penale e quello del magistrato nel sistema istituzionale.
Noti questi, ti saresti reso conto che non ha detto un parallelo ma una grandissima.
si continua ad insinuare tesi sulla magistratura di "stampo" comunista , per giustificare le azioni e scorribande del premier.
nessuno ricorda che il premier neoeletto nel 1994 chiese ad antonio di pietro di diventare ministro ?
Bella questa, da scacco matto
:doh:
Pare ti manchino completamente il ruolo dell'avvocato nel processo penale e quello del magistrato nel sistema istituzionale.
Noti questi, ti saresti reso conto che non ha detto un parallelo ma una grandissima.
ogni avvocato è libero di decidere di non difendere chi non ritenesse moralmente difendibile
pietro84
01-02-2006, 20:17
Come volevasi dimostrare.
Ed ecco spiegate tonnellate di inutili inchieste, finite in polvere, a nostre spese, per aiutare i suoi amici rossi.
Il Presidente, come sempre, aveva ragione.
Vai Presidente! all'attacco! senza tregua contro il Pentagono rosso!
si ieri a porta a porta cacciò la storia del pentagono rosso :rotfl: :D
Swisström
01-02-2006, 20:17
ogni avvocato è libero di decidere di non difendere chi non ritenesse moralmente difendibile
ma allora, per te, chiunque difenda un omicida, un ladro, un assassino, un mafioso... credo che l'imputato sia "moralmente difendibile"?
si continua ad insinuare tesi sulla magistratura di "stampo" comunista , per giustificare le azioni e scorribande del premier.
nessuno ricorda che il premier neoeletto nel 1994 chiese ad antonio di pietro di diventare ministro ?
E guarda caso per DiPietro iniziarono i problemi giudiziari che conosciamo (una certa mercedes, lucibello...) fino a che lui, da sempre simpatizzante per l'estrema destra missina, con un doppio salto carpiato si è buttato nel centro sinistra e magicamente da allora dorme sonni tranquilli.
si continua ad insinuare tesi sulla magistratura di "stampo" comunista , per giustificare le azioni e scorribande del premier.
nessuno ricorda che il premier neoeletto nel 1994 chiese ad antonio di pietro di diventare ministro ?
Se era sbagliato quando lo ha fatto Berlusconi nel 1994 come ha fatto a diventare sacrosanto con l'Unione nel 2005?
Peraltro pare ti sfuggano le implicazioni politiche e istituzionali di candidare direttamente un procuratore capo che ha condotto direttamente l'accusa contro Berlusconi, tra gli altri in casi ben noti e controversi.. se questo è il modo con cui l'Unione intende normalizzare i rapporti tra politica e magistratura, siamo a posto.
Se era sbagliato quando lo ha fatto Berlusconi nel 1994 come ha fatto a diventare sacrosanto con l'Unione nel 2005?
Peraltro pare ti sfuggano le implicazioni politiche e istituzionali di candidare direttamente un procuratore capo che ha condotto direttamente l'accusa contro Berlusconi, tra gli altri in casi ben noti e controversi.. se questo è il modo con cui l'Unione intende normalizzare i rapporti tra politica e magistratura, siamo a posto.
e quanto deve decantare un magistrato prima di potersi candidare sempre se può
ogni avvocato è libero di decidere di non difendere chi non ritenesse moralmente difendibile
Si bravo, torniamo al medioevo, le streghe non le difendeva nessuno. :doh:
Art. 24.
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
:doh: ha detto che non quello? :doh:
pietro84
01-02-2006, 20:37
Si bravo, torniamo al medioevo, le streghe non le difendeva nessuno. :doh:
Art. 24.
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
che c'entra questo articolo 24?
la difesa è un diritto,ma un avvocato potrebbe anche decidere di non difendere un criminale,della cui colpevolezza è sicuro,per motivi etici.
ps: cosa c'entrano le streghe?
L'ex procuratore di Milano D'Ambrosio correrà in Lombardia con i Ds
Ulivo, in corsa la vedova Calipari e Polito
Decisi i primi della lista. Latorre in Calabria, l’ipotesi Sposetti. Tensione su Amato
ROMA - Un seggio in Parlamento per Rosa Calipari, vedova del funzionario del Sismi ucciso dal «fuoco amico» in Iraq. I Ds la candidano in Calabria, nella lista del Senato, dietro al capolista dalemiano Nicola Latorre. E non è la sola novità di una giornata che ha visto Piero Fassino e Francesco Rutelli salire, tra un vertice e l’altro, da Romano Prodi in piazza Santi Apostoli. Uno scranno, a Palazzo Madama, anche per l’ex procuratore di Milano Gerardo D’Ambrosio, nella testa di lista dei Ds in Lombardia. E il direttore del Riformista , Antonio Polito, ha ceduto alle lusinghe di Rutelli e correrà per il Senato. L’esordio domenica sulle nevi di Rocca di Mezzo, alla festa della Margherita, dove il giornalista sarà tra i protagonisti di un dibattito sul partito democratico. E non è un caso, perché i patti, con l’ex sindaco di Roma, sono chiari: Polito farà il gran salto in politica in quota al futuro soggetto unitario.
Ottimo, così si fuga ogni sospetto di magistratura politicizzata, dimostrazione che Berlusconi aveva torto marcio a chiamarle toghe rosse. :)
p.s.anticipo i commenti prevedibili: certo che ne ha diritto, si è dimesso è in pensione ha preso ferie o quant'altro, è candidato ora mica quando ordinava le 532 perquisizioni in Fininvest etc., vai così che vai bene
E Casson che si è presentato per il csx a Venezia, lui che indagava sulle COOP rosse e sui fondi che arrivavano dall'URSS ed era collega di Nordio?
Tutti comunisti! :D
pietro84
01-02-2006, 20:41
Se era sbagliato quando lo ha fatto Berlusconi nel 1994 come ha fatto a diventare sacrosanto con l'Unione nel 2005?
Peraltro pare ti sfuggano le implicazioni politiche e istituzionali di candidare direttamente un procuratore capo che ha condotto direttamente l'accusa contro Berlusconi, tra gli altri in casi ben noti e controversi.. se questo è il modo con cui l'Unione intende normalizzare i rapporti tra politica e magistratura, siamo a posto.
guarda che un ministro non deve appartenere per forza a un partito o essere schierato in politica. spesso i ministri vengono scelti per le loro conoscenze tecniche in certi campi,tipo giustizia,sanità,istruzione ecc
majin mixxi
01-02-2006, 20:43
ma in pratica questo thread cosa vuole dimostrare?
che il tipo di Arcore ha ragione?
votatelo senza remore allora,non vedo il problema
se vi sentite degnamente rappresentati votatelo
sid_yanar
01-02-2006, 20:49
ma in pratica questo thread cosa vuole dimostrare?
che il tipo di Arcore ha ragione?
votatelo senza remore allora,non vedo il problema
se vi sentite degnamente rappresentati votatelo
immagino che ahimè il significato di questo threda sia proprio questo :D
Infatti,senza entrare nel merito della questione, il parallelismo con Taormina è del tutto fuori luogo.
e vabbe qualche ex pm c'è anche nella cdl
Si, Mantovano per esempio.
Ma,volendo essere onesti, è una mosca bianca.
Ci sono parecchi magistrati che si candidano anche alle amministrative, quasi tutti per il CSX naturalmente.
Fratello Cadfael
01-02-2006, 20:58
si continua ad insinuare tesi sulla magistratura di "stampo" comunista , per giustificare le azioni e scorribande del premier.
nessuno ricorda che il premier neoeletto nel 1994 chiese ad antonio di pietro di diventare ministro ?
Penso che nessuno lo ricordi perché non è vero. Di Pietro era considerato una star da Silvietto quando era in magistratura (se non sbaglio ebbe addirittura una copertina su "Sorrisi e Canzoni"). Quando si trovò troppi bastoni tra le ruote uscì dalla magistratura. Dopodiché crollò definitivamente Bottino Craxi e il suo compagno di merende dovette entrare in prima persona. E Di Pietro non era più fra quelli che poteva considerare amici.
E guarda caso per DiPietro iniziarono i problemi giudiziari che conosciamo (una certa mercedes, lucibello...) fino a che lui, da sempre simpatizzante per l'estrema destra missina, con un doppio salto carpiato si è buttato nel centro sinistra e magicamente da allora dorme sonni tranquilli.
Azz... allora Di Pietro era vicino alle posizioni, diciamo, di Pino Rauti, ma con la possibilità di andare a lavorare per il governo presieduto da Berlusconi, nei confronti del quale aveva svolto inchieste fino a due giorni prima. La sinistra, per chissà quale motivo, ha ordito un complotto per ricattarlo, lui ha ceduto, ha cambiato schieramento e si è messo a posto.
Come avevo fatto a non pensarci prima? :sofico:
majin mixxi
01-02-2006, 21:03
Si, Mantovano per esempio.
Ma,volendo essere onesti, è una mosca bianca.
Ci sono parecchi magistrati che si candidano anche alle amministrative, quasi tutti per il CSX naturalmente.
la grande legge dei sinonimi e contrari :O
NeSs1dorma
01-02-2006, 21:06
A parte che ha detto "pentacolo" :asd:
Mi fai morire :D:D
Sei talmente grottesco da sembrare artificioso:)
LuVi
Il Presidente ha usato proprio il termine "Pentagono Rosso", informati prima di parlare.
Certo che il rispetto per gli altri a te nessuno lo ha insegnato, ma, del resto, sappiamo bene chi sei
Lucio Virzì
01-02-2006, 21:07
Il Presidente ha usato proprio il termine "Pentagono Rosso", informati prima di parlare.
Certo che il rispetto per gli altri a te nessuno lo ha insegnato, ma, del resto, sappiamo bene chi sei
E' già intervenuto il moderatore, non è il caso che continui.
Ti invito a dirmi "chi sono", anche in privato, se lo ritieni opportuno. :D
LuVi
NeSs1dorma
01-02-2006, 21:08
ma in pratica questo thread cosa vuole dimostrare?
che il tipo di Arcore ha ragione?
votatelo senza remore allora,non vedo il problema
se vi sentite degnamente rappresentati votatelo
Assolutamente si, è proprio quello che farò.
Lui sta cambiando l'Italia, tra mille difficoltà, ma è l'unico che possa farcela.
Se vince l'unione si torna indietro
NeSs1dorma
01-02-2006, 21:08
E' già intervenuto il moderatore, non è il caso che continui.
Ti invito a dirmi "chi sono", anche in privato, se lo ritieni opportuno. :D
LuVi
la gente come te va in "ignore list"
Lucio Virzì
01-02-2006, 21:09
Torniamo indietro, alle volte bisogna avere il coraggio di tornare indietro, quando il sentiero che hai intrapreso conduce al baratro.
LuVi
LittleLux
01-02-2006, 21:10
Ma che brutta cosa la memoria corta e selettiva di certa gente, che dimentica, ad esempio, che l'ex magistrato Mantovano è da 5 anni un eminente esponente del governo Berlusconi.:asd::D
P.S.: potrei anticipare anche io i commenti prevedibili di alcune prevedibili persone ma....sarebbe del tutto inutile.:O:D
LittleLux
01-02-2006, 21:12
Si, Mantovano per esempio.
Ma,volendo essere onesti, è una mosca bianca.
Ci sono parecchi magistrati che si candidano anche alle amministrative, quasi tutti per il CSX naturalmente.
quindi?
Si, Mantovano per esempio.
Ma,volendo essere onesti, è una mosca bianca.
Ci sono parecchi magistrati che si candidano anche alle amministrative, quasi tutti per il CSX naturalmente.
No, ci sarebbe anche Carlo Nordio. Anche se non è in Parlamento, ma è consulente del Governo.
Sì, l'ex collega di Casson...... :rolleyes:
on. Tiziana Parenti
on. Filippo Mancuso
Se era sbagliato quando lo ha fatto Berlusconi nel 1994 come ha fatto a diventare sacrosanto con l'Unione nel 2005?
Peraltro pare ti sfuggano le implicazioni politiche e istituzionali di candidare direttamente un procuratore capo che ha condotto direttamente l'accusa contro Berlusconi, tra gli altri in casi ben noti e controversi.. se questo è il modo con cui l'Unione intende normalizzare i rapporti tra politica e magistratura, siamo a posto.
si chiama corruzione nel primo caso , se la cosa ti sfuggisse .
se volessimo addolcirla un po , significa : se non puoi sconfiggerli fatteli amici.
e mi pareva cosi ovvio da non doverlo nemmeno precisare..
per quanto riguarda gli avvocati , è ovvio che il diritto alla difesa vale per tutti , ma quando un avvocato si specializza in questi casi , diciamola cosi , c'è una certa conoscenza dell'ambiente e una certa predisposizione a trattare con certi personaggi.
forse dimentichi che l'avvocato taormina ha difeso un certo priebke
per quanto riguarda il normalizzare certi personaggi nella politica , la differenza tra forza italia e unione è importante .
questi sono gli onesti cittadini al governo:
ELENCO PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA.
Massimo Maria Berruti (deputato FI):
8 mesi definitivi per favoreggiamento nel processo tangenti Guardia di Finanza.
Alfredo Biondi (deputato FI):
2 mesi patteggiati per evasione fiscale a Genova.
Vito Bonsignore (eurodeputato Udc):
2 anni definitivi per tentata corruzione appalto ospedale Asti.
Umberto Bossi (eurodeputato e segretario Lega Nord):
8 mesi definitivi per tangente Enimont.
Giampiero Cantoni (senatore FI):
Come ex presidente della Bnl in quota Psi, inquisito e arrestato per corruzione, bancarotta
fraudolenta e altri reati, ha patteggiato pene per circa 2 anni e risarcito 800 milioni.
Enzo Carra (deputato Margherita):
1 anno e 4 mesi definitivi per false dichiarazioni al pm su tangente Enimont.
Paolo Cirino Pomicino (eurodeputato Udeur):
1 anno e 8 mesi definitivi per finanziamento illecito tangente Enimont, 2 mesi patteggiati per
corruzione per fondi neri Eni.
Marcello Dell’Utri (senatore FI e membro del Consiglio d’Europa):
condannato definitivamente a 2 anni per frode fiscale e false fatturazioni a Torino (false fatture
Publitalia); ha patteggiato 6 mesi a Milano per altre vicende di false fatture Publitalia.
Antonio Del Pennino (senatore FI):
2 mesi e 20 giorni patteggiati per finanziamento illecito Enimont; 1 anno 8 mesi e 20 giorni
patteggiati per i finanziamenti illeciti della metropolitana milanese.
Gianni De Michelis (eurodeputato Socialisti Uniti per l'Europa):
1 anno e 6 mesi patteggiati a Milano per corruzione per le tangenti autostradali del Veneto; 6
mesi patteggiati per finanziamento illecito Enimont.
Walter De Rigo (senatore FI):
1 anno e 4 mesi patteggiati per truffa ai danni del ministero del Lavoro e della Cee per 474
milioni di lire in cambio di falsi corsi di qualificazione professionale per la sua azienda.
Gianstefano Frigerio (deputato FI):
condannato a Milano a oltre 6 anni di reclusione definitivi per le tangenti delle discariche (3
anni e 9 mesi, corruzione) e per altri due scandali di Tangentopoli (2 anni e 11 mesi per
concussione, corruzione, ricettazione e finanziamento illecito).
Giorgio Galvagno (deputato FI):
ex sindaco socialista di Asti, nel ’96 ha patteggiato 6 mesi e 26 giorni di carcere per
inquinamento delle falde acquifere, abuso e omissione di atti ufficio, falso ideologico, delitti
colposi contro la salute pubblica (per l’inquinamento delle falde acquifere) e omessa denuncia
dei responsabili della Tangentopoli astigiana nello scandalo della discarica di Vallemanina e
Valleandona (smaltimento fuorilegge di rifiuti tossici e nocivi in cambio di tangenti).
Lino Jannuzzi (senatore FI):
condannato definitivamente a 2 anni e 4 mesi per diffamazioni varie, è stato graziato dal capo
dello Stato proprio mentre stava per finire in carcere.
Giorgio La Malfa (deputato Pri, ministro Politiche comunitarie):
condanna definitiva a 6 mesi e 20 giorni per finanziamento illecito Enimont.
Roberto Maroni (deputato Lega Nord e ministro Lavoro):
condannato definitivamente a 4 mesi e 20 giorni per resistenza a pubblico ufficiale durante la
perquisizione della polizia nella sede di via Bellerio a Milano.
Augusto Rollandin (senatore Union Valdôtaine-Ds):
ex presidente della giunta regionale Valle d’Aosta è stato condannato in via definitiva dalla
Cassazione nel ’94 a 16 mesi di reclusione, 2 milioni di multa e risarcimento dei danni alla
Regione per abuso d’ufficio: favorí una ditta “amica” nell’appalto per la costruzione del
compattatore di rifiuti di Brissogne. Dichiarato decaduto dalla Corte d’appello di Torino, in
quanto “ineleggibile”, nel 2001 si candida al senato con l’Union Valdotaine, i Ds e i
Democratici.
Vittorio Sgarbi (deputato FI):
6 mesi definitivi per truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, cioè del ministero dei
Beni culturali.
Calogero Sodano (senatore Udc):
già sindaco di Agrigento, condannato definitivamente a 1 anno e 6 mesi per abuso d’ufficio
finalizzato a favorire i costruttori abusivi in cambio di favori elettorali.
Egidio Sterpa (deputato FI):
condannato a 6 mesi definitivi per tangente Enimont.
Antonio Tomassini (senatore FI):
Medico chirurgo, condannato in via definitiva dalla Cassazione a 3 anni per falso.
Vincenzo Visco (deputato Ds):
Condannato definitivamente dalla Cassazione nel 2001 per abusivismo edilizio, per via di alcuni
ampliamenti illeciti nella sua casa a Pantelleria: 10 giorni di arresto e 20 milioni di ammenda.
Piú l’“ordine di riduzione in pristino dei luoghi”. Cioè la demolizione delle opere abusive.
Alfredo Vito (deputato FI):
2 anni patteggiati e 5 miliardi restituiti per 22 episodi di corruzione a Napoli.
http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00017553.htm
[QUOTE=Fratello Cadfael]Penso che nessuno lo ricordi perché non è vero. Di Pietro era considerato una star da Silvietto quando era in magistratura (se non sbaglio ebbe addirittura una copertina su "Sorrisi e Canzoni"). Quando si trovò troppi bastoni tra le ruote uscì dalla magistratura. Dopodiché crollò definitivamente Bottino Craxi e il suo compagno di merende dovette entrare in prima persona. E Di Pietro non era più fra quelli che poteva considerare amici.
mi spiace contraddirti ma è la verita , benche tu sia stato convinto del contrario......
Lucio Virzì
02-02-2006, 06:17
http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00017553.htm
Michele Cocuzza!
http://www.senato.it/leg/14/Immagini/Senatori/00017553.jpg
LuVi
Se era sbagliato quando lo ha fatto Berlusconi nel 1994 come ha fatto a diventare sacrosanto con l'Unione nel 2005?
E chi ha detto che fosse sbagliato quando l'ha fatto Berlusconi?
Peraltro pare ti sfuggano le implicazioni politiche e istituzionali di candidare direttamente un procuratore capo
Quali sarebbero? Che si guardano torvo in aula? Che il procuratore capo potrebbe influenzare gli ex colleghi? Che a Berlusconi va di traverso un salatino quando lo incrocia in giro?
che ha condotto direttamente l'accusa contro Berlusconi, tra gli altri in casi ben noti e controversi.. se questo è il modo con cui l'Unione intende normalizzare i rapporti tra politica e magistratura, siamo a posto.
Guarda che e' Berlusconi a voler "normalizzare" i rapporti tra politica e magistratura, non l'Unione.
La sinistra candida giudici che hanno passato la vita a combattere il crimine come D' Ambrosio e Caselli , la destra si porta dietro la maggior parte dei 24 condannati in via definitiva tra cui Gianstefano Frigerio ...
"... Nessuna legge impedisce a quei 23+1 di sedere in Parlamento. Né ai partiti di candidare pregiudicati (anche se non è ancora obbligatorio). Infatti la legge impone la sospensione dei pubblici amministratori imputati e la radiazione dei condannati, ma solo per Comuni, Province e Regioni, non per il Parlamento e nemmeno per il governo: forse perché la legge l'ha fatta il Parlamento. Càpita però ogni tanto che il condannato sia pure interdetto dai pubblici uffici e dal diritto di voto attivo e passivo. È il caso del leggendario Gianstefano Frigerio da Cernusco sul Naviglio, l'ex segretario della Dc lombarda condannato tre volte in via definitiva per svariate mazzette (pagate fra l'altro da Paolo Berlusconi), dunque candidato ed eletto alla Camera per Forza Italia nel 2001, dunque promosso responsabile dei Dipartimenti di FI, della commissione Difesa e della delegazione parlamentare presso la Nato, nonché editorialista del Giornale di Paolo Berlusconi.
Come rivela l'Espresso, Frigerio è interdetto dal diritto elettorale fino al 3 agosto 2009: non può nemmeno avvicinarsi a un seggio. Il che non gl'impedisce di votare ogni giorno alla Camera. Tutte le leggi vergogna degli ultimi anni sono passate anche con il suo contributo. Un caso unico al mondo: un deputato interdetto dal voto che decide sulle più importanti leggi dello Stato. L'ha scoperto a maggio il Comune di Cernusco quando, in vista dei referendum sulla fecondazione, ha chiesto al Tribunale di Milano lo stato di esecuzione pena dell'illustre concittadino. Risposta: Frigerio è stato condannato a 6 anni e 5 mesi per concussione, corruzione, ricettazione, finanziamento illecito. Interdetto per 5 anni, non può votare al referendum pro o contro la legge sulla fecondazione che peraltro aveva votato alla Camera.
La sua è una storia strappalacrime. Nel 2001, visto che i milanesi si ricordavano ancora di lui, si candidò in Puglia, e per camuffarsi meglio si cambiò pure il nome sulla scheda: Carlo invece di Gianstefano. Se ne accorse Di Pietro, passando da quelle parti. Ma lo pseudo-Carlo non riuscì nemmeno a metter piede a Montecitorio per la foto di rito: il 31 maggio, mentre Casini inaugurava la nuova Camera, i carabinieri andavano ad arrestarlo. Prima agli arresti ospedalieri, per un presunto malore agli occhi, poi ai domiciliari grazie a un ricalcolo della pena, nel 2002 Frigerio veniva affidato in prova ai servizi sociali. Il giudice gli chiese dove intendesse rieducarsi. Lui rispose: «In Parlamento». Ottenne così il permesso di recarsi alla Camera, ma solo 4 giorni al mese. Vista la compagnia, la sua devianza rischiava di accentuarsi. Intanto, sul sito della Camera, il riquadro riservato al suo volto restava desolatamente vuoto. Metterci la foto segnaletica o le impronte digitali pareva brutto."
FabioGreggio
02-02-2006, 16:01
Infatti,senza entrare nel merito della questione, il parallelismo con Taormina è del tutto fuori luogo.
No, calza a pennello.
Un Magistrato ha diritto quando non esercita più ad esprimere la propria idea.
Se Ambrosio testimonia la collusione con i Comunisti, Taormina testimonia la collusione di parte del cdx con la mafia?
E quando si candidò Mancuso allora che era? Toghe nere?
E Gabriella Carlucci, Marcella, Zanicchi, Bud Spencer cosa sono il Muppet Show fascista?
Ma andiamo.
Certi paragoni fatti da chi ha nelle proprie fila gente improponibile e passata in giudicato o sotto processo da anni non è decente.
Cmq se Ambrosio rappresenta la difesa delle Toghe Rosse, Taormina rappresenta la difesa della mafia.
Ha anche difeso i fascionazisti della strage del 45 in Toscana.
Ma questi sono dettagli: Si sono spurgati due giorni, come le lumache, a Fiuggi....
fg
maghettoribelle
02-02-2006, 16:20
no comment! :mc:
se Collina (o qualunque altro arbitro) venisse domani assunto come dirigente della juventus tutti direbbero che era vero che favoriva la juve, e non che allora era imparziale ed adesso fa ciò che vuole. Magari è vero che era imparziale, così come D'Ambrosio, ma come minimo è di cattivo gusto!!
Non mi rispondete che è come Taormina, uno è magistrato l'altro avvocato. Non mi dite che è uguale perchè sono sicuro che nemmeno voi potete pensarla così.....sarebbe allucinante!!!!
no comment! :mc:
se Collina (o qualunque altro arbitro) venisse domani assunto come dirigente della juventus tutti direbbero che era vero che favoriva la juve, e non che allora era imparziale ed adesso fa ciò che vuole. Magari è vero che era imparziale, così come D'Ambrosio, ma come minimo è di cattivo gusto!!
Non mi rispondete che è come Taormina, uno è magistrato l'altro avvocato. Non mi dite che è uguale perchè sono sicuro che nemmeno voi potete pensarla così.....sarebbe allucinante!!!!
No , il caso di Taormina é molto peggio , perché intanto D' Ambrosio é in pensione da tre anni , mentre Taormina sta ancora esercitando , e poi perché Taormina nella sua funzione di avvocato difensore dovrebbe avere come controparte lo stato , cioé sè stesso e i cittadini che rappresenta .
sid_yanar
02-02-2006, 16:26
La sinistra candida giudici che hanno passato la vita a combattere il crimine come D' Ambrosio e Caselli , la destra si porta dietro la maggior parte dei 24 condannati in via definitiva tra cui Gianstefano Frigerio ...
"... Nessuna legge impedisce a quei 23+1 di sedere in Parlamento. Né ai partiti di candidare pregiudicati (anche se non è ancora obbligatorio). Infatti la legge impone la sospensione dei pubblici amministratori imputati e la radiazione dei condannati, ma solo per Comuni, Province e Regioni, non per il Parlamento e nemmeno per il governo: forse perché la legge l'ha fatta il Parlamento. Càpita però ogni tanto che il condannato sia pure interdetto dai pubblici uffici e dal diritto di voto attivo e passivo. È il caso del leggendario Gianstefano Frigerio da Cernusco sul Naviglio, l'ex segretario della Dc lombarda condannato tre volte in via definitiva per svariate mazzette (pagate fra l'altro da Paolo Berlusconi), dunque candidato ed eletto alla Camera per Forza Italia nel 2001, dunque promosso responsabile dei Dipartimenti di FI, della commissione Difesa e della delegazione parlamentare presso la Nato, nonché editorialista del Giornale di Paolo Berlusconi.
Come rivela l'Espresso, Frigerio è interdetto dal diritto elettorale fino al 3 agosto 2009: non può nemmeno avvicinarsi a un seggio. Il che non gl'impedisce di votare ogni giorno alla Camera. Tutte le leggi vergogna degli ultimi anni sono passate anche con il suo contributo. Un caso unico al mondo: un deputato interdetto dal voto che decide sulle più importanti leggi dello Stato. L'ha scoperto a maggio il Comune di Cernusco quando, in vista dei referendum sulla fecondazione, ha chiesto al Tribunale di Milano lo stato di esecuzione pena dell'illustre concittadino. Risposta: Frigerio è stato condannato a 6 anni e 5 mesi per concussione, corruzione, ricettazione, finanziamento illecito. Interdetto per 5 anni, non può votare al referendum pro o contro la legge sulla fecondazione che peraltro aveva votato alla Camera.
La sua è una storia strappalacrime. Nel 2001, visto che i milanesi si ricordavano ancora di lui, si candidò in Puglia, e per camuffarsi meglio si cambiò pure il nome sulla scheda: Carlo invece di Gianstefano. Se ne accorse Di Pietro, passando da quelle parti. Ma lo pseudo-Carlo non riuscì nemmeno a metter piede a Montecitorio per la foto di rito: il 31 maggio, mentre Casini inaugurava la nuova Camera, i carabinieri andavano ad arrestarlo. Prima agli arresti ospedalieri, per un presunto malore agli occhi, poi ai domiciliari grazie a un ricalcolo della pena, nel 2002 Frigerio veniva affidato in prova ai servizi sociali. Il giudice gli chiese dove intendesse rieducarsi. Lui rispose: «In Parlamento». Ottenne così il permesso di recarsi alla Camera, ma solo 4 giorni al mese. Vista la compagnia, la sua devianza rischiava di accentuarsi. Intanto, sul sito della Camera, il riquadro riservato al suo volto restava desolatamente vuoto. Metterci la foto segnaletica o le impronte digitali pareva brutto."
LOL questo davvero si distingue, quasi un piccolo silvio in erba :D
^TiGeRShArK^
02-02-2006, 16:41
ma in pratica questo thread cosa vuole dimostrare?
che il tipo di Arcore ha ragione?
votatelo senza remore allora,non vedo il problema
se vi sentite degnamente rappresentati votatelo
:rotfl:
ki meglio di lui per rappresentare gli italiani! :O
:rotfl::rotfl::rotfl:
^TiGeRShArK^
02-02-2006, 16:43
Assolutamente si, è proprio quello che farò.
Lui sta cambiando l'Italia, tra mille difficoltà, ma è l'unico che possa farcela.
Se vince l'unione si torna indietro
grazie l'ha già cambiata abbastanza x i miei gusti...:O
e certo non in meglio...anzi!!! :muro:
pietro84
02-02-2006, 16:50
no comment! :mc:
se Collina (o qualunque altro arbitro) venisse domani assunto come dirigente della juventus tutti direbbero che era vero che favoriva la juve, e non che allora era imparziale ed adesso fa ciò che vuole. Magari è vero che era imparziale, così come D'Ambrosio, ma come minimo è di cattivo gusto!!
Non mi rispondete che è come Taormina, uno è magistrato l'altro avvocato. Non mi dite che è uguale perchè sono sicuro che nemmeno voi potete pensarla così.....sarebbe allucinante!!!!
il tuo ragionamento è sbagliato secondo me.
uno può essere anche tifoso della juventus ma se il suo ruolo è quello di arbitro si limita ad applicare in maniera imparziale il regolamento(se è un arbitro serio).
no comment! :mc:
se Collina (o qualunque altro arbitro) venisse domani assunto come dirigente della juventus tutti direbbero che era vero che favoriva la juve, e non che allora era imparziale ed adesso fa ciò che vuole.
Agnolin a suo tempo ando' a lavorare come dg a Verona (o roma? :wtf: ), e nessuno ebbe niente da eccepire.
-kurgan-
02-02-2006, 16:58
Azz, che mossa. E ora, chi schiererà Berlusconi? Provenzano?
:asd:
maghettoribelle
02-02-2006, 17:00
va be ...........
Un avvocato difensore è per definizione dalla parte di chi difende....è schierato perchè deve esserlo (non solamente vuole!!!!!! deve!!!).
Un magistrato deve (ed anche qui sarebbe un dovere) essere dalla parte di??????? Nessuno!!!!!!!!! Solo della verità!!! E tra parentesi un avvocato lo paga il cliente, un magistrato lo pago anche io, e quindi non voglio, ma pretendo che non sia schierato con nessuno!!!!!
E' il principio fondamentale per cui si parla di indipendenza della magistratura, la magistratura deve essere indipendente dalla politica, perchè il principio morale è che i giudici devono essere imparziali, altrimenti sono loro stessi a infangare quella parte di magistratura che lavora in maniera eticamente corrette, e non chi gli fa notare che lo fa!!!
Non è uguale mi spiace.....poi ogniuno dice cosa vuole ed è giusto così, solo che mi sembra un discorso così banale quello che faccio!!! Ti ripeto, D'Ambrosio fa quello che gli pare, ma come minimo mi sembra di cattivo gusto!!!!
-kurgan-
02-02-2006, 17:00
ma in pratica questo thread cosa vuole dimostrare?
che il tipo di Arcore ha ragione?
votatelo senza remore allora,non vedo il problema
se vi sentite degnamente rappresentati votatelo
credo voglia dimostrare che silvietto nostro è un perseguitato.
-kurgan-
02-02-2006, 17:02
si chiama corruzione nel primo caso , se la cosa ti sfuggisse .
se volessimo addolcirla un po , significa : se non puoi sconfiggerli fatteli amici.
e mi pareva cosi ovvio da non doverlo nemmeno precisare..
per quanto riguarda gli avvocati , è ovvio che il diritto alla difesa vale per tutti , ma quando un avvocato si specializza in questi casi , diciamola cosi , c'è una certa conoscenza dell'ambiente e una certa predisposizione a trattare con certi personaggi.
forse dimentichi che l'avvocato taormina ha difeso un certo priebke
per quanto riguarda il normalizzare certi personaggi nella politica , la differenza tra forza italia e unione è importante .
questi sono gli onesti cittadini al governo:
ELENCO PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA.
Massimo Maria Berruti (deputato FI):
8 mesi definitivi per favoreggiamento nel processo tangenti Guardia di Finanza.
Alfredo Biondi (deputato FI):
2 mesi patteggiati per evasione fiscale a Genova.
Vito Bonsignore (eurodeputato Udc):
2 anni definitivi per tentata corruzione appalto ospedale Asti.
Umberto Bossi (eurodeputato e segretario Lega Nord):
8 mesi definitivi per tangente Enimont.
Giampiero Cantoni (senatore FI):
Come ex presidente della Bnl in quota Psi, inquisito e arrestato per corruzione, bancarotta
fraudolenta e altri reati, ha patteggiato pene per circa 2 anni e risarcito 800 milioni.
Enzo Carra (deputato Margherita):
1 anno e 4 mesi definitivi per false dichiarazioni al pm su tangente Enimont.
Paolo Cirino Pomicino (eurodeputato Udeur):
1 anno e 8 mesi definitivi per finanziamento illecito tangente Enimont, 2 mesi patteggiati per
corruzione per fondi neri Eni.
Marcello Dell’Utri (senatore FI e membro del Consiglio d’Europa):
condannato definitivamente a 2 anni per frode fiscale e false fatturazioni a Torino (false fatture
Publitalia); ha patteggiato 6 mesi a Milano per altre vicende di false fatture Publitalia.
Antonio Del Pennino (senatore FI):
2 mesi e 20 giorni patteggiati per finanziamento illecito Enimont; 1 anno 8 mesi e 20 giorni
patteggiati per i finanziamenti illeciti della metropolitana milanese.
Gianni De Michelis (eurodeputato Socialisti Uniti per l'Europa):
1 anno e 6 mesi patteggiati a Milano per corruzione per le tangenti autostradali del Veneto; 6
mesi patteggiati per finanziamento illecito Enimont.
Walter De Rigo (senatore FI):
1 anno e 4 mesi patteggiati per truffa ai danni del ministero del Lavoro e della Cee per 474
milioni di lire in cambio di falsi corsi di qualificazione professionale per la sua azienda.
Gianstefano Frigerio (deputato FI):
condannato a Milano a oltre 6 anni di reclusione definitivi per le tangenti delle discariche (3
anni e 9 mesi, corruzione) e per altri due scandali di Tangentopoli (2 anni e 11 mesi per
concussione, corruzione, ricettazione e finanziamento illecito).
Giorgio Galvagno (deputato FI):
ex sindaco socialista di Asti, nel ’96 ha patteggiato 6 mesi e 26 giorni di carcere per
inquinamento delle falde acquifere, abuso e omissione di atti ufficio, falso ideologico, delitti
colposi contro la salute pubblica (per l’inquinamento delle falde acquifere) e omessa denuncia
dei responsabili della Tangentopoli astigiana nello scandalo della discarica di Vallemanina e
Valleandona (smaltimento fuorilegge di rifiuti tossici e nocivi in cambio di tangenti).
Lino Jannuzzi (senatore FI):
condannato definitivamente a 2 anni e 4 mesi per diffamazioni varie, è stato graziato dal capo
dello Stato proprio mentre stava per finire in carcere.
Giorgio La Malfa (deputato Pri, ministro Politiche comunitarie):
condanna definitiva a 6 mesi e 20 giorni per finanziamento illecito Enimont.
Roberto Maroni (deputato Lega Nord e ministro Lavoro):
condannato definitivamente a 4 mesi e 20 giorni per resistenza a pubblico ufficiale durante la
perquisizione della polizia nella sede di via Bellerio a Milano.
Augusto Rollandin (senatore Union Valdôtaine-Ds):
ex presidente della giunta regionale Valle d’Aosta è stato condannato in via definitiva dalla
Cassazione nel ’94 a 16 mesi di reclusione, 2 milioni di multa e risarcimento dei danni alla
Regione per abuso d’ufficio: favorí una ditta “amica” nell’appalto per la costruzione del
compattatore di rifiuti di Brissogne. Dichiarato decaduto dalla Corte d’appello di Torino, in
quanto “ineleggibile”, nel 2001 si candida al senato con l’Union Valdotaine, i Ds e i
Democratici.
Vittorio Sgarbi (deputato FI):
6 mesi definitivi per truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, cioè del ministero dei
Beni culturali.
Calogero Sodano (senatore Udc):
già sindaco di Agrigento, condannato definitivamente a 1 anno e 6 mesi per abuso d’ufficio
finalizzato a favorire i costruttori abusivi in cambio di favori elettorali.
Egidio Sterpa (deputato FI):
condannato a 6 mesi definitivi per tangente Enimont.
Antonio Tomassini (senatore FI):
Medico chirurgo, condannato in via definitiva dalla Cassazione a 3 anni per falso.
Vincenzo Visco (deputato Ds):
Condannato definitivamente dalla Cassazione nel 2001 per abusivismo edilizio, per via di alcuni
ampliamenti illeciti nella sua casa a Pantelleria: 10 giorni di arresto e 20 milioni di ammenda.
Piú l’“ordine di riduzione in pristino dei luoghi”. Cioè la demolizione delle opere abusive.
Alfredo Vito (deputato FI):
2 anni patteggiati e 5 miliardi restituiti per 22 episodi di corruzione a Napoli.
ti quoto perchè mi hai risparmiato un post in cui volevo riportare lo stesso elenco.
Scusate, ma perchè non portiamo la discussione sul piano dei problemi del paese e sulle ricette delle coalizioni?
Mi immagino che nel cdx, oltre alle ormai quotidiane offese di Berlusconi e i suoi allarmi sul comunismo, miseria, terrore, alle ormai consuete accuse di magistratura parziale, ci sia qualche programma.
Discutiamo su questo magari.
Quello per questi 5 anni si è dimostrato ben poco efficace, quindi penso proprio che ne abbiano elaborato un altro, vero?
Ciao
Federico
Noto un trend preoccupante: pochi giorni or sono l'aumento delle retribuzioni veniva sbandierato come dimostrazione del benessere italico (senza alcuna considerazione sul valore assoluto delle retribuzioni e sopratutto sul rapporto con l'andamento del costo della vita nel corso degli anni) :mc:
oggi leggo che la candidatura di un magistrato viene usata come prova massima per dimostrare la politicizzazione della magistratura tutta e automaticamente come assoluzione per tutti i processi in cui è coinvolto il leader maximo :mc:
Di questo passo, cosa mi devo aspettare domani?
Domani cosa mi devo attendere?
....
questi sono gli onesti cittadini al governo:
ELENCO PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA.
Massimo Maria Berruti (deputato FI):
8 mesi definitivi per favoreggiamento nel processo tangenti Guardia di Finanza.
Alfredo Biondi (deputato FI):
2 mesi patteggiati per evasione fiscale a Genova.
Vito Bonsignore (eurodeputato Udc):
2 anni definitivi per tentata corruzione appalto ospedale Asti.
Umberto Bossi (eurodeputato e segretario Lega Nord):
8 mesi definitivi per tangente Enimont.
Giampiero Cantoni (senatore FI):
Come ex presidente della Bnl in quota Psi, inquisito e arrestato per corruzione, bancarotta
fraudolenta e altri reati, ha patteggiato pene per circa 2 anni e risarcito 800 milioni.
Enzo Carra (deputato Margherita):
1 anno e 4 mesi definitivi per false dichiarazioni al pm su tangente Enimont.
Paolo Cirino Pomicino (eurodeputato Udeur):
1 anno e 8 mesi definitivi per finanziamento illecito tangente Enimont, 2 mesi patteggiati per
corruzione per fondi neri Eni.
Marcello Dell’Utri (senatore FI e membro del Consiglio d’Europa):
condannato definitivamente a 2 anni per frode fiscale e false fatturazioni a Torino (false fatture
Publitalia); ha patteggiato 6 mesi a Milano per altre vicende di false fatture Publitalia.
Antonio Del Pennino (senatore FI):
2 mesi e 20 giorni patteggiati per finanziamento illecito Enimont; 1 anno 8 mesi e 20 giorni
patteggiati per i finanziamenti illeciti della metropolitana milanese.
Gianni De Michelis (eurodeputato Socialisti Uniti per l'Europa):
1 anno e 6 mesi patteggiati a Milano per corruzione per le tangenti autostradali del Veneto; 6
mesi patteggiati per finanziamento illecito Enimont.
Walter De Rigo (senatore FI):
1 anno e 4 mesi patteggiati per truffa ai danni del ministero del Lavoro e della Cee per 474
milioni di lire in cambio di falsi corsi di qualificazione professionale per la sua azienda.
Gianstefano Frigerio (deputato FI):
condannato a Milano a oltre 6 anni di reclusione definitivi per le tangenti delle discariche (3
anni e 9 mesi, corruzione) e per altri due scandali di Tangentopoli (2 anni e 11 mesi per
concussione, corruzione, ricettazione e finanziamento illecito).
Giorgio Galvagno (deputato FI):
ex sindaco socialista di Asti, nel ’96 ha patteggiato 6 mesi e 26 giorni di carcere per
inquinamento delle falde acquifere, abuso e omissione di atti ufficio, falso ideologico, delitti
colposi contro la salute pubblica (per l’inquinamento delle falde acquifere) e omessa denuncia
dei responsabili della Tangentopoli astigiana nello scandalo della discarica di Vallemanina e
Valleandona (smaltimento fuorilegge di rifiuti tossici e nocivi in cambio di tangenti).
Lino Jannuzzi (senatore FI):
condannato definitivamente a 2 anni e 4 mesi per diffamazioni varie, è stato graziato dal capo
dello Stato proprio mentre stava per finire in carcere.
Giorgio La Malfa (deputato Pri, ministro Politiche comunitarie):
condanna definitiva a 6 mesi e 20 giorni per finanziamento illecito Enimont.
Roberto Maroni (deputato Lega Nord e ministro Lavoro):
condannato definitivamente a 4 mesi e 20 giorni per resistenza a pubblico ufficiale durante la
perquisizione della polizia nella sede di via Bellerio a Milano.
Augusto Rollandin (senatore Union Valdôtaine-Ds):
ex presidente della giunta regionale Valle d’Aosta è stato condannato in via definitiva dalla
Cassazione nel ’94 a 16 mesi di reclusione, 2 milioni di multa e risarcimento dei danni alla
Regione per abuso d’ufficio: favorí una ditta “amica” nell’appalto per la costruzione del
compattatore di rifiuti di Brissogne. Dichiarato decaduto dalla Corte d’appello di Torino, in
quanto “ineleggibile”, nel 2001 si candida al senato con l’Union Valdotaine, i Ds e i
Democratici.
Vittorio Sgarbi (deputato FI):
6 mesi definitivi per truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, cioè del ministero dei
Beni culturali.
Calogero Sodano (senatore Udc):
già sindaco di Agrigento, condannato definitivamente a 1 anno e 6 mesi per abuso d’ufficio
finalizzato a favorire i costruttori abusivi in cambio di favori elettorali.
Egidio Sterpa (deputato FI):
condannato a 6 mesi definitivi per tangente Enimont.
Antonio Tomassini (senatore FI):
Medico chirurgo, condannato in via definitiva dalla Cassazione a 3 anni per falso.
Vincenzo Visco (deputato Ds):
Condannato definitivamente dalla Cassazione nel 2001 per abusivismo edilizio, per via di alcuni
ampliamenti illeciti nella sua casa a Pantelleria: 10 giorni di arresto e 20 milioni di ammenda.
Piú l’“ordine di riduzione in pristino dei luoghi”. Cioè la demolizione delle opere abusive.
Alfredo Vito (deputato FI):
2 anni patteggiati e 5 miliardi restituiti per 22 episodi di corruzione a Napoli.
Se seguissi lo stesso criterio del post di apertura, potrei concludere che questi signori sono entrati nella coalizione adatta alle loro aspirazioni e modi di fare?
Certo che si, basta dimenticarsi (volutamente o in buona fede) che il criterio usato è palesemente strampalato.
Ciao
Federico
pietro84
02-02-2006, 17:10
va be ...........
Un avvocato difensore è per definizione dalla parte di chi difende....è schierato perchè deve esserlo (non solamente vuole!!!!!! deve!!!).
Un magistrato deve (ed anche qui sarebbe un dovere) essere dalla parte di??????? Nessuno!!!!!!!!! Solo della verità!!! E tra parentesi un avvocato lo paga il cliente, un magistrato lo pago anche io, e quindi non voglio, ma pretendo che non sia schierato con nessuno!!!!!
E' il principio fondamentale per cui si parla di indipendenza della magistratura, la magistratura deve essere indipendente dalla politica, perchè il principio morale è che i giudici devono essere imparziali, altrimenti sono loro stessi a infangare quella parte di magistratura che lavora in maniera eticamente corrette, e non chi gli fa notare che lo fa!!!
Non è uguale mi spiace.....poi ogniuno dice cosa vuole ed è giusto così, solo che mi sembra un discorso così banale quello che faccio!!! Ti ripeto, D'Ambrosio fa quello che gli pare, ma come minimo mi sembra di cattivo gusto!!!!
come ho scritto sopra,il giudice può(e deve) essere imparziale pur avendo le sue idee politiche. avere ideali politici non contrasta per niente con l'imparzialità in un processo.
Fratello Cadfael
02-02-2006, 17:19
va be ...........
Un avvocato difensore è per definizione dalla parte di chi difende....è schierato perchè deve esserlo (non solamente vuole!!!!!! deve!!!).
Un magistrato deve (ed anche qui sarebbe un dovere) essere dalla parte di??????? Nessuno!!!!!!!!! Solo della verità!!! E tra parentesi un avvocato lo paga il cliente, un magistrato lo pago anche io, e quindi non voglio, ma pretendo che non sia schierato con nessuno!!!!!
E' il principio fondamentale per cui si parla di indipendenza della magistratura, la magistratura deve essere indipendente dalla politica, perchè il principio morale è che i giudici devono essere imparziali, altrimenti sono loro stessi a infangare quella parte di magistratura che lavora in maniera eticamente corrette, e non chi gli fa notare che lo fa!!!
Non è uguale mi spiace.....poi ogniuno dice cosa vuole ed è giusto così, solo che mi sembra un discorso così banale quello che faccio!!! Ti ripeto, D'Ambrosio fa quello che gli pare, ma come minimo mi sembra di cattivo gusto!!!!
E quindi chi può fare il giudice? Un cittadino estero? Un computer? Diccelo.
x dipietro ministro : leggete alla riga del 26 gennaio 1994 di questo link.
http://digilander.libero.it/inmemoria/italia_1993.htm
maghettoribelle
02-02-2006, 17:54
1)nessuno ha detto che non poteva fare il magistrato (io no se mi dite dove sta scritto vi do ragione.
2)ho scritto almeno 2 volte che mi sembra in questo momento come minimo di cattivo gusto
3)tranquilli non vi contraddico più, perchè sono stanco di dire una cosa e dover spiegare con 10 post successivi che ho detto un'altra cosa (chi ha detto che non doveva fare il magistato?io no!!!!) :mc: :mc:
^TiGeRShArK^
02-02-2006, 18:21
Scusate, ma perchè non portiamo la discussione sul piano dei problemi del paese e sulle ricette delle coalizioni?
ricette??? RICETTE????RICETTE??????
NOOORTHEEERNNNNN!!!!
c'è lavoro x te! :O
:rotfl:
Ecco la sparata quotidiana.
Si noti che la prima parte è stata subito amplificata dal gazzettino aziendale, che gli ha dedicato il titolo a 9 colonne di prima pagina, tanto per non smentirsi in tema di disinformazione.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/03/pmpolitica.shtml
Magistratura democratica: «Non saranno le insinuazioni a farci tacere»
«Pm candidati? Un premio per i loro servigi» Nuovo attacco di Berlusconi alle «toghe rosse». Il Cavaliere raccoglie ill sostegno del ministro Castelli e il gelo di An e Udc
ROMA - Il presidente del Consiglio avanza come un rullo compressore: in Italia, la gestione della giustizia è uno strumento di parte in mano alle «toghe rosse» che, tra l’altro, favoriscono le cooperative con la prescrizione.
E così, al termine di un’altra giornata vissuta ad alta tensione, Silvio Berlusconi incassa la solidarietà del Guardasigilli leghista Roberto Castelli, il silenzio di An e una stilettata di Pier Ferdinando Casini che fa una riflessione autocritica: «Sulla giustizia la Cdl ha varato troppi provvedimenti frammentari». E lancia un appello: meno liti sulla giustizia.
Gelido il segretario dei Ds, Piero Fassino, che tenta di non farsi trascinare nella palude: «Il premier è un irresponsabile, pensi piuttosto ai suoi processi e alle sue prescrizioni».
ACCELERAZIONE ANTI DS - Con o senza alleati al seguito, la campagna elettorale di Silvio Berlusconi è un crescendo che ha avuto una brusca accelerazione: toni durissimi contro i Ds, i magistrati «che in certe procure tramano contro il presidente del Consiglio» e ora contro il tribunale di Napoli che «ha portato avanti il processo contro coop rosse e camorra affinché si arrivasse alla prescrizione».
Sbigottita la reazione dei pm napoletani: «I processi Katana 1 e Katana 2 si sono conclusi con le assoluzioni dei dirigenti delle cooperative e non con prescrizioni tranne che per un unico capo di imputazione».
Anche ieri il premier ha visitato studi radiofonici e televisivi: «Unipol è solo la punta dell’iceberg dell’intreccio tra politica e affari in cui i signori della sinistra fanno politica con la sete di potere». Per sfondare su questo versante, Berlusconi ha scelto di attaccare il capogruppo dei Ds alla Camera, Luciano Violante: «E’ un pm sommamente ideologizzato che è la prova del collateralismo tra certa parte della magistratura e il principale partito della sinistra».
E ce n’è anche per Gerardo D’Ambrosio, l’ex procuratore di Milano da anni in pensione che potrebbe accettare una candidatura con l’Unione: «Questi signori della sinistra premiano chi ha reso buoni servigi alla causa con la candidatura in Parlamento».
Nella Cdl, ci pensa il ministro Castelli a tendere la mano al premier.
E lo fa anche inviando i suoi ispettori a Bergamo (qui i magistrati stanno raccogliendo le firme contro la devolution) e nel palazzo dei veleni di Napoli. «Il problema non sono le affermazioni di Berlusconi ma il fatto che abbiamo dei magistrati che danno l’immagine di militanti». Poi il ministro, che pubblicherà un libro sulla sua esperienza in via Arenula (Maledetto ingegnere), fa i nomi: «Bruti Liberati è stimabile ma di parte», «Spataro è di sinistra e potrebbe avere un atteggiamento non imparziale verso gli agenti della Cia di cui ha chiesto l’estradizione, mentre Giovanni Palombarini è il giudice che voleva celebrare l’unione tra gay».
PARLA BRUTI LIBERATI - Tutto questo ha provocato la mobilitazione dell’Associazione nazionale magistrati che ha chiesto di essere tenuta fuori dalla competizione elettorale e l’intervento dei consiglieri del Csm che hanno chiesto al premier di «interrompere gli attacchi alla magistratura». «Non saranno accuse e insinuazioni a farci tacere», ha avvertito il segretario di Magistratura democratica Ignazio Juan Patrone. Mentre il procuratore aggiunto di Milano Bruti Liberati ha provato a spiegare: «I magistrati sono ideologizzati ed è proprio per questo che hanno opinioni su ciò che avviene nella società, su quello che avviene nella politica in senso ampio. E questo è proprio l’antidoto contro il corporativismo».
Dino Martirano
03 febbraio 2006
-----------------
A me fa effetto vedere e sentire un Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica che attacca a testa bassa un altro potere della Repubblica, la Magistratura, per SOLI SCOPI PROPAGANDISTICI e senza alcuna prova dimostrata.
Già, perchè le "sue" prove ancora latitano, mentre nei tg comunque le sue sparate sono amplificate al massimo.
Invece non ho sentito affatto la replica dei pm napoletani che lo smentiscono, chissà come mai....
Sarà forse la cronica mancanza di argomenti a suo favore che lo spinge a questo?
Il Corriere pubblica poi due elenchi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/03/pop_giudicisx.shtml
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/03/pop_giudicidx.shtml
Se usassimo i suoi stessi (s)ragionamenti, dovremmo concludere che i magistrati nelle sue fila sono stati premiati per aver aggiustato sentenze a lui favorevoli?
:rolleyes:
Questo atteggiamneto è INQUALIFICABILE, ma vedo che trova difensori nella società civile e anche qui.
E' una vergogna.
Parli di programmi e di cosa intende fare piuttosto se verrà riconfermato.
Ciao
Federico
l'ho visto a la sette, fa veramente pensare. vedi flisi qualunque calunnia attacco violento gratuito è ben visto da chi sostiene il pdc, l'importante è impedire il csx di andare al governo.
No, calza a pennello.
Un Magistrato ha diritto quando non esercita più ad esprimere la propria idea.
Se Ambrosio testimonia la collusione con i Comunisti, Taormina testimonia la collusione di parte del cdx con la mafia?
fg
Un Magistrato può candidarsi anche senza lasciare il proprio ufficio, semplicemente sospendendolo, per poi riassumerlo a fine mandato o immediatamente laddove non dovesse essere eletto.E questo, secondo me, è già sbagliato.
Taormina continua ad essere fuori luogo. Qui non stiamo discutendo della integrità morale degli schieramenti politici, ma della politicizzazione di alcune frange della magistratura, o del segnale che di essa può rappresentare la candidatura di un magistrato.
E il presupposto della capacità dei magistrati di separare il colore politico dall'esercizio di funzioni è del tutto infondato, altrimenti non avrebbero senso le leggi in tema di ineleggibilità e/o incompatibilità previste per le varie categorie, --sebbene talvolta piuttosto scialbe-- bastando come garanzia di imparzialità il senso di responsabilità e la deontologia di ognuno.
CMQ, che nella CDL non siano tutti santi è pacifico; ma c'è qualcuno che pensa che i giudici lo siano tutti?Andiamo...
Ciao
Fratello Cadfael
03-02-2006, 09:35
...
CMQ, che nella CDL non siano tutti santi è pacifico; ma c'è qualcuno che pensa che i giudici lo siano tutti?Andiamo...
Ciao
'azzo! Si accetta che un presidente del consiglio dica che per definizione non mente mai, ma si mette in dubbio l'operato di un giudice. Che Paese curioso...
Qui non stiamo discutendo della integrità morale degli schieramenti politici, ma della politicizzazione di alcune frange della magistratura, o del segnale che di essa può rappresentare la candidatura di un magistrato.
"Non sono io che sono un ladro , sono i giudici che ce l' hanno con me" :rolleyes:
Il problema non é la politicizzazione dei magistrati , il problema é la pesante , costante e indebita pressione che la politica esercita in un campo che non é di sua competenza , cioé l' amministrazione della giustizia , non mi pare che nessuno dei condannati e/o inquisiti tra i politici lo siano per fatti attinenti alle loro funzioni , per reati di opinione o per aver difeso i propri punti di vista , vedo invece gente che intasca mazzette , evade le tasse , corrompe i giudici , favorisce i mafiosi ... mi pare che questi siano reati , e mi pare che sia la magistratura a doversene occupare .
Questa gente che si lamenta per la "politicizzazione" della magistratura é anche quella che viene da essa trattata meglio , se non fossero parlamentari sarebbero stati sbattuti in galera come normali ladri , invece godono del privilegio di evitare le sbarre e lamentarsi pure che nonostante siano politici ( e quindi al di sopra della legge ) i giudici continuino a trattarli come normali cittadini e incriminarli per i loro reati .
"Non sono io che sono un ladro , sono i giudici che ce l' hanno con me" :rolleyes:
Il problema non é la politicizzazione dei magistrati , il problema é la pesante , costante e indebita pressione che la politica esercita in un campo che non é di sua competenza , cioé l' amministrazione della giustizia , non mi pare che nessuno dei condannati e/o inquisiti tra i politici lo siano per fatti attinenti alle loro funzioni , per reati di opinione o per aver difeso i propri punti di vista , vedo invece gente che intasca mazzette , evade le tasse , corrompe i giudici , favorisce i mafiosi ... mi pare che questi siano reati , e mi pare che sia la magistratura a doversene occupare .
Questa gente che si lamenta per la "politicizzazione" della magistratura é anche quella che viene da essa trattata meglio , se non fossero parlamentari sarebbero stati sbattuti in galera come normali ladri , invece godono del privilegio di evitare le sbarre e lamentarsi pure che nonostante siano politici ( e quindi al di sopra della legge ) i giudici continuino a trattarli come normali cittadini e incriminarli per i loro reati .
Quando dico che esistono fazioni politicizzate della magistratura non lo faccio per disconescere i peccati della politica: i due problemi non sono alternativi.
Mi sembra evidente che i contrasti e le ingerenze tra politica e giustizia siano da imputare per lo più alla prima, ma questo non esclude che ci sia del marcio anche tra le fila della seconda.Il punto è che per qualcuno quest'ultimo aspetto è enesistente, quasi come se si assumesse a presupposto inviolabile quello della purezza assoluta della magistratura.E non è affatto così.
Ciao
Quando dico che esistono fazioni politicizzate della magistratura non lo faccio per disconescere i peccati della politica: i due problemi non sono alternativi.
Mi sembra evidente che i contrasti e le ingerenze tra politica e giustizia siano da imputare per lo più alla prima, ma questo non esclude che ci sia del marcio anche tra le fila della seconda.Il punto è che per qualcuno quest'ultimo aspetto è enesistente, quasi come se si assumesse a presupposto inviolabile quello della purezza assoluta della magistratura.E non è affatto così.
Ciao
Nessuno é perfetto , ma é abbastanza chiaro che alcuni casi di protagonismo ed errori vari non possono assurgere a motivazione per delegittimare l' intera magistratura , non fosse altro che questi errori e forzature sono state riprese e sconfessate dalla magistratura stessa , lo stesso non si può dire per la politica , che errori ne ha fatti tanti , ma non ha quasi mai ritenuto di dover allontanare quelli che sbagliano , anzi spesso li ha difesi a spada tratta .
Oltretutto il caso più eclatante di giudice che ha speso tempo ( e soldi nostri ) per indagare politici per niente lo ritroviamo con Tiziana Parenti che per diverso tempo ha indagato nel nulla pur di tirar fuori qualcosa a carico di qualche esponente di sinistra , per poi uscire dalla magistratura e finire tra i banchi di FI .
Qua si sta commentando la candidatura di D' Ambrosio , mi pare che ben pochi rilievi si possano fare sul suo operato per dire che nel suo lavoro abbia voluto favorire una forza politica a danno delle altre , se non che a qualcuno basta il solo fatto che egli sia candidato per un partito per ritenere che lui e per estensione a tutta la magistratura abbia in passato lavorato seguendo un criterio parziale e ingiusto .
Spectrum7glr
03-02-2006, 13:51
Bella questa, da scacco matto
perchè OVVIAMENTE gli avvocati esistono solo per difendere le persone perbene e un avvocato perbene dovrebbe rifiutarsi di difendere certe persone...come un medico dovrebbe rifiutarsi di curarala...eh già: voi sì che ne capite di giustizia e di scacchi :rolleyes:
E' il Magistrato che deve essere TERZO...è il PM che deve agire senza farsi influenzare dalle proprie opinioni...l'avvocato invece è un diritto di tutti.
Spectrum7glr
03-02-2006, 13:57
E quindi chi può fare il giudice? Un cittadino estero? Un computer? Diccelo.
non si tratta di dire chi può fare il giudice..si tratta di ammettere che certe persone non DOVEVANO fare i giudici....se te sei tranquillo in un paese dove chi dovrebbe agire nell'interesse della legge poi si presenta per le liste di un partito onestamente non so cosa dirti (soptrattutto considerando i precedenti personali: la legge è uguale per tutti? qualche dubbio viene).
Fratello Cadfael
03-02-2006, 16:22
non si tratta di dire chi può fare il giudice..si tratta di ammettere che certe persone non DOVEVANO fare i giudici....se te sei tranquillo in un paese dove chi dovrebbe agire nell'interesse della legge poi si presenta per le liste di un partito onestamente non so cosa dirti (soptrattutto considerando i precedenti personali: la legge è uguale per tutti? qualche dubbio viene).
Così rispondo anche a maghettoribelle che sosteneva di non aver detto che certe persone non avrebbero dovute fare i giudici: se uno che è stato giudice non può manifestare le idee politiche le soluzioni sono poche:
- uno che non abbia idee politiche;
- uno che, anche se le ha, non possa manifestarle (e sarebbe in contrasto con la Costituzione) neanche una volta rimesso il mandato;
- chi entra in magistratura è tenuto a restarci a vita.
Altre soluzioni non ne vedo, sarà che siamo così noi italiani calciofili (mi pare che negli altri sport non ci siano le contestazioni agli arbitri come nel calcio, e anche nel calcio nelle altre nazioni non si grida al complotto ad ogni minima azione dubbia) e che questo sospetto per chi deve giudicare lo portiamo in qualsiasi aspetto della vita, reputando un nemico che agisce sicuramente con disonestà chiunque debba giudicare le nostre azioni, dall'arbitro al giudice al professore al vigile al moderatore...
maghettoribelle
04-02-2006, 17:42
Così rispondo anche a maghettoribelle che sosteneva di non aver detto che certe persone non avrebbero dovute fare i giudici: se uno che è stato giudice non può manifestare le idee politiche le soluzioni sono poche:
- uno che non abbia idee politiche;
- uno che, anche se le ha, non possa manifestarle (e sarebbe in contrasto con la Costituzione) neanche una volta rimesso il mandato;
- chi entra in magistratura è tenuto a restarci a vita.
Altre soluzioni non ne vedo, sarà che siamo così noi italiani calciofili (mi pare che negli altri sport non ci siano le contestazioni agli arbitri come nel calcio, e anche nel calcio nelle altre nazioni non si grida al complotto ad ogni minima azione dubbia) e che questo sospetto per chi deve giudicare lo portiamo in qualsiasi aspetto della vita, reputando un nemico che agisce sicuramente con disonestà chiunque debba giudicare le nostre azioni, dall'arbitro al giudice al professore al vigile al moderatore...
va be ho capito, o non seguo la vostra logica (sarà un mio limite), oppure vale quanto detto sopra!!! Ho parlato di cattivo gusto o sbaglio? Siccome D'Ambrosio, a torto o a ragione (secondo me a ragione), è stato indicato fino a poco tempo fa come un magistrato fortemente politicizzato (scusate ma 37 custodie cautelari nel processo Mediaset, non accuse ma carcere, quando 16 non vengono nemmeno rinviate a giudizio mi sembrao più di un indizio,visto che lui ha mandato in carcere gente per meno), allora trovo di cattivo gusto (o so tre volte, ho detto che fa ciò che vuole, ma non per un qualsiasi ex pm, ma per LUI, mi sembra di cattivo gusto!!!e so 4), che si candidi per queste elezioni!!!
E mo rispondetemi di nuovo "allora chi può fare il magistrato?"
pietro84
04-02-2006, 18:11
non si tratta di dire chi può fare il giudice..si tratta di ammettere che certe persone non DOVEVANO fare i giudici....se te sei tranquillo in un paese dove chi dovrebbe agire nell'interesse della legge poi si presenta per le liste di un partito onestamente non so cosa dirti (soptrattutto considerando i precedenti personali: la legge è uguale per tutti? qualche dubbio viene).
che c'entra...basta che non fanno entrambe le cose assieme,per non trovarsi in una posizione di conflitto di interessi. Un giudice di sinistra o di destra può essere benissimo imparziale,visto che le condanne si basano su prove concrete e non sulla volontà del giudice,anzi il giudice deve solo eseguire leggi.
discepolo
04-02-2006, 18:16
Scusami Greggio ma il tuo paragone non è per nulla calzante. D'Ambrosio era un magistrato della Repubblica Italiana e quindi aveva il dovere di essere sopra ogni parte ma così non è stato ed ora sfacciatamente ottiene il compenso per quanto ha fatto a favore della sinistra.
Taormina è un libero professionista il cui unico obbligo è quello del rispetto del codice deontologico stabilito dal proprio ordine.
giammy for president :p
a me pare come un compenso o premio per il lavoro fatto!!
PS D'Ambrosio si candida per stare con il amicone mr Caselli!!
sid_yanar
04-02-2006, 20:17
ed invece il problema taormina è molto grave, dato che abbiamo in parlamento svariati avvocati (Ghedini, pecorella, taormina, fragalà ecc) stabilmente impegnati nello scrivere leggi ad personam per sanare (illegalmente) i problemi personali dei loro assistiti. Un fatto del genere in un paese normale sarebbe irreale, ma si sa in Italia oramai tutto è possibile.Anche io in effetti devo pagare una multa per divieto di sosta, se riuscissi a far eleggere deputato il mio avvocato perchè non farmi scrivere una leggina? Per quanto riguarda d'ambrosio oramai è in pensione da circa tre anni, è un normale cittadino che gode dei diritti politici e può giustamente fare quello che vuole. In ogni caso aggiungo poi che ci vorrebbe maggiore coerenza : non capisco come mai samu non abbia scritto altrettanti post per Tiziana Parenti, Nitto Palma, Mantovano, Nordio, Filippo Mancuso ed altri, tutti magistrati divenuti parlamentari dell'attuale maggioranza o con incarichi di governo.
oscuroviandante
04-02-2006, 21:36
Mi sbaglio o fu D'Ambrosio a prosciogliere il famoso "Compagno G"?????
Mi sbaglio o fu D'Ambrosio a prosciogliere il famoso "Compagno G"?????
conosci la sentenza e le sue motivazioni?
oscuroviandante
04-02-2006, 23:34
conosci la sentenza e le sue motivazioni?
per l'appunto non me la ricordo....... e la mia era una domanda da "si" o "no"
per l'appunto non me la ricordo....... e la mia era una domanda da "si" o "no"
io purtroppo non lo so , devo dire comunque che molti si improvvisano giudici per rilevarne incongruenze che non gli competono.
aspetterei a rilevarlo come oggettivo riscontro di malafede.
Nessuno é perfetto , ma é abbastanza chiaro che alcuni casi di protagonismo ed errori vari non possono assurgere a motivazione per delegittimare l' intera magistratura , non fosse altro che questi errori e forzature sono state riprese e sconfessate dalla magistratura stessa , lo stesso non si può dire per la politica , che errori ne ha fatti tanti , ma non ha quasi mai ritenuto di dover allontanare quelli che sbagliano , anzi spesso li ha difesi a spada tratta .
Oltretutto il caso più eclatante di giudice che ha speso tempo ( e soldi nostri ) per indagare politici per niente lo ritroviamo con Tiziana Parenti che per diverso tempo ha indagato nel nulla pur di tirar fuori qualcosa a carico di qualche esponente di sinistra , per poi uscire dalla magistratura e finire tra i banchi di FI .
Qua si sta commentando la candidatura di D' Ambrosio , mi pare che ben pochi rilievi si possano fare sul suo operato per dire che nel suo lavoro abbia voluto favorire una forza politica a danno delle altre , se non che a qualcuno basta il solo fatto che egli sia candidato per un partito per ritenere che lui e per estensione a tutta la magistratura abbia in passato lavorato seguendo un criterio parziale e ingiusto .
Io non ho parlato direttamente di D'Ambrosio, ma sono intervenuto soltanto per rappresentare il mio punto di vista in ordine all'accostamento tra la candidatura di un giudice , e quella di un avvocato,accostamento che ritengo palesemente inappropriato, essendo il primo chiamato a funzioni che impongono prioritariamente l'imparzialità, anche politica, e il secondo ad assumere il ruolo di parte, non rileva se orientata politicamente o meno.
Sono d'accordo che è invalsa l'abitudine di strumentalizzare le esuberanze di qualche magistrato per delegittimare l'intero ordine, perchè può far comodo ,quando si ha sul collo l'ombra della scure della giustizia, tentare di screditarla; ma, qualche volta, secondo me, le accuse alla magistratura non sono soltato pretestuose, non essendo quest'ultima del tutto nuova a campagne di persecuzione.
Quello che voglio dire è che l'idea che nella magistratura ci siano fazioni politicamente cariche non è del tutto campata in aria,ma ,piuttosto, fondata,mentre qualcuno, magari non tu, ritiene che i magistrati siano ontologicamente infallibili, e sinceramente non mi spiego questo atteggiamento.
Ciao :)
Ciao :)
Assolutamente si, è proprio quello che farò.
Lui sta cambiando l'Italia, tra mille difficoltà, ma è l'unico che possa farcela.
Se vince l'unione si torna indietro
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :tie:
Il presidente attuale della commissione antimafia è il sen. Centaro, magistrato presso la procura della Repubblica di Siracusa, eletto in FI.
Mi applicate in questo caso il "teorema Berlusconi"?
Lucio Virzì
07-02-2006, 14:30
Il presidente attuale della commissione antimafia è il sen. Centaro, magistrato presso la procura della Repubblica di Siracusa, eletto in FI.
Mi applicate in questo caso il "teorema Berlusconi"?
Silenzio assoluto.
Mi sembra parli più di mille parole ;)
LuVi
LightIntoDarkness
07-02-2006, 14:46
Silenzio assoluto.
Mi sembra parli più di mille parole ;)
LuVi
Fa niente... l'importante è andare avanti su questo tono, non fermarsi a vedere che, a dx come a sx, la Politica in Italia non esiste-sicuramente non in questi personaggi.
oscuroviandante
07-02-2006, 16:55
Seguendo il climax ascendente del calciomercato dell' "U.S Unione" troviamo Caruso, Luxuria e D'Ambrosio. Non male, stiamo migliorando: il violento, il trans e il giudice "colored". Fico! :D
Dai dai candidiamoci anche noi per l'Unione , tanto prendono tutti.
Io chiamo anche i miei amici e i miei parenti. :D
Dai dai candidiamoci anche noi per l'Unione , tanto prendono tutti.
Io chiamo anche i miei amici e i miei parenti. :D
ti sei già dimenticato di flavia vento?
con quella coprite tutti i nostri
ti sei già dimenticato di flavia vento?
con quella coprite tutti i nostri
E decine di pregiudicati, gli avvocati già a libro paga del partito-azienda, Gabriella Carlucci ecc..
Ciao
Federico
Il problema principale non è Berlusconi in se ma la berlusconizzazione dei cittadini. Come in questo caso, io ho posto una domanda sul presidente della commissione antimafia e mi è stato detto che l'Unione candida Luxuria.
Come se un medico prescrivesse un'aspirina a chi ha le emorroidi...
Sarebbe bene che a domande precise si rispondesse precisamente, senza finire, per esempio, da Fidel Castro o in Cina per giustificare l'aumento delle addizionali regionali.
Fammi capire: ti disturba che il presidente della commissione antimafia sia forzista o ti disturba che ti facciano notare che l'ultima campagna tesseramento del centrosinistra si sia livellata verso il basso?
:confused:
Perchè io ho scritto chiaramente che D'Ambrosio è il miglior acquisto fatto di recente dal centosinistra dopo Luxuria e Caruso. Quindi se questo è l'inizio della "Prodizzazione".... passiamo dalla padella alla brace.
Non mi disturba nulla, per carità. Ma inviterei tutti a riflettere che, aldilà della destra o della sinistra, siamo di fronte ad una persona che ci prende per il culo considerandoci degli emeriti cojoni. E a molti questo sta pure bene. Tutto qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.