PDA

View Full Version : Febbre da upgrade....ma non troppo, grazie!!!!


nico1612
01-02-2006, 12:04
Ciao. Sulla base del sistema che ho messo in firma vorrei una dritta su quale combinazione MB & CPU mi potreste consigliare per aggiornare il pc visto che sono rimaste le uniche parti che mantengo da un bel pezzo.
Vorrei passare ad Intel, ho pensato ad un Pentium 4 Prescott a 3.2-3.4Ghz ma non volendo perdere lo slot AGP 8X per la scheda video, che onestamente va molto bene, sono costretto ad un socket 478 (contradditemi se erro, per favore).
Non necessito di sistemi high-end (il 64bit al momento lo tralascio e rimando al nuovo Longhoron), il pc lo uso per lavoro (dbase laboratorio analisi) e tanta multimedialità (musica, guardo e registro la TV, un po' di videoediting)...anche perchè costano un patrimonio!!!!!
NB devo aggiornare anche il Mast DVD con il Plextor 716, forse quello s-ata.

Ho letto qualcosa della GIGABYTE 8KNXP e della AOPEN AX4C Max

Se qualcuno ha un consiglio da darmi....sarà ben accetto!!!! :D :D :D

MisterG
01-02-2006, 13:02
Non me ne volere ma hai sbagliato la diagnosi, la tua è febbre da DOWNgrade non da UPgrade

baldoz
01-02-2006, 14:35
ASrock 939Sata2 e un bel Athlon64 Venice (la frequenza sceglila tu... in base ai €€€)... così mantieni lo slot AGP e puoi tenere tutto il resto.
Se invece vuoi passare ad Intel... mi sa che ha ragione MisterG ;)

nico1612
01-02-2006, 17:07
ASrock 939Sata2 e un bel Athlon64 Venice (la frequenza sceglila tu... in base ai €€€)... così mantieni lo slot AGP e puoi tenere tutto il resto.
Se invece vuoi passare ad Intel... mi sa che ha ragione MisterG ;)

Purtroppo non sono un esperto, per questo lo chiedo a voi...cari dottori!!!
Il passaggio ad Intel non lo considerate un buon passo?
PS sto vedendo in giro per la tua dritta, Baldoz

Atomix
01-02-2006, 17:39
per intel c'è la dfi 875p-t che supporta AGP - DDR (non 2) - e P4 su socket 775
per amd asrock dual-sata2, costa poco (60 euro) e va bene, monta gli amd 64 (socket 939) ed ha sia AGP che PCI-e

ciao

baldoz
01-02-2006, 22:22
Purtroppo non sono un esperto, per questo lo chiedo a voi...cari dottori!!!
Il passaggio ad Intel non lo considerate un buon passo?
PS sto vedendo in giro per la tua dritta, Baldoz
Il rapporto prezzo/prestazioni è migliore per AMD, poi su quale sia il piu' potente in assoluto ci sono "fazioni" con relativo "tifo" per AMD vs INTEL.

Se ti pigli la asrock dual-sata2 hai sia lo slot AGP che uno slot PCI-E per un upgrade futuro... e anche come processori supporta dal Athlon 64 3000+ ai nuovissimi X2 Dual Core... quindi anche come CPU hai margini di aggiornamento.

Non parlo di Intel perchè non sono molto aggiornato, sono passato ad AMD da moooolto tempo ;)

nico1612
01-02-2006, 23:29
Grazie Baldoz. Infatti anch'io sono un fedele di AMD da....penso dal primo 386 che ho sfasciato all'università.
La scheda che mi hai proposto non la conoscevo e mi interessa. Ho visto che con 60-70€ la posso trovare e riservare qualche euro per la cpu (piuttosto!).
Sull'Athlon64 ci posso fare un pensierino ma questo mi obbliga a montare S.O. a 64 bit con relativi sw oppure mi permette, almeno per il momento, di far girare i miei vecchi 32bit???? Preciso che non ho molto tempo per leggere i forum (il lavoro è una brutta bestia!) quindi la mia non è una domanda "perchènonhovogliadileggereiposts" ma solo per cercare di abbreviare un po' i tempi.
Grazie

baldoz
03-02-2006, 00:54
Sull'Athlon64 ci posso fare un pensierino ma questo mi obbliga a montare S.O. a 64 bit con relativi sw oppure mi permette, almeno per il momento, di far girare i miei vecchi 32bit???? Preciso che non ho molto tempo per leggere i forum (il lavoro è una brutta bestia!) quindi la mia non è una domanda "perchènonhovogliadileggereiposts" ma solo per cercare di abbreviare un po' i tempi.
Grazie

L'Athlon64 è una potente cpu a 32bit che supporta direttamente codice a 64bit. La potenza di calcolo poco dipende dai bit; l'Athlon64 (939) ha una buona architettura, ha integrato il controller di memoria il che lo rende velocissimo a comunicare con la ram, ed esegue a parità circa di prestazioni sia codice x86 che x86-64.

Per ora soggettivamente non ti consiglio Windows XP 64bit: i vantaggi prestazionali sono lievi, a discapito di alcuni problemi con drivers (quelli a 32bit non sono compatibili, e avolte la versione a 64 è difficile da trovare) e con diversi software, piu' che altro programmi un po' "a basso livello", oppure un po' "sporchi" (come nero, che rigorosamente ad ogni aggiornamento di windows ha problemi... alla ahead di usare gli standard non gli sta bene, deve fare sempre the hacker way).

Sono in fondo i primi sistemi a 64bit, stiamo facendo un salto "generazionale" in avanti pazzesco (ti cito la RAM allocabile: 32bit->4GB , 64bit->32TB -credo 32,correggetemi se sbaglio-), i vantaggi si avranno quando avremo la necessità di gestire grosse moli di dati, mi immagino le texture pazzesche che vedremo tra qualche annetto :fagiano:

All'ordine del giorno, credo di convenga installare un OS a 32bit, magari ti installi il 64bit in un altra partizione, e li provi entrambi.
Un passaggio diretto al 64bit magari un pelo traumatico lo puo' essere, ora come ora.

Forse sono un po' "di parte", ho comprato ieri un Athlon64 3000+ Venice e la ASrock qui citata, domani mi arriva lo Zalman (dissy in rame) e finalmente si manda in pensione il ThoroB , e il tanto amato SocketA ;) .

Ciao ciao

nico1612
03-02-2006, 22:26
BALDOZ....
....alle due della notte non mi sarei mai sognato che mi avresti scritto un capitolo intero del libro ....
...."Sfida tra i bit, 32 vs 64"!!!! Grazie molte del chiarimento.
Io avevo qualche dubbio in merito, cioè sull'uso dei 32 in loco dei 64 su un Athlon64...ma mi hai tolto ogni dubbio. A questo punto penso che mi orienterò sicuramente sul sistema da te citato: Athlon64 Venice e AsRock...per il dissi manterrò il "Big Typhoon" che mi ha dato tante belle soddisfazioni (neanche fosse una donna, ndr).
Vedi, il mio problema nasce sull'utilizzo di programmi non di uso comune per la gestione dei database di laboratorio e per il collegamento a microscopi. Visto che potrò continuare ad usare il "vecchio" 32 bit...non avrò dubbi su cosa scegliere; anche perchè il mondo Intel mi è ignoto e non saprei come muovermi.
Rimane solo la scelta della cpu...vedrò cosa posso trovare...ma penso di prendere un 3500 :eek:
Grazie ancora.
Nicola :D

MisterG
03-02-2006, 23:28
Ti consiglio vivamente di limitare la tua scelta a due tipi di cpu.
A64 fascia bassa, 3000+ o max 3200+ magari anche usato, venice è meglio.
A64 3800+, dualcore. ;)

Salut

toto20
03-02-2006, 23:37
Passa a Intel...

nico1612
04-02-2006, 18:08
Qui ognuno dice la sua ma nessuno a parte Baldoz mi da una motivazione valida su una o l'altra scelta:
MisterG....perchè il 3500 non va bene???? Grazie
Toto20....cosa mi dici di più convincente per farti dar ragione????? Grazie

Mi hanno detto che il passaggio ad Intel....è un DOWNgrade!!!!!!
Che dite?

Io Intel non la conosco ma il p4 a 3.2ghz non lo disdegnavo, cmq.

toto20
04-02-2006, 18:23
Qui ognuno dice la sua ma nessuno a parte Baldoz mi da una motivazione valida su una o l'altra scelta:
MisterG....perchè il 3500 non va bene???? Grazie
Toto20....cosa mi dici di più convincente per farti dar ragione????? Grazie

Mi hanno detto che il passaggio ad Intel....è un DOWNgrade!!!!!!
Che dite?

Io Intel non la conosco ma il p4 a 3.2ghz non lo disdegnavo, cmq.
io rischio di flammare il topic se dico certe cose... nè vorrei scendere nel dettaglio tecnico, ma ti faccio il più stupido degli esempi... premettiamo che le sigle degli Athlon (3200+, 3500+ ecc) notoriamente non indicano la frequenza di clock della cpu ma sono indicative per paragonare la potenza di calcolo con gli Intel ok? Ti dico solo che, mediamente, un P4 3,2Ghz di ultima generazione ma socket 478, pertanto "obsoleto" come direbbe qualcuno, costa nuovo circa 260€, mentre un Athlon 64 3200+, socket 939 (parliamo quindi di 64bit), costa circa 60€ in meno.
Probabilmente sarà stupida come motivazione, ma credo che con un po di intuito si possa capire dove vorrei arrivare con un discorso più "tecnico"...
imho gli AMD servono solo a giocare, punto, mia opinione.
Pensa che io ho DOWNGRADATO il mio sistema così come lo vedi in sign e nei tanto amati benchmark (per me utili solo a fini diagnostici) le ho date a parecchi AMD concorrenti, detto questo ognuno è libero di pensarla come vuole. Buon acquisto.

MisterG
04-02-2006, 19:30
Mi astengo dalla diatriba amd vs intel e ti dico quel che penso schiettamente, hai già un buon sistema ma c'è di meglio. Ciò cosa vuol dire? vuol dire che se ti basta te lo puoi tenere cosi com'è se invece vuoi di più pensa a comprare qualcosa che ti offra di più soprattutto in prospettiva futura.
Se a questo punto sei ancora convinto a cambiare osserva dove sta andando il mercato, verso i 64bit e verso i multicore, i dual core stanno invadendo il mercato e i quad core sono dietro l'angolo. Perchè cambiare un single core 32 bit con un altro single core 32bit? Non lo farei ne per comprare un amd ne per comprare un intel con tali caratteristiche.
Il 3000+ o 3200+ li paghi poco più di cento euro e sei subito pronto per i 64bit. Il 3500 costa abbastanza di più mentre costa solo 20/30 euro meno di un 3700 sandiego che però raddoppia la cache, per cui il mio consiglio.
Per i confronti delle performance benchmark e via dicendo ti rimando alle numerose pubblicazioni che non lasciano spazio a dubbi e sterili polemiche.

Salut

toto20
05-02-2006, 00:14
Per i confronti delle performance benchmark e via dicendo ti rimando alle numerose pubblicazioni che non lasciano spazio a dubbi e sterili polemiche.
Salut
se ti riferisci a quanto detto da me vorrei precisare innanzitutto che non ho fatto polemica nè è mia intenzione farla, io sono un utilizzatore Intel da sempre e quindi sostengo la mia parte... per i benchmark, che dire, se avessi gli screen te li posterei anche se, ripeto, non penso servano poi a molto.

nico1612
05-02-2006, 13:52
GRAZIE PER LE RISPOSTE!!!

Io, da non tecnico, mi appoggio ai vostri consigli.
L' uso degli AMD non mi ha mai dato problemi ma, notoriamente, gli Intel danno maggiore vantaggi in multitasking che per me sono pane quotidiano.
Il mio sistema non è il massimo dell'aggiornamento (ho visto cmq che la mia cpu ha ancora un buon valore di mercato) ma vorrei aggiornarmi quanto basta per entrare nel mondo dei 64bit e tenermi pronto a software adeguati al mio utilizzo.
Il discorso prezzo, lo ammetto, influisce molto e devo cercare il compromesso adeguato. Un sensato upgrade, a questo punto, vuole che io scelga un 775 o 939 ed una cpu cmq "media" senza esagerare con gli €...tanto prima o poi scenderanno anche i prezzi per i modelli maggiori.
Il mio limite...se così lo vogliamo vedere, è l'uso dell AGP 8X che mi può limitare la scelta della MB...anche se vedo che ci sono parecchie schede con socket nuovi ed interfaccia video "fuori serie".
Vi farò sapere......grazie! :)

overfusion
05-02-2006, 16:04
i prezzi + bassi di AMD si giustificano "da un diverso processo costruttivo, che comporta minor costi Fissi e Variabili". In AMD ho trovato il giusto compromesso prezzo-prestazioni, gli Intel nelle apllicazioni video editing e roba simile sono un passo avanti ma le differenza con AMD sono minime!

Pensa solo che con i soldi che ti compri un P4 3,2Ghz, ti porti invece a casa un Venice 3200+ (consuma poco e scalda poco) e con i 60€ che risparmi (l'ha detto l'amico Intel su) ti prende un Asrock Dual939, sk madre di tutto rispetto (e nulla a ke vedere con P5P800 e roba simile, ke peraltro costano quasi il doppio).

nico1612
05-02-2006, 21:25
In effetti sto meditando sulla AsRock e sull' Athlon64 3200 Venice. Poi vedremo di potenziare la cpu non appena saranno più accessibili le fascie alte dual core.
Grazie

baldoz
06-02-2006, 01:06
io rischio di flammare il topic se dico certe cose... nè vorrei scendere nel dettaglio tecnico, ma ti faccio il più stupido degli esempi... premettiamo che le sigle degli Athlon (3200+, 3500+ ecc) notoriamente non indicano la frequenza di clock della cpu ma sono indicative per paragonare la potenza di calcolo con gli Intel ok? Ti dico solo che, mediamente, un P4 3,2Ghz di ultima generazione ma socket 478, pertanto "obsoleto" come direbbe qualcuno, costa nuovo circa 260€, mentre un Athlon 64 3200+, socket 939 (parliamo quindi di 64bit), costa circa 60€ in meno.
Probabilmente sarà stupida come motivazione, ma credo che con un po di intuito si possa capire dove vorrei arrivare con un discorso più "tecnico"...
imho gli AMD servono solo a giocare, punto, mia opinione.
Pensa che io ho DOWNGRADATO il mio sistema così come lo vedi in sign e nei tanto amati benchmark (per me utili solo a fini diagnostici) le ho date a parecchi AMD concorrenti, detto questo ognuno è libero di pensarla come vuole. Buon acquisto.
Anche io sono stato un felicissimo cliente Intel e non posso scordare la qualità dei loro cpu, non ho neanche mai detto che in assoluto siano piu' potenti gli uni o gli altri (INTEL vs AMD, ad ogni "passo" a volte è avanti uno a volte l'altro... ma son sempre lì), semplicemente secondo me il rapporto prezzo-prestazioni soprattutto sui desktop, ce l'ha AMD.

Tutto, ovviamente, IMHO.

In fondo l'Athlon 3200+ va diciamo come un P4 3.2Ghz ... costa 60€ in meno ... da' più possibilità (smanettaggi "curiosi" sul'64bit... ammetto che al momento non è applicato, e non lo sara' a breve termine, il processo sarà lungo) se vuoi farmi il "discorso tecnico" che tanto citi sarei lieto di leggerlo :)

fdadakjli
06-02-2006, 09:00
sicuramente una asrock + venice 3200+ sono un'ottima accoppiata soprattutto come rapporto prezzo/prestazioni...ed in più hai la possibilità in futuro di upgradare sia vga con pci-e che cpu con dualcore... ;)
i p4 lasciali stare dove sono...ciao ;)
buon acquisto... :)

Vastx
06-02-2006, 10:06
Scusate, ma l'asrock non fa le mobo "dual" (pci-e\AGP) anche per il socket 775? :confused:
Se è così la questione "upgradabilità" futura non è poi così rilevante nella scelta.

Anch'io mi sono trovato a decidere un upgrade simile al tuo tempo fa. Poi ho deciso per il P4 630, solo perchè faccio molto editing e tantissime conversioni audio\video e non gioco mai, se non a pacman! Altrimenti avrei preso il 3200 Venice. Su questo ci ho fatto un giro un paio di settimane, scalda poco e sembra consumi di meno (dico sembra perchè non tengo una pinza amperometrica accanto al mouse!).

Ma nel mio caso ho avuto discreti miglioramenti con Intel.
(Anche se il prossimo sarà un X2 AMD!)

nico1612
06-02-2006, 20:34
mmmmhhhhh....con questa discussione ho riscaldato gli animi!!!!!!
La cosa che mi fa pensare, e questo me lo dovrebbero spiegare i tecnici, quali parametri "aggiuntivi" sono così influenti da poter mettere a confronto due cpu che vanno a più di 1 ghz di differenza???? Il confronto è ovviamente tra venice 3200 e p4 3.2!!!!! Cache?....Controller memoria?.....

toto20
06-02-2006, 20:38
Secondo me fondamentalmente i 64bit del Venice contro i 32 del P4, non vedo quale altra caratteristica possa essere così rilevante... forse il controller della memoria...

MisterG
06-02-2006, 21:31
nell'eseguzione di codice a 32 bit i 64bit non fanno alcuna differenza mentre il controller di memoria integrato contribuisce di sicuro.

nico1612
09-02-2006, 17:18
Quindi a quanto dite la velocità della cpu ha perso decisamente importamza nei benchmarks?
La cosa mi incuriosisce molto perchè finora i Ghz sono stati il parametro forse fin troppo evidenziato nella promozione delle cpu. Infatti guardandomi attorno sia AMD che Intel hanno eliminato dalle loro sigle diciture sulla velocità rimandando l'acquirente a valutare "non solo" questa caratteristica.
Però si diventa matti a capir bene quale cpu fa al caso mio!!!!!
Se il Venice va a 2.200 come fa un p4 a 3.2 ad avere risultati simili?
Il fatto di essere 64 invece di 32 mi va bene per un upgrade futuro ma a parità di sistema operativo (quindi 32) cosa mi permette di confrontarli?
Forse sono domande stupide...ma almeno ditemelo che me ne faccio una ragione.

PS non siate cattivi con me, grazie :mbe:

ziococco
15-02-2006, 14:23
Up :D

freddy69bz
15-02-2006, 14:59
il mio consiglio è il seguente:

1)minima spesa massimo rapporto prezzo/prestazioni 3200+
2)spesa media 3700+
3)spesa ottima x multi tasking x2 3800+

consiglio il 3700+ al 3500+ xkè è molto + overcloccabile...oltre ad avere la cache doppia!!!

Cmq nel multitasking finalmente gli AMD sono riusciti a darle di sana ragione ad INTEL grazie ai processori dual core!!!!!!! :D :D :D

nico1612
16-02-2006, 11:55
Grazie. Allora questa tua configurazione (x2 3800) potrebbe fare ancor di più al caso mio. io del multitasking ne faccio "pan quotidiano" dovendo lasciare un paio di sw in background tutto il giorno ema necessito di poter cmq lavorare con altri.
Provvederemo ad un paio di prezzi.....speremo ben!
Nik